FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Formato Di Salvataggio
come salvare a elaborazioni ultimate?
Rispondi Nuova Discussione
Gino Severini
Messaggio: #1
come ho notato dalle mole altre discussioni sul forum la procedura più comune per elaborare le foto scattate in NEF è quella di usare prima nikon capture e poi per ulteriori ritocchi adobe photoshop. Per quanto riguarda nikon capture non ci sono problemi: una volta terminate le elaborazioni si salva tranquillamente in raw; con photoshop mi sembra di capire che la questione sia differente....leggendo le istruzioni di nikon capture nella parte dedicata alla rielaborazione con photoshop si consiglia di trasformare le immagini in formato TIFF per poter usufruire di una corretta corrispondenza dei colori tra capture e photoshop.....la mia domanda è questa : se lavoro prima con Capture e poi con Photoshop, a lavori ultimati, il mio file definitivo, pronto per la stampa, con che formato lo salvo, per non perdere qualità? Lo salvo in raw (anche se in Photoshop ho lavorato con un Tiff e anche se photoshop mi avvisa che "alcuni dati del documento non verranno salvati nel formato e con le opzioni scelte") oppure salvo senza preoccupazioni di perdita qualitativa in Tiff?
Inoltre, ho notato che salvando con Capture in raw le dimensioni del documento non variano, mentre salvando con photoshop (sia in formato raw che in formato tiff) diventano spropositate. C'è una soluzione a questo inconveniente o mi tocca tenermi questi file mastodontici?

P.S. forse le mie saranno domande banali o forse si tratterà di questioni gia viste in altre discussioni (in tal caso non ne ho aperta una nuova perchè non mi sono preso la briga di cercare se gia ne esisteva una, ma perchè non sono riuscito a trovare risposta ai miei dubbi), vi chiedo un po' di pazienza dato che sono un utente alle prime armi, sia per quanto riguarda il forum che per qunto riguarda la fotografia digitale.

Grazie
Francesco Martini
Messaggio: #2
Buonasera...
di solito i file RAW li salvo in Jpeg alla massima qualita'...che va benissimo anche per le stampe. Il TIF genera dei file enormi.....difficilmente utilizzabili...
Ciao
Francesco Martini
nikd800
Messaggio: #3
Il formato raw, come detto da autorevoli riviste, è un file detto "negativo" poichè non è elaborato dal software della macchina fotografica. Succede infatti che ogni macchina digitale rilevi segnali luminosi di colore ed intensità diverse, tramite il sensore, trasformandoli in punti luminosi comprensibili. La maggiore e o minore qualità di questi software (ogni marca e modello ha il suo), determina una migliore e o peggiore qualità dell'immagine che, una volta convertita in Jpeg o TiFF ecc (oltretutto nel caso Jpeg con vari livelli di compressione e perdita di qualità, resta "modificata" per sempre. In RAW invece il file "elettronico" resta così come "catturato" e suscettibile di varie altre elaborazioni che potranno partire sempre dall'originale. Quindi, per un uso corretto del digitale, chi ritiene di lavorare in RAW, dovrebbe salvare il file sempre così com'è. Trasformarlo al bisogno una o più volte con Photoshop, Capture, ecc, per farne l'uso che crede.
Quindi, ok per il RAW, ma metterlo via e salvarlo (su hard disk, CD Rom, DVD, ecc. ) per avere sempre il "negativo" digitale. Poi è ovvio che ognuno salverà in tale modo solo le immagini che ritiene più valide...
Uffa, che fatica tongue.gif
Ciao!
Air1
Messaggio: #4
Ciao Gino,
partendo dal file NEF, io faccio così:

1) apporto le modifiche che ritengo necessarie con Capture
2) salvo il risultato sia in NEF che in TIF
3) elaboro il file TIF con Photoshop
4) salvo il risultato in TIF ed in JPG (al massimo della qualità) per la stampa

Mi conservo comunque i files in formato NEF e TIF per eventuali rielaborazioni.

Ciao.
_Simone_
Messaggio: #5
consiglio di tenere 3 salvataggi: il raw originale (il tuo scatto), il file PSD (il progetto di Photoshop, con tutte le tue modifiche), un JPG di dimensioni sufficienti per la visione a video della versione che preferisci
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
il terzo passo mi sembra accessorio.... non necessario. Lo ricavi sempre dal passo numero 2.

.oesse.
_Simone_
Messaggio: #7
si ma per far vedere una foto al vicino di casa dovresti aprire tutte le volte photoshop, operazione non velocissima...per lo spazio ke occupa tanto vale avercela a portata di mano
robertogregori
Messaggio: #8
QUOTE(simoisef @ Dec 29 2005, 03:48 PM)
consiglio di tenere 3 salvataggi: il raw originale (il tuo scatto), il file PSD (il progetto di Photoshop, con tutte le tue modifiche), un JPG di dimensioni sufficienti per la visione a video della versione che preferisci
*



uso lo stesso identico principo (dando eguale nome ai file...diventa + facile la eventuale gestione/eliminazione)..... il trezo passaggio SERVE!!!; infatti la qualità di un'immagimne grande a video è lenta e soprattutto peggiore di un'immagine proporzionata alla risoluzione video

ciao e buone foto
roberto

Messaggio modificato da robertogregori il Dec 29 2005, 05:58 PM
robertogregori
Messaggio: #9
QUOTE(simoisef @ Dec 29 2005, 03:57 PM)
si ma per far vedere una foto al vicino di casa dovresti aprire tutte le volte photoshop, operazione non velocissima...per lo spazio ke occupa tanto vale avercela a portata di mano
*



a volte anche x farla vedere in prima battuta ad un giornalista/redazione....o semplicemente x pubblicarla su di un quotidiano

ciao roberto

Messaggio modificato da robertogregori il Dec 29 2005, 06:00 PM
Giorgio Baruffi
Messaggio: #10
lavoro solo in NEF, poi sistemo ciò che devo con NC e salvo il NEF (posso sempre tornare sui miei passi, quando voglio), fatto ciò esporto, sempre da NC, il jpg alla massima qualità...

solo questo lo apro in PS per ridimensionarlo per il web ed aggiungere la cornice, ah, se serve, applico una leggerissima maschera di contrasto (tipo 80-0,2-0) al file ridimensionato...

perciò alla fine ottengo 3 file:

NEF sistemato
JPG HQ
JPG X WEB

credo siano sufficenti... wink.gif
tassos
Messaggio: #11
Con Capture lavoro in NEF, poi una volta ottenuto il risultato salvo jpg massima qualità.
Tengo SEMPRE il NEF originale però.
Gino Severini
Messaggio: #12
Grazie a tutti per i chiarimenti, a questo punto un'ultima ingenua domanda/conferma: quando porto le mie foto a stampare le salvo in jpeg e sono sicuro di non perdere qualità nemmeno in un ipotetica stampa al massimo delle dimensioni consentite? Insomma...a parte le enormi potenzilità del nef per quanto riguarda la rielaborazione, il jpeg HQ possiede la stessa qualità o è inferiore?
robertogregori
Messaggio: #13
QUOTE(Gino Severini @ Dec 29 2005, 06:14 PM)
Grazie a tutti per i chiarimenti, a questo  punto un'ultima ingenua domanda/conferma: quando porto le mie foto a stampare le salvo in jpeg e sono sicuro di non perdere qualità nemmeno in un ipotetica stampa al massimo delle dimensioni consentite? Insomma...a parte le enormi potenzilità del nef per quanto riguarda la rielaborazione, il jpeg HQ possiede la stessa qualità o è inferiore?
*



quanto intendi stampare?...io di solito uso il JPG per foto 50x70 senza problemi
ciao
roberto

Messaggio modificato da robertogregori il Dec 29 2005, 06:19 PM
alexgagliardini
Messaggio: #14
QUOTE(Gino Severini @ Dec 29 2005, 06:14 PM)
Grazie a tutti per i chiarimenti, a questo  punto un'ultima ingenua domanda/conferma: quando porto le mie foto a stampare le salvo in jpeg e sono sicuro di non perdere qualità nemmeno in un ipotetica stampa al massimo delle dimensioni consentite? Insomma...a parte le enormi potenzilità del nef per quanto riguarda la rielaborazione, il jpeg HQ possiede la stessa qualità o è inferiore?
*




il jpeg non potrà mai avere la stessa qualità del nef o del tiff proprio perchè la compressione dei dati è una sua prerogativa (una perdita da qualche parte deve pur esserci) ma se le dimensioni delle stampe non sono eccessive il jpeg si comporta dignitosamente. Se vai su grandi dimensioni mi sento di consigliarti i tiff.
Buon lavoro! laugh.gif
Gino Severini
Messaggio: #15
....e il dng? qualcuno mi sa spiegare in che cosa consiste e qaundo conviene utilizzarlo...pregi difetti e differenze rispetto a jpeg tiff e raw
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Il mio flusso di lavoro:

- nef corretto e salvato
- conversione in jpeg hi-quality
- apertura in PS e lavorando su livelli salvo tutto in PSD
- salvo per il web con cornice (per portfolio) oppure jpg (qualità 12) per la stampa... raramente stampo in tiff.

ciao! wink.gif


PS: il dng è il formato raw riconosciuto come universale... nel senso che quando sarà adottato potrà essere gestito da tutti i software in commercio senza incompatibilità alcuna.

Praticamente il passaggio sarebbe questo---> aprire il NEF con il camera raw di PS ---> lavorarlo---> convertirlo in .DNG

Se ne è parlato al Click&Create ma sono dubbioso ancora sui possibili vantaggi...in fondo il NEF mi rimarrà comunque a vita e compatibili con tutte le versione di NC o PS future... rolleyes.gif
se qualcuno ne sa qualcosa più di me si faccia avanti... tongue.gif
KC1975
Validating
Messaggio: #17
Da quando ho letto il libro di Martin Evening (http://www.photoshopforphotographers.com/) che vi consiglio caldamente, ho cambiato modo di lavorare.

Ora apro i RAW della D70 in RGB Adobe1998 a 16 bit, aggiungo dei livelli di correzione (levels, curves, eventuali altri), aggiungo delle eventuali note con il post-it e salvo come PSD.
Poi eventualmente effettuo un flatten image e salvo come mi pare.

amnésia

Messaggio modificato da amnésia il Dec 30 2005, 03:56 PM
studioraffaello
Messaggio: #18
concludendo.........
regola tassativa
ognuno li salva come gli pare laugh.gif
principino1
Messaggio: #19
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 29 2005, 03:18 PM)
Buonasera...
di solito i file RAW li salvo in Jpeg alla massima qualita'...che va benissimo anche per le stampe. Il TIF genera dei file enormi.....difficilmente utilizzabili...
Ciao
Francesco Martini
*




Ciao Francesco, io le mie foto le scatto in Jpeg alla max risoluzione e poi una volta scelte quelle che mi interessano le preparo per la stampa salvando sempre in Jpeg.
Leggendo alcune domande e risposte sul forum, inizia a girare per la testa di adottare alcuni cambiamenti.
Non mi resta che provare... Lampadina.gif
principino1
Messaggio: #20
QUOTE(simoisef @ Dec 29 2005, 03:48 PM)
consiglio di tenere 3 salvataggi: il raw originale (il tuo scatto), il file PSD (il progetto di Photoshop, con tutte le tue modifiche), un JPG di dimensioni sufficienti per la visione a video della versione che preferisci
*


Certo, però in questo modo avremmo tre file per ogni foto, e quando si va a fare un lavoro un pò grande (250-500 foto) tenere conservati il triplo dei file originali comincia ad essere una cosa ingombrante.Fino a che salveremo su cd, dvd di spazio ne abbiamo a volontà a scusami per me (parere esclusiovamente personale) e meglio scattare in Raw e poi lavorarci di conseguenza.
Ciao e tante buone foto David!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio