FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
CLUB P1000
Rispondi Nuova Discussione
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #1
Ciao ragazzi apro il club di questa fantastica compatta evoluta,
spero di non essere il solo e che presto sarò accompagnato da altri utenti possessori,
beh che dire... l'evoluzione nel campo c'è stata a parte lo zoom stratosferico è molto più stabile della sua antenata 900,
aggiunto il supporto Raw e altre funzionalità molto utili, obiettivo molto luminoso f2.8,
zoom come dicevo ottico a 125x l'unica fotocamera al mondo ad avere un'escursione 24/3000mm,
e con il Dynamic Fine Zoom 250x arriva pensate a 6000mm ohmy.gif
comincio con qualche immagine di prova in attesa di farne altre e metterla sotto torchio sul campo anche naturalistico.
forza fatemi compagnia wink.gif


Le 5 terre

IPB Immagine



Composizione di colori e linee

IPB Immagine


9 Pagine: V   1 2 3 > »   
Nuova Discussione
Risposte (1 - 99)
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #2
Cavoli nessuno possiede questa fotocamera smile.gif dai a breve altre foto
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #3
Appena fatta una pano con la 900, ma... non posso metterla qui... aspettiamo le tue smile.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #4
Pollice.gif arrivano a breve in attesa che qualcuno mi spalleggi con altri contributi, Pollice.gif
giambi53
Messaggio: #5
Ci ho messo un po' di tempo a postare una foto, ma adesso l'ho fatto.
Come dicevo ....macchina bestiale che anche a distanze importanti come questa, risulta piacevolmente nitida anche se a mano libera.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #6
Bene dai finalmente uno che mi affianca smile.gif
buona ma caricale sul gallery così si vede i dati di scatto
Buon anno
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #7
Un altro scattino per il club, in occasione del Nikonlive a Roma wink.gif

IPB Immagine

BrunoBruce
Messaggio: #8
ho in programma di acquistarla prima dell'estate, principalmente per fare foto alla luna e al sole con filtro. dalle foto viste su flickr è un piccolo telescopio portatile, raggiunge la stessa qualità ottica, e in alcuni scatti migliore, della d800+telescopio 102/1325mm (che però con la montatura pesa 13kg e bisogna stazionarla allinearla ecc.)
questo piccolo mostro ha il vantaggio di avere la stabilizzazione e l'otturatore elettronico, cose che innalzano il livello di dettaglio, e inoltre arriva a 3000mm il che permette di avere anche molto margine (per luna piena e sole bastano 2000-2200mm).
L'aspettativa è alta, speriamo in bene
intanto mi iscrivo al club, spero di partecipare attivamente a breve Pollice.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #9
Bene benvenuto, da quando ti arriva posta qualche foto Pollice.gif
BrunoBruce
Messaggio: #10
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 19 2019, 12:56 PM) *
Bene benvenuto, da quando ti arriva posta qualche foto Pollice.gif

Ordinata oggi, mannaggia alla scimmia...
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #11
Ottima scelta! smile.gif
BrunoBruce
Messaggio: #12
Ciao a tutti, è arrivata ieri sera, oggi ho fatto qualche prova ma il tempo è davvero pessimo.
aggiungo giusto alcuni scatti di prova senza pretesa alcuna, primo perché non ho mai fatto birdwatch quindi ho usato il programma apposito sulla p1000 (mette a fuoco al centro e scatta solo in jpeg sia singolo che raffica), secondo ho solo una testa a sfera da paesaggistica quindi avevo un po' di difficoltà ad inseguire.
i soggetti erano ad almeno 30m di distanza, pochissima luce.
se pensiamo che il tutto costa 1000€ c'è da diventare matti ohmy.gif , la macchina ha potenzialità enormi, spero di provarla presto anche in astrofotografia ma dal poco che ho visto è ottimizzata per focali lunghe, dai 300 ai 2000 da il meglio. ovviamente non la consiglio a nessuno come tuttofare perchè è enorme e pesa 1.4kg, è nata per chi non può o non vuole spendere 10.000€ per fare naturalistica. grazie nikon
se non si ingrandisce al 100% per me hanno una buona risoluzione. poca post produzione dal jpeg, giusto un po' i toni, ombre e una leggera maschera
F=3000 f/8 1/160 iso400
Immagine Allegata




F=3000 f/8 1/200 iso400

Immagine Allegata




F=2200 f/7.1 1/500 iso400

Immagine Allegata


Messaggio modificato da BrunoBruce il Mar 28 2019, 05:39 PM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #13
Sul lavoro mi sono fatto prendere la 900 (la 1000 non era neppure stata annunciata) ed è già un’ottima bridge, ma questa... wink.gif
Ti divertirai smile.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #14
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 28 2019, 05:36 PM) *
Ciao a tutti, è arrivata ieri sera, oggi ho fatto qualche prova ma il tempo è davvero pessimo.
aggiungo giusto alcuni scatti di prova senza pretesa alcuna, primo perché non ho mai fatto birdwatch quindi ho usato il programma apposito sulla p1000 (mette a fuoco al centro e scatta solo in jpeg sia singolo che raffica), secondo ho solo una testa a sfera da paesaggistica quindi avevo un po' di difficoltà ad inseguire.
i soggetti erano ad almeno 30m di distanza, pochissima luce.
se pensiamo che il tutto costa 1000€ c'è da diventare matti ohmy.gif , la macchina ha potenzialità enormi, spero di provarla presto anche in astrofotografia ma dal poco che ho visto è ottimizzata per focali lunghe, dai 300 ai 2000 da il meglio. ovviamente non la consiglio a nessuno come tuttofare perchè è enorme e pesa 1.4kg, è nata per chi non può o non vuole spendere 10.000€ per fare naturalistica. grazie nikon
se non si ingrandisce al 100% per me hanno una buona risoluzione. poca post produzione dal jpeg, giusto un po' i toni, ombre e una leggera maschera

Belle dai.. visto che zoom... smile.gif oltre certi mm ci vuole un punto ben saldo, ma è divertente Pollice.gif
BrunoBruce
Messaggio: #15
ho sfruttato le poche ore di limpido di oggi ed ho fatto questo scatto.
al momento il sole non presenta macchie, è in un periodo di calma, ho già superato la risolvenza di D800+ 150-600 tamy croppato a 1800mm. prossimo obiettivo la luna.
qui a 2400mm f/8 iso100 1/800
IPB Immagine


Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #16
Una bella palla infuocata ripresa bene Pollice.gif
la luna l'ho ripresa anch'io, attendiamo le foto
LorenziLuca
Messaggio: #17
Divertente questa P1000 a volte la uso da cannocchiale !
IPB Immagine

Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #18
Bruno, il sole ...👍
Luca, tutta molto sullo scuro: ad aprire un po’ come verrebbe? Hai provato?
Oppure ne hai qualcuna scattata con un tempo più lento smile.gif
LorenziLuca
Messaggio: #19
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 7 2019, 08:03 PM) *
Bruno, il sole ...👍
Luca, tutta molto sullo scuro: ad aprire un po’ come verrebbe? Hai provato?
Oppure ne hai qualcuna scattata con un tempo più lento smile.gif

Pensa che avevo aggiunto anche un po di vignettatura .....
LorenziLuca
Messaggio: #20
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 7 2019, 08:03 PM) *
Bruno, il sole ...👍
Luca, tutta molto sullo scuro: ad aprire un po’ come verrebbe? Hai provato?
Oppure ne hai qualcuna scattata con un tempo più lento smile.gif

Questa..
IPB Immagine

Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #21
Bene ragazzi, via con le foto dai alziamo un po questo club Pollice.gif
BrunoBruce
Messaggio: #22
ne aggiungo un'altra fatta durante queste prime uscite di prova.
il diaframma migliore è f5.6, ad f8 il calo di nitidezza è già molto evidente, spero di non dovermi ricredere sulle foto astronomiche hmmm.gif

IPB Immagine



Messaggio modificato da BrunoBruce il Apr 10 2019, 08:19 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #23
I suoi limiti naturalmente li ha non ci sono dubbi,
però è divertente dai, bello scatto Bruno, attendiamo quelle sul cielo Pollice.gif
BrunoBruce
Messaggio: #24
Sulla luna per fortuna ho riscontrato le prestazioni che mi aspettavo da quello che avevo visto in rete. ho ancora alcune cose da perfezionare (testa micrometrica, focale e tempi di scatto, post produzione più morbida) ma il primo risultato mi soddisfa
spero vi piaccia
(con il Sole sto trovando qualche difficoltà in più, non riesco ad aumentare la risoluzione)
IPB Immagine



Messaggio modificato da BrunoBruce il Apr 15 2019, 09:43 PM
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #25
Bella resa Bruno mi sembra molto valida e bella nitida,
a che focale eri? vedo 395mm ma a mio avviso non è corretto
bello scatto Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #26
Direi un’ottima Luna, degna di macchine/attrezzature più costose!
BrunoBruce
Messaggio: #27
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 16 2019, 08:09 PM) *
Bella resa Bruno mi sembra molto valida e bella nitida,
a che focale eri? vedo 395mm ma a mio avviso non è corretto
bello scatto Pollice.gif


grazie Maurizio, ero a 2000mm di focale equivalente, l'ideale è 2200mm per avere più cm in stampa, ci riproverò

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 16 2019, 11:15 PM) *
Direi un’ottima Luna, degna di macchine/attrezzature più costose!

thanks Pollice.gif si ha ha superato la qualità che avevo raggiunto con d800 + un telescopio da 4"
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #28
Bene dai bella resa... attendiamo qualche foto estrema... appena ho tempo metto qualcosa anch'io
scipionegs
Messaggio: #29
Oggi spedita la mia P1000 a Nital ... telefono.gif ho fatto duemila prove cambiando scheda parametri raw e jpeg sia in manuale che in automatico come usavo lo zoom le foto erano tremolanti .. sdoppiate... Fotocamera.gif in 3 anni e mezzo con la P900 mai avuto problemi........... Spero sia un difetto risolvibile della mia macchina ho una grande delusione eppure ho visto delle foto ottime con la P1000 qui e in altri siti unsure.gif nessuno ha avuto questo difetto ? grazie.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #30
Tranquillo se la fotocamera ha problemi la sistemeranno, e se non è risolvibile (non credo) te la sostituiranno,
attendiamo il responso dei tecnici, facci sapere.
scipionegs
Messaggio: #31
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 4 2019, 12:49 PM) *
Tranquillo se la fotocamera ha problemi la sistemeranno, e se non è risolvibile (non credo) te la sostituiranno,
attendiamo il responso dei tecnici, facci sapere.

Il negozio ha detto circa un mese ... la P900 già data via..... rimango sulla terra con la D750 smile.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #32
QUOTE(scipionegs @ May 5 2019, 10:53 AM) *
Il negozio ha detto circa un mese ... la P900 già data via..... rimango sulla terra con la D750 smile.gif

Un mese mi sembra un po troppo comunque dipenda da quando la spedisce lui... se aspetta di averne un po ci può stare,
comunque a piedi non ci sei, fai sapere smile.gif
Lucagri72
Messaggio: #33
Buona sera a tutti,
Io ho preso la P1000 a Settembre dell'anno scorso e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto. Confermo la bontà dell'ottica considerando cmq le limitazioni legate al sensore piccolino.
Purtroppo non ho avuto molto tempo per testarla come avrei voluto ma ritengo che un po' di soddisfazioni me le ha date.
Allego un po' di mie foto, altre sono nelle mie gallerie o sulla mia pagina del sito di Juzaphoto (LG72).
Le foto della luna sono medie di più immagini oppure di molti frames da video 4K elaborate con programmi Software astronomici e non.
Per le foto astronomiche, la mia attrezzatura oltre alla P1000 include un inseguitore Vixen Polarie con rispettivo treppiede ed una testa Manfrotto MHXPRO-3WG.
Prossimamente vorrei riuscire a testare la macchina ad un parco faunistico, ritengo che anche con gli animali posso avere buoni risultati.

Buona Domenica
IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine

Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #34
Benvenuto nel Club, complimenti per l'acquisto, hai fatto delle belle foto specie quelle della luna Pollice.gif
Lucagri72
Messaggio: #35
Grazie se riesco questa estate la dedico anche agli altri pianeti: Giove, Saturno e Marte.
Inoltre la P1000 è ottima anche per fare delle 'macro ' a distanza senza disturbare insetti e animali.
Buona giornata;-))
IPB Immagine


IPB Immagine


Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #36
Si concordo è una bella compatta evoluta, bella quella di saturno, di difficile ripresa.... Pollice.gif
BrunoBruce
Messaggio: #37
QUOTE(Lucagri72 @ May 12 2019, 04:20 PM) *
Grazie se riesco questa estate la dedico anche agli altri pianeti: Giove, Saturno e Marte.
Inoltre la P1000 è ottima anche per fare delle 'macro ' a distanza senza disturbare insetti e animali.
Buona giornata;-))

ottima quella di saturno, credo sia quasi al limite tecnico della p1000, spero di riuscire a provarla sui pianeti a breve.
intanto sulla luna sto migliorando un po' alla volta la tecnica e la PP, al momento (sacrilegio) mi trovo meglio a lavorare il jpeg fine che genera la macchina piuttosto che il raw (se la foto è esposta correttamente e non necessita di WB particolari)
qui a 2400mm
IPB Immagine


e qui con zoom digitale a 12.000mm equivalenti laugh.gif messicano.gif guru.gif
IPB Immagine

IPB Immagine

Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #38
Urca che roba... complimenti Bruno belle davvero... bravo, mi sa che comincia a toglierti qualche soddisfazione Pollice.gif
BrunoBruce
Messaggio: #39
Grazie mille Maurizio, si la focale non è proprio facilissima da gestire però pian piano sto affinando la tecnica e l'ultima serie è stata davvero soddisfacente, speriamo che il tempo migliori....
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #40
Esatto come dici non facile da gestire, ma è questione di farci la mano,
dai che da oggi è tornato il sole (almeno da me) e sembra si fermi per un paio di settimane smile.gif
attendiamo qualche bello scatto Pollice.gif
Lucagri72
Messaggio: #41
Belle immagini io ho preso una montatura celestron avx usata e la uso con telescopio e Nikon P1000 in parallelo, per la luna faccio la media di più immagini raw (almeno 30).
Settimana scorsa ho iniziato a fare i test con Giove (video 4k di ca 60 secondi a 12.000 mm digitale) elaborando con registax.
Il risultato è migliorabile , però si riesce a vedere la grande macchia rossa.
Buona domenica ;-))
IPB Immagine

Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #42
Ciao, direi un buon lavoro eseguito, si distingue bene, personalmente non mi intendo molto di questo genere ma mi sembra buona Pollice.gif
Lucagri72
Messaggio: #43
Buongiorno,
Aggiungo un po' di foto divertenti fatte al parco faunistico con la P1000.
Buona giornata

IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #44
Belli questi ritratti Luca Pollice.gif
scipionegs
Messaggio: #45
Immagine Allegata
Rientrata dopo il tempo previsto... con indicazioni che la macchina non ha difetti e consigli di usare tempi corretti e cavalletto ... ripresa provata che nulla era cambiato con zoom stesso problema mentre con poco zoom le foto erano buone........... ad agosto pulendo filtro uv usato come protezione per la lente. faccio degli scatti senza filtro e.... sorpresa perfetti sparito il difetto del mosso o non perfetto fuoco nello scatto con zoom....... se qualcuno ha questo problema di scatto sulla P1000 in zoom non nitida tremolante provi a togliere il filtro la cosa strana che io uso da sempre in tutte le ottiche e che usavo senza problemi su P900 ..

Messaggio modificato da scipionegs il Oct 25 2019, 03:01 PM
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #46
Ciao Il filtro sicuramente può influire, la P900 ha uno schema ottico differente per cui magari non gli da fastidio,
la P1000 ha uno zoom interessante e basta un niente per avere un micromosso, usala senza oppure alza un filo i tempi,
magari con molte prove riesci a trovare il compromesso corretto Pollice.gif

un bel gattone
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #47
Salve a tutti sono Armando Vincenzo di Taormina, possessore di una Nikon P1000 da 24 ore, ovviamente ho spacchettato subito la fotocamera e ho fatto 2 scatti dal balcone
ancora devo prendere confidenza con la fotocamera, anche perche' mi e' arrivata senza manuali, (non capisco perche') (ho scritto al rivenditore x chiarimenti)
prima ero possessore di 2 reflex sony una a350 e una a77 con obiettivi professionali sony+minolta, poi ho venduto tutto perche' stanco di dover uscire con una valigia di attrezzatura, e con il ricavato ho acquistato la P1000 (mi incuriosiva l'idea del 24/3.000 ottico) + una sony hx400v (24/1.200 ottico) per il fatto che con le sue dimensioni ridotte era piu' comoda da portare in giro facilmente, ho visto e avevo gia' visto molte vostre foto sorprendenti della P1000 che mi hanno invogliato all'acquisto.
Le mie prove non mi soddisfano, ma considero che sono state fatte in Auto, senza cavalletto, in giornata uggiosa e ventosa e senza conoscere la fotocamere, (ad intuito), quindi per adesso guardo le vostre e prendo insegnamenti.
Ho provato anche la sony hx400v (anche questa appena acquistata insieme alla nikon) e quello che ho notato che l'immagine scattata con la Sony a 1200mm e pressoche' uguale a quella scattata con la Nikon a 3000mm (ovviamente da verificare)
Fra le tante cose che ho letto che non bisogna fotografare o puntare l'obiettivo verso il sole, ma vedo che voi e altri fotografano il sole tranquillamente
Cordialmente Armando Vincenzo
P.S. sono appena iscritto a questo forum, chiedo perdono se come primo post forse ho violato il regolamento (ancora non letto), forse c'e' un apposito spazio di presentazione, ma vi garantisco che appena mi rendo conto come funziona evitero' di sbagliare
Grazie per l'attenzione
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #48
Ciao e benvenuto nel club, studiala bene e vedrai che ti piacerà, attendiamo naturalmente le foto che potrai caricare sul tuo gallery
e condividerle con noi su ogni post che fai, tranquillo se sulla sezione corretta,
il manuale intanto lo puoi scaricare QUI
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #49
Grazie grazie.gif
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #50
Ecco, ieri sera faccio la prima prova puntando un puntino bianco nel cielo e provando questo super zoom, dopo un ora di prove non sono riuscito neanche a mettere a fuoco unsure.gif credo ci voglia un cavalletto come si deve per queste focali, e un'altro poco di esperienza smile.gif certo adesso a riguardare le vostre foto rimango ancora piu' stupefatto smile.gif ma sono un caparbio e mi impegnero' ascoltando vostri consigli e prendendo spunto dalle vostre foto guru.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #51
Dai Armando vedrai che ancora qualche prova tirerai fuopri qualcosa di interessante, certamente che se vai orltre i 1500mm
un supporto in cuoi appoggiarsi o agganciare la fotocamera è d'obbligo,
attendiamo qualche foto Pollice.gif
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #52

Immagine Allegata


Prima prova con la Luna, ok messa a fuoco e zoom, ma ci vuole un cavalletto decente, il mio vibra troppo e con queste focali + la pesantezza dello zoom mi rimangono vibrazioni anche dando un tempo di scatto a 10" quindi si vede il mosso, adesso ho ordinato una testa migliore, da collegare ad un cavalletto topografico che possiedo per i rilievi e che e' molto piu' stabile, appena arriva vi aggiorno
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #53
Immagine Allegata




Immagine Allegata




Questo uno scatto di prova da casa mia a Taormina fotografando Verso Messina ohmy.gif si vede pure il Traghetto Reggio Calabria/Messina
BrunoBruce
Messaggio: #54
QUOTE(ArmandoVincenzo @ Nov 27 2019, 10:15 AM) *
Ecco, ieri sera faccio la prima prova puntando un puntino bianco nel cielo e provando questo super zoom, dopo un ora di prove non sono riuscito neanche a mettere a fuoco unsure.gif credo ci voglia un cavalletto come si deve per queste focali, e un'altro poco di esperienza smile.gif certo adesso a riguardare le vostre foto rimango ancora piu' stupefatto smile.gif ma sono un caparbio e mi impegnero' ascoltando vostri consigli e prendendo spunto dalle vostre foto guru.gif

Non ti consiglio di puntare le stelle, difficilmente riuscurai a fotografare qualcosa. piuttosto prova con la luna che è molto grande e luminosa.
Ovviamente serve un buon treppiedi e una testa solida altrimenti è dura a quelle focali.
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #55
QUOTE(ArmandoVincenzo @ Dec 11 2019, 02:02 PM) *

Immagine Allegata


Prima prova con la Luna, ok messa a fuoco e zoom, ma ci vuole un cavalletto decente, il mio vibra troppo e con queste focali + la pesantezza dello zoom mi rimangono vibrazioni anche dando un tempo di scatto a 10" quindi si vede il mosso, adesso ho ordinato una testa migliore, da collegare ad un cavalletto topografico che possiedo per i rilievi e che e' molto piu' stabile, appena arriva vi aggiorno

Ciao, beh non è facile l'affermazione a queste focali, difatti risulta micromossa...
usa un buon punto fisso e fai veloce a scattare perché la luna ti scappa velocemente smile.gif
a quelle focali ti rendi veramente conto quanto gira la terra,
ci vorrebbe un inseguitore, ma si fanno anche senza... Pollice.gif
meglio le altre due
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #56
Testa cavalletto arrivata, sembra ottima smile.gif ma non la posso provare, perche' l'attacco e' 3/8 econ riduttore diventa 1/4 filetto 20, invece il cavalletto in mio possesso ha l'attacco 5/8 con filetto 11 :( ho cercato un adattatore ma non sono riuscito a trovarlo girando qui in zona su molti siti c'e', ma e' quello per i microfoni con il filetto diverso, quindi sono alla ricerca, forse contattero' un amico che ha il tornio vediamo se riusciamo a costruirlo
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #57
QUOTE(ArmandoVincenzo @ Dec 27 2019, 10:58 PM) *
Testa cavalletto arrivata, sembra ottima smile.gif ma non la posso provare, perche' l'attacco e' 3/8 econ riduttore diventa 1/4 filetto 20, invece il cavalletto in mio possesso ha l'attacco 5/8 con filetto 11 :( ho cercato un adattatore ma non sono riuscito a trovarlo girando qui in zona su molti siti c'e', ma e' quello per i microfoni con il filetto diverso, quindi sono alla ricerca, forse contattero' un amico che ha il tornio vediamo se riusciamo a costruirlo


Bene Armando, facci sapere e vedere i risultati quando è bella stabilizzata Pollice.gif
Auguri di un super 2020
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #58
Grazie per gli auguri, ricambio a tutti un 2020 felice, fortunato, e pieno di scatti fotografici smile.gif
Avrei da fare un'altra domanda, sono nella fase smanettamento, con la vecchia bridge, e anche con la ex sony a77, quando programmavo in manuale uno scatto, sia nel mirino sia nello schermo mi veniva fuori come sarebbe venuta la foto, oggi invece facendo delle regolazioni in manuale, notavo che l'immagine rimaneva uguale, e solo dopo lo scatto vedi il risultato, strano in effetti, forse devo impostare qualcosa?
gradyblu
Messaggio: #59
Buongiorno Maurizio e ben trovato e complimenti per l'iniziativa di questo forum relativo alla p1000.-
Avevo cercato sul web, ma nessuna recensione in italiano o qualcuno che si prendesse la briga di creare una discussione per uno scambio di pareri ed informazioni.-
Sono perfettamente d'accordo con la tua recensione, una macchina duttile, versatile, veloce e pertanto molto comoda per un certo tipo di situazioni ed infine dalla fotografie
sensazionali, pur non essendo né una ammiraglia, né una semi.
L'ho comprata a Luglio dell'anno scorso dopo che 4 mesi prima mi ero aggiornato con una d7500, rispetto alla entry level 3200 e dopo pure aver avuto in regalo il supertele 200/500.-
Ma la mia passione andando per mare in barca ed a pesca, dove devi essere flash gordon in tutto, mi "costringe" a servirmi della p1000 che, appunto, ti consente di essere super
veloce, oltre ad usare pure il telefonino ed una cam montata sul tettuccio della barca. Insomma perdo più tempo per queste cose piuttosto che concentrarmi sulle mie lenze, con
cazziatoni dei miei compagni di avventura, che, però dopo i montaggi, si compiacciono delle miei fotovideo e mi fanno i complimenti.-
Beh, la mia è una passione che immortala certi momenti della tua vita, ovviamente anche fuori dal contesto nautico
Certo, comunque che di strada ne ho ancora da fare e spero di poter approfittare del forum per chiarirmi certi aspetti tecnici sull'uso della macchina.-
A presto
Franco Latino




gradyblu
Messaggio: #60
Acquistata a luglio scorso, ma vedo che siamo i pochi ad averla
Macchina molto molto interessante, versatile e veloce ed anche dagli ottimi risultati che po c hanno da invidiare alle più quotate
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #61
Qualcuno di Voi ha provato questa p1000 scattando in Manuale? non sono riuscito a trovare la soluzione, la fotocamera falsa l'esposizione traendoti in inganno ohmy.gif Voi come fate?
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #62
QUOTE(gradyblu @ Jan 11 2020, 11:33 AM) *
Buongiorno Maurizio e ben trovato e complimenti per l'iniziativa di questo forum relativo alla p1000.-
Avevo cercato sul web, ma nessuna recensione in italiano o qualcuno che si prendesse la briga di creare una discussione per uno scambio di pareri ed informazioni.-
Sono perfettamente d'accordo con la tua recensione, una macchina duttile, versatile, veloce e pertanto molto comoda per un certo tipo di situazioni ed infine dalla fotografie
sensazionali, pur non essendo né una ammiraglia, né una semi.
L'ho comprata a Luglio dell'anno scorso dopo che 4 mesi prima mi ero aggiornato con una d7500, rispetto alla entry level 3200 e dopo pure aver avuto in regalo il supertele 200/500.-
Ma la mia passione andando per mare in barca ed a pesca, dove devi essere flash gordon in tutto, mi "costringe" a servirmi della p1000 che, appunto, ti consente di essere super
veloce, oltre ad usare pure il telefonino ed una cam montata sul tettuccio della barca. Insomma perdo più tempo per queste cose piuttosto che concentrarmi sulle mie lenze, con
cazziatoni dei miei compagni di avventura, che, però dopo i montaggi, si compiacciono delle miei fotovideo e mi fanno i complimenti.-
Beh, la mia è una passione che immortala certi momenti della tua vita, ovviamente anche fuori dal contesto nautico
Certo, comunque che di strada ne ho ancora da fare e spero di poter approfittare del forum per chiarirmi certi aspetti tecnici sull'uso della macchina.-
A presto
Franco Latino

Ciao Franco, bene dai attendiamo qualche bello scatto, io ne ho un po ma non ho tempo, ma arrivo,
l'ho data indietro perché non la usavo e ho preso la Z6 ma non è detto che la riprendo,
intanto alla moglie gli ho preso la P900 poi vediamo...
teniamo comunque alto questo club dai.... wink.gif Pollice.gif
gradyblu
Messaggio: #63
Perché non hai dato a tua moglie la p1000 ? La 900 ha una escursione limitata a 2000 mm
Con la 1000 mi diverto a fotografare la luna. L’ho fatto a luglio durante l’è l’Isis, era mi pare la prima o la seconda volta e tutto sommato è andata bene, non avendo ancora un cavalletto adatto e una testina solida, che ho poi acquistato approfittando del Black Friday.
Non so come si faccia a postare foto in questo forum, ma appena avrò più tempo per impratichirmi, lo farò.
Per altro, ho un tarlo che mi sta scavando la testa ed è proprio la Z6, di cui tu hai accennato. Perché ? Perché non ho ancora una full frame e, se dovessi decidere di comprarmene una, certamente sarà una mirrorless, ma non la 7 che per me sarebbe troppo avanzata e sarebbe sprecata. Ci studio su e poi vedrò. Mi devo convincere.
Inoltre, rispondendo ad Armando Vincenzo, voglio dire che la macchina non e semplicissima, devi farci qualche ora di pratica, ma una volta che la usi con un po’ di continuità, riuscirai a scattare in manuale. Se metti i giusti parametri, non capisco come ti possa falsare l’esposizione e ti parla uno che tecnicamente è solo un amatore e scarso, per altro. Ho invece una buona sensibilità a cogliere il momento. Ma vedrai che se ti concentri e ci perdi qualche ora, arriverai a settaria come vuoi tu e secondo l’esigenza del momento
Ciao a tutti
Franco Latino

Volevo scrivere durante “l’eclissi” e non l’isis... ahaha 😂
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #64
Spero un giorno di poter avere una risposta, mi sto rendendo conto che nessuno usa fotografare in M, ho chiesto a mezzo mondo, in tanti gruppi di Nikon P1000, ma nessuno riesce a farmi capire se sono io che non trovo la funzione da impostare, oppure e' la macchina fotografica che ha un software obsoleto, almeno qualcuno prova a scattare una foto sottoesposta e mi dice se nel dispaly o nel mirino si puo' vedere l'anteprima? credo sia l'unica macchina fotografica al mondo costruita negli ultimi 25 anni a non avere questa elementare funzione, oppure sono io imbranato
chi mi toglie questo dubbio che da un mese chiedo praticamente a mezzo mondo?
Grazie infinite
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #65
QUOTE(gradyblu @ Jan 19 2020, 11:31 AM) *
Perché non hai dato a tua moglie la p1000 ? La 900 ha una escursione limitata a 2000 mm
Con la 1000 mi diverto a fotografare la luna. L’ho fatto a luglio durante l’è l’Isis, era mi pare la prima o la seconda volta e tutto sommato è andata bene, non avendo ancora un cavalletto adatto e una testina solida, che ho poi acquistato approfittando del Black Friday.
Non so come si faccia a postare foto in questo forum, ma appena avrò più tempo per impratichirmi, lo farò.
Per altro, ho un tarlo che mi sta scavando la testa ed è proprio la Z6, di cui tu hai accennato. Perché ? Perché non ho ancora una full frame e, se dovessi decidere di comprarmene una, certamente sarà una mirrorless, ma non la 7 che per me sarebbe troppo avanzata e sarebbe sprecata. Ci studio su e poi vedrò. Mi devo convincere.
Inoltre, rispondendo ad Armando Vincenzo, voglio dire che la macchina non e semplicissima, devi farci qualche ora di pratica, ma una volta che la usi con un po’ di continuità, riuscirai a scattare in manuale. Se metti i giusti parametri, non capisco come ti possa falsare l’esposizione e ti parla uno che tecnicamente è solo un amatore e scarso, per altro. Ho invece una buona sensibilità a cogliere il momento. Ma vedrai che se ti concentri e ci perdi qualche ora, arriverai a settaria come vuoi tu e secondo l’esigenza del momento
Ciao a tutti
Franco Latino

Volevo scrivere durante “l’eclissi” e non l’isis... ahaha 😂

Ciao, semplicemente perché non l'ha voluta smile.gif
troppo grossa e ingombrante per una donna (per lo meno per mie moglie) anche la P900 è grande ma pesa la metà se non meno ed è la metà di dimensioni,
ti assicuro che già 2000mm sono una focale già proibita, l'avesse tenuta ero contentissimo a me è sempre piaciuto per i quasi 5 mesi di test...
vi seguo comunque molto, ma mettete delle foto dai... così le commentiamo... Pollice.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #66
QUOTE(ArmandoVincenzo @ Jan 19 2020, 09:20 PM) *
Spero un giorno di poter avere una risposta, mi sto rendendo conto che nessuno usa fotografare in M, ho chiesto a mezzo mondo, in tanti gruppi di Nikon P1000, ma nessuno riesce a farmi capire se sono io che non trovo la funzione da impostare, oppure e' la macchina fotografica che ha un software obsoleto, almeno qualcuno prova a scattare una foto sottoesposta e mi dice se nel dispaly o nel mirino si puo' vedere l'anteprima? credo sia l'unica macchina fotografica al mondo costruita negli ultimi 25 anni a non avere questa elementare funzione, oppure sono io imbranato
chi mi toglie questo dubbio che da un mese chiedo praticamente a mezzo mondo?
Grazie infinite


Ciao, hai ragione scusa volevo risponderti oggi poi avevo altri impegni....
ma eccomi qua...guarda ti posso dire che... ho sempre scattato in M con tutte le fotocamere che ho avuto, dalle (tutte) le ammiraglie reflex a le più piccole Coolpix che avevano i Mode A-S-M-P
compresa la Coolpix in oggetto questa bellissima P1000, posso dirti che non ho mai verificato questa anomalia...(passami il termine)
cosa rilevi nelle tue riprese, sovraesposizione rispetto all'istogramma quando si trova nella posizione neutra corretta?
controlla anche la compensazione esposizione che sia a zero
al limite fai un reset impostazioni, comunque sono qua...
BrunoBruce
Messaggio: #67
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 19 2020, 11:46 PM) *
Ciao, semplicemente perché non l'ha voluta smile.gif
troppo grossa e ingombrante per una donna (per lo meno per mie moglie) anche la P900 è grande ma pesa la metà se non meno ed è la metà di dimensioni,
ti assicuro che già 2000mm sono una focale già proibita, l'avesse tenuta ero contentissimo a me è sempre piaciuto per i quasi 5 mesi di test...
vi seguo comunque molto, ma mettete delle foto dai... così le commentiamo... Pollice.gif

per capirci, scattando in M non si vede l'anteprima della foto finale in base alle impostazioni di apertura e tempi come quando sei in live view con la reflex . credo nemmeno la mia, infatti a volte scatto e viene tutto nero o tutto bianco e poi bilancio, anche l'esposimetro a volte non da l'esatta esposizione (per capirci lo zero sulla barra)
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #68
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 12 2020, 09:59 PM) *
per capirci, scattando in M non si vede l'anteprima della foto finale in base alle impostazioni di apertura e tempi come quando sei in live view con la reflex . credo nemmeno la mia, infatti a volte scatto e viene tutto nero o tutto bianco e poi bilancio, anche l'esposimetro a volte non da l'esatta esposizione (per capirci lo zero sulla barra)

Ciao, scusa ma non ho capito nulla di quello che dici... scattando se sulla visione play ha mostra la foto scattata dovrebbe vedersi,
controlla le impostazioni Mirino/monitor
BrunoBruce
Messaggio: #69
QUOTE(Lucagri72 @ Jun 23 2019, 09:36 AM) *
Belle immagini io ho preso una montatura celestron avx usata e la uso con telescopio e Nikon P1000 in parallelo, per la luna faccio la media di più immagini raw (almeno 30).
Settimana scorsa ho iniziato a fare i test con Giove (video 4k di ca 60 secondi a 12.000 mm digitale) elaborando con registax.
Il risultato è migliorabile , però si riesce a vedere la grande macchia rossa.
Buona domenica ;-))

Ciao Luca, posso chiederti che impostazioni usi per i pianeti? perchè facendo i video mi vengono sempre sovraesposti hmmm.gif

Lascio 2 foto fatte in questi giorni senza alcuna pretesa
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Messaggio modificato da BrunoBruce il Apr 2 2020, 01:41 PM
BrunoBruce
Messaggio: #70
Questa fatta ieri sera, cielo molto limpido e luna allo zenit, ottime condizioni, spero vi piaccia.
IPB Immagine

Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #71
Belle immagini specie quest'ultima della luna, sai che mi manca... quasi quasi me la riprendo... smile.gif
t_raffaele
Staff
Messaggio: #72
Appero'!! Capisco Maurizio che vorrebbe ricomprarla. Complimenti !! Pollice.gif Ottima risposta dell'apparecchio, e gestione del click.

Saluti@Cordialità

raffaele
BrunoBruce
Messaggio: #73
Grazie mille Pollice.gif
Maurizio l'hai venduta? ahi ahi ahi messicano.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #74
Si purtroppo sembrava non la usavo e con l'uscita della Z6 ho preferito prendere quella,
ma ora comunque mi manca.... :(((
qualche foto comunque mi è rimasta... appena le controllo le posto...
Dadino761
Iscritto
Messaggio: #75
questa e' stupenda.. nitida, complimenti
BrunoBruce
Messaggio: #76
Questa ve la regalo, fresca fresca di ieri sera
stavolta ho preferito questa inquadratura, credo sia più scenografica vista la fase attuale della luna
IPB Immagine

Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #77
Ottima ripresa e compo, si vedono i crateri molto bene, bravo Bruno Pollice.gif
BrunoBruce
Messaggio: #78
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 29 2020, 07:39 PM) *
Ottima ripresa e compo, si vedono i crateri molto bene, bravo Bruno Pollice.gif

grazie.gif mille Maurizio, queste sere sono state molto proficue, sto elaborando con una tecnica diversa e i risultati mi sembrano migliori
IPB Immagine

Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #79
Decisamente migliori, dai allenati bene poi ci dici, magari anche con un tutorial Pollice.gif

ottima anche questa, bravo
longus
Messaggio: #80
QUOTE(BrunoBruce @ Apr 29 2020, 12:53 PM) *
Questa ve la regalo, fresca fresca di ieri sera
stavolta ho preferito questa inquadratura, credo sia più scenografica vista la fase attuale della luna


ha che focale lhai scattata?
poi una curosieta come si fa in priorita di tempi a scendere sotto un secondo?quando ruoti la ghiera di comando e arrivi ad 1 secondo,si vedono gli altri secondi in grigio,ma non ti fa andare di piu,come se ci fosse un impostazione bloccata,sapete dirmi quale?grazie.
BrunoBruce
Messaggio: #81
QUOTE(longus @ May 9 2020, 06:03 PM) *
ha che focale lhai scattata?
poi una curosieta come si fa in priorita di tempi a scendere sotto un secondo?quando ruoti la ghiera di comando e arrivi ad 1 secondo,si vedono gli altri secondi in grigio,ma non ti fa andare di piu,come se ci fosse un impostazione bloccata,sapete dirmi quale?grazie.

le ho scattate a 2400mm
per quanto riguardo i tempi, prova a impostare lo scatto singolo, vedi se va
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #82
QUOTE(longus @ May 9 2020, 06:03 PM) *
ha che focale lhai scattata?
poi una curosieta come si fa in priorita di tempi a scendere sotto un secondo?quando ruoti la ghiera di comando e arrivi ad 1 secondo,si vedono gli altri secondi in grigio,ma non ti fa andare di piu,come se ci fosse un impostazione bloccata,sapete dirmi quale?grazie.


Ti ho risposto nella discussione sulla P900 che hai aperto, vai a leggere
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #83
Scusate volevo chiedere una cosa, sto provando a scattare in Raw, anzi prima ho impostato la P1000 in Raw + jpeg ma nello schermo della fotocamera vedevo solo l'immagine jpeg, (avevo capito che ne scattava 2 una jpeg e una raw) poi ho provato solo in Raw e nell'immagine dello schermo della fotocamera vedo il file raw, poi ho controllato collegando al PC tramite USB la fotocamere per vedere i file scattati, e mi compaiono solo jpeg, di RAW non trovo nulla, neanche sotto file.NEF, poi ho letto che bisognava scaricare il NEFcodec riprovo a guardare e non trovo nessun file raw
dove sbaglio?
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #84
QUOTE(ArmandoVincenzo @ Jun 15 2020, 05:17 PM) *
Scusate volevo chiedere una cosa, sto provando a scattare in Raw, anzi prima ho impostato la P1000 in Raw + jpeg ma nello schermo della fotocamera vedevo solo l'immagine jpeg, (avevo capito che ne scattava 2 una jpeg e una raw) poi ho provato solo in Raw e nell'immagine dello schermo della fotocamera vedo il file raw, poi ho controllato collegando al PC tramite USB la fotocamere per vedere i file scattati, e mi compaiono solo jpeg, di RAW non trovo nulla, neanche sotto file.NEF, poi ho letto che bisognava scaricare il NEFcodec riprovo a guardare e non trovo nessun file raw
dove sbaglio?


Ciao, non ricordo se le Coolpix in visione play sono come le reflex e ML, comunque se scatti Raw+Jpg,
dovresti vedere due file uguali uno con un'estensione e l'altro uguale con l'altra estensione...
controlla sel sul Menù in visione play sono abilitate tutte le cartelle, e verifica bene che nel formato immagine (menù di ripresa)
ci sia realmente dettato Raw+Jpg.
al limite se non risolvi fai un rese impostazioni
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #85
Intanto Grazie per i consigli smile.gif
Niente il problema non e' la Nikon e la mia eta' che comincia a farsi sentire ohmy.gif allora per chiarire e' vero che con collegamento diretto i RAW non si vedono, ma utilizzando "Nikon Trasfer 2" e "View NX-i" si trovano tutte e due i file smile.gif
Approfittando della Vostra esperienza con questa fotocamera, volevo chiedere se c'e' un modo per far archiviare gli scatti, come fa' x esempio di base la sony, cioe' giornalmente si crea una sottocartella con la data, un enorme vantaggio perche' quando devi scaricare degli scatti, potendo andare nella cartella del giorno che ti interessa, il computer non e' obbligato a caricarsi tutti i file in anteprima impiegando molto tempo
Grazie
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #86
Una cosa l'ho scoperta smile.gif
cosi' anche io nel mio piccolo posso dare un piccolissimo contributo
Arriviamo al punto smile.gif da tempo cerco di fare delle foto alla Luna, ma con un risultato decisamente insufficiente, malgrado la post produzione, vedevo nel Web e anche qui delle foto della Luna limpide ben definite, e malgrado le tante precauzioni, non mi veniva una foto decente, sempre con un velo di rumore, e una discutibile messa a fuoco, poi ieri pomeriggio facendo delle prove di scatto, provando dei filtri ND, mi sono accorto che togliendo il filtro UV soprattutto messo a protezione dell'obiettivo, le cose sono decisamente cambiate, (sicuramente perche' e' un filtro UV di marca scarsa) tutto piu' nitido e la messa a fuoco ottima, in serata provo a fare uno scatto alla Luna e finalmente mi incomincia a soddisfare smile.gif
Foto jpg senza alcuna correzione in post produzione, solo tagliata e firmata

Immagine Allegata



E ho provato pure a fotografare Saturno, qui pero' qualche correzione l'ho dovuta fare


Immagine Allegata
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #87
QUOTE(ArmandoVincenzo @ Jul 29 2020, 02:46 PM) *
Intanto Grazie per i consigli smile.gif
Niente il problema non e' la Nikon e la mia eta' che comincia a farsi sentire ohmy.gif allora per chiarire e' vero che con collegamento diretto i RAW non si vedono, ma utilizzando "Nikon Trasfer 2" e "View NX-i" si trovano tutte e due i file smile.gif
Approfittando della Vostra esperienza con questa fotocamera, volevo chiedere se c'e' un modo per far archiviare gli scatti, come fa' x esempio di base la sony, cioe' giornalmente si crea una sottocartella con la data, un enorme vantaggio perche' quando devi scaricare degli scatti, potendo andare nella cartella del giorno che ti interessa, il computer non e' obbligato a caricarsi tutti i file in anteprima impiegando molto tempo
Grazie

Ok succede... comunque per le cartelle ogni giorno dovrebbe crearne una, ma consiglio ogni tanto di scaricarle senza sovraccaricare la SD
per le immagini, complimenti, anche saturno, e come lo hai ripreso, bravo Pollice.gif
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #88
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 29 2020, 06:33 PM) *
Ok succede... comunque per le cartelle ogni giorno dovrebbe crearne una, ma consiglio ogni tanto di scaricarle senza sovraccaricare la SD
per le immagini, complimenti, anche saturno, e come lo hai ripreso, bravo Pollice.gif


Grazie sono contento smile.gif
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #89
Certo che ci deve essere la giornata giusta, ho fatto altre prove sulla luna per esempio, e la nitidezza e messa a fuoco ottenuta a primo colpo nel giorno 27 luglio non sono riuscito ad ottenerla ohmy.gif malgrado stessa tecnica e stessa impostazione quasi ohmy.gif
Ott. 1/500 f.6.3 iso 400
file originali da fotocamera

27 Luglio 2020 imagine 1413
ott. 1/500 f. 6.3 iso 400
Immagine Allegata



01 Agosto 2020 imagine 1440
ott. 1/500 f. 6.3 iso 360

Immagine Allegata



06 Agosto 2020 imagine 1475
ott. 1/500 f. 6.3 iso 400

Immagine Allegata







Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #90
Ciao, diciamo che quando la luna è piena è molto luminosa e per ottenere una buona immagine va ripresa appena sorge quando è più bassa,
mentre invece quando è metà o qualcosa meno o un filo di più, rimane meno luminosa e si riesce a vedere crateri e dettagli,
in più fattore importante devi essere ben saldo durante lo scatto specie a focali interessanti, per cui non sei andato male, belli scatti Pollice.gif
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #91
Scusate ma sono quello delle mille domande grazie.gif oggi mi sono accorto che all'interno dell'Obiettivo c'e' un granello di polvere bianco
della dimensione di un punto ( . ) a parte che non mi avventurerei a tentare di smontare la lente, secondo Voi puo' essere un problema?
ma la risposta che piu' mi farebbe piacere sapere, e' secondo Voi come c'e' finito quel granello di polvere li' se questo tipo di fotocamere non avendo l'obiettivo intercambiabile praticamente e' impossibile che ci entri un corpo estraneo? sara' dentro dalla fabbrica quando e' stata costruita ?
Grazie smile.gif allego due foto fatte con il cellulare e ritoccate per rendere piu' visibile il puntino bianco


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Messaggio modificato da ArmandoVincenzo il Aug 9 2020, 04:21 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
t_raffaele
Staff
Messaggio: #92
A me sembrerebbe più un riflesso visto cosi. Ma se ruoti la macchina, il puntino segue il movimento??
Ad ogni modo, come ben sappiamo, la polvere può entrare ovunque, basta trovarsi in una giornata di vento, a fare delle foto in esterno.
Non credere di essere il solo, ad avere qualche granello di polvere all'interno dell'ottica. Non pensarci, ignoralo e lo dimenticherai.
Tanto le tue foto, non si accorgono di nulla wink.gif

Saluti@Cordialità

raffaele
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #93
QUOTE(t_raffaele @ Aug 9 2020, 05:29 PM) *
A me sembrerebbe più un riflesso visto cosi. Ma se ruoti la macchina, il puntino segue il movimento??
Ad ogni modo, come ben sappiamo, la polvere può entrare ovunque, basta trovarsi in una giornata di vento, a fare delle foto in esterno.
Non credere di essere il solo, ad avere qualche granello di polvere all'interno dell'ottica. Non pensarci, ignoralo e lo dimenticherai.
Tanto le tue foto, non si accorgono di nulla wink.gif

Saluti@Cordialità

raffaele

Grazie della risposta, confermo non e' un riflesso, un granellino di polvere bianco, nella foto fatta con il cellulare ovviamente non si puo' vedere bene, ma ho fatto tutte le prove, Grazie mille, smile.gif
t_raffaele
Staff
Messaggio: #94
QUOTE(ArmandoVincenzo @ Aug 10 2020, 02:12 PM) *
Grazie della risposta, confermo non e' un riflesso, un granellino di polvere bianco, nella foto fatta con il cellulare ovviamente non si puo' vedere bene, ma ho fatto tutte le prove, Grazie mille, smile.gif

Pollice.gif wink.gif di nulla!
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #95
Ciao è all'interno della lente frontale e può capitare ma non influisce nella foto finale,
dasse dei problemi se non va via da solo lo fai togliere dall'assistenza, al limite mi dici e ti dico dove mandarla Pollice.gif
ArmandoVincenzo
Iscritto
Messaggio: #96
Sempre io a fare domande ohmy.gif cercando adesso di usare piu' il manuale "M" mi vado accorgendo di alcuni cosiddetti limiti, per esempio se voglio fare una foto con esposizione lunga tipo 30 secondi la posso fare solo impostando ISO in automatico, ho notato che se imposto ISO a 100 per avere meno rumore possibile, la fotocamera mi limita ad un esposizione max di 2 secondi ohmy.gif "sbaglio io?"
poi ho notato che se scatto in manuale "M" lo zoom funziona solo ottico cioe' 3.000 non duplica a 12.000, questo provando a fotografare Marte, che con altre impostazioni mi viene troppo luminoso, per questo sto tentando di scattare in manuale, ma con limitazione 3.000 e' troppo piccolino ohmy.gif
Sempre in manuale non posso fare l'autoscatto per evitare vibrazioni ohmy.gif
sono limitazioni o sbaglio io?
meno male che salva la possibilita' di scattare in remoto con Snapbridge sul telefono
qualche consiglio?
Grazie sempre smile.gif
fotogramma estratto da Video
Immagine Allegata

Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #97
Ciao, per quanto riguarda il tempo di posa, ti consiglio di leggere bene il manuale d'uso perchè a seconda dello Zoom che usi hai delle limitazioni,
bisogna sempre ricordare che è una coolpix che anche se evoluta ha le sue limitazioni con questi Zoom oserei dire proibiti
ti lascio comunque uno screen del manuale dove parla dei tempi e mod. di scatto,
per quanto riguarda lo zoom è al max 3000 ottico e poi c'è il digitale che moltiplica circa per 4x che sconsiglio di usarlo a meno che non si è fermissimi e con un telecomando,
lo zoom scorre fino a 3000 e poi si ferma per farlo andare oltre (sul digitale) bisogna mollarlo e riprenderlo tenendolo girato e va sul digitale,
per lo scatto remoto esiste un telecomando originale che fa tutto,

Immagine Allegata
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #98
Ciao ragazzi aggio FW 1.3 disponibile, è stato corretto un piccolo bug sulla visualizzazione iso nei dati
presto il collega lo inserirà in evidenza Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #99
Fatto. smile.gif
Grassie della segnalazione smile.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #100
wink.gif Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
CLUB P1000 Maurizio Rossi 212 28-05-2024 00:25
Disponibilità Coolpix P1000 IK1YLO 6 06-12-2018 20:22
P1000 lorenzosoffientini 3 20-03-2005 22:47
Zoom P1000 sisto_zanier 3 23-06-2019 20:24
Df-m1 Per Coolpix P1000 sisto_zanier 2 25-07-2019 09:04
9 Pagine: V   1 2 3 > »