FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon D200 + 18-70dx
Opinioni e pareri...
Rispondi Nuova Discussione
diego.mussolin
Messaggio: #1
Ciao ha tutti ieri ho fatto alcune foto nella zona dove abito....volevo avere una vostra opinione sulle due foto che vi posto. Perchè sulla prima ho ottenuto una caduta sui colori dei bordi superiori e sulla seconda foto sembra tutto ok?...dove posso aver sbagliato?...grazie per un vostro consiglio sempre prezioso...

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
diego.mussolin
Messaggio: #2
altra foto. Per altri esempi ne ho ancora...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
marvin74
Messaggio: #3
Sulla prima hai il diaframma a tutta apertura f3,5, sulla seconda è f5,6.

Il fenomeno si chiama vignettatura, ed è assolutamente normale. Anche perché le foto che hai postato generalmente le scatteresti entrambe da f16 in su... e il fenomeno sarebbe ancora meno evidente che nella seconda!.

Saluti
Vincenzo.
diego.mussolin
Messaggio: #4
QUOTE(marvin74 @ Jun 12 2006, 05:31 PM)
Sulla prima hai il diaframma a tutta apertura f3,5, sulla seconda è f5,6.

Il fenomeno si chiama vignettatura, ed è assolutamente normale. Anche perché le foto che hai postato generalmente le scatteresti entrambe da f16 in su... e il fenomeno sarebbe ancora meno evidente che nella seconda!.

Saluti
Vincenzo.
*



....grazie per il tuo intervento...domanda: perchè dici che le foto che ho postato le dovrei scattare da f16 in su?...generalmente chiudendo il diaframma le foto mi vengono più sottoesposte e io noto che la D200 tende già di suo a darmi foto sottoesposte che sembrano un pò spente o mi sbaglio?...applico infatti su quasi tutte l'effetto Dlighting per essere un pò più soddisfatto in termini di luminosità..
diego.mussolin
Messaggio: #5
Posto un'atra foto per un parere sull'apertura scelta...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lucaoms
Messaggio: #6
QUOTE(marvin74 @ Jun 12 2006, 05:31 PM)
Sulla prima hai il diaframma a tutta apertura f3,5, sulla seconda è f5,6.

Il fenomeno si chiama vignettatura, e
*



e sono 2 interventi che antici esattamente quello che stavo per scrivere! biggrin.gif (l'altro : meglio d100 o d70....)

QUOTE(diego.mussolin @ Jun 12 2006, 05:37 PM)
....grazie per il tuo intervento...domanda: perchè dici che le foto che ho postato le dovrei scattare da f16 in su
*


per "rispetto e simpatia" lascio rispondere marvin che ti ha risposto per primo...non terdera'
ti consigliom comunque, qualunque sia il sogegtto, di utilizzare la nitidezza normale e non alta , in fase di scatto, tanto scatti in raw.....
il ccd della d200 ,abbinato al giusto vetro, rende gia molto bene in riferimento alla nitidezza e vedrai che in pp non dovrai esasperala piu di tanto...
occhio perche il 18-70 a 18mm distorce un po...
ciao
marvin74
Messaggio: #7
QUOTE(lucaoms @ Jun 12 2006, 06:56 PM)
e sono 2 interventi che antici esattamente quello che stavo per scrivere! biggrin.gif (l'altro : meglio d100 o d70....)


Ciao Luca,
è vero oggi sto dedicando un po di tempo al FORUM!

QUOTE(diego.mussolin @ Jun 12 2006, 06:37 PM)
....grazie per il tuo intervento...domanda: perchè dici che le foto che ho postato le dovrei scattare da f16 in su?...generalmente chiudendo il diaframma le foto mi vengono più sottoesposte e io noto che la D200 tende già di suo a darmi foto sottoesposte che sembrano un pò spente o mi sbaglio?...applico infatti su quasi tutte l'effetto Dlighting per essere un pò più soddisfatto in termini di luminosità..
*



Un bel link:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

Un'ottima breve introduzione alla fotografia! Caro diego, non prendere le mie parole come un'offesa o un tentativo di non risponderti, ma da come hai posto la domanda credo che tu non abbia mai pensato ad "usare" il diaframma in maniera creativa. La corretta esposizione si può ottenere dalla "collaborazione" di 3 fattori: TEMPO - DIAFRAMMA - ISO. C'è una relazione fra questi 3 fattori che rende possibile "dosare" maggiormente su uno e "compensare" sull'altro. Per questo il rimando al cordo base di fotografia presente su questo stesso sito.

Per rispondere in breve, generalmente nella fotografia "paesaggistica" si ricerca la nitidezza a tutti i costi, e su tutti i piani della foto. Sulle reflex, che non hanno la possibilità di effettuare basculaggi e quindi di applicare la regola di Scheimpflug, l'unico sistema che hai per mettere a fuoco "piani" distanti fra loro è chiudere il più possibile il diaframma.

Come potrai ben capire ... queste 4 righe contengono in forma concentrata 4 manuali di fotografia. Iniziamo dalle basi, e aspettiamo i tuoi scatti futuri. A breve scoprirari come anche sulla "vignettatura" sei sempre tu "il fotografo" ad avere il pieno controllo.

Saluti
Vincenzo
diego.mussolin
Messaggio: #8
QUOTE(marvin74 @ Jun 12 2006, 06:30 PM)
Ciao Luca,
è vero oggi sto dedicando un po di tempo al FORUM!
Un bel link:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

Un'ottima breve introduzione alla fotografia! Caro diego, non prendere le mie parole come un'offesa o un tentativo di non risponderti, ma da come hai posto la domanda credo che tu non abbia mai pensato ad "usare" il diaframma in maniera creativa.  La corretta esposizione si può ottenere dalla "collaborazione" di 3 fattori: TEMPO - DIAFRAMMA - ISO. C'è una relazione fra questi 3 fattori che rende possibile "dosare" maggiormente su uno e "compensare" sull'altro. Per questo il rimando al cordo base di fotografia presente su questo stesso sito.

Per rispondere in breve, generalmente nella fotografia "paesaggistica" si ricerca la nitidezza a tutti i costi, e su tutti i piani della foto. Sulle reflex, che non hanno la possibilità di effettuare basculaggi e quindi di applicare la regola di Scheimpflug, l'unico sistema che hai per mettere a fuoco "piani" distanti fra loro è chiudere il più possibile il diaframma.

Come potrai ben capire ... queste 4 righe contengono in forma concentrata 4 manuali di fotografia. Iniziamo dalle basi, e aspettiamo i tuoi scatti futuri. A breve scoprirari come anche sulla "vignettatura" sei sempre tu "il fotografo" ad avere il pieno controllo.

Saluti
Vincenzo
*


...non ti preoccupare non mi offendo del resto sono qui per imparare....grazie per il tu aiuto...
IgorDR
Messaggio: #9
QUOTE(diego.mussolin @ Jun 12 2006, 06:37 PM)
....grazie per il tuo intervento...domanda: perchè dici che le foto che ho postato le dovrei scattare da f16 in su?...generalmente chiudendo il diaframma le foto mi vengono più sottoesposte e io noto che la D200 tende già di suo a darmi foto sottoesposte che sembrano un pò spente o mi sbaglio?...applico infatti su quasi tutte l'effetto Dlighting per essere un pò più soddisfatto in termini di luminosità..
*



Quando gli esposimetri non erano così sofisticati o le fotocamere erano manuali, c'era la famosa "regola del sole a F16". La regola di base è semplice, ma ha anche tutta una serie di postulati. Per molti anni lo seguita alla lettera nei miei reportage di viaggio. Ricordo un giorno che la batteria dell'esposimetro (molto elementare) della mia Yashica si era scaricata e mi trovavo a navigare su una canoa in mezzo alla giungla del Belize, tiro fuori la batteria di riserva e... finisce in acqua! ARRRGH mad.gif mad.gif mad.gif
Ho fatto tutto il giorno solo con la regola del sole a F16, per cause di forza maggiore sono diventato un esperto biggrin.gif ...ah funziona!

Messaggio modificato da IgorDR il Jun 13 2006, 08:28 AM
brusa69
Messaggio: #10
... a completamento delle esaudienti risposte che hai ricevuto,
aggiungo solo che la vignettatura la puoi facilmente correggere con la palette di 'controllo vignettatura' in Nikon Capture Capture o con PS.

ciao.
diego.mussolin
Messaggio: #11
QUOTE(brusa69 @ Jun 13 2006, 08:57 AM)
... a completamento delle esaudienti risposte che hai ricevuto,
aggiungo solo che la vignettatura la puoi facilmente correggere con la palette di 'controllo vignettatura' in Nikon Capture Capture o con PS.

ciao.
*



oh grazie per il consiglio....a proposito sono state scattate così male queste foto??
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio