FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Qualità Foto D7100 Troppo Bassa?
Rispondi Nuova Discussione
edogolf
NPU
Messaggio: #1
Sono possessore di D200 che vorrebbe cambiare corpo macchina per passare a qualcosa di più evoluto migliorando la qualità soprattutto ad iso attorno ai 1200.

Dopo aver letto la prova su dpreview sono rimasto abbastanza deluso vedendo gli scatti fatti a ISO 100 dove la qualità dovrebbe essere massima. Teniamo conto che abbiano utilizzato ottiche buone, chiudendo il diaframma ecc.. il dettaglio proprio non viene fuori.

Pur considerando questa Nikon veramente ottima sono incerto se prenderla, avete qualche info da darmi in merito? Le foto che ho scaricato dalla discussione della D7100 non sono a 100% ed altre le ho trovate Post Prodotte.

Pensare infine al Full Frame, un sogno che ho da qualche anno, è per me fuori budget...

LINK IMMAGINE

LINK IMMAGINE ACR RAW + ACR 7.4 with white balance, exposure, contrast and sharpness adjusted to taste with auto CA correction applied.
 
Nuova Discussione
Risposte
pes084k1
NPA
Messaggio: #2
QUOTE(edogolf @ Apr 29 2013, 05:33 PM) *
Sono possessore di D200 che vorrebbe cambiare corpo macchina per passare a qualcosa di più evoluto migliorando la qualità soprattutto ad iso attorno ai 1200.

Dopo aver letto la prova su dpreview sono rimasto abbastanza deluso vedendo gli scatti fatti a ISO 100 dove la qualità dovrebbe essere massima. Teniamo conto che abbiano utilizzato ottiche buone, chiudendo il diaframma ecc.. il dettaglio proprio non viene fuori.

Pur considerando questa Nikon veramente ottima sono incerto se prenderla, avete qualche info da darmi in merito? Le foto che ho scaricato dalla discussione della D7100 non sono a 100% ed altre le ho trovate Post Prodotte.

Pensare infine al Full Frame, un sogno che ho da qualche anno, è per me fuori budget...

LINK IMMAGINE

LINK IMMAGINE ACR RAW + ACR 7.4 with white balance, exposure, contrast and sharpness adjusted to taste with auto CA correction applied.


1) Dipende dall'obiettivo usato e ci vuole occhi a sceglierlo, dopo la cura "digitale" anti-risolvenza.
2) La diffrazione fa sì che COMUNQUE devo dare parecchio sharpening (non 3, ma 4-7 in pratica). Non ha senso pubblicare immagini senza sharpening, che è intrinseco nel workflow digitale, non rinunciabile, a meno di non farsi ridere dietro.
3) Non chiudere il diaframma sotto f/8, f/11 al massimo (un punto = 4-9 pixel).
4) Stare a ISO bassi, se no stampare piccolo.
5) Non usare ACR, che non ha curve corrette di sharpening e passare a Capture NX2 e Capture One Pro 7, questi fatti bene.
6) Il "taste" di dpreview non è da seguire.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Apr 29 2013, 04:42 PM
edogolf
NPU
Messaggio: #3
Ottime le risposte, so bene che questi test lasciano il tempo che trovano ma solitamente qualcosa ci azzeccano pure.

Non trovo giusta la considerazione dell'obbligo di applicare "un po' di sharpening". E' proprio questo uno dei motivi per cui vorrei cambiare la mia attuale Nikon e durante i giorni di prova di altre marche di cui non faccio nomi mi ero impressionato per il livello di dettaglio raggiunto senza toccare le immagini. Ossia... non vado a spendere una cifra del genere per avere immagini che devo successivamente editare quanto a sharpening!

Capisco anche che l'ottica fa molto, tanto, anzi è fondamentale quindi non sapere con cosa sia stata scattata questa foto abbassa la qualità della recensione.

Quello che però trovo strano è che pur non avendo il filtro low-pass le immagini sono molto ma molto morbide. Appena possibile vorrei provarla da qualche parte e/o noleggiarla per verificare che sia effettivamente capace di riprodurre i dettagli in modo ottimo.

QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2013, 05:42 PM) *
1) Dipende dall'obiettivo usato e ci vuole occhi a sceglierlo, dopo la cura "digitale" anti-risolvenza.
2) La diffrazione fa sì che COMUNQUE devo dare parecchio sharpening (non 3, ma 4-7 in pratica). Non ha senso pubblicare immagini senza sharpening, che è intrinseco nel workflow digitale, non rinunciabile, a meno di non farsi ridere dietro.
3) Non chiudere il diaframma sotto f/8, f/11 al massimo (un punto = 4-9 pixel).
4) Stare a ISO bassi, se no stampare piccolo.
5) Non usare ACR, che non ha curve corrette di sharpening e passare a Capture NX2 e Capture One Pro 7, questi fatti bene.
6) Il "taste" di dpreview non è da seguire.

A presto telefono.gif

Elio

t_raffaele
Staff
Messaggio: #4
QUOTE(edogolf @ Apr 29 2013, 05:56 PM) *
Ottime le risposte, so bene che questi test lasciano il tempo che trovano ma solitamente qualcosa ci azzeccano pure.

Non trovo giusta la considerazione dell'obbligo di applicare "un po' di sharpening". E' proprio questo uno dei motivi per cui vorrei cambiare la mia attuale Nikon e durante i giorni di prova di altre marche di cui non faccio nomi mi ero impressionato per il livello di dettaglio raggiunto senza toccare le immagini. Ossia... non vado a spendere una cifra del genere per avere immagini che devo successivamente editare quanto a sharpening!

Capisco anche che l'ottica fa molto, tanto, anzi è fondamentale quindi non sapere con cosa sia stata scattata questa foto abbassa la qualità della recensione.

Quello che però trovo strano è che pur non avendo il filtro low-pass le immagini sono molto ma molto morbide. Appena possibile vorrei provarla da qualche parte e/o noleggiarla per verificare che sia effettivamente capace di riprodurre i dettagli in modo ottimo.


--> Lo sharpenig, non è obbligatorio se si utilizza un vetro che ti permetta di evitarla, certo dipende anche dal C.I utilizzato, se si parte dal
neutro, è scontato che in pp, bisogna aumentare contrasto e nitidezza.( io con il 24-70 nikon, x es. posso quasi dire di non dover mai
variare nulla, partendo dal C.I. standard. (che ha solo un +3 di sharpenig) questo vale x D3/D700/D7000/D300.(immagino anche sulla D7100).

--> I risultati durante i tuoi giorni di prova, li hai visualizzati direttamente on-macchina su un pc o in stampa?? Ma soprattutto
ritornando a quanto detto in precedenza, ok che non ha toccato le immagini ma..che tipo di C.I ha utilizzato e con quali valori??

--> Certamente,non sapere con che tipo di ottica è stata utilizzata, non si può attribuire la colpa al sensore della D7100

--> Appena puoi fai una tua prova, è la cosa migliore da sempre. wink.gif

ciao e cordialità

raffaele

Messaggio modificato da t_raffaele il Apr 29 2013, 10:37 PM
edogolf
NPU
Messaggio: #5
QUOTE(t_raffaele @ Apr 29 2013, 11:35 PM) *
--> Lo sharpenig, non è obbligatorio se si utilizza un vetro che ti permetta di evitarla, certo dipende anche dal C.I utilizzato, se si parte dal
neutro, è scontato che in pp, bisogna aumentare contrasto e nitidezza.( io con il 24-70 nikon, x es. posso quasi dire di non dover mai
variare nulla, partendo dal C.I. standard. (che ha solo un +3 di sharpenig) questo vale x D3/D700/D7000/D300.(immagino anche sulla D7100).

--> I risultati durante i tuoi giorni di prova, li hai visualizzati direttamente on-macchina su un pc o in stampa?? Ma soprattutto
ritornando a quanto detto in precedenza, ok che non ha toccato le immagini ma..che tipo di C.I ha utilizzato e con quali valori??

--> Certamente,non sapere con che tipo di ottica è stata utilizzata, non si può attribuire la colpa al sensore della D7100

--> Appena puoi fai una tua prova, è la cosa migliore da sempre. wink.gif

ciao e cordialità

raffaele


Le prove che ho avuto modo di fare erano con la macchina tarata con impostazione standard quindi nessun parametro impostato appositamente. Ho visualizzato sia in macchina che su PC e le immagini erano veramente nitidite, per quanto riguarda le ottiche erano PRO, quindi dovrei vedere come si comporta la D7100 con ottiche di qualità.

Concordo sulla prova però non saprei quale negozio ora affitta o noleggia questa macchina, se ci fosse un servizio del genere per provarla 24h sarebbe magnifico. Del resto per le automobili fanno questa prova.....

VIDEO 7100 vs 5D: un video che mostra la differenza nel video. Al minuto 6.10 inizia un pezzo che evidenzia proprio la differenza di "sharpeness".


QUOTE(davis5 @ Apr 29 2013, 11:50 PM) *
Io ho preso la d7100 e noto che in molti vorrebbero ottenere foto miracolose con il 18-105 in dotazione... O peggio con il 18-55... Sono lenti da primo prezzo che ho avuto, e che comunque consentono di ottenere risultati molto validi...

Vedendo i vari test e le foto di altri... Ho preso la d7100 solo corpo e un 17-55 f2.8 usato... Che dire... Un altro pianeta di lente, una incisivita' incredibile, ma soprattutto i colori... Con le lenti sintetiche del 18-55 i toni dei verdi, dei rossi, arancioni e viola non venivano fuori come vengono fuori adesso!

Se la d7100 vi sembra avere uno scarso dettaglio... Provate altre lenti... Non necessariamente lenti costose, un 35mm f1.8 per cominciare...

Con una lente come il 17-55 f2.8 inoltre capirete tutti i misteri legati al micromosso!!!


@Davis: non avendo budget per 17-55 f2.8, cosa ne pensi del 16-85 VR come qualità? Dovrebbe sostituire il mio attuale 24-85mm f/2.8-4 D IF?

Posta in questo topic
edogolf   Qualità Foto D7100 Troppo Bassa?   Apr 29 2013, 04:33 PM
Boscacci   Non ho accesso ai dettagli exif della foto, ma ipo...   Apr 29 2013, 04:39 PM
logan7  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio