FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Differanze Tra 20 Mm 2.8 E 3.5 Entrambi Ais
Rispondi Nuova Discussione
Iux
Messaggio: #1

Secondo voi quale dei due è migliore come prestazioni generali?
Sono in possesso del 2.8, ma a volte sarei tentato cambiarlo solo per le dimensioni del 3.5.
Saluti, Iux.
RobMcFrey
Messaggio: #2
io ho il 20 3.5 e conosco solo di fama il 20 2.8.. ti posso dire che sicuramente è più nitido ai bordi il 2.8.. al centro il 3.5 è molto valido, ma ai bordi si difende solo a corte distanze...

Il 3.5 è sicuramente il miglior grandangolo che abbia mai provato controluce, fa veramente impressione per la resistenza ai flare, e il contrasto che rimane sempre strabiliante.. Colori formidabili smile.gif
La vignettatura è veramente contenuta e le a\c ci sono ma nulla di drammatico in digitale wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



p.s. io l'ho comprato per usarlo con l'anello K1 ma ancora non ho avuto modo di tirarci fuori uno scatto degno di nota.. mancanza di tempo :(
ma dai test fa impressione smile.gif un accoppiata veramente ottima
aleme
Messaggio: #3
QUOTE(Iux @ Jul 6 2013, 10:24 AM) *
Secondo voi quale dei due è migliore come prestazioni generali?
Sono in possesso del 2.8, ma a volte sarei tentato cambiarlo solo per le dimensioni del 3.5.
Saluti, Iux.


Guarda: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...72&st=16000 al post 16017

Ale
momiziano
Messaggio: #4
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 6 2013, 01:03 PM) *
io ho il 20 3.5 e conosco solo di fama il 20 2.8.. ti posso dire che sicuramente è più nitido ai bordi il 2.8.. al centro il 3.5 è molto valido, ma ai bordi si difende solo a corte distanze...

Il 3.5 è sicuramente il miglior grandangolo che abbia mai provato controluce, fa veramente impressione per la resistenza ai flare, e il contrasto che rimane sempre strabiliante.. Colori formidabili smile.gif
La vignettatura è veramente contenuta e le a\c ci sono ma nulla di drammatico in digitale wink.gif




p.s. io l'ho comprato per usarlo con l'anello K1 ma ancora non ho avuto modo di tirarci fuori uno scatto degno di nota.. mancanza di tempo :(
ma dai test fa impressione smile.gif un accoppiata veramente ottima


Possiedo il 3.5 e quoto quanto sopra, non un granchè ai bordi (sicuramente meglio il 2.8) e ottima resistenza al flare, io l'ho preso per IR e per il PB4 (non l'ho ancora provato con il soffietto). Aggiungo che pur non avendo il crc è ottimo a breve distanza. Ricordati che esiste anche un 20 f4 AI che ha molti estimatori, è piccolo anche lui e dicono migliore del 3.5 ai bordi. Ciao.
pes084k1
Messaggio: #5
QUOTE(Iux @ Jul 6 2013, 10:24 AM) *
Secondo voi quale dei due è migliore come prestazioni generali?
Sono in possesso del 2.8, ma a volte sarei tentato cambiarlo solo per le dimensioni del 3.5.
Saluti, Iux.


Il 20 3.5 ha sempre avuto un problema di curvatura di campo a lunghe distanze, corretto nei 2.8 AIS/AF/AFD dalle lenti flottanti. A diaframmi chiusi (>5.6) la differenza, a quanto ho potuto vedere in dia, è piccola, ma è anche vero che i 2.8 AIS e AFD recenti già ai medi diaframmi sono i più nitidi superwide di casa Nikon e circa alla pari con i migliori in giro. Il Voigtlander Skopar 20/3.5 SL II è una versione asferica e migliorata del Nikkor 3.5, compatto e VA USATO IN MACCHINE SENZA FILTRO AA a causa della forte angolazione dei raggi uscenti. Il 20/2.8 è più tollerante a questo, ma sempre sensibile in assoluto.

A presto telefono.gif

Elio
aleme
Messaggio: #6
QUOTE(pes084k1 @ Jul 7 2013, 05:18 PM) *
Il 20 3.5 ha sempre avuto un problema di curvatura di campo a lunghe distanze, corretto nei 2.8 AIS/AF/AFD dalle lenti flottanti. A diaframmi chiusi (>5.6) la differenza, a quanto ho potuto vedere in dia, è piccola, ma è anche vero che i 2.8 AIS e AFD recenti già ai medi diaframmi sono i più nitidi superwide di casa Nikon e circa alla pari con i migliori in giro. Il Voigtlander Skopar 20/3.5 SL II è una versione asferica e migliorata del Nikkor 3.5, compatto e VA USATO IN MACCHINE SENZA FILTRO AA a causa della forte angolazione dei raggi uscenti. Il 20/2.8 è più tollerante a questo, ma sempre sensibile in assoluto.

A presto telefono.gif

Elio


Concordo, ma si può correggere facilmente in pp (PTLens, costa poco e va benissimo); il mio sarà un esemplare particolarmente fortunato (acquistato nuovo negli anni 80) ma ha una definizione strepitosa.

Ale
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio