FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
219 Pagine: V  « < 129 130 131 132 133 > »   
Club D50
Rispondi Nuova Discussione
raffaele73
Messaggio: #3251
d50 + 24-85 f2.8-4


File allegati
File Allegato  DSC_1634.jpg ( 98.22k ) Numero di download: 111
File Allegato  DSC_1637.jpg ( 139.24k ) Numero di download: 93
 
Luigi_Iannucci
Messaggio: #3252
QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 03:34 PM) *

chi sputa nel piatto dove mangia?


Bella la prima raffaele
Bah, secondo me la D50 non ha limiti se non ottici, la fantasia poi...

Messaggio modificato da Luigi_Iannucci il Mar 6 2007, 03:43 PM
geppoman
Messaggio: #3253
i limiti ci sono.. sicuramente non tutti ci sbattono contro..

- però ti confesso che i 3200 iso sarebbero comodi (qualche volta..)
- il display rettangolare illuminato di notte, sarebbe utilissimo nelle notturne
- il WB gestibile tramite valori della temperatura colore anzichè ricorrere ad un compromesso e poi lavorare obbligatoriamente in PP..

insomma dai..
sarebbero tutti dettagli che aiuterebbero un po la vita..

pur sempre restando razionali, bisogna ammetterlo.

Te lo dice uno che ha scelto D50, vuole D50 e non cambierà macchina se non per usura eccessiva.

Se mai la cambierò, sarà per necessità reali.. è vero, si scattan capolavori con questa macchina.. ma l'obsolescenza esiste.. come in tutte le cose..

jacopo_v
Messaggio: #3254
mi piace la prima raffaele, sia per l'inquadratura ravvicinata che per il forte contrasto... smile.gif

Luigi_Iannucci
Messaggio: #3255
QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 04:01 PM) *

i limiti ci sono.. sicuramente non tutti ci sbattono contro..

- però ti confesso che i 3200 iso sarebbero comodi (qualche volta..)
- il display rettangolare illuminato di notte, sarebbe utilissimo nelle notturne
- il WB gestibile tramite valori della temperatura colore anzichè ricorrere ad un compromesso e poi lavorare obbligatoriamente in PP..

insomma dai..
sarebbero tutti dettagli che aiuterebbero un po la vita..

pur sempre restando razionali, bisogna ammetterlo.

Te lo dice uno che ha scelto D50, vuole D50 e non cambierà macchina se non per usura eccessiva.

Se mai la cambierò, sarà per necessità reali.. è vero, si scattan capolavori con questa macchina.. ma l'obsolescenza esiste.. come in tutte le cose..



E' vero qualche difettuccio facilmente risolvibile c'è anchio sono stato costretto durante l'eclissi a girare cn la mag lite in mano.

PS si scattano anche ciofeche se non la si sa usare
geppoman
Messaggio: #3256
Luigi, chiarissimo,

però ci tengo a precisare, NON sono difettucci (come tu dici)
sono mancanze.

smile.gif
Luigi_Iannucci
Messaggio: #3257
QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 04:38 PM) *

Luigi, chiarissimo,

però ci tengo a precisare, NON sono difettucci (come tu dici)
sono mancanze.

smile.gif


Quoto in pieno, alcune di queste mi sembrano bugs cosi facilmente risolvibili da spingermi a sospettare che si tratti di caratteristiche non messe per lasciare la D50 una fotocamera entry level
symonfly
Messaggio: #3258
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Mar 6 2007, 05:07 PM) *

Quoto in pieno, alcune di queste mi sembrano bugs cosi facilmente risolvibili da spingermi a sospettare che si tratti di caratteristiche non messe per lasciare la D50 una fotocamera entry level

in effetti la d50 é stata introdotta come entry level...nn si può pretendere...io sinceramente nn sono interessato a iso superiori a causa del troppo rumore...nn lo ritengo una mancanza...le foto migliori si ottengono con obiettivi luminosi e iso bassa wink.gif
in effetti scoccia anke a me la retroilluminazione mancante sul display funzionale...ma in fondo i dati di scatto si vedono nel mirino...quindi é una scelta legata ad abbattere i costi immagino.
Quello ke xò mi manca d+, avendo alcuni obiettivi vecchiotti e manuali, é l'impossibilità di usare l'esposimetro in M...e questo é possibile solo dalla d200 dry.gif

Ma come si dice...ki si accontenta gode...e io x il momento, nonostante le piccole mancanze, godo parecchio a possedere la stupenda d50 Pollice.gif
LadraDiTempo
Messaggio: #3259
Io ce l'ho da troppo poco tempo, per il momento...credo di essere io non degna di lei e non viceversa.

Sono d'accordo che sia il miglior compromesso!!! smile.gif
melfra
Messaggio: #3260
QUOTE(symonfly @ Mar 6 2007, 05:17 PM) *

in effetti la d50 é stata introdotta come entry level...nn si può pretendere...io sinceramente nn sono interessato a iso superiori a causa del troppo rumore...nn lo ritengo una mancanza...le foto migliori si ottengono con obiettivi luminosi e iso bassa wink.gif
in effetti scoccia anke a me la retroilluminazione mancante sul display funzionale...ma in fondo i dati di scatto si vedono nel mirino...quindi é una scelta legata ad abbattere i costi immagino.
Quello ke xò mi manca d+, avendo alcuni obiettivi vecchiotti e manuali, é l'impossibilità di usare l'esposimetro in M...e questo é possibile solo dalla d200 dry.gif

Ma come si dice...ki si accontenta gode...e io x il momento, nonostante le piccole mancanze, godo parecchio a possedere la stupenda d50 Pollice.gif




Pollice.gif Sono d'accordo con te, le limitazioni che ho riscontrato per l'uso che ne faccio io sono proprio quelle degli ISO, e soprattutto quello di poter utilizzare vecchi obiettivi.
Cmq la D50 è stupenda e molto pratica.

@raffaele73
Molto bella la prima, ma la seconda non è da meno, cosa hai usato in pp?

Francesco.
Luigi_Iannucci
Messaggio: #3261
Io non ho ottiche ai solo f e figurati uso solo i grafici facendo belle foto.

(comunque le migliori foto si fanno, secondo me, con taaaaaaaaaanta luce.
andy206
Messaggio: #3262
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Mar 6 2007, 03:15 PM) *

Se avessi fuocato lo sfondo e non la ragazza sarebbe stato decisamente molto meglio



ok,grazie per il consiglio!
anche io sono convinto che attualmente la D50 sia più che sufficiente per me.certo,tenere in mano la D200 fa un certo effetto,magari col tempo...
Andrea Moro
Messaggio: #3263
Personalmente passo alla D200 perché come ormai sapete sarà il mio regalo di laurea. La d200 non la prendo quindi perché ho "sorpassato" la d50 e mi sta troppo stretta, ma perché colgo questa fortunata coincidenza per avere il top della gamma al di sotto delle d2h e d2x varie. Di sicuro mi faranno comodo l'alzo intenzionale dello specchio per le macro, il display retroilluminato per le molte foto notturne, i 5 fps per le mie adorate foto sportive e il corpo tropicalizzato per evitare tutte le paranoie che mi sono sempre fatto ad usare la D50 in certe situazioni (non poche). Per il resto la D50 si è sempre comportata egregiamente e non la dimenticherò mai (per forza la uso come secondo corpo tongue.gif ) Pollice.gif
geppoman
Messaggio: #3264
Buona sera ragazzi,

che ne pensate di questi due scatti?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ostrogot
Messaggio: #3265
Qualcuno di voi ha provato a installare l'ultima versione di Picture Project?
A me si blocca sulla dicitura "Attivazione di Picture Project in corso..."
Ciao
Nickel
Messaggio: #3266
Ciao a tutti,

con l'annuncio della D40X dal sito nikon usa è sparita la D50...sorry
alcarbo
Messaggio: #3267
Sono un neo cinquantista (vengo dalla d200 come primo corpo).

Domanda banale.

Chiedo ai più esperti se utilizzano ABITUALMENTE la d50 con priorità diaframmi o tempi oppure in programm oppure se usano anche le altre opzioni preprogrammate (compreso auto).

Grazie per chi vorrà rispondermi saluti

Messaggio modificato da alcarbo il Mar 7 2007, 07:14 AM
magne1975
Messaggio: #3268
Ciao a tutti e benritrovati........
sono stato molto in giro ultimamente e non ho avuto molto tempo per postare commenti e/o foto.

Purtroppo tutto questo mi porta anche ad usare poco la D50 con la conseguenza che certe cose mi risultano ancora poco chiare.
Per questo mi avvalgo dei vostri sempre utili consigli e colgo l'occasione per porre un dubbio......"lo scatto a priorità di tempo o di diaframma"

Vorrei che qualcuno mi dicesse come "giostrare" con queste due opzioni, facendomi capire in che tipo di situazioni possono essere usate.

Vi faccio un esempio......!!Ho fatto delle foto ad una partita di calcio dove la luce non era molto forte e ho impostato su"S" la ghiera di comando!!
Sono venute delle foto discrete, ma qualcuna è venuta mossa e avrei voluto invece "congelare" di più l'attimo!!!
Coemavrei dovuto fare? In modalità "S" avrei dovuto cmq mettere un tempo di posa più rapido e la macchina automaticamente mi avrebbe tarato il diaframma?

Scusate queste domande stupide, ma più vorrei imparare, più mi manca il tempo per farlo!!!

GRAZIE
Giacomo
Andrea Moro
Messaggio: #3269
Rispondo alle ultime due richieste: io uso spesso le priorità S e A quando ho poco tempo/voglia di usare M. Mai usate P o le automatiche. Nelle priorità di tempo S e di diaframma A si setta il solo tempo o diaframma, l'altro parametro è stabilito in automatico dalla macchina (sennò sarebbe manuale no?). Nella maggior parte dei casi la A è ottima perché consente il controllo della profondità di campo.

Geppoman, le tue foto sono ben fatte, anche se la prima non mi dice un granché.La seconda la preferisco.




Il mio blog Nikon D50 e tanta voglia di girare il mondo
www.brunomoro.it Il sito di mio fratello...tenetelo d'occhio ;-)
magne1975
Messaggio: #3270
Grazie ANDRE, comincio a capirci qualcosa!!!
Non vedo l'ora di prendermi qualche periodo di ferie e viaggiare un po'!!!
Ciao e grazie
salvari
Messaggio: #3271
Ho una D50 da quasi un anno e da qualche settimana ho affiancato a questa splendida macchina il 24-85 f2.8-4.
Volevo postare, senza pretese, qualche immagine fatta con questo, a mio parere, splendido vetro.
Sono un appassionato della fotografia e un mediocre fotografo però volevo anch'io essere partecipe di questo ottimo forum.
Buone foto a tutti.

PS. La foto delle mollette è stata scattata a 1400 iso.

ecco la prima


La seconda


e la terza


e la terza

magne1975
Messaggio: #3272
QUOTE(salvari @ Mar 7 2007, 01:18 PM) *

Ho una D50 da quasi un anno e da qualche settimana ho affiancato a questa splendida macchina il 24-85 f2.8-4.
Volevo postare, senza pretese, qualche immagine fatta con questo, a mio parere, splendido vetro.
Sono un appassionato della fotografia e un mediocre fotografo però volevo anch'io essere partecipe di questo ottimo forum.
Buone foto a tutti.

PS. La foto delle mollette è stata scattata a 1400 iso.

ecco la prima


La seconda


e la terza
e la terza





Ciao, ti do un mio personalissimo parere.....sono tutte foto abbastanza ben fatte, quello che purtroppo non rende sono i soggetti!!!
La macro sul fiore è scontatissima e rivista 1000 volte, quella sulle mollette mi piace, soprattutto mi piace il miscuglio di colori, l'altra sulla frutta........beh, non è che la composizione sia poi cosi fotogenica!!! ph34r.gif

Non scoraggiamoci, continuiamo a fare foto!!
ciao
Luigi_Iannucci
Messaggio: #3273
Beh io l'auto la uso quando devo mettere in mano la macchinetta ad uno senza autoscatto
raffaele73
Messaggio: #3274
QUOTE(melfra @ Mar 6 2007, 05:46 PM) *


@raffaele73
Molto bella la prima, ma la seconda non è da meno, cosa hai usato in pp?

Francesco.


scattato in raw PP con NX

grazie per i complimenti


come si fa ad aggiungere il file al messaggio e non come allegato? grazie
swaily
Messaggio: #3275
QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 08:48 PM) *

Buona sera ragazzi,

che ne pensate di questi due scatti?



Geppoman mi piacciono moltissimo le tue conversioni in B/W, tonalità molto calde nonostante io ami i contrasti forti!
Sempre ben fatte! Bravus! Pollice.gif

Messaggio modificato da swaily il Mar 7 2007, 04:25 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
219 Pagine: V  « < 129 130 131 132 133 > »