FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon D70 E Astrofotografia
Rispondi Nuova Discussione
Giorgio Ospici
Messaggio: #1
ciao a tutti
l'altra sera mi sono cimentato per qualche oretta alla ripresa di Andromeda ( M31 ) la galassia piu' vicina alla nostra Via Lattea
ho montato la fotocamera e lo zoom nikkor 70-200 vr f2.8 usato ad F4 in parallelo al telescopio Celestron c9.25 e alla montatura equatoriale Astrophysics gto 900
ho eseguito una serie di 6 scatti in posa b da 5 minuti l'uno ad 800 iso
li ho sommati ho estratto il dark frame e ho elaborato i livelli in Photoshop

spero di produrre al piu' presto altre immagini e poter scambiare esperienze in merito con altri astrofili qui sul forum
qui la foto

ciao
Giorgio


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
2 Pagine: V  < 1 2  
Nuova Discussione
Risposte (25 - 27)
Simone.Paratore
Messaggio: #26
Dei professionisti nel settore!!! guru.gif
Siete dei grandi!
Bravissimi! Complimentoni!

Spero presto di poter fare qualcosa del genere pure io! biggrin.gif

Ciao

Simone smile.gif
Andrea_T
Messaggio: #27
QUOTE(Giorgio Ospici @ Oct 13 2006, 12:49 PM) *
Grazie a tutti x i complimenti!!
Marco la focale dello strumento e' di 2350 mm F 10 in configurazione "schmidt cassegrain" ...un catadiottrico...
anche con focali maggiori ,almeno a livello del mare , i colori sono molto tenui e sono riconoscibili ,nel visuale, con appositi filtri .
Per apprezzare i colori bisognerebbe andare in alta quota dai 1000 metri in su ovviamente in posti dove l'inquinameto luminoso e' praticamente inesistente o almeno bassissimo.
Mentre fotograficamente i telescopi si possono definire "dei secchi che raccolgono luce " ed i colori si devono esaltare in fase di post produzione . I dati nel fotogramma ci sono basta non esagerare per non stravolgerne appunto le tenui informazioni.
Marcelus ottima dritta di specificare le modalita di ripresa che volentieri aggiungo:
3 pose da 1minuto a 400 iso
3 pose da 1 minuto a 640 iso
3 pose da 3 minuti a 1000 iso
3 pose da 5 minuti a 1600 iso
Registar x la compositazione
Photoshop per i livelli ,curve ,staurazione, maschera di contrasto, ridimensionamento.
Montatura Astrophysics 900 gto ,Ottica Celestron c9.25, Nikon d70 .
qui un link per una piu approfondita conoscenza con l' oggetto ripreso M 42

ciao
Giorgio


Fantastico Giorgio... veramente fantastico............
Scatti in nef/raw?
Prossimamente voglio provare anch'io .....
Ciao Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
Ospici è veramente bravissimo, riesce a fare delle foto astrali incredibili e con mezzi alla portata di tutti.
Naturalmente molti appassionati lo conosceranno già ma per chi non ne è a conoscenza, visitate "Astronomy Picture of the day" a questo indirizzo: http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/archivepix.html

Messaggio modificato da p.valdoni il Oct 7 2008, 10:36 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2