FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D70
D0N'T CALL ME BABE!
Rispondi Nuova Discussione
paoloferraina
Messaggio: #1
La D70 è un gioiello, un mostro della tecnologia, una reflex digitale versatile, facile da utilizzare, veloce...
M'incavolo sempre quando qualcuno sostiene che sia una fotocamera per dilettanti evoluti, in quanto sostengo che sia una professionale. E' più evoluta della D100 (considerata pro) ed è certamente più economica visto il materiale del corpo macchina; come se un materiale o l'altro può influire in qualche modo sulla bellezza della fotografia... chi sà fotografare, può farlo anche con un'usa e getta!
Possiedo anche la Fujifilm S2Pro, è devo confessare che in alcuni casi la D70 la supera ad occhi chiusi; per esempio quando si lavora ad Iso elevati(800/1600), l'S2 fà decisivamente PIETA', mentre la D70 ha una grana più fine, meno evidente. L'S2, in alcuni casi, brucia i bianchi, la D70 con la stessa esposizione neanche ci pensa (anche grazie alla leggera sottoesposizione della macchina).
Anche facendo confronti con la Nikon D1, S2 e D70 in studio, con impostazioni uguali, ho notato che tutti questi € di differenza non sono affatto giustificati.

Questa è la mia pure e semplice considerazione, voi che ne pensate?
fratnike
Messaggio: #2
Tattica commerciale! Comunque non sottovalutare il fatto che la D70 non ha connettori esterni per estrapolare i comandi (vedi le discussioni precedenti sulla presa verticale). Inoltre mi piacerebbe sapere il comportamento della D70 che non ha il corpo in lega in presenza di forti campi magnetici. Nessuno a provato a fotografare sotto un traliccio d'alta tensione?!?

Enrico
_Led_
Messaggio: #3
QUOTE (enrico.fratnik@tin.it @ Jul 28 2004, 04:14 PM)
Inoltre mi piacerebbe sapere il comportamento della D70 che non ha il corpo in lega in presenza di forti campi magnetici.

Uguale a quello delle macchine con corpo in lega! wink.gif
Forse però volevi dire "campi elettro-magnetici", nel qual caso...BOH hmmm.gif
DAF
Messaggio: #4
Sono un macchinista delle ferrovie dello stato, che campi elettromagnetici desideri, ne abbiamo di tutti i tipi, ma nessuno è interessato alla d70, e francamente nemmeno alla d100.......fotografate tranquilli... wink.gif
beneKILL
Messaggio: #5
Secondo me stiamo vivendo la gioventù e la gloria di una macchina che passerà alla storia.
E non aggiungo altro.

Buone foto a tutti wink.gif
domenico marciano
Messaggio: #6
Daccordo la D70 va meglio della D100, due anni sono tanti in questo settore.
Ma per me sia la prima che la seconda(gia' venduta)non sono macchine da considerarsi professionali nel vero senzo della parola. E' stato anche gia' detto da un autorevole NPS(Lorenzo) che agli alti iso si comporta egregiamente addirittura secondo il suo parere meglio della D2h che lui usa per lavoro.Ma per il prof sono altre le caratteristiche richieste da un utente.
beneKILL
Messaggio: #7
In che senso?
Io non sono un professionista ed ovviamente sento che dalla D70 non mi manca nulla... ...mi spiegheresti cosa la D70 non ha per essere considerata professionale?
dallostomauro
Messaggio: #8
a questo punto credo che la questione sia professionale o super professionale...visto il ben di dio Dio di funzioni che fa (la D70)...

Da quanto vedo, per renderla super pro gli manca: scato flessibile per lo studio , alzata preventiva per lo specchietto per foto a stelle o notturne, corpo in magnesio per essere maltrattato bene nei reportage dove magari prende FORTI colpi o forti schiaccaimenti da trasporto, la tropicalizzazione anti polvere-acqua, un settaggio + preciso del bilanciamento del bianco, l'impugnatura verticale, uscita firewire o usb 2 VERA, un lcd per vedere le foto bene con possibilità di ingranmdiomento 10 a 1, e credo più o meno basta.........

Comunque pure io metto la D70 fra le Pro, vista la qualità delle foto brindisi.gif
Jazz
Nikonista
Messaggio: #9
QUOTE (beneKILL @ Jul 28 2004, 04:53 PM)
In che senso?
Io non sono un professionista ed ovviamente sento che dalla D70 non mi manca nulla... ...mi spiegheresti cosa la D70 non ha per essere considerata professionale?

Ho una D100 e presto passero' a D2H.

Cosa ha in piu' la D2H?.....

Corpo in lega di magnesio (molto robusto e leggero)
Sensore LBCAST a tecnologia JFT (nuova concezione)
Sistema AF a 11 aree con 9 sensori incrociati
Raffica di 8 scatti al secondo per max 40 scatti consecutivi
Possibilità di trasmissione wireless delle foto

Solo per citarne alcune...

Ovviamente si possono fare foto anche con D70 o D100....ma per alcune esigenze non bastano.
tommi
Messaggio: #10
QUOTE (beneKILL @ Jul 28 2004, 05:53 PM)
...mi spiegheresti cosa la D70 non ha per essere considerata professionale?

Vuoi mettere il sensore CCD della D70 con il sensore LBCAST (con la nuova tecnologia JFET) della D2H?
E comunque non c'è solo il sensore che fa la differenza!

...senza nulla togliere alla D70, che è una macchina da paura, penso che non la si può definire una vera e propria macchina destinata ai professionisti!

...i 3000 € in più della D2H dove vanno sennò? tongue.gif

UaZ
Messaggio: #11
PRO è lo strumento che offre al professionista il massimo, senza compromessi.
Ogni professionista deve poi valutare quali siano le peculiarità che interessano e quali siano sacrificabili.

La D70 ha un potenziale enorme, sicuramente paragonabile, per alcuni aspetti, a tutte le altre DSLR.
Ma non si può negare che da un certo punto le vere PRO prendono il largo!

Il confronto con la D100 esiste perchè ha due anni in più della nuova D70, quindi la D70 può essere definita una PRO con riserva, perchè è innegabile che alcuni particolari hanno il loro peso in ambito professionale.

Ma quando la D70 diventa complementare ad un'altra DSLR Nikon, tira fuori tutti i vantaggi che le ha dato la tenera età!

Il prezzo poi risente dei numeri di vendita previsti, e quì credo che la D70 possa goderne più di ogni altra DSLR...


Ovviamente questa resta la mia opinione.
L'opinione di un "disettantista" felicissimo di aver investito uno stipendio in una macchina che resta al di sopra del proprio manico!


Ciao,
Marco.
massimogi
Messaggio: #12
beh, insomma macchina che passerà alla storia per un prodotto di consumo destinato a diventare vecchio in un anno al pari di un qualsiasi telefonino mi sembra un pò troppo... Police.gif tongue.gif

la f2, la f3 sono macchine da storia, la d70 è un buon elettrodomestico che probabilemnte fra qualche anno non funzionerà neanche più perchè gli ingranaggi se puliti e tarati vanno anche dopo cento anni gli lcd e i microchip no

aldilà di questo, e lo dico da possessore non prof e soddisfatto di d70 , la trovo neanche lontanamente paragonabile ad una professionale....

nulla più che una buona entry level, tra l'altro venduta ad un prezzo comunque impegnativo...

non ne faccio una questione di robustezza (anche se quella c'entra), ma in primis - nessuno sempra averlo notato - di mirino. anche per un fotoamatore è avvilente guardare dentro allo spioncino della d70.

provate a scattare un pò con la f100 o la f5 e poi inquadrate con la d70 e comprenderete al volo quello cui mi riferisco


byebye

max

-----------------------
My Webpage

beneKILL
Messaggio: #13
QUOTE (tommi @ Jul 28 2004, 08:38 PM)
Vuoi mettere il sensore CCD della D70 con il sensore LBCAST (con la nuova tecnologia JFET) della D2H?

...

...i 3000 € in più della D2H dove vanno sennò? tongue.gif

Concordo, ma voglio precisare che la mia non era polemica ma semplicemente una domanda dato che veramente non sapevo cosa ha di più la D2H...

...e l'ho chiesto appunto perchè PER FORZA ci deve essere qualcosa in più dato che costa quasi il triplo! wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE (massimogi @ Jul 28 2004, 09:46 PM)
nessuno sempra averlo notato - di mirino. anche per un fotoamatore è avvilente guardare dentro allo spioncino della d70.

provate a scattare un pò con la f100 o la f5 e poi inquadrate con la d70 e comprenderete al volo quello cui mi riferisco

Buongiorno Ben Arrivato... grazie molto gentile Ulisse (mi mancava) nella pletora dei complimenti ricevuti... io l'avrò scritto una decina di volte che la D70 ha il mirino troppo piccolo (la prima volta il giorno dopo che è uscita sul mercato, d'altra parte non è una caratteristica che per essere notata presupponga chissà quali analisi tecniche! blink.gif Specialmente se uno è abituato a tenere una reflex in mano)... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Comunque è vero la D70 è una fotocamera professionale... bisogna vedere chi la usa però... cool.gif sicuramente sarà ricordata per la "Democratizzazione" nell'ambito della fotografia digitale... e questa peculiarità non potra togliergliela neanche l'obsolescenza tecnologica incombente... hmmm.gif pertanto sarà ricordata al pari delle varie fotocamere che hanno costituito un punto di svolta epocale... guru.gif guru.gif guru.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE (paoloferraina @ Jul 28 2004, 04:08 PM)
M'incavolo sempre quando qualcuno sostiene che sia una fotocamera per dilettanti evoluti, in quanto sostengo che sia una professionale. E' più evoluta della D100 (considerata pro) ed è certamente più economica visto il materiale del corpo macchina; come se un materiale o l'altro può influire in qualche modo sulla bellezza della fotografia... chi sà fotografare, può farlo anche con un'usa e getta!

Non te incavola' pigliati una camomilla e stai sereno... wink.gif

E' vero chi sa fotografare può farlo anche con una usa e getta... applausi.gif ma è anche vero che se uno non è buono a fotografare non può farlo neanche con una D70... cool.gif
paoloferraina
Messaggio: #16
Concordo pienamente con lambretta!
molti si sentono professionali solo xchè hanno una digitale, ma molti non sanno che per saper fotografare in digitale bisogna avere una certa esperienza nell'analogico.
Molti fotografo aprono studi senza poi sapere cosa sia la fotografia pura, senza conosenze tecniche, di composizione, un pò di storia della fotografia... tanto c'è il pc che risolve tutto!

Cmq è vero che la D100 ha ormai 2 anni, ma avete paragonato la Fuji S2 con la D70? Uguali, la D70 è anche superiore in alcuni casi.
La D2H è una fotocamera bellissima, ma + per fotografi sportivi e reportage veloce... non ha un sensore da 6 mpx, per questo non l'ho voluta paragonare(anche perchè non ho avuto la fortuna di provarla)...

ciao a tutti brindisi.gif

beneKILL
Messaggio: #17
Quoto Paolo, d'altronde dobbiamo usare la macchina in base alle sue potenzialità (che avremmo verificato prima dell'acquisto) e in base alle nostre conoscenze e bravura... ...poi che importa se il mercato la considera pro o meno?

Ti piace com'è? Ti soddisfano le funzioni? Le caratteristiche ti aggradano? E allora scatta e basta!
beneKILL
Messaggio: #18
Aggiungo:


...certo che poi se c'è gente che spende una barca di soldi per la D2H solo per essere etichettato "pro" e poi la lascia nelle condizioni di default, con il tastino fossilizzato su AUTO... ...bè, affari sui, son contento per Nital che la vende laugh.gif
Claudio Rampini
Nikonista
Messaggio: #19
secondo il mio modo di vedere, è un errore abbastanza comune vedere la professionalità in un attrezzo di lavoro. La professionalità la si vede nella persona, negli impegni che è capace di prendere e di assolvere, nella capacità di offrire risultati qualitativamente alti e continuativi?
Mi capitava spesso, quando facevo i servizi matrimoniali, di andare in giro con due corpi Leica a telemetro e cinque obiettivi. Naturalmente solo i fotoamatori di una certa esperienza capivano il valore degli oggetti che portavo al collo, ma per il "volgo" sembravo uno che era andato a fare il matrimonio con una fotocamera trovata nel fustino di detersivo. E questo mi faceva anche moltissimo comodo, perchè nessuno si imbarazzava o si intimidiva davanti all'obiettivo. Stavo giusto meditando di cancellare la scritta "nikon" dalla mia D70: quella scritta lì, oltre che un invito esplicito a qualche malintenzionato, è fonte di potenziale imbarazzamento e distrazione da parte dei soggetti che si vuole fotografare.
Ciao.
paoloferraina
Messaggio: #20
Io scatto, riscatto e scatto nuovamente, basta che ho tra le mani una macchina fotografica è sono felice! brindisi.gif brindisi.gif brindisi.gif

ciao a tutti



www.ferrainafotografi.com
chicco2
Messaggio: #21
D2H, D100, D70 ecc.

Ecco, la D70, io credo che solo il 30% (?) di chi la possiede riesce a sfruttarla al 100%.

la d70 per il fotoamatore è già tanto


Buone foto

Ciro G.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio