FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Dubbio
analogico/digitale
Rispondi Nuova Discussione
web
Messaggio: #1
Ciao a tutti amici del forum, leggendo che la Nikon ha smesso lo sviluppo di macchine analogiche, che il prezzo delle pellicole lieviterà ora sono veramente in una confusione totale.
Non so che fare, se passare al digitale con una eventuale d70s oppure continuare al 100% con la pellicola, (che userò ancora comunque).
Quello che mi ferma è che con le diapositive me le guardo in grande col proiettore, e col digitale??
Inoltre è da tempo che valuto l'acquisto di un coolscan ls-50, perchè non ho ancora avuto modo di vedermi i miei scatti sul pc!!
Vi chiedo di darmi una dritta, almeno che strada prendere!! guru.gif
L'attrezzatura che possiedo la leggete nella firma
grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ti posso dare il mio modesto punto di vista :
Ho cominciato a fotografare che ero appena un'adolescente (adesso ho i capelli bianchi). Ti puoi quindi immaginare che mi sia formato con la pellicola, sono passato al digitale non senza crisi. Ma d'altra parte non mi sento di unirmi a quella sempre più esigua shiera di nostalgici che vantano la "gran bontade" del''analogico e vagheggano i tempi d'oro in cui HCB con la sua Leica faceva le foto che ormai sono diventate delle icone. Mantenere atteggiamenti snobbistici e intolleranti non fa parte della mia formazione culturale. Sappiamo tutti,sono già stati spesi fiumi di parole,che ancora il digitale non ha raggiunto la qualità in stampa della pellicola o la ricchezza di sfumature delle diapositive o le tonalità di grigio del b/n. Se ti vuoi ripassare tutto ciò che è stato detto puoi sempre farlo.
Una cosa è certa : la pellicola sopravviverà ancora per molti anni, e nessuno ti impedisce di usarla, ma rinunciare ai vantaggi che ti offre il digitale è pura follia e assumere certi atteggiamenti è ridicolo ed infantile
zico53
Messaggio: #3
QUOTE(Randi @ Jun 26 2006, 10:55 AM)
Ti posso dare il mio modesto punto di vista :
Ho cominciato a fotografare che ero appena un'adolescente (adesso ho i capelli bianchi). Ti puoi quindi immaginare che mi sia formato con la pellicola, sono passato al digitale non senza crisi. Ma d'altra parte non mi sento di unirmi a quella sempre più esigua shiera di nostalgici che vantano la "gran bontade" del''analogico e vagheggano i tempi d'oro in cui HCB con la sua Leica faceva le foto che ormai sono diventate delle icone. Mantenere atteggiamenti snobbistici e intolleranti non fa parte della mia formazione culturale. Sappiamo tutti,sono già stati spesi fiumi di parole,che ancora il digitale non ha raggiunto la qualità in stampa della pellicola o la ricchezza di sfumature delle diapositive o le tonalità di grigio del b/n. Se ti vuoi ripassare tutto ciò che è stato detto puoi sempre farlo.
Una cosa è certa : la pellicola sopravviverà ancora per molti anni, e nessuno ti impedisce di usarla, ma rinunciare ai vantaggi che ti offre il digitale  è pura follia e assumere certi atteggiamenti è ridicolo ed infantile
*




Sono assolutamente d'accordo con te. mi piace il tuo pensiero e il tuo spirito democratico. Grande!
Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #4
QUOTE(Randi @ Jun 26 2006, 11:05 AM)
rinunciare ai vantaggi che ti offre il digitale  è pura follia e assumere certi atteggiamenti è ridicolo ed infantile
*



Vorrei chiedere scusa per la mia profonda ignoranza, ma potrei conoscere anch'io questi vantaggi irrinunciabili, ai quali fino ad ora ho follemente rinunciato?

Secondo la mia infima opinione sarebbe opportuno dare un adeguato valore alle proprie decisioni, spesso personali e moderate dall'esperienza e necessità proprie.

Io personalmente trovo molto appagante entrare in camera oscura, sviluppare e stampare, mentre trovo tremendamente noioso lavorare con Photoshop... sottolineo che il mio è un hobby, molto probabilmente per chi fa questo per mestiere il digitale velocizza il processo produttivo... meno tempo più soldi... io però scatto/sviluppo/stampo per mero piacere personale... sono infantile? hmmm.gif Forse si, forse no...

Per ripondere al nostro amico web, stai tranquillo pellicole ce ne saranno per molti anni, esistono ditte che hanno piani industriali dedicati proprio a questo targhet di mercato. Per i prezzi non mi strapperei i capelli, si l'argento è aumentato, ma se fai acquisti via internet puoi ora risparmiare parecchi euro se ti rivolgi ai fornitori giusti (ti metterei qualche link ma le regole del formu lo vietano, se vuoi ti mando MP), inoltre esistono ditte che producono pellicole a costi veramente esigui se poi non ti basta neppure questo ti bobini i tuoi rullini e risparmi ancora dell'altro...

Comunque e qualunque strumento utilizziate buone foto a tutti... Fotocamera.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Credo che la pellicola abbia amcora moltissimo da dire se parliamo di bianconero e di proiezione...Che il digitale abbia raggiunto elevati livelli qualitativi, e che abbia enormi spazi mi miglioramento ancora davanti a sè...
Detto questo, non mi sentirei di definire "ridicolo e infantile" chi, pur consapevole dei vantaggi del sensore, decide scientemente di farne a meno...E' un po' come dare dell'imbecille a un alpinista che s'ostina ad arrampicare, quando ormai sul Piccolo Cervino ci arrivi in funivia...
Diego
dadoj
Messaggio: #6
A me pare che il digitale finora non abbia risolto uno dei problemi più importanti: quanto durano le immagini?
Parlo per esperienza personale: per colpa di un cd difettoso ho perso per sempre un centinaio di fotografie che lì erano registrate. Con l'analogico se capita di rovinare una striscia di pellicola da 6 fotogrammi non perdi tutto l'album...
Qualcuno dirà che avrei dovuto fare le copie. Certo! ma se si rovina anche il cd di copia? faccio la copia della copia? e perchè non la copia della copia della copia?
Ho ancora dei vecchi negativi 6x9 di mio padre. Sono ancora stampabili dopo oltre 50 anni. Fra 50 anni i nostri scatti digitali come saranno?
E' ovvio che chi di fotografia ha fatto il proprio mestiere, penso ai fotografi di matrimoni, non si pone questi problemi, egli deve fare in fretta, veder subito i risultati del suo lavoro e, sotto questo aspetto, il digitale vince nettamente. Ma se chi della fotografia ha fatto "solo" un hobby secondo me deve tenere presente che la velocità, l'immediatezza non sono i soli parametri da considerare.

Un saluto a tutti.
___________________
danilo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(tembo @ Jun 26 2006, 11:00 AM)
Credo che la pellicola abbia amcora moltissimo da dire se parliamo di bianconero e di proiezione...Che il digitale abbia raggiunto elevati livelli qualitativi, e che abbia enormi spazi mi miglioramento ancora davanti a sè...
Detto questo, non mi sentirei di definire "ridicolo e infantile" chi, pur consapevole dei vantaggi del sensore, decide scientemente di farne a meno...E' un po' come dare dell'imbecille a un alpinista che s'ostina ad arrampicare, quando ormai sul Piccolo Cervino ci arrivi in funivia...
Diego
*


Ho fatto camera oscura per molti anni ed ho ancora tutta l'attrezzatura l' ho fatto con passione, ma ora francamente non ne ho più nè il tempo nè la voglia, e non considero imbecille chi lo fa.
Considero poco equilibrati certi atteggiamenti che forse anche tu avrai notato,sprezzanti e con ostentazione di superiorità di chi non accetta il nuovo
Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #8
QUOTE(Randi @ Jun 26 2006, 12:42 PM)

Considero poco equilibrati certi atteggiamenti ,sprezzanti e con ostentazione di superiorità di chi non accetta il nuovo
*



o di chi lo enfatizza troppo wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Jun 26 2006, 11:59 AM)
o di chi lo enfatizza troppo  wink.gif
*



Gli " opposti estremismi" purtroppo esistono !
giannizadra
Messaggio: #10
Uso sia pellicola (BW, dia, qualche stampa con Ilfochrome scaduto) che sensore.
Non mi sento "imbecille" né in camera oscura, né in camera chiara.

O, se preferite, per via di facoltà mentali non noto differenze.. biggrin.gif

In camera oscura, però, mi diverto di più. rolleyes.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Jun 26 2006, 12:56 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE
Non mi sento "imbecille" né in camera oscura, né in camera chiara


E perchè dovresti ?
Jazzer
Nikonista
Messaggio: #12
Se può servire la mia opinione da principiante assoluto, ho fotografato per molti anni con pellicola (soprattutto B/N e dia), da un paio sono passato al digitale prima con una D70 ora con una D200. Da quando ho la reflex digitale le pellicole non le uso più, soprattutto per una questione di praticità: fotografo soprattutto per il mio fotoblog e per stampe non troppo grandi (max 40x30) e devo dire che la qualità dei file stampati mi soddisfa. Non potendo comunque disporre di camera oscura per sviluppare le mie foto, trovo più soddisfazione a lavorarle al pc (poco, perché non mi piace elaborarle troppo) piuttosto che accontentarmi di una stampa che mi viene fornita da un laboratorio. Certo, la stampa da pellicola è migliore qualitativamente, ma il mio è un hobby e non un lavoro quindi credo che mi posso accontentare così.



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(Randi @ Jun 26 2006, 10:55 AM)
Ti posso dare il mio modesto punto di vista :
...
Una cosa è certa : la pellicola sopravviverà ancora per molti anni, e nessuno ti impedisce di usarla, ma rinunciare ai vantaggi che ti offre il digitale  è pura follia e assumere certi atteggiamenti è ridicolo ed infantile
*



Francamente utilizzo spesso la pellicola, per piacere ed hobby. Talvolta, soprattutto se di fretta uso una compatta digitale.
Mi sono avvicinato al mondo della fotografia solo da qualche anno (almeno se parliamo di reflex). Personalmente credo sicuramente la pellicola avrà i suoi difetti e problemi, ma anche punti di forza.. come il digitale del resto..
Poi c'è ovviamente chi preferisce l'una, chi l'altro. Ad esempio, mio padre, che ci deve essere nato con una pellicola in mano, non abbandona mai la sua reflex: ed in fondo lo capisco.. quella macchina ha una storia che per lui (ma anche per me, in un certo modo) supera ogni valore e comodità!

Però mi pare ecessivo accusare gli amanti della pellicola di ridicolo ed infantilismo! Come ha scritto anche Diego. Non sono di certo un moderatore, ma se cerchiamo di non passare i limiti, meglio per tutti, no?!

Ciao,
Andrea smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE
Però mi pare ecessivo accusare gli amanti della pellicola di ridicolo ed infantilismo! Come ha scritto anche Diego. Non sono di certo un moderatore, ma se cerchiamo di non passare i limiti, meglio per tutti, no?!

Ciao,


Ti invito a rileggere quanto ho scritto e a non tentare di stravolgere quanto è stato detto.
ximus
Messaggio: #15
QUOTE(web @ Jun 26 2006, 10:07 AM)
Ciao a tutti amici del forum, leggendo che la Nikon ha smesso lo sviluppo di macchine analogiche, che il prezzo delle pellicole lieviterà ora sono veramente in una confusione totale.
Non so che fare, se passare al digitale con una eventuale d70s oppure continuare al 100% con la pellicola, (che userò ancora comunque).
Quello che mi ferma è che con le diapositive me le guardo in grande col proiettore, e col digitale??
*


Allora la nikon non ha smesso di produrre fotocamere analogica, continua la produzione della F6. Detto questo il pericolo di non riuscire a sviluppare più pellicole non è immediato e quindi puoi tranqullamente continuare con l'analogico. Se, inoltre, vuoi cominciare a fare esperienza col digitale non sei costretto a passare ad una d70s buttando via la tua analogica ma potresti usarle insieme (analogica bn e dia e digitale il resto, per esempio), come moltissimi in questo forum credo facciano!
web
Messaggio: #16
Ciao a tutti, vi ringrazio tantissimo per le vostre spiegazioni in merito, ho deciso di acquistare un coolscan per digitalizzare le mie dia, e magari più avanti acquisterò un corpo digitale.
grazie.gif

a tutti buone foto!!! Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(web @ Jun 27 2006, 08:28 AM)
Ciao a tutti, vi ringrazio tantissimo per le vostre spiegazioni in merito, ho deciso di acquistare un coolscan per digitalizzare le mie dia, e magari più avanti acquisterò un corpo digitale.
grazie.gif

a tutti buone foto!!! Pollice.gif
*



Mi sembra un buon inizio
Buon proseguimento
ximus
Messaggio: #18
QUOTE(web @ Jun 27 2006, 09:28 AM)
Ciao a tutti, vi ringrazio tantissimo per le vostre spiegazioni in merito, ho deciso di acquistare un coolscan per digitalizzare le mie dia, e magari più avanti acquisterò un corpo digitale.
grazie.gif

a tutti buone foto!!! Pollice.gif
*


Bella soluzione smile.gif
Ciao
MSVphoto
Messaggio: #19
Ottimo, poi facci sapere... anzi vedere!

Ciao

Messaggio modificato da volo63@yahoo.it il Jun 27 2006, 01:22 PM
PaoloVecchi
Messaggio: #20
Mi permetto un intervento, anche se al momento la mia opinione può sicuramente essere influenzata dal mio attuale stato d'animo.

Sono passato al digitale da 2 anni con una D70, dopo aver scattato e scattato pellicole e pellicole. Sempre a fini amatoriali anche se per un paio di anni la fotografia è stata un pò un lavoro.
Ho provato le brezza della camera oscura e mi risultano più inebrianti della camera chiara.

Sicuramente i vantaggi del digitale sono: il vedere immediatamente gli scatti ed avere sempre i dati di scatto per correggere i propri errori, senza dover ricorrere a carta e penna per annotarli. Stampare immediatamnte le proprie foto...e magari solo le più belle (certo che condividere al pc le proprie foto con altri non è il massimo...vuoi mettere le foto nell'album???), elaborarle al pc (il colore è decisamente complicato in camera oscura)...e sicuramente a livello professionale il flusso di lavoro reso dal digitale è superiore a quello dato dalla pellicola.

Le controindicazioni ...grosse controindicazioni risocntrate...almeno per quanto mi riguarda sono.....macchie e polvere del sensore. Benchè si faccia estrema attenzione ci finisce sempre qualcosa..e allora anke cambiare un obiettivo, diventa un rischio.

Posso dirmi fortunato visto che in due anni solo 3 pulizie..le ultime due nel giro di 20 giorni però e dopo una revisione all'LTR.

Se poi fosse facile pulirlo da soli (e che se ne dica la D70 ha un sensore un pò incavato che non facilita l'operazione) sarebbe nulla, ma per quanto sia è sempre un'operazione rischiosa. Ne consegue tempi di astinenza da reflex digitale, per tempi fisiologici di permanenza all'LTR.

Sembrerà stupido ma a fronte di questo inconveniente la nostalgia della pellicola sale.

Buona scelta...ma sempre NIKON
Gipsy
Messaggio: #21
[quote=web,Jun 27 2006, 08:28 AM]
Ciao a tutti, vi ringrazio tantissimo per le vostre spiegazioni in merito, ho deciso di acquistare un coolscan per digitalizzare le mie dia, e magari più avanti acquisterò un corpo digitale.
grazie.gif

Un corpo digitale lo acquisterei (io ho fatto così e scatto sia a pellicola sia in digitale); la possibilità di verificare subito gli scatti agevola molto.

Credo anche che con il digitale ne guadagni parecchio la salubrità dell'ambiente, perché la pellicola implica l'uso di prodotti chimici.

Ciao
ximus
Messaggio: #22
QUOTE(Gipsy @ Jun 27 2006, 11:21 PM)
[...]
Credo anche che con il digitale ne guadagni parecchio la salubrità dell'ambiente, perché la pellicola implica l'uso di prodotti chimici.

Ciao
*


Guarda che anche nelle cartucce per stampanti "implicano l'uso prodotti chimici"! smile.gif
gambit
Banned
Messaggio: #23
ho da pochi giorni una D70s. non le ho ancora dato un nome...è come se avessi tradito la F80 (per la quale però ho già pronto un neopan!)...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(remygambit@tin.it @ Jun 28 2006, 08:25 AM)
ho da pochi giorni una D70s. non le ho ancora dato un nome...è come se avessi tradito la F80 (per la quale però ho già pronto un neopan!)...
*


La f80 sarà contenta di essere tradita a patto che te la porti dietro e condividi con lei le ottiche
sergiobutta
Messaggio: #25
Ritengo la posizione di Randi pressocchè perfetta. Non ghettizziamo nessuno, può piacere la pellicola, si può scegliere il digitale, o avere la fortuna di Gianni Zadra di passare da un tipo all'altro indifferentemente. Basta averne il tempo e la pazienza. Confermo anch'io che sulla proiezione e sul B/N non c'è ancora storia. Ma a Gian Luca Capiozzo, che non trova vantaggi nel digitale, suggerisco, in tutta modestia qualche argomento : b/n, colore, sensibilità da 100 a 800 (almeno) in un solo corpo mi sembrano un vantaggio obiettivo. Poi, convinzione personale, poter vedere immediatamente il risultato e, non appena a casa, vedere anche una stampa, dovrebbe aiutare molto nell'apprendimento della tecnica fotografica.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >