FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Uso Del Paraluce Canon - Nikon
Hahahahahahaha!!!
Rispondi Nuova Discussione
ang84
Messaggio: #26
Mai tolto il paraluce in vita mia da quando ho preso in mano una reflex. Sempre innestato (anche in borsa) ,mai messo un filtro neutro e ottiche sempre intonse e pulite. Il paraluce è in realtà anche un paracolpi!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Amo il rischio, zero paraluce, zero filtri quando sono in giro, salvo casi limite.
Ghost, flare e quant'altro non mi spaventano... se capitano, amen, vedi mai che possano dare un valore aggiunto alla foto se calcolati un attimo. In caso contrario non mi faccio problemi, sono foto mie... e sono disposto a rischiare pur di girare con meno ingombri (il paraluce proteggerà pure dai colpi, ma se hai un'ottica AFD o più vecchia rischia solo di danneggiare la filettatura sull'obiettivo con un colpo...). Daltronde non giro con la reflex al collo e sto sempre molto attento.

Discorso diverso per i vari (e non troppi) lavori che faccio su commissione... e lì, paraluce SEMPRE innestato.

Non uso manco la cinghia se è per questo... e anzi, se qualcuno conosce un posto dove vendono cinghie tipo Nikon (quindi non elasticizzate, neoprene o cose simili) ma completamente nere e senza nessun tipo di scritta o logo, glie ne sarei grato... sono introvabili. Girare con la cinghia NIKON D700 FX è troppo esibizionista, da troppo nell'occhio e non sono per nulla tranquillo...
federico777
Messaggio: #28
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 03:28 PM) *
Non uso manco la cinghia se è per questo... e anzi, se qualcuno conosce un posto dove vendono cinghie tipo Nikon (quindi non elasticizzate, neoprene o cose simili) ma completamente nere e senza nessun tipo di scritta o logo, glie ne sarei grato... sono introvabili. Girare con la cinghia NIKON D700 FX è troppo esibizionista, da troppo nell'occhio e non sono per nulla tranquillo...


Mai usata una cinghia in vita mia, men che meno 'ste sboronate che fanno adesso col nome della macchina sopra messicano.gif

F.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
QUOTE(federico777 @ Apr 11 2012, 03:41 PM) *
Mai usata una cinghia in vita mia, men che meno 'ste sboronate che fanno adesso col nome della macchina sopra messicano.gif

F.



laugh.gif

Come hai ragione!
Capisco che Nikon, Canon e compagnia bella sfruttano le cinghie anche per pubblicizzarsi... ma io non sono disposto a fare da promoter costante!

O da pollo da spennare...!

Capita però quel paio di volte l'anno dove la cinghia mi torna comoda... vedi in viaggio, dove per comodità in certi "tour" giro con la macchina al collo.
Per il resto sempre senza nulla, 2000 euro di corpo + 2000 euro di ottica affidate alla mia sola presa della mano... laugh.gif
gandalef
Messaggio: #30
QUOTE(89stefano89 @ Apr 11 2012, 03:10 PM) *
ne é munito solo chi ha piú di 32mpx


azz.. allora corro a comprare la D800. IO VOGLIO IL PARALUCEEEE!!!!

QUOTE(Blade Runner @ Apr 11 2012, 03:15 PM) *
Hahahahahahaha!!! Ciao Gandalef vecchio mio, piacere di rileggerti (sono stato un po' lontano dal Forum), ci voleva un intervento come il tuo!

Il paraluce è in genere scolpito a mano da ogni fotografo, ricavandolo da un tronco di betulla, e lavorando poi con gli attrezzi idonei. Va innestato sull'obiettivo bloccandolo poi con colla a due componenti e lasciato lì per sempre!


ciao carissimo. Anch'io sono stato fuori dalla scena e come vedi mi hanno pure degradato messicano.gif ritorno e non trovo quasi più nessuno della vecchia guardia. Mah....forse sono in agguato oppure come molti sono andati verso altri lidi wink.gif
Ma almeno qualcuno è rimasto, caro mio.
Ritornando al paraluce, visto che non mi occupo di sculture potrei costruirmelo alle macchine utensili se me ne prestano una, così invece di incollarlo lo salderei direttamente messicano.gif Che ne dici?
federico777
Messaggio: #31
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 03:45 PM) *
laugh.gif

Come hai ragione!
Capisco che Nikon, Canon e compagnia bella sfruttano le cinghie anche per pubblicizzarsi... ma io non sono disposto a fare da promoter costante!

O da pollo da spennare...!


Tanto vale che da un lato mettano NIKON D4 FX e dall'altro VALORE 6000 EURO VOLETE FAVORIRE? messicano.gif

QUOTE
Capita però quel paio di volte l'anno dove la cinghia mi torna comoda... vedi in viaggio, dove per comodità in certi "tour" giro con la macchina al collo.
Per il resto sempre senza nulla, 2000 euro di corpo + 2000 euro di ottica affidate alla mia sola presa della mano... laugh.gif


Idem. Se devo camminare molto ho una borsa (compatta, sennò poi mi ci vuole l'ambulanza) a tracolla col resto dell'attrezzatura, in cui ripongo la macchina tutte le volte in cui non devo fotografare o comunque non mi sento sicuro (es. ho bisogno di entrambe le mani ecc.).

E poi insomma, in mano potrà caderti, ma al collo la puoi sbattere con effetto fionda contro uno spigolo... non so in quale caso si facciano maggiori danni biggrin.gif

F.
riccardoal
Messaggio: #32
Sulla protezione non mi esprimo,di certo un sasso sparato frontalmente non salva di certo il vetro frontale per cui...è come non avere nulla....
[/quote]

serve essenzialmente per la protezione dagli urti...hai mai provato a girare in un luogo affolato ed obiettivo senza tappo?
federico777
Messaggio: #33
QUOTE(riccardoal @ Apr 11 2012, 04:18 PM) *
Sulla protezione non mi esprimo,di certo un sasso sparato frontalmente non salva di certo il vetro frontale per cui...è come non avere nulla....
serve essenzialmente per la protezione dagli urti...hai mai provato a girare in un luogo affolato ed obiettivo senza tappo?


Personalmente, macchina in mano rivolta verso il terreno.

F.
marcgast92
Messaggio: #34
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 03:45 PM) *
laugh.gif

Come hai ragione!
Capisco che Nikon, Canon e compagnia bella sfruttano le cinghie anche per pubblicizzarsi... ma io non sono disposto a fare da promoter costante!

O da pollo da spennare...!

Capita però quel paio di volte l'anno dove la cinghia mi torna comoda... vedi in viaggio, dove per comodità in certi "tour" giro con la macchina al collo.
Per il resto sempre senza nulla, 2000 euro di corpo + 2000 euro di ottica affidate alla mia sola presa della mano... laugh.gif

Kata Refex C. L'unica cosa che ha è il simbolino kata in piccolo , che io ho comunque colorato con il pennarello nero
riccardoal
Messaggio: #35
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 03:16 PM) *
Non li capisco nemmeno io.
Il paraluce montato rovesciato... hmmm.gif

Io proprio lo lascio nell'armadio. messicano.gif

...salvo lavori su commissione.


e se prendi il 14-24 che fai lo seghi? messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(federico777 @ Apr 11 2012, 04:22 PM) *
Personalmente, macchina in mano rivolta verso il terreno.

F.


Pollice.gif

Esatto.
Solo l'85 f/1.4 per ovvi motivi di dimensione lente frontale lo tengo col tappo innestato quando sono tra la folla oppure col parlauce in altri casi limite.

Col 50mm, visto il prezzo e le dimensioni, non temo nulla... manco un ondata di barbari.

QUOTE(riccardoal @ Apr 11 2012, 04:26 PM) *
e se prendi il 14-24 che fai lo seghi? messicano.gif


L'ho avuto e stimato per questo.
Paraluce per nulla invadente, viste anche le dimensioni del tutto.
Tappone comodissimo da innestare tra l'altro... messicano.gif

Amo anche i paraluce in stile 105-135 DC: compatto, incorporato ed estraibile al caso. Fossero tutti così... rolleyes.gif
alex.fls
Messaggio: #37
QUOTE(Blade Runner @ Apr 11 2012, 01:43 PM) *
Sì il titolo è un po' strano ma non sapevo cosa scrivere!

Spesso si vedono i nostri "cugini" Canonisti tra i vari fotografi in giro nelle varie manifestazioni e io dopo averli osservati da lungo tempo mi domando una cosa: qualcuno ha mai provato a spiegare loro che il PARALUCE va montato sull'obiettivo innestandolo in modo che intercetti i raggi di luce e non ROVESCIATO all'indietro (come quando lo riponiamo nella borsa)? Pensavo che ne fosse uno, due... invece mi accorgo che fanno tutti così!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Principalmente dovrebbero sapere che il paraluce ha una sua funzione fondamentale e che soprattutto va usato! In effetti c'è anche qualche Nikonista che si comporta così (inspiegabilmente) ma sono davvero una esigua minoranza.


Sai quante volte mi sarebbe tornato utile poter fare quel che dici, in quelle situazioni in cui capita un'occasione, hai la macchina in borsa e sarebbe comodo tirarla fuori, togliere il tappo e scattare al volo. Invece non posso perchè con il 16-85 e il paraluce in "posizione di riposo" non è possibile usare la ghiera dello zoom, quindi perdi sempre quel paio secondi in più per svitare il paraluce e riporlo in borsa o invertirlo...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
QUOTE(alex.fls @ Apr 11 2012, 04:32 PM) *
Sai quante volte mi sarebbe tornato utile poter fare quel che dici, in quelle situazioni in cui capita un'occasione, hai la macchina in borsa e sarebbe comodo tirarla fuori, togliere il tappo e scattare al volo. Invece non posso perchè con il 16-85 e il paraluce in "posizione di riposo" non è possibile usare la ghiera dello zoom, quindi perdi sempre quel paio secondi in più per svitare il paraluce e riporlo in borsa o invertirlo...


Puoi sempre prendere una borsa (tipo pronto) un po' lunga... e tenere corpo con ottica e paraluce innestato senza tappo. In modo che tiri fuori la macchina e sei già pronto per lo scatto.
alex.fls
Messaggio: #39
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 04:33 PM) *
Puoi sempre prendere una borsa (tipo pronto) un po' lunga... e tenere corpo con ottica e paraluce innestato senza tappo. In modo che tiri fuori la macchina e sei già pronto per lo scatto.

Grazie del consiglio, non ho neanche mai provato perchè sotto il doppio fondo ho sempre un compattissimo 135 mm manual focus. Ora per curiosità lo tolgo e ci provo, in effetti la mia borsa (toploader zoom 55aw) sembra perfetta per essere usata in quel modo ..
federico777
Messaggio: #40
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 11 2012, 04:29 PM) *
Pollice.gif

Esatto.
Solo l'85 f/1.4 per ovvi motivi di dimensione lente frontale lo tengo col tappo innestato quando sono tra la folla oppure col parlauce in altri casi limite.


Fra l'altro, fra la folla, io utilizzerei casomai un filtro UV, nel caso non mi sentissi tranquillo per la salute della lente frontale, ma piazzare sopra i soliti (efficienti, per carità, ma) colossali paraluce Nikon rende spesso ancora più complicato quello che già in Italia non è semplicissimo, cioè fotografare le persone per strada (vedi topic del 35 f/1.4G, in cui s'è parlato di questo proprio nei giorni scorsi). Se metti una roba tipo il 28-70 col paraluce chiamano i Carabinieri... messicano.gif

In altri generi fotografici il problema "dare nell'occhio" non si pone, quindi il discorso decade (però non si pone nemmeno quello di rischiare urti, almeno in genere)


QUOTE
L'ho avuto e stimato per questo.
Paraluce per nulla invadente, viste anche le dimensioni del tutto.
Tappone comodissimo da innestare tra l'altro... messicano.gif

Amo anche i paraluce in stile 105-135 DC: compatto, incorporato ed estraibile al caso. Fossero tutti così... rolleyes.gif


Dillo a me, che ero abituato a quelli Leica R che sono TUTTI esattamente come quello del 135DC che ho avuto: dal 28mm in su, è telescopico e incorporato su tutti. Anche sullo zoom 70-180 f/2.8, invece del mostro che ti danno con l'80-200 AFS che da solo praticamente è lungo quanto il 35/1.4 biggrin.gif

F.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 11 2012, 04:24 PM) *
Kata Refex C. L'unica cosa che ha è il simbolino kata in piccolo , che io ho comunque colorato con il pennarello nero


Grazie Marco, darò un'occhiata. L'importante è che sia in tela o simili, e non in neoprene o materiali elastici (insopportabili quando hai 1,5 KG al collo e quindi oscillano a non finire mentre cammini...).

QUOTE(alex.fls @ Apr 11 2012, 04:46 PM) *
Grazie del consiglio, non ho neanche mai provato perchè sotto il doppio fondo ho sempre un compattissimo 135 mm manual focus. Ora per curiosità lo tolgo e ci provo, in effetti la mia borsa (toploader zoom 55aw) sembra perfetta per essere usata in quel modo ..


Pollice.gif

Guarda io ho la Top Loader Zoom 50 AW che è pure più corta: D700 + ottica fissa luminosa con paraluce innestato.
Ci sta tranquillamente... sfili e scatti.

Ecco, il 24-70 f/2.8 con paraluce ovviamente non ci sta, ma ad esempio ci stava il 24-120 f/4 VR con paraluce... presumo non avrai problemi.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
QUOTE(federico777 @ Apr 11 2012, 04:51 PM) *
Fra l'altro, fra la folla, io utilizzerei casomai un filtro UV, nel caso non mi sentissi tranquillo per la salute della lente frontale, ma piazzare sopra i soliti (efficienti, per carità, ma) colossali paraluce Nikon rende spesso ancora più complicato quello che già in Italia non è semplicissimo, cioè fotografare le persone per strada (vedi topic del 35 f/1.4G, in cui s'è parlato di questo proprio nei giorni scorsi). Se metti una roba tipo il 28-70 col paraluce chiamano i Carabinieri... messicano.gif

In altri generi fotografici il problema "dare nell'occhio" non si pone, quindi il discorso decade (però non si pone nemmeno quello di rischiare urti, almeno in genere)



Concordo.
Il filtro UV della B&W lo uso solo sul 28 1.4, ma quasi solo perchè il paraluce costa come un 50 f/1.8....

Sull'85 vado di paraluce quando non c'è rischio urti (sopratutto laterali) altrimenti UV pure su quello anche se al momento non mi è mai capitato... sempre usato liscio. Non è propriamente un'ottica che uso in mezzo alla gente.

Ad ogni modo i paraluce telescopici (con rivestimento interno in raso) sono splendidi, per non dire geniali.
falcopellegrino
Messaggio: #43
QUOTE(Blade Runner @ Apr 11 2012, 02:53 PM) *
Premesso che il mio intento era ben altro e l'ho anche spiegato, premesso che se guardi in giro è davvero così, ieri ero a fare foto in occasione della Coppa America e ho notato ancora una volta questo fenomeno. Le condizioni di luce erano tali che un fotografo, fesso o intelligente, canon o nikon, esperto o novello che sia per BUONA NORMA avrebbe dovuto innestare il paraluce. Beh... guarda caso tutti quelli che aveano una Canon avevano il paraluce al contrario.

Boh... io pensavo che trovandomi al BAR si potesse fare due battute per ridere, qua la state prendendo troppo sul serio... cerotto.gif



Scusa eh ma...tu hai creato una discussione,un titolo e un sottotitolo con tanto di ahahahahah quindi se permetti qualche critica te la dovevi aspettare.
Ora,se subito all'inizio della discussione parlavi di luce alta,coppa america ecc ecc allora nessuno credo avrebbe detto nulla o al massimo ti avrebbero dato ragione.
Siccome io,quando non uso la macchina fotografica e quindi non fotografo,trovo il paraluce fastidioso oltre che non mi serve,come tanti lo capovolgo.
E lo capovolgo anche se so che le prossime 200 foto le farò con il SOLE ALLE SPALLE perché non avrebbe alcun effetto migliorativo sulla foto e mi romperebbe solo le paxxlle.
Da come hai descritto la cosa sembrava che tutti quelli che vedevi in giro con il paraluce capovolto non sapessero come funziona quindi mi sono chiesto se pensate davvero che tutti quanti siano degli idioti oppure se semplicemente si stanno facendo i caxxi loro con la macchina al collo,non stanno fotografando e quindi il paraluce lo potrebbero anche buttare nel primo cesso pubblico perché AL MOMENTO non gli serve a nulla.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
QUOTE(falcopellegrino @ Apr 11 2012, 05:08 PM) *
Da come hai descritto la cosa sembrava che tutti quelli che vedevi in giro con il paraluce capovolto non sapessero come funziona quindi mi sono chiesto se pensate davvero che tutti quanti siano degli idioti oppure se semplicemente si stanno facendo i caxxi loro con la macchina al collo,non stanno fotografando e quindi il paraluce lo potrebbero anche buttare nel primo cesso pubblico perché AL MOMENTO non gli serve a nulla.


Concordo.
Io posso solo segnalare un "fotografo" della mia zona, che ho visto scattare a delle modelle in studio con:

D3x + 24-70 con filtro UV da 4 soldi e paraluce capovolto. Scatto in JPG.

E luci in campo...

Oserei dire "come spendere una fortuna e sfruttarla al peggio"...
Passi il manico che non tutti hanno o possono avere, ma la cognizione...

Geniale.
Marino_de_Falco
Messaggio: #45
Mi fa piacere che la discussione ha preso un'altra piega visti i risultati dei primi interventi! :-D



QUOTE(falcopellegrino @ Apr 11 2012, 05:08 PM) *
Scusa eh ma...tu hai creato una discussione,un titolo e un sottotitolo con tanto di ahahahahah quindi se permetti qualche critica te la dovevi aspettare.

Ah ma ci mancherebbe, sono vecchio (in tutti i sensi!) del e dei Forum! non me la sono mica presa per i commenti che non ritengo critiche. Mi dispiacevo solo del fatto che il mio intento era fare una battuta ironica, poi ognuno si regola come meglio crede con il paraluce o che sia il treppiede o altro! C'è chi si applica a notare se il tappo copirobbiettivo è messo capovolto o meno... ;-)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #46
L'argomento lo trovo interessante e sottovalutato.
Ci si lamenta spesso degli ingombri, e il paraluce in molti casi (non tutti) è portatore di ingombri spesso elevati e spesso ingiustificati.
Dipende da come, dove, quando e cosa si scatta.

Vero che averlo SEMPRE inserito a livello qualitativo non ci fa correre rischi, ma a volte si preferisce correre qualche rischio flare e girare più comodi, visto che magari sono solo foto ricordo o di importanza relativa. O abbiamo il sole alle spalle o luci non in scena... i casi sono vari insomma.

In sostanza non vedo l'uso del paraluce come regola ferrea da seguire sempre e comunque, salvo in campo professionale dove io per primo lo uso sempre.
Marino_de_Falco
Messaggio: #47
QUOTE(alex.fls @ Apr 11 2012, 04:46 PM) *
Grazie del consiglio, non ho neanche mai provato perchè sotto il doppio fondo ho sempre un compattissimo 135 mm manual focus. Ora per curiosità lo tolgo e ci provo, in effetti la mia borsa (toploader zoom 55aw) sembra perfetta per essere usata in quel modo ..

Anche io faccio come suggerito: quando scatto tengo sempre la macchina con il paraluce innestato, a volte se cambio ottica non tolgo il paraluce, metto il coperchietto sull'innesto dell'ottica e la deposito nella borsa o nello zaino, pronta al riuso. Se invece devo riporre tutta la macchina per fare altro in genere riesco a lasciarla con il paraluce montato. Solo il monoghiera 80-200 non mi consente di fare così. Inoltre a volte quando non fa troppo caldo uso il gilet fotografico con i tasconi.

QUOTE(gandalef @ Apr 11 2012, 04:10 PM) *
azz.. allora corro a comprare la D800. IO VOGLIO IL PARALUCEEEE!!!!
ciao carissimo. Anch'io sono stato fuori dalla scena e come vedi mi hanno pure degradato messicano.gif ritorno e non trovo quasi più nessuno della vecchia guardia. Mah....forse sono in agguato oppure come molti sono andati verso altri lidi wink.gif
Ma almeno qualcuno è rimasto, caro mio.
Ritornando al paraluce, visto che non mi occupo di sculture potrei costruirmelo alle macchine utensili se me ne prestano una, così invece di incollarlo lo salderei direttamente messicano.gif Che ne dici?

Ecco questa è una valida alternativa!
Vincenzo Ianniciello
Banned
Messaggio: #48
QUOTE(Blade Runner @ Apr 11 2012, 02:57 PM) *
Vuoi mettere il rombo del pompone con quello delle jap?


...tutto il resto e' BMW messicano.gif
Franco_
Messaggio: #49
- monto sempre il paraluce;
- non monto filtri, anche perchè i soli che hanno senso (ND e polarizzatori) non li ho;
- ho acquistato due cinghie in neoprene (così non faccio pubblicità gratuita)...

Dimenticavo, sono uno di quelli che monta il tappo sull'obiettivo e si ricorda di toglierlo prima di fotografare messicano.gif
the skywalker
Iscritto
Messaggio: #50
monto il paraluce solo perchè fa figo......

scherzo, ho cominciato dopo aver comprato il 24.70... con quello spezzone anteriore che si muove, lo volevo sempre tenere protetto... e ora tengo il paraluce pure di notte.... protegge tantissimo la lente dagli urti!!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >