FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200 Una Stranissima Macchia Nera
inspiegabile
Rispondi Nuova Discussione
francescovicenzi
Messaggio: #1
ok, due foto in rapida sequenza (nemmeno un secondo di distanza negli exif): la prima tutto ok, la seconda...con una macchia nera in mezzo. una grande machia nera.
Premetto che mi ci son fatto su una risata, in 60 giga di scatti è il primo svarione del sensore che mi capita...eppur.. è curioso...
Spero di riuscire a postare in maniera adeguata le foto.
Dati di scatto:
Jpeg Fine
Lens: 85mm F/1.8 D
Focal lenght 85mm
Exp mode aperture priority
Metering mode Spot
1\60 per lo scatto giusto 1/80 per quello macchiato, entrambe a F1,8
Exp comp: -0,7 EV
ISO 1000
Optimize image: normal
WB: color temp 3200k
Af Mode: AF-C
tutto il resto neutro,
high iso noise reduction on (low)

Beh, comunque non c'è giustificazione plausibile, io ci rido su,
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
francescovicenzi
Messaggio: #2
ah, vi giuro che non l'ho fatto con photoshop... anzi, non ho nemmeno toccato curve o livelli, nulla.
Da escludere anche la presenza di oggetti sull'obbiettivo, che ne so: un grosso insetto,,,, a F1,8 se lo sarebbe mangiato.
Non manderò di certo la mia d200 per una cosa così...una tantum...tantomenno voglio fare ulteriori polemiche sulla macchina che reputo eccezionale...
volevo solo rendervi partecipi,
grazie.gif
Giallo
Messaggio: #3
C'era altra gente che fotografava? Luci? Flash? Mi sembra la proiezione, l'obra di qualcosa che si è temporaneamente intromesso tra la luce che illuminava il tizio ed il tizio stesso. Una sorta di ombra cinese. Penso che la tua D200 non c'entri nulla.
Nel momento dello scatto il mirino è cieco...

smile.gif
francescovicenzi
Messaggio: #4
ok: stiamo parlando di un palco.
Decine di luci, teste mobili, un paio di seguipersone piazzati di fronte al palco,
un'ombra così netta?
A me sembra impossibile, ho qualche esperienza di palchi e fotografia dello spettacolo e un gioco simile non si è mai presentato, neppure in forma minima.
E poi, ammettiamo che sia l'ombra di un proiettore...e la luce ambiente?
il nero assoluto a 1000 iso e 1\80 f1,8 non ce l'ho manco se fotografo di notte per strada, figuriamoci con tutti quei watt accesi...
Dai: altra ipotesi?
_Led_
Messaggio: #5
QUOTE(francescovicenzi @ Jul 19 2006, 05:12 PM)
...
Dai: altra ipotesi?
*



E vabbé allora è il sensore.
Kalikoo
Messaggio: #6
Personalmente credo che si tratti di una zona d'ombra proiettata da qualche oggetto (per esempio qualche effetto di luce con ombre roteanti).
Dico questo perchè la zona nera è sfumata (se fosse un problema di sensore si avrebbero contorni più netti) e poi non è neanche regolare ma segue l'andamento del vestito (vedere parte a sinistra).

Ciao!

Silvio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
il sensore è intelligente...

fa anche la "censura"....

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
buldrini
Messaggio: #8
Per me è il passaggio di un extraterrestre
Giallo
Messaggio: #9
L'ombra non è così netta. E comunque può essere quella di un oggetto lanciato per aria da qualcuno dietro di te. Se l'oggetto illuminato è lontano dalla fonte di illuminazione, l'ombra è più netta: potrebbe essere il caso.

Un'eclissi?

Insomma, non lo so, ma il sensore, se fa un buco così, poi non smette di farlo perchè si pente.
Dev'essere qualcosa che è svolazzato tra una delle fonti di luce ed il tuo soggetto.
Non so darmi altre spiegazioni, ma l'ultima che prenderei in considerazione è il sensore con la peste bubbonica.
Buona luce

smile.gif
francescovicenzi
Messaggio: #10
io pensavo una cosa simile, una qualche rarissima combinazione fisica che ha proiettato un fascio di buio netto e ben definito che abbassa di svariati Ev il soggetto che ne sia colpito.
Ma PURTROPPO il riflettore che proietta buio rimane ancora un frutto (interessantissimo) della mia fervida fantasia.

La meno affascinante ma più realistica ipotesi è che il sensore abbia fatto uno svarione... del resto era un concerto reggae... e con tutto quel fumo passivo....

Tenete le macchine fotografiche lontane dal vostro fumo!
salvomic
Messaggio: #11
eri all'aperto?
Un'eclissi dell'asteroide patata?
biggrin.gif

un oggetto lanciato mentre fotografavi? un occhio di bue ...cieco?

ah, saperlo... smile.gif

salvo
Tato_p2p
Messaggio: #12
Ho lavorato qualche anno come tecnico luci in teatro.
La luce frontale non è sempre utilizzata "in massa".
Spesso per una singola persona in una posizione specifica si utilizza un solo sagomatore o se l'individuo in questione si sposta o per specifiche esigenze di regia di utilizza un seguipersona, senza dimenticare i motorizzati.
In quel caso, anzichè avere più luci frontali si possono usare luci di taglio o dall'alto per illuminare e la luce frontale serve solo per schiarire le ombre, quindi un solo sagomatore anche poco potente schiarisce a sufficenza.
Se, come ipotizzato da altri, nell'istante dello scatto si fosse interposto un oggetto (tipo un cappello, vista la forma arrotondata), l'effetto sarebbe quello della foto.
Con un sagomatore o uno scanner, che hanno una luce molto "netta" con tanto di messa a fuoco, l'effetto si accentua e basta poco per avere ombra totale, si pensi ai vari gobbos.
Comunque per curiosità ho ritagliato la macchia e stirato la curva nella zona d'ombra e si nota come non sia proprio nero, ma si riesce ad intravedere il vestito, per questo escluderei un malfunzionamento del sensore, anche perchè la sua geometria non è affatto "tonda", infatti un fenomeno curioso che mi è capitato in situazioni quasi cercate (1/8000 f/1,4) con forte luce laterale è stata una striscia verde orizzontale, il banding è formato da linee orizzontali...

Certo, mi potrei anche sbagliare, nel qual caso ogni smentita è benvenuta!

Buona luce e buona notte! tongue.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
buldrini
Messaggio: #13
QUOTE(Tato_p2p @ Jul 19 2006, 10:53 PM)
Ho lavorato qualche anno come tecnico luci in teatro.
La luce frontale non è sempre utilizzata "in massa".
Spesso per una singola persona in una posizione specifica si utilizza un solo sagomatore o se l'individuo in questione si sposta o per specifiche esigenze di regia di utilizza un seguipersona, senza dimenticare i motorizzati.
In quel caso, anzichè avere più luci frontali si possono usare luci di taglio o dall'alto per illuminare e la luce frontale serve solo per schiarire le ombre, quindi un solo sagomatore anche poco potente schiarisce a sufficenza.
Se, come ipotizzato da altri, nell'istante dello scatto si fosse interposto un oggetto (tipo un cappello, vista la forma arrotondata), l'effetto sarebbe quello della foto.
Con un sagomatore o uno scanner, che hanno una luce molto "netta" con tanto di messa a fuoco, l'effetto si accentua e basta poco per avere ombra totale, si pensi ai vari gobbos.
Comunque per curiosità ho ritagliato la macchia e stirato la curva nella zona d'ombra e si nota come non sia proprio nero, ma si riesce ad intravedere il vestito, per questo escluderei un malfunzionamento del sensore, anche perchè la sua geometria non è affatto "tonda", infatti un fenomeno curioso che mi è capitato in situazioni quasi cercate (1/8000 f/1,4) con forte luce laterale è stata una striscia verde orizzontale, il banding è formato da linee orizzontali...

Certo, mi potrei anche sbagliare, nel qual caso ogni smentita è benvenuta!

Buona luce e buona notte! tongue.gif
*



Non potrebbe trattarsi di un effetto luminoso da palcoscenico tipo spot o laser?
Se quest'ultimo fosse potrebbe aver accecato il sensore come farebbe ad un occhio umano.
Sbaglio?
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #14
Se guardimo bene la macchia è trasparente (vedi allegato)...parrebbe un ombra, ma nulla poteva fare ombra, deve essere qualcosa a contatto con il sensore, un peluccone, un coriandolo ( biggrin.gif ) oppure un pezzo di qualcosa scollato dall'interno, oppure il pixel stessi che hanno risposto male dopo essere stati sollecitati in due scatti successivi, a volte capita. Un esperto tecnico (Maio) potrebbe inquadrare senza ombra di dubbio quello che potrebbe o non potrebbe essere successo.

Messaggio modificato da paolo.torrielli@tiscali.it il Jul 20 2006, 02:53 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
_Led_
Messaggio: #15
QUOTE(francescovicenzi @ Jul 19 2006, 05:54 PM)
...La meno affascinante ma più realistica ipotesi è che il sensore abbia fatto uno svarione... del resto era un concerto reggae... e con tutto quel fumo passivo....
...
*



Eh..te l'ho detto: se proprio vuoi dare la colpa del sensore...che sia...

A mia conoscenza però non ci sono fenomenologie conosciute dei CCD che spieghino il fenomeno, mentre ce ne sono relative all'illuminazione che lo spiegano perfettamente: te lo ha detto anche il tecnico delle luci!

Quindi la più realistica delle ipotesi è un bell'oggetto volante davanti al faro che illumina il cantante: io me ne farei una ragione wink.gif
Tato_p2p
Messaggio: #16
E' un po' come quando al cinema si alza qualcuno (ed i sensori sono molto più sensibili di quanto non lo siamo noi).

Escluderei i sistemi anti-ccd. Non ne ho mai visti in giro e ne ho solo sentito parlare in linea teorica, ma non dovrebbero riuscire ad intercettare il ccd di una reflex, a causa del poco tempo in cui il ccd rimane esposto. In ogni caso spara un fascio "invisibile" che acceca, brucia, non scurisce o toglie luce, ma vista la pericolosità non credo usciranno mai.

Buona notte e buona Lampadina.gif

PS: che poi il sensore abbia fatto cilecca, non lo so, non mi intendo molto di sensori, ma la vedo ardua, più che riuscire a beccare qualcosa che vola...

Messaggio modificato da Tato_p2p il Jul 21 2006, 09:59 PM
Rugantino
Messaggio: #17
Anch'io sono dell'avviso che il sensore non c'entri nulla.
E' molto probabile che qualcosa si sia temporaneamente intromesso tra la luce e il soggetto creando un'ombra.
Andare a cercare spiegazioni molto ardue sarebbe come farsi male da soli!
coli333
Nikonista
Messaggio: #18
un... UFO?.... tongue.gif
Gothos
Messaggio: #19
Un palloncino?…
lorenzofìlo
Messaggio: #20
Anche secondo me dal sensore non dipende. Schiarendo l'immagine fino a far apparire le tasche si puo notare come la macchia nera segua le pieghe della giacca del cantante,si nota specialmente nella parte in alto a sinistra. Quindi è da pensare che sia un'ombra prodotta da qualcosa che si è interposto tra il cantante e la luce. L'unica cosa che non capisco è come fa ad essere cosi scura per quasi tutta la sua grandezza e sfumata solo ai bordi. Con un nero cosi profondo l'ombra sarebbe dovuta essere netta.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio