FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
282 Pagine: V  « < 123 124 125 126 127 > »   
Club D5100
Vediamo quanti siamo magari facciamo il club :)
Rispondi Nuova Discussione
RequiemDesign
Messaggio: #3101
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 6 2012, 11:03 PM) *
Non ho resistito... non ho mai pubblicato una foto di mio figlio perché non lo volevo fare, ma questa foto mi ha preso nonostante i retroscena tecnici negativi. Inutile nascondersi dietro la PP... la storia di questa foto è la seguente: difficilmente tengo foto che dal punto di vista "tecnico" non vengono bene... la foto in questione, nella sua origine, è venuta leggermente sfocata complice il diaframma F2,8 ed il soggetto in movimento... la conseguenza era che stava per finire nel cestino, ma qualcosa mi tratteneva dal farlo, sopratutto l'espressione del soggetto... allora ho voluto provare un po' di PP... alla fine, grazie anche al BN che migliora molte foto non perfettamente riuscite e qualche "ritocco" in altri campi, ho trovato la soluzione finale che, personalmente, piace molto. Scusatemi se mi sono dilungato, ma questo è il risultato:


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Bella!

QUOTE(antenna @ Aug 6 2012, 11:42 PM) *
E da un po' che non posto foto... i genitori di un mio amico hanno celebrato il venticinquesimo di matrimonio e sono stato costretto a fargli da "fotografo" smile.gif

Di seguito foto degli anelli (con il 18-105 il miglior sfocato che mi potevo permettere)
[attachment=172484:DSC_0015.JPG]
e alla location smile.gif
[attachment=172483:DSC_0004.JPG]

la prima mi piace,però peccato per la mancanza di dettagli sui fiori,bianco e nero nulla?la seconda meno...

Messaggio modificato da RequiemDesign il Aug 6 2012, 11:34 PM
giorgiodavid
Messaggio: #3102
QUOTE(mc0676 @ Aug 6 2012, 11:06 PM) *
Giorgio bellissimo bimbo innanzitutto e bellissima foto, unica cosa che stona è la manina destra tagliata (la sua destra).

Grazie, per la mano certo... ma il tempo di metterlo in posa non c'era o meglio, è impossibile metterlo in posa... è stata una foto "al volo"! rolleyes.gif

QUOTE(antenna @ Aug 6 2012, 11:42 PM) *
E da un po' che non posto foto... i genitori di un mio amico hanno celebrato il venticinquesimo di matrimonio e sono stato costretto a fargli da "fotografo" smile.gif

Di seguito foto degli anelli (con il 18-105 il miglior sfocato che mi potevo permettere)
[attachment=172484:DSC_0015.JPG]
e alla location smile.gif
[attachment=172483:DSC_0004.JPG]

Molto nitide... la prima è venuta molto bene, la seconda un po' tropo "vuoto" intorno al soggetto, secondo me.
giorgiodavid
Messaggio: #3103
QUOTE(RequiemDesign @ Aug 5 2012, 12:16 AM) *
Questa l'ho fatta con la D5100 e il 55/300..medesima..

Perdonami... non ho commentato perché già in passato l'avevo vista e commentata... positivamente.
antenna
Messaggio: #3104
QUOTE(RequiemDesign @ Aug 7 2012, 12:30 AM) *
Bella!
la prima mi piace,però peccato per la mancanza di dettagli sui fiori,bianco e nero nulla?la seconda meno...


La messa a fuoco l'ho fatta sugli anelli, con il senno di poi forse era più sensato concentrarsi sui fiori, ma con un f/5 probabilmente non avrei ottenuto lo stesso sfocato su tutto ciò che c'era dietro... se poi aggiungi che avendo scattato a iso 1600 per togliere il rumore ho dovuto perdere qualche dettaglio in più addio dettagli sui fiori smile.gif...
In bianco e nero devo provare...

Per la seconda non è la foto in sè bella visto che stata scattata al volo e distante dal soggetto, ma la valle dei templi, nello specifico è il tempio della concordia quello, appena ho due minuti di tempo cavalletto in spalla e vado a farmi un giro nella valle di notte visto che per questo mese è aperta al pubblico smile.gif

Grazie per i commenti ad un novellino come me sono sempre utili smile.gif (la D5100 è la mia prima reflex ed è pochi mesi che ne sono un felice possessore smile.gif )


QUOTE(giorgiodavid @ Aug 7 2012, 01:14 AM) *
Molto nitide... la prima è venuta molto bene, la seconda un po' tropo "vuoto" intorno al soggetto, secondo me.

Grazie! Comunque per rendere giustizia ai templi vi prometto che appena ho tempo cercherò di farne una come si deve smile.gif
richy_881
Iscritto
Messaggio: #3105
Buongiorno a tutti, da oggi anch'io possessore di D5100 + 18-105 VR. Ecco alcuni scatti fatti subito in modalità manuale, anche se ho moltissimo da imparare ma mi sto attrezzando!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
rockyou
Messaggio: #3106
QUOTE(RequiemDesign @ Aug 4 2012, 08:58 PM) *
Una rapida comparazione ISO..

Nikon D5100 ISO 3200..
Nikon D800 ISO 5000..

Visualizza sul GALLERY : 494.5 KB


Mi pare che nessuno abbia mai detto che la d5100 primeggi nel trattamento degli alti Iso, premesso cio' mi permetto di dire che la comparazione tra le due foto da te postate è assolutamente improponibile. Da una parte abbiamo una foto in bianco e nero con praticamente pochissime escursioni nelle tonalità di grigio e dall'altra abbiamo una foto scattanta in interno a colori. Una comparazione onesta sarebbe da fare con due foto scattate in quella palestra, a colori, una con la d5100, e l'altra con la d800. Vedresti che la D5100 si difende benissimo

Messaggio modificato da rockyou il Aug 7 2012, 03:28 PM
mc0676
Messaggio: #3107
QUOTE(rockyou @ Aug 7 2012, 04:23 PM) *
Mi pare che nessuno abbia mai detto che la d5100 primeggi nel trattamento degli alti Iso, premesso cio' mi permetto di dire che la comparazione tra le due foto da te postate è assolutamente improponibile. Da una parte abbiamo una foto in bianco e nero con praticamente pochissime escursioni nelle tonalità di grigio e dall'altra abbiamo una foto scattanta in interno a colori. Una comparazione onesta sarebbe da fare con due foto scattate in quella palestra, a colori, una con la d5100, e l'altra con la d800. Vedresti che la D5100 si difende benissimo


Infatti io manco ho perso a rispondergli.

Ad uno che maneggia una D800 un confronto del genere neanche nell'anticamera del cervello dovrebbe lontanamente passargli l'idea di fare un confronto del genere.
Kjow
Messaggio: #3108
QUOTE(RequiemDesign @ Aug 6 2012, 01:18 PM) *
No il monitor rimane aperto,però non ci sono problemi diventa come tutte le altre nikon,il prezzo è irrisorio una cavolata,l'ho preso in un negozio di fotografia a perugia,comunque si iniziano a trovare un pò ovunque..


Posso chiederti quale negozio? smile.gif
RequiemDesign
Messaggio: #3109
QUOTE(rockyou @ Aug 7 2012, 04:23 PM) *
Mi pare che nessuno abbia mai detto che la d5100 primeggi nel trattamento degli alti Iso, premesso cio' mi permetto di dire che la comparazione tra le due foto da te postate è assolutamente improponibile. Da una parte abbiamo una foto in bianco e nero con praticamente pochissime escursioni nelle tonalità di grigio e dall'altra abbiamo una foto scattanta in interno a colori. Una comparazione onesta sarebbe da fare con due foto scattate in quella palestra, a colori, una con la d5100, e l'altra con la d800. Vedresti che la D5100 si difende benissimo

Ho eseguito degli scatti di volley in door con tutte e due,quelle con la D5100 le ho dovute scartare..

QUOTE(mc0676 @ Aug 7 2012, 04:36 PM) *
Infatti io manco ho perso a rispondergli.

Ad uno che maneggia una D800 un confronto del genere neanche nell'anticamera del cervello dovrebbe lontanamente passargli l'idea di fare un confronto del genere.

Modera i toni.

QUOTE(Kjow @ Aug 7 2012, 04:45 PM) *
Posso chiederti quale negozio? smile.gif

ottica fraticcioli.
Kjow
Messaggio: #3110
QUOTE(RequiemDesign @ Aug 7 2012, 06:18 PM) *
ottica fraticcioli.


Grazie smile.gif
RequiemDesign
Messaggio: #3111
QUOTE(Kjow @ Aug 7 2012, 06:29 PM) *
Grazie smile.gif

Di nulla..
TORNADO1
Messaggio: #3112
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 6 2012, 11:03 PM) *
Non ho resistito... non ho mai pubblicato una foto di mio figlio perché non lo volevo fare, ma questa foto mi ha preso nonostante i retroscena tecnici negativi. Inutile nascondersi dietro la PP... la storia di questa foto è la seguente: difficilmente tengo foto che dal punto di vista "tecnico" non vengono bene... la foto in questione, nella sua origine, è venuta leggermente sfocata complice il diaframma F2,8 ed il soggetto in movimento... la conseguenza era che stava per finire nel cestino, ma qualcosa mi tratteneva dal farlo, sopratutto l'espressione del soggetto... allora ho voluto provare un po' di PP... alla fine, grazie anche al BN che migliora molte foto non perfettamente riuscite e qualche "ritocco" in altri campi, ho trovato la soluzione finale che, personalmente, piace molto. Scusatemi se mi sono dilungato, ma questo è il risultato:


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB



Ottima scelta quella di non cestinarla.....
La foto è molto bella ma il soggetto lo è ancora di più....complimenti.


P.S.
Ne approfitto per porre un quesito non solo a te ma anche agli
altri utenti; ho provato a scattare delle foto al cielo stellato ed
ho riscontrato la grande difficoltà per la messa a fuoco a causa,
per l'appunto, della luce scarsissima; qualche volta ho tenuto il
pulsante di scatto premuto anche per qualche minuto per fare la
foto altre volte ho rinunciato perrchè il dito si "stancava" e un po
mi doleva.

Mi/Vi chiedevo se c'è qualche impostazione automatica sulla 5100;
inoltre ho sentito qualcuno che consigliava di impostare l'ottica su
infinito....che significa???Maccheronicamente parlando???

Altro quesito: ho visto alcuni dati exif di foto postate nella gallery
ed ho notato tempi di 60/90/120 sec e oltre...etc...etc...ma come
si impostano tempi così lunghi??

Grazie a tutti...

giuseppebuoncuore@libero.it
Messaggio: #3113
QUOTE(TORNADO1 @ Aug 8 2012, 01:36 PM) *
Ottima scelta quella di non cestinarla.....
La foto è molto bella ma il soggetto lo è ancora di più....complimenti.
P.S.
Ne approfitto per porre un quesito non solo a te ma anche agli
altri utenti; ho provato a scattare delle foto al cielo stellato ed
ho riscontrato la grande difficoltà per la messa a fuoco a causa,
per l'appunto, della luce scarsissima; qualche volta ho tenuto il
pulsante di scatto premuto anche per qualche minuto per fare la
foto altre volte ho rinunciato perrchè il dito si "stancava" e un po
mi doleva.

Mi/Vi chiedevo se c'è qualche impostazione automatica sulla 5100;
inoltre ho sentito qualcuno che consigliava di impostare l'ottica su
infinito....che significa???Maccheronicamente parlando???

Altro quesito: ho visto alcuni dati exif di foto postate nella gallery
ed ho notato tempi di 60/90/120 sec e oltre...etc...etc...ma come
si impostano tempi così lunghi??

Grazie a tutti...


ciao tornado1,rispondo a te come ho risposto a warco qualche post precedente,per i tempi lunghi devi ruotare la ghiera su bulb e usare un comando remoto,(ml l3),premere una prima volta, poi, dopo il tempo che ritieni utile,premi una seconda volta.per le stelle devi usare la modalita' di esposizione in spot,e credo che con gli zoom che abbiamo noi,impostare su infinito credo che sia un po' difficile.spero che queste ti siano in qualche modo di aiuto,poi aspetta qualche altra risposta.ciao
pinguin4
Nikonista
Messaggio: #3114
PER LA SERIE...mi sa che e' mejo che mi faccio un viaggio a lourdes...o se esiste qualcosa di piu' potente ed efficace accetto consigli...il mio 18-55 e' semi morto...e la cosa mi fa assai incavolare. Era da qualche settimana che non usavo la d5100, l'altro giorno la tiro fuori per immortalare la luna, era bella rossa e si stagliava sul fiume che era una meraviglia...apro la custodia e vedo che il tappo copriobbiettivo e' staccato...guardo la lente e vedo un altro solco profondissimo su quella benedetta etichetta che e' posta sulla lente (quella con tutte le indicazioni, che gia' ero riuscita a rovinare lievemente mettendo male il copri)...e gia' li inizio a imprecare...so che non e' bello...ma quando ce vuole ce vuole...brontolando vaso verso l'argine...accendo la macchina..mi posiziono giro la ghiera della messa a fuoco..tutto ok...giro la ghiera dello zoom...e dentro di me sale quella sensazione di ansia...e mi chiedo: ma e' sempre stata cosi' dura...e che gira cosi' poco...? faccio qualche foto ..e con sta ansia fotonica torno a casa, mi siedo al tavolo con tutto il mio bel kit di pulizia giro la ghiera dello zoom e vedo che arriva fino a 35...e con un lieve colpetto continua la sua corsa fino a 55...al che dentro di me si scatena l'ira funesta e due domande piu' che spontanee...ma perche' quando faccio di tutto per tener bene una cosa si rompe prima e piu' facilmente di una cosa che tenzo alla cavolo via???? ..e come cacchio e' successo??? solo una botta puo' causare codesta cosa....ma credo che me ne sarei accorta se un camion mi fosse venuto addosso sleep.gif
Ora devo trovar un sostituto, economico, perche' di averlo cosi' mi fa solo nervoso.
Le foto le fa, non ho riscontrato nessun difetto, ma ho fatto solo 4/5 scatti...ma sta cosa mi sta sui nervi da morire...
padiglione20
Messaggio: #3115
QUOTE(pinguin4 @ Aug 8 2012, 07:07 PM) *
...Ora devo trovar un sostituto, economico, perche' di averlo cosi' mi fa solo nervoso.


Purtroppo le lenti non vanno d'accordo con gli urti, anche piccoli...

Se guardi qui sul mercatino è pieno zeppo di 18-55, li trovi tranquillamente sui 90 euro (a volte anche a meno).

E se le tue finanze te lo permettono, ti consiglio di fare il salto con il 18-105 (costa usato il doppio del 18-55)

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3116
Ciao ragazzi. In vista della notte di San Lorenzo, volevo chiedere se sia possibile riuscire a immortalare qualche stella cadente con la mia D5100. So che è quasi impossibile; ho pensato a tempi di posa abbastanza lunghi col mio 70-300. Il posto in cui andrò offre una bellissima visuale, lontano da fonti di luci artificiali e senza nuvole, quindi avrò occasione di vederne molte (spero!). Avete dritte da darmi? Grazie guru.gif
pinguin4
Nikonista
Messaggio: #3117
QUOTE(gabo12.88 @ Aug 9 2012, 10:33 AM) *
Ciao ragazzi. In vista della notte di San Lorenzo, volevo chiedere se sia possibile riuscire a immortalare qualche stella cadente con la mia D5100. So che è quasi impossibile; ho pensato a tempi di posa abbastanza lunghi col mio 70-300. Il posto in cui andrò offre una bellissima visuale, lontano da fonti di luci artificiali e senza nuvole, quindi avrò occasione di vederne molte (spero!). Avete dritte da darmi? Grazie guru.gif



da ignorante io ti consiglio...pazienza ..piedistallo e telecomando alla mano! tongue.gif


QUOTE(padiglione20 @ Aug 9 2012, 10:23 AM) *
Purtroppo le lenti non vanno d'accordo con gli urti, anche piccoli...

Se guardi qui sul mercatino è pieno zeppo di 18-55, li trovi tranquillamente sui 90 euro (a volte anche a meno).

E se le tue finanze te lo permettono, ti consiglio di fare il salto con il 18-105 (costa usato il doppio del 18-55)



in effetti un bel 18-105 sarebbe l'ideale da abbinare al mio 70-300 . Se dio vuole a Gennaio finalmente riusciro' a prendermi 5 giorni per andare a Londra con marito e amici...ma col solo 70-300 per poter fare delle foto ricordo devo fare la centometrista tongue.gif con un 18-105 invece potrei fare molto di piu..che non con un 18-55 tongue.gif ora pero devo battermi se prendere un 18-55 e un grandangolare....o rinunciare al grandangolo e prendere il 18-105 ....consigli dagli esperti?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3118
QUOTE(pinguin4 @ Aug 9 2012, 12:54 PM) *
da ignorante io ti consiglio...pazienza ..piedistallo e telecomando alla mano! tongue.gif


Si, ho il cavalletto e lo scatto remoto. Ma sono perplesso riguardo al tempo di esposizione. Supponiamo 30 secondi di esposizione. Il bagliore della stella cadente (della durata di un secondo a dirla grossa?) - in rapporto all'esposizione così alta - non rimarrà (secondo me) impresso nella foto. Ho letto che forse a iso più alti il sensore reagisce meglio alla luce della stella cadente, mah... tanta pazienza! mad.gif
mc0676
Messaggio: #3119
Mio figlio, ore 11.30 con sole alto, momentaccio per fare le foto.
Ottica 55-300vr.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 538.8 KB

Stasera penso che mi fionderò sulle stelle anche io.

Penso che userò il 18-105, scatto remoto e poi tempi di scatto sui 10 secondi, f5.6 ISO100 e vediamo.
Potrei anche andare di intervallate, cosi la lascio li a guardare il cielo da sola.
RequiemDesign
Messaggio: #3120
QUOTE(mc0676 @ Aug 9 2012, 03:25 PM) *
Mio figlio, ore 11.30 con sole alto, momentaccio per fare le foto.
Ottica 55-300vr.


Visualizza sul GALLERY : 538.8 KB

Stasera penso che mi fionderò sulle stelle anche io.

Penso che userò il 18-105, scatto remoto e poi tempi di scatto sui 10 secondi, f5.6 ISO100 e vediamo.
Potrei anche andare di intervallate, cosi la lascio li a guardare il cielo da sola.

se mettevi a fuoco il pesce e chiudevi tipo ad f8 venivano tutti e due a fuoco,però rende lo stesso...
mc0676
Messaggio: #3121
QUOTE(RequiemDesign @ Aug 9 2012, 06:30 PM) *
se mettevi a fuoco il pesce e chiudevi tipo ad f8 venivano tutti e due a fuoco,però rende lo stesso...


Si hai ragione è che ho sbagliato foto, volevo caricare questa qua.
Quella li c'è anche il pesce tagliato e mi fanno notare che non è bello.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 188.1 KB
RequiemDesign
Messaggio: #3122
QUOTE(mc0676 @ Aug 9 2012, 07:45 PM) *
Si hai ragione è che ho sbagliato foto, volevo caricare questa qua.
Quella li c'è anche il pesce tagliato e mi fanno notare che non è bello.


Visualizza sul GALLERY : 188.1 KB

xD questa va bene!!
padiglione20
Messaggio: #3123
Ho notato una notevole differenza tra il "peso" di due immagini scattate in ambienti e condizioni totalmente opposte, ma con impostazioni di salvataggio file identiche.

Una scattata in esterno in piena luce il file è 18.3MB, mentre un'altra foto scattata in interno praticamente al buio è 1.88MB.

Ok che al buio dove non c'è dettaglio non c'è informazione (praticamente ci sono zone completamente nere) ma non pensavo ad uno scarto così importante tra le due immagini.
Kjow
Messaggio: #3124
QUOTE(padiglione20 @ Aug 10 2012, 11:19 AM) *
Ho notato una notevole differenza tra il "peso" di due immagini scattate in ambienti e condizioni totalmente opposte, ma con impostazioni di salvataggio file identiche.

Una scattata in esterno in piena luce il file è 18.3MB, mentre un'altra foto scattata in interno praticamente al buio è 1.88MB.

Ok che al buio dove non c'è dettaglio non c'è informazione (praticamente ci sono zone completamente nere) ma non pensavo ad uno scarto così importante tra le due immagini.


Nella compressione delle immagini non conta solo il dettaglio (ovviamente, maggiore è più pesa), ma anche i colori dei singoli pixel stessi hanno un peso differente nella "comprimibilità".

Comunque, nei jpeg non vengono salvati tutti i singoli pixel, ma solo i pixel di colore "univoco" e le informazioni che servono per ripeterli nella foto. Quindi fotografare una sfumatura peserà sicuramente e sempre di più che una tinta unita (ovviamente a parità di compressione jpeg).

Il tutto detto sommariamente. smile.gif
Maxyprimo60
Messaggio: #3125
QUOTE(BOLIKA @ Aug 15 2011, 08:03 PM) *
Buonasera a tutti i felici possessori della D5100!

Appena presa nella versione kit 18-105! Non vedo l'ora di sperimentarla! biggrin.gif

A dire il vero qualche scatto l'ho già fatto ma niente di che! Insomma ce l'avevo in mano e non ho potuto fare a meno rolleyes.gif

La mia prima e ultima reflex risale a 20 anni fa (era una canon) .... dopo anni di scatti memorabili, si è guastata, mandata in assistenza due volte, ma niente da fare.
Così ho avuto due digitali, una coolpix che non mi è piaciuta per niente e una casio exilim che mi ha regalato scatti decenti!

Ed ecco ora soddisfatto il mio desiderio di riprendere una reflex! Appena avrò fatto qualche scatto degno di nota, ve lo posterò!

..confermo che la Casio Exlim ( l'unica mia compatta posseduta ) fa delle belle foto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
282 Pagine: V  « < 123 124 125 126 127 > »