FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Umbria Velvia (ii Tentativo)
6 giorni e 10 rullini
Rispondi Nuova Discussione
Giallo
Messaggio: #26
Una cappellina riceveva luce di riflesso dai muri antistanti.
L'eremo delle carceri è prima di tutto un luogo di meditazione.
Ho sempre atteso che il solito turista in canottiera e bermuda con videocamera penzolante sul ventre rigongio si togliesse dall'inquadratura...di fatto, era l'elemento tecnico più difficile...
smile.gif
Giallo
Messaggio: #27
Il Monte Subasio domina tutta la zona di Assisi, ed è riconoscibile per la buffa assenza di vegetazione di un qualche rilievo sulla sommità: sembra un po' un signore calvo, con i capelli solo ai lati e sulla nuca.
Ci siamo fermati quasi in cima, per poi ridiscendere dall'altra parte.
Ho adocchiato un cespuglietto di cardi dai bei fiori blu-viola: scendo dalla macchina con il 14mm innestato e.... vengo assalito da moscerini e cavallette.
L'ora è infame, la foschia verso Assisi avava fatto fallire un tentativo di scatto col 300mm.
Eppure quei cardi mi piacciono. Se mi avvicino, la foschia la evito. Per avvicinarmi così, però, ho subito diversi morsi e punture da parte di animali e vegetali non meglio identificati. Ma il supergrandangolare, con la sua prospettiva esagerata che enfatizza il primo piano, con fuoco selettivo per l'uso a tutta apertura, mi ha soddisfatto.

smile.gif
Giallo
Messaggio: #28
Con il 300mm, in una delle sue rare apparizioni, ho isolato quest'alberello che sorge sui dolci pendii del Subasio, mentre scendevamo dall'altro versante, verso l'abitato di Collepino.

Scattare a mano libera ha richiesto un certo sforzo, per la presenza del vento che cominciava a soffiare impetuoso.

La polvere era tanta, ma per una volta ho pensato con sollievo che il sensore della FM2t veniva rinnovato dopo ogni scatto... biggrin.gif
Giallo
Messaggio: #29
Finalmente scesi da quell'atmosfera lunare, fermo l'auto, incurante delle proteste generali, monto il 28 con il pola, e scatto quest'immagine d'insieme sul paesello di Collepino.
smile.gif
Giallo
Messaggio: #30
La piazza di Bevagna è tanto "terrena" quanto l'eremo delle carceri è celeste.
Eppure un non so che di metafisico sembra trasparire da ogni pietra; mi sembrava di stare in un quadro di De Chirico.
Ho cercato di rendere l'idea con il fedele 14mm, che abbraccia non tutta, ma una vasta porzione di questa ennesima perla dell'Umbria.
smile.gif
Giallo
Messaggio: #31
Da Montefalco, dopo l'ennesimo acquazzone, l'arcobaleno incornicia Spello.
Con l'85 ho tentato di rendere la suggestione di quel momento.
smile.gif
Giallo
Messaggio: #32
E ancora una volta, torna il sole.
Ne approfitto per una veduta d'insieme con il 28mm.
Sotto il Subasio si intravvede la macchia bianca di Assisi.
I ragazzi sono esausti. Penso che la prossima volta, in Umbria, ci dovrò tornare da solo, o al massimo con Antonella...
Ho le scarpe fradicie.
smile.gif
Giallo
Messaggio: #33
Assisi ci accoglie ancora al ritorno, con il tormentone di questa settimana: pioverà o ci sarà il sole?
Per questo posto l'immagine, la luce "controversa" che ha contraddistinto il nostro soggiorno...ma che in fondo rendeva più interessante il tutto: che piattume sarebbe stato con il solleone d'agosto a torturarci lungo le salite tortuose?
E che luce orrenda: invece, con un po' di nubifragi, tornado, temporali, acquazzoni alternati a schiarite, volete mettere la varietà delle luci?
(85/1.4)

smile.gif
Giallo
Messaggio: #34
Il giorno dopo me ne vado in giro a piedi, vicino a dove alloggiavamo.
Questi due ulivi mi sembrano due ballerini di Tango.
Compongo con attenzione l'inquadratura e scatto con l'85 ad un diaframma intermendio.
Sul 24x36 l'85 è quasi il mio normale, assieme al 28.
smile.gif
Giallo
Messaggio: #35
Continuo la mia passeggiata solitaria.
Tra le nuvole (tanto per cambiare) noto una piccola forma nera che rimane perfettamente immobile.
Un falco!
Senza battere mai le ali, manteneva la posizione sfruttando correnti ascensionali e vento contrario: sono rimasto come un beota ad osservarlo per dieci minuti buoni.
Sapevo che con il mio 300mm non avrei ottenuto nulla più che un nuvolone bianco, ma ho scattato lo stesso.
Me ne sono andato dopo un po', ed il pennuto era ancora là, immobile e sospeso nel vento, in attesa di individuare una preda sul terreno.
smile.gif
lucaoms
Messaggio: #36
forse colpa della scansione??
forse colpa della compressione (sono un po piccine)
forse colpa del mio monitor.....
ma: trovo le foto agli ulivi decisamente chiare (mi sembra che le alte luci siano un po alte.....)
trovo un contrasto eccessivo (in particolare sulle foglie degli ulivi)
e anche quelle alla torre o agli edifici le vedo un po spente..... (non so cosa ma gli manca qualcosa).
ma come sappiamo giudicare da monitor non è facile (sopratutto quando c'è la variabile scanner....)
tu che hai le stampe soto mano vedi alcuni dei difetti elencati?
ciao
Giallo
Messaggio: #37
E' ancora sera.
Verso Perugia la luce del tramonto prende una tinta giallastra, e la prospettiva aerea dona all'immagine una tridimensionalità altrimenti negata dalla compressione prospettica del teleobiettivo (300mm)
smile.gif
Davide_C
Messaggio: #38
Tutte molto belle davvero, ma a parer mio spiccano la 1, la 20 e la 32.
Complinenti Giallo Pollice.gif
Giallo
Messaggio: #39
Il mattino seguente un singolare spettacolo si rivela ai miei occhi: nuvole basse (tanto per cambiare) dalla cursiosa forma arrotondata, attraversano il cielo come un gregge di grasse pecore... ho tempo, provo tre scatti, con tre diversi obiettivi(14, poi 28 e quindi 85): i risultati sono interessanti: quale preferite? Io la seconda, con il 28 e quella tortora dal collare che attraversò l'inquadratura.
smile.gif
Giallo
Messaggio: #40
le stesse nuvole, con il 28m
Giallo
Messaggio: #41
Ed ecco quella con l'85...
smile.gif
Giallo
Messaggio: #42
La nostra settimana umbra volge ormai al termine (per vostra fortuna).
Una puntata al lago Trasimeno mi fa avvicinare alle vecchie travi del porticciolo di legno, ormai consumate e corrose, ma fotograficamente più gradevoli delle bitte di cemento.
L'amico 28mm provvede anche in questo caso a darmi l'angolo di campo giusto
smile.gif
Giallo
Messaggio: #43
La sera prima di partire, altre simpatiche formazioni nuvolose annunciano il solito tempo incerto che ha accompagnato la nostra permanenza in terra umbra.
Eppure davvero anche questo elemento è stato ben accetto, ha evitato che una breve permanenza fosse integralmente impressionata da una sola condizione climatica: a parte la neve, infatti, abbiamo visto di tutto.
Con il 300mm ho inquadrato questo controluce nel tardo pomeriggio
smile.gif
Giallo
Messaggio: #44
Ormai è quasi buio.
Guardo per l'ultima volta il paesaggio verso Perugia, ormai consueto, su cu si affaccia il poggio dove abbiamo fatto base in questa settimana.
E ancora una volta la luce mi suggestiona: nel blu cupo del cielo coperto che precede la notte, una lama di giallo e rosso spezza in due l'orizzonte, proprio dove una torre in silohuette appare su una lontana collina.
L'ultimo scatto è con il 300mm
Grazie e scusate la lunghezza di questo life!

Giallo


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
Ciao Giallo...

che dire?
Testi e immagini di tutto rispetto, come ormai ci hai abituato.
Una bellissima testimoniaza di come un abile fotografo sa estrarre il bello e comunicarlo.

GRAZIE DI CUORE

Lorenzo
Giallo
Messaggio: #46
QUOTE(Franz @ Nov 14 2005, 03:55 PM)
Ciao Giallo...

che dire?
Testi e immagini di tutto rispetto, come ormai ci hai abituato.
Una bellissima testimoniaza di come un abile fotografo sa estrarre il bello e comunicarlo.

GRAZIE DI CUORE

Lorenzo
*



Ciao Franz, bentrovato!
Più che altro è la TUA RESISTENZA a stupirmi! Complimenti: sei arrivato in fondo a questo life! Vinci l'ultimo rullo di Velvia, che fortunatamente per voi non ho impressionato...
biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(Giallo @ Nov 14 2005, 03:58 PM)
Vinci l'ultimo rullo di Velvia, che fortunatamente per voi non ho impressionato...
biggrin.gif
*


Bhé, vedi che ne è valsa la pena??? laugh.gif
Ma quale pena... è stato un piacere immagine dopo immagine e parola dopo parola

GRAZIE davvero

Lorenzo
zico53
Messaggio: #48
Anche io ho avuto la pazienza necessaria! ce ne fossero di questi lungometraggi. Giallo, quello che ti posso dire io dall'alto della mia ignoranza è che sei un "maestro" mi hai fatto vivere una regione alla quale vorrei fare una visitina, ma non so se ce la farò mai. Io le foto le trovo della giusta tonalità con quei colori e sfumature che solo una Dia può restituire, tutto molto bello! è inutile stare ad elencare quali foto mi sono piaciute di più, è una bellissima "opera" e basta!
Tantissimi complimenti.



p.s. certo ad ottiche sei messo maluccio laugh.gif
MauroStefanelli
Messaggio: #49
Ho letto e visto tutto molto volentieri.
Grazie
Giallo
Messaggio: #50
QUOTE(lucaoms @ Nov 14 2005, 03:18 PM)
forse colpa della scansione??
forse colpa della compressione (sono un po piccine)
forse colpa del mio monitor.....
ma: trovo le foto agli ulivi decisamente chiare (mi sembra che le alte luci siano un po alte.....)
trovo un contrasto eccessivo (in particolare sulle foglie degli ulivi)
e anche quelle alla torre o agli edifici le vedo un po spente..... (non so cosa ma gli manca qualcosa).
ma come sappiamo giudicare da monitor non è facile (sopratutto quando c'è la variabile scanner....)
tu che hai le stampe soto mano vedi alcuni dei difetti elencati?
ciao
*



No, Luca. Ho sottomano le dia, e vanno bene.
La scansione è avvenuta come ho scritto in apertura; in alcune immagini, poi, ho corretto il punto di grigio e/o il contrasto generale con LCH di Capture.
In tutte il settaggio di sharpening è avvenuto su valori medio-bassi.

Resta il fatto che la Velvia è una pellicola già contrastata di suo e che gli interventi sul file scansionato sono molto più ridotti rispetto ad un file RAW digitale.

Credo poi che i files di circa 4000x2700 pixel, ridotti a 900x600 e compressi abbastanza brutalmente (almeno quelli con molto dettaglio) per ridurli sotto i 300k non possano dare risultati grandiosi; se guardi ad es. gli scatti al tramonto, con toni lievi e pochi dettagli, dovrebbe essere tutto meglio: ci sarà un motivo.

Infine, ma questo non è un mistero, non sono certo un mago della PP: probabilmente, anzi, senz'altro, altri avrebbero fatto meglio, ma tant'è!

smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >