FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
65 Pagine: V  « < 46 47 48 49 50 > »   
D600 Presentata
Rispondi Nuova Discussione
rossoludwig
Messaggio: #1176
salve,quoto al 100 per cento quello che ha scritto,io vado nelle fabbriche a scaricare,e sono sempre di meno i posti di scarico,perchè le ditte chiudono i battenti,e la gente quando va bene la mettono in cassa integrazione a zero ore.lo so che non è il posto dove discorrere di queste cose,ma è la triste realtà,e quando ai una passione come la fotografia e ti interessi a tutto ciò che gira intorno a lei e non puoi permetterti più di tanto,sei come un bimbo che vede la cioccolata ,ma non puoi mangiarla.l'esempio che ha fatto lei di fassino mi fa solo arrabiare,dovrebbe andare a trovare i padri di famiglia che con 1200 euri debbono sfamarla,non penso che torna a casa con le sue gambe.

perdonate lo sfogo ma non riesco ad accettare tutto questo.

ps. non 25 30 anni ma 55.

un saluto a tutti e buone foto.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1177
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 07:08 PM) *
Ok che parliamo di 6400 ISO per lo scatto della D600 ma io cerco una fotocamera che faccia decisamente meglio di questo scatto (che è di un sensore con tecnologia del 2006)


Questo invece è ciò che ho visto fare ad una D700, in chiesa e con un'illuminazione a sola luce naturale.
ISO 5000, il file è un jpeg convertito al volo da dei nostri amici fotografi del matrimonio (ho oscurato il marchio per correttezza); la foto era un jpeg, ma fatto da un RAW senza alcuna post produzione.


Credo la differenza la veda anche uno con la miopia... ecco perché mi sono innamorato di quella fotocamera.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
guarima
Messaggio: #1178
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 07:28 PM) *
Questo invece è ciò che ho visto fare ad una D700, in chiesa e con un'illuminazione a sola luce naturale.
ISO 5000, il file è un jpeg convertito al volo da dei nostri amici fotografi del matrimonio (ho oscurato il marchio per correttezza); la foto era un jpeg, ma fatto da un RAW senza alcuna post produzione.
Credo la differenza la veda anche uno con la miopia... ecco perché mi sono innamorato di quella fotocamera.


Ciao Seba, io capisco quello che dici ma devo dire che i "raffronti" di questo tipo non mi dicono moltissimo.

Io ho degli scatti a 400 iso della D200 che non necessitano quasi di riduzione del rumore mentre altri sempre a 400 iso e sempre della D200 che sono indegni di una macchina fotografica!

Su questo aspetto (resa ad alti iso) sarei molto cauto e aspetterei dei test fatti con una metodologia di un certo tipo prima di sbilanciarmi.

Bellissimo lo scatto che hai postato, senza dubbio, ma anche della D3 ho visto scatti per niente buoni a 1600 iso...

E con la D70 ho scatti a 800 dove non si riconoscono neanche le persone e altri tutto sommato discreti...

A ME comunque quel risultato a 6400 iso e senze NR basta e avanza. Ma di molto anche.

Ciao

Marco

Messaggio modificato da guarima il Sep 17 2012, 06:57 PM
federico777
Messaggio: #1179
QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 07:55 PM) *
A ME comunque quel risultato a 6400 iso e senze NR basta e avanza. Ma di molto anche.


Il problema è che l'NR c'è, credo...

F.
guarima
Messaggio: #1180
QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 08:00 PM) *
Il problema è che l'NR c'è, credo...

F.


Non credo, ha scritto "disabilitando la riduzione del rumore" quindi non dovrebbe esserci.
Spero

federico777
Messaggio: #1181
QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 08:03 PM) *
Non credo, ha scritto "disabilitando la riduzione del rumore" quindi non dovrebbe esserci.
Spero


Purtroppo le fotocamere di ultima generazione* hanno un ulteriore NR, non disattivabile dall'utente, che viene applicato direttamente sul RAW (e quindi non c'è niente da fare, te lo devi tenere laugh.gif). Nelle caratteristiche tecniche è specificato a che soglia si attiva... mi pare che su D7000 e D800 sia a 1600 asa, non so su questa.

*: in realtà c'era anche prima, solo che ad esempio su D700/D3 è solo al di sopra dei 6400, cioè in pratica solo nelle modalità "Hi1/Hi2" che (quasi) nessuno usa. Io trovo che sia utile che, all'interno del normale range di sensibilità, si possa disattivare qualunque NR sul RAW perché ritengo sia più vantaggioso scegliere se e quanto applicarne solo dopo, sia perché gli algoritmi dei software di PP sono sicuramente più potenti ed avanzati di quelli della fotocamera, sia perché posso scegliere io come applicarli, eventualmente limitandoli ad alcune zone con una maschera eccetera. Però ormai l'andazzo è questo (quello detto sopra), quindi bisognerà abituarsi biggrin.gif

Federico

Messaggio modificato da federico777 il Sep 17 2012, 07:30 PM
hroby7
Messaggio: #1182
QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 08:29 PM) *
Purtroppo le fotocamere di ultima generazione* hanno un ulteriore NR, non disattivabile dall'utente, che viene applicato direttamente sul RAW (e quindi non c'è niente da fare, te lo devi tenere laugh.gif). Nelle caratteristiche tecniche è specificato a che soglia si attiva... mi pare che su D7000 e D800 sia a 1600 asa, non so su questa.


Allora

D7000 -> NR in off
----
D7000 -> 800 iso
CNX2 -> impostazioni fotocamera -> NR disattivato (puoi attivarlo...se vuoi)
----
D7000 -> 1600 iso
CNX2 -> impostazioni fotocamera -> NR attivato (puoi disattivarlo...se vuoi)
----

Non esiste l'NR immortale.....salvo quello per le lunghe esposizioni

Se mi dimostrate il contrario vendo tutto e mi compro la 6D biggrin.gif


Ciao
Roberto
hroby7
Messaggio: #1183
Dimenticavo

E' superfluo sottolineare (ma lo faccio) che un sw terzo come Lightroom non cag@ quell'impostazione neanche di striscio

p.s. : scusate il francesismo biggrin.gif

Roberto
dimapant
Banned
Messaggio: #1184
QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 07:55 PM) *
.............
Io ho degli scatti a 400 iso della D200 che non necessitano quasi di riduzione del rumore mentre altri sempre a 400 iso e sempre della D200 che sono indegni di una macchina fotografica!

..............



Esatto, accade proprio questo, ma.....c'è un perchè, ed è semplicissimo da giustificare.

In alte luci ed alti ISO, di rumore emesso dal sensore ce n'è ben poco, mentre in bassa luce e stessi alti ISO, identici come settaggio, il rumore emesso dal sensore è estremamene più elevato.

E... non è colpa degli spiriti maligni.

Alzando gli ISO, altro non fai che regolare il guadagno dell'amplificatore del segnale del sensore, più alzi gli ISO, più amplifichi.

Ad alti ISO e con tanta luce sul soggetto inquadrato il rumore presentato in immagine è, praticamente, quasi solo quello dell'amplificazione del segnale, il sensore non produce tanto rumore, ne produce poco.
E ne produce poco poichè che riceve comunque tanto segnale utile, tanta luce dal soggetto molto illuminato inquadrato, loce, segnale utile forte e che dunque sovrasta molto il suo livello di rumore, quasi costante, e dunque il sensore emette ben poco rumore.

Il rumore in uscita è dunque dovuto in larghissima parte all'amplificatore del segnale del sensore, ed in uscita vedi quello, praticamente solo quello, il rumore di amplificazione, che è sempre molto basso: in uscita hai un segnale con rapporto segnale/rumore realtivamente alto, la foto è "pulita".

Se scatti a 6400 ISO, magari con un 50 mm ad f 2,8 o 4 e 1/4000 - 1/2000 di sec su un soggetto in luce diurna, alzando solo gli ISO per fare la prova, non sai che cosa produce rumore nella fotocamera, stai facendo un prova di rumore idiota, che non serve a nulla e stai buttando il tuo tempo, non provi nulla della resa sul rumore della fotocamera.

Agli stessi alti ISO e con POCA luce sul soggetto inquadrato, il sensore riceve poca luce, il livello di rumore, che è più o meno costante, in quel caso è vicino al poco segnale utile che gli arriva, alla poca luce, il sensore butta dunque fuori un segnale con rumore assai maggiore della condizione operativa di prima, con tanta luce sul soggetto, e quel rumore maggiore viene poi ulteriormente amplificato dall'amplificatore, che oltretutto ci aggiunge il suo, ed in uscita hai tanto rumore, il rapporto segnale rumore in quella condizione è basso, la foto è "sporca", rumorosa.

Detto in altre parole, per vedere quanto una fotocamera è rumorosa, NON basta soltanto aumentare il settaggio degli ISO della fotocamera e lasciare il soggetto luminoso, ffare foto diurne o con luci alte, per nulla, con quell'alzare soltanto gli ISO e lasciare il soggetto in alta luce, illuminato normalmente, non vedi un piffero di cosa fa la fotocamera in uso reale ad alti ISO.

Per vedere cosa fa la fotocamera come resa sul rumore, bisogna abbassare tanto l'iluminazione del soggetto, metterlo in luce molto bassa, avere ombre profonde fino al nero, ed alzare gli ISO per recuperare abbastanza velocità da evitare un mosso, in altre parole fare un uso vero, reale della fotocamera, dove c'è poca luce, solo allora si vede cosa fa la fotocamera in bassa luce ed alti ISO, ossia quando la tenuta al rumore è vitale.

E....la D 200, come tenuta al rumore, è un bel canestro, fa copiosamente acqua da tutte le parti.

Su Internet, al solito, ci sono tante prove, prove stupide, fatte proprio in alta luce ed alti ISO e tutti a dire che la fotocamera X ha una tenuta agli ISO fenomenale, poi la comprano, piangono, e la rivendono alla zitta, dopo alcuni scatti fatti davvero in bassa luce.

Anche prove di siti più o meno noti, che provano le fotocamere, fanno spesso prove fatte male, superficialmente, come detto sopra, il soggetto è molto illuminato, magari 6400 ISO su soggetti che non hanno un'ombra profonda nemmeno se la cerchi con la lente, mai che si vedano foto fatte per la strada di notte, notte normalissima, scura come la notte deve essere.

Le prove ad alti ISO senza inquadrare ombre scure e zone nere sono delle fregature, ingannano chi le giudica, e spesso sono in estrema malafede.

Internet va presa con le molle, chi fa le prove a volte competente non è, a volte lo è ma è pagato dalle case, e se ne trova di tutti colori, anche su siti cosiddetti "seri".

Sperando tutto chiaro, saluti cordiali.........con o senza rumore.

Messaggio modificato da dimapant il Sep 17 2012, 08:15 PM
stedispe
Messaggio: #1185
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 11:51 AM) *
Perdonami, ma spendendo il prezzo a cui è stata inserita sul mercato, che non credo possa cambiare del -30/40% a prodotto "maturo" sui volumi di vendita, ci si aspetta qualcosa di più nel body e nella qualità delle plastiche.

Non ho fatto alcun suo crash test (ne mi sembra ne esistano nemmeno per le altre) ma la sensazione tenendola in mano è che è si leggera il giusto per essere comoda (ma non credo che cambia la vita avere un corpo che pensa 2 merendine in più) ma molto fragile nel caso in cui dovesse, accidentalmente, scivolarti di mano durante il cambio di un'ottica.
Non dovrebbe mai succederti, ma può capitarti. Rompere per un urto la plastica del body sai che significherebbe?
"Mi dispiace, signore, ma purtroppo la garanzia non copre i danni accidentali" - ed il nikonista sfortunato - "ah! già, è vero... ha pur ragione ... beh, e se dovessimo cambiare la plastica cosa verrebbe a costare?" -- siluro sganciato -- "dunque signore, credo che questo non sia possibile, è l'intero corpo ad essersi lesionato. E poi vede? Riparare significherebbe sostituire questa parte qui vicino a dove si trovano le viti di serraggio, che devono essere ben a tenuta per tenerla dust and moisture proof. Mi dispiace signore, ma credo che si debba cambiare l'intero corpo esterno .... alla modica cifra di ... " - ed il nikonista, svenendo, non fu in grado di sentire il prezzo, col quale avrebbe potuto sicuramente acquistare un'altra ottica ...
Voi dite di no, eh?! Che sono esagerato. Io portai a Roma, da certi tizi che avevano l'autorizzazione da Nital a fare le riparazioni (fortunatamente credo revocatagli!) e per non fare nulla alla mia F60 volevano appena 150 euro ...
Lasciando stare il problema dei fichi, che è Settembre ed ora ne disponiamo di ottimi settembrini, non mi riguarda e sinceramente chi ha questi "problemi" si vede che di problemi seri non ne ha (come pagar le bollette, mantenere famiglia, comprare gli strumenti di lavoro idonei a te senza svenarti, ...) facciamo così, per un attimo mi travesto da fotografo del sabato e della domenica. Convincimi a comprare la D600 e non la D7000.

A che serve il sensore Fx se per il grandangolo puoi comprarne uno usato che, in Dx, rimane cmq un grandangolo. Vuoi il super grandangolo?
Esistono almeno 2 soluzioni anche a questo, il 12-24 Nikon f/4 ed il Tokina 8-16.

Io voglio passare ad Fx per almeno questi motivi:
- dof più corte in ritratto
- possibilità di iniziare a scattare low key ritratti in luce ambiente ad alte ISO / possibilità di arrivare ad almeno 4 volte la ISO massima che uso "pulita" sulla mia D70s, ossia avere 3200 ISO usabili
- mirino ampio e luminoso, comodo da inquadrare
- riprendere gli angolo di visione del mio 18-35

Visto che per farlo non devo spendere 50euro preferisco che la spesa sia fatta per una fotocamera che da qui a 10 anni comunque mi darà la possibilità di fare stampe 30x45 o superiori in qualità fotografica e con dettagli visibilmente a fare la differenza da ottenerla da un sensore da 60-80 Megapixel del futuro nelle entry levels.

Preferisco, cioè, motivare l'investimento, acquistando un corpo robusto non perché debba andare nel deserto o fare il fotoreporter di guerra (non è fortunatamente il mio lavoro) ma per le cadute ed i colpi accidentali. Avere in mano, cioè, una Nikon robusta come era la Fm2 di mio zio, o la mia ex F80.
Se fai macro sai meglio di me, che lo conosco in fondo solo teoricamente, il rapporto di riproduzione. E che può aumentarsi coi tubi di prolunga ed i soffietti che consentono decentramento e basculaggio. Il crop è un'altra cosa, una comodità, ma dove servono pixel pulitissimi.
Quando vedrò i risultati dei test (strano ancora nn li abbiano fatti, però, la cosa mi puzza) tra i NEF di una D700 e quelli di una D600 nelle medesime condizioni di scatto, e parlo di scatti in cui ci sono luci bruciate da recuperare e o ombre troppo chiude da aprire, dettagli e sfumature di colore come nelle foto di macro e così via, allora mi ricrederò dalle impressioni non proprio buone al "feeling a pelle" con la neonata D600.
quindi hai provato la D600?




Ciao, si ho provato la D600, l'ho tenuta in mano e non è neanche male, ma non mi ci sento a mio agio.
E comunque hai quotato me ma quelle cose non le ho dette io, le ho ricopiate perchè non sapevo quotare smile.gif ma sono di un altro utente.
Io dopo la F4S, dopo la D1X, dopo la D2HS non mi ci sento col mirino rettangolare, anche se della mia D300 proprio non mi lamento, ma il feeling con una macchina è un'altra cosa. E anch'io voglio sfruttare i miei grandangoli, e anch'io apprezzo la dof ridotta per i ritratti e anch'io voglio files puliti. Il mio voler passare alla D800 non è un capriccio, non ho soldi da buttare come chiunque penso in questo periodo. E proprio perchè non ho soldi da buttare preferisco investirli in un corpo macchina che so che mi durerà anni piuttosto che spendere in una macchina di cui poi so che potrei pentirmi. I miei acquisti li valuto bene prima di farli e dell'apparenza non me ne importa niente, per me contano le fotografie. E se poi una macchina mi può dare una mano per fare meno pp e per esporre meglio.. ben venga. In fondo non sono un maestro, fotografo solo dal 1993 quindi mi sento ancora un novellino biggrin.gif
Detto questo.. buone foto a tutti e soprattutto buona luce, la mia non è assolutamente polemica, è solo voglia di dire la mia
guarima
Messaggio: #1186
QUOTE(dimapant @ Sep 17 2012, 09:14 PM) *
Esatto, accade proprio questo, ma.....c'è un perchè, ed è semplicissimo da giustificare.

In alte luci ed alti ISO, di rumore emesso dal sensore ce n'è ben poco, mentre in bassa luce e stessi alti ISO, identici come settaggio, il rumore emesso dal sensore è estremamene più elevato.

E... non è colpa degli spiriti maligni.

Alzando gli ISO, altro non fai che regolare il guadagno dell'amplificatore del segnale del sensore, più alzi gli ISO, più amplifichi.....


Ciao dimapant, conosco bene l'argomento...
E tu hai spiegato molto bene la questione.

Infatti la mia risposta è nata dopo aver visto il primo file pubblicato da Seba.
La D70s era impostata a 1600 iso (non lo leggo dagli exif ma l'ha detto lui) con f4.5 e ha scattato con ben 1/6400 di secondo. Cosa che indica che li, in quel momento, c'era molta/moltissima luce.

Mentre la foto della D600 pur essendo fatta a 6400iso e f5.6 la macchina e "riuscita" a scattare solo a 1/50 di secondo! Quindi in quel caso di luce ce n'era pochissima. Credo davvero molto poca.

Anche e sopratutto per questo ho scritto che non mi diceva moltissimo quella "comparazione" che, capisco benissimo, in realtà non voleva essere una comparazione pura ma solo un modo per esemplificare visivamente il concetto.

Poi, ripeto, magari la D600 alla fine risulterà essere effettivamente scarsa sotto questo aspetto ma al momento non lo sappiamo e non possiamo darlo come dato di fatto...

Marco

Messaggio modificato da guarima il Sep 17 2012, 08:41 PM
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1187
QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 07:55 PM) *
{CUT}

Bellissimo lo scatto che hai postato, senza dubbio, ma anche della D3 ho visto scatti per niente buoni a 1600 iso...
{CUT}


Se ti riferisci a quello della figura umana il merito è del soggetto, che è mia moglie wink.gif Emette tanta bellissima luce che anche a 1600 ISO la foto ha retto wink.gif
Se ti riferisci all'altra il merito è del prete, e del suo alone di santità biggrin.gif

So bene che un segnale forte comporta un S/N ottimo, anche ad ISO elevate (anche se non è vero che un amplificazione, di un segnale ottimo ed "alto" non lo sporca, soprattutto per distorsione e spurie, ma ci basta sapere che lo sporca al punto da renderlo ancora molto leggibile), ma la foto del treppiedi a 6400 ISO mi sembra scattata in luce ambiente (artificiale), non in low key.
Se è così rumorosa (per me lo è, al punto da dirmi che la resa è, per certi versi, simile a ciò che sforna la mia D70s) però a me sembra inutilizzabile.

Aspetto le prove serie coi NEF smile.gif
federico777
Messaggio: #1188
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 08:45 PM) *
Allora

D7000 -> NR in off
----
D7000 -> 800 iso
CNX2 -> impostazioni fotocamera -> NR disattivato (puoi attivarlo...se vuoi)
----
D7000 -> 1600 iso
CNX2 -> impostazioni fotocamera -> NR attivato (puoi disattivarlo...se vuoi)
----

Non esiste l'NR immortale.....salvo quello per le lunghe esposizioni

Se mi dimostrate il contrario vendo tutto e mi compro la 6D biggrin.gif
Ciao
Roberto


Non ho capito bene il tuo esempio... io ho letto che, a prescindere dall'impostazione nel menu (che influenza solo il JPG, che io sappia) al di sopra di una certa sensibilità è attivo comunque un NR leggero, non disattivabile. Io non ho mai provato, perché sulla D700 tale soglia mi pare sia sopra ai 6400, e io sopra ai 6400 non credo d'aver mai scattato (di solito mi fermo a 3200, se è per quello), però avevo letto così, magari sbaglierò...

F.
Cesare44
Messaggio: #1189
QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 08:29 PM) *
Purtroppo le fotocamere di ultima generazione* hanno un ulteriore NR, non disattivabile dall'utente, che viene applicato direttamente sul RAW (e quindi non c'è niente da fare, te lo devi tenere laugh.gif). Nelle caratteristiche tecniche è specificato a che soglia si attiva... mi pare che su D7000 e D800 sia a 1600 asa, non so su questa.

*: in realtà c'era anche prima, solo che ad esempio su D700/D3 è solo al di sopra dei 6400, cioè in pratica solo nelle modalità "Hi1/Hi2" che (quasi) nessuno usa. Io trovo che sia utile che, all'interno del normale range di sensibilità, si possa disattivare qualunque NR sul RAW perché ritengo sia più vantaggioso scegliere se e quanto applicarne solo dopo, sia perché gli algoritmi dei software di PP sono sicuramente più potenti ed avanzati di quelli della fotocamera, sia perché posso scegliere io come applicarli, eventualmente limitandoli ad alcune zone con una maschera eccetera. Però ormai l'andazzo è questo (quello detto sopra), quindi bisognerà abituarsi biggrin.gif

Federico

Pollice.gif
è quello che sapevo anche io, sulla D7000, se ne era parlato in forum americano, non è disinseribile, in quanto interviene, come anche il Dlighting attivo un attimo prima dello scatto, ma almeno il DL attivo puoi disattivarlo, questo NR no, e lo trovi anche elaborando il raw con SW di terze parti come Lightroom.

ciao
hroby7
Messaggio: #1190
QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 09:48 PM) *
Non ho capito bene il tuo esempio... io ho letto che, a prescindere dall'impostazione nel menu (che influenza solo il JPG, che io sappia) al di sopra di una certa sensibilità è attivo comunque un NR leggero, non disattivabile. Io non ho mai provato, perché sulla D700 tale soglia mi pare sia sopra ai 6400, e io sopra ai 6400 non credo d'aver mai scattato (di solito mi fermo a 3200, se è per quello), però avevo letto così, magari sbaglierò...

F.


Non è disattivabile in macchina

Sopra i 1600 iso la fotocamera applica un NR basso e tale impostazione la ritrovi in Capture. Impostazione che puoi successivamente disabilitare

In altre parole.....se scatti in Jpeg non ci puoi far nulla, ma se scatti in RAW puoi decidere se mantenerla o meno

Questa è la mia personalissima esperienza

Ciao
Roberto
guarima
Messaggio: #1191
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 09:47 PM) *
Se è così rumorosa (per me lo è, al punto da dirmi che la resa è, per certi versi, simile a ciò che sforna la mia D70s) però a me sembra inutilizzabile.

Aspetto le prove serie coi NEF smile.gif


Ehh concordo sulla luce emanata dalla moglie ma su questo mi sa che rimarremo delle nostre opinioni.. laugh.gif
hroby7
Messaggio: #1192
QUOTE(Cesare44 @ Sep 17 2012, 09:52 PM) *
Pollice.gif
è quello che sapevo anche io, sulla D7000, se ne era parlato in forum americano, non è disinseribile, in quanto interviene, come anche il Dlighting attivo un attimo prima dello scatto, ma almeno il DL attivo puoi disattivarlo, questo NR no, e lo trovi anche elaborando il raw con SW di terze parti come Lightroom.

ciao


E allora mi devi spiegare come mai sotto i 1600 iso non è attiva (nel sw proprietario) e sopra i 1600 iso è attiva (e disinseribile)

Mistero smile.gif

Roberto
federico777
Messaggio: #1193
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 09:57 PM) *
Non è disattivabile in macchina

Sopra i 1600 iso la fotocamera applica un NR basso e tale impostazione la ritrovi in Capture. Impostazione che puoi successivamente disabilitare

In altre parole.....se scatti in Jpeg non ci puoi far nulla, ma se scatti in RAW puoi decidere se mantenerla o meno

Questa è la mia personalissima esperienza

Ciao
Roberto


Beh, sarebbe un'ottima notizia; io purtroppo non posso portare esperienze dirette in merito, ma solo riprendere quel che avevo letto, su questo e altri forum, a proposito dei modelli più recenti (D7000, D800 ecc.), come ricorda anche Cesare. Se poi non è vero tanto meglio eh biggrin.gif

F.
hroby7
Messaggio: #1194
QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 10:02 PM) *
Beh, sarebbe un'ottima notizia; io purtroppo non posso portare esperienze dirette in merito, ma solo riprendere quel che avevo letto, su questo e altri forum, a proposito dei modelli più recenti (D7000, D800 ecc.), come ricorda anche Cesare. Se poi non è vero tanto meglio eh biggrin.gif

F.


Guarda...è una cosa che sperimentai subito dopo l'acquisto, quindi ne ho quasi la certezza

Dico "quasi" perchè la vita mi ha insegnato a non averne troppe e, di conseguenza, non mi ci giocherei la moglie

Ma la suocera la punto senza problemi biggrin.gif

Roberto
federico777
Messaggio: #1195
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 10:11 PM) *
Guarda...è una cosa che sperimentai subito dopo l'acquisto, quindi ne ho quasi la certezza

Dico "quasi" perchè la vita mi ha insegnato a non averne troppe e, di conseguenza, non mi ci giocherei la moglie

Ma la suocera la punto senza problemi biggrin.gif

Roberto


Beh ma così non vale, la suocera probabilmente te la giocheresti anche sull'imminente uscita della D5 prima di fine anno messicano.gif

F.
franlazz79
Messaggio: #1196
La cosa che mi lascia più perplesso è che nessuno che ha provato questa D600 mi ha detto che è una gran fotocamera e che diventerà un riferimento nella sua fascia di mercato, l'ultimo che mi ha detto di averla provata, questa sera, è stato un rivenditore che dopo avergli espresso i miei dubbi mi ha detto di prendere la D800....Se guardiamo bene la D7000 quando è uscita è stata accolta a suon di trombe e lodata a gran voce, anche se era piena di difetti di gioventù, poi qualcuno ha iniziato ad inveirci contro.....Voglio sentire uno davvero convinto dopo averla provata su avanti almeno una dichiarazione di fiducia totale nel mezzo!!!
guarima
Messaggio: #1197
QUOTE(franlazz79 @ Sep 17 2012, 10:37 PM) *
La cosa che mi lascia più perplesso è che nessuno che ha provato questa D600 mi ha detto che è una gran fotocamera e che diventerà un riferimento nella sua fascia di mercato, l'ultimo che mi ha detto di averla provata, questa sera, è stato un rivenditore che dopo avergli espresso i miei dubbi mi ha detto di prendere la D800....Se guardiamo bene la D7000 quando è uscita è stata accolta a suon di trombe e lodata a gran voce, anche se era piena di difetti di gioventù, poi qualcuno ha iniziato ad inveirci contro.....Voglio sentire uno davvero convinto dopo averla provata su avanti almeno una dichiarazione di fiducia totale nel mezzo!!!

Ciao, cosa intenti per "dopo averla provata"?

Dato che non è ancora stata consegnata ai clienti finali, immagino che chi dice di averla provata l'ha provata come ho fatto io.. dal negoziante, per qualche minuto, magari con l'obiettivo del kit montato e ci ha fatto 10 foto quando va bene..
andre@x
Messaggio: #1198
QUOTE(franlazz79 @ Sep 17 2012, 10:37 PM) *
La cosa che mi lascia più perplesso è che nessuno che ha provato questa D600 mi ha detto che è una gran fotocamera e che diventerà un riferimento nella sua fascia di mercato, l'ultimo che mi ha detto di averla provata, questa sera, è stato un rivenditore che dopo avergli espresso i miei dubbi mi ha detto di prendere la D800....Se guardiamo bene la D7000 quando è uscita è stata accolta a suon di trombe e lodata a gran voce, anche se era piena di difetti di gioventù, poi qualcuno ha iniziato ad inveirci contro.....Voglio sentire uno davvero convinto dopo averla provata su avanti almeno una dichiarazione di fiducia totale nel mezzo!!!

Io non l'ho provata e neanche ne ho intenzione... Secondo me sarà la miglior fotocamera
Della sua categoria.... L'importante è collocarla a dovere.... Certo non
Essendo nuova Necessiterà di un periodo di assestamento.
Ciao
Andrea
Emanuele.A
Messaggio: #1199
Leggetevi questo test della D600 fresco fresco, proprio sul rumore e la gamma dinamica.
C'è anche il confronto tra D600-D700-D800-D4.
MI pare che la D600 ne esca benissimo.

Buona luce!
franlazz79
Messaggio: #1200
QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 11:15 PM) *
Ciao, cosa intenti per "dopo averla provata"?

Dato che non è ancora stata consegnata ai clienti finali, immagino che chi dice di averla provata l'ha provata come ho fatto io.. dal negoziante, per qualche minuto, magari con l'obiettivo del kit montato e ci ha fatto 10 foto quando va bene..


L'ultimo era un rivenditore che se l'è portata dietro per diversi scatti ed a primo acchito a cercato di vendermela elogiandola e poi dopo un paio di osservazioni (che sono quelle ricorrenti sul forum) ha quasi ritrattato dicendomi di prendere la D800.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
65 Pagine: V  « < 46 47 48 49 50 > »