FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivi: Ma Ne Vale La Pena?
Finite le vacanze si fan due conti...
Rispondi Nuova Discussione
PsicheAlCubo
Nikonista
Messaggio: #1
Come dicevo..finita l'estate si fan 2 conti..ho risparmiato abbastanza per potermi permettere finalmente il salto al digitale..stavo pensando alla D70S o perchènnò..anche alla nuova arrivata D80..e ora il dilemma: dò un'occhiata al listino per il corredo di obiettivi che inevitabilmente dovrò farmi...e per poco non cado a terra!!
Per cercare di economizzare al massimo mi stavo orientando su 2 max 3 obiettivi con cui coprire tutte le focali che mi interessano quindi un

18-70 + un 70-200

oppure

12-24 + 28-70 + 70-200

Ora tiro fuori tutta la mia ignoranza in campo dovuta ad anni di utilizzo di FE e relativo corredo..ma qualcuno mi sa spiegare se vale veramente la pena di spendere oltre 2000€ in più per avere un 70-200 AF-S 2.8 G IF D stabilizzato rispetto ad un 55-200 AF-S DG ?
Le foto vengono davvero di un'altra qualità o se messo nelle giuste condizioni si riescono ad ottenere risultati equiparabili?

La domanda è assolutamente generalizzata ed estendibile ad altre ottiche con il 70-200 ho voluto fare solo un esempio..

Altra questione riguarda la compatibilità tra vecchi obiettivi e nuova macchina..so che se ne è già straparlato..ma se qualcuno volesse rinfrescarmi la memoria gliene sarei estremamente grato..per ora posseggo un 28 mm Nikon Lens Series E e un 135 e un 50 mm Nikkor. So che in ogni caso perderei molte delle funzionalità della macchina montandoceli su..ma volevo sapere se in ogni caso era possibile farlo senza rovinare nulla.

Grazie in anticipo a quanti vorranno consigliarmi e scusate se ho fatto qualche errore ma datemi un salvacondotto per l'ora tarda tongue.gif

Messaggio modificato da PsicheAlCubo il Aug 24 2006, 04:35 AM
luigimartini
Messaggio: #2
Ciao,
io posseggo una D100 e usavo prevalentemente un obbiettivo a parere mio universale il "24-120 VR" del quale sono soddisfatto considerando il prezzo di acquisto.Circa un mese e mezzo fa ho acquistato il mitico
"28-70 f:2,8 if" e devo dire che la differenza la vedo parecchio, sia a monitor che in stampa, sembra quasi di avere una nuova macchina.
Ciao a tutti, Gigi
stb-5000
Messaggio: #3
QUOTE(PsicheAlCubo @ Aug 24 2006, 05:32 AM) *

Altra questione riguarda la compatibilità tra vecchi obiettivi e nuova macchina..so che se ne è già straparlato..ma se qualcuno volesse rinfrescarmi la memoria gliene sarei estremamente grato..per ora posseggo un 28 mm Nikon Lens Series E e un 135 e un 50 mm Nikkor. So che in ogni caso perderei molte delle funzionalità della macchina montandoceli su..ma volevo sapere se in ogni caso era possibile farlo senza rovinare nulla.

Grazie in anticipo a quanti vorranno consigliarmi e scusate se ho fatto qualche errore ma datemi un salvacondotto per l'ora tarda tongue.gif

rispondo alla seconda parte del quesito
sulle reflex digitali
- puoi utilizzare tutte le ottiche AF, AFS, ecc; tutte quelle che hanno i contatti elettrici mantenendo tutte le funzioni esposimetriche e di AF
- le ottiche AI e AIS le puoi utilizzare ovviamente in MF e con l'aiuto del telemetro elettronico. Perdi invece l'uso dell'esposimetro sulle D50-D70 e D80, mantieni l'uso dell'esposimetro ma con l'utilizzo solo in M e A con la D1, D2 e D200 ( con la serie D2 e D200 è possibile utilizzare l'esposizione matrix, ponderata e spot, con la D1 solo ponderata e spot.
- non si possono utilizzare le ottiche pre AI
ciao

Messaggio modificato da stb-5000 il Aug 24 2006, 07:32 AM
Francesco Martini
Messaggio: #4
...Buongiorno...Io sono sempre un "bastiancontrario"... biggrin.gif
..Allora....l'anno scoso in occasione del meeting di Venafro, due del forum (non ricordo chi...) fecero una prova: cioe' fotografarono il bel paesino di Pietraabbondante con il 70-200 e il 55-200, alla stessa focale e diaframma...Viste a monitor le due foto sembravano identiche..solo guardando attentamente quella fatta con il 70-200 dava un maggiore senso di nitidezza e alcuni particolari erano piu' dettagliati....Stampandole in grande formato, le differenze pero' sarebbero state piu' evidenti...Quindi ti chiedo???..le foto che fai le guardi solo a monitor o le stampi???..e se le stampi...in che formato?????
Se fai stampe 10x15 o poco piu' grandi...prendi tranquillamente il 55-200....se pero' fai stampe formato A3+ o 50x70 (per esempio)....prendi il 70-200....Altra considerazione....Che genere di foto fai???..usi spesso l'attrezzatura in condizioni limite e con scarsa luce da giustificare un esborso di 2000 euro in piu' per un'ottica f2.8, quindi luminosissima, .... robusta e tropicalizzata come il 70-200????
Rifletti bene..poi la soluzione la trovi da te.... biggrin.gif
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Aug 24 2006, 08:27 AM
Fabio_Porcelli
Messaggio: #5
La soluzione ai nostri dubi sta dentro di noi e Francesco ti ha tracciato la strada. Buona scelta.
alessandro.sentieri
Messaggio: #6
Ciao, mi accodo a quanto ti ha detto Francesco...
a mio avviso per prima cosa devi attentamente verificare quali sono i tuoi interessi fotografici e i livelli qualitativi che vuoi raggiungere, e successivamente identificare quali siano i vetri adatti ai tuoi scopi.
Se vuoi un corredo "universale", che ti consenta di far fronte alla stragrande maggioranza delle situazione che ti si potrebbero presentare, in alternativa a quello da te elencato, ti proporrei questo:
1) 12-24
2) 50 (ne esistono due versioni, una più luminosa - f/1.4 - e una meno luminosa - f/1.8 -, ovviamente la prima costa circa il doppio della seconda)
3) 80-200 f/2.8.
Le ultime due le puoi anche facilmente reperire sul mercato dell'usato, trovando pezzi ottimi a prezzi di poco superiori alla metà del valore del nuovo.
Tieni presente che anche acquistando tutti e tre i vetri nuovi spenderesti meno della metà rispetto al trittico 12-24+28-70+70-200.

Ciao !!!
Ale
sangria
Messaggio: #7
ciao

prendi il 12-24, il 50 1.4 e l'80-200 dopo se fai tante foto in teatri o simili e vuoi poter allungare i tempi di esposizione senza dover usare il cavalletto allora prendi il 70-200 altrimenti anche con l'80-200 raggiungi risultati simili e almeno hai la possibilità di arrivare a f2.8 che il 55-200 non ti permette

ciao
logon
Messaggio: #8
Quoto Anch'io Francesco Martini e Senale, il quale ti ha proposto un ottimo corredo ben assortito e dal costo ragionevolmente ridotto, senza nulla perdere in termini di qualità ottica.
Certo in futuro se vuoi potresti ampliarlo prendendo il 28-70 f/2.8, senza pregiudicare la presenza del 50mm (magari f/1,4).
Tutto deve seguire quelle che sono le tue reali esigenze.
Tieni presente anche che una buona scelta del parco ottiche ti ripagherà nel tempo.
Le ottiche buone difficilmente si cambiano e danno sempre buoni risultati, per le fotocamere digitali purtroppo non si può dire la stessa cosa in quanto escono sempre modelli nuovi dalle prestazioni migliori.
wink.gif
Giuseppe.

Messaggio modificato da logon il Aug 24 2006, 09:55 AM
R9positivo
Messaggio: #9
Se non hai esigenze professionali, se fotografi per diletto, vai tranquillo che ti basteranno anche le ottiche meno costose, sono fatte apposta per soddisfare le esigenze dei piu, e ci puoi fare ottime foto, dato che al giorno d'oggi non esistono piu ottiche che fanno schifo,e le nuove progettazioni e i recenti schemi ottici consentono di realizzare ottiche di buona qualità e prezzo contenuto.
Se poi vuoi toglierti qualche libidine e maneggiare qualcosa di piu prof, allora fai pure, ma da quello che vedo io, il 99 per cento di queste ottiche sono sprecate, perchè la maggioranza di quelli che le possiedono non sono alla loro altezza, e le foto che fanno potrebbero farle anche con un ottica economica che nessuno se ne accorgerebbe.
Come sempre è il fotografo che fa la differenza.
salvomic
Messaggio: #10
QUOTE(PsicheAlCubo @ Aug 24 2006, 05:32 AM) *

oppure
12-24 + 28-70 + 70-200

Questa è la mia idea. Ma questa soluzione costa, lo so.
Io sono a mezza strada (12-24 + 18-200, che terrò come "tuttofare", e 50mm, in attesa penso di 28-70 e 70-200).
QUOTE

...qualcuno mi sa spiegare se vale veramente la pena di spendere oltre 2000€ in più per avere un 70-200 AF-S 2.8 G IF D stabilizzato rispetto ad un 55-200 AF-S DG ?
Le foto vengono davvero di un'altra qualità o se messo nelle giuste condizioni si riescono ad ottenere risultati equiparabili?

la risposta è insita nella tua stessa domanda smile.gif
in ambienti con poca luce più un obiettivo è luminoso, più ti consente di fare foto dove altri si fermano. Il VR a sua volta aiuta contro movimenti involontari che porterebbero al mosso di sicuro. La qualità è indubbiamente maggiore.
Il 55-200 ce l'ho (e gli preferisco di gran lunga il 18-200 VR), e avendo provato il 70-200 VR ti posso dire che la differenza esiste. Eccome smile.gif

ciao,
salvo
lucaa
Messaggio: #11
QUOTE(salvomic @ Aug 24 2006, 10:59 AM) *


Il 55-200 ce l'ho (e gli preferisco di gran lunga il 18-200 VR), e avendo provato il 70-200 VR ti posso dire che la differenza esiste. Eccome smile.gif

ciao,
salvo

Concordo.
La differenza con il 70 -200 non si discute. Poi se vogliamo parlare che puo bastare il 55-200 AF-S DG mi trovi d accordo, non bisogna avere per forza degli obiettivi top di gamma, vanno benissimo anche gli altri.

Messaggio modificato da lucaa il Aug 24 2006, 10:07 AM
salvomic
Messaggio: #12
QUOTE(lucaa @ Aug 24 2006, 11:06 AM) *

... non bisogna avere per forza degli obiettivi top di gamma, vanno benissimo anche gli altri.

questo lo dovremmo *sempre* tener presente.
saluti smile.gif
salvo
reefaddict
Messaggio: #13
QUOTE(PsicheAlCubo @ Aug 24 2006, 05:32 AM) *

..ma qualcuno mi sa spiegare se vale veramente la pena di spendere oltre 2000€ in più per avere un 70-200 AF-S 2.8 G IF D stabilizzato rispetto ad un 55-200 AF-S DG ?


"valere" la pena è molto soggettivo e dipende da cosa cerchi nelle foto e come le vedi. Mi associo completamente a Francesco Martini (e siamo già due Bastian Contrari) per quanto riguarda dimensione delle stampe e modalità di visione delle foto. Comprare una lente da 2000€ anziché 200€ per vedere le foto sul monitor o fare delle stampine 10x15 per l'album è da scellerati. Ovviamente stampando 50x70 le lenti di classe media segnano il passo.

Per onestà bisogna dire che avere un f/2,8 rispetto a un f/5,6 significa più versatilità e più libertà espressiva (sfocato) e quindi non è solo questione di qualità a parità di diaframma, ma anche di foto che con l'obiettivo più buio non fai proprio.

Siccome io sono passato per la tua strada ti do due consigli alternativi:

parti da lenti-medie-tuttofare e ti compri:
- 18-200 VR oppure
- 18-70 + nuovo 70-300 VR (se sarà convincente)

parti da lenti di migliore qualità e ti prendi, col tempo e nell'ordine:
prima il 24-85 f/2,8-4
poi il 12-24 f/4
e infine il 80-200 f/2,8

Il top di gamma da te citato, come il 70-200VR, è una lente che comprerei per sfizio se volessi sostituire l'80-200.

Infine, ricorda che i prezzi di listino sono i prezzi massimi che trovi in giro, non i "minimi"... Inoltre ci sono buone possibilità nell'usato.
coli333
Nikonista
Messaggio: #14
la risposta giusta mi sembra te l'abbia data Francesco :
se devi stampare in max 18x24 e scatti in condizioni di luce non proibitive tutti gli obbiettivi(specie Nikon) vanno bene compresi i famosi plasticoni....se invece hai delle esigenze piu' professionali devi guardare a ottiche di maggior prestigio e costo....e' lapalissiano texano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Quando si valuta un ottica, specie ottiche professionali confrontate con ottiche amatoriali, si devono valutare in termini globali.
Troppo spesso ci si basa solo sul fattore nitidezza... niente di più sbagliato.

Il test tra i due obiettivi l'ho fatto io, proprio per dimostrare che il 55-200, in una classica foto di paesaggio, si faticherebbe a distinguere in termini di nitidezza da un'ottica di alto livello.

Ma parliamo delle differenze:
La resa dello sfocato, per me fondamentale amando usare profondità di campo ridotte quando uso i tele, per meglio isolare il soggetto dall'ambientazione.
La stabilizzazione, utilissima sulle lunghe focali.
La tridimensionalità e la plasticità di un ottica, ovvero quella caratteristica che rende più reale e viva la foto, data dalla qualità delle lenti.
Non ultima, la luminosità, tra un vetro f 2.8 e vetro 4-5.6, ci stanno tra gli uno e due stop di vantaggio, cosa che in molti casi ti fa portare a casa lo scatto o meno.
Quando provai i due vetri, la luce non era granchè, con il 70-200 Vr ho fatto uno scatto, con il 55-200 tre o quattro prima di averne uno perfettamente nitido.
La costruzione poi, che incide su resistenza e durata di un vetro, anche in condizioni di uso intensivo o in ambienti "ostici".

Se valutiamo le due ottiche su queste basi, scopriamo che il 70-200 Vr vale eccome 2000 euro in più del 55-200.
Se invece il nostro metro di giudizio ci porta a scegliere un vetro solo per l'aspetto nitidezza, allora non sapremo apprezzare i 2000 euro di differenza.
La scelta va fatt in base innanzitutto al budget, e poi alle nostre reali esigenze fotografiche e gusto personale.
Rugantino
Messaggio: #16
QUOTE(reefaddict @ Aug 24 2006, 12:35 PM) *

"valere" la pena è molto soggettivo e dipende da cosa cerchi nelle foto e come le vedi. Mi associo completamente a Francesco Martini (e siamo già due Bastian Contrari) per quanto riguarda dimensione delle stampe e modalità di visione delle foto. Comprare una lente da 2000€ anziché 200€ per vedere le foto sul monitor o fare delle stampine 10x15 per l'album è da scellerati. Ovviamente stampando 50x70 le lenti di classe media segnano il passo.

Per onestà bisogna dire che avere un f/2,8 rispetto a un f/5,6 significa più versatilità e più libertà espressiva (sfocato) e quindi non è solo questione di qualità a parità di diaframma, ma anche di foto che con l'obiettivo più buio non fai proprio.

Siccome io sono passato per la tua strada ti do due consigli alternativi:

parti da lenti-medie-tuttofare e ti compri:
- 18-200 VR oppure
- 18-70 + nuovo 70-300 VR (se sarà convincente)

parti da lenti di migliore qualità e ti prendi, col tempo e nell'ordine:
prima il 24-85 f/2,8-4
poi il 12-24 f/4
e infine il 80-200 f/2,8

Il top di gamma da te citato, come il 70-200VR, è una lente che comprerei per sfizio se volessi sostituire l'80-200.

Infine, ricorda che i prezzi di listino sono i prezzi massimi che trovi in giro, non i "minimi"... Inoltre ci sono buone possibilità nell'usato.

Mi associo e soprattutto mi piacciono i percorsi che qui ti sonon stati indicati.
16ale16
Messaggio: #17
QUOTE(PsicheAlCubo @ Aug 24 2006, 04:32 AM) *

Come dicevo..finita l'estate si fan 2 conti..ho risparmiato abbastanza per potermi permettere finalmente il salto al digitale..stavo pensando alla D70S o perchènnò..anche alla nuova arrivata D80..e ora il dilemma: dò un'occhiata al listino per il corredo di obiettivi che inevitabilmente dovrò farmi...e per poco non cado a terra!!
Per cercare di economizzare al massimo mi stavo orientando su 2 max 3 obiettivi con cui coprire tutte le focali che mi interessano quindi un

18-70 + un 70-200

oppure

12-24 + 28-70 + 70-200

Ora tiro fuori tutta la mia ignoranza in campo dovuta ad anni di utilizzo di FE e relativo corredo..ma qualcuno mi sa spiegare se vale veramente la pena di spendere oltre 2000€ in più per avere un 70-200 AF-S 2.8 G IF D stabilizzato rispetto ad un 55-200 AF-S DG ?
Le foto vengono davvero di un'altra qualità o se messo nelle giuste condizioni si riescono ad ottenere risultati equiparabili?

La domanda è assolutamente generalizzata ed estendibile ad altre ottiche con il 70-200 ho voluto fare solo un esempio..

Altra questione riguarda la compatibilità tra vecchi obiettivi e nuova macchina..so che se ne è già straparlato..ma se qualcuno volesse rinfrescarmi la memoria gliene sarei estremamente grato..per ora posseggo un 28 mm Nikon Lens Series E e un 135 e un 50 mm Nikkor. So che in ogni caso perderei molte delle funzionalità della macchina montandoceli su..ma volevo sapere se in ogni caso era possibile farlo senza rovinare nulla.

Grazie in anticipo a quanti vorranno consigliarmi e scusate se ho fatto qualche errore ma datemi un salvacondotto per l'ora tarda tongue.gif


Ciao, se posso dirti la mia, guarda la mia firma.
Ho preso una D70s kit con il 18-70, cui ho affiancato il 55-200 entry level.
Credo che tu debba fare una scelta principlamente basandoti sul tipo di foto che fai. Nel senso che se le tue foto sono basate su ficali corte (grandangolari) allora ti conviene spendere su tali zoom e risparmiare un po' sul tele, altrimenti discorso opposto.
Sinceramente la mia scelta è stata motivata dal fatto che principalmente scatto con focali che il 18-70 copre alla grande e in più la sua qualità è davvero notevole. Il 55-200 è un po' più scarso, ma per quante foto faccio io col tele va più che bene.
Tieni da conto anche il fatto che spesso per fotografi non di mestiere il discorso di qualità estrema può essere un'esagerazione. Vale a dire che il 55-200, ad esempio, è un obiettivo general purpose che cioè nella maggior parte dei casi si comprta egregiamente, ma che mesos in condizioni 'difficili' potrebbe non soddifarti. Sei davvero sicuro che le tue foto possano mettere in crisi uno zoom?

Inoltre se mi permetti, visto che l'aspetto economico conta, io sono dell'avviso che le ottiche contino forse anche più del corpo macchina. La d70s è un'ottima fotocamera, che associata ad ottiche di valore può darti tantissime soddisfazioni. Io quindi se fossi in te farei corpo d70s, che adesso scende vista l'uscita della d80, e AF-S DX 18-135.

Sperando di esserti stato utile smile.gif

Ciao
PsicheAlCubo
Nikonista
Messaggio: #18
Grazie a tutti per i consigli e le spiegazioni smile.gif quanto prima vi informerò sulle scelte fatte.

Appuntino per chiarire le mie velleità fotografiche: la fotografia per me, come per la maggiorparte di tutti voi è una grande passione..e tale resta per ora, il sogno sarebbe quello di farla diventare una professione, quindi cerco più che posso di partecipare ai concorsi, di infilarmi nelle mostre, di cercare editori per i miei lavori..in questo senso molti scatti rimangono a video, altri rimangono provini e altri ancora diventano ingrandimenti da A4, A3 o anche superiori...a questo punto il dubbio amletico rimane lo stesso di prima: in previsione mi servirebbero gli obiettivi top..per ora e finchè non riesco a farmi conoscere mi basterebbero anche di fascia media..ma è un cane che si morde la coda: se al momento di dover mostrare uno scatto alla persona giusta non l'avessi fatto con l'attrezzatura giusta?! hmmm.gif

in ogni caso finchè non riuscirò a raccimolare davvero le importanti cifre che servono per prendere TUTTO il corredo giusto il problema non me lo pongo nemmeno..e ora devo solo decidere se prendere un obiettivo top e tamponare il resto delle focali con altri zoom meno performanti o continuare a risparmiare e usare da subito focali tampone in previsione di cambiarle appena possibile.. hmmm.gif

P.S. Ho fatto un piccolo conticino che per soddisfare tutte le mie passioni del momento mi servirebbero così sull'unghia un venti-venticinquemila € ....se a qualcuno avanzassero e non sapesse che farsene messicano.gif
mistercoki
Messaggio: #19
La mia storia col digitale parte da una D100 con il 18-70 f3.5-4.5 a cui ho affiancato un 70-210 f4-5.6, preso usato, una ottica riconosciuta da tutti come di elevato livello ed eccezionale per l'uso saltuario che ne faccio. Successivamente ho comprato un 50 f1.8 anch'esso usato (vecchio made in Japan che non ha nulla da invidiare al più recente f1.4).
Infine nuovo il 24-85 f2.8-4 che uso con la digitale e la F100 (che prima usavo con il 24-120 f3.5-5.6 che ho venduto) e che per me surclassa il 18-70 (che momentaneamente non uso più).
Col 12-24 f4 chiuderei il cerchio ma costa troppo per me... chissà se prima o poi lo troverò usato.
Saluti
MArco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio