FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Polarizzatore Circ.+paraluce=che Scomodo!
Rispondi Nuova Discussione
hornet77
Messaggio: #1
Ciao a tutti...uso con gioia la mia d70s da circa 9 mesi ma una cosa non mi è ancora andata giù...nulla di grave per carità.Il quesito è questo:ruotare il filtro polarizzatore circolare con il paraluce innestato(18-70 kit) senza lasciare ditate su di esso?praticamente impossibile!l'unica soluzione è quella di togliere il paraluce ogni volta che devo ruotare il filtro o qualche guru-gandalf della fotografia ha la soluzione magica?Voi come vi comportate?mi sembra che a forza di mettere e togliere la plastica si logori..
grazie a tutti buona domenica Paolo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
ciao,
non sono guru e infatti non ho la soluzione...

da sempre quando uso il polarizzatore, non monto il paraluce

andrea
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #3
Sulla mia lente ( 28-70 f2.8 ) quando c'e' il pola il paraluce non ci sta' propio, se monto uno non monto l'altro...
Cio' non e' un problema perche' con una mano tengo la fotocamera,con l'altra mi aiuto come sostegno da sotto la lente facendo anche da paraluce...fino adesso mi sono trovato bene.

Messaggio modificato da @ssembl@tore il Feb 12 2006, 12:11 PM
m.sedrani
Messaggio: #4
QUOTE(@ssembl@tore @ Feb 12 2006, 12:10 PM)
Sulla mia lente ( 28-70 f2.8 ) quando c'e' il pola il paraluce non ci sta' propio, se monto uno non monto l'altro...
Cio' non e' un problema perche' con una mano tengo la fotocamera,con l'altra mi aiuto come sostegno da sotto la lente facendo anche da paraluce...fino adesso mi sono trovato bene.
*



Pollice.gif
margior
Messaggio: #5
Mmmm,...è possibile a seconda dell'ottica, della dimensione del paraluce e della dimensione del polarizzatore, innestare prima il paraluce e poi il polarizzatore...

Qualcuno ha fatto e suggerisce di aprire sul fianco sinistro del paraluce una sorta di piccola "feritoia" per ruotare il polarizzatore...cosa da fare a proprio rischio e pericolo. Utilizzare la mano sinistra è forse meglio...se non si è fanatici del polarizzatore.
Rita PhotoAR
Messaggio: #6
Li uso entrambi montati sul 17-35 2.8/12-24. Prima monto il polarizzatore,poi il paraluce e con un dito riesco a girare la ghiera. A volte qualche ditata arriva ma ho sempre con me le kodak. Purtroppo il polarizzatore è uno dei pochi filtri difficilmente emulabili in postproduzione ed in grado di rendere nei casi in cui si addice immagini spettacolari tipo: velvia 50 + polirazzatore o bn,filtro rosso e polarizzatore. Secondo me è indispensabile nei paesaggi,soprattutto nelle giornate con cielo e nubi. Vale la pena trovare una buona soluzione,del tipo acquistare un buon pola le cui dimensioni consentano l'innesto del paraluce e una buona operatività.
margior
Messaggio: #7
QUOTE
[giada] Inviato il Oggi, 02:29 PM

Li uso entrambi montati sul 17-35 2.8/12-24. Prima monto il polarizzatore, poi il paraluce...


Sicura che non sia il contrario? Prima paraluce e poi polarizzatore? Effettivamente io ne ho uno Nikon vecchiotto, non slim, ma credo che con polarizzatore montato sia impossibile montare un paraluce...
Rita PhotoAR
Messaggio: #8
Uso un hoya 77mm slim smile.gif e ti assicuro che ci sta,addirittura posso montare il tappo dell'obiettivo. Ho anche un Nikon originale 52 mm e lì sono costretta a montare prima il paraluce e poi il polarizzatore per via del diametro maggiorato del Nikon nella filettatura esterna. Non ho mai trovato da provare il 77 originale Nikon,anche se è uno dei sogni nel cassetto,per vedere com'era e se poteva essere montato con il paraluce.
margior
Messaggio: #9
Allora posso dire questo: il polarizzatore Nikon 77 non slim deve essere montato dopo il paraluce su 12-24, 17-35, 28-70. Anche se non slim, non vignetta mai.
Per lo slim attendiamo se c'è qualcuno che ce l'ha! smile.gif

Francesco Martini
Messaggio: #10
..questa poi!!!!!! blink.gif ....Io per esempio, uso il polarizzatore sempre assieme al paraluce sul 17-55 f2.8..Per girarlo, basta infilare il ditino indice della mano sinistra dentro il paraluce e girare il polarizzatore toccandolo nel bordo.... biggrin.gif
Naturalmente..togliere il dito quando si scatta la foto...... biggrin.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net

Messaggio modificato da Francesco Martini il Feb 12 2006, 04:57 PM
margior
Messaggio: #11
Bravo! biggrin.gif Ma ora ci devi dire che polarizzatore hai, slim o...fat? biggrin.gif
Francesco Martini
Messaggio: #12
QUOTE(margior @ Feb 12 2006, 05:01 PM)
Bravo!  biggrin.gif Ma ora ci devi dire che polarizzatore hai, slim o...fat?  biggrin.gif
*


...Ho un polarizzatore "vulgaris"...Marumi.......che non e' proprio "slim".... smile.gif
Francesco Martini
salvatore_
Messaggio: #13
Stessa cosa di Francesco Martini.

Vi dico la mia.

Ho il 12-24 e l'80-200. Come polarizzatore ho un B&W SLim.
Metto naturalmente prima il polarizzatore su tutti e 2 e poi il paraluce ...
... e quindi riesco a tener montato il polarizzatore mentre tolgo e metto i rispettivi paraluce ...

hornet77
Messaggio: #14
grazie delle numerose risposte, il mio quesito era solo per la rotazione del filtro non per il montaggio, io lo monto tranquillamente poi inserisco il paraluce, il problema è solo nel farlo ruotare ogni volta che si cambia l'inquadratura magari dall'orizzontale al verticale...mi armerò di pazienza e toglierò le ditate con la carta kodak ogni volta che lo tocco.comunue io uso un circ.pol. della hoya con la montatura normale(non slim) e come filtro mi trovo benissimo.Ancora un saluto a tutti.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
margior
Messaggio: #15
blink.gif tongue.gif Bene, bene! Allora posterò quanto prima una foto del "mostro" di polarizzatore Nikon "demodé" che mi ritrovo, assolutamente non slim ma invece molto fat, direi obeso, che non permette a nessun paraluce di bypassarlo!

Ma sono l'unico ad averlo!?! ohmy.gif
IgorDR
Messaggio: #16
Mah che dirti, anche io ho il 18/70 con polarizzatore ma riesco a ruotarlo senza ditate e guardando contemporaneamente nel mirino.
Infilo il dito con l'unghia che tocca il paraluce internamente, lo faccio scorrere verso il basso e automaticamente toccherà il bordo del polarizzatore prima che la lente. A quel punto ruoto...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 12 2006, 04:55 PM)
..questa poi!!!!!! blink.gif ....Io per esempio, uso il polarizzatore sempre assieme al paraluce sul 17-55 f2.8..Per girarlo, basta infilare il ditino indice della mano sinistra dentro il paraluce e girare il polarizzatore toccandolo nel bordo.... biggrin.gif
Naturalmente..togliere il dito quando si scatta la foto...... biggrin.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
*



Per poter fare lo stesso con il 28-70, considerando che il suo paraluce è più lungo dell'obiettivo, dovresti avere le mani di Mister Fantastic dei Fantastici 4 biggrin.gif

Un saluto.
Giallo
Messaggio: #18
Detto questo, non penso che ci sia da aggiungere molto: se il paraluce è sufficientemente corto, ce la fai col dito indice o medio della Sx a far ruotare il pola senza troppi problemi.
Se no togli il paraluce, inquadri, ruoti il filtro, rimetti il paraluce e scatti: dov'è il problema?
Che non è comodo?
Ma io mi diverto a fare fotografie: devi spendere un mucchio di soldi, camminare, sdraiarti per terra, farti pungere da sterpi ed insetti molesti, sudare, rabbrividire, portare chili di attrezzature, farti detestare dai compagni di escursione, piazzare treppiedi e monopiedi, togliere e mettere lo zaino, cambiare gli obiettivi, leggere libri, fare bagni d'umiltà, alzarti presto nei giorni festivi, rubare tempo alle attività "normali", selezionare severamente gli scatti, consumarti gli occhi sulla lavagna luminosa o davanti al monitor...in fondo nulla di tutto questo è comodo, no?
m.alivernini
Messaggio: #19
QUOTE(Giallo @ Feb 17 2006, 03:04 PM)
Che non è comodo?
Ma io mi diverto a fare fotografie: devi spendere un mucchio di soldi, camminare, sdraiarti per terra, farti pungere da sterpi ed insetti molesti, sudare, rabbrividire, portare chili di attrezzature, farti detestare dai compagni di escursione, piazzare treppiedi e monopiedi, togliere e mettere lo zaino, cambiare gli obiettivi, leggere libri, fare bagni d'umiltà, alzarti presto nei giorni festivi, rubare tempo alle attività "normali", selezionare severamente gli scatti, consumarti gli occhi sulla lavagna luminosa o davanti al monitor...in fondo nulla di tutto questo è comodo, no?
*



Pollice.gif
coli333
Nikonista
Messaggio: #20
Scusate... ma ho visto la presentazione del nuovo Capture NX....che non ci sia piu' bisogno neanche del polarizzatore?
Francesco Martini
Messaggio: #21
QUOTE(coli333 @ Jun 20 2006, 05:38 PM)
Scusate... ma ho visto la presentazione del nuovo Capture NX....che non ci sia piu' bisogno neanche del polarizzatore?
*


.....un filtro "digitale"....non dara' mai l'effetto di un filtro "vero"....Ho diversi Plug-in di photoshop che simulano i filtri (anche il polarizzatore)...ma non li uso mai....
Francesco Martini
LucaLoro
Messaggio: #22
Anche io riesco (forse perchè ho le mani ancora da ragazzo e non da uomo...) a ruotare benissimo il polarizzatore (''fat'') sia sul 12-24 che sull'80-200 (anche se qui è un po'più difficile...) con paraluce innestato...una soluzione geniale è quella che c'è sul mio super tele tamron, ovvero un anello di raccordo...si monta il polarizzatore, poi l'anello con filettatura e poi il paraluce (l'anello infatti ha le scanalature per montare il paraluce) e così se si vuole ruotare il polarizzatore basta semplicemente ruotare il paraluce...non so se ci sia su altri obiettivi questo sistema (che ovviamente su grandangoli è impossibile in quanto vignetta) ma lo trovo efficace...

Luca
ergassia
Messaggio: #23
Buongiorno a tutti,
rinverdisco questo thread per evitare di aprirne un altro e spero di non fare cosa sgradita.

Stamani mi sono arrivati i polarizzatori Nikon slim PL2 da 77mm e da 62mm biggrin.gif

Ed avrei due domande:

1) Ho visto che a listino Nital esistono i paraluce a vite specifici (HN-29 e HN-26) per i filtri in questione. La domandona ( smile.gif ) è: per caso questi paraluce risolvono il problema della rotazione del filtro in funzione delle dimensioni delle dita smile.gif e se si avendo i paraluce degli obiettivi forme e dimensioni diverse (ad esempio quello del 12-24 rispetto a quello del 80-200) questi specifici assolvono senza problemi la loro funzione (inteso come problemi di vignettatura o passaggio di luce)?

2) non è direttamente pertinente al thread ma: esistono anelli riduttore da 77mm a 72mm e da 62mm a 52mm per i filtri in questione poichè a listino Nital non li ho trovati?

Grazie infinite a chi vorrà auitarmi.
Un saluto.
Luigi. smile.gif
Giacomo83
Messaggio: #24
la soluzione c'è e bastava solo pensarci...peccato che l'abbia fatto la schneider...

sui suoi nuovi obbiettivi con innesto pentax (per samsung) ha previsto dei parlauce da cui si può togliere una piccola porzione proprio per poter ruotare meglio il filtro polarizzatore con il paraluce applicato...semplice e efficacie... cool.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio