FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
65 Pagine: V  « < 42 43 44 45 46 > »   
D600 Presentata
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1076
QUOTE(Clood @ Sep 16 2012, 05:07 PM) *
questo il test dinamico e iso delle in casa Nikon

http://www.techradar.com/us/reviews/camera...#articleContent

beh come gamma dinamica direi che c'è alla grande..

una cosa..mi è venuto sto dubbio riguardo ai 1/4000..siccome il sensore in formato dx ha un'area grande la metà di uno fx, per caso, il sensore dx necessita di un tempo di esposizione più lungo rispetto al fx?

mi spiego meglio..dobbiamo scattare una fotografia con il dx e la driade iso-diaframma-tempo per un esposizione corretta è x-y-z, ok? se la stessa fotografia la voglio fare con una fx, dovrò levare uno o più stop o oppure è sempre x-y-z? perchè nel caso dovessi levare uno stop, magari quel 4000 può essere un problema in determinati casi

Messaggio modificato da korra88 il Sep 16 2012, 06:57 PM
m.messina
Nikonista
Messaggio: #1077
QUOTE(andre@x @ Sep 16 2012, 05:01 PM) *
200 iso ... Nativi per la 700.

Fidatevi è un problema

Infatti con la D600 scattavi a 100 iso nativi, e rientravi tranquillamente nei tempi di 1/4000.
Fidati... non è un problema.
andre@x
Messaggio: #1078
QUOTE(m.messina @ Sep 16 2012, 10:05 PM) *
Infatti con la D600 scattavi a 100 iso nativi, e rientravi tranquillamente nei tempi di 1/4000.
Fidati... non è un problema.

Ho capito osa vuoi dire ... Ma 100 iso non fanno tutta questa differenza a parer mio.
Anche la 7000 parte da 100, come mai arriva ad 1/8000.
La differenza e tanta secondo me
Ciao
Andrea
mcardini
Messaggio: #1079
QUOTE(andre@x @ Sep 16 2012, 10:21 PM) *
Ho capito osa vuoi dire ... Ma 100 iso non fanno tutta questa differenza a parer mio.
Anche la 7000 parte da 100, come mai arriva ad 1/8000.
La differenza e tanta secondo me
Ciao
Andrea

Differenza di uno stop, che con la d600 puoi recuperare scendendo a iso 50, non sono nativi ma non dovresti perdere qualità... wink.gif
hroby7
Messaggio: #1080
Qualche news sul prezzo ? unsure.gif

Oggi è andata giù di un altro centone ?

tongue.gif

Roberto
stedispe
Messaggio: #1081
mi sembra esagerato definire giocattolo una reflex FF da 24mpx che dalle prime immagini ha quasi la resa della d800 in termini di immagine..ho detto quasi, non uguale eh! e che è comunque abbastanza tropicalizzata da potersela portare ovunque..forse al polo nord/sud a -40° no, ma a -13° e sulla neve, ci ho portato la mia d90 e va che è una bellezza, figuriamoci quella. del sensore esposimetrico con 2000px, se funziona bene su d7000, funzionerà come minimo uguale ma facciamo anche meglio su d600. io fotografo lo stesso con d90 che ne ha 1000, cosa devo dire io? espone correttamente la maggior parte delle volte o al max c'è da compensare con +0,3 o -0,3. inoltre ha abbastanza punti di maf da coprire buona parte del frame..bisogna solo vedere come funziona questo modulo af li sopra. ma son sicuro al 100% che andrà meglio della d7000 e già con quella si vedono della gran foto in pista e naturalistiche.

a me sembra che si esageri un tantino..sembra che ci voglia per forza il corpo pro per sentirsi "fighi" e che senza non si possano fare delle belle foto, quando i pro, a volte manco lo utilizzano sto corpo pro come se fossimo tutti dei pro che vanno al polo nord/sud o nel deserto a 50° sotto raffiche di vento sabbioso..o che ci serve assolutamente un af da paura per fotografare i falchi in picchiata a 300 all'ora. questa macchina si rivolge agli amatori medi, che fotografano il sabato e/o domenica, qualsiasi ramo fotografico vogliate fare..chi fa paesaggi ha 24mpx per farci stampe megagalattiche, chi fa macro (come me) ha 24mpx che non son pochi per far risaltare ogni dettaglio dell'insetto, chi fa naturalistica si spera abbia un af decente, ma se come ho detto già con la 7000 si vedono belle foto, con questa è ancora meglio..etc etc..
i pro, quelli veri, la d800 e d4 ce l'hanno dal primo giorno e la d600 non se la filano neanche di striscio.
insomma ce n'è per tutti. poi se qualcuno si vuole fare le pippe sulla paura di non esporre correttamente con solo 2000px di esposimetro o che non ha l'af della d4, siete liberi di farlo


Di certo non voglio prendere la D800 per sentirmi figo e nemmeno penso che ci voglia un corpo pro per fare le foto. E' solo che dopo tanti anni di dx ora voglio passare ad fx e vorrei una macchina che mi duri qualche anno con delle caratteristiche che mi piacciono anche. Anch'io scatto con D90, ma vedo la differenza con la D300 e ho visto la differenza con la D600. Ognuno secondo me dovrebbe prendere la macchina con la quale si sente più in sintonia, tanto le foto le fanno tutte, e sentirsi fighi o meno non c'entra nulla
giuliocirillo
Messaggio: #1082
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2012, 03:27 PM) *
Quale? E' curiosità tecnica, non polemica rolleyes.gif ........................




ti do un consiglio, provala. Così puoi farti una tua opinione. La mia non è purtroppo stata buona, soprattutto dopo esser ritornato ieri notte a casa, riacceso il PC, e visto i risultati del paziente e lodevole lavoro di Korra88, in cui ancora vedevo vincere la D700 in nitidezza e rumore fino a 6400 ISO.....................




p.s. ne approfitto sempre per mandare in etere il mio S.O.S. ... se qualcuno per caso vedesse una D700 nuova (nital o import non importa, purché abbia almeno la garanzia europea) se vuole mi può contattare via MP, sono molto interessato a prenderla. A Roma non ne trovo più!

Seb


Ciao, per quanto riguarda la canon che nikon si sogna.......non so quale sia e se esista......era riferito alle solite domande e affermazioni dei forum.. wink.gif


Si la D600 appena possibile la proverò, ma come spiegavo sul mio post, non potrei mai comprarla, ho un problema di articolazione del gomito SX dovuto ad un brutto incidente, quindi con i corpi piccoli faccio fatica ad posizionare la macchina per inquadrare, figurati che con D700 senza BG dopo 10 minuti di foto mi stanco....mentre con il BG montato vado alla grande....tra l'altro ho le mani abbastanza grandi......


Per quanto riguarda il tuo SOS.....mi e capitato circa 3-4 giorni fa di vedere una D700 nuova (ma in kit con 24-70) a, se non sbaglio 2990 e in una nota catena di elettronica della mia città (Salerno).......

Ciao
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #1083
QUOTE(andre@x @ Sep 16 2012, 10:21 PM) *
Ho capito osa vuoi dire ... Ma 100 iso non fanno tutta questa differenza a parer mio.
Anche la 7000 parte da 100, come mai arriva ad 1/8000.
La differenza e tanta secondo me
Ciao
Andrea



ma dai basta con questi 1/8000 è un falso problema.
è già stato spiegato perchè, cerca tra i precedenti post.

ieri ho fatto una passeggiata, la luce era veramente potente, da occhiali obbligatori.
due scatti con cielo e fabbricato chiaro. leggi gli exif e renditi conto.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 158.1 KB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 334.1 KB


una è sovraesposta, era una foto al volo di prova. l'altra a 1/4000 a 200 iso... chissà perchè.
io penso che 1/4000 sia un tempo assolutamente sufficiente.
PhotoDreams
Messaggio: #1084
QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 09:05 AM) *
ma dai basta con questi 1/8000 è un falso problema.
è già stato spiegato perchè, cerca tra i precedenti post.

ieri ho fatto una passeggiata, la luce era veramente potente, da occhiali obbligatori.
due scatti con cielo e fabbricato chiaro. leggi gli exif e renditi conto.


Visualizza sul GALLERY : 158.1 KB

Visualizza sul GALLERY : 334.1 KB
una è sovraesposta, era una foto al volo di prova. l'altra a 1/4000 a 200 iso... chissà perchè.
io penso che 1/4000 sia un tempo assolutamente sufficiente.




Sì, ma sono fatte con una D40...

Fossero stare fatte con una D600 si poteva capire, ma così non ne capisco l'utilità!

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1085
QUOTE(mcardini @ Sep 16 2012, 10:53 PM) *
Differenza di uno stop, che con la d600 puoi recuperare scendendo a iso 50, non sono nativi ma non dovresti perdere qualità... wink.gif


Non ci siamo, 1/8000 congeli quello che a 1/4000 non congeli... provare per credere.

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 09:05 AM) *
ma dai basta con questi 1/8000 è un falso problema.
è già stato spiegato perchè, cerca tra i precedenti post.

ieri ho fatto una passeggiata, la luce era veramente potente, da occhiali obbligatori.
due scatti con cielo e fabbricato chiaro. leggi gli exif e renditi conto.


Visualizza sul GALLERY : 158.1 KB

Visualizza sul GALLERY : 334.1 KB
una è sovraesposta, era una foto al volo di prova. l'altra a 1/4000 a 200 iso... chissà perchè.
io penso che 1/4000 sia un tempo assolutamente sufficiente.



Ma di cosa stiamo parlando? .....di fotografie statiche? metti un filtro nd e basta anche 1 /80 di secondo!!
Prova alcuni sport ,il movimento a 1/4000 rischia di venire mosso...

QUOTE(stedispe @ Sep 17 2012, 12:46 AM) *
mi sembra esagerato definire giocattolo una reflex FF da 24mpx che dalle prime immagini ha quasi la resa della d800 in termini di immagine..ho detto quasi, non uguale eh! e che è comunque abbastanza tropicalizzata da potersela portare ovunque..forse al polo nord/sud a -40° no, ma a -13° e sulla neve, ci ho portato la mia d90 e va che è una bellezza, figuriamoci quella. del sensore esposimetrico con 2000px, se funziona bene su d7000, funzionerà come minimo uguale ma facciamo anche meglio su d600. io fotografo lo stesso con d90 che ne ha 1000, cosa devo dire io? espone correttamente la maggior parte delle volte o al max c'è da compensare con +0,3 o -0,3. inoltre ha abbastanza punti di maf da coprire buona parte del frame..bisogna solo vedere come funziona questo modulo af li sopra. ma son sicuro al 100% che andrà meglio della d7000 e già con quella si vedono della gran foto in pista e naturalistiche.

a me sembra che si esageri un tantino..sembra che ci voglia per forza il corpo pro per sentirsi "fighi" e che senza non si possano fare delle belle foto, quando i pro, a volte manco lo utilizzano sto corpo pro come se fossimo tutti dei pro che vanno al polo nord/sud o nel deserto a 50° sotto raffiche di vento sabbioso..o che ci serve assolutamente un af da paura per fotografare i falchi in picchiata a 300 all'ora. questa macchina si rivolge agli amatori medi, che fotografano il sabato e/o domenica, qualsiasi ramo fotografico vogliate fare..chi fa paesaggi ha 24mpx per farci stampe megagalattiche, chi fa macro (come me) ha 24mpx che non son pochi per far risaltare ogni dettaglio dell'insetto, chi fa naturalistica si spera abbia un af decente, ma se come ho detto già con la 7000 si vedono belle foto, con questa è ancora meglio..etc etc..
i pro, quelli veri, la d800 e d4 ce l'hanno dal primo giorno e la d600 non se la filano neanche di striscio.
insomma ce n'è per tutti. poi se qualcuno si vuole fare le pippe sulla paura di non esporre correttamente con solo 2000px di esposimetro o che non ha l'af della d4, siete liberi di farlo
Di certo non voglio prendere la D800 per sentirmi figo e nemmeno penso che ci voglia un corpo pro per fare le foto. E' solo che dopo tanti anni di dx ora voglio passare ad fx e vorrei una macchina che mi duri qualche anno con delle caratteristiche che mi piacciono anche. Anch'io scatto con D90, ma vedo la differenza con la D300 e ho visto la differenza con la D600. Ognuno secondo me dovrebbe prendere la macchina con la quale si sente più in sintonia, tanto le foto le fanno tutte, e sentirsi fighi o meno non c'entra nulla


Condivido ,però ricordati che costa 2150 e non come la tua d90. E' qui che si è acceso il dibattito. Definirla economica è un insulto all'intelligenza,perchè con il corpo di plastica e tutte le limitazioni che ha per 500 euro uno si compra la d800.
xymox
Messaggio: #1086
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 14 2012, 11:41 PM) *
Ragiona in un altro modo, almeno questo è il ragionamento che io ho fatto per me o farei per me.
Perché 12 Mpixel sono pochi? Perché hai bisogno di ritagliare le immagini in quanto il tuo tele è corto?
Attento l'Fx forse non è il formato che fa per te, il tele non beneficia del ritaglio del fattore Dx ...


Hai tralasciato il discorso grandangolo.
Io vorrei vendere la D300 per questa D600 per il discorso dei grandangoli, riuscirei a utilizzare il mio 14 e il mio 20 come sono nati.
Mentre i 24 mpxl mi permettrebbero di utilizzare il 300 anche in formato DX avendo cmq 10 mpxl, la D700 questo non mi permetterebbe questo ultimo punto (300)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1087
http://www.techradar.com/us/reviews/camera...dd-comment-form

ma come fa il jpg ad avere una gamma dinamica superiore a 8.. è semplicemente impossibile visto che è a 8 bit.

(parlo dell'utlimo grafico) ,forse intendevano il raw?

QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 09:35 AM) *
Hai tralasciato il discorso grandangolo.
Io vorrei vendere la D300 per questa D600 per il discorso dei grandangoli, riuscirei a utilizzare il mio 14 e il mio 20 come sono nati.
Mentre i 24 mpxl mi permettrebbero di utilizzare il 300 anche in formato DX avendo cmq 10 mpxl, la D700 questo non mi permetterebbe questo ultimo punto (300)


Allora comprala no? e tieni la d300 come secondo corpo o vendila !
Se invece aggiungi 500 euro ,magari vendendo la d300,ti compri la d800 e sei a posto
guarima
Messaggio: #1088
QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:44 AM) *
http://www.techradar.com/us/reviews/camera...dd-comment-form

ma come fa il jpg ad avere una gamma dinamica superiore a 8.. è semplicemente impossibile visto che è a 8 bit.

Ciao, non sono un esperto ma li mi sembra parlino di "EV" come espressione della gamma dinamica, il fatto che poi il jpeg sia a 8 bit non credo voglia dire nulla.
Vuol dire solo che sono usati 8 bit per campionare l'immagine.
Potrebbe avere anche una gamma dinamica di 50EV e l'immagine essere campionata a 8bit. Verrebbero campionati meno passaggi tra una variazione e l'altra ma sempre 50EV rimarrebbero.
Poi se ho detto una sciocchezza chiedo venia!

Marco
xymox
Messaggio: #1089
QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:44 AM) *
Allora comprala no? e tieni la d300 come secondo corpo o vendila !


hmmm.gif???????
Ovvio che quando voglio la compro, non capisco la tua risposta?
Non ho fretta e aspetto che il prezzo si assesti, la D300 la venderei, non mi interessa avere due corpi macchina

QUOTE
Se invece aggiungi 500 euro ,magari vendendo la d300,ti compri la d800 e sei a posto


Mi piace il rapporto peso/ingombro e i 24 mpxl della D600, 36 mpxl mi sembrano fin troppi

Messaggio modificato da xymox il Sep 17 2012, 09:04 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1090
QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 10:04 AM) *
hmmm.gif???????
Ovvio che quando voglio la compro, non capisco la tua risposta?
Non ho fretta e aspetto che il prezzo si assesti, la D300 la venderei, non mi interessa avere due corpi macchina
Mi piace il rapporto peso/ingombro e i 24 mpxl della D600, 36 mpxl mi sembrano fin troppi



Davvero baratteresti il corpo in magnesio di una d300 con la plastica di una d600?
xymox
Messaggio: #1091
QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 10:09 AM) *
Davvero baratteresti il corpo in magnesio di una d300 con la plastica di una d600?


a parte che tropicalizzato anche questo della D600, poi mica devo farci delle spedizioni con la macchina fotografica, anche se la utilizzarei prevalentemente in montagna, la mia passione.
Cmq assolutamente sì, molto probabilmente farò il passaggio, ma non so quando, non ho fretta.
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #1092
QUOTE(PhotoDreams @ Sep 17 2012, 09:17 AM) *
Sì, ma sono fatte con una D40...

Fossero stare fatte con una D600 si poteva capire, ma così non ne capisco l'utilità!

Ciao


d40 e d80 per l'esattezza.
parlo di quantità di luce presente sul pianeta terra.

ma voi forse siete su un altro pianeta. scusate.

Messaggio modificato da gianlucaf il Sep 17 2012, 09:22 AM
Andrea Meneghel
Messaggio: #1093
QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 10:21 AM) *
d40 e d80 per l'esattezza.
parlo di quantità di luce presente sul pianeta terra.

ma voi forse siete su un altro pianeta. scusate.


per fare delle valutazioni valide di questo tipo vanno confrontate pari tecnologie, sensore ed elettronica in questo caso; la luce è la stessa ma il resto può avere comportamenti diversi
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1094
QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 10:16 AM) *
a parte che tropicalizzato anche questo della D600, poi mica devo farci delle spedizioni con la macchina fotografica, anche se la utilizzarei prevalentemente in montagna, la mia passione.
Cmq assolutamente sì, molto probabilmente farò il passaggio, ma non so quando, non ho fretta.



Sono due corpi completamente diversi,comunque è giusto così. Scegli quella che giustamente pensi vada meglio.
Qui il Flame è nato per il prezzo di lancio. Nessuno si aspettava una botta simile.

PS: tropicalizzato non vuol dire nulla,non c'è uno standard che lo definisca ,può smettere di funzonare con due gocce d'acqua come reggere ad una cascata (tipo le olympus)
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #1095
QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:27 AM) *
Non ci siamo, 1/8000 congeli quello che a 1/4000 non congeli... provare per credere.
Ma di cosa stiamo parlando? .....di fotografie statiche? metti un filtro nd e basta anche 1 /80 di secondo!!
Prova alcuni sport ,il movimento a 1/4000 rischia di venire mosso...


penso che la ricerca del ottomillessimo sia pari alla ricerca del rumore all'ultimo pixel.
sensata per un confronto, inutile per un utilizzo reale e non specialistico.
comunque per gli sport veloci io direi che il pan è la soluzione migliore.
La macchina non è professionale quindi, commercialmente, come limitazione ci sta.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1096
QUOTE(bluesun77 @ Sep 17 2012, 10:27 AM) *
per fare delle valutazioni valide di questo tipo vanno confrontate pari tecnologie, sensore ed elettronica in questo caso; la luce è la stessa ma il resto può avere comportamenti diversi



Molto diversi,comunque il problema dell'otturatore nasce quando devi congelare qualcosa.. non solo per l'eccesso di luce,in quel caso basta usare un filtro Nd o un polarizzatore per abbassare di qualche stop.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1097
QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:27 AM) *
Non ci siamo, 1/8000 congeli quello che a 1/4000 non congeli... provare per credere.
Ma di cosa stiamo parlando? .....di fotografie statiche? metti un filtro nd e basta anche 1 /80 di secondo!!
Prova alcuni sport ,il movimento a 1/4000 rischia di venire mosso...


Mettiamoci pure nella media dell'utenza che la userà, che difficilmente va oltre 1/500 o 1/1000", per loro esiste questo prodotto.
Andrea Meneghel
Messaggio: #1098
QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 10:09 AM) *
Davvero baratteresti il corpo in magnesio di una d300 con la plastica di una d600?


la D600 non è cosi fragile come questo Topic comincia a dar per scontato; per far le foto servono sensore elettronica e corpo macchina (il manico è a parte biggrin.gif ) immaginando che il progresso tecnologico abbia creato un sensore piu performante di quello della D300 e che l'elettronica attorno sia anch'essa piu evoluta...resta il corpo macchina.
Se la questione è il "tutto magnesio" o il "70% magnesio"....veramente rinunceresti a fare delle foto migliori solo per la paura che quando ti cadrà la reflex potrà subire piu danni di un'altra ? la parte frontale della D600 non è fatta di plasticaccia...ti sfido a romperla...sono materiali seri, non resistenti quanto l'adamantio ma comunque seri...

sembra che sta D600 sia di cartapesta....ho portato la D5100 esattamente dove portavo la D700 ogni volta che facevo un'uscita in montagna...nessuna delle due si è mai lamentata...anzi la D700 l'ho dovuta mandare in assistenza per infiltrazioni di umidità dietro al display....

Messaggio modificato da bluesun77 il Sep 17 2012, 09:34 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1099
QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 10:30 AM) *
penso che la ricerca del ottomillessimo sia pari alla ricerca del rumore all'ultimo pixel.
sensata per un confronto, inutile per un utilizzo reale e non specialistico.
comunque per gli sport veloci io direi che il pan è la soluzione migliore.
La macchina non è professionale quindi, commercialmente, come limitazione ci sta.



E pensi male,senza offesa.
Hai mai fotografato qualcosa di molto rapido ? Provaci ed avrai le tue risposte.
Il prezzo però è da macchina semiprofessionale, un otturatore del genere non lo tollero nemmeno su una d40 fai te.
Così come il sincro flash ad 1/200 e la usb 2.0 (siamo nel 2012 e ancora usb 2.0?). Sembra abbiano usato pessi di scarto di altre macchine ,un sensore pronto da anni (sony) e il corpo di una d7000.
Se fosse costata 1400 euro,avrei accettato questi limiti con più serenità..
tutto qui.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1100
QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:27 AM) *
Prova alcuni sport ,il movimento a 1/4000 rischia di venire mosso...



Se fotografi sport che necessitano tempi di 1/4000 o oltre, non compri certo un corpo da soli 5 fps.... hmmm.gif
Ma prendi una D300s, una D3, una D3s o una D4 wink.gif

Graziano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
65 Pagine: V  « < 42 43 44 45 46 > »