FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Rumore Digitale : Le Cause Del Problema
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Vi ricordate la grana presente nelle fotografie a pellicola o il sibilo di un impianto hi-fi ad alto volume?
Anche nella fotografia digitale è presente un problema analogo che può compromettere seriamente lo scatto, è comunemente chiamato “Rumore d’immagine”; ma da cosa dipende? La fotocamera digitale utilizza apparati elettronici allo scopo di fornire l’immagine finale attraverso l’acquisizione, il trasporto e l’elaborazione del segnale utile al quale si sommano altri segnali dannosi dovuti alle proprietà intrinseche dei materiali che lo veicolano.

Il risultato è un degrado della qualità finale, una sorta di inquinamento del segnale utile, che paghiamo per poter ottenere un’immagine digitale; è un fenomeno fisico molto complesso e di difficile risoluzione influenzato peraltro anche dalla temperatura del sensore e dalle lunghe esposizioni. Esiste un RUMORE CASUALE che è inevitabile. Esso sarà quasi invisibile nel caso in cui ci sia un buon SEGNALE UTILE.

L’indice SNR (Signal to noise ratio o rapporto segnale rumore) è un valore che esprime la qualità del segnale “utile”. Più è alto meglio è, ma quello che interessa sapere è che aumentando gli ISO il valore purtroppo diminuirà. Intervenire sulla sensibilità assoluta ISO comporta (soprattutto per le fotocamere più economiche) un aumento del RUMORE. Ciò è causato dal fatto che in realtà non aumentiamo la quantità di luce che colpisce il sensore ma amplifichiamo ciò che abbiamo già catturato (e di conseguenza amplifichiamo anche il rumore) e nonostante il miglioramento tecnologico delle unità di amplificazione nelle recenti reflex troveremo sempre un “inquinamento” del segnale UTILE.

In questa introduzione ci interesseremo solo delle tre più frequenti tipologie di rumore:

HOT PIXEL
CASUALE
BANDING
  • RUMORE DI HOT PIXEL
Compare generalmente nelle lunghe esposizioni e a parità di ISO , viene aumentato dalle alte temperature e dal tempo di esposizione. Generalmente si osserva nella la stessa posizione del sensore, quindi si presenta sempre (o quasi) negli stessi punti dell’immagine .

immagine che presenta hot pixel

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine finale = Immagine iniziale – Dark Frame

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



TIP: Per distinguere il rumore Hot Pixel dal rumore casuale provate a scattare una foto di 5 minuti con gli iso al minimo (evitate le modalità Low-iso presenti eventualemente in camera,restate su valori numerici es: 100 iso 200 iso )


La tecnica chiamata “Dark Frame Subtraction” permette di gestire in parte questo fenomeno. Si tratta di effettuare uno scatto identico al primo con otturatore estremamente chiuso e con il tappo davanti l’obiettivo, meglio ancora con uno straccio avvolto attorno per evitare infiltrazioni. In tal modo si ottiene un fotogramma con solamente il rumore denominato “a schema fisso”. Successivamente, tale fotogramma “sporco” viene sottratto in post-produzione al frame precedente. Questa tecnica seppur buona non fa miracoli ed è solamente la base di partenza delle più complesse tecniche utilizzate in astrofotografia.

Il software Rawtherapee permette la sottrazione del dark frame. (link)
  • RUMORE CASUALE
Il rumore casuale è dovuto alle proprietà intrinseche della materia. E’ impossibile da eliminare alla radice perchè va formandosi lungo il percorso fatto dal SEGNALE UTILE nel circuito elettrico della fotocamera. Esso varia di volta in volta e non è possibile prevederne uno schema. Valori bassi di ISO comportanto un minor RUMORE CASUALE. Nella pratica dovremo usare il comando iso con parsimonia e come ultima strada possibile. E’ il disturbo più difficile da rimuovere senza compromettere la qualità della foto perchè i software di riduzione del rumore faticano a distinguerlo da texture utili all’immagine. Infatti, spesso il risultato che si ottiene è quello di rimuovere anche quello che non dovrebbero riducendo quindi la qualità finale dell’immagine.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


TIP : Per distinguerlo dagli altri tipi di rumore scattare una foto ad altissimi iso e tempi brevi
  • BANDING
Si tratta della presenza di BANDE di rumore rettilinee spesso in corrispondenza di fonti luminose puntiformi (es. lampioni). Tale problema dipendente dal tipo di Reflex, in particolare dal tipo di sensore che monta.
Il Banding peggiora aumentando gli ISO ed è influenzato dal valore di Bilanciamento del Bianco (White Balance) impostato. Inoltre è molto visibile nelle zone scure dell’immagine.

Tale disturbo, nasce dalla lettura delle informazioni provenienti dal sensore. Pertanto, dipende esclusivamente dal modello di fotocamera e dal software di elaborazione dei dati. Anche fotocamere molto costose possono produrre del banding.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



TIP : Se possedete una reflex sensibile a questo problema evitate di scattare lunghe esposizioni comprendenti oggetti puntiformi molto luminosi o comunque che abbiano una forte differenza di luminosità con lo sfondo.
  • COME POSSO RIDURRE IL RUMORE E QUALI TECNICHE SONO EFFICACI?
Nella prossima guida vedremo come ridurlo ma la cosa migliore è evitare di generarlo già in fase di scatto, quindi al contrario della pellicola l’ideale è esporre a destra ,cioè portare a casa scatti leggermente sovraesposti (senza bruciare) per poi abbassarne la luminosità via software ed esponendo principalmente tramite il tempo e il diaframma,usando la variazione degli iso come ultima risorsa

Evitate le sottoesposizioni come la PESTE !

Nelle ombre l’ SNR è molto basso e come conseguenza avremo un rumore molto più pronunciato ma non solo,il sensore non ha una distribuzione omogenea dei toni bensì lineare,quindi nelle alte luci avremo il maggior numero di sfumature possibili ,concentrarle per quanto possibile a destra (alte luci) è quindi la scelta migliore per salvarsi da brutti fenomeni di solarizzazione o banding dei toni.
  • MEGLIO AUMENTARE GLI ISO IN CAMERA O IN POST-PRODUZIONE?
La domanda non è banale,ma fatemi fare una premessa: così come aumentare gli iso in camera non aumenta il numero di fotoni che colpiscono il sensore, anche per i software di elaborazioni non sarà mai possibile aumentare l’esposizione in maniera genuina, nonostante il nome del comando “esposizione” suggerisca il contrario.

C’è parecchia confusione terminologica ed è male.

Quindi con AUMENTO DELL’ESPOSIZIONE si intende aumentare il numero di fotoni, cioè la luce che colpisce il sensore, mentre variare gli ISO implica un’amplificazione del segnale d’origine (guadagno)

Allora, che cosa è meglio fare quando le condizioni non permettono di cambiare l’esposizione? E’ bene aumentare gli iso direttamente sulla macchina fotografica o farlo successivamente attraverso il software di elaborazione?
Dopo diverse ricerche sono giunto alla conclusione che la prima soluzione consente di avere un rumore più trattabile e garantire passaggi tonali più graduali nelle ombre ed evita, per quanto possibile, effetti di solarizzazione (quel brutto fenomeno di scalettamento tra le diverse sfumature). Questo perché l’amplificatore di segnale della camera lavora in analogico prima di digitalizzare l’informazione, in pratica non arrotonda valori adiacenti per interi come invece succede via software (digitalizzazione). Possiamo dire che i valori dell’informazione saranno trattati “più gentilmente” .

Tip: La peggiore situazione si ha nelle ombre di una foto sottoesposta tentando di aumentare la luminosità via software. Evitate sempre di sottoesporre!
  • RIASSUMENDO
-Evitare gli alti iso. Se proprio dovete, usate quelli sulla fotocamera (per ridurre il rumore casuale)

-Esponete a destra intervendo SOLO su apertura e tempo di esposizione e non agendo sugli iso. Scattate in RAW.( rischiate il rumore casuale)

-Evitare luci puntiformi su sfondo molto scuro, in base alla reflex (banding)

-Evitare lunghe esposizioni ad alte temperature. Tenete presente che le lunghe esposizioni scaldano il sensore, quindi fate raffreddare il sensore in
caso di foto “long exposure” (Per evitare gli hot pixel)

-Prendere confidenza con la tecnica del “dark frame subtraction” nelle lunghe esposizioni e foto notturne, scopritene i pregi e difetti. E’ una delle tecniche più semplici alla base dell’astrofotografia (Hot Pixel)

-A parità di tecnologia e numero pixel preferire le Reflex con sensore di maggiori dimensioni ad esempio : tra una d700 e una d300 preferire la prima Ridurre il rumore: introduzione

-Disattivare le funzioni di riduzione del rumore on-camera ad alti iso, mentre la riduzione del rumore per lunghe pose è una tecnica simile al dark frame subtraction e come tale ogni scatto durerà circa il doppio, tenerne conto in termini di durata della batteria e numero di scatti.


Ringrazio particolarmente l’amico Francesco Hiroki Moriguchiper per la correzione del testo.

Fonti: http://www.cambridgeincolour.com/, http://en.wikipedia.org/wiki/Image_noise ,



Nel prossimo articolo vedremo la differenza tra rumore di crominanza e luminosità e le migliore strategie per ridurlo.

Messaggio modificato da Alessandro Castagnini il Jan 18 2014, 04:11 PM
 
Nuova Discussione
Risposte
pes084k1
NPA
Messaggio: #2
Purtroppo non è come appare, anzi è quasi l'opposto: meglio sottoesporre che sovraesporre e bruciare le luci, oltretutto si possono usare ISO minori e tempi più rapidi. Il rumore danneggia percettivamente la foto molto meno di sfocature varie, un po' di rumore termico degli amplificatori che muove i bit meno significativi riduce le spurie del convertitore e migliora la monotonicità del sensore (resa tonale/cromatica), evita il blooming. Per il pattern noise la cosa migliore è la doppia esposizione. Il banding è sempre presente per il limiti dell'equalizzazione delle dark currents e peggiora se ho aree sovraesposte. Ogni sensore in certe condizioni può manifestarlo e il problema cresce con i Mp e l'uso di tecnologie CMOS non specifiche per sensori (solo DALSA sembra farlo... per Hasselblad, Leica, Phase One...). Solo i forum possono pensare il contrario.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da Alessandro Castagnini il Jan 18 2014, 04:14 PM
Motivo della modifica: Rimosso l'intero quote per migliorare la leggibilità
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(pes084k1 @ Jan 18 2014, 03:31 PM) *
Purtroppo non è come appare, anzi è quasi l'opposto: meglio sottoesporre che sovraesporre e bruciare le luci, oltretutto si possono usare ISO minori e tempi più rapidi.
Solo i forum possono pensare il contrario.

Elio


Questo articolo è riferito al rumore digitale e in questa chiave non vedo ragioni per consigliare di sottoesporre, l'elettronica non è una opinione e si basa sia sull'elettromagnetismo che sulla fisica quantistica e in questo mondo operano i sensori ,gli amplificatori di segnale e tutti i circuiti di bordo.

Nella pratica sta a noi decidere a quale variabile dare priorità : Tempo, Apertura, Iso in funzione della condizione di luce e del tipo di scatto.

ES: In paesaggistica se vogliamo portare a casa il minor rumore possibile compatibilmente con le condizioni di luce si espone a destra, nell'esempio di marcomc76 dove il soggetto va fermato con tempi anche rapidi e la luce scarseggia è meglio esporre in modo classico e portare a casa la foto anche se facendo molta pratica si può lavorare in ETTR magari non in modo estremo.

Messaggio modificato da wazerphoto il Jan 19 2014, 02:38 AM
pes084k1
NPA
Messaggio: #4
QUOTE(wazerphoto @ Jan 19 2014, 02:38 AM) *
Questo articolo è riferito al rumore digitale e in questa chiave non vedo ragioni per consigliare di sottoesporre, l'elettronica non è una opinione e si basa sia sull'elettromagnetismo che sulla fisica quantistica e in questo mondo operano i sensori ,gli amplificatori di segnale e tutti i circuiti di bordo.

Nella pratica sta a noi decidere a quale variabile dare priorità : Tempo, Apertura, Iso in funzione della condizione di luce e del tipo di scatto.

ES: In paesaggistica se vogliamo portare a casa il minor rumore possibile compatibilmente con le condizioni di luce si espone a destra, nell'esempio di marcomc76 dove il soggetto va fermato con tempi anche rapidi e la luce scarseggia è meglio esporre in modo classico e portare a casa la foto anche se facendo molta pratica si può lavorare in ETTR magari non in modo estremo.


La prima cosa è evitare di saturare (a destra come a sinistra). Se non c'è informazione, il discorso è vuoto. Il rumore dalle prove soggettive è l'ULTIMA COSA che affligge l'immagine.
Il vuoto a sinistra dell'istogramma indica haze e sovraesposizione, difficili da curare. Buone ottiche hanno contrasto elevato e quindi se non poggi a sinistra la rampa dell'istogramma, a destra bruci. Non c'entra nulla con la registrazione. Se l'istogramma non è buono sul JPEG, non recuperi nulla in raw. E' una fandonia, te ne accorgi sui cieli digitali e B/N. Se io poggio a destra e tiro gli ISO, aggiungo pure rumore di amplificazione a quello fotonico. Danno a danno. Tutta la catena va curata. Sul paesaggio devo evitare ogni bruciatura, in teatro devo avere un margine per i riflessi, ecc...
La fisica dice solo che devo piazzare tutti i dettagli nell'istogramma (che poi voglio vedervi a contare senza margini un terribile 1% di bruciature...). E' chiaro che se ho un sensore ciofeca con i pixel tutti diversi, pattern ricancellato, 3 stop sotto, non posso far nulla (leggere il catalogo sensori DALSA per questo...).

Quanto alla prova dei denoiser con le bottiglie di vino, quello che ho fatto è l'unico SERIO e CONCLUSIVO sul forum. Foto a tutto quadro, con la dimensione del JPEG sotto (elevata per i vostri standard), sharpening corretto e uguale, luce artificiale, a far prendere a calci il povero ACR (di cui ho tre copie, peraltro) dai denoiser seri. Invece sulle DSRL ho visto una sagra di orrori per dimostrare il contrario della fisica e di una osservazione ben fatta.
Ma poi le case hanno fatto a gara (DRO, D-Lightning) a fare sistemi che sottesponessero per salvare le luci e OTTIMIZZARE la dinamica, che mi pare sciocco dover perdere tempo a SPIEGARE certi concetti elementari a vetero-digitalisti.
Del resto, io a 6400 ISO ho 6-7 livelli di rumore, con le D800e & C. che girano ne vedo 12, come la mettiamo? Chi ha ragione?

Il banding è un'altra cosa, dipende dalla calibrazione in corsa delle dark current. A volte basta spegnere e riaccendere la camera per far ricalibrare, sugli scanner c'è spesso un comando.

A presto telefono.gif

Elio

Posta in questo topic
wazerphoto   Rumore Digitale : Le Cause Del Problema   Jan 18 2014, 02:26 PM
maxbunny   <...   Jul 15 2014, 10:47 PM
marco_baldini   <...   Jul 16 2014, 10:32 PM

Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Coolpix2100 - Problema Usb scottigaetano@inwind.it 33 16-01-2004 11:17
Problema Nuovo Sensore D70s E Problema Foto Mark87 12 27-08-2007 23:22
Nikon Fe : Problema O Non Problema? franci7687 10 14-04-2015 14:25
Cp4500 Problema Allo Snodo lionardo.pj 2 06-06-2004 20:53
Problema Con Flash Della Colpix 995 domenicogatti 1 12-12-2003 23:10