FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Ottiche Attuali Su Eventuale Full Frame Nikon.. ?
ragioniamo sull'eventuale futuro
Rispondi Nuova Discussione
hati hati
Messaggio: #1
parlando con un amico è uscito il discorso che le ottiche restano a differenza del corpo che cambia diciamo + facilmente ...
tutto relativo visto i costi....
ma il punto è
se nikon uscisse con un FF
( e prima o poi uscirà con un full frame mia opinione vista la direzione del mercato! )
le ottiche attuali (se non erro denominate DX) che sono studiate per ottenere il max dai sensori non FF ..... sarebbero utilizzabili senza problemi ??
mi riferisco magari a caratteristiche tecniche che impedirebbero una resa al 100 per 100!!
mi scuso se l'argomento è "futuristico" o già trattato ...
ma vorrei capire per decidere anche se continuare con acquisto di ottiche pensando che se sono buone restano .. wink.gif
gandalef
Messaggio: #2
non si sa nulla su ciò che nikon uscirà sul mercato in futuro e tantomeno se su un ipotetico full frame le ottiche Dx potranno o meno essere utilizzate.
Ipotesi e possibili scenari futuristici non fanno parte di questa sezione. Sposto pertanto al bar.

Saluti,
Gandy
Diogene
Messaggio: #3
Tranquilli. A quanto pare con il full-frame non potranno essere utilizzate neanche le ottiche normali.
Ce ne vorranno di nuove... cerotto.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #4
QUOTE(Diogene @ May 23 2007, 08:31 AM) *

Tranquilli. A quanto pare con il full-frame non potranno essere utilizzate neanche le ottiche normali.
Ce ne vorranno di nuove... cerotto.gif
E se fosse 24x36, quali sono le basi dell'affermazione fatta sulle ottiche?

G.M.
andreabuttarelli
Messaggio: #5
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 23 2007, 08:37 AM) *

E se fosse 24x36, quali sono le basi dell'affermazione fatta sulle ottiche?

G.M.


interessante...

perchè dovrebbero essere riprogettate?
frabarbani
Messaggio: #6
QUOTE(hati hati @ May 23 2007, 02:38 AM) *


se nikon uscisse con un FF
( e prima o poi uscirà con un full frame mia opinione vista la direzione del mercato! )


Io non so dove si stia dirigendo il mercato...
Però mi sembra che la grande concorrenza, con la sua nuova super ammiraglia Mark III, abbia fatto un leggero passo indietro, portandosi su un formato denominato APS-H che comporta una fattore di 1,3 per l'angolo di campo delle lenti...
Questo mi fa pensare...
E' la prima casa ad avere proposto il FF e adesso fa un piccolo passino indietro...
hmmm.gif hmmm.gif
francesco
bigmind
Messaggio: #7
Ma!
Non mi sembra che le cose stiano proprio così.
La MK III canon continua sulla strada della II con stesso sensore (in termini di dimensioni) ma il FF sulla DsMK III continua ad esserci, anzi se non erro dovrebbe esserci a breve la versione III (anche del FF).
ph34r.gif
16ale16
Messaggio: #8
E' ovvio che molto spesso si rischia di fare aria fritta, ma se il FF fosse 24x36 beh, non vedo il motico per cui, ad esempio, io non possa usare il 24-85/2.8-4, visto che su pellicola, che ha dimensioni analoghe, lo si può usare...

Credo che questo si saprà solo quando le dimensioni del sensore saranno note, ma credo che le DX, ovviamente a sentore personale, troveranno delle difficoltà su sensori più grandi.

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
A meno che non facciano il miracolo, tutte le ottiche sotto i 24mm dovranno essere rifatte... Canon insegna...
Secondo me, anche buona parte degli zoom tra 24 e 100mm circa potranno avere problemi ai bordi, magari non di spalmatura, ma sicuramente di vignettatura e aberrazione.

Poi, ognino farà le proprie valutazioni, c'è chi scatta con zoom grandangolari sulla 5D e si accontenta... io sono tra quelli che non si accontentano e fino a quando mi sarà possibile continuerò ad usare i miei amati grandangoli DX
davide.lomagno
Messaggio: #10
QUOTE(matteoganora @ May 23 2007, 10:14 AM) *

A meno che non facciano il miracolo, tutte le ottiche sotto i 24mm dovranno essere rifatte... Canon insegna...
Secondo me, anche buona parte degli zoom tra 24 e 100mm circa potranno avere problemi ai bordi, magari non di spalmatura, ma sicuramente di vignettatura e aberrazione.

Poi, ognino farà le proprie valutazioni, c'è chi scatta con zoom grandangolari sulla 5D e si accontenta... io sono tra quelli che non si accontentano e fino a quando mi sarà possibile continuerò ad usare i miei amati grandangoli DX



OTTIMO consiglio,Matteo.
danighost
Nikonista
Messaggio: #11
Sai che ridere se gli obiettivi DX risulteranno migliori su sensore FF che obiettivi FF sul sensore FF laugh.gif
davide.lomagno
Messaggio: #12
QUOTE(exdanighost @ May 23 2007, 10:18 AM) *

Sai che ridere se gli obiettivi DX risulteranno migliori su sensore FF che obiettivi FF sul sensore FF laugh.gif



..come la mela di Newton,invece di cadergli in testa ,fosse partita per lo spazio..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(exdanighost @ May 23 2007, 10:18 AM) *

Sai che ridere se gli obiettivi DX risulteranno migliori su sensore FF che obiettivi FF sul sensore FF laugh.gif


eh già, praticamente un intero corredo di Lensbabies dai 500 euro in su al pezzo... figata, nevvero?
IgorDR
Messaggio: #14
Io continuo a non capire la necessità di un FF.
E' vero che chi possedeva dei grandangoli ora se li ritrova un po' meno grandangolari. Ma è anche vero che chi aveva un medio tele ora se lo ritrova più pompato.
Vale veramente la pena anche a costo di tutte le cadute ai bordi di cui soffre la concorrenza?
Mi sembra di sentire quelli che anni fa con l'avvento del CD dicevano che comunque la resa sonora del vinile era ineguagliabile. Anche se tutti i test sulla gamma delle frequenze dicevano esattamente il contrario... ah che bella questa irrazionale nostalgia... rolleyes.gif
maxiclimb
Messaggio: #15
QUOTE(16ale16 @ May 23 2007, 09:55 AM) *

.. se il FF fosse 24x36 beh, non vedo il motico per cui, ad esempio, io non possa usare il 24-85/2.8-4, visto che su pellicola, che ha dimensioni analoghe, lo si può usare...


L'affermazione di Diogene (presumo) si basa sul fatto che sulle attuali Full Frame Canon moltissime ottiche presentano evidenti problemi di nitidezza e di caduta di luce ai bordi.
Il problema sembra sia da imputare agli schemi ottici delle ottiche di vecchia concezione, soprattutto se grandangolari.
I sensori per funzionare al meglio devono ricevere la luce in maniera il più perpendicolare possibile, cosa che con la pellicola non era necessario, e di conseguenza i vecchi obbiettivi non erano progettati tenendo conto di questa esigenza.

Quindi, in base a queste supposizioni, non è così strampalato affermare che per ottenere risultati ottimali, le ottiche più vecchie potrebbero non essere adeguate e andrebbero riprogettate.

Sono certo che se Nikon farà veramente un fullframe (cosa probabile ma niente affatto scontata) presterà molta attenzione alla retrocompatibilità con le vecchie ottiche, tuttavia resta da vedere se la tecnologia disponibile permetterà di ottenere i risultati sperati, e soprattutto a quali costi.
Potrebbe anche darsi che sia meno oneroso ottenere buoni risultati riprogettando le ottiche principali, piuttosto che adattare il sensore a quelle esistenti... hmmm.gif

Riguardo le ottiche DX, è lapalissiano che non possono essere utilizzate su sensori full frame, per via del cerchio di copertura insufficiente.
Se poi verrà implementata una funzione di crop automatica che riduce l'area attiva del sensore per adeguarla alle ottiche dx, allora queste si potranno usare, ma logicamente staremo usando la macchina in modo anomalo, a quel punto tantovale usare un corpo dx.
Estremizzando, se spendo migliaia di euro per una 12mpx fullframe, e utilizzo solo i 6mpx centrali con le ottiche Dx, allora tantovale usare una d70, no?


Diogene
Messaggio: #16
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 23 2007, 08:37 AM) *

E se fosse 24x36, quali sono le basi dell'affermazione fatta sulle ottiche?

G.M.


A me il formato dx va più che bene, anche se, da vecchio (in tutti i sensi) analogico il mio corredo di ottiche é tutto full-frame (a parte il 12-24 e il 18-200).
Non credo che cederò alle sirene del FF, perciò la questione mi prende poco. Tuttavia temo che, per il "grande salto" la baionetta avrà bisogno di una ritoccatina con conseguente riprogettazione delle ottiche.
Magari mi sbaglio (lo spero fortemente) ma sono voci che al bar si sentono...

QUOTE(IgorDR @ May 23 2007, 10:37 AM) *

Mi sembra di sentire quelli che anni fa con l'avvento del CD dicevano che comunque la resa sonora del vinile era ineguagliabile. Anche se tutti i test sulla gamma delle frequenze dicevano esattamente il contrario... ah che bella questa irrazionale nostalgia... rolleyes.gif


Sono fra quelli.
I test possono dire quello che vogliono, ma il vinile suona meglio.
Se poi per ottenere quel "meglio" ci vogliono sistemi (e costi) particolari, visto che il mercato (che sceglie per noi) ha deciso che l'analogico é morto, questo é un altro discorso...

Fabio Pianigiani
Messaggio: #17
E se non fosse (se e quando sarà) esattamente 24x36 ... hmmm.gif

Non è un numero "divino" ... si può modificare.

Non sarebbe la prima volta ... rolleyes.gif
Nuccio D
Messaggio: #18
Personalmente auspico che l' ipotetico F.F. non superi 12/14 Mp ( che sarebbero più che suff. )perchè altrimenti per gestire i file ci vorrebbero i computer della NASA o la pazienza di Giobbe.
Lester
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(Diogene @ May 23 2007, 10:54 AM) *

I test possono dire quello che vogliono, ma il vinile suona meglio.


Specie con un bell'impianto a valvole wink.gif

ps: sono d'accordo
IgorDR
Messaggio: #20
QUOTE(Diogene @ May 23 2007, 10:54 AM) *

I test possono dire quello che vogliono, ma il vinile suona meglio.


Siete rimasti in pochi... fra un po' dovrete aggregarvi con quelli che dicono che la pellicola è meglio per arrivare a riempire un'automobile. biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
mah,

per quanto mi riguarda (in fotografia) non mi faccio particolari problemi.
ho usato e uso di tutto, dalla scatola da scarpe col buco alla holga al digitale. per me, più ce n'è, meglio è... wink.gif
Nuccio D
Messaggio: #22
Chiarisco, secondo me il digitale è da preferirsi sotto quasi tutti i punti di vista e personalmente non tornerei indietro, ma per quanto riguarda il numero di px preferirei averli più grandi pittosto che esageratamente numerosi.
Magari quel giorno tornerò ad usare in pieno le mie ottiche.
Lester
Diogene
Messaggio: #23
QUOTE(IgorDR @ May 23 2007, 11:08 AM) *

Siete rimasti in pochi... fra un po' dovrete aggregarvi con quelli che dicono che la pellicola è meglio per arrivare a riempire un'automobile. biggrin.gif


Adoro stare con le minoranze... wink.gif
foen
Messaggio: #24
imho in questo topic qualcuno mi da l'idea di quello che la sa llunga ma non la vuole raccontare...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(Lester @ May 23 2007, 11:05 AM) *

Personalmente auspico che l' ipotetico F.F. non superi 12/14 Mp ( che sarebbero più che suff. )perchè altrimenti per gestire i file ci vorrebbero i computer della NASA o la pazienza di Giobbe.
Lester

la tecnologia va avanti velocemente e sicuramente arriveremo a breve a 20/30 Mp ma sempre nel formato DX... non vedo motivi per fare il FF...
anche perchè si possono produrre ottiche più piccole e meno costose...

maurizio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >