FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D7100 - Sd Standard Uhsii Classe Uhs3
Rispondi Nuova Discussione
ultradj83
Iscritto
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti.

Sto cercando di capire se ha senso acquistare schede SD standard UHSII classe UHS3 per aumentare la velocità di scatto continuo.

Lo standard UHSII utilizza un nuovo bus che consente una velocità di scrittura teorica fino a 320MB/s, le schede UHSII hanno 16 pin di contatto anzichè 9 e sono già in commercio da parte dei maggiori produttori schede che dichiarano performance di scrittura di 250MB/s.
D7100 supporta UHSII?
Che velocità di scrittura raggiunge D7100?


Grazie a tutti.
lancer
Messaggio: #2
Non so dirti se la 7100 è compatibile con quelle schede ma di sicuro non ti aumenterà la velocità di scatto e nemmeno aumenterà il numero di scatti in sequenza che dipendono dal buffer, ben che ti vada si ridurrà il tempo di attesa tra una sequenza e la successiva.

Messaggio modificato da lancer il Mar 11 2015, 11:09 PM
Lapislapsovic
Messaggio: #3
QUOTE(ultradj83 @ Mar 11 2015, 03:19 PM) *
Buongiorno a tutti.

.....
D7100 supporta UHSII?
.....

No rolleyes.gif , pag 347 del libretto d'uso...
ultradj83
Iscritto
Messaggio: #4
Beh, il libretto fu redatto quando non esistevano schede UHSII, mentre esistevano già i bus UHSII, e considerando che sono un totale neofita ho preferito chiedere.
Ad ogni modo, dialogando col supporto tecnico UK data l'incompetenza di quello IT, sono riuscito in un minuto ad avere tutte le informazioni.

Lo slot su D7100 non ha un bus UHSII, pur potendo gestire schede UHSII grazie alla relativa retrocompatibilità; non ha quindi senso spendere per schede UHSII.

Per quanto riguarda la velocità di scrittura su SD, apprezzabile in fase di svuotamento buffer o in scatto continuo dopo il riempimento del buffer, ci si può spingere al limite per il bus UHSI, la cui revisione 3 SDR104 raggiunge i 104MB/s.
Con Sandisk Extreme Pro (scrittura nominale a 90MB/s) D7100 con buffer pieno scatta quasi 3 foto e considerando che la dimensione di ognuna è di 22-35MB significa che salva 66-90MB/s, sono quindi portato a concludere che la frequenza del bus sia proprio quella prevista per SDR104.

In pratica non ha senso acquistare schede che scrivono più 90MB/s.

Da sistemista, ignorante in fotografia, mi verrebbe da suggerire l'implementazione di un RAID0 tra i 2 slot SD, ma mi rendo conto che su una macchina fotografica è probabilmente fantascienza.


Grazie a tutti per l'aiuto!



aleslk
Messaggio: #5
Ho da poco comprato una Sandisk Extreme PRO da 95 Mb/s ma non ho riscontrato nessun miglioramento rispetto alla Extreme da 45 Mb/s di prima che ho relegato allo slot 2.
Invece nel lettore la velocità è davvero raddoppiata nello scaricare le foto.
ultradj83
Iscritto
Messaggio: #6
QUOTE(aleslk @ Mar 12 2015, 12:20 PM) *
Ho da poco comprato una Sandisk Extreme PRO da 95 Mb/s ma non ho riscontrato nessun miglioramento rispetto alla Extreme da 45 Mb/s di prima che ho relegato allo slot 2.
Invece nel lettore la velocità è davvero raddoppiata nello scaricare le foto.


Scusa la domanda forse scontata, ma se vai in continuo una volta che il buffer è pieno la velocità di scatto è uguale fra le 2 schede?

Te lo chiedo perchè io ho un riscontro molto differente ed in rete è pieno di comparativi che confermano questa cosa...

Purtroppo sono alle prime armi, che impostazioni di scatto hai usato?

Grazie.
Memez
Messaggio: #7
probabilmente su scatto singolo non si notano differenze tra una scheda da 45 e una da 95mb/s ma sulla raffica penso proprio che le cose cambino. una volta riempito il buffer, con la scheda più veloce, aspetto circa 1 secondo perchè torni libero.
con una da 45?

Messaggio modificato da Memez il Mar 12 2015, 05:49 PM
aleslk
Messaggio: #8
QUOTE(Memez @ Mar 12 2015, 05:48 PM) *
probabilmente su scatto singolo non si notano differenze tra una scheda da 45 e una da 95mb/s ma sulla raffica penso proprio che le cose cambino. una volta riempito il buffer, con la scheda più veloce, aspetto circa 1 secondo perchè torni libero.
con una da 45?


Prova fatta con schede in slot 1 Raw 14 bit compresso senza perdita non c'è differenza tra le 2 né di velocità né di buffer: tengo premuto e il risultato è lo stesso.
Non ho la reflex sotto mano ma appena arrivata la nuova scheda la prova mi aveva dato quei risultati deludendomi... Magari riprovo con diversi settaggi.
salvo 1977
Messaggio: #9
QUOTE(aleslk @ Mar 12 2015, 06:37 PM) *
Prova fatta con schede in slot 1 Raw 14 bit compresso senza perdita non c'è differenza tra le 2 né di velocità né di buffer: tengo premuto e il risultato è lo stesso.
Non ho la reflex sotto mano ma appena arrivata la nuova scheda la prova mi aveva dato quei risultati deludendomi... Magari riprovo con diversi settaggi.

Buona sera , credo che ti sbagli , la differenza ce , ovviamente la si nota solo nelle raffiche dove praticamente il buffer della macchina centra poco ( questo ha una quantità di spazio ben precisa e non si scappa X spazio = X mb di file che possono essere 7 nef sostanziosi come 100 jpeg basic ), ma la differenza sostanziale si a nella velocità con la quale la macchina trasferisce i dati sulla scheda ( comunque la massima velocità di scrittura del'Hardware della macchina è 99 mb\s quindi anche inserendo una scheda più veloce non si otterrà nessun beneficio),una sd da 45 mb\s impiega il doppio del tempo per scrivere i dati rispetto ad una sd da 95mb\s, differenza che si traduce in una minore attesa dopo una raffica , e della possibilità una volta riempito il buffer di continuare a scattare usando la scheda stessa come buffer(scatta e registra ) beneficiando di una cadenza di quasi 3 scatti al secondo di continuo contro i neanche 1 e 1\2 con una sd da 45mb\s.
Lapislapsovic
Messaggio: #10
QUOTE(ultradj83 @ Mar 12 2015, 10:04 AM) *
Beh, il libretto fu redatto quando non esistevano schede UHSII, mentre esistevano già i bus UHSII, e considerando che sono un totale neofita ho preferito chiedere. ....

Ammetto di non aver idea della data precisa dell'immissione sul mercato delle schede UHSII, so però che nemmeno la D810 e la D750 le supportano, e scommetto anche la D7200 rolleyes.gif

Ciao ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
D7100 - Sd Standard Uhsii Classe Uhs3 ultradj83 9 13-03-2015 05:33