FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Divorzio Con Il 18-105 Per Abbaglio Dal 16-85
Rispondi Nuova Discussione
igor_bianchini
NPU
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,sono un Neofita nel digitale ed oltre ad avere la mia inseparabile DIA ho deciso di fare il passo nel mondo delle reflex digitali nikon nello specifico una d90;

comprata con 18-105 e preso subito qualche ottica in piu' ( 70-300VR , 35 1.8G , 50 1.4G ) mi dava al quanto fastidio vedere quando cambiavo l'ottica la baionetta in plastica.......un giorno discutendo con un amico viene fuori il 16-85 di cui mi viene parlato benissimo ( contrasto nitidezza distorsione) e mi dice ad alta voce : ed ha pure la baionetta di metallo, e boom mi prende subito la voglia di acquistarlo!

il giorno stesso vendo il 18-105 per 200 euri e due anni di nital residua tenuto in maniera maniacale, ma soffermandomi un attimo penso se ho fatto una scelta azzeccata ho se e' stato solo un colpo di testa dovuto alla fretta di abbandonare quella odiata baionetta!

per quei pochi scatti che ho potuto fare col 18-105 devo dire ( da inesperto sia di digitale che di PP ) che non era comunque niente male come lente, dava dei buoni risultati per essere uno zoom economico.

Alla fine di questa noiosissma discussione visto che sono ancora senza zoomettino cosa ne pensate del 16-85 ? e' veramente quello che dicono o vedro' poca differenza dal 18-105? devo prendere qualcosa di superiore (se esiste) oppure mi puo' bastare sto 16-85!

ringrazio anticipatamente tutti!
 
Nuova Discussione
Risposte
xplorer
NPU
Messaggio: #2
QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 12:16 PM) *
che non ci siano tanto migliorie tra 18-105 e 16-85 non è poi vero li ho provati entrambi

posso dire che il 16-85 è costruito mooolto meglio ha le guarnizioni per la polvere ecc; nella qualità d'immagine siamo più vicini: stessa nitidezza circa, il 16-85 è migliore ai bordi(anche se di poco), come ca siamo li, come distorsione ne ha meno il 16-85

io credo che un 16-85vr usato vale tutti i soldi che costa


Dove le ha le guarnizioni?
gabri.56
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(xplorer @ Sep 8 2010, 11:41 AM) *
Dove le ha le guarnizioni?

L'innesto è in metallo, non c'è la ghiera dei diaframmi poiché si tratta di un'ottica tipo G ed è presente una guarnizione in gomma sulla battuta della flangia che preserva l'ingresso di polvere all'interno del bocchettone di innesto ottiche, un particolare di norma riservato solo agli obiettivi professionali

preso da qui http://www.nital.it/experience/nikkor16-85.php

non so se sia effettivamente utile, l'unica cosa che so è che non è un aspirapolvere come il 18-70 che possiedo

ps. chi dice che non ha senso fare il cambio da 18-105vr a 16-85vr perchè costa due volte e mezzo in più dovrebbe valutare che usato io l'ho pagato 350 e sono soddisfatto alla grande, preso nuovo fuori kit non ha senso





Messaggio modificato da gabri.56 il Sep 8 2010, 12:54 PM
Nicolaio
NPU
Messaggio: #4
QUOTE(gabri.56 @ Sep 8 2010, 01:50 PM) *
L'innesto è in metallo, non c'è la ghiera dei diaframmi poiché si tratta di un'ottica tipo G ed è presente una guarnizione in gomma sulla battuta della flangia che preserva l'ingresso di polvere all'interno del bocchettone di innesto ottiche, un particolare di norma riservato solo agli obiettivi professionali

preso da qui http://www.nital.it/experience/nikkor16-85.php

non so se sia effettivamente utile, l'unica cosa che so è che non è un aspirapolvere come il 18-70 che possiedo

ps. chi dice che non ha senso fare il cambio da 18-105vr a 16-85vr perchè costa due volte e mezzo in più dovrebbe valutare che usato io l'ho pagato 350 e sono soddisfatto alla grande, preso nuovo fuori kit non ha senso


Vero, questa guarnizione l'ho notata anche io quando confrontavo il 18-105 e il 18-70 (che ne è provvista).

Nico.
Gianrico
NPU
Messaggio: #5
QUOTE(Nicolaio @ Sep 8 2010, 02:33 PM) *
Vero, questa guarnizione l'ho notata anche io quando confrontavo il 18-105 e il 18-70 (che ne è provvista).

Nico.

non vorrei accendere una nuova diatriba o far rimpiangere il 18-105 a chi l'ha venduto ma i dati di prove scientifiche fatte dal noto DxO mi danno ragione:
Immagine Allegata

a parte le aberrazioni cromatiche il 18-105 non è peggiore del 16-85

Il maggior costo del 16-85 , a questo punto, è da imputare ad una migliore costruzione ma che non inficia la resa ottica e quindi non si fanno foto migliori

Posta in questo topic
igor_bianchini   Divorzio Con Il 18-105 Per Abbaglio Dal 16-85   Sep 4 2010, 06:56 AM
arciere_ISR   Quanto sto per dire e' (ovviamente) una sempli...   Sep 4 2010, 07:29 AM
raffer  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio