FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 6 7 8  
Leica M9
Rispondi Nuova Discussione
pes084k1
Messaggio: #176
QUOTE(giodic @ Feb 11 2013, 12:04 AM) *
?


Per M8 o M9 analizzai foto altrui per verificare certi obiettivi.

A presto telefono.gif

Elio
beppe cgp
Messaggio: #177
Leica M9? Se nn avesse il bollino rosso sarebbe una ciofeca che nn si fila nessuno...
Sarei pronto a scommetterci! wink.gif
Poi adesso con le mirrorless che avanzano e con le prime full-frame credo proprio che nn ci sia motivo alcun per spendere 6000 euro per una macchina tecnologicamente preistorica che nn si avvicina minimamente alle prestazioni di un sensore moderno. Le leica sono fantastiche, leggendarie ed uniche... Ma stavano meglio con la pellicola! wink.gif
pes084k1
Messaggio: #178
QUOTE(Curad @ Feb 11 2013, 12:20 PM) *
Salve a tutti, volevo sapere dai filo-Leica cosa ne pensano della nuova rotta sulla M di adottare sensore cmos , del live view e della funzione video. Grazie
C.


Sono evoluzioni "logiche", non eresie. Per grandi sensori il CCD ha maggior rumore di lettura, il Live View consente di preanalizzare ottiche e telemetro, fatte le correzioni con l'esperienza, si va a palla con le contro-correzioni e la scala metrica. Il video non è necessario, ma almeno avete un mirino luminoso di sera... Moltiplicatori di forza pura per le Leica.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(beppe cgp @ Feb 11 2013, 09:07 PM) *
Leica M9? Se nn avesse il bollino rosso sarebbe una ciofeca che nn si fila nessuno...
Sarei pronto a scommetterci! wink.gif
Poi adesso con le mirrorless che avanzano e con le prime full-frame credo proprio che nn ci sia motivo alcun per spendere 6000 euro per una macchina tecnologicamente preistorica che nn si avvicina minimamente alle prestazioni di un sensore moderno. Le leica sono fantastiche, leggendarie ed uniche... Ma stavano meglio con la pellicola! wink.gif


Veramente la tecnologia della Leica M, specie per il controllo del sensore, è ancora una decina di anni avanti a Canon e Nikon: no filtro AA, demosaicing avanzato, raw puristico, controllo lenti OEM... ma stiamo scherzando? La novità Nikon sarebbe un autofocus impreciso? Suvvia.

A presto telefono.gif

Elio
beppe cgp
Messaggio: #179
QUOTE(pes084k1 @ Feb 11 2013, 09:12 PM) *
Sono evoluzioni "logiche", non eresie. Per grandi sensori il CCD ha maggior rumore di lettura, il Live View consente di preanalizzare ottiche e telemetro, fatte le correzioni con l'esperienza, si va a palla con le contro-correzioni e la scala metrica. Il video non è necessario, ma almeno avete un mirino luminoso di sera... Moltiplicatori di forza pura per le Leica.

A presto telefono.gif

Elio
Veramente la tecnologia della Leica M, specie per il controllo del sensore, è ancora una decina di anni avanti a Canon e Nikon: no filtro AA, demosaicing avanzato, raw puristico, controllo lenti OEM... ma stiamo scherzando? La novità Nikon sarebbe un autofocus impreciso? Suvvia.

A presto telefono.gif

Elio


Ma per cortesia!!! Ahaha!

Parlo di leica M9 non di leica M che nn conosco...
La m9 o meglio il suo sensore è vergognoso per ilcosto che ha e per il targhet di macchina su cui è montato...
Basta corbellerie Elio! Hai riempito il forum! messicano.gif
giodic
Messaggio: #180
QUOTE(umby_ph @ Feb 11 2013, 08:10 PM) *
alleluja, mi piacciono wink.gif specie quelle del borgo su flickr, che posto è? sembra irreale...

bravo, scatta e fregatene delle linee per mm, certo alla leica preferirei la D4, ma se me la regalano non la butto via!


Certo che me ne frego delle linee x mm...... a me interessa solo scattare..... il borgo? Civita di Bagnoregio (Vt).....
montrad
Messaggio: #181
Premetto che scrivo senza avere avuto la fortuna di provare una Leica.
Tuttavia, da quanto leggo, mi sembra che le opinioni di Elio siano condivisibili. Onestamente, specie se parliamo di fotografia a bassi iso, le foto fatte con M9 che vedo in giro sono veramente notevoli! Non mi sento, pertanto, di condividere chi critica il sensore Leica, anzi!
Certo la resa ad alti iso non e` paragonabile alle nostre Nikon, ma quante volte (escludendo professionisti e foto sportive) usiamo o ci servono davvero valori superiori a 1500/2000 iso? Nel trade-off tra una foto perfetta a 200 iso ed una buona a 3200 iso, potendo, sceglierei la prima opzione.
L'unico difetto, e non e` cosa da poco, delle Leica e` il loro prezzo. Anche per questo l'opzione Fuji diventa sempre piu` allettante.
Gianmaria Veronese
Messaggio: #182
QUOTE(federico777 @ Feb 10 2013, 11:24 PM) *
Io direi nessuna foto. Come al solito, peraltro... rolleyes.gif

F.

La quantità di foto che girano in rete è proporzionale al numero di macchine vendute.. non puoi pensare di paragonare i numeri di M9 a quelli di una qualsiasi D3100.. dai su..

Comunque, vuoi delle foto? Giodic ne ha già postata qualcuna.. non ti bastano? Eccone altre..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Foppolo by night.. happy new year! by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Seagulls in Antwerp's harbor by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gant at Blue Hour by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sophie by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ibexes at sunset by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
A simple girl by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Carpe diem by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
So tired by Gianmaria Veronese, on Flickr

Se ne vuoi altre basta chiedere wink.gif

Ho letto molte risposte di gente che non solo non ha mai provato M9, ma non l'ha nemmeno vista dal vivo.. per favore non facciamo disinformazione.. la qualità è eccellente, come si conviene a un CCD a bassi ISO.. ma salendo ovviamente la qualità crolla..

E' una macchina che chi compra dovrebbe sapere bene cosa sta comprando.. se uno la compra solo perchè esotica, si troverà malissimo.. è come comprare una Ferrari e poi lamentarsi per i consumi.. wink.gif
federico777
Messaggio: #183
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Feb 11 2013, 11:13 PM) *
La quantità di foto che girano in rete è proporzionale al numero di macchine vendute.. non puoi pensare di paragonare i numeri di M9 a quelli di una qualsiasi D3100.. dai su..


Io veramente stavo parlando dei "soliti noti", dai quali non c'è mai verso di ottenere uno straccio di fotografia o almeno di scatto di test a suffragio dei propri "teoremi". La quantità di macchine vendute non c'entra biggrin.gif

Federico
p.s.: molto belli i tuoi scatti, io non ho la M9, ma ho ancora diversi pezzi Leica a pellicola, e nessuno mi aveva ancora tacciato del "anti-Leica" per partito preso laugh.gif
pes084k1
Messaggio: #184
QUOTE(beppe cgp @ Feb 11 2013, 09:19 PM) *
Ma per cortesia!!! Ahaha!

Parlo di leica M9 non di leica M che nn conosco...
La m9 o meglio il suo sensore è vergognoso per ilcosto che ha e per il targhet di macchina su cui è montato...
Basta corbellerie Elio! Hai riempito il forum! messicano.gif


Non posso dire altro che basta a te. Significa non conoscere la tecnica e la fotografia. Se voi andate a vedere il sensore Leica M9, è perfettamente allineato come rumore agli altri Nikon (D3/D3x/D700, D600/D800 inclusi), proporzionato alla sensibilità e alla dimensione dei pixel (la fisica!). Mi sono divertito in passato a fare misure. L'unica differenza è che per scelta rigorosa, nel raw ci sono tutte le tessiture e uno, se conosce la fotografia e sa un po' di elaborazione, può usare un superiore denoiser su PC per scegliere il giusto compromesso estetico. Lo stesso accade alle Panasonic.
Poi magari qualcuno presenta un'immagine della D800e "spianata" e "lisciata" (si può evitare) e pretende che gli esperti neutrali la apprezzino. Io tengo le macchine a telemetro e mirrorless a mano libera 2 stop almeno più della D700, dove devo pompare gli ISO e i diaframmi (e la Leica ne ha in media di più e di migliori): molte vibrazioni nelle Nikon le crea l'otturatore, insieme al fondello "morbido": non c'è M-Up che tenga senza un cavalletto da 7+ Kg di portata con piastra per MF. Poi non fate i confronti con le APS: a questi Mp non esiste MAI un vero gioco.
I Nikonisti sfegatati hanno ammorbato per anni il forum con mezze o tutte ciofeche (per la fine art, ma non certo per i matrimoni) come la "dissacrabile" triade, maltrattando i pochi gioielli di casa. E si trovano ora una D800e, la miglior reflex in giro, con obiettivi a malapena sufficienti e i più smart devono buttare zoom, autofocus e anche VR alle ortiche (un monopiede va meglio) per cercare nei cataloghi antichi, in casa Zeiss e Voigtlander e perfino Sigma (i 35-50-85 f/1.4 sembrano migliori, il 50 lo è sicuramente) e Samyang qualcosa veramente all'altezza. Il bello è che accusano l'autofocus della D800e quando cerca di mettere a fuoco lungo la curvatura di campo di un "grandangolare" a f/2.8 ( tongue.gif )
In casa Leica questo non succede. Anche un Summicron-M 50/2 del 1979 fa faville. Il suo telemetro ha quasi 1 stop di luminosità in più dell'occhio umano, l'autofocus Nikon fatica a f/2.8 anche quando è perfettamente tarato (ovvero quando sbaglia un po' avanti e indietro, ma non ci azzecca quasi mai...). Possiamo discutere se su qualche focale sotto i 28 mm ci siano pezzi pari (e più convenienti) o superiori ai Leica M: ma i loro nomi non si chiamano Nikon o Canon.

P.S.: quando ci vo', ci vo'

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Feb 11 2013, 11:50 PM
BeSigma
Messaggio: #185
QUOTE(pes084k1 @ Feb 11 2013, 11:49 PM) *
Non posso dire altro che basta a te. Significa non conoscere la tecnica e la fotografia. Se voi andate a vedere il sensore Leica M9, è perfettamente allineato come rumore agli altri Nikon (D3/D3x/D700, D600/D800 inclusi), proporzionato alla sensibilità e alla dimensione dei pixel (la fisica!). Mi sono divertito in passato a fare misure. L'unica differenza è che per scelta rigorosa, nel raw ci sono tutte le tessiture e uno, se conosce la fotografia e sa un po' di elaborazione, può usare un superiore denoiser su PC per scegliere il giusto compromesso estetico. Lo stesso accade alle Panasonic.
Poi magari qualcuno presenta un'immagine della D800e "spianata" e "lisciata" (si può evitare) e pretende che gli esperti neutrali la apprezzino. Io tengo le macchine a telemetro e mirrorless a mano libera 2 stop almeno più della D700, dove devo pompare gli ISO e i diaframmi (e la Leica ne ha in media di più e di migliori): molte vibrazioni nelle Nikon le crea l'otturatore, insieme al fondello "morbido": non c'è M-Up che tenga senza un cavalletto da 7+ Kg di portata con piastra per MF. Poi non fate i confronti con le APS: a questi Mp non esiste MAI un vero gioco.
I Nikonisti sfegatati hanno ammorbato per anni il forum con mezze o tutte ciofeche (per la fine art, ma non certo per i matrimoni) come la "dissacrabile" triade, maltrattando i pochi gioielli di casa. E si trovano ora una D800e, la miglior reflex in giro, con obiettivi a malapena sufficienti e i più smart devono buttare zoom, autofocus e anche VR alle ortiche (un monopiede va meglio) per cercare nei cataloghi antichi, in casa Zeiss e Voigtlander e perfino Sigma (i 35-50-85 f/1.4 sembrano migliori, il 50 lo è sicuramente) e Samyang qualcosa veramente all'altezza. Il bello è che accusano l'autofocus della D800e quando cerca di mettere a fuoco lungo la curvatura di campo di un "grandangolare" a f/2.8 ( tongue.gif )
In casa Leica questo non succede. Anche un Summicron-M 50/2 del 1979 fa faville. Il suo telemetro ha quasi 1 stop di luminosità in più dell'occhio umano, l'autofocus Nikon fatica a f/2.8 anche quando è perfettamente tarato (ovvero quando sbaglia un po' avanti e indietro, ma non ci azzecca quasi mai...). Possiamo discutere se su qualche focale sotto i 28 mm ci siano pezzi pari (e più convenienti) o superiori ai Leica M: ma i loro nomi non si chiamano Nikon o Canon.

P.S.: quando ci vo', ci vo'

A presto telefono.gif

Elio


Questa la considero una verità che nel mondo del digtale si sta dimentcado..... i grandi marchi ci sanno convincendo che la loro tecnologia sia la migliore perché la più venduta.... poi provi una leica M, una sigma sd, una fuji con super ccd e ti chiedi se realmente la verità stia nei grandi numeri.... io quando scatto con la oly omd mi chiedo ancora se il suo oculare si apre su un mondo parallelo visto che non si capisce dovesa tutto quello spazio..... poi guardo le nuove digitali di oggi e penso che nel andar avanti ci stiamo perdendo.... peccato
GiulianoPhoto
Messaggio: #186
Io la penso diversamente..
La macchina fotografica è uno strumento creativo, quindi tutto è lecito.

La M9 l'ho provata ed è un piacere usarla, poche b@lle...stimolante, creativa, mirino godurioso..poi a chi come me piace mettere a mano la maf penso che non ci sia niente di meglio.
Poi se ci mettiamo a discutere su tutti i tecnicismi del sensore direi che siamo fuori strada, non è uno strumento nato per essere usabile a 360 gradi come una reflex e neppure vuole entrare in competizione con i moderni sollazzi di iso e features.

Detto questo il prezzo è senza dubbio elevato, anche troppo per quello che offre, ma del resto gli strumenti di nicchia sono sempre costati di più, anche in altri settori diversi dalla fotografia smile.gif
BeSigma
Messaggio: #187
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 12 2013, 08:44 AM) *
Io la penso diversamente..
La macchina fotografica è uno strumento creativo, quindi tutto è lecito.

La M9 l'ho provata ed è un piacere usarla, poche b@lle...stimolante, creativa, mirino godurioso..poi a chi come me piace mettere a mano la maf penso che non ci sia niente di meglio.
Poi se ci mettiamo a discutere su tutti i tecnicismi del sensore direi che siamo fuori strada, non è uno strumento nato per essere usabile a 360 gradi come una reflex e neppure vuole entrare in competizione con i moderni sollazzi di iso e features.

Detto questo il prezzo è senza dubbio elevato, anche troppo per quello che offre, ma del resto gli strumenti di nicchia sono sempre costati di più, anche in altri settori diversi dalla fotografia smile.gif


Per precisazione io intendevo dire che leica costa e in modo adeguato alle scelte fatte.... che fanno la differenza...
umby_ph
Messaggio: #188
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Feb 11 2013, 11:13 PM) *
La quantità di foto che girano in rete è proporzionale al numero di macchine vendute.. non puoi pensare di paragonare i numeri di M9 a quelli di una qualsiasi D3100.. dai su..

Comunque, vuoi delle foto? Giodic ne ha già postata qualcuna.. non ti bastano? Eccone altre..

[...]

Se ne vuoi altre basta chiedere wink.gif

Ho letto molte risposte di gente che non solo non ha mai provato M9, ma non l'ha nemmeno vista dal vivo.. per favore non facciamo disinformazione.. la qualità è eccellente, come si conviene a un CCD a bassi ISO.. ma salendo ovviamente la qualità crolla..

E' una macchina che chi compra dovrebbe sapere bene cosa sta comprando.. se uno la compra solo perchè esotica, si troverà malissimo.. è come comprare una Ferrari e poi lamentarsi per i consumi.. wink.gif


colgo l'occasione per farti i complimenti per il tuo blog che seguo sempre Pollice.gif e complimenti per le foto che hai postato qua

comunque anche tu ti sei convertito alla D800 tongue.gif

@pes084k1, i tuoi interventi sono sicuramente corretti, ma io li trovo un pò esagerati. Cioè si parla di macchine fotografiche (di fotografia in verità), mica di spettrofotometri. Capisco la tecnica e la tecnologia che anche a me interessano ma spaccare il capello sulla curvatura di campo è un pò fine a se stesso, eccezion fatta per le riproduzioni e per impieghi scientifico-industriali la qualità degli obbiettivi e dei sensori di alta gamma attuali van bene al 99% dei professionisti.

Non dico che sbagli a interessarti di queste cose altamente tecniche e informare con grande competenza, ma a volte sono esagerate. La bellezza di una foto non è solo nella sua qualità tecnica (comunque importante in alcuni ambiti)

wink.gif
hroby7
Messaggio: #189
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 12 2013, 08:44 AM) *
..poi a chi come me piace mettere a mano la maf penso che non ci sia niente di meglio.


Prova bene la Nex7 e poi ne riparliamo biggrin.gif

Mi riferisco esclusivamente a quella caratteristica eh, non fucilatemi

Ciao
Roberto
logitech61
Messaggio: #190
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Feb 11 2013, 11:13 PM) *
La quantità di foto che girano in rete è proporzionale al numero di macchine vendute.. non puoi pensare di paragonare i numeri di M9 a quelli di una qualsiasi D3100.. dai su..

Comunque, vuoi delle foto? Giodic ne ha già postata qualcuna.. non ti bastano? Eccone altre..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Foppolo by night.. happy new year! by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Seagulls in Antwerp's harbor by Gianmaria Veronese, on Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gant at Blue Hour by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sophie by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ibexes at sunset by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
A simple girl by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Carpe diem by Gianmaria Veronese, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
So tired by Gianmaria Veronese, on Flickr

Se ne vuoi altre basta chiedere wink.gif

Ho letto molte risposte di gente che non solo non ha mai provato M9, ma non l'ha nemmeno vista dal vivo.. per favore non facciamo disinformazione.. la qualità è eccellente, come si conviene a un CCD a bassi ISO.. ma salendo ovviamente la qualità crolla..

E' una macchina che chi compra dovrebbe sapere bene cosa sta comprando.. se uno la compra solo perchè esotica, si troverà malissimo.. è come comprare una Ferrari e poi lamentarsi per i consumi.. wink.gif


Grazie per aver contribuito alla mia convinzione di passare a Leica .

Francesco
fede_frisco
Iscritto
Messaggio: #191
QUOTE(logitech61 @ Feb 12 2013, 01:23 PM) *
Grazie per aver contribuito alla mia convinzione di passare a Leica .

Francesco


Ciao a Tutti e ciao Francesco, io ho appena acquistato una M-E kit con 50mm f/2.5 e devo dire che sono felicissimo del mio acquisto...
Ho tenuto anche il mio corredo precedente, perchè per foto di sport purtroppo non posso farne a meno(sync flash, fisheye, tele etc) ma per il resto non ha paragoni.
Compatta e con una qualità immane! La nascondi sotto la giacca e nessuno la nota e portarsela dietro è un piacere...

Prima di acquistare la M-E ho avuto anche la fuji xe-1 però i file prodotti non sono paragonabili a quelli dalle M-E.
Ecco qualche foto test che ho fatto..


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ulipao
Messaggio: #192
QUOTE(fede_frisco @ May 5 2014, 09:42 AM) *
Ciao a Tutti e ciao Francesco, io ho appena acquistato una M-E kit con 50mm f/2.5 e devo dire che sono felicissimo del mio acquisto...
Ho tenuto anche il mio corredo precedente, perchè per foto di sport purtroppo non posso farne a meno(sync flash, fisheye, tele etc) ma per il resto non ha paragoni.
Compatta e con una qualità immane! La nascondi sotto la giacca e nessuno la nota e portarsela dietro è un piacere...

Prima di acquistare la M-E ho avuto anche la fuji xe-1 però i file prodotti non sono paragonabili a quelli dalle M-E.
Ecco qualche foto test che ho fatto..








Giusto per capire, ma cosa avrebbero di particolare questi scatti?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 6 7 8