FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Il Backup Dell'hardisk
Quale soluzione?
Rispondi Nuova Discussione
gimart
Messaggio: #1
Ciao a tutti, vorrei un consiglio. Ho un portatile con hardisk da 60Gb, corredato da un disco esterno Maxtor da 200Gb dove, prevalentemente, salvo le immagini. Gli altri dati (di lavoro) li salvo periodicamente su DVD. Pochi giorni fa la macchina si è completamente bloccata e ho dovuto mandarla in assistenza: è stata sostituita la CPU, reinstallato il sistema operativo e naturalmente tutto quanto installato è andato a pallino. Salvo il file outlook.pst, purtroppo per me importantissimo, che non so come non ho ritrovato sul DVD, non ho perso altre cose, ma, naturalmente, debbo procedere al faticoso e noioso lavoro di reinstallazione. Pensavo quindi alla possibilità di acquistare un altro disco esterno su cui fare periodicamente il backup dell'intero hardisk. Che ne dite? Poi ancora, poichè non sono molto esperto in questa operazione, vorrei un suggerimento su un programmino facile facile di backup, possibilmente in italiano. Infine, vorrei capire, se mi dovesse succedere una nuova rottura (con conseguente formattazione) cosa dovrò fare? Installare prima il sistema operativo e quindi procedere al backup o partire direttamente dal backup che mi reinstallerà anche Windows? Penso che quest'ultima cosa però non funzioni perchè la macchina, senza sistema operativo, non vedrebbe il disco esterno, o sbaglio?
Grazie e saluti a tutti.

PS: parlate "facile" per piacere
IgorDR
Messaggio: #2
Ciao, se hai Windows XP nelle utilità di sistema hai un programma che si chiama backup e che ti permette di salvare tutto quello che vuoi (comprese le informazioni di ripristino del sistema). L'unico problema è che non puoi farlo su un altro HD (hard disk per gli amici) ma devi comprarti un'unità a nastro (hanno prezzi accettabili).
In alternativa ti compri un HD esattamente identico al primo e li metti in mirroring, cioè il secondo si mantiene costantemente uguale al primo: se uno dei due si rompe, subentra l'altro. Il mirroring può essere software, cioè fatto da Windows o hardware, cioè fatto da schede array poste nel PC. La prima soluzione è gratis, la seconda costa ma è molto più efficente.
E questo è solo l'inizio, se hai 3 HD uguali, puoi metterli in SFT3.
Cosa è SFT3? Provo a spiegarlo: ogni volta che devi scrivere qualcosa sull'HD, l'informazione viene spezzata in 2 e una parte viene scritta sull'HD1, la seconda sull'HD2, mentre sull'HD3 invece viene scritto tutto quello che serve per recuperare l'interezza dell'informazione se uno dei due HD precedenti si dovesse guastare. Il processo poi continua usando a rotazione i 3 HD. Cosa ottieni da tutto questo? Ottieni che se si rompe un HD gli altri due sono in grado di continuare. Ma a differenza del mirroring a 2 HD, l'SFT3 ti dà anche performance elevate, poiché le informazioni vengono spezzate sempre in due. Ad esempio se per salvare una foto ci vogliono 4 secondi, in SFT3 ci metti 2 secondi poiché metà foto viene salvata su un HD e l'altra metà su un altro (gli HD lavorano in parallelo).
E da qui si può andare anche oltre, SFT5, cioè 5 HD uguali, ecc...
Ah, l'avevo dato per scontato, tutto questo casino ti viene mascherato, cioè Windows ti fa credere di avere un solo HD, mentre sotto sotto sta replicando tutte le tue informazioni.

Ciao
Igor
Alessandro Raffaeli
Messaggio: #3
la soluzione che tu dici (Raid dei disk in mirroring piuttosto che stripping) non credo si possa applicare facilmente ad un portatile!

Ci sono software tipo il Norton Ghost che sono in grado di generare l'immagine di un disco su un'altro disco oppure direttamente su piu' DVD ed all'occorrenza puoi fare un ripristino dall'immagine creata in precedenza.............in poche parole puoi farti un'immagine di tutto il tuo hd compreso il sistema operativo e quando vuoi (ad esempio quando il pc è troppo incasinato) ripristini il tutto sul tuo hd!!

ciao
IgorDR
Messaggio: #4
QUOTE
la soluzione che tu dici (Raid dei disk in mirroring piuttosto che stripping) non credo si possa applicare facilmente ad un portatile!


Ostrega! E' vero mi ero perso il punto che si trattava di un portatile.
Allora non c'è niente da fare... biggrin.gif
A parte gli scherzi i portatili non sono oggetti fatti per conservare dati sensibili, ma solo per "portarli" in giro.
Puoi provare con Norton Ghost, ma non ci giurerei che ti ricostruisca l'intero sistema operativo, di solito per mia esperienza personale hanno successo il 70% delle volte: comunque i dati sensibili te li copia, male che vada ti reinstalli il PC e poi ripristini i dati. Oppure no so se esistono delle unità a nastro esterne compatibili con un portatile.
Io personalmente i portatili li collego periodicamente alla rete e sincronizzo le informazioni con un server su cui viene fatto giornalmente un backup.
Gianluca_GE
Messaggio: #5
trattandosi di un portatile credo che le opzioni siano:

1) HD esterno da clonare con ghost dopo avere installato OS e software;
2) DVD avviabile con immagine dell'HD per recovery.

a meno che tu non abbia un PC con le bay per poter montare un secondo HD!

per i dati invece, sempre su portatile, la cosa più sicura è tenere un Hd esterno con i dati duplicati e/o fare un back-up degli stessi su DVD o su supporto magneto-ottico

mkalz
Messaggio: #6
Ciao,
una volta reinstallato e patchato tutto il sistema operativo ed i programmi al massimo livello, potresti farti un Ghost la cui immagine la scarichi sul hd esterno, ti fai anche un bel dvd avviabile (il backup nel hd serve se per sfiga non è più leggibile il dvd, con i Verbatim non ho mai avuto problemi, ma non si sa mai).
Poi con un programmino che si chiama Syncromagic, puoi creare tutti i tipi di sincronizzazione che vuoi con i dispositivi esterni di backup, da disco a disco, anche di rete, da cartella a cartella ecc..Puoi avere tanti tipi di task a seconda della sincronia che ti interessa (io lo uso tra server e notebook, tra notebook e disco esterno e tra disco esterno ed ulteriore disco esterno) e con un semplice click, confronti, sincronizzi o sovrascrivi...Insomma un pò come poptray per le mail, se non c'erano bisognava inventarli!!
ciao
Fabio Pianigiani
Messaggio: #7
Sposto in Soft.
m.sedrani
Messaggio: #8
Buonasera a tutti.
Se il sistema operativo è Windows XP, è possibile utilizzare l'apposito applicativo integrato "backup" che consente, contrariamente a quanto già indicato, di salvare su file in formato bkf e quindi su altre unità esterne. Attraverso lo scheduling, è possibile (a patto che il pc sia acceso) effettuare il backup in determinate condizioni e/o orari).
Esistono sul mercato alcune soluzioni hardware (dischi esterni, per la maggior parte) che prevedono l'impiego di un software proprietario che consente di effettuare il backup e/o il ripristino mediante script automatici facili da implementare.
Per deformazione professionale ritengo però più affidabili, anche se più costose, le periferiche "offline" su supporto sequenziale (nastro). Sono disponibili sul mercato unità DAT su porta usb 2.0 con velocità di trasferimento di circa 6 MB/s. I formati supportati arrivano sino a 72 GB per cassetta.
Spero di esserti stato utile.
BlueMax
Messaggio: #9
Io uso spesso Ghost anche per lavoro e devo dire che ha sempre funzionato, anche nel ripristino di dischi suddivisi in più partizioni. (cosa che è sempre consigliabile fare, per dividere i file del sistema operativo dai dati)
Inoltre permette di creare CD o DVD avviabili che ripristinano automaticamente il sistema allo stato in cui era quando si sono creati.

Il fatto di usare un Raid5 (più dischi e uno per il ripristino in caso di guasto di uno qualunque) è difficilmente realizzabile con un portatile, mi sa.

Il mirror dei dati fatto via software (da Windows, per intenderci), invece non viene considerato molto affidabile.
Il problema è che su un portatile in genere non si può montare più di un hard disk, su un desktop sarebbe più comodo, e sicuro, con un sistema raid hardware, cioè gestito da un controller.
dangerly
Messaggio: #10
Norton Ghost.
Lo puoi usare sia per fare l'immagine del disco o partizione con il SO e applicativi, e sia per fare il backup di dati (anche in maniera incrementale).
walter55
Messaggio: #11
Caro Gigi,
ti dico cosa faccio io, perchè credo possa essere utilizzato con successo anche sul portatile.

Se hai solo un HD dividilo quantomeno in due partizioni: su una ci installi il S.O. e sull'altra i file su cui lavori (presumibilmente tutta la cartella "Documenti")

Per il BackUp procurati un HD esterno sul quale effettuare la copia del s.o. (configurato in maniera ottimale) con programmi tipo Ghost o (lo preferisco) TrueImage dell'Acronis.
La cartella Documenti salvala periodicamente tramite un Backup (incrementale) con un programmino leggero leggero però molto efficace completo e altamente configurabile (oltretutto in italiano) che si chiama SincBack. Al posto di quest'ultimo potrai usare uno qualsiasi dei numerosi programmi di Backup in circolazione o, meglio ancora, un compattatore di file tipo WinZip o, ancora meglio, WinRar.
L'anello debole di questa catena resta l'HD esterno del quale dovrai verificare la stabilità (non è infrequente infatti una sua disconnessione durante il trasferimento dati soprattutto se connesso tramite porta USB)
Alternativamente, al posto dell'HD esterno potrai utilizzare supporti DVD, gestiti sia da TrueImage che da Sincback, con l'unica limitazione di doverne utilizzare diversi se il volume dei file è notevole.
E comunque un buon contromalocchio periodico non è da sottovalutare biggrin.gif biggrin.gif

Ciao. walter



marcelus
Messaggio: #12
QUOTE(raffaeli @ Feb 10 2006, 10:52 AM)
la soluzione che tu dici (Raid dei disk in mirroring piuttosto che stripping) non credo si possa applicare facilmente ad un portatile!

....................
*



si potrebbe ovviare utilizzando una unita ext, che cominciano a trovarsi a prezzi interessantissimi




QUOTE(raffaeli @ Feb 10 2006, 10:52 AM)
.......
Ci sono software tipo il Norton Ghost che sono in grado di generare l'immagine di un disco
......
*



credo sia l'ideale, e non hai nemmeno lo sbattimento di riconfigurare tutti i tuoi applicativi. in poche parole una fotocopia del tuo pc
Luix90
Messaggio: #13
QUOTE(BlueMax @ Feb 10 2006, 10:08 PM)
Io uso spesso Ghost anche per lavoro e devo dire che ha sempre funzionato, anche nel ripristino di dischi suddivisi in più partizioni. (cosa che è sempre consigliabile fare, per dividere i file del sistema operativo dai dati)
Inoltre permette di creare CD o DVD avviabili che ripristinano automaticamente il sistema allo stato in cui era quando si sono creati.

Il fatto di usare un Raid5 (più dischi e uno per il ripristino in caso di guasto di uno qualunque) è difficilmente realizzabile con un portatile, mi sa.

Il mirror dei dati fatto via software (da Windows, per intenderci), invece non viene considerato molto affidabile.
Il problema è che su un portatile in genere non si può montare più di un hard disk, su un desktop sarebbe più comodo, e sicuro, con un sistema raid hardware, cioè gestito da un controller.
*




Io sto valutando l'acquisto di un NAS con RAid5 però il costo è molto elevato 2000euro(1 TB)
voi mi dite che che un raid software non è affidabile?
Allora mi consigliate una scheda per il raid? Il mio installatore mi ha detto che una scheda ottima ha prezzi proibitivi, io non so se ha detto il vero , cosa mi dite ?
Andrea78
Messaggio: #14
Secondo me ci sono due strade possibili:

- Per il semplice backup dei dati come i documenti e la posta vanno benissimo il programma di backup di Windows o quei programmi molto semplici che sono solitamente in omaggio all'interno della confezione degli HD Esterni.

- Per fare invece il backup dell'intero disco la soluzione ottimale soo programmi che fanno la copia dell'intero disco, a questo riguardo io ho usato con successo da un cliente i prodotti di Acronis, la versione per PC costa circa 70$, funziona come il ghost concettualmente ma la cosa interessante è che installa nel pc un agente che permette di fare l'immagine del disco anche a pc acceso e in modo automatico... le immagini sono molto compresse e quindi occupano meno spazio delle dimensioni dell'HD di partenza e inoltre si possono fare immagini differenziali, cioè la nuova immagine salva solo le differenze dalla vecchia e quindi è molto veloce e occupa poco spazio.
Lascio il link al prodotto: http://www.acronis.com/enterprise/products/ATICW/

Andrea
Luc@imola
Messaggio: #15
In effetti con 2.000 euro mi prendo un secondo pc e lo tengo sincronizzato col primo..

Tornando alla realta', cioe' di come fare con un portatile io faccio cosi':
2 partizioni (1 sistema operativo piu' programmi da 30 Gb e 1 dati per documenti, backup posta e immagine della prima partizione creata con Ghost e ripristinabile in caso di malfunzionamento di windows senza intaccare documenti e dati vari della seconda partizione sempre da 30 Gb).
1 hard disk esterno usb (grand almeno quanto la seconda partizione) con la copia della seconda partizione.
1 CD avvio norton ghost con supporto usb.

Se mi si pianta windows ripristino la partizione 1 dall'immagine.

Se mi si schianta il disco fisso.. lo sostituisco e gli carico tramite il cd di avvio l'immagine ghost dal hard disk usb e i dati nella seconda partizione come prima.

Non lesino cmq dvd di salvataggio dati e foto, e un paio di HD da 300Gb usb esterni per l'archivio storico.

Questo discorso lo applico anche al pc fisso.
Con l'unica attenzione che col Ghost non sono riuscito a fargli vedere hard disk serial ata e ide allo stesso caricamento, o mi vede gli uni o gli altri.. mah!
Vediamo la versione 10...
Michele Festa
Messaggio: #16
Ciao carissimo amico Gigi, se vuoi fare un'immagine del disco senza reinstallare aplicativi e driver, posso consigliarti il software "Acronis true image". Se hai bisogno non hai che da chiedere, anche in mp. Sono a tua disposizione.

Un abbraccio

Michele

Messaggio modificato da Michele Festa il Feb 12 2006, 01:16 AM
donato r
Messaggio: #17
Ciao Gigi
Purtroppo ho avuto- il mese scorso- lo stesso tuo problema...anch'io ho dovuto reinstallare windows e tutti i programmi..(ho completato tutto da poco) per fortuna avevo il backup delle foto su disco esterno...
Al centro assistenza, dove avevo portato il PC, allora mi hanno consigliato proprio lo stesso programma che altri amici ti hanno già indicato: L'Acronis true image.
Sapere di poter contare sulla copia esatta della Tua configurazione perfettamente funzionante certamente Ti lascerà piu' tranquillo.
donato
Gianni_Casanova
Messaggio: #18
Oltre al programma indicato che se non sbaglio due mesi fa era offerto gratuitamente sulla rivista CHIP, vi sono gli hard disk della Matrox da 200 Gb in su, USB2, che premendo un bottone vi salvano tutti i dati.
Ve n'è anche un modello che ha l'uscita di rete per cui può essere usato per il backup dell'intera rete.
Spero di essere stato utile, ciao Gianni



Messaggio modificato da gianni534 il Feb 12 2006, 10:45 AM
m.sedrani
Messaggio: #19
QUOTE(Luix90 @ Feb 11 2006, 07:33 AM)
Io sto valutando l'acquisto di un NAS con RAid5 però il costo è molto elevato 2000euro(1 TB)
voi mi dite che che un raid software non è affidabile?
Allora mi consigliate una scheda per il raid?  Il mio installatore mi ha detto che una scheda ottima ha prezzi proibitivi, io non so se ha detto il vero , cosa mi dite ?
*



Il NAS è una periferica per server di produzione, magari pure in cluster. Sei sicuro di aver esigenze così particolari (1 TB in linea)? Oltre a ciò, dovrai sicuramente modificare la tua configurazione di rete stante il fatto che questo tipo di unità prevede una connessione in giga (tra l'altro quelle che conosco hanno la scheda di rete in fibra).
Se hai l'esigenza di avere tanto spazio per archivi storici, valuta a questo punto l'opportunità di un'unità worm magari multipla (jukebox). Il costo non è tanto più basso ma sei sicuro che i dati non potranno essere cancellati.
stcont
Messaggio: #20
QUOTE(gimart @ Feb 10 2006, 09:50 AM)
PS: parlate "facile" per piacere
*



Ci provo !

allora ti dico come sono configurato io, dopo che 3 anni fa un HD SATA da 80 giga è morto all'istante dopo 1 settimana di vita. mad.gif

Io parto dal concetto che è meglio salvare "solo" documenti, foto, musica, la posta di outlook ecc, piuttosto che fare una copia esatta di tutto l'hard disk (OS, applicazioni, registri ecc.). In questo modo risparmi molto spazio e tempo.

Pertanto ho 2 HD interni (1 di 80, primario, ed 1 di 40 secondario), sincronizzati fra loro tramite l'applicativo gratuito "Viceversa Free".
Il programmino in questione è estremamente efficente e ti permette di selezionare una cartella -ad esempio "documenti"-, e di fare il backup nell'HD 2ario. In un secondo momento sono possibili diversi tipi di confronti fra i medesimi file presenti nei 2 HD.
In questo modo faccio il backup sull'hd 2ario dei SOLI file che sono stati modificati nel 1ario rispetto a quelli già presenti nel 2ario.

In altre parole se ho 4 file su entrambi gli HD: a, b, c, d, .... ed ho modificato solo il "c" sull'hd 1ario, il programma mi copia solo il "c" dal 1ario --> 2ario.

Il confronto fra i due HD prende circa 10 secondi di tempo mentre il backup dei file, ovviamente dipende dal NUMERO di elementi da spostare...(totale 1 minuto mediamente...)

Una volta fatto questo, faccio anche un backup su DVD-RW delle mie foto.

Per quanto riguarda outlook ti consiglio di non backuppare il file outlook.pst, ma piuttosto di scaricarti una utility della microsoft stessa che ti permette di fare una copia dell'archivio informazioni di outlook in una precisa posizione dell'HD. Oltre ad essere + comodo perchè la copia in questione viene inserita nel "calderone" del backup, non devi tutte le volte andarti a cercare il file .pst da backupare nel dedalo di cartelle delle impostazioni personali/.../...../..... ecc.


spero di esserti stato di aiuto.

stefano
gimart
Messaggio: #21
Allora mi sono deciso: ho acquistato il Norton Ghost ed ho fatto il backup dell'intero sistema sul hardisk esterno Maxtor. Una cosa che mi piace molto è la possibilità di vedere e di estrarre dal backup i singoli file. Ora, poichè sull'hd esterno ho anche tutte le foto, penso di acquistare un'altra unità esterna, di non grande capacità viste le dimensioni dei file di backup, da dedicare esclusivamente a questa funzione, comprendendovi anche l'attuale hd esterno e quindi anche le foto. Credo che quella scelta sia la soluzione più semplice ed economica.
Ora voglio chiedervi consiglio su un altro problema: dopo il recente disastro della rottura del computer, ho preso il DVD su cui ero abituato a salvare i miei dati per recuperarli. Si tratta di un DVD+ ed io l'ho utilizzato su una macchina avuta in prestito munita di masterizzatore DVD-. Poichè il DVD era stato realizzato con la masterizzazione a pacchetti, ho dovuto installare sulla macchina in questione, che ne era sprovvista, Easy CD Creator con Drag to Disc. Quindi ho potuto leggere il DVD e da questo ho copiato sull'hd tutti i dati salvati. Con una rapida occhiata ho rilevato che le varie directory contenenti i miei dati c'erano tutte. Qualche giorno dopo, però, mi sono accorto che alcune delle subdirectory mancavano e in alcuni casi anche i file contenuti nelle stesse non erano tutti. Niente paura, ho pensato, ho ripreso il DVD e l'ho nuovamente inserito nel masterizzatore. Con raccapriccio ho constatato che il computer non lo vedeva più. Allora, con trepidazione, ho aspettato il ritorno della mia macchina dalla riparazione e ho provato su questa; purtroppo, però, nemmeno sulla mia il DVD viene più visto. Ora siccome una delle directory che non ho più trovato contiene dei dati per me importantissimi (sono ingegnere e si tratta dei progetti eseguiti negli ultimi 4-5 anni) sto pensando di inviare il DVD ad una di quelle aziende che si occupano di recupero dati dalle unità di memoria danneggiate. Che ne pensate? Qualcuno può darmi qualche consiglio? Grazie

Messaggio modificato da gimart il Feb 12 2006, 07:37 PM
dema
Messaggio: #22
XCOPY D:\Immagini J:\Immagini /M/E/Y

Questa stringa salvata in un file .BAT ed inserito nelle operazioni pianificate con un intervallo a piacere dice:

copia tutto ciò che è nella directory D:\Immagini nella directory J:\Immagini

dove
/M copia solo i file con l'attributo di archivio attivo e lo disattiva
/E copia directory e sottodirectory comprese le vuote
/Y non chiede conferma prima sovrascrivere i file

in questo modo ogni volta che scarichi o modifichi una foto si attiva l'attributo di archivio il programma sente tale attributo copia il file e disattiva l'attributo in questo modo la volta seguente il file non viene copiato così risparmi tempo.

Ciao.
dema
Messaggio: #23
Mi voglio rovinare ti metto tutti i parametri del comando. ciao hmmm.gif
Copia i file e le strutture di directory.

XCOPY source [destinazione] [/A | /M] [/D[:data]] [/P] [/S [/E]] [/V] [/W]
[/C] [/I] [/Q] [/F] [/L] [/H] [/R] [/T] [/U]
[/K] [/N] [/O] [/X] [/Y] [/-Y] [/Z]
[/EXCLUDE:file1[+file2][+file3]...]

source Specifica i file da copiare.
destinazione Specifica posizione e/o nome dei nuovi file.
/A Copia solo file con attributo di archivio,
non cambia l'attributo.
/M Copia solo file con attributo di archivio,
disattiva l'attributo.
/D:m-d-y Copia i file modificati a partire dalla data specificata.
Se non sono indicate date, copia solo i file con
ora di origine pi— recente dell'ora di destinazione.
/EXCLUDE:file1[+file2][+file3]...
Specifica un elenco di file contenenti stringhe. Ogni stringa
deve essere posizionata in una riga differente nei file. Quando
una delle stringhe corrisponde a una qualsiasi parte del
percorso assoluto del file da copiare, il file sar… escluso
dalla copia. Per esempio, specificando una stringa come
\obj\ o .obj saranno esclusi tutti i file al di sotto della
directory obj o tutti i file con estensione .obj.
/P Chiede conferma prima di creare ogni file di destinazione.
/S Copia directory e sottodirectory tranne quelle vuote.
/E Copia directorye sottodirectory, comprese quelle vuote.
Analogo a /S /E. Pu• essere utilizzata per modificare /T.
/V Verifica ogni nuovo file.
/W Chiede di premere un tasto prima di copiare.
/C Continua a copiare anche in caso di errori.
/I Se la destinazione non esiste e la copia riguarda più file,
presuppone che la destinazione sia una directory.
/Q Non visualizza i nomi dei file durante la copia.
/F Visualizza i nomi dei file di origine e destinazione durante la
copia.
/L Visualizza i file che sarebbero copiati.
/H Copia anche i file nascosti e di sistema.
/R Sovrascrive i file di sola lettura.
/T Crea la struttura di directory, ma non copia i file. Non include
le directory o sottodirectory vuote. /T /E include directory
e sottodirectory vuote.
/U Copia solo i file che già esistono nella destinazione.
/K Copia gli attributi. Il normale Xcopy reimposta gli attributi di
sola lettura.
/N Copia utilizzando i nomi brevi creati.
/O Copia le informazioni di proprietà e ACL.
/X Copia le impostazioni di controllo degli eventi dei file
(implica /O).
/Y Elimina la richiesta di conferma per sovrascrivere un file
di destinazione esistente.
/-Y Specifica di chiedere conferma prima di sovrascrivere un file
di destinazione esistente.
/Z Copia file da rete in modalità riavviabile.

L'opzione /Y può essere impostata a priori nella variabile d'ambiente COPYCMD.
In tal caso è comunque possibile annullare tale opzione specificando /-Y alla
riga di comando.
gimart
Messaggio: #24
Grazie Dema, sei stato veramente esauriente. Uah, è una vita che non utilizzo più i file *.bat. Ma funzionano ancora con Win XP? hmmm.gif
dema
Messaggio: #25
perfettamente anche perchè anchio uso Xp

di questi files *.bat ne uso 3

all'accensione per copiare la posta (il programma della posta deve essere chiuso)
dopo 1 ora che non uso il PC per copiare i documenti (testi tabelle ecc.)
una volta alla settimana per le foto

wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >