FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  « < 2 3 4  
Siamo In Crisi?
A me non sembra!!!!
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #76
http://cdn.buzznet.com/assets/users16/desp...20355623326.jpg

wink.gif
Graziano
scotucci
Messaggio: #77
QUOTE(hroby7 @ Jul 7 2012, 04:05 PM) *
Questa osservazione mi ricorda qualcuno.... hmmm.gif

LUI parlava di ristoranti pieni e dei ragazzi con il telefonino ph34r.gif

Io la sento, la vedo, la tocco.

Questa crisi morde come non mai......non raccontiamoci b@lle

Ciao
Roberto

forse mi sono espresso male nel topic d'apertura!!!!
quel qualcuno che citi ( il signor nano pelato se non erro!) ha fatto quella infelice uscita con intenti credo completamente opposti ai miei
La crisi c'e' senza dubbio ( non solo al telegiornale) ma non mi capacito come di questi tempi si possano ancora vedere certe scene
vedere l'autostrada piena il venerdi' sera e stando in fila e notando la tipologia di mezzo che ti passa a fianco si vedevano quasi tutte famiglie con figli e bagaglio al seguito
a meno di una emigrazione di massa verso il sud italia di cui non ero informato credo che tale gente non andasse a lavorare!!!!!
ora o ci stiamo veramente sparando le ultime cartucce tipo "campa un giono e campalo buono" oppure siamo un popolo che di fronte alle difficolta' non riesce piu' a fare un po' di sacrificio
comunque girando per lungomare di localita' turistica sabato sera ( san benedetto del tronto) bisogna dire che per tanta gente che era a passeggio i locali gli chalet e i ristoranti erano mezzi vuoti!!!
stesso domenica sera dopo giornata al mare non e' stato complicato trovare un posto in pizzeria li nei pressi!!!
negli anni scorsi sedere senza prenotare la domenica sera era pura utopia!!!
conclusione
la crisi c'e ma siamo ancora pochi a sentirla nel pieno
pero stando cosi' le cose si potra' solo peggiorare
e li chi non e' abituato ai sacrifici si trovera' male......molto male!!!!!!
simone_chiari
Messaggio: #78
a mio avviso un indice molto attendibile della crisi è l'apertura di discount e triscount (sempre più pieni e supermercati sempre più vuoti)
ciao
Simone
89stefano89
Messaggio: #79
QUOTE(davidebaroni @ Jul 7 2012, 12:02 AM) *
Che sia "l'ultimo colpo di coda del Drago"? hmmm.gif


secondo me la gente non si rende molto conto. sinceramente da qualche mese a questa parte ho speso e spanto ma molto meno del solito, vuoi per la casa vuoi per il resto... preferisco mettere da parte qualche lira....
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #80
L'avevo scritto un pò di post fà...oramai il numero di finanziarie "appena nate" che prestano soldi anche senza garanzie è aumentato a dismisura negli ultimi anni...
La gente prende in prestito anche per cose "banali e poco importanti" quali le ferie (*) e gli smart phone/TV 3D/PC e chi più ne ha più ne metta...

Certo che la crisi c'è, eccome! Ma molta, o in parte, ce la auto-creiamo con le nostre stesse mani (o, meglio, la amplifichiamo).

Caliamo un velo pietoso....

Ciao,
Alessandro.


(*) Elaboro un pochetto perchè non vorrei essere frainteso smile.gif
Ovvio che non sono banale e poco importanti (infatti ho usato le virgolette), solo che, personalmente, se non ho soldi per andare in ferie (ed in passato è successo), semplicemente non ci vado e, se devo prendere in prestito dei soldi, lo faccio per giusta causa (leggi Mutuo) e nient'altro.
simone_chiari
Messaggio: #81
QUOTE(xaci @ Jul 9 2012, 10:55 AM) *
L'avevo scritto un pò di post fà...oramai il numero di finanziarie "appena nate" che prestano soldi anche senza garanzie è aumentato a dismisura negli ultimi anni...
La gente prende in prestito anche per cose "banali e poco importanti" quali le ferie (*) e gli smart phone/TV 3D/PC e chi più ne ha più ne metta...

Certo che la crisi c'è, eccome! Ma molta, o in parte, ce la auto-creiamo con le nostre stesse mani (o, meglio, la amplifichiamo).

Caliamo un velo pietoso....

Ciao,
Alessandro.
(*) Elaboro un pochetto perchè non vorrei essere frainteso smile.gif
Ovvio che non sono banale e poco importanti (infatti ho usato le virgolette), solo che, personalmente, se non ho soldi per andare in ferie (ed in passato è successo), semplicemente non ci vado e, se devo prendere in prestito dei soldi, lo faccio per giusta causa (leggi Mutuo) e nient'altro.


verissimo qui a Roma stanno aprendo/pubblicizzando negozi "compro oro", il momento è difficile se poi aggiungiamo spese folli e inutili il quadro diventa terrificante
ciao
Simone
Valejola
Messaggio: #82
Il problema è che non ci si fà mancare niente!
Chi può spendere ovviamente lo fà, chi non può lo fà comunque...è questo il problema!
Conosco molta gente con i-phone o galaxyIII che poi chiama con l'addebito...cioè, ma non dovrebbe far riflettere un attimo???
Telefoni da 500 Euro e poi non puoi nemmeno chiamare per mancanza di "liquidità"???
Ai tempi si che le parole "stringere la cinghia" avevano un significato, ora diciamo che siamo in crisi anche solo se si aspettare qualche mese in più per potersi prendere la tv di ultima generazione.
Poi purtroppo c'è anche chi la crisi la sente veramente (per esempio chi non ha un lavoro), e purtroppo non sono pochi e persino in aumento, però diciamoci la verità, siamo abituati a fare i signori!!!!
GuidoGR
Messaggio: #83
QUOTE(simone_chiari @ Jul 9 2012, 11:10 AM) *
verissimo qui a Roma stanno aprendo/pubblicizzando negozi "compro oro", il momento è difficile se poi aggiungiamo spese folli e inutili il quadro diventa terrificante
ciao
Simone


L'ho sempre pensata anche io così, devo dire infatti di appartenere alla folta schiera dei "risparmiatori abituali" (definizione: coloro che, invece di acquistare qualcosa in più, potendoselo permettere, preferiscono accumulare risparmio per necessità future).
Però, ultimamente mi sono detto che se nessuno spende allora nessuno più produce, per cui si innesca una spirale negativa che porta ad una involuzione del sistema su cui ci reggiamo.
Pertanto, a dispetto di quanto ho sempre fatto, ora cerco di spendere qualcosa in più, anche prelevando con oculatezza dai risparmi, illudendomi magari di poter salvare qualche posto di lavoro. Certamente sarebbe opportuno acquistare beni o servizi prodotti in Italia, purtroppo è sempre più difficile, tranne che nell'abbigliamento di livello medio alto o nell'agroalimentare...peccato che la Nikon non produca in Italia smile.gif ! Almeno Nital però ci guadagna, per cui la scusa per incrementare il parco ottiche l'ho già trovata biggrin.gif .

Quello che sinceramente non comprendo è l'indebitarsi per futili motivi (guarda caso proprio questa mattina ho provveduto proprio al versamento del quinto dello stipendio a finanziarie varie per alcuni lavoratori, e tra di loro quattro sono scapoli senza quindi spese familiari...quello con famiglia invece gira in BMW familiare e non si fa mancare niente mentre in ditta si sa che ad un altro di loro piacciono le donnine allegre...).

Un aneddoto di come sia l'andazzo: una mia amica, titolare di una azienda, decide di cambiare il pc portatile, va all' Euronics, sceglie un modello e passa alla cassa, la cassiera le dice di andare alla cassa numero "x", al che essendo la cassa in cui si era presentata libera e senza altra gente in coda chiede perché non può pagare lì, risposta della cassiera "i finanziamenti li fanno solo alla cassa "x"". Al che la mia amica dice che lei paga in contanti, la cassiera strabuzza gli occhi e chiedendo scusa dice che è la prima volta che vedeva pagare un laptop da 800 Euro in contanti!
Io dico, chi acquista un laptop a rate ne ha sempre così bisogno? Non può accontentarsi magari di quello da 300 Euro che per internet va bene lo stesso? O prendere un desktop che costa ancora meno e magari recuperi il vecchio monitor?
E' come se io volessi la Ferrari e facessi i debiti per averla! Autorizzerei mia moglie a prendermi a mazzate dal mattino alla sera...

(Ora è arrivato il pezzo di ricambio che aspettavo e posso continuare la riparazione a cui attendevo prima di collegarmi al forum...e mentre scrivevo mi si asciugava la camicia dal getto di condensa che prima mi ha bagnato dalla testa ai piedi smile.gif )
gargasecca
Messaggio: #84
QUOTE(simone_chiari @ Jul 9 2012, 11:10 AM) *
verissimo qui a Roma stanno aprendo/pubblicizzando negozi "compro oro", il momento è difficile se poi aggiungiamo spese folli e inutili il quadro diventa terrificante
ciao
Simone



Sì...ma i CC hanno anche constatato che in parecchi esercizi c' è "riciclo" di malavita e quant' altro...c' è stato un servizio sui TG proprio la scorsa settimana se non erro... rolleyes.gif

Cmq...riguardo alle rate sono daccordo con voi...x quelle "inutili"....ma è pur vero che x alcuni acquisti sono quasi d' obbligo...vedi auto x es...ma è pur vero che è difficile "risparmiare" al giorno d' oggi...xchè cmq c' è e ci sarà sempre qualcosa da pagare.
Noi come famiglia avendo appunto 2 redditi dipendenti...paghiamo tutto...dal Canone Rai all' AMA...alle bollette...IMU...2 assicurazioni auto xchè se non hai l' auto col cavolo che vai al lavoro...i mezzi pubblici a Roma sono UTOPIA...e siccome x lo STATO siamo non dico "ricchi" ma "benestanti"...(peccato che sono in CIGO e non mi stanno pagando lo stipendio...ma lo STATO mica guarda queste cose...guarda quanto sei di ISEE...e allora...lì...beccati questo e quello)...allora possiamo pagare l' asilo privato...xchè nel pubblico non abbiamo diritto...possiamo pagare la terapia di mia figlia...xchè se chiedi ad una struttura pubblica ti rispondono "...beh...x l' anno prossimo forse si riesce a mettere in coda..."
...possiamo pagare 3000€ di dentista sempre di mia figlia...xchè purtroppo SERVE ORA...NON fa 6-8-10 mesi...questo è uno schifo in Italia...e x tutte queste ragioni non si riesce a mettere da parte nulla...e spesso accade che "rateizzi" anche queste piccole cose...xchè se ne ammucchiano tante...ve lo assicuro... cerotto.gif
simone_chiari
Messaggio: #85
QUOTE(gargasecca @ Jul 9 2012, 12:40 PM) *
Sì...ma i CC hanno anche constatato che in parecchi esercizi c' è "riciclo" di malavita e quant' altro...c' è stato un servizio sui TG proprio la scorsa settimana se non erro... rolleyes.gif

Cmq...riguardo alle rate sono daccordo con voi...x quelle "inutili"....ma è pur vero che x alcuni acquisti sono quasi d' obbligo...vedi auto x es...ma è pur vero che è difficile "risparmiare" al giorno d' oggi...xchè cmq c' è e ci sarà sempre qualcosa da pagare.
Noi come famiglia avendo appunto 2 redditi dipendenti...paghiamo tutto...dal Canone Rai all' AMA...alle bollette...IMU...2 assicurazioni auto xchè se non hai l' auto col cavolo che vai al lavoro...i mezzi pubblici a Roma sono UTOPIA...e siccome x lo STATO siamo non dico "ricchi" ma "benestanti"...(peccato che sono in CIGO e non mi stanno pagando lo stipendio...ma lo STATO mica guarda queste cose...guarda quanto sei di ISEE...e allora...lì...beccati questo e quello)...allora possiamo pagare l' asilo privato...xchè nel pubblico non abbiamo diritto...possiamo pagare la terapia di mia figlia...xchè se chiedi ad una struttura pubblica ti rispondono "...beh...x l' anno prossimo forse si riesce a mettere in coda..."
...possiamo pagare 3000€ di dentista sempre di mia figlia...xchè purtroppo SERVE ORA...NON fa 6-8-10 mesi...questo è uno schifo in Italia...e x tutte queste ragioni non si riesce a mettere da parte nulla...e spesso accade che "rateizzi" anche queste piccole cose...xchè se ne ammucchiano tante...ve lo assicuro... cerotto.gif


gli esempi che hai riportato sono spese "inderogabili", qui si critica altro tipo di spese tipo operaio che fa il mutuo per farsi il macchinone non il dentista per la bimba
ciao
Simone
Max Lucotti
Messaggio: #86
La crisi non c'è.

Arrivo al lavoro e invece che diventare matto per cercare parcheggio, tutto è libero.
Prima c'era un gran baccano, adesso molto silenzio. Prima si litigave perche tutti cercavano spazi, adesso gli spazi abbondano. Si sentono solo i gabbiani volare, è molto poetico ma non mi fà pensare al gabbiano jonathan livingston ma alla situazione di m...a che ci siamo (hanno?) cacciato/i.
In centro i piccoli negozi chiusi sono sempre di più, cerchi quella ditta che ... e adesso scopri che ha chiuso.
Quello che ti ha sempre pagato puntualmente adesso "siamo in difficoltà, stiamo aspettando un grosso pagamento, abbia pazienza"

No, la crisi NON c'è.

gargasecca
Messaggio: #87
QUOTE(simone_chiari @ Jul 9 2012, 12:45 PM) *
gli esempi che hai riportato sono spese "inderogabili", qui si critica altro tipo di spese tipo operaio che fa il mutuo per farsi il macchinone non il dentista per la bimba
ciao
Simone



Sì...certo...volevo solo distinguere e sottolineare che x alcuni versi è anche colpa dello STATO se ci siamo indebitati (almeno x la mia situazione).
grazie.gif
scotucci
Messaggio: #88
Mah.... Io di rate per futili motivi ne ho fatte e pure tante
Con un paletto pero'!
Mai e poi mai la cifra della/e rate mensili doveva superare i 100 euro e la durata non superiore ai 24 mesi!!!
Per solito non ho mai rateizzato oltre i 12 mesi e solo nell'ultimo anno ho derogato al limite arrivando ai 120 mensili
Perche'???
Perche' mi piace avere i soldi sul conto e non trovarmi in difficolta' in caso di imprevisti!!!
Inoltre con questo modus operandi mi faccio passare parecchie voglie nel senso che se compero uno sfizio a rate per un anno so che o ho i soldi per il secondo sfizio oppure finche non finiscono le rate non ne posso ( potrei ma non lo faccio) fare altre
Ora vorrei comperare una motocicletta usata per girarci un po'
Tra acquisto e messa in strada mi serve una cifra x di cui ho disponibilita' solo della meta'
Il budget rata e' esaurito per il 2012
La moto si compera il prossimo anno!!!
F.Giuffra
Messaggio: #89
Ci sempre più denti marci e sempre meno soldi, quando cominciano a chiudere gli studi dentistici è crisi, anzi, recessione, ma certo non c'è fine al peggio, se vogliamo aspettare a parlare di crisi almeno sino quando qualche baffetto o baffone faccia su una bella dittatura o qualche Robespierre lanci un nuovo taglio di capelli piuttosto radicale... Anche in guerra c'è a chi arricchisce, come adesso chi vende corsi ai disoccupati (medicina e odontoiatria nei paesi dell'est a prezzi stracciati, ultimi posti!) (o book fotografico per improbabili carriere da modello/a), ma sono l'eccezione che conferma la regola.

La salute non è un diritto, con buona pace di tutti i legislatori del mondo, il diritto è alle cure, ma neppure il re può avere diritto alla salute o all'immortalità divina. Qui tutti pensano di avere il diritto a trovare un lavoro, nessuno crede di avere il dovere di crearlo. Se non ci diamo una svegliata resteremo a dividerci debiti e diritti mentre i soldi (compresi quelli per le cure) e il lavoro andranno altrove.

Persino Reagan aveva capito che per aumentare le entrate fiscali bisogna abbassare le tasse, qui invece i tecnici le alzano e le entrate diminuiscono, così le devono rialzare, salasso terapia mortale dei tempi bui della medicina.

Per abbassare le tasse, mossa indispensabile per non fallire, dobbiamo ridurre gli sprechi, la corruzione, i privilegi, l'evasione, non quella del poveraccio che sta per chiudere il negozio e licenziare tutti ma di quello che ha lo Yacht e il conto in Svizzera.
simone_chiari
Messaggio: #90
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 9 2012, 02:39 PM) *
Persino Reagan aveva capito che per aumentare le entrate fiscali bisogna abbassare le tasse, qui invece i tecnici le alzano e le entrate diminuiscono, così le devono rialzare, salasso terapia mortale dei tempi bui della medicina.


da stampare e affiggire per le strade guru.gif
ciao
Simone
hroby7
Messaggio: #91
QUOTE(scotucci @ Jul 9 2012, 10:33 AM) *
La crisi c'e' senza dubbio ( non solo al telegiornale) ma non mi capacito come di questi tempi si possano ancora vedere certe scene
vedere l'autostrada piena il venerdi' sera e stando in fila e notando la tipologia di mezzo che ti passa a fianco si vedevano quasi tutte famiglie con figli e bagaglio al seguito


Ti devo proprio elencare tutte quelle categorie di lavoratori che non hanno sentito la crisi ? rolleyes.gif

Anzi.....parecchi ne stanno traendo beneficio

Un esempio

I mutui a tasso variabile stanno regalando parecchie soddisfazioni

Ciao
Roberto
Luigi_FZA
Messaggio: #92
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 9 2012, 12:56 PM) *
La crisi non c'è.

Arrivo al lavoro e invece che diventare matto per cercare parcheggio, tutto è libero......

Giusto per rafforzare quanto da te detto : sono due sabati/domenica (di fila) che trovo un 10/15 minuti di fila alle stazioni di servizio (quelle col cane a 6 zampe) che fanno lo sconto sul carburante ........... forse e' un indicatore che qualcosa non va, ma non ne sono sicuro........
simone_chiari
Messaggio: #93
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 9 2012, 04:24 PM) *
Giusto per rafforzare quanto da te detto : sono due sabati/domenica (di fila) che trovo un 10/15 minuti di fila alle stazioni di servizio (quelle col cane a 6 zampe) che fanno lo sconto sul carburante ........... forse e' un indicatore che qualcosa non va, ma non ne sono sicuro........

di esempi ne sono stati indicati talmente tanti che continuare a dire che la crisi non esiste è quantomeno folle
ciao
Simone
kop
Messaggio: #94
Io faccio i'imbianchino in proprio da oltre 25 anni e non ho perso mai una giornata di lavoro se non per mia volonta'
3 delle 5 grosse imprese edili per le quali lavoravo stanno galleggiando in attesa di tempi migliori
Le rimanenti 2 le ho dovute abbandonare perche' non riesco a recuperare dei crediti ormai risalenti a piu' di un anno
Da Gennaio ho dovuto licenziare i miei 2 collaboratori che lavoravano con me da 7 anni e sto lavorando esclusivamente per pagare
L'agenzia che mi sta alle calcagna!!
Ora mi metto anche io in fila per andare al mare messicano.gif
Meno male che la crisi non c'e'
Foffonews
Messaggio: #95
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 9 2012, 02:39 PM) *
Ci sempre più denti marci e sempre meno soldi, quando cominciano a chiudere gli studi dentistici è crisi, anzi, recessione, ma certo non c'è fine al peggio, se vogliamo aspettare a parlare di crisi almeno sino quando qualche baffetto o baffone faccia su una bella dittatura o qualche Robespierre lanci un nuovo taglio di capelli piuttosto radicale... Anche in guerra c'è a chi arricchisce, come adesso chi vende corsi ai disoccupati (medicina e odontoiatria nei paesi dell'est a prezzi stracciati, ultimi posti!) (o book fotografico per improbabili carriere da modello/a), ma sono l'eccezione che conferma la regola.

La salute non è un diritto, con buona pace di tutti i legislatori del mondo, il diritto è alle cure, ma neppure il re può avere diritto alla salute o all'immortalità divina. Qui tutti pensano di avere il diritto a trovare un lavoro, nessuno crede di avere il dovere di crearlo. Se non ci diamo una svegliata resteremo a dividerci debiti e diritti mentre i soldi (compresi quelli per le cure) e il lavoro andranno altrove.

Persino Reagan aveva capito che per aumentare le entrate fiscali bisogna abbassare le tasse, qui invece i tecnici le alzano e le entrate diminuiscono, così le devono rialzare, salasso terapia mortale dei tempi bui della medicina.

Per abbassare le tasse, mossa indispensabile per non fallire, dobbiamo ridurre gli sprechi, la corruzione, i privilegi, l'evasione, non quella del poveraccio che sta per chiudere il negozio e licenziare tutti ma di quello che ha lo Yacht e il conto in Svizzera.


Come non quotarti in toto!!! guru.gif
mauriziomaestri
Messaggio: #96
Si, siamo in crisi, mi piacerebbe fosse un piagnisteo, ma siamo in crisi.
alexgagliardini
Messaggio: #97
QUOTE(scotucci @ Jul 6 2012, 11:14 PM) *
Almeno a giudicare dal fatto che alle 22:00 circa il tratto bologna-faenza sia pieno come un uovo!!!
E non azzardatevi a fermarvi in area di servizio che a momenti manco si riesce a parcheggiare!!!
Vabbe' che nel we i carburanti hanno lo sconto pero'......


Ciao, ti racconto una cosa: da qualche tempo una famiglia ha in mente di andare a fare una vacanza in Sicilia, finalmente sembra che le condizioni ci siano tutte (qualche soldo, le ferie di entrambi e un'altra famiglia che si aggrega. Bene! si parte. La vacanza dura dieci giorni anche se comunque si sta attenti alle spese perché i soldi non si trovano per terra. L'aereo del ritorno atterra a Bologna e da qui si parte in auto verso casa ad Ancona. E' sabato pomeriggio e l'autostrada da Bologna a Imola e verso Pesaro Urbino presenta code e rallentamenti. Una sosta all'autogrill si fa.... ci sono i bimbi che hanno le loro esigenze e un panino tocca mangiarlo perché nei brevi tratti aerei le compagnie aeree passano a scelta un bicchiere d'acqua o un té o un caffé a scelta (niente snack) e la fame si fa sentire.
Finalmente si arriva a casa si disfano i bagagli e le cose tornano alla normalitá ed ecco che torna il lunedí e si va a lavorare, ma non é un lunedi come gli altri. A lui (libero professionista nel settore informatico) il cliente piú grosso, quello che gli permette di arrivare a fine mese, gli dice che l'azienda non ha piú soldi e si trova costretto a tagliare le spese. Ecco che dal giorno alla notte il tizio che due giorni prima stava contribuendo a intasare le autostrade e gli autogrill si trova con la m...da fino al collo perché sulla soglia dei quaranta deve escogitare qualcosa per risolvere la situazione.
Speriamo che queste cose accadino sempre di meno, ma sinceramente non credo che questa situazione possa migliorare nell'immediato quindi andiamoci piano con questi discorsi sul fatto che la crisi ci sia o no.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  « < 2 3 4