FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
29 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 > »   
Nikon D610
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #176
La D610 copre quella fascia di utenza che ritiene i 36 Mpx della 800 eccessivi.
Magari che la userebbe (o la usa!) in dimensioni ridotte e che vorrebbe ridotto anche il NEF.
Alla nikon mancava una FF di fascia media, che avesse non troppi pixel, e l'ha aggiunta con a 600. purtroppo la polvere ci ha messo lo zampino.
Lo scarto di prezzo è basso, ma per qualcuno i 24 mpx potrebbero essere un vantaggio.
Metalslug
Banned
Messaggio: #177
Per quanto se ne dica e quello che e' accaduto, la d610 sara' sicuramente una macchina di successo. :-)
MarcoD5
Messaggio: #178
Ancora si spiffera su questa bestiolina
proteus1
Iscritto
Messaggio: #179
QUOTE(buzz @ Oct 23 2013, 09:29 AM) *
La D610 copre quella fascia di utenza che ritiene i 36 Mpx della 800 eccessivi.
Magari che la userebbe (o la usa!) in dimensioni ridotte e che vorrebbe ridotto anche il NEF.
Alla nikon mancava una FF di fascia media, che avesse non troppi pixel, e l'ha aggiunta con a 600. purtroppo la polvere ci ha messo lo zampino.
Lo scarto di prezzo è basso, ma per qualcuno i 24 mpx potrebbero essere un vantaggio.


E' Vero quello che scrivi...i 36 Mpx sono tanti e spesso troppi... non tanto per la qualità che si ottiene e che facilita il crop, quanto per il fatto che archiviare è maneggiare certi file può essere un problema se non si ha un hardware adeguato.
Personalmente i 24 Mpx della 610 mi andrebbero a genio... un pò meno mi va a genio il prezzo che ho visto al iL fOTOAMATORE IN "OFFERTA" a 1.999 Euro...insomma, visti i tempi.... e le mie tasche... in fin dei conti si tratta di ben 4.000.000 di vecchie Lire....e se ci fosse la Lira non so quanti spenderebbero queste cifre assurde. Sono convinto che il guadagno delle Case sul digitale è pazzesco a fronte di prezzi pazzeschi in rapporto al potere d'acquisto italiano...lasciamo perdere altrimenti mi inc....
buzz
Staff
Messaggio: #180
Proteus, un rapporto che non regge.
è vero che sono quasi 4 milioni delle vecchie lire, ma sono passati 11 anni, nei quali la normale inflazione ridotta al 5% annuo (non è meno, nonostante ce lo vogliano far credere) avrebbe portato ad una svalutazione del potere di acquisto di circa il 50% per cui già si poteva parlare dell'equivalente di poco meno di 3 milioni.
Il prezzo che ho pagato per la D100 è stato 2.200 euro, l'ho presa una decina di anni fa.
Adesso quei 2000 della 610 sarebbero diventati 3000,e quindi con meno prendi una macchina con molte più funzioni.

Peccato che le paghe non seguano l'inflazione, ma questo è un pessimo discorso.
proteus1
Iscritto
Messaggio: #181
QUOTE(buzz @ Oct 23 2013, 12:13 PM) *
Peccato che le paghe non seguano l'inflazione, ma questo è un pessimo discorso.


Si! Tutto vero. Però chi vive di paghe subisce e ha subito il raddoppio (spesso anche di più) del prezzo d'acquisto a fronte di uno stipendio rimasto in Lire tramutate in Euro.

In pratica gli stipendiati non hanno potuto adeguare i loro stipendi copme hanno fatto per esempio i professionisti. Per esempio uno specialista medico che prima mi prendeva 120.000 lire oggi vuole 250 EURO. Eppure la visita è la stessa fatta a casa sua (studio). Come lui tutti...
E poi basta vadere quanto costava una pizza con la Lira e oggi in Euro. Prima in due persone potevi pagare 20.000 max 25.000 lire oggi fai presto a cacciare 50 Euro per la stessa pizza...
Una utilitaria con 10 o 11 milioni di lire compravi una macchinetta decente.... oggi l'equivalente la paghi 12-13000 Euro...

La mia F5 la pagai 2.500.000 lire . Oggi per una d800 ma hai speso ben 5.000.000 ....lire

Isomma, è chiaro il male dell'Italia dipende da questo maledetto Euro che ha favorito solo la mafia perchè non c'è più il controllo sui cambi: rubi qui e smerci là... scusa lo sfogo!|

Messaggio modificato da proteus1 il Oct 23 2013, 12:22 PM
Metalslug
Banned
Messaggio: #182
QUOTE(proteus1 @ Oct 23 2013, 11:58 AM) *
E' Vero quello che scrivi...i 36 Mpx sono tanti e spesso troppi... non tanto per la qualità che si ottiene e che facilita il crop, quanto per il fatto che archiviare è maneggiare certi file può essere un problema se non si ha un hardware adeguato.
Personalmente i 24 Mpx della 610 mi andrebbero a genio... un pò meno mi va a genio il prezzo che ho visto al iL fOTOAMATORE IN "OFFERTA" a 1.999 Euro...insomma, visti i tempi.... e le mie tasche... in fin dei conti si tratta di ben 4.000.000 di vecchie Lire....e se ci fosse la Lira non so quanti spenderebbero queste cifre assurde. Sono convinto che il guadagno delle Case sul digitale è pazzesco a fronte di prezzi pazzeschi in rapporto al potere d'acquisto italiano...lasciamo perdere altrimenti mi inc....

36 mpx possono essere tanti ma per favore non facciamo i disfattisti... gli HD hanno un costo a GB molto basso, per l archiviazione non vedo tutto questo problema.
L hardware se sei un professionista gestisci i 36 come i 24 mpx senza problemi
Uso un PC del 2009 e i file da 36 mpx li gestisco senza troppi patemi. Sono tutt'altro che professionista.

Se di mpx ne servono di meno per altre cose OK, ma hardware e archiviazione non centrano.

Messaggio modificato da Metalslug il Oct 23 2013, 08:53 PM
proteus1
Iscritto
Messaggio: #183
QUOTE(Metalslug @ Oct 23 2013, 09:50 PM) *
36 mpx possono essere tanti ma per favore non facciamo i disfattisti... gli HD hanno un costo a GB molto basso, per l archiviazione non vedo tutto questo problema.
L hardware se sei un professionista gestisci i 36 come i 24 mpx senza problemi
Uso un PC del 2009 e i file da 36 mpx li gestisco senza troppi patemi. Sono tutt'altro che professionista.

Se di mpx ne servono di meno per altre cose OK, ma hardware e archiviazione non centrano.



Ovviamente sono un professionista e non ho problemi Hardware per 36 Mpx.... ovviamente il mio è un discorso allargato e non "egoistico". Penso che un'utenza amatoriale possa benissimo fare a meno di 36 Mpx e avre risultati altrettanto egregi... poi chi può e vuole...
proteus1
Iscritto
Messaggio: #184
QUOTE(Metalslug @ Oct 23 2013, 09:50 PM) 36 mpx possono essere tanti ma per favore non facciamo i disfattisti... gli HD hanno un costo a GB molto basso, per l archiviazione non vedo tutto questo problema.
L hardware se sei un professionista gestisci i 36 come i 24 mpx senza problemi
Uso un PC del 2009 e i file da 36 mpx li gestisco senza troppi patemi. Sono tutt'altro che professionista.

Se di mpx ne servono di meno per altre cose OK, ma hardware e archiviazione non centrano.




continuo il pos precedente:


Invece l'archiviazione e la gestione dei file è sempre un problema. Lo sanno bene quelli che della fotografia hanno fatto la loro professione ma anche fotoamatori evoluti che hanno prodotto e producono una quantità enorme di scatti che con il digitale è ancora più enorme dell'analogico.

Ora, è ovvio che oltre al numero di fotogrammi da gestire c'è la loro dimensione... e quindi necessita una certa qauantità di memoria di massa disponibile ...doppia e a volte tripla (specie in campo professionale). Per esempio, io riverso periodicamente tutte le immagini su tre dischi esterni per essere certo di non perderle...

ciao, m

Messaggio modificato da proteus1 il Oct 24 2013, 07:49 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #185
Ritorno a scrivere (in realtà ho già postato qualcosa già ieri) dopo un periodo di protesta seguito da periodo di silenzio dopo la questione D600/D610 polvere e menate varie ...
Ora che ho sbollito un pò dico la mia, non ho la D800 ma ho la D600, provengo da D300 e possiedo un portatile del 2008, i RAW della D300 in PP se li mangia, i RAW della D600 lo intasano.
Avrò un PC datato, ma già ho trovato difficoltà da D300 a D600 tanto che sono al limite quasi da giustificare un cambio PC, se avessi avuto i soldi per una D800 avrei dovuto sicuramente cambiare PC, presumo che molti utenti siano nella mia situazione quindi non è solo il problema hardware che deve far scegliere tra D800 e D600/D610 ma è sicuramente una questione da tenere in considerazione.
I RAW della D600 (per chi come me scatta a 14 bit e senza perdita) navigano attorno ai 30 mega a fronte dei 15 della D300, e se tanto mi da tanto la D800 sforna RAW da quasi 50 mega, non sono noccioline ...
Molti PC potrebbero avere dei tempi di risposta in PP poco gratificanti messicano.gif
Discorso diverso per archiviazione, con 70-100 euro si trovano HD esterni da 1-2 tera (circa dai 20.000 ai 40.000 RAW a 14 bit senza perdita di una D800)
Andrea Meneghel
Messaggio: #186
i RAW della D800 senza compressione a 14bit sono tutti attorno ai 75MB, tuttavia sia su i5 che su i7 non vedo alcun rallentamento apprezzabile ne con CaptureNX ne con Photoshop CC..ovviamente occorre avere abbastanza RAM per essere sicuri e lavorare in tranquillità.

che computer usi Integrex ?

Andrea
ilrouge68
Messaggio: #187
QUOTE(INTEGREX @ Oct 24 2013, 09:16 AM) *
Ritorno a scrivere (in realtà ho già postato qualcosa già ieri) dopo un periodo di protesta seguito da periodo di silenzio dopo la questione D600/D610 polvere e menate varie ...
Ora che ho sbollito un pò dico la mia, non ho la D800 ma ho la D600, provengo da D300 e possiedo un portatile del 2008, i RAW della D300 in PP se li mangia, i RAW della D600 lo intasano.
Avrò un PC datato, ma già ho trovato difficoltà da D300 a D600 tanto che sono al limite quasi da giustificare un cambio PC, se avessi avuto i soldi per una D800 avrei dovuto sicuramente cambiare PC, presumo che molti utenti siano nella mia situazione quindi non è solo il problema hardware che deve far scegliere tra D800 e D600/D610 ma è sicuramente una questione da tenere in considerazione.
I RAW della D600 (per chi come me scatta a 14 bit e senza perdita) navigano attorno ai 30 mega a fronte dei 15 della D300, e se tanto mi da tanto la D800 sforna RAW da quasi 50 mega, non sono noccioline ...
Molti PC potrebbero avere dei tempi di risposta in PP poco gratificanti messicano.gif
Discorso diverso per archiviazione, con 70-100 euro si trovano HD esterni da 1-2 tera (circa dai 20.000 ai 40.000 RAW a 14 bit senza perdita di una D800)

situazione abbastanza simile alla mia, anche io passato da d300 a d600... in procinto di farsi un viaggetto a moncalieri
lancer
Messaggio: #188
QUOTE(bluesun77 @ Oct 24 2013, 10:58 AM) *
i RAW della D800 senza compressione a 14bit sono tutti attorno ai 75MB, tuttavia sia su i5 che su i7 non vedo alcun rallentamento apprezzabile ne con CaptureNX ne con Photoshop CC..ovviamente occorre avere abbastanza RAM per essere sicuri e lavorare in tranquillità.

che computer usi Integrex ?

Andrea

dipende anche dalle impostazioni dei software, da quanti passaggi tengono in memoria etc.
oltre alla Ram (ovviamente indispensabile) direi che il miglior investimento è un buon SSD, tempi più che dimezzati in lettura e scrittura.
MacMickey
Messaggio: #189
QUOTE(proteus1 @ Oct 24 2013, 08:47 AM) *
Invece l'archiviazione e la gestione dei file è sempre un problema. Lo sanno bene quelli che della fotografia hanno fatto la loro professione ma anche fotoamatori evoluti che hanno prodotto e producono una quantità enorme di scatti che con il digitale è ancora più enorme dell'analogico.


Quando si scattava in DIA quanto costavano 36 scatti ad un fotoamatore? 10 / 12,00 euro?
Su un HDD da 1 Tb ci stano 20,000 immagini da 50Mb, metti pure di prendere soluzioni di archiviazione doppie, e di conservare anche dei psd ritoccati, ma restiamo anni luce lontani dai costi di produzione degli scatti su pellicola.

A me la D610 fa sangue :-)
mi piace moltissimo, la trovo un scelta perfetta, e i sui 24Mpx sono la dose di risoluzione giusta per una reflex attuale, non mi dispiacerebbe metterla in borsa, magari l'anno prossimo!


proteus1
Iscritto
Messaggio: #190
QUOTE(lancer @ Oct 24 2013, 01:04 PM) *
dipende anche dalle impostazioni dei software, da quanti passaggi tengono in memoria etc.
oltre alla Ram (ovviamente indispensabile) direi che il miglior investimento è un buon SSD, tempi più che dimezzati in lettura e scrittura.




Concordo pienamente: SSD è d'obbligo se si vuole la massima efficienza e velocità... ne so qualcosa e senza ssd sarei perso. Consiglio, pertanto, di portare a nuova vita il vostro pc (se già non l'avete fatto) sostituendo il disco C: con un disco SSD ... la differenza la noterete subito.

Messaggio modificato da proteus1 il Oct 25 2013, 08:41 AM
proteus1
Iscritto
Messaggio: #191
Lo so! chiedo scusa admin ma la notizia (se vera) mi ha elettrizzato... per me la F3 è stata una gran macchina e leggere questo.

http://www.photographybay.com/2013/10/22/n...=Jc4IQojcif62xu

mi ha elettrizzato....

Alessandro_Brezzi
Messaggio: #192
QUOTE(proteus1 @ Oct 25 2013, 09:47 AM) *
Lo so! chiedo scusa admin ma la notizia (se vera) mi ha elettrizzato... per me la F3 è stata una gran macchina e leggere questo.

http://www.photographybay.com/2013/10/22/n...=Jc4IQojcif62xu

mi ha elettrizzato....


Sei leggermente OT ; se vuoi, qui c'è una pre-preview biggrin.gif

Alessandro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #193
QUOTE(bluesun77 @ Oct 24 2013, 10:58 AM) *
i RAW della D800 senza compressione a 14bit sono tutti attorno ai 75MB, tuttavia sia su i5 che su i7 non vedo alcun rallentamento apprezzabile ne con CaptureNX ne con Photoshop CC..ovviamente occorre avere abbastanza RAM per essere sicuri e lavorare in tranquillità.

che computer usi Integrex ?

Andrea


Ciao, ho un portatile ASUS corredato di pentium T3200 (dual core a 2GHZ), 3 GB di RAM, scheda video nvidia geforce 9300m 512 MB dedicati, windows 7 64 bit
Non sono un grande intenditore di PC ma questa configurazione con la D600 ci stà precisa precisa hmmm.gif
buzz
Staff
Messaggio: #194
QUOTE(proteus1 @ Oct 25 2013, 09:41 AM) *
Concordo pienamente: SSD è d'obbligo se si vuole la massima efficienza e velocità... ne so qualcosa e senza ssd sarei perso. Consiglio, pertanto, di portare a nuova vita il vostro pc (se già non l'avete fatto) sostituendo il disco C: con un disco SSD ... la differenza la noterete subito.


Dopo averlo provato (il secondo perchè il primo è partito senza avvisare!) ho qualche perplessità:
di sicuro il sistema operativo gira più velocemente, il file di swap sta su solido ed è quasi come avere ram infinita, i programmi vengono lanciati in molto meno, ma.... l'elaborazione?
Photoshop impiega 10 secondi per fare una operazione e 1/10 per scriverla su disco fisso.
adesso impiega 10 secondi e 1/100 per scriverla (i valori sono a capocchia!!!)
quanto ho guadagnato?

faccio una elaborazione batch di 1000 fotografie: camera raw ci sta 2 secondi a immagine a elaborare e il solito decimo di secondo a scrivere.
Alla fine mentre scrive su disco, il pc continua ad elaborare il file in contemporanea. Tempo risparmiato dopo 1000 foto? 1/10 di secondo!

Senza contare che l'SSD dura certamente meno di un HD con il pericolo che ti abbandoni di colpo (come mi è successo) mentre un tradizionale da nel 90% dei casi dei segnali di avviso, o meccanici o di forte rallentamento, per cui è possibile, prima della sua morte, recuperare quasi tutti i dati.

chi smentisce questa mia esperienza?
proteus1
Iscritto
Messaggio: #195
QUOTE(buzz @ Oct 25 2013, 12:27 PM) *
Dopo averlo provato (il secondo perchè il primo è partito senza avvisare!) ho qualche perplessità:
di sicuro il sistema operativo gira più velocemente, il file di swap sta su solido ed è quasi come avere ram infinita, i programmi vengono lanciati in molto meno, ma.... l'elaborazione?
Photoshop impiega 10 secondi per fare una operazione e 1/10 per scriverla su disco fisso.
adesso impiega 10 secondi e 1/100 per scriverla (i valori sono a capocchia!!!)
quanto ho guadagnato?

faccio una elaborazione batch di 1000 fotografie: camera raw ci sta 2 secondi a immagine a elaborare e il solito decimo di secondo a scrivere.
Alla fine mentre scrive su disco, il pc continua ad elaborare il file in contemporanea. Tempo risparmiato dopo 1000 foto? 1/10 di secondo!

Senza contare che l'SSD dura certamente meno di un HD con il pericolo che ti abbandoni di colpo (come mi è successo) mentre un tradizionale da nel 90% dei casi dei segnali di avviso, o meccanici o di forte rallentamento, per cui è possibile, prima della sua morte, recuperare quasi tutti i dati.

chi smentisce questa mia esperienza?


nessuno ti può smentire. quello che dici ha fondamento ed è per questo che comunque ssd o no io nel disco C: non ci salvo mai nulla ma risiedono solo programmi e sistema... i file sono salvati in triplo su tre dischi : uno interno e due esterni...




QUOTE(ma01417 @ Oct 25 2013, 10:12 AM) *
Sei leggermente OT ; se vuoi, qui c'è una pre-preview biggrin.gif

Alessandro



Grazie, non lo sapevo!
buzz
Staff
Messaggio: #196
certo è che una volta che ti abitui all'SSD non ne puoi più fare a meno!
Andrea Meneghel
Messaggio: #197
QUOTE(INTEGREX @ Oct 25 2013, 10:15 AM) *
Ciao, ho un portatile ASUS corredato di pentium T3200 (dual core a 2GHZ), 3 GB di RAM, scheda video nvidia geforce 9300m 512 MB dedicati, windows 7 64 bit
Non sono un grande intenditore di PC ma questa configurazione con la D600 ci stà precisa precisa hmmm.gif


Eh diciamo che si...sei al limite smile.gif

Andrea
cesco.portaspese
Messaggio: #198
Salve.. si trova già in qualche negozio??? Qualcuno ha avuto modo di prendere contatto??

Grazie
Francesco
lancer
Messaggio: #199
QUOTE(buzz @ Oct 25 2013, 12:27 PM) *
Dopo averlo provato (il secondo perchè il primo è partito senza avvisare!) ho qualche perplessità:
di sicuro il sistema operativo gira più velocemente, il file di swap sta su solido ed è quasi come avere ram infinita, i programmi vengono lanciati in molto meno, ma.... l'elaborazione?
Photoshop impiega 10 secondi per fare una operazione e 1/10 per scriverla su disco fisso.
adesso impiega 10 secondi e 1/100 per scriverla (i valori sono a capocchia!!!)
quanto ho guadagnato?

faccio una elaborazione batch di 1000 fotografie: camera raw ci sta 2 secondi a immagine a elaborare e il solito decimo di secondo a scrivere.
Alla fine mentre scrive su disco, il pc continua ad elaborare il file in contemporanea. Tempo risparmiato dopo 1000 foto? 1/10 di secondo!

Senza contare che l'SSD dura certamente meno di un HD con il pericolo che ti abbandoni di colpo (come mi è successo) mentre un tradizionale da nel 90% dei casi dei segnali di avviso, o meccanici o di forte rallentamento, per cui è possibile, prima della sua morte, recuperare quasi tutti i dati.

chi smentisce questa mia esperienza?


la cosiddetta mortalità infantile di componenti elettronici è sempre dietro l'angolo, parlando invece di vita la durata di un SSD è, a pari numero di scritture sullo stesso settore, inferiore a quella di un HDD, ma proprio per questo gli SSD utilizzano una tecnologia che permette la distribuzione dei dati (e dell'usura) uniforme e non vanno mai deframmentati.
il limite di vita è comunque di diversi decenni con uso quotidiano intensivo, ma chi ha mai tenuto un pc o un HD per 20 o 30 anni?
per via dei guasti invece dovrebbe (e qui incrocio le dita) essere anche più affidabile degli HDD tradizionali, meno sensibile agli urti, in caso di improvvisa mancanza di alimentazione non rischia di danneggiarsi anzi, se è in fase di scrittura, può concludere l'operazione grazie ad un condensatore che garantisce quel minimo di autonomia per terminare le operazioni in corso.
Andando ai numeri si parla di probabilità di guasti del 3% di SSD contro il 10% di HDD.
Personalmente trovo molto più veloce l'utilizzo dei vari softw, vero che i tempi di elaborazione non cambiano ma apertura e visione di file pesanti sicuramente ne giova.
ciao
Valter
lupen78
Messaggio: #200
QUOTE(lancer @ Oct 26 2013, 01:11 PM) *
la cosiddetta mortalità infantile di componenti elettronici è sempre dietro l'angolo, parlando invece di vita la durata di un SSD è, a pari numero di scritture sullo stesso settore, inferiore a quella di un HDD, ma proprio per questo gli SSD utilizzano una tecnologia che permette la distribuzione dei dati (e dell'usura) uniforme e non vanno mai deframmentati.
il limite di vita è comunque di diversi decenni con uso quotidiano intensivo, ma chi ha mai tenuto un pc o un HD per 20 o 30 anni?
per via dei guasti invece dovrebbe (e qui incrocio le dita) essere anche più affidabile degli HDD tradizionali, meno sensibile agli urti, in caso di improvvisa mancanza di alimentazione non rischia di danneggiarsi anzi, se è in fase di scrittura, può concludere l'operazione grazie ad un condensatore che garantisce quel minimo di autonomia per terminare le operazioni in corso.
Andando ai numeri si parla di probabilità di guasti del 3% di SSD contro il 10% di HDD.
Personalmente trovo molto più veloce l'utilizzo dei vari softw, vero che i tempi di elaborazione non cambiano ma apertura e visione di file pesanti sicuramente ne giova.
ciao
Valter

Ma si sa già quando si troverà in vendita la d610 nital ?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D610 Risolve Problemi Di Polvere? sandrofoto 39 07-10-2013 09:25
D610 Sensore Sporco - Sì Avete Letto Bene D610 karayuschij 36 27-02-2015 22:03
Aggiornamento Firmware Nikon D600-d610 xaci 34 29-08-2014 15:22
Nikon D610 E D5300 giac23 15 02-09-2013 00:42
Nikon D610 E D5300 giac23 0 31-08-2013 23:34
29 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 > »