FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
70-200 F/2.8 Vri Vs Vrii
Rispondi Nuova Discussione
zonaradioattiva
Messaggio: #1
Come risaputo su digitale FX il VRI vignetta mentre il VRII sui soggetti ravvicinati diventa un 130mm (mm + mm- )
Ma su pellicola come si comportano? Il VRI vignetta ugualmente?
Ed il VRII in manuale si riduce? Grazie
ges
Staff
Messaggio: #2
Ho posseduto il VR1 che ho usato su FX (D700) e non è che ho trovato questa gran vignettutura ... sarà che io non lo ritengo un difetto ma solo tempo di postproduzione risparmiato! messicano.gif
maurizio angelin
Messaggio: #3
QUOTE(zonaradioattiva @ May 6 2013, 09:59 PM) *
Come risaputo su digitale FX il VRI vignetta


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Risaputo?
Da chi?
Ma per cortesia....


PS poi, se vogliamo fare gli sbo...oni si tratta di CLB (caduta di luce ai bordi) e NON di vignettatura !

Felicione
Messaggio: #4
QUOTE(zonaradioattiva @ May 6 2013, 09:59 PM) *
Come risaputo su digitale FX il VRI vignetta mentre il VRII sui soggetti ravvicinati diventa un 130mm (mm + mm- )
Ma su pellicola come si comportano? Il VRI vignetta ugualmente?
Ed il VRII in manuale si riduce? Grazie

Se la "vignettatura" è introdotta dall'obiettivo, credo venga registrata sia dalla pellicola che dal sensore... o sbaglio?
Poi scusa, cosa dovrebbe ridursi nel VRII in manuale: la "vignettatura" oppure la lunghezza focale?
Cesare44
Messaggio: #5
QUOTE(zonaradioattiva @ May 6 2013, 09:59 PM) *
Come risaputo su digitale FX il VRI vignetta mentre il VRII sui soggetti ravvicinati diventa un 130mm (mm + mm- )
Ma su pellicola come si comportano? Il VRI vignetta ugualmente?
Ed il VRII in manuale si riduce? Grazie

riguardo al VRI, ti hanno già risposto, inutile che ripeta anche io le stesse cose, passando invece all'accorciamento della focale a breve distanze, presente sul VRII, naturalmente è l'obiettivo a comportarsi in quel modo, sia con le reflex analogiche, sia con le digitali.

ciao
zonaradioattiva
Messaggio: #6
QUOTE(Felicione @ May 6 2013, 11:01 PM) *
Se la "vignettatura" è introdotta dall'obiettivo, credo venga registrata sia dalla pellicola che dal sensore... o sbaglio?
e quello che vorrei sapere anch'io

QUOTE(Felicione @ May 6 2013, 11:01 PM) *
Poi scusa, cosa dovrebbe ridursi nel VRII in manuale: la "vignettatura" oppure la lunghezza focale?

il VRII su soggetti vicini accorcia la sua lunghezza focale (non e' una mia invenzione ci sono test che lo dimostrano )
succede anche al 24-70 pero' nessuno spiega se dovuto alla messa a fuoco automatica (il che mi farebbe pensare che si comporti come un macro)
percio' ipotizzavo che in manuale non lo facesse ....ma non avendo possibilita' di testarlo chiedo
zonaradioattiva
Messaggio: #7
QUOTE(maurizio angelin @ May 6 2013, 10:16 PM) *
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Risaputo?
Da chi?
Ma per cortesia....
PS poi, se vogliamo fare gli sbo...oni si tratta di CLB (caduta di luce ai bordi) e NON di vignettatura !

non per fare gli sbo**ni ......come dici tu hai ragione non si tratta di "VIGNETTATURA" errore meccanico
ma di "CADUTA di LUCE" errore "OTTICO"
a mio avviso ugualmente GRAVE in un ottica che usata si aggira ancora sui 1300-1500€
cosa che non soffriva (da quanto ne so') il bighiera
non sono qui per fare il professore ma essendo interessato all'ottica in questione
chiedere consigli su problemi che purtroppo personalmente non posso verificare
ma informarmi da chi li mette alla frusta
grazie.gif
reverse
Messaggio: #8
QUOTE(zonaradioattiva @ May 7 2013, 12:00 AM) *
non per fare gli sbo**ni ......come dici tu hai ragione non si tratta di "VIGNETTATURA" errore meccanico
ma di "CADUTA di LUCE" errore "OTTICO"
a mio avviso ugualmente GRAVE in un ottica che usata si aggira ancora sui 1300-1500€
cosa che non soffriva (da quanto ne so') il bighiera
non sono qui per fare il professore ma essendo interessato all'ottica in questione
chiedere consigli su problemi che purtroppo personalmente non posso verificare
ma informarmi da chi li mette alla frusta
grazie.gif



Ciao zonaradioattiva, vorrei spendere due parole in favore di chi è intervenuto prima di me. Il problema della CLB del 70-200 VR1 è stata discussa in tutte le salse anche su questo forum e con la funzione cerca sarebbero uscite fuori parecchie discussioni a riguardo, per cui sentir parlare ancora di vignettatura anzichè di caduta di luce ai bordi potrebbe stufare qualcuno, visto anche che i due "difetti" presupporrebbero cause e giudizi ben diversi sui progettisti Nikon. Senza contare il fatto che molti hanno riempito pagine di forum parlando del problema senza aver mai posseduto o provato le ottiche in oggetto. Il vecchio bighiera non può essere paragonato al VR1 poichè aveva uno schema ottico diverso, come diverso è il VR2 dal Vr1, e sono stati progettati in periodi diversi per macchine fotografiche diverse e formati "principalmente" diversi. Per quanto riguarda l'"accorciamento di focale" del VR2 questo è vero ed è dovuto al complesso schema ottico che consente da diversi anni a questa parte ai costruttori di obiettivi di mantenere la minima distanza di messa a fuoco costante a tutte le focali. Purtroppo la contropartita è l'effetto focus breathing che in misura diversa affligge molte ottiche. Dato che il difetto è dovuto alle ragioni di cui sopra bisogna escludere che la messa a fuoco manuale possa eliminare o ridurre l'effetto in quanto a livello pratico tra messa a fuoco automatica e manuale non cambia nulla, le lenti si muovono all'interno del barilotto per via dell'azione dei nostri muscoli o grazie ad un motorino. Quindi il VR2 usato in manuale o in AF presenterà comunque lo stesso accorciamento della focale.
Si potrebbe stare ore a parlare della CLB vera o presunta del VR1 e della sua diversa entità riscontrata su diversi esemplari, ma ti posso assicurare che l'ottica è splendida e bisogna proprio andare a cercare il pelo nell'uovo per accorgersi di questi difetti.
Per la cronaca, possiedo sia il VR1 che il VR2, ed ho posseduto il bighiera.

Saluti,

reverse
momiziano
Messaggio: #9
Ciao quoto gli interventi precedenti. Ho sostituito il VR1 con il VR2 per problemi di "idiosincrasia" con la mia D800, ha sempre fatto il suo lavoro (con D100 D200 e D700) alla grande, rapido, robusto, ben corretto, solo piccoli problemini ai bordi (il mio più che altro perdeva un po' di nitidezza ai diaframmi aperti a focale lunga). Li ho testati insieme e i risultati sono molto vicini. L'accorciamento della focale del VR2 avviene quando si mette a fuoco da vicino non all'infinito. Per me non è affatto un problema, di certo non ci faccio macrofotografia e per un ritratto basta un passo... Insomma due grandi obiettivi, qualunque cosa scegli di certo non sbagli.
zonaradioattiva
Messaggio: #10
un grazie a MOMIZIANO e REVERSE che con concetti chiari hanno saputo spiegare cio' che volevo sapere
riguardo al fatto di accorciamento del VRII mi era sorto il dubbio che tale comportamento fosse gestito dalla CPU dell'ottica per questo la mia domanda riferita alla differenza tra fuoco manuale e fuoco automatico
cmq cercando online su "focus breathing"termine che non conoscevo guru.gif .... ti scopro che:
il VRII diventa un 135mm
il VRI rimane cmq sui 180mm
contro i 186 mm del bighiera
per quanto riguarda la CLB mi e' parso di capire che non tutti i VRI ne soffrano(chiedo conferme) e allora mi chiedo "il perche?" e' se "e' una cosa risolvibile?"
inoltre mi chiedo ma il nuovo TAMRON 70-200 f/2.8 stabilizzato come si comporta?? (ovviamente mi rivolgo a chi sa' di cosa parla....e non a chi vede soltanto NIKON per partito preso)
per molti la caduta di luce non e' un problema...."tanto c'e' fotosciop !!!!" oppure basta croppare l'immagine....ma su pellicola e' un po' una rottura
e sinceramente dato che le ottiche non costano poco vorrei ( come credo tutti ) ottenere il massimo dal mio investimento
grazie.gif
maurizio angelin
Messaggio: #11
Una prova che feci un po' di tempo addietro

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=115016&hl=

La CLB é assolutamente negli standard di ottiche luminose di ari classe.

... poi però non tirar fuori la "spalmatura ai bordi a infinito" che é stato un altro dei motivi di "incriminazione" di questa superba lente perché con il "cerca" troverai risposta (e miei scatti) anche a questo.
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Io credo che se usi le ottiche per fare le foto e non per fare i test, entrambe sono due ottiche eccellenti wink.gif

Io ho il VR2, soddisfattissimo, è un'ottica fenomenale, autofocus super veloce e preciso, e nei controluce è imbattibile.
Nessuna caduta di luce ai bordi, ma spesso poi vignetto io in post smile.gif
Come con tutte le altre ottiche che possiedo, non ho mai perso un minuto per fare alcun test...faccio le foto, e se c'è qualcosa che non va lo vedrò a computer smile.gif

Comunque il VR2 non è stato progettato per essere usato come un macro, nè per fare foto alla minima distanza focale, IMHO...quindi, almeno per come lo uso io, il problema del focus breathing non l'ho mai avvertito.

Graziano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Ho letto qualche discussione passata e concordo con Grazmel che usati come dovrebbero essere usati dei tele non ci sono problemi con entrambi. Detto questo, in alcuni esempi del VRI alle focali più lunghe con paesaggi e architettura si poteva notare un degrado nella definizione agli angoli del fotogramma, degrado che non c'è sul II o sul bighiera (ma anche lui vignetta a t.a.!).

Le foto postate per contrastare tali esempi, almeno quelle che ho visto io, non dimostravano niente, avendo fondamentalmente un soggetto in primo piano e sfondo sfocato oppure sfondo di colore uniforme (cielo, mare), privo di dettagli.
nikola48
Messaggio: #14
QUOTE(momiziano @ May 7 2013, 08:09 PM) *
Ciao quoto gli interventi precedenti. Ho sostituito il VR1 con il VR2 per problemi di "idiosincrasia" con la mia D800, ha sempre fatto il suo lavoro (con D100 D200 e D700) alla grande, rapido, robusto, ben corretto, solo piccoli problemini ai bordi (il mio più che altro perdeva un po' di nitidezza ai diaframmi aperti a focale lunga). Li ho testati insieme e i risultati sono molto vicini. L'accorciamento della focale del VR2 avviene quando si mette a fuoco da vicino non all'infinito. Per me non è affatto un problema, di certo non ci faccio macrofotografia e per un ritratto basta un passo... Insomma due grandi obiettivi, qualunque cosa scegli di certo non sbagli.

Scusa momiziano io ho il vr1 da tempo usato all'inizio con pellicola poi sia con D700 che con D300 da poco più di una settimana ho la D800 non l'ho ancora provata con questa ottica che vuoi dire con idiosincrasia mi spieghi per favore rolleyes.gif

Messaggio modificato da nikola48 il May 13 2013, 11:47 PM
Felicione
Messaggio: #15
QUOTE(nikola48 @ May 14 2013, 12:47 AM) *
Scusa momiziano io ho il vr1 da tempo usato all'inizio con pellicola poi sia con D700 che con D300 da poco più di una settimana ho la D800 non l'ho ancora provata con questa ottica che vuoi dire con idiosincrasia mi spieghi per favore rolleyes.gif

che per dispetto la D800 ti svita il VR1 messicano.gif
momiziano
Messaggio: #16
QUOTE(nikola48 @ May 14 2013, 12:47 AM) *
Scusa momiziano io ho il vr1 da tempo usato all'inizio con pellicola poi sia con D700 che con D300 da poco più di una settimana ho la D800 non l'ho ancora provata con questa ottica che vuoi dire con idiosincrasia mi spieghi per favore rolleyes.gif

Ciao non volevo spaventarti, cerco sempre di parlare il meno possibile di queste cose sui forum perchè rischi di essere aggredito cerotto.gif . Ci sono fiumi di inchiostro virtuale sulla 800 che puoi vedere nella sezione dedicata alle reflex.. Comunque visto che me lo chiedi il mio credo proprio sia stato un problema della D800e che fa le bizze con l'AF e che dovrei decidermi a mandare in assistenza. Il VR1 su 800 aveva un 20 di front-focus che vuole dire al limite della correzione, stesso obiettivo su D700 corretto di 5 un rasoio, su D200 lo usavo senza correzione, a 20 su 800 il risultato era comunque che su 10 foto 3-4 erano erano da fuoco imperfetto a decisamente fuori fuoco. E' una cosa di cui ha parlato anche Lloyd Chambers, la sensazione che ogni tanto la d800 ne sbagli una, credo che sia un problema delle prime copie arrivate (tra cui la mia) anche se è un po' che ho smesso di leggere a riguardo... Un mio amico ha il VR2 e me l'ha fatto provare, la 800 l'ha digerito decisamente meglio, nessuna correzione front-back ma adesso che l'ho preso e testato in modo più prolungato qualche errore ancora lo fa. La mia D700 invece non ne sbaglia una! Probabilmente ho una copia ottima della 700 e una meno buona della 800e.. Da qualche settimana ho preso il TC-16a AF modificato che uso con un 500/4 aip, stessa cosa, la 700 le prende tutte, la 800e due su tre a stare larghi e sbagliando il fuoco di chilometri, tant'è che adesso esco direttamente con la 700. Incredibile se si pensa che così il 500 moltiplicato ha un diaframma di 6.4 che dovrebbe mettere in difficoltà solo la 700. Se non la mando in assistenza è perchè la grande parte del mio corredo è manual focus e non riesco a fare a meno di quel sensore incredibile (tranne che con il 500 of course..).

Messaggio modificato da momiziano il May 14 2013, 09:25 PM
IvanoRagusa
Messaggio: #17
Se posso esserti utile io ho cambiato sabato scorso il VR1 col VR2, per quanto riguarda la caduta di luce ai bordi del VR1 sul FF, c'è, ma in tre secondo la togli in pp, per quanto riguarda l'accorciamento della focale del VR2, per il momento non me ne sono accorto, e ti dico se devi fartelo vai direttamente col VR2 se il budget non è un problema, anche se il primo l'ho amato tantissimo su D800. Il VR2 ha dalla sua una nitidezza ottima anche a TA ed un VR strepitoso che ti permette di scattare a 200mm ad 1/20".
nikola48
Messaggio: #18
QUOTE(momiziano @ May 14 2013, 10:23 PM) *
Ciao non volevo spaventarti, cerco sempre di parlare il meno possibile di queste cose sui forum perchè rischi di essere aggredito cerotto.gif . Ci sono fiumi di inchiostro virtuale sulla 800 che puoi vedere nella sezione dedicata alle reflex.. Comunque visto che me lo chiedi il mio credo proprio sia stato un problema della D800e che fa le bizze con l'AF e che dovrei decidermi a mandare in assistenza. Il VR1 su 800 aveva un 20 di front-focus che vuole dire al limite della correzione, stesso obiettivo su D700 corretto di 5 un rasoio, su D200 lo usavo senza correzione, a 20 su 800 il risultato era comunque che su 10 foto 3-4 erano erano da fuoco imperfetto a decisamente fuori fuoco. E' una cosa di cui ha parlato anche Lloyd Chambers, la sensazione che ogni tanto la d800 ne sbagli una, credo che sia un problema delle prime copie arrivate (tra cui la mia) anche se è un po' che ho smesso di leggere a riguardo... Un mio amico ha il VR2 e me l'ha fatto provare, la 800 l'ha digerito decisamente meglio, nessuna correzione front-back ma adesso che l'ho preso e testato in modo più prolungato qualche errore ancora lo fa. La mia D700 invece non ne sbaglia una! Probabilmente ho una copia ottima della 700 e una meno buona della 800e.. Da qualche settimana ho preso il TC-16a AF modificato che uso con un 500/4 aip, stessa cosa, la 700 le prende tutte, la 800e due su tre a stare larghi e sbagliando il fuoco di chilometri, tant'è che adesso esco direttamente con la 700. Incredibile se si pensa che così il 500 moltiplicato ha un diaframma di 6.4 che dovrebbe mettere in difficoltà solo la 700. Se non la mando in assistenza è perchè la grande parte del mio corredo è manual focus e non riesco a fare a meno di quel sensore incredibile (tranne che con il 500 of course..).

Ho provato l'otica con la D800 tutto Ok grazie comunque

QUOTE(Felicione @ May 14 2013, 05:36 PM) *
che per dispetto la D800 ti svita il VR1 messicano.gif

biggrin.gif ciao Max ho fatto sta follia ....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio