FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Fotocamera A Pellicola
ritorno di fiamma
Rispondi Nuova Discussione
davide100
Messaggio: #1
ciao a tutti
se doveste prendere oggi una fotocamera a pellicola, quale prendereste?
probabilmente molti di voi gia' le possiedono in qualche cassetto e di tanto in tanto riesumate.
cercavo una cosa semplice, non compatta, una reflex con magari un'unica lente. ovviamente economica e non prodotto cult.
porto ad esempio quella che mi incuriosiva, YASHICA fx3 super 2000 . la cerco in qualche negozietto che tratta prodotti vintage , ma non ancora trovata.
ho visto CONTAX ARIA, una voightlander..credo VITO qualcosa. una nikon f3...ma ad un prezzo spropositato.
le ottime LEICA ma irraggiungibili. rolleyflex...
se mi date qualche idea, benvenga
R9positivo
Messaggio: #2
QUOTE(davide100 @ Jul 19 2016, 12:53 PM) *
ciao a tutti
se doveste prendere oggi una fotocamera a pellicola, quale prendereste?
probabilmente molti di voi gia' le possiedono in qualche cassetto e di tanto in tanto riesumate.
cercavo una cosa semplice, non compatta, una reflex con magari un'unica lente. ovviamente economica e non prodotto cult.
porto ad esempio quella che mi incuriosiva, YASHICA fx3 super 2000 . la cerco in qualche negozietto che tratta prodotti vintage , ma non ancora trovata.
ho visto CONTAX ARIA, una voightlander..credo VITO qualcosa. una nikon f3...ma ad un prezzo spropositato.
le ottime LEICA ma irraggiungibili. rolleyflex...
se mi date qualche idea, benvenga


Racconto un aneddoto che risale alla preistoria, ero in un mercatino che curiosavo, ai tempi avevo una Yashica meccanica e volevo venderla per comprare un corpo Nikon, allora chiesi ad uno dei vari ambulanti: "Quanto mi valutate la mia Yashica se compro questa Nikon?"

Quello che poi diventò il mio fornitore di fiducia e grande amico, la prese in mano, la guardò scrupolosamente, aprì il vano portapellicola e mi disse, seriamente.........
" Se nel vano portapellicola ci trovavo un biglietto da centomila, potevo valutartela centomilalire, mi dispiace"
Ci facemmo una risata e da allora diventò il mio spacciatore di fiducia!
Antonio Canetti
Messaggio: #3
ma se hai ottiche Nikon è meglio che cerchi una Nikon, tra i 100/200 euro trovi quualcosa d'interessante una FM o FE oppure una più mpderna come F80/90/100 questulme supportano anche ottiche G
comunque se compri una yashica/contaz non è male.

Antonio
antonio.piatto
Messaggio: #4
Spesso tiro fuori una nikkormat Ftn2.
Un carro armato ma leggera.
Rigorosamente manuale con ausilio dell'esposimetro
Reperite le batterie dell'esposimetro su ebay
Ottica rigorosamente nikkor-s 50 1.4
Cerca anche una FE o FM
FE85
Messaggio: #5
Se hai già Nikon assolutamente Nikon, così puoi montare le lenti sia su analogico che su digitale che non è cosa da poco! smile.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #6
FM2
mikifano
Messaggio: #7
ne ho diverse a pellicola... F90x, EOS5, M645J, VITO B, Record II, Nettar...
indubbiamente le mie due preferite sono la VITO B e la Nettar.. pagata 20 euro la prima e 100 la seconda
davide100
Messaggio: #8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e di una cosa del genere cosa ne pensate?
guardandola dal punto estetico e' proprio cool.
e forse una rangefinder per provare all'inizio e prender pratica...mah...
certo , nikon fm3 o fe2 sono super, ma costicchiano comunque a distanza di anni. giustamente.
mikifano
Messaggio: #9
ha vederla è bella!
poi la qualità... lascio parlare chi la conosce
maxbunny
Messaggio: #10
Sicuramente FM2. L'ho avuta, l'ho dovuta vendere, per monetizzare, quando ho preso la mia prima reflex digitale. Mi sono pentito. Come reflex analogica mi è rimasta la F100 che non venderò mai. Oggi le reflex a pellicola costano davvero poco, quindi hai l'imbarazzo della scelta, potresti pensare anche ad una F3hp oppure una F4 o addirittura F5.
riccardobucchino.com
Messaggio: #11
Io suggerisco una fuji 690... smile.gif
mikifano
Messaggio: #12
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 7 2016, 07:05 PM) *
Io suggerisco una fuji 690... smile.gif


grazie... ahahah
allora mettiamoci anche le Mamiya 7 che ha le lenti intercambiabili e se ne trovano diverse sul mercato...
Banci90
Messaggio: #13
La mia Fm2 ha una vecchia chicca sul fondello rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
serdor
Messaggio: #14
Nikon FM2 con Nikkor AI 35 F2.
davide100
Messaggio: #15
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Sep 7 2016, 06:30 PM) *
La mia Fm2 ha una vecchia chicca sul fondello rolleyes.gif


ops...Steve ?
prende punti smile.gif
giuliomagnifico
Messaggio: #16
Nikon FA se la trovi a meno d FM varie
riccardobucchino.com
Messaggio: #17
Io sto pensando che adesso che arriva l'autunno e poi l'inverno e posso andare in ufficio a piedi o in bici (col caldo: Alfa, clima a manetta) di portarmi dietro un analogica ogni giorno e farci se c'è qualcosa di interessante qualche scatto di Street. Ma la scelta della macchina éa dir poco scontata, fm2n. Oggi però avevo proposto la Fuji 690 perché quella é una delle macchine che vorrei avere.
R9positivo
Messaggio: #18
Io ho dei bei ricordi delle mie ex Nikon FA e F3hp......due macchine fantastiche, sopratutto ricordo un ammortizzazione dello specchio veramente eccezionale, che mi permetteva di scattare a mano libera con tempi piuttosto bassi, perchè quasi non avevano vibrazioni rispetto alle Fm, che davano dei bei calci a confronto.
matteosaba1980
Messaggio: #19
Pentax Super ME, è stata la prima reflex che ho usato, era tutta manuale ma aveva l'esposimetro. BELLISSIMA!!!!!!!!!!
togusa
Messaggio: #20
Prenderei una macchina che mi consentisse di montare le ottiche che ho già in casa, se ne avessi, per semplice questione di praticità.
Se invece ad esempio hai solo ottiche DX... allora tanto vale una qualsiasi, ma resterei in Nikon comunque per la facilità con cui si reperiscono usati di qualità.
robermaga
Messaggio: #21
Se uno possiede un corredo di ottiche Nikon anche minimo è scontato che DEVE andare su una Nikon, personalmente ho sempre amato la F3 che trovo assolutamente perfetta e praticamente eterna.
Se così non fosse perché non cimentarsi con una 6x6. Direi Rolleiflex, ma forse si va su col prezzo. In alternativa vedo a prezzi decenti nell'usato la pur ottima Mamiya C330 (o la più economica 220) l'unica biottica con ottiche intercambiabili, nei vari modelli Professional, ProF, ProS e così via. Un po grossa, ma un vero mulo e divertentissima da usare.
http://www.ebay.com/p/Mamiya-C330-Medium-F...y-Only/73194042

In ogni caso buona scelta
Roberto
umby_ph
Messaggio: #22
QUOTE(davide100 @ Sep 7 2016, 06:16 PM) *
e di una cosa del genere cosa ne pensate?
guardandola dal punto estetico e' proprio cool.
e forse una rangefinder per provare all'inizio e prender pratica...mah...
certo , nikon fm3 o fe2 sono super, ma costicchiano comunque a distanza di anni. giustamente.


che devi guardare quanto ti costa trovare delle batterie che facciano funzionare l'esposimetro senza problemi visto che quelle al mercurio on ci sono più...


QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 7 2016, 07:05 PM) *
Io suggerisco una fuji 690... smile.gif


Decisamente, dai l'analogico 24x36 al giorno d'oggi non ha molto senso
riccardobucchino.com
Messaggio: #23
QUOTE(umby_ph @ Sep 8 2016, 12:46 PM) *
Decisamente, dai l'analogico 24x36 al giorno d'oggi non ha molto senso


Non ha senso per la qualità ma se si usa per svago ha davvero il suo perché, è un altro modo di scattare rispetto il digitale.
mikifano
Messaggio: #24
Adesso che ci ripenso....
.....da qualche parte ho una F90x che non ho mai usato!
Mi sa che il 50/1.4 (afd) mi tocca prenderlo davvero!
(avevo invece pensato di prendere un buon monopiede robusto per la Mamiya 645.... che avrei ugualmente usato anche per altro....)
umby_ph
Messaggio: #25
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2016, 04:00 PM) *
Non ha senso per la qualità ma se si usa per svago ha davvero il suo perché, è un altro modo di scattare rispetto il digitale.


si certo, proprio perché è uno svago cercavo qualcosa di più di quello che offre il digitale e il 35mm in rermini di pdc e esperienza d'uso, seppur con le scomodità di una 645 senza automatismi...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Cara "vecchia" Pellicola Fiumana Carlo 80 30-03-2004 16:47
Quale Pellicola ? francesco.nocera 36 08-01-2004 12:00
Pellicola/sensore marcofranceschini 31 07-02-2004 21:57
La Pellicola E' Morta...evviva La Pellicola!!!! Francesco Martini 25 24-10-2017 15:47
Pellicola Per Ritratti vagoda 8 19-01-2004 12:05
2 Pagine: V   1 2 >