FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Se Ci Fosse La D800x Vi Piacerebbe?
Rispondi Nuova Discussione
federico777
Messaggio: #26
QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 17 2013, 09:10 PM) *
20x30 non è una foto… e' un provino…
Mi spaventano i NEF da 80 mega?
Esattamente come mi spaventavano quelli da 15 mega nel 2007.
Il mio primo pc aveva un HD da 200 mega ed era grande, oggi ne ha uno da un tera.
…e' inevitabile.
Esistono dorsi digitali da 80 mpx…


Sì beh, adesso sentiamo a che formato inizia a diventare una foto... rolleyes.gif

F.
pes084k1
Messaggio: #27
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Feb 18 2013, 12:47 AM) *
Ciao Sebastiano, i file grandi, fanno meno paura di quello che si possa pensare, è l'evoluzione tecnologica, 5 anni fà si lavorava con 12mp e 500gb di HDD, oggi 36mp e 3Tb di Hdd....

Io in viaggio porto sempre un netbook e scarico le foto lì....
Mi scuso in anticipo per l'OT: Quello che mi chiedo da tempo è una cosa, ma se tutti sono soddisfatti della D700, perchè ne cercano continuamente una sostituta???

Vincenzo.


Infatti,... io non trovo divertimento in avere una sola macchina tuttofare. Meglio averne parecchie, specializzate e acquistate in un lungo lasso di tempo.

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
Validating
Messaggio: #28
Scusate ma un nef compresso senza perdita della d800 e' tra i 35 e 45 mb. Non mi sembrano file da 80mb e parlo a 14 bit. L d800 durera a lungo. Non ha senso alzarsi di mpx. Forse avessero fatto l'hdr con nef invece che raw sarebbe stto meglio, comunque preferisco sempre il braketing.
giuliocirillo
Messaggio: #29
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Feb 18 2013, 12:47 AM) *
Ciao Sebastiano, i file grandi, fanno meno paura di quello che si possa pensare, è l'evoluzione tecnologica, 5 anni fà si lavorava con 12mp e 500gb di HDD, oggi 36mp e 3Tb di Hdd....

Io in viaggio porto sempre un netbook e scarico le foto lì....
Mi scuso in anticipo per l'OT: Quello che mi chiedo da tempo è una cosa, ma se tutti sono soddisfatti della D700, perchè ne cercano continuamente una sostituta???

Vincenzo.


Perchè la reflex si deteriora......e chi la usa per "fotografare" che sia per lavoro o per diletto questo lo sa.

Tornando in topic: Vedo nascere sempre più di queste argomentazioni sia su forum che altrove.......mamma quanti pixel, e che gamma dinamica...sta reflex fa paura....etc etc.........Poi basta che scambio qualche parola con dei titolari di laboratori di stampa e......e.....e..non ci capisco più nulla......

ciao

capannelle
Messaggio: #30
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 18 2013, 08:54 AM) *
Perchè la reflex si deteriora......e chi la usa per "fotografare" che sia per lavoro o per diletto questo lo sa.

Tornando in topic: Vedo nascere sempre più di queste argomentazioni sia su forum che altrove.......mamma quanti pixel, e che gamma dinamica...sta reflex fa paura....etc etc.........Poi basta che scambio qualche parola con dei titolari di laboratori di stampa e......e.....e..non ci capisco più nulla......

ciao


Interessante...
cosa ti hanno detto di preciso queste persone?
carlo50t
Messaggio: #31
QUOTE(a_deias @ Feb 17 2013, 07:56 PM) *
Ragazzi non spariamo i megapixel come fossero bruscolini, ricordiamoci che il full frame é nato nel 2002 con 12 megapixel e tanti sono stati per molto tempo, sopratutto sulle macchine professionali, la D4 é passata a 16 nel 2012.

36 megapixel rimarranno il riferimento ancora per qualche anno, miglioreranno le prestazioni del sensore a paritá di risoluzione.

Piuttosto aspettiamo un processore con maggiore capacitá di calcolo che possa permettere di passare il sensore da 24 sulla D4 ed eventualmente sfornare una D800s da almeno 6fps.

concordo in pieno.... a che servono le decine di milioni di pixel.... una foto su monitor professionale a 1200 righe.... formato 3x2 si vede comunque a... 2,16 Mp... ed in una TV HD sono 1,75 Mp.... messicano.gif
mi si dirà... ma in stampa... con 300 dpi.... che è una risoluzione da stampanti già ottime e 36 Mp si stampa a un formato di 30 x 20 ".... sono circa 76 x 50 cm.... che corrisponde quasi ad un formato A1 59,4 × 84,1 cm...
l'A3 sono 29,7 × 42,0... cioè 1/4 dell'A1... pari a 300 dpi a 9 Mp... la risoluzione della mia D300s è gia superiore per stampe in A3... e ancora... si potrà dire.... se si croppa una foto.... vero... ma... e allora i supertele a che cosa servono???... poi la risoluzione massima dell'ochio umano e di 250 dpi.... smilinodigitale.gif
v. questo link: http://digilander.libero.it/xpan/tecnica/sk_16.htm
si ma per fare un manifesto.... d'accordo.. ma un manifesto non lo si guarda mai da vicino.... rolleyes.gif Carlo
beppe cgp
Messaggio: #32
Il sensore della D800 in particolare quello della d800E è stato provato e riprovato che sia in miglior sensore attualmente sul mercato...
Supera qualitativamente anche quello della ammiraglia... ha lo stesso rapporto segnale/rumore, ha più gamma, e più risoluzione... stentavo anche io a crederci e sono stato molto scettico a riguardo. Ma la realtà dei fatti è quella!
Detto chiaro e tondo, secondo me con la d800 hanno fattuna macchina fuori di testa... più che una macchina, un sensore... che guarda a caso al contrario di quello della D4 è della Sony messicano.gif
Quindi non capisco perchè desiderare una d800 con sensore diverso dall'attuale... hmmm.gif
simonegiuntoli
Messaggio: #33
QUOTE(federico777 @ Feb 18 2013, 12:52 AM) *
Sì beh, adesso sentiamo a che formato inizia a diventare una foto... rolleyes.gif

F.


Diciamo pure che sono tutte foto e hanno pari dignità, anche una polaroid o una foto 10X15.
Detto questo, basta andare in giro por mostre e vedere i formati più usati.
Chi ha avuto la fortuna, io purtroppo no, di vedere la mostra a Genova di Steve McCurry, per citare un fotografo conosciuto a tutti avrà visto che le sue foto raramente hanno il lato corto (tiro ad indovinare perché non ci sono stato) sotto il metro.
E questo vale per tutte le mostre di fotografi contemporanei, raramente si va sotto queste misure di foto, per arrivare a Candida Höfer e company, ma in questo caso vengono usate macchine con formati più grandi.
Nel '900 questo era difficile da fare, ma oggi la fotografia da esposizione vuole il formato... E Nikon lo sa benissimo...
Abbiamo una D4 rapidissima, con "pochi" pixel, per professionisti di sport, cronaca, giornalismo in genere, e abbiamo le D800, "lenta e di qualità" per il fotografo fine art, abbiamo ottime compatte o bridge comode e leggere, per la domenica mattina. C'è tutto.
Se vogliamo mischiare sensori e corpi pro o non pro, facciamolo pure, ma la sostanza non cambia, e neanche il prezzo.
Io per le mie poche mostre generalmente stampo A2 oppure A3+ dipende dallo spazio che mi danno (generalmente poco)
beppe cgp
Messaggio: #34
QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 18 2013, 10:22 AM) *
Diciamo pure che sono tutte foto e hanno pari dignità, anche una polaroid o una foto 10X15.
Detto questo, basta andare in giro por mostre e vedere i formati più usati.
Chi ha avuto la fortuna, io purtroppo no, di vedere la mostra a Genova di Steve McCurry, per citare un fotografo conosciuto a tutti avrà visto che le sue foto raramente hanno il lato corto (tiro ad indovinare perché non ci sono stato) sotto il metro.
E questo vale per tutte le mostre di fotografi contemporanei, raramente si va sotto queste misure di foto, per arrivare a Candida Höfer e company, ma in questo caso vengono usate macchine con formati più grandi.
Nel '900 questo era difficile da fare, ma oggi la fotografia da esposizione vuole il formato... E Nikon lo sa benissimo...
Abbiamo una D4 rapidissima, con "pochi" pixel, per professionisti di sport, cronaca, giornalismo in genere, e abbiamo le D800, "lenta e di qualità" per il fotografo fine art, abbiamo ottime compatte o bridge comode e leggere, per la domenica mattina. C'è tutto.
Se vogliamo mischiare sensori e corpi pro o non pro, facciamolo pure, ma la sostanza non cambia, e neanche il prezzo.
Io per le mie poche mostre generalmente stampo A2 oppure A3+ dipende dallo spazio che mi danno (generalmente poco)


Condivido! Pollice.gif
C'è da staccarsi dal concetto ammiraglia=meglio di tutto per tutto
Nikon questo giro ha fatto 2 ammiraglie una che punta sulla velocità e robustezza, l'altra sulla qualità assoluta.
La scelta va fatta in base alle proprie esigenze ovviamente...
carlo50t
Messaggio: #35
QUOTE(beppe cgp @ Feb 18 2013, 10:37 AM) *
Condivido! Pollice.gif
C'è da staccarsi dal concetto ammiraglia=meglio di tutto per tutto
Nikon questo giro ha fatto 2 ammiraglie una che punta sulla velocità e robustezza, l'altra sulla qualità assoluta.
La scelta va fatta in base alle proprie esigenze ovviamente...

D'accordo.... condivido tutto... certo che se andiamo a vedere una foto a 300 dpi fatta con lato di 1 m e oltre da vicino...per vedere il classico pelo nell'uovo i pixel contano.... eccome.....!!!!! rolleyes.gif Carlo
giuliocirillo
Messaggio: #36
QUOTE(capannelle @ Feb 18 2013, 09:02 AM) *
Interessante...
cosa ti hanno detto di preciso queste persone?


Che non si stampa più.........la moda è il monitor al 100%.........

ciao
simonegiuntoli
Messaggio: #37
QUOTE(beppe cgp @ Feb 18 2013, 10:37 AM) *
Condivido! Pollice.gif
C'è da staccarsi dal concetto ammiraglia=meglio di tutto per tutto
Nikon questo giro ha fatto 2 ammiraglie una che punta sulla velocità e robustezza, l'altra sulla qualità assoluta.
La scelta va fatta in base alle proprie esigenze ovviamente...

Pollice.gif
E c'è da scommettere che la prossima generazio sarà composta da una D900 con più pixel e una D5 più veloce.
Il reporter vuole il carro armato veloce e affidabile,l'artista la qualità, lenta a meditativa.
beppe cgp
Messaggio: #38
QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 18 2013, 11:00 AM) *
Pollice.gif
E c'è da scommettere che la prossima generazio sarà composta da una D900 con più pixel e una D5 più veloce.
Il reporter vuole il carro armato veloce e affidabile,l'artista la qualità, lenta a meditativa.


Già! Io avevo la D4 perchè ho ritenuto la D800 più specialistica e rischiosa (causa mp)... poi quando ho usato la d800E ho capito che era l'esatto contrario... risulta molto più specialistica la D4 e la risoluzione della d800 ho scoperto poi che non era per nulla un limite ma una grande opportunità. Le ho usate riusate e confrontate in ogni modo, per il mio modo di fotografare la d800E gliele ha suonate in tutto (ovviamente io non uso raffiche, non faccio foto sportiva ne caccia fotografica!)
carlo50t
Messaggio: #39
QUOTE(carlo50t @ Feb 18 2013, 10:49 AM) *
D'accordo.... condivido tutto... certo che se andiamo a vedere una foto a 300 dpi fatta con lato di 1 m e oltre da vicino...per vedere il classico pelo nell'uovo i pixel contano.... eccome.....!!!!! rolleyes.gif Carlo

naturalmente volevo riferirmi a foto stampate.... perchè la risoluzione di un proiettore video HD o di TV HD anche 50" formato 16:9 è pur sempre di 1920 x 1080 pixel... circa 2 Mp.... e allora..... foto con lato di 1 m e passa stampate.... quanto costano???? non certo alla portata del comune fotoamatore.... messicano.gif Carlo
capannelle
Messaggio: #40
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 18 2013, 10:50 AM) *
Che non si stampa più.........la moda è il monitor al 100%.........

ciao


Hanno perfettamente ragione...

Purtroppo sono stato contagiato anch'io perchè andare vedere a monitor al 100% i dettagli di una foto fatta con la d800e è una tentazione troppo forte, anche se l'emozione di vedere una bella stampa è sicuramente superiore smile.gif
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #41
Mi rendo conto che voi che state rispondendo a questo thread non siete come me, un semplice appassionato magari desideroso di avere una bella macchina fotografica capace di fare anche cose stratosferiche se messa nelle vostre mani, ma dei veri professionisti smile.gif, che addirittura hanno il pregio di fare delle mostre.

Certo, capisco benissimo quanto vantaggio abbia portato un sensore così "ricco" come quello della D800. Possibilità di stampe grandi per vari usi, dal pubblicitario al fine art, ma mi sono messo "nei miei panni" e mi sono sentito disorientato dalla scelta commerciale sul nuovo di adesso.

La D600 era la fotocamera che avevo deciso di acquistare come alternativa alla D700 non più prodotta, nonostante con qualche perplessità residua, ma la storia del suo sporco cronico mi ha per il momento fatto desistere.
La D800 ho sempre pensato che non mi porta i vantaggi che voi avete ma anzi qualche "affaticamento" in più.
Normalmente stampo poche foto a 20x30cm e stampo qualcuna a 24x36. Il tutto con una D70s. Non mi aspetto di avere il dettaglio che potrei avere con un sensore da 12, da 18 o 24 ma rimangono per me cmq emozionanti.

36 Mpxl significherebbero per me, in pratica, che faccio un resize dello scatto in Fx al massimo della risoluzione 14bit di almeno un 30-40%.
Ecco perché ho immaginato, fantasticando, quanto mi sarebbe piaciuto poter avere una D800x.
E mi sono spinto a pensare che se questa ipotetica D800x fosse realizzata senza la possibilità di girare video avrebbe comunque un suo indice di gradimento altino, pur non entrando così in competizione con la D600 e la D800 ... e con nessun altra

In viaggio, poi, io che sono solo un appassionato e che devo condividere i bagagli con le varie paia di scarpe di mia moglie. Amo quindi l'idea di una fotocamera evoluta e tutto fare, anche se condivido l'idea di Elio, meglio fotocamere diverse per usi diversi.
Anche perché facciamo così con l'abbigliamento e le posate, nn vedo perché un apparecchio fotografico debba diventare l'ideale per tutto smile.gif

Secondo lo stesso principio, infatti, possiamo oggi scegliere fra un 50mm f/1.4 ed un 50mm f/1.8; o fra un 85mm f/1.4 e sempre 85mm ma f/1.8. Sono prodotti che vivono bene e "nn si pestano fra loro i piedi".
Con lo stesso sogno avevo pensato che una fotocamera con corpo D800 avrebbe potuto essere declinata ancora in un altra terza versione.

Prezzo target diciamo un -10% della D800.

Seb

Messaggio modificato da Seba_F80 il Feb 18 2013, 11:31 AM
danielg45
Validating
Messaggio: #42
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 18 2013, 11:29 AM) *
Mi rendo conto che voi che state rispondendo a questo thread non siete come me, un semplice appassionato magari desideroso di avere una bella macchina fotografica capace di fare anche cose stratosferiche se messa nelle vostre mani, ma dei veri professionisti smile.gif, che addirittura hanno il pregio di fare delle mostre.

Certo, capisco benissimo quanto vantaggio abbia portato un sensore così "ricco" come quello della D800. Possibilità di stampe grandi per vari usi, dal pubblicitario al fine art, ma mi sono messo "nei miei panni" e mi sono sentito disorientato dalla scelta commerciale sul nuovo di adesso.

La D600 era la fotocamera che avevo deciso di acquistare come alternativa alla D700 non più prodotta, nonostante con qualche perplessità residua, ma la storia del suo sporco cronico mi ha per il momento fatto desistere.
La D800 ho sempre pensato che non mi porta i vantaggi che voi avete ma anzi qualche "affaticamento" in più.
Normalmente stampo poche foto a 20x30cm e stampo qualcuna a 24x36. Il tutto con una D70s. Non mi aspetto di avere il dettaglio che potrei avere con un sensore da 12, da 18 o 24 ma rimangono per me cmq emozionanti.

36 Mpxl significherebbero per me, in pratica, che faccio un resize dello scatto in Fx al massimo della risoluzione 14bit di almeno un 30-40%.
Ecco perché ho immaginato, fantasticando, quanto mi sarebbe piaciuto poter avere una D800x.
E mi sono spinto a pensare che se questa ipotetica D800x fosse realizzata senza la possibilità di girare video avrebbe comunque un suo indice di gradimento altino, pur non entrando così in competizione con la D600 e la D800 ... e con nessun altra

In viaggio, poi, io che sono solo un appassionato e che devo condividere i bagagli con le varie paia di scarpe di mia moglie. Amo quindi l'idea di una fotocamera evoluta e tutto fare, anche se condivido l'idea di Elio, meglio fotocamere diverse per usi diversi.
Anche perché facciamo così con l'abbigliamento e le posate, nn vedo perché un apparecchio fotografico debba diventare l'ideale per tutto smile.gif

Secondo lo stesso principio, infatti, possiamo oggi scegliere fra un 50mm f/1.4 ed un 50mm f/1.8; o fra un 85mm f/1.4 e sempre 85mm ma f/1.8. Sono prodotti che vivono bene e "nn si pestano fra loro i piedi".
Con lo stesso sogno avevo pensato che una fotocamera con corpo D800 avrebbe potuto essere declinata ancora in un altra terza versione.

Prezzo target diciamo un -10% della D800.

Seb

Secondo me è naturale che guardando cosa scegliere e non sapendo esattamente come ti troveresti ti fai delle seghe mentali mai viste. Me le facevo anch'io. La d800 va usata niente meno che come le altre, la uso come la mia d90 fino a pochi giorni fa. Niente di più niente di meno solo che: l'AF è micidiale, non sbaglia se tu non sbagli, precisissimo, non ne canno uno che sia una in af-c priorità scatto e maf. Cosa che prima con la d90 in afc era impensabile. I nef non sono così mostruosi come temevo puoi comprimerli tenerli puri , scattare con jpg più o meno compresso e soprattutto cannando pochissimo se non nulla l'expo e il WB sono belli pronti. E' una macchina easy, io mi sono trovato benissimo subito e non sono un pro ne un amatore evolutissimo, anzi secondo me la d800 digerisce anche lenti non al top, non cessi ma buone. Usarla usarla usarla per apprezzarla, il dettaglio è mostruoso e anche alzando gli iso a 3200 è un piacere, cosa che prima con la mia d90 era impensabile. Mi ha facilitato in tutto. Paura del micromosso? non devo croppare del 400%. Se uso un 50mm f1.8 G non imposto 1/50 come tempo ma almeno 1/80/100. poi dipende da cosa vado a fotografare. Ti da un margine notevole per non sbagliare. Alla fine fai meno foto.
carlo50t
Messaggio: #43
texano.gif il cinema oramai è a 12 Mp.... formato 4K... . quindi la D800 anticipa i tempi... per il fotografo... che se la può permettere....
rolleyes.gif ed arriverà la UHDTV... forse nel 2020.. ed arriverà anche.. ne sono convinto un monitor o uno schermo tv da casa a 12 Mp... ben oltre la risoluzione dell'occhio da vicino... 250 dpi...
il mondo va avanti.... messicano.gif Carlo
beppe cgp
Messaggio: #44
QUOTE(carlo50t @ Feb 18 2013, 11:45 AM) *
texano.gif il cinema oramai è a 12 Mp.... formato 4K... . quindi la D800 anticipa i tempi... per il fotografo... che se la può permettere....
rolleyes.gif ed arriverà la UHDTV... forse nel 2020.. ed arriverà anche.. ne sono convinto un monitor o uno schermo tv da casa a 12 Mp... ben oltre la risoluzione dell'occhio da vicino... 250 dpi...
il mondo va avanti.... messicano.gif Carlo


Tra qualche anno 36 mp faranno ridere. Sembreranno una nullità! messicano.gif
Idem gli hard disk...
Quindi la D800 oggi è anche una scelta lungirmirante... sicuramente la sua risoluzione generosa la farà invecchiare più lentamente... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 17 2013, 09:10 PM) *
20x30 non è una foto… e' un provino…
Mi spaventano i NEF da 80 mega?
Esattamente come mi spaventavano quelli da 15 mega nel 2007.
Il mio primo pc aveva un HD da 200 mega ed era grande, oggi ne ha uno da un tera.
…e' inevitabile.
Esistono dorsi digitali da 80 mpx…


ragazzi chiaritemi un quesito.. quando parlate di file Nef da 70mb vi riferite alla 800E perchè la mia D800 settata in RAW sforna file da 50/55mb.. max
simonegiuntoli
Messaggio: #46
QUOTE(francopelle @ Feb 18 2013, 12:00 PM) *
ragazzi chiaritemi un quesito.. quando parlate di file Nef da 70mb vi riferite alla 800E perchè la mia D800 settata in RAW sforna file da 50/55mb.. max

Scusate, non sono stato chiaro, mi riferivo all'ipotetica grandezza di un altrettanto ipotetico NEF di una futura reflex.
Intendo solo dire che le dimensioni file, nella storia, sono sempre aumentati così come le prestazioni dei pc e questo non deve far paura, perché, probabilmente sarà così anche in futuro.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(simonegiuntoli @ Feb 18 2013, 12:17 PM) *
Scusate, non sono stato chiaro, mi riferivo all'ipotetica grandezza di un altrettanto ipotetico NEF di una futura reflex.
Intendo solo dire che le dimensioni file, nella storia, sono sempre aumentati così come le prestazioni dei pc e questo non deve far paura, perché, probabilmente sarà così anche in futuro.


ah ok quindi la grandezza dei file della D800 attualmente diciamo che è quella, sui 45/55Mb?
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #48
QUOTE(danielg45 @ Feb 18 2013, 11:40 AM) *
Secondo me è naturale che guardando cosa scegliere e non sapendo esattamente come ti troveresti ti fai delle seghe mentali mai viste. Me le facevo anch'io. La d800 va usata niente meno che come le altre, la uso come la mia d90 fino a pochi giorni fa. Niente di più niente di meno solo che: l'AF è micidiale, non sbaglia se tu non sbagli, precisissimo, non ne canno uno che sia una in af-c priorità scatto e maf. Cosa che prima con la d90 in afc era impensabile. I nef non sono così mostruosi come temevo puoi comprimerli tenerli puri , scattare con jpg più o meno compresso e soprattutto cannando pochissimo se non nulla l'expo e il WB sono belli pronti. E' una macchina easy, io mi sono trovato benissimo subito e non sono un pro ne un amatore evolutissimo, anzi secondo me la d800 digerisce anche lenti non al top, non cessi ma buone. Usarla usarla usarla per apprezzarla, il dettaglio è mostruoso e anche alzando gli iso a 3200 è un piacere, cosa che prima con la mia d90 era impensabile. Mi ha facilitato in tutto. Paura del micromosso? non devo croppare del 400%. Se uso un 50mm f1.8 G non imposto 1/50 come tempo ma almeno 1/80/100. poi dipende da cosa vado a fotografare. Ti da un margine notevole per non sbagliare. Alla fine fai meno foto.


wink.gif

Ma allora non è vera la storia che il sensore così denso mette in evidenza i difetti di ripresa ben di più che un sensore della D3?

Girando la domanda da un altra angolazione, per stampare un 20x30 o creare una foto per il web mi porta vantaggio avere un Fx da 36Mpxl rispetto ad un 20x30 ottenuto dalla D700?
S.
danielg45
Validating
Messaggio: #49
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 18 2013, 12:46 PM) *
wink.gif

Ma allora non è vera la storia che il sensore così denso mette in evidenza i difetti di ripresa ben di più che un sensore della D3?

Girando la domanda da un altra angolazione, per stampare un 20x30 o creare una foto per il web mi porta vantaggio avere un Fx da 36Mpxl rispetto ad un 20x30 ottenuto dalla D700?
S.

Scusa ma io sono sempre grossolano, quali sarebbero i difetti di ripresa? Il. Micromosso? La poca nitidezza? Il,poco contrasto? La lente conta molto, ma non a tutti serve il top.
danielg45
Validating
Messaggio: #50
QUOTE(francopelle @ Feb 18 2013, 12:00 PM) *
ragazzi chiaritemi un quesito.. quando parlate di file Nef da 70mb vi riferite alla 800E perchè la mia D800 settata in RAW sforna file da 50/55mb.. max

Metti raw/nef 14 bit senza compressione alcuna e vedi......
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >