FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D200: Falsi Allarmismi?
considerazione personale
Rispondi Nuova Discussione
alnegri
Messaggio: #1
PREMESSA: anche se di vecchia data, non mi considero un fotoamatore esperto. Quindi questo forum mi è preziosissimo, e quanto
segue non è una critica, ma solo una considerazione personale.
CONSIDERAZIONE: ho da una settimana una D200 che, dopo grandi perplessità e ripensamenti, ha sostituito la D50. Tale
incertezza nel cambio era sostenuta da tutte le problematiche qui sollevate inerenti la D200. Questi dubbi erano così
considerevoli, che quando sono uscito a provare la macchina, avevo addirittura "il timore dello scatto", pensando che la mia
scelta potesse essere afflitta dai problemi riportati nel forum. Ho quindi cominciato con foto fatte tutte in manuale, per

poi passare "timidamente" a provare le varie configurazioni di messa a fuoco ed esposizione.
RISULTATI:egregi; niente files persi, bandeggiature in controluce, poca incisione (ho subito impostato la nitidezza a +2),
backfocus con l'80/200 (che avevo con la D50), ecc...
CONCLUSIONI: è vero che i forum servono soprattutto per scrivervi quando ci sono problemi (chi non li ha va a fare
fotografie), ma è giusto fare a volte di tutte le erbe un fascio e creare una sorta di allarmismo? Chi a scritto i propri
problemi su questo forum (che io ringrazio per avermi messo nelle condizioni di verificare che la mia macchina andasse bene),
potrebbe obbiettare che scrivo così perché io di problemi non ne ho avuti (da valutare perche 100 scatti non fanno

casistica). Forse è anche così, ma quando ho deciso di passare alla D200 ho cercato di distinguere le "false problematiche"

legate alla incompleta padronanza dello strumento D200, dai veri problemi hardware in rapporto ad una anche solo "presunta"

incidenza rispetto alle vendite. In areonautica vige la regola che tutto ciò che non c'è non si rompe. Nella D200 di cose ce

ne devono essere molte, come in tutte le apparecchiature elettroniche sofisticate (comprese i corpi macchina della

concorrenza). Sapevo quindi che qualche problema avrei potuto incontrarlo, ma mi sembrava un rischio generico che valeva la

pena di essere considerato in funzione di ciò che mi avrebbe sicuramente offerto la D200.
Scusate il mio sfogo che ripeto non vuole essere una critica, ma solo una considerazione personale. Forse il mio ragionamento
può tornare utile a chi vuole affrontare la scelta D200 (macchina professionale che come tale va considerata e quindi
studiata, anche se il manuale è tradotto veramente male!!) con un approccio un po' più sereno del mio.
Sinceramente grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato sia nella scelta delle ottiche che della macchina.

Alberto Negri



D200, 12/24, 24/120 VR, 60 Micro, 80/200, SB800, SBR 200


Le ombre non sono meno importanti della luce.
alnegri
Messaggio: #2
Scusate le tabulazioni errate per copia/incolla da Word.
giannizadra
Messaggio: #3
Sante parole, Alberto. Pollice.gif
La mia D200 scatta da metà dicembre (sono per ora 6500): nessun problema.
Ce l'hanno decine di amici miei: problemi zero.

Sarè che non scrivono sul forum, o meglio che le loro D200 non lo leggono... biggrin.gif

Macchina straordinaria.
Ti darà grandi soddisfazioni. wink.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #4
Grazie per la testimonianza, che cerca di avversare quelle che, al contrario, talvolta sfiorano il "terrorismo psicologico" (passatemi il termine forte).

Ti auguro migliaia di belle foto.
marcofranceschini
Messaggio: #5
Ciao Alberto
forum come strumento di condivisione delle proprie esperienze fotografiche , come mezzo di conoscenza tecnica delle caratteristiche dei vari strumenti fotografici e tanto altro....

ma forum come amplificazione di eventuali problemi no, almeno non qui...questo forum non nasce e non vive per questo e non dovrà mai farlo... wink.gif

Marco
MMFR
Gennaro64
Messaggio: #6
Condivido in pieno le tue parole...

ed anche se con la mia prima d70 appena uscita ho avuto qualche problema non ho mai fatto tutta l'erba un fascio.....tanto che ha distanza ne ho ricomprata un altra.... smile.gif

Un grazie anche da parte mia al forum, una fonte inesauribile di informazioni e per avermi fatto ricredere su tanti dubbi.

Ti auguro tantissime belle foto


saluti

Messaggio modificato da genman il Jun 20 2006, 03:23 PM
damiconi
Messaggio: #7
Ciao a tutti, anche io ho dal dal 13/06 una D200 che ho affiancato alla D70S. Se avessi ascoltato tutte le "lamentele" non avrei fatto l'acquisto ma la consapevolezza della necessità di "padroneggiare" lo strumento (ho soltanto scattato dopo circa 3 giorni e ne ho ancora da imparare), di "studiarne" il manuale unitamente al marchio Nikon (con l'assistenza Nital) non mi hanno fatto minimamente dubitare per l'acquisto. Finora non ho riscontrato alcun problema. Dal 2002 possiedo un'auto tedesca alla quale ho cambiato ben quattro volte il supporto dei finestrini anteriori. Non è per questo che ho perso fiducia nel marchio... Con l'elettronica nulla è dato per certo e a questa regola non può certo sottrarsi la D200. L'importante è poter sempre contare su Nikon e sul centro assistenza che hanno tutto l'interesse, qualora ve ne fosse la necessità, di porre rimedio al/i problema/i. Adesso torno a scattare foto...

Messaggio modificato da damiconi il Jun 20 2006, 03:36 PM
alexgagliardini
Messaggio: #8
credo che dichiarare i difetti non debba far nascere allarmismo tra i lettori, ne' esaltare un prodotto debba depistare una scelta al momento dell'acquisto.
Tutte le opinioni e i discorsi che girano nel forum sono considerazioni, nate da esperienze singole o collettive che suscitano pareri concordi o contrastanti.
E' normale che sia cosi...
Mi stupirei del contrario e mi sarei gia' stancato di leggere un forum unanime su tutte considerazioni!
Il forum e' bello cosi' ogniuno dice la sua tenendo sempre a mente il rispetto per ogniuno, sentendosi libero di dire, nel rispetto delle regole esistenti, cio' che vuole. Per cui se si creano falsi allarmismi sta prima di tutto a noi capire cosa c'e' che non va e se qualcuno propone esperienze negative (perche' possono capitare) e' bene che si sappia per trarne un'esperienza utile. Del resto credo che prima dei bravissimi Moderatori (con la M maiuscola) di questo forum, noi dovremmo essere moderatori di noi stessi wink.gif
Per me e' un vanto far parte di questo forum e conoscere, giorno dopo giorno, un po' alla vota, persone in gamba quali siete.
ciao
Alessandro

Messaggio modificato da nevefresca il Jun 20 2006, 03:48 PM
padoclic
Messaggio: #9
texano.gif Ho acquistato da una settimana un corpo D200 ed a forza di leggere tutti i forum mi si è creata la paura che possa lasciarmi per strada. Possiedo gia due corpi D/70 e vado in giro a fare foto con quelli. Domani parto per la Sicilia e in un primo tempo pensavo di portare soltanto la D200 ma in extremis ho deciso di affiancarle una D70. Perche crearsi questi problemi quando sicuramente i problemi sono su una larga minoranza di apparecchiature ? grazie.gif
brusa69
Messaggio: #10
Come al solito credo si debba giudicare sulla propria pelle...
i problemi possono insorgere o essere causati da mille variabili, come con le auto:
data la stessa auto, alcuni sono sempre dal meccanico, altri lo vedono solo per i tagliandi necessari. Invece riguardo i difetti di progettazione o congeniti, quelli la casa (se è seria) li riconosce e di solito li sistema per la soddisfazione del cliente.
Juka
Messaggio: #11
Buonasera,
in parte ho elaborato lo stesso pensiero di "alnegri" ed ho scelto la D200 a marzo,
in piu' ringrazio molto il forum e la capacita' di filtrare le informazioni
soggettivo o oggettive che siano. in tanti qui utilizzano +o- professionalmente
gli stessi strumenti e se ho qualche domanda, funzionamento insolito o curiosita'
cerco di proporla nel modo che ritengo piu' adatto.
Sapendo in piu' di contare su un supporto e una comunity molto presente e competente.

Grazie.
marcelus
Messaggio: #12
mi verrebbe da dire:
e visse felice e contento......alla faccia di chi ancora sta a fotografare lampadine biggrin.gif
manthis
Messaggio: #13
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2006, 04:03 PM)
Sante parole, Alberto. Pollice.gif
La mia D200 scatta da metà dicembre (sono per ora 6500): nessun problema.
Ce l'hanno decine di amici miei: problemi zero.

Sarè che non scrivono sul forum, o meglio che le loro D200 non lo leggono... biggrin.gif

Macchina straordinaria.
Ti darà grandi soddisfazioni. wink.gif
*


idem io ne ho avute due di qui una mi sono separato......sigh.......nessun problema

Messaggio modificato da manthis il Jun 20 2006, 05:24 PM
alby65
Messaggio: #14
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2006, 04:03 PM)
Sante parole, Alberto. Pollice.gif
La mia D200 scatta da metà dicembre (sono per ora 6500): nessun problema.
Ce l'hanno decine di amici miei: problemi zero.

Sarè che non scrivono sul forum, o meglio che le loro D200 non lo leggono... biggrin.gif

Macchina straordinaria.
Ti darà grandi soddisfazioni. wink.gif
*



Completamente d'accordo Pollice.gif smile.gif
aliant
Messaggio: #15
La D200 e' una gran bella macchina. Non perdete tempo a fotografare lampadine.

Un saluto.
N.

veneziana
Messaggio: #16
...dicono che "unabomber" abbia inserito esplosivo su uno stock di D200...attenzione settando iso 3200 contro luce può scoppiareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Geipeg
Messaggio: #17
Io in un contesto del genere mi sento un vero e proprio alieno: da quando ho cominciato a togliermi certi sfizi (stereo, videoregistratore, auto, computer ecc) mi sono sempre limitato (non sempre riuscendoci) a capire come funzionavano per usarli bene e per quello non mi sono mai negato manuali, libri, riviste (e sopratutto prove su prove) che studiavo e rileggo con la stessa passione che provo nell'usarli.
Poi quando mi si presenta un supposto difetto o probabile guasto mi ri-piazzo davanti al manuale d'uso e faccio tutte le verifiche logico-possibili: se il guasto c'è mando in assistenza, se l'errore sono io mi do del c@glione da solo.
Mai una volta che abbia sentito il bisogno di urlare la mia frustrazione ai 4 venti o tempestare l'amico di lamentele fatte e ripetute.
Forse vivo in un altro mondo ma fin da bambino mi hanno sempre insegnato che le cose si guastano o possono essere difettose ma anche che spesso (quasi sempre) si riparano.
Questo non significa che non ci sia stato il banding o il backfocus o quello che volete, e non significa neanche che sia giusto, dico semplicemente che si fa prima a riparare (gratis, in garanzia) la macchina fotografica e poi continuare a godersela che perdere pomeriggi interi a scrivere e ri-scrivere 10 discussioni uguali che nulla potranno mai contro il problema di cui ci si lamenta.
E soprattutto finora ho visto che a essere difettosi o soggetti a guasti sono i prodotti di qualunque marca, modello, fascia di prezzo e categoria di appartenenza.
Se mi fossi disperato ogni volta che avevo una noia con qualunque prodotto acquistato, oggi dormirei sul pavimento, non avrei il telefonino, andrei a lavorare con la bicicletta e soprattutto non potrei scrivere in rete.
Ah, dimenticavo: non saprei neppure che ora è!
messicano.gif
Giorgio Baruffi
Messaggio: #18
bellissimo post, maturo ed intelligente ragionamento, complimenti...

anche il nostro buon vecchio Geipeg ha scritto delle buone cose, direi che è l'approccio più corretto da utilizzare, in generale...

grazie a voi per aver condiviso tutto ciò, grazie da chi ormai ha superato quota 10.000 scatti con la D200 ed è pienamente soddisfatto! biggrin.gif
billykid591
Messaggio: #19
Anche io ho una esperienza molto positiva con la D200 (dopo oltre due mesi di attesa per avrela sic.).....sono già a 2500 scatti senza nessun problema...a parte una morbidezza eccessiva con la taratura standard e una eccessiva sovraesposizione con i, flash incorporato (sempre in default)....certo bisogna tener conto che il sistema digitale in quanto tale comporta tanti passaggi rispetto alla pellicola, per cui qualche intoppo imprevisto è sicuramente più probabile rispetto alle reflex tradizionali. In più il software di controllo (vedi firmware) come quasi tutti i software è probabilmente afflitto da bug...che di norma si presentano in condizioni particolari...non sempre prevedibili (sono un programmatore e conosco la materia...purtroppo).
Diogene
Messaggio: #20
QUOTE(onderadio @ Jun 20 2006, 05:36 PM)
La D200 e' una gran bella macchina. Non perdete tempo a fotografare lampadine.

*


Pollice.gif
E comunque, semmai, prima di affrontare un problema, aspettate di averlo...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(alnegri @ Jun 20 2006, 02:53 PM)
PREMESSA: anche se di vecchia data, non mi considero un fotoamatore esperto. Quindi questo forum mi è preziosissimo, e quanto
segue non è una critica, ma solo una considerazione personale.
CONSIDERAZIONE: ho da una settimana una D200 che, dopo grandi perplessità e ripensamenti, ha sostituito la D50. Tale
incertezza nel cambio era sostenuta da tutte le problematiche qui sollevate inerenti la D200. Questi dubbi erano così
considerevoli, che quando sono uscito a provare la macchina, avevo addirittura "il timore dello scatto", pensando che la mia
scelta potesse essere afflitta dai problemi riportati nel forum. Ho quindi cominciato con foto fatte tutte in manuale, per

poi passare "timidamente" a provare le varie configurazioni di messa a fuoco ed esposizione.
RISULTATI:egregi; niente files persi, bandeggiature in controluce, poca incisione (ho subito impostato la nitidezza a +2),
backfocus con l'80/200 (che avevo con la D50), ecc...
CONCLUSIONI: è vero che i forum servono soprattutto per scrivervi quando ci sono problemi (chi non li ha va a fare
fotografie), ma è giusto fare a volte di tutte le erbe un fascio e creare una sorta di allarmismo? Chi a scritto i propri
problemi su questo forum (che io ringrazio per avermi messo nelle condizioni di verificare che la mia macchina andasse bene),
potrebbe obbiettare che scrivo così perché io di problemi non ne ho avuti (da valutare perche 100 scatti non fanno

casistica). Forse è anche così, ma quando ho deciso di passare alla D200 ho cercato di distinguere le "false problematiche"

legate alla incompleta padronanza dello strumento D200, dai veri problemi hardware in rapporto ad una anche solo "presunta"

incidenza rispetto alle vendite. In areonautica vige la regola che tutto ciò che non c'è non si rompe. Nella D200 di cose ce

ne devono essere molte, come in tutte le apparecchiature elettroniche sofisticate (comprese i corpi macchina della

concorrenza). Sapevo quindi che qualche problema avrei potuto incontrarlo, ma mi sembrava un rischio generico che valeva la

pena di essere considerato in funzione di ciò che mi avrebbe sicuramente offerto la D200.
Scusate il mio sfogo che ripeto non vuole essere una critica, ma solo una considerazione personale. Forse il mio ragionamento
può tornare utile a chi vuole affrontare la scelta D200 (macchina professionale che come tale va considerata e quindi
studiata, anche se il manuale è tradotto veramente male!!) con un approccio un po' più sereno del mio.
Sinceramente grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato sia nella scelta delle ottiche che della macchina.

Alberto Negri
D200, 12/24, 24/120 VR, 60 Micro, 80/200, SB800, SBR 200
Le ombre non sono meno importanti della luce.
*



Ciao Alberto, sono d'accordo con il tuo discorso ma permettimi di ricordare che il mondo non è bianco o nero ma ci sono anche le sfumature di grigio.

Ultimamente ho notato che, forse per reazione ad oggettivi allarmismi sulla D200, si sta ingenerando un meccanismo opporto, per cui anche a fronte di problemi (picolli o grandi che siano - ma questa è questione soggettiva) manifestati da più utenti (gomma che si scolla, pulsante di scatto che ogni tanto fa cilecca, per citarne alcuni) spesso il forum reagisce con un comportamento che poco comprendo. Ad esempio:

- si risponde ad un utente che ha un problema citando casi in cui tale problema non si manifesta (come dire, siccome io non ho mai bucato una ruota in macchina, allora ne deduco che le macchine non bucano)

- si sollevano dubbi sul fatto che l'utente usi la D200 in modo non appropriato (vedi caso della gomma che si scolla, dove si è partiti da un problema vissuto da alcuni e si è finito con della facile ironia sull'uso che della D200 fanno tali persone)

- si minimizza il problema dicendo che comunque la D200 è una macchina fantastica (cosa vera, ma non vedo cosa c'entra)

Francamente, oltre che poco rispettosi di chi ha un problema e di quanto tale problema sia per lui grave o meno, questi atteggiamenti non riesco proprio a comprenderli.

La D200 è una macchina eccellente, che uso con piena soddisfazione da dicembre 2005, ma non vedo perchè ci si debba scandalizzare se qualcuno ne critica alcuni aspetti.

A presto.
alnegri
Messaggio: #22

Ciao Andrea.
Concordo pienamente con te che sul fatto che non deve esistere solo il bianco ed il nero. E' stato proprio perché qualcuno ha considerato la D200 "nera", che mi sono creato degli allarmismi. Ragionando e convinto dell'esistenza delle sfumature di grigio l'ho comperata.
Il mio rispetto e la solidale comprensione per chi ha i problemi sono TOTALI; li ho infatti ringraziati per avermi messo al corrente dei loro problemi, così da verificare che la mia D200 non ne fossa afflitta.
Ciò detto non escludo che in futuro dei probelmi si possano presentare anche a me. Così è l'elettonica. Nel malaugurato caso, farò come dice giustamente l'amico Geipeg, e la farò riparare.

Mi scuso con tutti per avere innescato la solita discussione "concettuale" che non porta a nulla; ora dedicherò il mio tempo a seguire i post tecnici, dai quali ho tutto da imparare, per conoscere meglio la D200 e la fotografia in genere.
Un simpatico saluto a tutto il forum.
GRAZIE
photoflavio
Messaggio: #23
QUOTE(andreazinno @ Jun 22 2006, 12:18 PM)
[...omissis ]
Francamente, oltre che poco rispettosi di chi ha un problema e di quanto tale problema sia per lui grave o meno, questi atteggiamenti non riesco proprio a comprenderli. La D200 è una macchina eccellente, che uso con piena soddisfazione da dicembre 2005, ma non vedo perchè ci si debba scandalizzare se qualcuno ne critica alcuni aspetti.
*


Andrea,
non intervengo mai in queste discussioni, in primis perchè non sono tra i fortunati possessori di una D200.
Ci terrei però a dare il giusto rilievo al tuo intervento che condivido pienamente ; non si parla di problemi o pregi della pur ottima D200 o di qualunque altra fotocamera, ma di rispetto nei confronti di chi vive un problema sulla propia pelle.

Ciao biggrin.gif
Flavio

skamm
Messaggio: #24
QUOTE(andreazinno @ Jun 22 2006, 12:18 PM)
Ciao Alberto, sono d'accordo con il tuo discorso ma permettimi di ricordare che il mondo non è bianco o nero ma ci sono anche le sfumature di grigio.

Ultimamente ho notato che, forse per reazione ad oggettivi allarmismi sulla D200, si sta ingenerando un meccanismo opporto, per cui anche a fronte di problemi (picolli o grandi che siano - ma questa è questione soggettiva) manifestati da più utenti (gomma che si scolla, pulsante di scatto che ogni tanto fa cilecca, per citarne alcuni) spesso il forum reagisce con un comportamento che poco comprendo. Ad esempio:

- si risponde ad un utente che ha un problema citando casi in cui tale problema non si manifesta (come dire, siccome io non ho mai bucato una ruota in macchina, allora ne deduco che le macchine non bucano)

- si sollevano dubbi sul fatto che l'utente usi la D200 in modo non appropriato (vedi caso della gomma che si scolla, dove si è partiti da un problema vissuto da alcuni e si è finito con della facile ironia sull'uso che della D200 fanno tali persone)

- si minimizza il problema dicendo che comunque la D200 è una macchina fantastica (cosa vera, ma non vedo cosa c'entra)

Francamente, oltre che poco rispettosi di chi ha un problema e di quanto tale problema sia per lui grave o meno, questi atteggiamenti non riesco proprio a comprenderli.

La D200 è una macchina eccellente, che uso con piena soddisfazione da dicembre 2005, ma non vedo perchè ci si debba scandalizzare se qualcuno ne critica alcuni aspetti.

A presto.
*



...quanti in questo forum dovrebbero leggersi quotidianamente questo post....
guidetti.g
Validating
Messaggio: #25
QUOTE(skamm @ Jun 24 2006, 11:56 PM)
...quanti in questo forum dovrebbero leggersi quotidianamente questo post....
*


Straquoto anche io,
Essere + umili e cercare di comprendere le esigenze di chi forse + sfortunato di noi "felici possessori di materiale Nikon", o in alcune volte solo bisognosi di rassicurazioni e non fi beffeggi, renderebbe questo forum per altro utilissimo perfetto. rolleyes.gif
Saluti Guidetti Giancarlo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >