FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Indecisione Obiettivo Tele
Rispondi Nuova Discussione
darkangel85
NPU
Messaggio: #1
ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un obiettivo tele. avendo gia il 18-105 del kit standard della d7000 mi sto orientando verso un 70-300.
detto cio sto facendo delle ricerche per capire quale sia il migliore. dico questo perche al momento le possibili scelte sono:
- nikon 70-300
- nikon 55-300
- tamron 70-300

il nikon 55-300 mi è stato consigliato da un negoziante che mi ha detto che rispetto al 70-300 ha la stessa qualita in termini di immagine, cambia il materiale con cui è stato costruito per cui il 70-300 risulta migliore. detto questo commerciante propone il 70-300 a 549 euro contro i 330 del 55-300
io tra le caratteristiche oltre alla differenza di prezzo e di alcune caratteristiche derivanti dalla diversa focale minima che coprono ho notato che il 70 ha l'IF e il 55 no.

ho quindi due domande:
- l'IF fa la differenza ed è preferibile averlo? giustifica la differenza di prezzo?
- che ne pensate di questi due obiettivi? veramente la qualità dell'immagine è la stessa e cambiano solo i materiali di costruzione o c'è dell'altro?


poi sto valutando il tamron, ho letto di recente discussioni qui sul forum dove se ne parla molto bene, ma sinceramente non ho ben capito se vale anch'esso la differenza di prezzo rispetto al nikon (55 o 70 che sia)

mi sapete indirizzare nella scelta tra questi tre?
purtroppo non li ho potuti provare quindi non so valutare da me i risultati che potrei ottenere, ed ho la sensazione che spesso i commercianti equiparino un po troppo obiettivi diversi approfittando del fatto che uno costa molto meno e magari lo devono vendere.

grazie
 
Nuova Discussione
Risposte
apeschi
NPA
Messaggio: #2
Mah... ! Secondo me bisogna saper scegliere 'obiettivamente' gli obiettivi di un marchio piuttosto che di un altro. E come sempre non esistono regole da seguire. Io diffido (per mia natura) a prescindere, dalle frasi fatte ma cerco di scegliere dopo essermi fatto anni di esperienza (sbagliando spesso a mie spese, sulla mia pelle) e guardando piu' che i pareri, decine e decine di fotografie scattate con un obiettivo di una marca o di altre marche.
Il resto sono solo leggende metropolitane, convinzioni preconcette ed altro.
Prima osservazione. Non ha senso spendere centinaia di bigliettoni di euro su corpi stratosferici (mi riferisco ad esempio alla D800, ma non solo), per poi risparmiare sugli obiettivi perche' tanto e' la stessa cosa. D'altro canto, sapendo scegliere con cura ed attenzione, a volte, anche obiettivi meno costosi, sono altrettanto validi (a patto di saper scegliere, saper cosa si vuole, saper come usarli e per cosa usarli).
Poi dipende dal fatto che uno possa accontentarsi o no.
Ad esempio a me la resa del Tamron nell'immagine postata da matteosaba1980 non piace. Non mi fa impazzire la resa cromatica e non sopporto quel 'banding' sul tetto della macchina dietro. Non so se sia un caso, spero di si', o se sia sempre cosi', ma il mio 70-300 VR nikkor mi piace di piu' come resa (o meglio mi piaceva su D200 e non mi piace piu' molto su D800). Poi per dare un giudizio definitivo li dovrei provare entrambi sullo stesso corpo nelle stesse condizioni per capire le reali differenze. (NB: ho detto che a me non piace, non ho dato un giudizio assoluto, ma un parere relativo ai miei personalissimi e discutibilissimi gusti).
Dopo di che ho dei Sigma che mi piacciono moltissimo, ho avuto dei Sigma che ho venduto perche' non li sopportavo come resa, ho un Tamron che non va male, moltissimi ne parlano bene (il macro 90 non stabilizzato), ma che non mi fa impazzire nemmeno lui come resa. Ma il fatto che non mi faccia impazzire e' un parere mio, non sto dicendo che non sia valido, ma che io preferisco la resa del Sigma 150 macro, del nikkor Ais 55 f2,8, del nikkor 85 f1,8 (che pero' non e' macro).
Secondo me e' sbagliato dire... e' quasi come... costa meno quindi e' meglio... ma piuttosto sarebbe meglio dire.. cosa mi serve? quanto voglio spendere? quanto ho comprato spendendo di piu' o spendendo di meno (nikon, sigma, tamron, tokina, o di altre marche) soddisfa le mie aspettative o non le soddisfa? (si o no), perche' non ha senso fare discorsi paragonando obiettivi simili ma dal costo diverso sostenendo che quelli in assoluto piu' economici siano migliori (o peggiori), si puo' semmai discutere sul miglior rapporto qualita' prezzo e sul fatto che a me vadano bene oppure no.
Altrimenti e' come la favola della volpe e dell'uva. Non posso (o non voglio spendere per mille motivi) una certa cifra, compro l'obiettivo economico (che in certi casi e' eccellente come qualita', in altri casi magari non proprio) e poi cerco di convincere che chi ha comprato magari con sacrifici l'obiettivo top di nikon, alla fine ha buttato i soldi (senza magari averli mai provati entrambi) perche' il mio economico e' meglio del suo. Secondo me bisogna essere obiettivi, semmai puo' essere che l'incremento di qualita' sia talmente minimo che per l'uso che ne voglio fare io non ne valga proprio la pensa spendere quei soldi perche' per me sono soldi buttati, ma e' tutto relativo, per altri magari quel minimo di qualita' in piu' e' significativa. Del resto e' anche sbagliato dire, siccome ho corpo nikon, allora vado di nikon con tutto senza il minimo di spirito critico.

Messaggio modificato da apeschi il Jan 29 2014, 10:15 PM
matteosaba1980
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(apeschi @ Jan 29 2014, 10:14 PM) *
Mah... ! Secondo me bisogna saper scegliere 'obiettivamente' gli obiettivi di un marchio piuttosto che di un altro. E come sempre non esistono regole da seguire. Io diffido (per mia natura) a prescindere, dalle frasi fatte ma cerco di scegliere dopo essermi fatto anni di esperienza (sbagliando spesso a mie spese, sulla mia pelle) e guardando piu' che i pareri, decine e decine di fotografie scattate con un obiettivo di una marca o di altre marche.
Il resto sono solo leggende metropolitane, convinzioni preconcette ed altro.
Prima osservazione. Non ha senso spendere centinaia di bigliettoni di euro su corpi stratosferici (mi riferisco ad esempio alla D800, ma non solo), per poi risparmiare sugli obiettivi perche' tanto e' la stessa cosa. D'altro canto, sapendo scegliere con cura ed attenzione, a volte, anche obiettivi meno costosi, sono altrettanto validi (a patto di saper scegliere, saper cosa si vuole, saper come usarli e per cosa usarli).
Poi dipende dal fatto che uno possa accontentarsi o no.
Ad esempio a me la resa del Tamron nell'immagine postata da matteosaba1980 non piace. Non mi fa impazzire la resa cromatica e non sopporto quel 'banding' sul tetto della macchina dietro. Non so se sia un caso, spero di si', o se sia sempre cosi', ma il mio 70-300 VR nikkor mi piace di piu' come resa (o meglio mi piaceva su D200 e non mi piace piu' molto su D800). Poi per dare un giudizio definitivo li dovrei provare entrambi sullo stesso corpo nelle stesse condizioni per capire le reali differenze. (NB: ho detto che a me non piace, non ho dato un giudizio assoluto, ma un parere relativo ai miei personalissimi e discutibilissimi gusti).
Dopo di che ho dei Sigma che mi piacciono moltissimo, ho avuto dei Sigma che ho venduto perche' non li sopportavo come resa, ho un Tamron che non va male, moltissimi ne parlano bene (il macro 90 non stabilizzato), ma che non mi fa impazzire nemmeno lui come resa. Ma il fatto che non mi faccia impazzire e' un parere mio, non sto dicendo che non sia valido, ma che io preferisco la resa del Sigma 150 macro, del nikkor Ais 55 f2,8, del nikkor 85 f1,8 (che pero' non e' macro).
Secondo me e' sbagliato dire... e' quasi come... costa meno quindi e' meglio... ma piuttosto sarebbe meglio dire.. cosa mi serve? quanto voglio spendere? quanto ho comprato spendendo di piu' o spendendo di meno (nikon, sigma, tamron, tokina, o di altre marche) soddisfa le mie aspettative o non le soddisfa? (si o no), perche' non ha senso fare discorsi paragonando obiettivi simili ma dal costo diverso sostenendo che quelli in assoluto piu' economici siano migliori (o peggiori), si puo' semmai discutere sul miglior rapporto qualita' prezzo e sul fatto che a me vadano bene oppure no.
Altrimenti e' come la favola della volpe e dell'uva. Non posso (o non voglio spendere per mille motivi) una certa cifra, compro l'obiettivo economico (che in certi casi e' eccellente come qualita', in altri casi magari non proprio) e poi cerco di convincere che chi ha comprato magari con sacrifici l'obiettivo top di nikon, alla fine ha buttato i soldi (senza magari averli mai provati entrambi) perche' il mio economico e' meglio del suo. Secondo me bisogna essere obiettivi, semmai puo' essere che l'incremento di qualita' sia talmente minimo che per l'uso che ne voglio fare io non ne valga proprio la pensa spendere quei soldi perche' per me sono soldi buttati, ma e' tutto relativo, per altri magari quel minimo di qualita' in piu' e' significativa. Del resto e' anche sbagliato dire, siccome ho corpo nikon, allora vado di nikon con tutto senza il minimo di spirito critico.


Vero che bisogna scegliere in base alle esigenze alle possibilità economiche e al proprio gusto, il 70-300 ripeto che per le mie esigenze era uno sfizio e avendo provato le alternative economiche nikon, sono ricaduto sul Tamron, per inciso l'effetto che si vede nello scatto non è banding che per altro se insorge non insorge per colpa della lente ma per colpa del corpo macchina e del sensore, ma un mosso dovuto alla stabilizzazione, che se avessi potuto scattare in condizioni migliori non ci sarebbe stato, ho potuto provare in altre occasioni e lo si evita con tempi più rapidi e magari un appoggio migliore, nel caso specifico io non avevo proprio appoggio ma lo scatto è a mano libera con un tempo di 1/80 a 300mm di focale, oggi che conosco meglio la macchina e la lente avrei alzato ancora di più gli iso e avre velocizzato il tempo di scatto e magari avrei cercato un appoggio anche volante, per la resa cromatica sono gusti personali e non posso dire se il 70-300 sia meglio o peggio in quanto non lo conosco quasi per nulla, per dare un parere definitivo almeno a livello personale andrebbero provati nelle stesse condizioni e con lo stesso corpo macchina.

Posta in questo topic
darkangel85   Indecisione Obiettivo Tele   Jan 26 2014, 12:56 PM
cuscinetto  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Meglio Un Tele Spinto O Un Tele Con Moltiplicatore? immura 51 25-08-2015 05:26
Tele Vr giacomo_f@libero.it 17 13-12-2003 18:45
Tele E Zoom Tele Dx praticus 8 21-02-2005 17:14
Scelta Normale; Medio Tele & Extreme-tele Fleafly 1 24-01-2011 20:06
Tele E Zoom Tele Dx praticus 0 21-02-2005 12:35