FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sto Per Comprare La D800
Rispondi Nuova Discussione
plinius78
Messaggio: #1
dopo 8 lunghi e felici anni di foto con la D200 adesso finalmente il salto di qualita....come posso trovare recensioni in italiano che testano la D800
danielg45
Validating
Messaggio: #2
QUOTE(plinius78 @ Sep 1 2013, 03:40 PM) *
dopo 8 lunghi e felici anni di foto con la D200 adesso finalmente il salto di qualita....come posso trovare recensioni in italiano che testano la D800

Su questo forum e' pieno di discussioni su d800, ma proprio pieno. Quella dedicata
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3505182
nipponkogakutokyo
Messaggio: #3
QUOTE(plinius78 @ Sep 1 2013, 03:40 PM) *
dopo 8 lunghi e felici anni di foto con la D200 adesso finalmente il salto di qualita....come posso trovare recensioni in italiano che testano la D800

La d200 e' stata anche il mio cavallo di battaglia digitale....
Lascia stare le recensioni e compratela ad occhi chiusi... Se te la puoi permettere la d800 non ti farà certo rimpiangere la se pur ottima vecchietta
MarcoD5
Messaggio: #4
QUOTE(plinius78 @ Sep 1 2013, 03:40 PM) *
dopo 8 lunghi e felici anni di foto con la D200 adesso finalmente il salto di qualita....come posso trovare recensioni in italiano che testano la D800


Beato te smile.gif
Enrico_Luzi
Messaggio: #5
Auguri
Paolo56
Messaggio: #6
Complimenti!
Ottima scelta! Pollice.gif
micki.cen83
Messaggio: #7
Complimenti!!!E' il mio sogno!Mi viene la bava alla bocca solo a pensarci a quella "piccina"!!!

tongue.gif guru.gif rolleyes.gif
davis5
Messaggio: #8
fatto lo stesso danno a fine agosto...

unico difetto? il listino, altrimenti l'avrebbero gia' presa tutti in questo forum...
Clood
Messaggio: #9
QUOTE(plinius78 @ Sep 1 2013, 03:40 PM) *
dopo 8 lunghi e felici anni di foto con la D200 adesso finalmente il salto di qualita....come posso trovare recensioni in italiano che testano la D800

e che aspetti..se hai una discreta padronanaza della reflex da come presumo..prendila..ma certamente da una 200 alla 800..non solo x i 600 di differenza numerica biggrin.gif ..ma di grande differenza nella sostanza e uso. l ho usata varie volte..gran macchina..ma io ho una 700..e la differenza e meno marcata
tirana65
Messaggio: #10
Dopo averla usata per un anno in svariate occasioni, posso dire che e' una macchina stratosferica, senza mezzi termini.
Ovviamente molto esigente in termini di ottiche e di "manico" ma questi non sono problemi che le si possano imputare.
skyler
Messaggio: #11
Vai...buy and USE.
ifelix
Banned
Messaggio: #12
Intanto complimenti.........e buona fortuna !!! smile.gif

Presumo..........
che passare da una D200 alla D800 sarà per te abbastanza traumatico,
in positivo ovvio !!! laugh.gif

La D800 ha una caratteristica davvero marcata............
recuperi estremi su alte luci e zone d'ombra,
naturalmente con ottimi risultati finali.
Da brividi............. tongue.gif
nickthediver
Messaggio: #13
QUOTE(plinius78 @ Sep 1 2013, 03:40 PM) *
dopo 8 lunghi e felici anni di foto con la D200 adesso finalmente il salto di qualita....come posso trovare recensioni in italiano che testano la D800

Anch'io sono passato a D800 e da allora è per me la pace dei sensi. Attenzione alle ottiche però, quello che si diceva sull'esigenza di montagli ottiche pro e non eco è tutto vero. Me ne sono accorto a mie spese, rivalutando parte del corredo di lenti che erano in mio possesso.
Per il resto auguri :-)
sharkrunner
Messaggio: #14
mette a nudo tutti i difetti delle ottiche

un'ottica molto valida (DX) sulla D800 è il 16-85 nikkor
mariomarcotullio
Messaggio: #15
QUOTE(plinius78 @ Sep 1 2013, 03:40 PM) *
dopo 8 lunghi e felici anni di foto con la D200 adesso finalmente il salto di qualita....come posso trovare recensioni in italiano che testano la D800


Ti aspettiamo sul club, ma ti devi allenare bene perchè lì si gioca pesante laugh.gif
capannelle
Messaggio: #16
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 2 2013, 12:50 PM) *
Ti aspettiamo sul club, ma ti devi allenare bene perchè lì si gioca pesante laugh.gif


Se hai una buona tecnica fotografica non hai nulla da temere, ma non bisogna mai abbassare la guardia perchè anche nello scatto apparentemente più semplice, a causa del forte ingrandimento, si noteranno tutte le eventuali magagne delle lenti e soprattutto del fotografo smile.gif
mariomarcotullio
Messaggio: #17
QUOTE(capannelle @ Sep 2 2013, 01:08 PM) *
Se hai una buona tecnica fotografica non hai nulla da temere, ma non bisogna mai abbassare la guardia perchè anche nello scatto apparentemente più semplice, a causa del forte ingrandimento, si noteranno tutte le eventuali magagne delle lenti e soprattutto del fotografo smile.gif


Ovviamente, quando scrivevo di "gioco pesante", scherzavo. Sul club si trova di tutto, dal più ortodosso dei ritratti e paesaggio a foto fatte a Vallelunga durante una gara di superbike (alla faccia di chi dice che la 800 non è adatta allo sport) a concerti live (cerca il sottoscritto smile.gif ); poi ci sono i più esperti che si sono messi a disposizione e non si fanno pregare nel elargire consigli e suggerimenti. Per quanto, invece, riguarda il discorso ottiche vorrei dire di non stare lì con il microscopio su ingrandimenti al 100% alla ricerca della minima magagna; ovvaimente è vero che una buona ottica fa la differenza, altrimenti non ci sarebbero quelli che spendono migliaia di euro in grandangoli Zeiss ma, per esperienza personale, posso dire che la D800 e molto meno esigente di quanto si scrive, e anche il vecchio Sigma 24-70, praticamente inutilizzabile sulla D7000, fa il suo sporco lavoro sulla D800. Idem il vecchio Nikon 20mm f2.8. Alla fine quello che conta è l'emozione e il piacere che si provano nel guardare una foto; certo, la foto di un fiore o un bruco fatta con tanto di cavalletto sarà perfettamente nitida ma darà le stesse emozioni di una foto di Fiorella Mannoia (per fare un esempio personale) fatta da sotto il palco?
capannelle
Messaggio: #18
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 2 2013, 03:13 PM) *
Ovviamente, quando scrivevo di "gioco pesante", scherzavo. Sul club si trova di tutto, dal più ortodosso dei ritratti e paesaggio a foto fatte a Vallelunga durante una gara di superbike (alla faccia di chi dice che la 800 non è adatta allo sport) a concerti live (cerca il sottoscritto smile.gif ); poi ci sono i più esperti che si sono messi a disposizione e non si fanno pregare nel elargire consigli e suggerimenti. Per quanto, invece, riguarda il discorso ottiche vorrei dire di non stare lì con il microscopio su ingrandimenti al 100% alla ricerca della minima magagna; ovvaimente è vero che una buona ottica fa la differenza, altrimenti non ci sarebbero quelli che spendono migliaia di euro in grandangoli Zeiss ma, per esperienza personale, posso dire che la D800 e molto meno esigente di quanto si scrive, e anche il vecchio Sigma 24-70, praticamente inutilizzabile sulla D7000, fa il suo sporco lavoro sulla D800. Idem il vecchio Nikon 20mm f2.8. Alla fine quello che conta è l'emozione e il piacere che si provano nel guardare una foto; certo, la foto di un fiore o un bruco fatta con tanto di cavalletto sarà perfettamente nitida ma darà le stesse emozioni di una foto di Fiorella Mannoia (per fare un esempio personale) fatta da sotto il palco?


Sono daccordo con te. E' ovvio che una macro presuppone tecnica e attrezzatura di primordine.

Una foto di reportage può invece trasmettere emozioni anche se è fatta con cellulare.

Non si possono fare discorsi assoluti, dipende sempre dai diversi generi fotografici smile.gif
AR3461
Messaggio: #19
a me fa' ridere sta' storia del " manico " , io sono un fotografo scarso e lo so ..... ma qualche professore mi potrebbe almeno indicare quali sono le linee guida per poter dire se il manico e' buono o meno...???? Almeno cosi' ce ne facciamo una ragione e compriamo solo le compatte.... rolleyes.gif messicano.gif
mariomarcotullio
Messaggio: #20
QUOTE(AR3461 @ Sep 2 2013, 04:10 PM) *
a me fa' ridere sta' storia del " manico " , io sono un fotografo scarso e lo so ..... ma qualche professore mi potrebbe almeno indicare quali sono le linee guida per poter dire se il manico e' buono o meno...???? Almeno cosi' ce ne facciamo una ragione e compriamo solo le compatte.... rolleyes.gif messicano.gif


scarso tecnicamente o a dal punto di vista artistco? La tecnica si apprende studiando le belle foto e con i consigli dei più esperti, poi ci si mette in discussione pubblicando e chiedendo pareri...tutto quà smile.gif I forum servono anche a questo.

P.S. Trovo anch'io il termine "manico" antipatico e volgare: sarebbe meglio parlare di esperienza e bravura.
AR3461
Messaggio: #21
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 2 2013, 04:26 PM) *
scarso tecnicamente o a dal punto di vista artistco? La tecnica si apprende studiando le belle foto e con i consigli dei più esperti, poi ci si mette in discussione pubblicando e chiedendo pareri...tutto quà smile.gif I forum servono anche a questo.

P.S. Trovo anch'io il termine "manico" antipatico e volgare: sarebbe meglio parlare di esperienza e bravura.



Bravissimo , hai esposto meglio di me il concetto , si denota ultimamamente e con una certa frequenza da queste parti una velata ( ma non troppo...) maleducazione , io inviterei tutti ed io in primis ad usare dei termini piu' appropriati per esprimere i nostri pensieri , a volte come dici te si puo' avere una buona tecnica ma essere scarsi artisticamente ed altre volte l'esatto contrario , poi quando le due cose si fondono ecco che nasce
" un ottimo fotografo " e poi ognuno spende i propri soldi come vuole senza sentirsi dire " guarda quello ha una D800 ma non sa' esporre e la usa solo in completo automatismo " ....soldi buttati......

un saluto cordiale

QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 2 2013, 04:26 PM) *
scarso tecnicamente o a dal punto di vista artistco? La tecnica si apprende studiando le belle foto e con i consigli dei più esperti, poi ci si mette in discussione pubblicando e chiedendo pareri...tutto quà smile.gif I forum servono anche a questo.

P.S. Trovo anch'io il termine "manico" antipatico e volgare: sarebbe meglio parlare di esperienza e bravura.



Bravissimo , hai esposto meglio di me il concetto , si denota ultimamamente e con una certa frequenza da queste parti una velata ( ma non troppo...) maleducazione , io inviterei tutti ed io in primis ad usare dei termini piu' appropriati per esprimere i nostri pensieri , a volte come dici te si puo' avere una buona tecnica ma essere scarsi artisticamente ed altre volte l'esatto contrario , poi quando le due cose si fondono ecco che nasce
" un ottimo fotografo " e poi ognuno spende i propri soldi come vuole senza sentirsi dire " guarda quello ha una D800 ma non sa' esporre e la usa solo in completo automatismo " ....soldi buttati......

un saluto cordiale

chiedo scusa per il doppio inserimento
ifelix
Banned
Messaggio: #22
QUOTE(AR3461 @ Sep 2 2013, 04:10 PM) *
a me fa' ridere sta' storia del " manico " , io sono un fotografo scarso e lo so ..... ma qualche professore mi potrebbe almeno indicare quali sono le linee guida per poter dire se il manico e' buono o meno...???? Almeno cosi' ce ne facciamo una ragione e compriamo solo le compatte.... rolleyes.gif messicano.gif

Con estrema umiltà...........
ti spiego cosa è secondo me il manico. smile.gif
Dunque...

1. manico è non accontentarsi mai del JPG prodotto dalla fotocamera ma elaborarsi da soli il RAW.
2. manico è avere occhio per capire quando le ombre sono troppo marcate o le luci troppo invadenti.
3. manico è riuscire ad ottenere dalla foto un risultato godibile da un'alta percentuale di utenti.
4. manico è arrivare in un posto e vedere l'inquadratura prima ancora di tirare fuori la reflex dallo zainetto.
5. manico è saper mixare i diversi parametri del software che si usa per elaborare il RAW nel modo migliore.

ma sopratutto.............

Manico è fregarsene di tutti e fare delle foto che piacciano a noi stessi,
semplicemente perchè siamo tutti diversi..........
quindi una fotografia che per qualcuno sarà un capolavoro,
potrebbe essere per me e te un'autentica fetecchia !!! laugh.gif

Messaggio modificato da ifelix il Sep 2 2013, 06:50 PM
DighiPhoto
Messaggio: #23
QUOTE(ifelix @ Sep 2 2013, 07:45 PM) *
Con estrema umiltà...........
ti spiego cosa è secondo me il manico. smile.gif
Dunque...

1. manico è non accontentarsi mai del JPG prodotto dalla fotocamera ma elaborarsi da soli il RAW.
2. manico è avere occhio per capire quando le ombre sono troppo marcate o le luci troppo invadenti.
3. manico è riuscire ad ottenere dalla foto un risultato godibile da un'alta percentuale di utenti.
4. manico è arrivare in un posto e vedere l'inquadratura prima ancora di tirare fuori la reflex dallo zainetto.
5. manico è saper mixare i diversi parametri del software che si usa per elaborare il RAW nel modo migliore.

ma sopratutto.............

Manico è fregarsene di tutti e fare delle foto che piacciano a noi stessi,
semplicemente perchè siamo tutti diversi..........
quindi una fotografia che per qualcuno sarà un capolavoro,
potrebbe essere per me e te un'autentica fetecchia !!! laugh.gif



"Manico" é la 4.

Con questo termine si intende tutto tranne che il mezzo che si utilizza per fotografare e il software che si usa a casa o in ufficio per aggiustare o postprodurre..

Il "manico" è in altri termini la capacità del fotografo di vedere la foto senza fotocamera e scattare al momento migliore, cogliendo quell'attimo che fa della foto una foto scattata da un qualcuno "con manico".

Questo significa "aver manico"!

AR3461
Messaggio: #24
QUOTE(DUTUR @ Sep 2 2013, 07:59 PM) *
"Manico" é la 4.

Con questo termine si intende tutto tranne che il mezzo che si utilizza per fotografare e il software che si usa a casa o in ufficio per aggiustare o postprodurre..

Il "manico" è in altri termini la capacità del fotografo di vedere la foto senza fotocamera e scattare al momento migliore, cogliendo quell'attimo che fa della foto una foto scattata da un qualcuno "con manico".

Questo significa "aver manico"!




A me piace di piu' il punto numero 6...!!! poi possiamo parlare di tutto l'estro artistico e di tutta la tecnica che vuoi , ma per me la fotografia e' puro divertimento , da condividire con gli altri sicuramente e soprattutto mostrare anche le foto fetecchia senza remora alcuna , qui invece pare questo metodo non sia condiviso , si cerca di pubblicare solo il capolavoro....o sbaglio ?
mariomarcotullio
Messaggio: #25
QUOTE(DUTUR @ Sep 2 2013, 07:59 PM) *
"Manico" é la 4.

Con questo termine si intende tutto tranne che il mezzo che si utilizza per fotografare e il software che si usa a casa o in ufficio per aggiustare o postprodurre..

Il "manico" è in altri termini la capacità del fotografo di vedere la foto senza fotocamera e scattare al momento migliore, cogliendo quell'attimo che fa della foto una foto scattata da un qualcuno "con manico".

Questo significa "aver manico"!


Manico... hmmm.gif quindi una donna non potrà mai essere un bravo fotografo, ma una scopa o una pala si laugh.gif Scherzi a parte trovo il termine veramente brutto: inventiamoci qualche altra cosa (IMHO).
Per il resto ti dò pienamente ragione. In questi giorni sto guardando al serie "Contact" (per chi interessa su Sky Art) dedicata alla Magnum Photos; ebbene, i loro scatti più famosi (per esempio il ragazzo contro il carro armato in Piazza Tien An Men di Stuart Franklin) sono quasi banali se non per il fatto di trovarsi nel posto giusto, al momento giusto e con il soggetto giusto, e scusa se è poco.

Messaggio modificato da mariomarcotullio il Sep 2 2013, 08:43 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >