FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Tamron 70-200 F2.8 Vs Sigma F2.8
Consigli Tamronf2.8-Sigma f2.8
Rispondi Nuova Discussione
bipolare
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
ultimamente sono in procinto di acquistare un obiettivo che mi possa aiutare nella mia passione di fotografare ai concerti, ed avendo entrambi una buona apertura mi sono orientato su questi due (escludendo il Nikkor che non fa per il mio portafogli):

- Tamron 70-200 f2.8
- Sigma 70-200 f2.8

Premetto che non ho avuto modo di provarli ma se anche dovessi farlo dubito che riuscirei a provarli nella situazione che simuli al meglio il momento di un concerto, quindi mi affido a voi, o a chi l'ha usato per fotografare musica dal vivo.
Ho letto parecchi forum e mi sono informato sulle due ottiche: molti consigliano il Tamron per una maggiore qualità foto e di costruzione, al tempo stesso lo sconsigliano per una più lenta MAF rispetto al Sigma.

Voi cosa mi consigliate? La MAF più lenta sarà davvero così invalidante?
ps. lo monterei su una D5000

Grazie,
Valentino
Cesare44
Messaggio: #2
la sezione si chiama Obiettivi Nikon, per regolamento non chiedere informazioni su ottiche di altre marche. Contatta i moderatori e chiedi di spostare in Sushi bar.

ciao
kawagia
Messaggio: #3
QUOTE(bipolare @ Sep 16 2012, 06:36 PM) *
Ciao a tutti,
ultimamente sono in procinto di acquistare un obiettivo che mi possa aiutare nella mia passione di fotografare ai concerti, ed avendo entrambi una buona apertura mi sono orientato su questi due (escludendo il Nikkor che non fa per il mio portafogli):

- Tamron 70-200 f2.8
- Sigma 70-200 f2.8

Premetto che non ho avuto modo di provarli ma se anche dovessi farlo dubito che riuscirei a provarli nella situazione che simuli al meglio il momento di un concerto, quindi mi affido a voi, o a chi l'ha usato per fotografare musica dal vivo.
Ho letto parecchi forum e mi sono informato sulle due ottiche: molti consigliano il Tamron per una maggiore qualità foto e di costruzione, al tempo stesso lo sconsigliano per una più lenta MAF rispetto al Sigma.

Voi cosa mi consigliate? La MAF più lenta sarà davvero così invalidante?
ps. lo monterei su una D5000

Grazie,
Valentino

confermo la qualità del tamron ma non lo trovo così lento
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(kawagia @ Sep 16 2012, 10:07 PM) *
confermo la qualità del tamron ma non lo trovo così lento




Annunciato il nuovo Tamrom 70-200 2.8 con VC e motore USD, promette bene, pesa anche 1.470 gr.
Il Costo sarà adeguato alle prestazioni (come il Sigma?), non credo resti attorno ai 600 € del modello senza VC e motore USD.

Ciao

Bs
MicheleRoana88
Messaggio: #5
Ho provato in due situazioni differenti il tamron e ne sono rimasto sempre soddisfatto!
Sia per qualità d'immagine che, che se ne dica, per la velocità di maf. Leggendo varie recensioni e guardando video su youtube mi aspettavo chissà quale bradipo.. E invece.. Wow!! Su club D90 ci sono un paio di foto di motocross con il soggetto che viene in contro.. la situazione peggiore per la messa a fuoco.. io dei risultati sono moooolto soddisfatto!
Buonissimo a 2.8... Il top da 4 a 8 circa!
Vorrei provare il sigma, ma la versione non stabilizzata che vorrei, risulta introvabile.

Io, in entrambi i casi prenderei il non stabilizzato.. Ci sono 400€ do differenza.. e sopra i 1000 si entra in altro territorio!
lorenzobix
Messaggio: #6
io uso spesso il sigma HSM con la D700 fotografando delle gare di pattinaggio artistico. Nn ho avuto modo di confrontarlo con il tamron ma con l'80-200 2.8 bighiera e pompa. rispetto a questi ovviamente ho trovato un autfocus fulmineo, che a volte andava più veloce della mia composizione...
in AF-C è mostruoso, raramente si sgancia se non nelle situazione peggiore che, come ricorda giustissimamente Micheke, è quando il soggetto ti si avvicina velocemente.
otticamente non ho avuto modo di valutarlo bene perchè vendendo le foto subito dopo le gare con una stampantina a sublimazione scatto in jpeg compresso diretto,e comunque per tutela della privacy non potrei portarmi a casa nessuno scatto.comunque ti ripeto, complice forse anche la D700 ho trovato un autofocus molto preciso in ogni impostazione.
dimitri.1972
Messaggio: #7
Provati entrambi.

Tamron più nitido a TA
Sigma autofocus più veloce

Dipende da cosa ti serve maggiormente.
Comunque aspetterei il nuovo Tamron VC USD, se non altro per un possibile calo di prezzo di quello attuale.
atostra
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 17 2012, 02:50 PM) *
Provati entrambi.

Tamron più nitido a TA
Sigma autofocus più veloce

Dipende da cosa ti serve maggiormente.
Comunque aspetterei il nuovo Tamron VC USD, se non altro per un possibile calo di prezzo di quello attuale.


capisco il calo di prezzo, ma non spendere per il VC, se fai sport o concerti ti interessa poco, di solito i soggetti si muovono + velocemente del tempo di sicurezza (forse a 200mm no, però è solo 1 caso abbastanza separato)
dimitri.1972
Messaggio: #9
QUOTE(atostra @ Sep 17 2012, 03:29 PM) *
capisco il calo di prezzo, ma non spendere per il VC, se fai sport o concerti ti interessa poco, di solito i soggetti si muovono + velocemente del tempo di sicurezza (forse a 200mm no, però è solo 1 caso abbastanza separato)


Lo stabilizzatore se serve si usa, se non serve si disattiva.
Secondo me è sbagliato partire con il concetto "tanto non mi serve"....
E se capitano foto che non sono sportive? Foto in cui si può scattare con tempi più lunghi? Compriamo un'altro obiettivo per quelle?
atostra
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 17 2012, 03:35 PM) *
Lo stabilizzatore se serve si usa, se non serve si disattiva.
Secondo me è sbagliato partire con il concetto "tanto non mi serve"....
E se capitano foto che non sono sportive? Foto in cui si può scattare con tempi più lunghi? Compriamo un'altro obiettivo per quelle?


hai ragione, meglio averlo che non averlo, però se il nostro utente deve scontrarsi con il portafogli che non vuole uscire dalla tasca (comprensibile al giorno d'oggi) deve anche tenere conto di questi fattori, sopratutto contando 600€ circa per tamron NON VC e 1100€ per il sigma OS.
vediamo dove si piazza come prezzo il nuovo VC, e sopratutto se la versioni liscia cala di prezzo. si possono fare affari d'oro.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Se te la cavi con l'inglese (ma puoi attivare i subt), ti consiglio di vedere quest'ottimo test:

http://www.youtube.com/watch?v=mt_VsEH_T8o&feature=plcp
http://www.youtube.com/watch?v=QQKczCj7P2Q...;feature=relmfu
http://www.youtube.com/watch?v=jFb_BDZHisE&feature=plcp
http://www.youtube.com/watch?v=cD3-LNyS6Dk...;feature=relmfu

Graziano

Messaggio modificato da Grazmel il Sep 17 2012, 04:13 PM
giuapau
Messaggio: #12
Io utilizzo il Tamron durante le partite di calcio (Serie cool.gif ti posso assicurare che l'AF non è lento come dicono in tanti.
Ogni volto porto sempre a casa dei buoni risultati.

Il Sigma non ho avuto ancora modo di provarlo.

Ciao
dimitri.1972
Messaggio: #13
QUOTE(giuapau @ Sep 17 2012, 08:55 PM) *
Io utilizzo il Tamron durante le partite di calcio (Serie cool.gif ti posso assicurare che l'AF non è lento come dicono in tanti.
Il Sigma non ho avuto ancora modo di provarlo.


La verità stà nelle 2 frasi..... il Tamron non è lento, se non si è provato il Sigma.
fabio aliprandi
Messaggio: #14
QUOTE(atostra @ Sep 17 2012, 04:46 PM) *
hai ragione, meglio averlo che non averlo, però se il nostro utente deve scontrarsi con il portafogli che non vuole uscire dalla tasca (comprensibile al giorno d'oggi) deve anche tenere conto di questi fattori, sopratutto contando 600€ circa per tamron NON VC e 1100€ per il sigma OS.
vediamo dove si piazza come prezzo il nuovo VC, e sopratutto se la versioni liscia cala di prezzo. si possono fare affari d'oro.


Quando esce il nuovo VC?
dimitri.1972
Messaggio: #15
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 17 2012, 11:11 PM) *
Quando esce il nuovo VC?


Tamron ha annunciato l'uscita per fine anno, sul loro sito c'è già informazioni sul nuovo 90 micro.
boken
Messaggio: #16
Io ho il tamarro da quasi un'anno non ha mai sbaglaiato una foto! Nitidissimo da f4 in su, nitido a f2,8. Ottimo al controluce.

Piccola foto d'esempio con la D2Xs che feci al volo ispirato da una bella luce.
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 95 KB

purtroppo il sito nital non permette più di ingrandire le immagini sennò potevi vederebene in dettaglio le case in fondo (non ho la foto originale in questo momento altrimenti la allegavo).

Si in effetti ho spulciato sul sito della Tamron, sono in arrivo il 24-70 VC USD (che mi farebbe gola per sostituire il 17-50 - se passerò all'FX) il 70-200 VC USD ed il 90 micro (ma specificano che non sostituirà il modello precedente) wink.gif

Messaggio modificato da boken il Sep 18 2012, 09:46 AM
andreapedretti
Messaggio: #17
Io ho il tamron, e mi ritengo soddisfattissimo...

non è una scheggia nel mettere a fuoco ma otticamente è migliore del sigma a mio avviso (ho messo a confronto i due non stabilizzati)


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 155.9 KB
fabio aliprandi
Messaggio: #18
QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 18 2012, 10:51 AM) *
Io ho il tamron, e mi ritengo soddisfattissimo...

non è una scheggia nel mettere a fuoco ma otticamente è migliore del sigma a mio avviso (ho messo a confronto i due non stabilizzati)

Visualizza sul GALLERY : 155.9 KB


Domanda sciocca, ma solo per curiosità, da quanti metri circa hai scattato questa foto?
andreapedretti
Messaggio: #19
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 18 2012, 10:55 AM) *
Domanda sciocca, ma solo per curiosità, da quanti metri circa hai scattato questa foto?


Ero a 5/6 metri circa.(vado a memoria)..

atostra
Iscritto
Messaggio: #20
QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 18 2012, 10:56 AM) *
Ero a 5/6 metri circa.(vado a memoria)..



di solito negli exif (sicuramente c'è nel raw) c'è la distanza di messa a fuoco.
andreapedretti
Messaggio: #21
QUOTE(atostra @ Sep 18 2012, 11:46 AM) *
di solito negli exif (sicuramente c'è nel raw) c'è la distanza di messa a fuoco.

si sono in ufficio, non ho il raw sotto mano;)
fabio aliprandi
Messaggio: #22
QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 18 2012, 11:49 AM) *
si sono in ufficio, non ho il raw sotto mano;)


E anche qui una signora nitidezza si fa sentire.. Ma questo Autofocus così lento come dicono, è veramente tanto lento oppure diminuisce di 1/3 rispetto all'autofocus nikkor o sigma?
dimitri.1972
Messaggio: #23
Consideriamo che quel ritratto è stato fatto sotto il tempo di sicurezza, a 200mm 1/250s su DX (in sicurezza siamo a 1/300s).
C'è sicuramente del micromosso che altera i capelli.
andreapedretti
Messaggio: #24
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 18 2012, 12:26 PM) *
Consideriamo che quel ritratto è stato fatto sotto il tempo di sicurezza, a 200mm 1/250s su DX (in sicurezza siamo a 1/300s).
C'è sicuramente del micromosso che altera i capelli.



Vero c'è del micromosso (leggero).. ma la cosa che mi ha sorpreso nella foto è lo sfocato, tutt'altro che brutto a mo avviso;)

dimitri.1972
Messaggio: #25
QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 18 2012, 12:29 PM) *
Vero c'è del micromosso (leggero).. ma la cosa che mi ha sorpreso nella foto è lo sfocato, tutt'altro che brutto a mo avviso;)


Certo, e consideriamo che è scattata a f/5.....

A 2.8 sarebbe stato ancora meglio.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >