FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Difficoltà Di Messa A Fuoco
Rispondi Nuova Discussione
LILLI LU
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di un consiglio.
Premessa: io sono una dilettante, molto appassionata e molto volonterosa, ma resto una dilettante. Due anni fa, ho acquistato la mia prima reflex digitale. Una D80 usata, con un corredo di due obbiettivi entrambi Nikon: il 18-70 e il 70-200. In questi due anni ho mandato la fotocamera due volte all'assistenza Nikon per problemi inerenti la messa a fuoco automatica (per me indispensabile, della mia vista non posso fidarmi).
Ciononostante, il problema continua a ripresentarsi. Nello specifico, se il 18-70 non dà grossi problemi, utilizzare il 70-200 è diventato impossibile, non si arriva mai a poter scattare. Lo scorso settembre, siccome dovevo andare in Camargue a far fotografie, ho acquistato un Tamron 70-300 che mi ha dato belle soddisfazioni. Ma adesso, anche con questo la messa a fuoco non sempre riesce.
Ovviamente non sono in grado di stabilire dove stia il problema, prima pensavo fosse dell'obbiettivo 18-200, ora sono arrivata a concludere che forse sta nel corpo macchina.
Qualcuno sa chiarirmi le idee?
E nel caso fosse il corpo macchina, cosa mi consigliate di acquistare (ovviamente che sia compatibile con i miei obbiettivi?
Io stavo guardando la D5200...
Grazie a tutti.

buzz
Staff
Messaggio: #2
Possiamo aiutarti con delle ipotesi.
A distanza non è facile fare una diagnosi precisa.
Tuttavia puoi cominciare a mettere le foto che non ti convincono lasciando i dati exif e dicendo dove avevi puntato il quadratino della messa a fuoco.
E' vero che talvolta le macchine e gli automatismi fallano, ma spesso il problema siamo noi, o il nostro modo di usarle.
mperdomi
Nikonista
Messaggio: #3
Ciao, ti consiglio questo controllo. Metti la macchina su un treppiedi in modo che non possa essere spostata. inquadra un soggetto con un buon contrasto e possibilmente con tratti verticali, ad esempio il telaio di una finestra, un muro di mattoni, ecc. Questo è necessario per una migliore regolazione.
Centra perfettamente la zona di forte contrasto nel riquadro di messa a fuoco ed eseguila in modo automatico. Disinserisci la messa a fuoco automatica senza muovere ne la fotocamera ne lo zoom portati in Live view e ingrandisci l'immagine al massimo tramite i tasti alla sinistra del monitor (vedi come fare a pag. 60 del manuale d'uso se non erro).
Controlla ora la messa a fuoco manuale tramite la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo. Muovi delicatamente la ghiera in un senso o nell'altro e guarda se l'immagine risulta migliore. Se tutto è OK anche la minima variazione dovrebbe portare a un peggioramento qualitativo dell'immagine. In pratica non ci dovrebbe essere nessuna differenza di regolazione (ma ne dubito fortemente). Maggiore è il difetto maggiore sarà la rotazione necessaria al fine di ottenere una buona correzione. Attenta che quando sei in Live view al massimo ingrandimento, se il treppiede non è granitico, potresti avere una immagine traballante per cui devi agire delicatamente.
Se la nitidezza è differente è logico che la messa a fuoco automatica presenta una irregolarità.
Un controllo anche alla regolazione diottrica dell'oculare della fotocamera penso sia necessario.
LILLI LU
Messaggio: #4
Non ho foto la cui messa a fuoco non mi convince, perché quando la fotocamera non mette a fuoco proprio non mi lascia scattare. Il motorino dell'AF o continua a muoversi oppure sembra morto. Oggi ho verificato che accade soprattutto quando il soggetto è vicino. Più è vicino, più non funziona.
LILLI LU
Messaggio: #5
QUOTE(mperdomi @ Mar 20 2016, 01:09 PM) *
Ciao, ti consiglio questo controllo. Metti la macchina su un treppiedi in modo che non possa essere spostata. inquadra un soggetto con un buon contrasto e possibilmente con tratti verticali, ad esempio il telaio di una finestra, un muro di mattoni, ecc. Questo è necessario per una migliore regolazione.
Centra perfettamente la zona di forte contrasto nel riquadro di messa a fuoco ed eseguila in modo automatico. Disinserisci la messa a fuoco automatica senza muovere ne la fotocamera ne lo zoom portati in Live view e ingrandisci l'immagine al massimo tramite i tasti alla sinistra del monitor (vedi come fare a pag. 60 del manuale d'uso se non erro).
Controlla ora la messa a fuoco manuale tramite la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo. Muovi delicatamente la ghiera in un senso o nell'altro e guarda se l'immagine risulta migliore. Se tutto è OK anche la minima variazione dovrebbe portare a un peggioramento qualitativo dell'immagine. In pratica non ci dovrebbe essere nessuna differenza di regolazione (ma ne dubito fortemente). Maggiore è il difetto maggiore sarà la rotazione necessaria al fine di ottenere una buona correzione. Attenta che quando sei in Live view al massimo ingrandimento, se il treppiede non è granitico, potresti avere una immagine traballante per cui devi agire delicatamente.
Se la nitidezza è differente è logico che la messa a fuoco automatica presenta una irregolarità.
Un controllo anche alla regolazione diottrica dell'oculare della fotocamera penso sia necessario.

Non ho il live view sulla D80....
mperdomi
Nikonista
Messaggio: #6
Scusami ma chi male intende peggio risponde.
Hai provato con altre ottiche?
Che intervento hanno eseguito quando è stata inviata in assistenza? Solo la fotocamera o anche le ottiche? Sulla fattura dovrebbe essere specificato.
Se le riparazioni sono state eseguite dal medesimo laboratorio hai provato a chiedere info come mai il problema si ripete?
Hai provato con altre ottiche, magari chiedendo ad un amico, in modo che si possano provare anche le tue su un corpo differente?
Citi due ottiche Nikon 18-70 e 70-200 poi parli di un acquisto Tamron 70-300 infine dici che il problema si manifesta su un 18-200 Nikon.
Se sei in possesso di tutte queste ottiche il problema si manifesta su tutte oppure in modo particolare su un modello definito?
victorzero
Messaggio: #7
QUOTE(LILLI LU @ Mar 20 2016, 03:25 PM) *
Non ho foto la cui messa a fuoco non mi convince, perché quando la fotocamera non mette a fuoco proprio non mi lascia scattare. Il motorino dell'AF o continua a muoversi oppure sembra morto. Oggi ho verificato che accade soprattutto quando il soggetto è vicino. Più è vicino, più non funziona.


Ogni obiettivo ha una distanza minima di messa a fuoco fatta eccezione per gli obiettivi macro dove puoi arrivare anche a 1cm dall'obiettivo.
Nel caso del 18-200 non ti puoi avvicinare più di 50cm altrimenti non scatta proprio perchè è impossibilitata la MAF.
Non sarà per questa ragione che non riesci a scattare?

Saluti

Alessandro
buzz
Staff
Messaggio: #8
QUOTE(LILLI LU @ Mar 20 2016, 03:25 PM) *
Non ho foto la cui messa a fuoco non mi convince, perché quando la fotocamera non mette a fuoco proprio non mi lascia scattare. Il motorino dell'AF o continua a muoversi oppure sembra morto. Oggi ho verificato che accade soprattutto quando il soggetto è vicino. Più è vicino, più non funziona.


Vedo che ti hanno già risposto.
Ci sono dei casi in cui è difficile mettere a fuoco e altri in cui è impossibile.-
Se il soggetto è più vicino della minima distanza consentita dall'ottica, non hai scampo.
Poi ci sono i casi in cui hai difficoltà o per la poca luce, o perchè il soggetto è poco contrastato, ovvero di colore uniforme, o perché hai degli oggetti che ti impediscono di concentrare il fuoco, perchè frapposti ma su altri piani, come gabbie di animali, reti, rami o altro.
LILLI LU
Messaggio: #9
Ecco, temevo che fosse una mia lacuna bella grossa. Questa della distanza minima non la sapevo, vi ringrazio tanto.
Comunque, io posseggo tre ottiche: Nikon 18-70, Nikon 18-200 e Tamron 70-300. Con quest'ultimo (che è nuovo, comprato l'estate scorsa) il problema si presenta quando vado troppo vicino, evidente che è proprio il caso che mi avete descritto.
Con il 18-70 non è mai accaduto, mentre il 18-200 mi dà parecchi problemi, spesso perdo l'attimo dello scatto, ragion per cui l'ho un po' accantonato. Domani riprovo a montarlo e faccio qualche esperimento.
Intanto, grazie.
Antonio Canetti
Messaggio: #10
ricorda anche più usi una focale lunga più la distanza minima (di messa a fuoco) aumenta, cola focalea 18mm mettia fuoco a pochi centimetri su 200/300 tale distante sarà circa 1 metro 1,5 metro.

Antonio
LILLI LU
Messaggio: #11
Buonasera. Per quel che riguarda Tamron 70-300, tutto a posto. La distanza minima è di un metro e mezzo, sta scritto ovunque ma io non avevo letto. Grazie di cuore.
Stasera però ho provato l'ottica Nikon 18-200, e purtroppo è arrivata la conferma. Ha dei problemi. Sono riuscita a scattare alcune foto, ma con la modalità automatica. In modalità manuale (lavoro di solito con la priorità dei tempi) non c'è verso, il motorino della messa a fuoco gira e gira, ma senza risultato.
Il problema è che, dopo un po', non va più nemmeno in automatico, e allora ho dovuto fare la messa a fuoco manuale.
Credo sia da buttare via, che ne dite?
togusa
Messaggio: #12
La scelta della modalità di esposizione (manuale o a priorità di tempi / diaframmi) non dovrebbe influire in alcun modo sulla capacità di mettere a fuoco.
Se così fosse, il problema non sarebbe nell'obbiettivo ma nella macchina... e allora sarebbe consigliabile farla vedere in assistenza.
Ma trattandosi di una D80 usata, dubito che l'eventuale costo sarebbe giustificabile.
LILLI LU
Messaggio: #13
Buongiorno. Ho seguito i vostri consigli, ho provato il 18-200 sulla Nikon della mia amica. Nessun problema, va a fuoco al volo e scatta.
Invece sulla mia va a fuoco con molta, molta pazienza, e su soggetti in movimento non si riesce proprio, finisce che perdi l'attimo.
La cosa è davvero troppo strana. Con il 18-70, non dà nessun problema.
Ora sto vagliando l'ipotesi di cambiare il corpo macchina. Trovarlo da solo, senza corredo di obbiettivo, è una parola. :-(
LILLI LU
Messaggio: #14
Aggiungo una domanda.
Siccome sto valutando di cambiare il corpo macchina, quello che ho trovato senza il corredo dell'obbiettivo ha la garanzia europea e non Nital.
Faccio una stupidata?
MarcoD5
Messaggio: #15
hai controllato magari è impostata com AF-C a priorità della Messa Fuoco (non scatta finché non è a fuoco), sul corpo macchina ci sono 2 puntini di colore verde prova a premerli contemporaneamente la macchina si resetta coma da fabbrica operazione che va sempre fatta quando si acquistano corpi usati.
cmq assicurati che sia impostato AF-S

QUOTE(LILLI LU @ Mar 28 2016, 03:27 PM) *
Buongiorno. Ho seguito i vostri consigli, ho provato il 18-200 sulla Nikon della mia amica. Nessun problema, va a fuoco al volo e scatta.
Invece sulla mia va a fuoco con molta, molta pazienza, e su soggetti in movimento non si riesce proprio, finisce che perdi l'attimo.
La cosa è davvero troppo strana. Con il 18-70, non dà nessun problema.
Ora sto vagliando l'ipotesi di cambiare il corpo macchina. Trovarlo da solo, senza corredo di obbiettivo, è una parola. :-(


sui mercatini puoi trovare la Nikon D7200 a prezzi molto convenienti
LILLI LU
Messaggio: #16
E infatti hai ragione. Non so se ci fosse l'AF-C (ora ho sicuramente impostato AF-A) ma soprattutto ho scoperto che, riportando il Modo Area AF da dinamica ad auto, il problema sembra risolto. Ci sono tantissime cose che non so, come vedete. E siccome sono un'entusiasta, mi butto a pigiar bottoni come l'asino che sono.
MarcoD5
Messaggio: #17
QUOTE(LILLI LU @ Mar 28 2016, 06:46 PM) *
E infatti hai ragione. Non so se ci fosse l'AF-C (ora ho sicuramente impostato AF-A) ma soprattutto ho scoperto che, riportando il Modo Area AF da dinamica ad auto, il problema sembra risolto. Ci sono tantissime cose che non so, come vedete. E siccome sono un'entusiasta, mi butto a pigiar bottoni come l'asino che sono.


AF-A mette a fuoco il soggetto/oggetto più vicino sconsigliato nella maggior parte dei casi, di solito si imposta AF-S con punto centrale/9punti/21punti/51punti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Mettere A Fuoco Il "fuoco" mattia.salvadori 10 23-11-2009 13:33
Fuoco...o Non Fuoco... astasia 6 17-05-2004 11:58
Fuoco Nel Fuoco ivanopulo 5 04-10-2008 21:24
Info Su Fuoco Nikon D90 - Fuoco Manuale tipolitodigital 4 03-01-2014 11:24
Problema Messa A Fuoco Fuoco 18-70 armstrong 3 07-02-2008 16:02