FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Mac Pro Full ... Sistema Nas Per Archivio Foto O Alternative?
Rispondi Nuova Discussione
ZILA
Messaggio: #1
Buongiorno e buon 2014 a tutti. Ho un piccolo grande problemino... chiedo a voi consigli .
Possiedo un Mac Pro Quad Core Intel Xeon 2.8.
4 slot hard disk full! 1 HD da 1tb per sistema - 1 HD da 2 tb per foto elaborate - 1 HD da 2TB foto originali 1 e 1 HD da ZTB foto originali 2.
HD foto originali 1 e 2 sono pieni.. non ho spazio. Fotografo in digitale da tanti tanti anni ... quindi le foto sono tante come lo spazio occupato. (ho scattato tanto in passato con D300 per saggi danza e varie manifestazioni e tengo tutto )
Attualmente ho una D3 .. ma pensando di passare a D800 ho bisogno di spazio per archivio foto.
Adesso necessito spazio per archiviare le foto originali. Non parlatemi di hd esterni.. ho una vecchia collezione di hd lacie che utilizzato con il vecchio imac e che ho trasferito su HD interno per comodità stufa di cavi e cavetti. Adesso ho un HD esterno Western Digital da 2 TB firewire dove ho archiviato vecchie elaborazioni che spesso utilizzo.

La grande pecca è che questo Mac Pro no ha USB3 e non c'è modo per aggiungere scheda compatibile. La velocità di trasferimento dati è quella che è .

Stavo valutando un sistema NAS con 4 slot ... ma non sono esperta .. e non so' se potrebbe essere la soluzione giusta per me.
Ho sentito parlare bene dei NAS QNAP. Conoscevo il sistema Drobo ma non so' se è valido.
Posso spendere fino a 500€ senza hard disk. Vorrei una soluzione che sia valida nel tempo. Soprattutto facile e sicura.
Ci sono altri modi per sfruttare il mio mac pro e collegare qualche scheda o quanto altro serva per avere spazio su altri hard disk.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Laura
ZILA
Messaggio: #2
Dimenticavo... sul Nas potrei archiviare gli HD full e liberare slot per HD nuovi sul mac pro e rendere così il sistema più veloce ma avendo le foto di tutti gli anni sempre accessibili.

giuliomagnifico
Messaggio: #3
QUOTE
La grande pecca è che questo Mac Pro no ha USB3 e non c'è modo per aggiungere scheda compatibile. La velocità di trasferimento dati è quella che è .


Guarda che c'è modo, è pieno di modi... ci sono diverse schede PCI USB3 (anche direttamente con gli SSD se non hai più spazio nei bay del Mac Pro), ad esempio:
http://www.caldigit.com/avdrive/card_pciex.html
http://www.sonnettech.com/product/allegrousb3pcie.html


Io sto quasi pensando di passare dal mio iMac 27" (preso direttamente con solo SSD) ad un vecchio Mac Pro con disco SSD su slot PCI, l'unica vera mancanza è una scheda Thunderbolt e io il mio archivio di foto lo tengo su un bay esterno proprio Thunderbolt con dentro un SSD dry.gif

(ah i NAS non è che siano proprio indicati come HD esterni... vanno bene più per i backup, se poi te non hai problemi di rumore, calore, corrente usalo pure, ma avere 5/6 o più HD su una scrivania che girano fanno un casino, un calore e un consumo notevole)

Messaggio modificato da giuliomagnifico il Jan 8 2014, 01:50 PM
ZILA
Messaggio: #4
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 8 2014, 01:48 PM) *
Guarda che c'è modo, è pieno di modi... ci sono diverse schede PCI USB3 (anche direttamente con gli SSD se non hai più spazio nei bay del Mac Pro), ad esempio:
http://www.caldigit.com/avdrive/card_pciex.html
http://www.sonnettech.com/product/allegrousb3pcie.html
Io sto quasi pensando di passare dal mio iMac 27" (preso direttamente con solo SSD) ad un vecchio Mac Pro con disco SSD su slot PCI, l'unica vera mancanza è una scheda Thunderbolt e io il mio archivio di foto lo tengo su un bay esterno proprio Thunderbolt con dentro un SSD dry.gif

(ah i NAS non è che siano proprio indicati come HD esterni... vanno bene più per i backup, se poi te non hai problemi di rumore, calore, corrente usalo pure, ma avere 5/6 o più HD su una scrivania che girano fanno un casino, un calore e un consumo notevole)


Giulio grazie per il tuo prezioso suggerimento. Sono un po' ignorante in materia.. mi puoi spiegare passo per passo cosa dovrei fare? Dove metto gli hard disk nuovi? I vecchi? Gli slot sono quelli. Devo prendere altri hd esterni?
In effetti con una scheda Thunderbolt si farebbe bingo... ma apple ha deciso di far morire i suoi fantastici Mac Pro a favore del nuovo cilindrone.

Grazie Laura

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Se non hai thunderbolt ne usb3 l'unica scelta è la rete. Un nas serve proprio a quello, è vero che fa rumore quando i dischi girano ma già ne hai 4 dentro al cassone!

Inoltre il cavo di rete può essere lungo quanto ti pare. Senza avere lo studio cablato puoi usare le powerline, cioė sfrutti come rete l'impianto elettrico, a prezzo di un abbassamento di velocità di trasferimento.
Non spendere troppo per il Nas, spendi per i dischi, minimo i WD Red che sono fatti apposta per un uso intensivo anche in raid. Poi ci sono i dischi enterprise ma il prezzo sale...


giuliomagnifico
Messaggio: #6
QUOTE(ZILA @ Jan 8 2014, 02:09 PM) *
Giulio grazie per il tuo prezioso suggerimento. Sono un po' ignorante in materia.. mi puoi spiegare passo per passo cosa dovrei fare? Dove metto gli hard disk nuovi? I vecchi? Gli slot sono quelli. Devo prendere altri hd esterni?
In effetti con una scheda Thunderbolt si farebbe bingo... ma apple ha deciso di far morire i suoi fantastici Mac Pro a favore del nuovo cilindrone.

Grazie Laura

Se vuoi un HD esterno USB 3 basta che compri una scheda pci che ti ho linkato sopra. Puoi usare HD esterni fino a 8Tb e oltre... Poi volendo puoi anche sostituire i tuoi HD da 1Tb con altri da 2 o 3 (anche 4 sono appena usciti) terabyte... Insomma dipende da cosa vuoi te ma prima di prendere NAS hai voglia di poter usare gli slot interni o esterni via USB 3!


giuliomagnifico
Messaggio: #7
Se vuoi usare una scheda di espansione PCI per avere anche sul tuo Mac Pro la USB 3, devi solo comprare una delle schede che ti ho linkato e inserirla dentro il Mac Pro. Così sul retro avrai due porte USB 3 e poi puoi usare quali HD vuoi. Se invece vuoi usare gli slot interni del tuo MacPro basta che sostiuisci uno o due HD da 1Tb con altri da 3tb o 2tb (o 4 Tb). Insomma, decidi te ma di sicuro il tuo Mac Pro non è "full" biggrin.gif c'è ne sta di spazio di archiviazione!

Poi volendo io dicevo che potresti anche prendere una scheda pci con due SSD in raid 0 e avere 1.3/1.4Gb di bandwitch ma li i costi sono alti e non è per fare storage ma per avere un disco di avvio e un SO scheggia smile.gif
MacMickey
Messaggio: #8
QUOTE(ZILA @ Jan 8 2014, 11:23 AM) *
Buongiorno e buon 2014 a tutti. Ho un piccolo grande problemino... chiedo a voi consigli .
Possiedo un Mac Pro Quad Core Intel Xeon 2.8.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Laura


di che anno è?
Dovresti avere una porta FW2 800, si trovano molti sistemi esterni, abbastanza veloci, senza installare moduli aggiuntivi (USB3
o TB) - Non puoi espandere ulteriormente all'interno, ma ti ritroveresti HD in giro che non vorresti mi sembra di capire.

Con una rete da 1Giga, gli spostamenti sono abbastanza veloci, e puoi fisicamente spostare l'archivio in un altro luogo.
Io lavoro con un Drobo, 8 slot da 2 TB fisici, circa 12 TB disponibili con protezione dati/velocità decisamente buoni, che si può espandere progressivamente con la comodità di vedere sempre un solo ed unico volume.

Ma prima dovresti capire cosa vorresti come nuovo archivio. Da quello che scrivi poi, ma spero di sbagliarmi, non mi sembra che ci sia una copia di Back-up per nulla, ne per il sistema ne per gli attuali 3 archivi interni e neppure per l'HDD esterno... sbaglio?
Io mi preoccuperei più della sicurezza che della velocità di connessione, meglio una foto lenta che una foto persa!!!

Potresti tenere all'interno solo le elaborazioni, e in archivio tutto il resto del materiale, usando gli slot liberati per creare copie di Back-Up sia del sistema che dell'archivio elaborati.
Disco 1 sistema e applicazioni (inclusa quindi la scrivania!!!) su SSD 500Gb o 1Tb molto veloce
Disco 2 time-machine del disco 1 su HDD da 2 TB (ti resteranno tutti i file e le varie versioni salvate con back-up progressivo, molto comodo e facile)
Disco 3-4 Archivio e relativo Back-Up degli elaborati dell'anno in corso 2Tb ciascuno (con back-up automatico) un Raid software potrebbe rallentarli
Archivio esterno per tutti gli originali ed i vecchi elaborati.


MacMickey
Messaggio: #9
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 8 2014, 04:03 PM) *
sostituire i tuoi HD da 1Tb con altri da 2 o 3 (anche 4 sono appena usciti) terabyte... Insomma dipende da cosa vuoi te ma prima di prendere NAS hai voglia di poter usare gli slot interni o esterni via USB 3!


Non sono d'accordo, ha già 7 Tb di materiale senza la copia di back-up, questo significa che portando tutta la macchina a 4x4TB oltre a spendere comunque un botto, se creasse la seconda copia dei dati (cosa secondo me TASSATIVA DA FARE), avrebbe subito 14 Tb occupati!
...e 4 dischi d'avanzo che non utilizzerebbe più.

Secondo me è meglio investire in un sistema esterno modulare, e rimaneggiare l'uso degli attuali dischi interni, sostituendo quello principale di sistema (l'attuale HDD da 1 Tb) con un SSD per aumentare di colpo le prestazioni senza spendere un botto, e tenere gli altri 3 da 2 Tb per Back-up del sistema, archivio elaborati in corso e relativo back-up incrementale.

Anche perchè il MacPro (credo sia del 2008 questo modello) non è eterno, e se un giorno dovesse passare ad un altra stazione di lavoro, l'archivio esterno sarebbe pronto all'uso, e non resterebbero troppi soldi investiti in una macchina obsoleta, da mantenere accesa per il solo accesso agli HD contenuti.

L'attuale Mac pro ad esempio non ha alcuna espandibilità interna (tranne che nel prezzo... quello si espande a dismisura appena tocchi qualcosa!!!)

Messaggio modificato da MacMickey il Jan 8 2014, 08:03 PM
ZILA
Messaggio: #10
Grazie per le risposte. Il mio mac è del 2010 . Non recentissimo ma neanche obsoleto. Negli anni ho cambiato vari computer e questo non mi ha permesso di gestire al meglio il mio sistema di backup soprattutto delle foto. Sono passata da imac (prima il 20 poi il 24 ) che mi hanno costretta a catene di Hard Disk firewire per poter archiviare foto e dati vari. Dal 2010 ho il Mac Pro ed ho cercato di ottimizzare il tutto ma devo essere sincera è difficile. Qualche backup c'è , ma non regolare. L'incubo più frequente è che qualcosa vada storto nel mio mac e le foto vadano perse. Quindi devo procedere al meglio.
Ho aspettato a upgradare il mac pro in attesa di vedere gli sviluppi i apple. Purtroppo per me catastrofici... visto che il muovo mac pro cilindrico rimane un computer fuori portata e necessita ancor più di ora di sistemi di storage esterni.
Che faccio prendo un NAS? Ho provato a guardare per le card con porte USB3 , da quanto ho letto non sono sicure, non funzionano alla perfezione e il rischio di perdere dati durante il trasferimento è alto. Sarebbe sicuramente comodo e veloce poter trasferire foto su un hard disk esterno da 2 tb come backup .. ma quanto ci metto con la firewire? Visto che sono ignorante.. a parte usb3 e thunderbolt ... qual'è il sistema più veloce per trasferire dati? Devo trovare un modo per fare il backup degli hard disk pieni e ripartire con un sistema che mi garantisca continuità nel tempo senza altre brusche interruzioni .
Perdonate la confusione.. spero di essermi spiegata. Aggiungo che il mac pro è nel salotto .. ringrazio non sia rumoroso. Devo ridurre al minimo l'impatto.. non ho molto spazio fisico e voglio meno cavi possibili. Ho pensato al Nas perchè ho 4 slot in un unico box. Esistono Nas poco rumorosi?
In queste situazioni rimpiango il pc ... non sarà performante... non sarà sicuro.. non sarà bello ... ma costa poco ed è configurabile al 100%-
Cosa costa ad apple aggiungere una porta usb3 ai vecchi mac pro? risolverebbe molti problemi.

Grazie

laura
Felicione
Messaggio: #11
Ciao Laura,
dove hai letto che le schede USB 3 non sono sicure? Io sono due anni che lavoro con un LaCie 2big Quadra USB 3.0 (la scheda d'espansione PCI era compresa con l'hard disk) e non ho mai avuto un problema.
Se hai voglia, dai un'occhiata a questa discussione.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(ZILA @ Jan 8 2014, 11:10 PM) *
Visto che sono ignorante.. a parte usb3 e thunderbolt ... qual'è il sistema più veloce per trasferire dati?


Il collo di bottiglia è la velocità di un hard disk meccanico che non satura la banda di usb 3 ma nemmeno di ethernet! Direi che il NAS è la cosa più affidabile, ma anche plurimi hard disk esterni su usb 3 va bene pure, a te la scelta.
ZILA
Messaggio: #13
QUOTE(Felicione @ Jan 8 2014, 11:58 PM) *
Ciao Laura,
dove hai letto che le schede USB 3 non sono sicure? Io sono due anni che lavoro con un LaCie 2big Quadra USB 3.0 (la scheda d'espansione PCI era compresa con l'hard disk) e non ho mai avuto un problema.
Se hai voglia, dai un'occhiata a questa discussione.


Ma hai il mac pro? Nel Lacie sono compresi hard disk? che scheda hai usato per collegare lacie?

Ho letto centinaia di pagine su forum americani riguardo le schede usb3 ... e c'è chi parla bene.. ma soprattutto male... tanto male. Alcune schede devono essere alimentate. Ho visto la sonnet tango 3.0 dovrebbe fare al caso mio.. ma andrà bene?
Comincio ad andare in tilt ... dalla disperazione ho pure pensato a prendermi un mac mini con thunderbolt ...

Laura


Riccardo47
Messaggio: #14
Nulla da dire sull'utilità di fare copie di backup su dei NAS, ma la velocità è quello che è... il collo di bottiglia diventa il router che usi. Io uso sia un iMac 27" che un pc windows per postproduzione e fotoritocco, poi passo tutto su NAS (con l'accortezza di formattare gli HDD del NAS in un formato compatibile sia Mac che Windows (ExFAT ad esempio) ma quando lancio la copia vado a farmi un giretto.
Altrimenti perchè non usare una di quelle docking per HDD (sia 3.5" sia 2,5") magari a doppia baia per poter copiare velocemente dati o fare il clone di un disco? Ne esistono di tutti i tipi, usb2 e 3, sata ed e-sata ed anche firewire (Thunderbolt). Queste docking hanno anche il pregio di costare meno di 50 caffè...e gli hard disk li tieni nudi (senza box) e li scambi a piacere.
Qualunque soluzione tu scelga, tieni conto che per sicurezza i tuo dati (foto etc. etc.) andranno sempre archiviati doppi, ovvero residenti sulla macchina di lavoro e copia speculare su disco di archivio; quindi fatti un calcolo delle dimensioni delle memorie di massa che ti servono. Solamente spostare i dati non vuole dire metterli al sicuro!
Spero di averti aiutato, ciao
Felicione
Messaggio: #15
QUOTE(ZILA @ Jan 9 2014, 12:52 AM) *
Ma hai il mac pro? Nel Lacie sono compresi hard disk? che scheda hai usato per collegare lacie?

Ho letto centinaia di pagine su forum americani riguardo le schede usb3 ... e c'è chi parla bene.. ma soprattutto male... tanto male. Alcune schede devono essere alimentate. Ho visto la sonnet tango 3.0 dovrebbe fare al caso mio.. ma andrà bene?
Comincio ad andare in tilt ... dalla disperazione ho pure pensato a prendermi un mac mini con thunderbolt ...

Laura

Non ho personalmente il Mac Pro, ho avuto modo di sbirciare quello di un amico. smile.gif
Gli slot di espansione dovrebbero essere 3 PCI Express.
Il Lacie lo vendono già con gli hard disk all'interno, il mio ne ha 2 da 1 TB ed è configurato in "Safe" (cioè mirror), pensa automaticamente a fare la copia tra dischi. Attualmente il taglio minimo per questa periferica è 4 TB (attenzione, di fabbrica esce in Raid 0 quindi il 4 in realtà è la somma di due HD da 2 TB), poi 6 e 8 TB.
La scheda PCI Express USB 3 era in "omaggio" con il disco ma adesso non so se è ancora compresa. Credo non fosse di quelle da alimentare.
Io ho optato per questa periferica rispetto al NAS principalmente per un paio di motivi:
- non volevo fare una rete per due dispositivi (non ho router ADSL, navigo con chiavetta)
- i NAS utilizzano formattazione proprietaria, quindi estraendo un disco per collegarlo ad una Dock Station risulterebbe illeggibile.
Il Mac lo hai preso direttamente alla Apple? Prova a chiedere nella discussione Apple, qui nel Sushi, quali marche sono sicure, montarle poi non è un problema: il Pro non è "ostico" nello smontaggio come gli altri Apple. smile.gif
ZILA
Messaggio: #16
QUOTE(Felicione @ Jan 9 2014, 02:09 AM) *
Non ho personalmente il Mac Pro, ho avuto modo di sbirciare quello di un amico. smile.gif
Gli slot di espansione dovrebbero essere 3 PCI Express.
Il Lacie lo vendono già con gli hard disk all'interno, il mio ne ha 2 da 1 TB ed è configurato in "Safe" (cioè mirror), pensa automaticamente a fare la copia tra dischi. Attualmente il taglio minimo per questa periferica è 4 TB (attenzione, di fabbrica esce in Raid 0 quindi il 4 in realtà è la somma di due HD da 2 TB), poi 6 e 8 TB.
La scheda PCI Express USB 3 era in "omaggio" con il disco ma adesso non so se è ancora compresa. Credo non fosse di quelle da alimentare.
Io ho optato per questa periferica rispetto al NAS principalmente per un paio di motivi:
- non volevo fare una rete per due dispositivi (non ho router ADSL, navigo con chiavetta)
- i NAS utilizzano formattazione proprietaria, quindi estraendo un disco per collegarlo ad una Dock Station risulterebbe illeggibile.
Il Mac lo hai preso direttamente alla Apple? Prova a chiedere nella discussione Apple, qui nel Sushi, quali marche sono sicure, montarle poi non è un problema: il Pro non è "ostico" nello smontaggio come gli altri Apple. smile.gif


Grazie per le info.

Prima cosa.. per usare una docking station.. dove la collego ? devo mettere una scheda particolare per guadagnare velocità di trasferimento?
Io avrei il router vicinissimo al mac pro .. quindi collegarlo non sarebbe un problema. Il mac pro l'ho preso in apple.
Il lacie è davvero un ottimo prodotto, ma rispetto ad altri costa.. ma immagino sia sicuro.
Non avevo pensato al fatto che un nas formatta a suo piacimento.. pensavo di togliere e mettere. Chi mi può dire come formatta il Qnap?

Dite che posso fare un clone degli hard disk con una docking station? Quanto tempo ci vuole a clonare 2 tb? Che docking mi consigliate?
E per clonare gli hard disk esterni chiusi nel case? Bisogna per forza passare dal camputer o esistono altri modi.
Vabbè.. stò andando oltre la mia richiesta originale (il backup devo assolutamente farlo.. o adesso o dopo.. meglio prima).
Non essendo esperta.. non vorrei correre il rischio di perdere dati durante la clonazione.

Tornando a noi.. a questo punto meglio un hard disk esterno tipo lacie quadra consigliato.. o un sistema nas?
Sicuramente la velocità maggiore di trasferimento dati è negli hard disk interni..

Devo essere sincera.. dalle mie parti penso ci siamo pochissimi mac pro .. e quando chiedo aiuto a qualche informatico si rifiuta solo di aprirlo. Devo arrangiarmi.. e una donna che mette mani all'interno del mac.. insomma.. fate voi. I vs consigli sono l'unica risorsa.

Grazie

Laura

MacMickey
Messaggio: #17
QUOTE(ZILA @ Jan 9 2014, 11:36 AM) *
Quanto tempo ci vuole a clonare 2 tb? Che docking mi consigliate?
Non essendo esperta.. non vorrei correre il rischio di perdere dati durante la clonazione.
Sicuramente la velocità maggiore di trasferimento dati è negli hard disk interni..


ma sei ossessionata dalla velocità del Back-up della quale non frega nulla a nessuno!!! C'è chi la fa via internet su server remoti!!!

Il back-up iniziale potrà essere lento, ma basta lanciarlo la sera, i successivi saranno programmati e automatici sempre di notte o in ore di non utilizzo e molto più brevi. I software di back-up, pure i più semplici come Carbon-Copy verificano i dati copiati, quindi non perdi nulla.
Sicuramente l'operazione iniziale sarà pesantuccia, ma la dovrai fare una volta sola, cosa ti importa se saranno 4 o 8 ore, non è un impegno che si ripeterà.

Riguardo alla velocità dei dischi interni rispetto a quelli esterni o via rete, ti assicuro che se il dispositivo finale è buono non vedi alcuna differenza, perchè gli HDD (come ti hanno già detto) scrivono molto più piano del limite massimo del sistema di connessione.
Anzi, se il dispositivo esterno scrive su più dischi contemporaneamente, la copia potrebbe anche essere più veloce rispetto a quella fatta su di un singolo disco interno!

Se vuoi aggiungere una scheda USB3 o Tb al MacPro, non avrai più problemi di quanti ne avresti su un PC, cambia nada!

QUOTE(ZILA @ Jan 9 2014, 11:36 AM) *
Tornando a noi... a questo punto meglio un hard disk esterno tipo lacie quadra consigliato.. o un sistema nas?


Avevo scelto anch'io la serie Quadra d2, collegata in FW800.

Su 4 dischi 3 sono andati in assistenza entro i primi 3 anni di garanzia!
2 per problemi all'alimentatore, il terzo per un problema interno.
Non ho mai perso nulla perchè erano configurati singolarmente e con back-up programmato.
Ma mi sono sempre trovato bene in precedenza con LaCie, sia per masterizzatori che per monitor che per HDD portatili, quindi la cosa mi ha deluso moltissimo.


QUOTE(ZILA @ Jan 9 2014, 11:36 AM) *
Grazie per le info.
Devo essere sincera.. dalle mie parti penso ci siamo pochissimi mac pro .. e quando chiedo aiuto a qualche informatico si rifiuta solo di aprirlo.


Posso chiederti di dove sei?

QUOTE(Felicione @ Jan 9 2014, 02:09 AM) *
- non volevo fare una rete per due dispositivi (non ho router ADSL, navigo con chiavetta)

Una rete a due computer, talvolta chiamata rete peer-to-peer, può essere creata usando un cavo di rete Ethernet incrociato, non serve un router!
ZILA
Messaggio: #18
QUOTE(MacMickey @ Jan 9 2014, 01:25 PM) *
ma sei ossessionata dalla velocità del Back-up della quale non frega nulla a nessuno!!! C'è chi la fa via internet su server remoti!!!

Il back-up iniziale potrà essere lento, ma basta lanciarlo la sera, i successivi saranno programmati e automatici sempre di notte o in ore di non utilizzo e molto più brevi. I software di back-up, pure i più semplici come Carbon-Copy verificano i dati copiati, quindi non perdi nulla.
Sicuramente l'operazione iniziale sarà pesantuccia, ma la dovrai fare una volta sola, cosa ti importa se saranno 4 o 8 ore, non è un impegno che si ripeterà.

Riguardo alla velocità dei dischi interni rispetto a quelli esterni o via rete, ti assicuro che se il dispositivo finale è buono non vedi alcuna differenza, perchè gli HDD (come ti hanno già detto) scrivono molto più piano del limite massimo del sistema di connessione.
Anzi, se il dispositivo esterno scrive su più dischi contemporaneamente, la copia potrebbe anche essere più veloce rispetto a quella fatta su di un singolo disco interno!

Se vuoi aggiungere una scheda USB3 o Tb al MacPro, non avrai più problemi di quanti ne avresti su un PC, cambia nada!
Avevo scelto anch'io la serie Quadra d2, collegata in FW800.

Su 4 dischi 3 sono andati in assistenza entro i primi 3 anni di garanzia!
2 per problemi all'alimentatore, il terzo per un problema interno.
Non ho mai perso nulla perchè erano configurati singolarmente e con back-up programmato.
Ma mi sono sempre trovato bene in precedenza con LaCie, sia per masterizzatori che per monitor che per HDD portatili, quindi la cosa mi ha deluso moltissimo.
Posso chiederti di dove sei?
Una rete a due computer, talvolta chiamata rete peer-to-peer, può essere creata usando un cavo di rete Ethernet incrociato, non serve un router!


Ma sai che anch'io ho avuto problemi all'alimentatore con i primi lacie da 500 firewire .. costati all'epoca un botto.

Io sono dell'alto lago di Garda , trentino. Non esistono in zona negozi fisici che trattano mac pro .. ancor meno esperti che ci mettono mano. Ho un caro amico che usa mac da sempre e di solito chiedo a lui.
Adesso il problema è che se compro questa scheda usb3 .. poi riesco a inserirla nel mac pro senza problemi?
Per gli esperti di nas .. il qnap è rumoroso?

Felicione
Messaggio: #19
Laura, scusa ma con le mie chiacchiere ti ho creato ulteriori dubbi a quanto pare... laugh.gif
Ripartiamo da zero.
Prima di tutto mi piacerebbe sapere quanti hard disk (con rispettiva capacità) hai infilato nel Mac Pro e quanti di questi sono usati per la lavorazione/archivio e quanti per il backup.
Poi: l'hard disk esterno lo vorresti usare come unità principale (lavorazione e archiviazione) oppure esclusivamente come backup?


QUOTE(ZILA @ Jan 9 2014, 11:36 AM) *
Grazie per le info.

Prima cosa.. per usare una docking station.. dove la collego ? ...
Laura

Felicione
Messaggio: #20
QUOTE(MacMickey @ Jan 9 2014, 01:25 PM) *
Una rete a due computer, talvolta chiamata rete peer-to-peer, può essere creata usando un cavo di rete Ethernet incrociato, non serve un router!

Avevo adottato questa soluzione con un Netgear SC101: tante sono state le volte che il NAS non veniva rilevato che alla fine, preso per sfinimento, ho cambiato per un LaCie FireWire 800.
messicano.gif
ZILA
Messaggio: #21
QUOTE(Felicione @ Jan 10 2014, 10:03 AM) *
Laura, scusa ma con le mie chiacchiere ti ho creato ulteriori dubbi a quanto pare... laugh.gif
Ripartiamo da zero.
Prima di tutto mi piacerebbe sapere quanti hard disk (con rispettiva capacità) hai infilato nel Mac Pro e quanti di questi sono usati per la lavorazione/archivio e quanti per il backup.
Poi: l'hard disk esterno lo vorresti usare come unità principale (lavorazione e archiviazione) oppure esclusivamente come backup?



Grazie per il tuo aiuto :-)

Ripartendo da zero questo questo è quello che ho sulla scrivania:

- MAC PRO con 4 hard disk : hard disk sistema , applicazioni e documenti 1TB + hard disk foto elaborate da 2 tb (ho ancora spazio) + hard disk foto originali 1 da 2 tb pieno + hard disk foto originali 2 da 2 tb pieno

- hard disk esterno western digital mybook firewire 800 da 2 tb backup in parte foto elaborate

- hard disk esterno western digital mybook firewire 800 da 2 tb backup in pare di foto originali

in archivio altri hard disk esterni lacie di piccole capacità che negli anni ho usato per backup


Il problema è che non ho più spazio per archiviare le foto e ancor meno per backup . Nel tempo ho cambiato vari sistemi mac passando da imac a un 887 a un nuovo imac e infine al mac pro. Con imac ero costretta ad hard disk a catena con mac pro ho lo spazio interno che si è riempito in 3 anni.
Mi ritrovo quindi con hard disk esterni con archiviato di tutto e di più senza ordine... e con gli hard disk interni pieni.

Vorrei iniziare il 2014 bene .. con un sistema che mi permetta in futuro di migrare senza alcun ulteriore problema. Adesso ho davvero bisogno di spazio dove archiviare le foto che scatto quotidianamente. Allo stesso tempo vorrei organizzare un backup regolare di tutto. Non ho impostato time machine.. pazza lo so'. Sono ancora a Snow leopard come sistema. Vorrei inserire un disco ssd per il sistema per velocizzare tutto. Lasciare il disco da 1 tb per archivio dovumenti e vecchio sistema e per le applcazioni con relativi plugin.
Vorrei questa tanto desiderata scheda usb 3 .. la sogno ormai di notte .. e vorrei meno fili possibili che girano per il salotto nella mia postazioni. Il mac pro è molto molto molto silenzioso.. una pacchia.. ho paura che un nas sconvolgerebbe gli equilibri.. con ventole e roba varia. E soprattutto d'estate calore assurdo. Quindi devo riuscire ad imboscarlo tirando cavi.
Ma quello di cui ho reale bisogno è lo spazio fisico.. ho necessità di archiviare e elaborare le foto.. e poi ripeto ordine e metodo di lavoro una volta per tutte. Non penso terrò il mac pro per tutta la vita.. è grosso e ingombrante. Se decidessi in futuro di migrare su un eventuale altro sistema mac devo avere tutto a porata di mano.

Ho valutato seriamente un bel mac mini .. per quello che faccio .. elaborazione foto e nulla altro.. potrebbe bastare con gli interessi. Perderei lo spazio interno ..
Il nuovo cilindrone non è altro che il mac mini evoluto.. ormai apple è lanciata verso lo storage esterno.. e il minimalismo.

Se qualcuno ha la santa pazienza di aiutarmi a capire quale soluzione potrebbe essere più adatta per me .. lo ringrazierò a vita!!

Il mac pro ha di bello l'espansione.. o meglo aveva .. visto che manca usb3 e thunderbolt

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Penso si sia ripetuto fino alla nausea:

- NAS a dischi intercambiabili (il Mac ha ethernet a 1Gbit giusto?)
- un po' più di selezione nelle foto da conservare
MacMickey
Messaggio: #23
QUOTE(Felicione @ Jan 10 2014, 10:09 AM) *
Avevo adottato questa soluzione con un Netgear SC101: tante sono state le volte che il NAS non veniva rilevato che alla fine, preso per sfinimento, ho cambiato per un LaCie FireWire 800.
messicano.gif

Beh sono cambiate un po di cose, quello viaggiava a 10/100 ...se viaggiava.. :-)

Cmq credo che il problema principale di ZILA non sia il tipo di collegamento, ma il tipo di dispositivo, ha veramente molto materiale da archiviare e non è completamente protetta sul fronte back-up, quindi le converrebbe fare un acquisto con gli attributi, sicuro (raid5 o altro) espandibile, e tenere all'interno del mac solo il materiale in corso di lavorazione durante l'anno.
Al momento ha già oltre 12 TB occupati e male organizzati + qualche ulteriore HD.

Non usare time-machine su mac... è un delitto contro se stessi.

disco 1 - un SSD veloce con system e applicativi
disco 2 - Time machine di del disco 1 su uno degli attuali 2TB
disco 3 - Archivio delle elaborazioni dell'anno in corso - su uno degli attuali 2TB
disco 4 - Back-up di disco 2

sistema esterno almeno da 5 dischi (da 3 Tb con Raid 5 o proprietario - sono 12 Tb disponibili) per tutto l'archivio

sui 2 vecchi lacie lascerei le cose più vecchie o di minor frequenza di accesso, il secondo fa da back-up al primo
Felicione
Messaggio: #24
QUOTE(MacMickey @ Jan 10 2014, 12:57 PM) *
Beh sono cambiate un po di cose, quello viaggiava a 10/100 ...se viaggiava.. :-)

laugh.gif

Tornando a Laura... mamma mia quanta roba! E sottoscrivo quanto ti ha detto Lightworks, specialmente sulla selezione delle foto da conservare!
Poi se sono tutte da conservare... so' problemi! tongue.gif
MacMickey ti ha dato già qualche dritta.
Per quello che mi riguarda farei così.
Nel caso che le foto originali fossero collegate a uno o più cataloghi Lightroom (o Aperture), le riunirei in un'unica unità esterna.
Vista la quantità di foto, che presumo aumentino molto durante l'anno, prenderei in considerazione un LaCie 4big Quadra da 16TB o similare: interfaccia USB 3 e FireWire 800, configurazione Raid programmabile in modo da avere già nell'unità stessa una copia dei dati.
Quando comincerà ad essere "stretto", basterà cambiare solo gli hard disk.
Anche le foto elaborate le metterei in questa unità ma se vengono utilizzate di frequente per la visione, oppure ti servono per mostrarle in giro, le lascerei sul più pratico MyBook.
Lo step successivo sarebbe creare un backup di tutto.
Per questo una bella unità NAS (meglio se dislocata in un luogo diverso) che provvede all'operazione a giorni prestabiliti, magari con un sistema di backup incrementale in modo da copiare solo quello che è stato modificato e/o aggiunto.
Non entro nel merito del backup in remoto con il NAS o con spazi "Cloud" utilizzando ADSL, però c'è una soluzione veloce e pratica come spiegato in questo post di falcopellegrino.

Messaggio modificato da Felicione il Jan 10 2014, 02:04 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
alternative al 55-200 ErMatador 22 01-10-2006 12:55
Alternative (fisse) Al 180 Afd Kozmicblues 17 20-03-2008 18:38
Alternative A Photo.net gilbert\'76 14 22-05-2006 13:57
Alternative Alla Doppia Esposizione gedma 3 22-11-2004 12:44
Serate Alternative FALCON200 2 03-04-2007 16:10