FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 3.5 Ud O 20 2.8 Ais?
Rispondi Nuova Discussione
f100
Validating
Messaggio: #1
Sarei interessato ad acquistare uno dei due obiettivi in oggetto con l'intenzione di utilizzarlo in abbinamento (prevalentemente) ad una F3 (no digital!).
Sapreste indicarmi le differenze qualitative?
Inoltre mi confermate che il 20 AIS ha lo stesso schema ottico dell'eccellente versione AF?
grazie.gif
andrea
Giallo
Messaggio: #2
QUOTE(f100 @ Nov 8 2006, 11:54 AM) *

Sarei interessato ad acquistare uno dei due obiettivi in oggetto con l'intenzione di utilizzarlo in abbinamento (prevalentemente) ad una F3 (no digital!).
Sapreste indicarmi le differenze qualitative?
Inoltre mi confermate che il 20 AIS ha lo stesso schema ottico dell'eccellente versione AF?
grazie.gif
andrea


Dell'UD ho sentito parlare benissimo da mr. Watanabe, ma non ho avuto esperienza diretta.

Dell'altro, lo schema ottico mi pare proprio il medesimo - eccellente - del successivo (non di molto...) AF.

Ho avuto sia la versione AF che quella Ais; li ho usati entrambi (su pellicola) e non ho ravvisato differenze eclatanti, anche se onestamente non mi son messo a fare test comparativi. Li ho usati, e basta, entrambi con grande soddisfazione.

Buona luce

smile.gif
MSVphoto
Messaggio: #3
Mentre non conosco la versione 3,5 UD... ti posso confermare quanto già espresso da Giallo.
Io ho la versione AF, ma se non ricordo male, lo schema ottico è lo stesso, ben diversa invece è la costruzione dell'oggetto nelle due versioni, la AIs è decisamente di altra "consistenza"...
Su pellicola in ogni caso, a mio parere, un grandissimo vetro!
Ciao.
f100
Validating
Messaggio: #4
Grazie per la conferma (Giallo e Volo63) smile.gif , ho avuto il 20 AFD che vendetti a malincuore per far posto pero' al 17-35.
Da qualche tempo sto cercando di mettere insieme un corredo composto da ottiche manuali tra le quali mi piacerebbe inserire uno dei due...
Quindi, il 2.8 AIS e' l'equivalente della versione AF (obiettivo di gran classe) ma il 3.5 UD possibile che nessuno l'utilizza o l'abbia utilizzato hmmm.gif ???
Grazie
andrea
kefren
Messaggio: #5
Non so se il mio sia UD, ma di sicuro è un AIs 20 f3.5, e posso dirti che è davvero ottimo. E' un'ottica molto definita, con ottima resistenza a flare e ghosting, anche con il sole nell'inquadratura. Paragonato al 2.8 AF di un amico, non ravviso differenze di resa ottica; tuttavia, non abbiamo mai fatto test. Dalla sua ha il fatto di essere molto piccolo, e di avere filettatura da 52. In compenso, perdi quasi uno stop in luminosità massima.

Ciao, Andrea
Wendigo
Messaggio: #6
Io ho avuto il 20 f3.5 UD noto anche come "cipollone"; per il diametro da 72mm quindi NON è quello di kefren. inoltre il 20 f 3,.5 UD non è Ais, Il mio era un "modificato ai" ossia con l'anello diaframmi fresato perchè in origine era in montatura F; non so se sia mai stato aggiornato con la montatura ai, ma non credo. Te lo dico perchè se il 20 UD che stai considerando è F potresti avere problemio di compatibilità a seconda del corpo macchian che possiedi.
Io il vecchio UD Lo usavo sulla F4 e il contrasto era eccezionale e la nitidezza ottima. In luce laterale era facile avere riflessi parassiti con creazione di "fantasmi" data le dimensioni della lente.
Occhio alla montatura..
giannizadra
Messaggio: #7
Quello di Kefren non è l' UD, ma un suo successore.
Il 20/3,5 UD è stato il mio primo grandangolare, sulla Nikon F.
E' un pre-AI, ghiera portafiltri diametro 72, e può essere montato sulla F3 solo facendo ripiegare la levetta del simulatore di diaframma sul bocchettone. La misurazione esposimetrica sarà stop-down (a chiusura effettiva) e non a TA.
Ottimo obiettivo, migliore del "piccolo" 3,5, piuttosto contrastato e molto nitido.
Ti allego un BW:
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Wendigo
Messaggio: #8
QUOTE(giannizadra @ Nov 8 2006, 06:53 PM) *


Ottimo obiettivo, migliore del "piccolo" 3,5, piuttosto contrastato e molto nitido.



A mio personalissimo parere il 20 UD era persino meglio, come contrasto, dei nuovi 2.8...
Ciao,

Silvio
giannizadra
Messaggio: #9
QUOTE(Wendigo @ Nov 8 2006, 06:55 PM) *

A mio personalissimo parere il 20 UD era persino meglio, come contrasto, dei nuovi 2.8...
Ciao,

Silvio


Eccellente obiettivo, ma "troppo" contrastato.
Rispetto al 2,8 AF era altrettanto nitido al centro, ma meno ai bordi.
f100
Validating
Messaggio: #10
Grazie a tutti per le risposte,
Quando trovero' uno dei due in ottime condizioni l'acquistero' senz'altro (quale dei due? decidero' dopo averli attaccati alla fotocamera... a volte e' questione di feeling laugh.gif )
grazie.gif
andrea
maufirma
Messaggio: #11
QUOTE(kefren @ Nov 8 2006, 06:19 PM) *

Non so se il mio sia UD, ma di sicuro è un AIs 20 f3.5, e posso dirti che è davvero ottimo. E' un'ottica molto definita, con ottima resistenza a flare e ghosting, anche con il sole nell'inquadratura. Paragonato al 2.8 AF di un amico, non ravviso differenze di resa ottica; tuttavia, non abbiamo mai fatto test. Dalla sua ha il fatto di essere molto piccolo, e di avere filettatura da 52. In compenso, perdi quasi uno stop in luminosità massima.


Anch'io ho la versione AIS del 20 f3.5, che ha uno schema ottico di 11 lenti in 8 gruppi contro 11 lenti in 9 gruppi dell'UD (che poi sarebbe la versione pre-AI di quest'ottica). Non so quali differenze ci siano (immagino meno che rispetto alla versione f2.8), ma il mio 20 f3.5 ha una nitidezza eccellente al centro e cala un po' ai bordi, rispetto alla versione f2.8 (che ho in versione AF-D) che risulta più costante su tutto il fotogramma. Per contro, rispetto al 2.8, il 3.5 ha una eccellente resistenza ai riflessi. Come dice la pubblicità, bisogna provare... biggrin.gif

Una foto fatta con FM2 e 20 mm f3.5, su Ektachrome E100G
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
A queste dimensioni non si vede, ma il calo di nitidezza ai bordi è abbastanza evidente per ingrandimenti dal 20x30 in su.

f100
Validating
Messaggio: #12
Grazie anche a te "maufirma" e complimenti per la foto wink.gif
andrea
Giallo
Messaggio: #13
Se non ricordo male, l'UD è il primo della serie.
UD sta per undici lenti, e corrisponde alle prime serie di obiettivi per nikon, in cui nella sigla veniva indicato il numero di lenti: S per sette, H per sei, Q per quattro e così via.

Dopo l'UD, che è il più vecchio, vennero prodotti
20/4 molto più compatto
20/3,5 Ai/s
20/2.8 Ais (1984)
20/2.8 AF/d (1989)

Gli ultimi due hanno lo stesso numero di lenti e gruppi (12/9) e suppongo lo stesso schema, anche se non lo so: comunque li ho avuti entrambi, e su pellicola le prestazioni mi sembrano perfettamente comparabili.
Buona luce

smile.gif
giannizadra
Messaggio: #14
In questa immagine è ritratto il 20/3,5 UD tra le mani di Ludofox:

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 9 2006, 09:38 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
maufirma
Messaggio: #15
QUOTE(giannizadra @ Nov 9 2006, 09:37 AM) *

In questa immagine è ritratto il 20/3,5 UD tra le mani di Ludofox:


E allora rilancio col ritratto dell'AIS 20 f3.5, accanto alla mia FM2 con 45 f2.8... biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f100
Validating
Messaggio: #16
Gianni, e' una goduria per gli occhi ohmy.gif , sono tentato a prendere piu' la versione AIS per le qualita' ottiche, pero' l'oggetto nella foto che hai postato e' decisamente piu' bello!!!
grazie.gif
andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio