FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Effetto Gocce Sospese
Come migliore l'effetto
Rispondi Nuova Discussione
Kalaemoru
Messaggio: #1
Tra i miei vari esperimenti mi son imbattuto in questo, ma vorrei dei consigli su come perfezionare questo genere di foto ..adoro il mare e amo fotografare onde che si infrangono creando un bel gioco di schizzi.





http://spe.fotologs.net/photo/46/18/100/ka...149875638_f.jpg
salvomic
Messaggio: #2
QUOTE(Kalaemoru @ Jun 9 2006, 07:08 PM)
Tra i miei vari esperimenti mi son imbattuto  in questo, ma vorrei dei consigli su come perfezionare questo genere di foto ..adoro il mare e amo fotografare onde che si infrangono creando un bel gioco di schizzi.
http://spe.fotologs.net/photo/46/18/100/ka...149875638_f.jpg
*



scusa, però il link rimanda ad una pagina che dice "this photo could not be found"...

Due scatti veloci di un paio di giorni fa, ne ho approfittato mentre non c'era gente curiosa, il mare si stava appena calmando, dopo due giorni di forza 4...
Il primo:


--
salvo
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
salvomic
Messaggio: #3
il secondo:



ciao,
salvo
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Kalaemoru
Messaggio: #4
strano...eppure io la visualizzo tranquillamente tramite il link..
Kalaemoru
Messaggio: #5
Ecco un nuovo indirizzo vedi se riesci a vederla così


http://www.nital.it/forum/uploads/11498782..._1149903317.jpg

Messaggio modificato da Kalaemoru il Jun 10 2006, 02:37 AM
salvomic
Messaggio: #6
QUOTE(Kalaemoru @ Jun 10 2006, 02:37 AM)
Ecco un nuovo indirizzo vedi se riesci a vederla così
http://www.nital.it/forum/uploads/11498782..._1149903317.jpg
*



funziona.
Stamattina appare anche l'altro, ma ieri ho provato alcune volte, e dava quell'errore. Va beh, meglio così.
Bella foto!

--
salvo
Kalaemoru
Messaggio: #7
grazie!
pensavo ..io nn ho una reflex e la messa a fuoco ha reso alcune gocce sfocate, si potrebbe ovviare a questo problema?
salvomic
Messaggio: #8
QUOTE(Kalaemoru @ Jun 10 2006, 10:38 AM)
grazie!
pensavo ..io nn ho una reflex e la messa a fuoco ha reso alcune gocce sfocate, si potrebbe ovviare a questo problema?
*



nelle reflex per ottenere l'effetto di "congelare" le gocce si può mettere in "priorità tempi" e cercare di usare tempi molto rapidi (maggiori di 1/lungh_focale) o variare la sensibilità ISO, come ho cercato di fare nelle immagini che ho allegato.
Ad es., con il classico rubinetto, si può passare da flusso apparentemente continuo a goccia che cade.
Vedi ad es. su Nikon School questa parte di Corso di Fotografia digitale, dove trovi descritto il metodo e un paio di immagini.

ciao,
salvo
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #9
L'unico sistema per mettere a fuoco le gocce è quello di chiudere al massimo il diaframma e mettere a fuoco usando il calcolo dell'iperfocale. Per fare un esempio, se usi un 50 mm, regolando manualmente la messa a fuoco su 3 mt hai una profondità di zona nitida che, con diaframma 11, si estende da circa 2 mt a 20 mt. Con i grandangolari aumenta la profondità di campo ma ti devi avvicinare maggiormente per cui alla fine, a parità di inquadratura, le cose sostanzialmente non cambiano ( tieni presente che la messa a fuoco è comunque sempre solamente su un piano e la profondità di campo è un'astrazione ). Naturalmente devi usare tempi rapidissimi ( e quindi sensibilità elevate ) oppure, come hai fatto tu, il flash che deve essere abbastanza potente per consentirti di usare diaframmi molto chiusi ( per un soggetto a 3 mt con sensibilità 100 iso ti serve un flash con numero guida di almeno 32 ) Se il flash che hai in automatico non ti lascia impostare diaframmi così chiusi devi regolarti con l'esposizione in manuale - numero guida / distanza = diaframma.

Messaggio modificato da ringhio46 il Jun 10 2006, 11:14 AM
Peve
Messaggio: #10
QUOTE(salvomic @ Jun 10 2006, 12:10 PM)
nelle reflex per ottenere l'effetto di "congelare" le gocce si può mettere in "priorità tempi" e cercare di usare tempi molto rapidi (maggiori di 1/lungh_focale)

...

*



Questa regola serve solo per evitare il micromosso a mano libera...
Se per esempio io fotografassi con un grandangolare da 12mm un tempo di 1/12 non congelerebbe le goccie, anzi.

QUOTE(ringhio46 @ Jun 10 2006, 12:12 PM)
L'unico sistema per mettere a fuoco le gocce è quello di chiudere al massimo il diaframma e mettere a fuoco usando il calcolo dell'iperfocale. Per fare un esempio, se usi un 50 mm, regolando manualmente la messa a fuoco su 3 mt hai una profondità di zona nitida che, con diaframma 11, si estende da circa 2 mt a 20 mt. Con i grandangolari  aumenta la profondità di campo ma ti devi avvicinare maggiormente per cui alla fine, a parità di inquadratura, le cose  sostanzialmente non cambiano ( tieni presente che la messa a fuoco è comunque sempre solamente su un piano e la profondità di campo è un'astrazione ). Naturalmente devi usare tempi rapidissimi ( e quindi sensibilità elevate ) oppure, come hai fatto tu, il flash che deve essere abbastanza potente per consentirti di usare diaframmi molto chiusi ( per un soggetto a 3 mt con sensibilità 100 iso ti serve un flash con numero  guida di almeno 32 ) Se il flash che hai in automatico non ti lascia impostare diaframmi così chiusi devi regolarti con l'esposizione in manuale - numero guida / distanza = diaframma.
*



Perfetto, chiaro e conciso, non fà una piega Pollice.gif

Ciao.
Kalaemoru
Messaggio: #11
denghiu veri....

sto facendo tesoro dei vostri consigli
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio