FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 >  
Banding o Striping Verticale D200?
Rispondi Nuova Discussione
aldo2202
Messaggio: #76
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 4 2006, 12:04 PM)
Egr. Sig. Aldo,

questo forum è stato messo a Vostra disposizione per offrire uno strumento che vi permetta di crescere fotograficamente, che consenta di chiarire aspetti tecnici ed anche di capire di ogni prodotto le potenzialità per poterne sfruttare appieno le qualità su ogni singolo aspetto che aggiungono al digitale mille nuovi aspetti prima, con la pellicola, riguardanti altri settori come quelli del supporto immagine ma anche di tutto il mondo di DTP e stampa.
....................................
oggi tra i più "straordinari" circa gamma, qualità cromatica ecc... su una fotocamera proposta ad un prezzo che ha convinto tutti ma sembra comunque che si voglia "denigrare" un prodotto che onestamente, a detta di tutti gli interessati in buona fede, proprio non merita.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Egr. Sig. Giuseppe Maio,
la ringrazio per la sua sollecita risposta ma, francamente, non la capisco.
Lo scopo del forum è certamente quello di far crescere fotograficamente gli utenti, ma anche quello di confrontarsi e discutere di “cose fotrografiche” e tra tali cose vi sono le nostre amate macchine fotografiche.
Se parlare di banding è tabù vi consiglio di rimuovere il tema e censurare gli iscritti.
Lei saprà certamente che il sottoscritto è, e lo può verificare dalle apperecchiature Nikon registrate, un innamorato del marchio da oltre 40 anni, sempre estimatore dell’importazione regolare, oggi di Nital, prima di Cofas.
Il mio intervento, nulla togliendo alla qualità dell’assistenza Nital, verificata di persona ed in più occasioni, vuole solo mettere in evidenza una regola di ogni garanzia rilasciata da un fornitore e precisamente quella della rimozione delle anomalie riscontrate, non solo di ridurle il più possibile.
Non mi sembra di aver letto nelle documentazioni accluse al prodotto che in condizione di alto contrasto i grigi riportano striature regolari e non sono uniformi.
Non credo che i possessori di D200, non affette da banding, accettino questa caratteristica come peculiare.
La mia, purtroppo, dal responso del sito istituzionale, è affetta dal disturbo e mi si consiglia di inviarla in LTR, ed è quello che farò.
Non capisco se nella sua fin troppo lunga risposta desidera dirmi che le striature saranno solo ridotte ma non eliminate. Mi permetta in tal caso di essere molto deluso, e portroppo, per la prima volta da Nikon.
Se non è questo il problema mi rassicuri semplicemente e solo con due righe.
Gentile Sig. Maio, qui non è in discussione l’entusiasmo per il prodotto D200, indiscusso e sottoscritto anche da me, lei potrà verificare che l'entità degli acquisti Nikon da me effettuati negli ultimi due mesi confermano la passione e la fedeltà, ed è proprio tale qualità che da Nital va rassicurata.
La ringrazio per la sua attenzione.
spicchi
Messaggio: #77
QUOTE(aldo2202 @ Mar 4 2006, 10:02 PM)
...
Non mi sembra di aver letto nelle documentazioni accluse al prodotto che in condizione di alto contrasto i grigi riportano striature regolari e non sono uniformi.
Non credo che i possessori di D200, non affette da banding, accettino questa caratteristica come peculiare.
...
*


Non credo che esistano D200 non affette da "striping".
O meglio, una cosa è il banding "cattivo", e quello viene eliminato da LTR. Ma se per banding si intende lo striping manifestato con quella piccola e circoscritta porzione di pixel nelle zone a contrasto elevato a confine tra il sovraesposto ed il non, allora credo che tutte le D200 ne siano affette.
E sul manuale non c'è scritto, ma non c'era scritto nemmeno su quello della D70 che se fotografo una luce, questa si allarga ai pixel adiacenti ed, a volte, arriva a formare una striscia sull'intero fotogramma come su quasi tutte le telecamere.

Per fare un paragone, se uno acquista un monitor LCD e ci sono 2/3 pixel bruciati, che fa? unsure.gif

Un saluto.
pietro pica
Messaggio: #78
Dovendo acquistare una nikon d200 qualcuno sa quali sono le macchine incriminate per il fenomeno bandind?

Sicuramente la Nikon avrà un range di seriali di macchine "difettose"
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #79
QUOTE(spicchi @ Mar 5 2006, 10:24 AM)
Per fare un paragone, se uno acquista un monitor LCD e ci sono 2/3 pixel bruciati, che fa?  unsure.gif
Quando acquistai il mio primo monitor LCD (un Sony) chiesi al venditore la stessa cosa. Mi rispose: "Ce lo riporta e glielo cambiamo". Allora gli risposi: "A queste condizioni lo prendo smile.gif ".
Patti chiari, amicizia lunga.

I problemi aumentano quando i patti non sono per nienti chiari, e a precise domande non si hanno altrettanto precise risposte ...


P.S.: Il monitor non aveva (e ancora non ha, dopo anni) alcun pixel bruciato.

Messaggio modificato da Tramonto il Mar 5 2006, 11:19 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #80
QUOTE(spicchi @ Mar 5 2006, 10:24 AM)
Non credo che esistano D200 non affette da "striping". O meglio, una cosa è il banding "cattivo", e quello viene eliminato da LTR. Ma se per banding si intende lo striping manifestato con quella piccola e circoscritta porzione di pixel nelle zone a contrasto elevato a confine tra il sovraesposto ed il non, allora credo che tutte le D200 ne siano affette...
*

Ciao Spicchi, il problema a mio avviso non è questo o quel difetto/anomalia/fenomeno (ognuno lo chiami come meglio crede), ma il rapporto contrattuale e di fiducia che si stabilisce fra un acquirente e il produttore.

Teniamo anche presente che non stiamo parlando di comportamenti tipici della fotografia e/o del digitale, ad esempio il "rumore" o l'aberrazione cromatica, che sono propri, in misura variabile, di tutti i modelli di fotocamere e di obiettivi, ma di fenomeni specifici ad un dato modello di macchina (la D200) che, come dice giustamente Aldo, sono emersi nell'uso e dei quali nessuno accennava nelle brochure o altro (ricordiamoci che esiste sempre l'ex articolo 1519-quarter del Codice civile che regolamente il concetto di "conformità" di un prodotto alle sue specifiche)

Personalmente sono un utente entusiasta della D200 e non mi sono mai preoccupato del banding nè ho fatto e farò mai i famosi test per individuarlo; mi accontento delle foto che faccio abitualmente, nelle quali mai ho osservato il fenomeno in condizioni di visualizzazione/stampa usuali.

E' anche vero, però, che io sono io e gli altri sono altri, per cui rispetto e comprendo chi invece vuole avere l'assoluta certezza della presenza o meno del fenomeno e non si accontenta che questo sia "mitigato" o "virtualmente eliminato". Non credo che una simile richiesta sia sintomatica di volontà di fare polemica a tutti i costi (come qualcuno, ogni tanto, afferma) ma semplicemente di manifestare le proprie aspettative verso un marchio famoso come Nikon.

Un saluto.
buzz
Staff
Messaggio: #81
Qualcuno ha mai fatto i test del baning con altri modelli di fotocamere?

Dai, che con un po' di buona volontà riusciamo a scoprire che anche camera oscura usata da daguerre ne soffriva.
ciro207
Messaggio: #82
QUOTE(spicchi @ Mar 5 2006, 10:24 AM)
E sul manuale non c'è scritto, ma non c'era scritto nemmeno su quello della D70 che se fotografo una luce, questa si allarga ai pixel adiacenti ed, a volte, arriva a formare una striscia sull'intero fotogramma.
*


Sei sicuro? Prova a pag. 196!
carfora
Banned
Messaggio: #83
QUOTE(buzz @ Mar 5 2006, 01:11 PM)
Qualcuno ha mai fatto i test del baning con altri modelli di fotocamere?

Dai, che con un po' di buona volontà riusciamo a scoprire che anche camera oscura usata da daguerre ne soffriva.
*



mi pare che la 5D Can.n ne soffriva per un disturbo indotto dal circuito di AF (o qualcosa del genere) e che hanno provveduto a sistemare la cosa... quindi non e' una cosa sicuramente specifica della D200 ...

...ad ogni modo come e' stato chiarito piu' volte nelle discussioni ci sono alcune caratteristiche proprie del digitale di cui sono affette tutte le fotocamere digitali : parliamo di banding , di moire etc... le case costruttrici fanno il loro lavoro scegliendo il giusto compromesso nelle loro scelte hardware e software per eliminare questi difetti introdotti dal digitale (lasciamo stare l'analogico fuori da questi problemi specifici).
A volte ad esempio per il moire (o piu' raramente per quello che ne so per il banding) ci si accorge che la scelta del costruttore rende il problema quasi nullo ma non nullo del tutto per non penalizzare le potenzialita' del sensore (ad esempio per non diminuire la nitidezza dell'immagine etc...)
...e noi che facciamo ... direi che ci conviviamo fino a quando il problema e' minimo o difficilmente percepibile o risolvibile in software senza perdita di qualita'...
E' per questo che direi che un moire od un banding a livelli "normali" non deve scandalizzare nessuno ... dove la normalita' sta un po' a noi anche definirla in base alla qualita' che ci si aspetta dal mezzo ma anche dall'utilizzo pratico dello stesso (cioe' per una ragionevole visione a video ed in stampa ) ...
Quindi suggerirei di distinguere tra un evidente disturbo visibile a video e sulle stampe da un disturbo che risulti invisibile su qualsiasi stampa anche di notevole dimensione o nella visione a video (a meno di non ingrandire oltre la misura la foto... ma poi mi chiedo perche' scattiamo una foto e' poi la ingrandiamo a dismisura a video !!! se non era quella l'inquadratura che volevamo potevamo anche cambiare obiettivo o zoommare blink.gif )
... con questo ovviamente ogniuno si senta libero anche in presenza di un difetto che si vede solo con uno zoom al 200% di mandare in assistenza la reflex ... ma io ci penserei due o piu' volte prima di farlo ...

ciao
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #84
QUOTE(aldo2202 @ Mar 4 2006, 10:02 PM)
...Se non è questo il problema mi rassicuri semplicemente e solo con due righe...
*


Vedrà che ha travisato le mie parole. Vedrà anche che troverà riscontro in quanto le ho scritto con prolungata documentazione. Non era mia intenzione confonderLa ma semplicemente essere completo, come da mia abitudine.
Quindi con le due righe richieste le chiedo di darci riscontro, come gli altri, alla ricezione della Sua D200 che cercheremo di gestire come i precedenti e quindi entro 48 ore... Sono certo che alla luce dei fatti, rileggendo la mia risposta troverà il fine ricercato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
aldo2202
Messaggio: #85
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 6 2006, 06:00 PM)
Vedrà che ha travisato le mie parole. Vedrà anche che troverà riscontro in quanto le ho scritto con prolungata documentazione. Non era mia intenzione confonderLa ma semplicemente essere completo, come da mia abitudine.
Quindi con le due righe richieste le chiedo di darci riscontro, come gli altri, alla ricezione della Sua D200 che cercheremo di gestire come i precedenti e quindi entro 48 ore... Sono certo che alla luce dei fatti, rileggendo la mia risposta troverà il fine ricercato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



La ringrazio, gentile Sig. Maio,
appena il lavoro me lo permetterà porterò di persona la D200 in LTR, se nell'occasione, avrò modo d'incontrarla sarà un piacere confermarle la mia considerazione nel marchio e nel prodotto.
Sarà, in ogni caso, una vera soddisfazione poter testimoniare in questo forum non tanto la qualità dell'assistenza, sicuramente indiscussa, ma la guarigione della mia amata D200.
I miei più cordiali saluti.
aldo2202
Messaggio: #86
Approfittando di una mio viaggio di lavoro a Torino ho portato la mia D200 in LTR per il trattamento di rimozione del banding.
In tre giorni ho ricevuto la fotocamera "curata", allego le foto del prima e dopo.
Il lavoro è stato impeccabile, la fotocamera è stata curata al meglio, la pulizzia del sensore è stato perfetto, alcuni "intrusi" presenti fin dall'inizio sono stati rimossi.
Tutto al meglio, come ogni volta che, mio malgrado, ho dovuto ricorrere all'assistenza Nital.
Dalle foto si nota la rimozione del fenomeno, che rimane solo in modo estremamente marginale ai bordi delle alte luci.
Effettivamente per far apparire il famigerato banding le foto devono essere proprio da buttare, anche prima del trattamento.
Alcuni dati:
Prima e Dopo:
Compensazione esposizione +5 EV, ISO 200

Ecco il Dopo:

Saluti e buone foto.....non come questi test....

Ciao
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
danielsann
Messaggio: #87
Ciao ragazzi....

questo e' un file in uscita da una D200 che ho in prova....

cosa sono quelle righe verticali ??


....#


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucaoms
Messaggio: #88
QUOTE(danielsann @ Mar 6 2007, 09:18 AM) *


cosa sono quelle righe verticali ??
....#
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sono la punizione per chi si ostina a fotografare inutili e monotone lampadine.... wink.gif
Luca
studioraffaello
Messaggio: #89
ma di che righe parli?
danielsann
Messaggio: #90
QUOTE(lucaoms @ Mar 6 2007, 09:22 AM) *

Sono la punizione per chi si ostina a fotografare inutili e monotone lampadine.... wink.gif
Luca


beh ... scusa se mi permetto, ma spendere bei soldoni e sapere che la tua macchina fa sto difetto, rode un poketto....


....#
studioraffaello
Messaggio: #91
bho forse ho un monitor antibanding....anche ingrandendo la foto io righe non ne vedo.........
danielsann
Messaggio: #92
QUOTE(studioraffaello @ Mar 6 2007, 09:47 AM) *

bho forse ho un monitor antibanding....anche ingrandendo la foto io righe non ne vedo.........



ciao....

le righe sono verticali, non nelle vicinanze della fonte di luce ....

....#
lucaoms
Messaggio: #93
QUOTE(danielsann @ Mar 6 2007, 09:35 AM) *

beh ... scusa se mi permetto, ma spendere bei soldoni e sapere che la tua macchina fa sto difetto, rode un poketto....
....#

ok tutto lecito ma che ne dici di provarla in situazioni normali e non per forza in queste condizioni?
perche uno non esce dal negozio va che so io al parco prende di mira un fiore un albreo un amico...e non fa qualche scatto "reale"...ma invece esce da negozio e giu a casa con serrande giu e lampadine?
cosa pensi che si evince dalla prova?
nelle condizioni normali si vede qualcsoa?
anche la mia ha il banding.....
IPB Immagine

QUOTE(studioraffaello @ Mar 6 2007, 09:47 AM) *

bho forse ho un monitor antibanding....anche ingrandendo la foto io righe non ne vedo.........

si vede che non consci la tecnica per il banding.. biggrin.gif
nella tappezzeria si intravedono.....credo che se la sovraesponiamo ancora di 1 stop si vedono meglio
Luca
fabri67
Messaggio: #94
Si si vedono le righe anche a 100% in PS, secondo me ti conviene inviare il file a LTR che ti sapranno dire esattamente il problema, forse potrebbe trattarsi di un leggero banding.

Ciao
hausdorf79
Messaggio: #95
Long banding.

Certo la condizione è estrema(hai voluto fare un test?)...
danielsann
Messaggio: #96
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 6 2007, 10:07 AM) *

Long banding.

Certo la condizione è estrema(hai voluto fare un test?)...



si e' una prova .....
devo decidere se tenere questa macchina oppure no.... ( considera che non e' in garanzia ).

....#
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #97
per vederle dovete andare al 200%, sono verticali e presenti su tutto il fotogramma in corrispondenza della bruciatura bianca, ai bordi non ci sono.

Saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #98
E' il caro amico banding... biggrin.gif

Condizioni estreme??? a me non sembrano condizioni estreme, e poi se lo fa così te lo tira giù in ogni scatto...

LTR, o sostituzione (preferibile!)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #99
QUOTE(matteoganora @ Mar 6 2007, 10:19 AM) *

[...]Condizioni estreme??? a me non sembrano [...]


in effetti... qualsiasi noturno potrebbe trovarsi in queste condizioni di esposizione.
danielsann
Messaggio: #100
QUOTE(lucaoms @ Mar 6 2007, 09:57 AM) *

ok tutto lecito ma che ne dici di provarla in situazioni normali e non per forza in queste condizioni?
perche uno non esce dal negozio va che so io al parco prende di mira un fiore un albreo un amico...e non fa qualche scatto "reale"...ma invece esce da negozio e giu a casa con serrande giu e lampadine?
Luca



E se volessi fare delle foto stile 9settimane e mezzo, con Kim Basigner dietro la tapparella illuminata, che le dico ....??? Eh no cara... la D200 ha il banding, niente foto con tapparelle!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif


....#
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 >