FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D3s
Mercato dell'usato ancora un po' povero.
Closed Topic Nuova Discussione
lucianoserra.d
Messaggio: #26
In risposta ad Alessandro Avenali.
Innanzi tutto desidero scusarmi perchè se anche ho molto polemizzato, non era affatto mia intenzione far sì che persone che la pensano e la vedono come te, si sentissero offese.
Poi riguardo al mondo professionale ... credo di saperne abbastanza visto che per oltre 25 anni sono stato un professionista con partita IVA e lavoravo per agenzie nelle gare automobilistiche di tutti i livelli.
Vedendo la foto del tuo viso ... mentre io mi sto avvicinando ai 60 anni ... credo che i problemi che hai tu con la luce non siano così insormontabili con le attrezzature odierne, visto che alla mia epoca dovevamo anche sempre sperare di avere qualche santo che ci proteggeva quando scattavamo servizi in notturna nei rally e non solo, con al massimo un Metz 60 CT 1 con pellicola o diapositive a 100 ASA ed anche di giorno, se era brutto tempo, non si usavano pellicole o diapositive sopra i 200 ASA altrimenti era difficile vendere. La regola di giorno era 50 o 64 per le diapositive e 100 per le foto ... secondo te era facile lavorare così? ... Eppure lo facevamo tutti ... perchè era la regola per i veri professionisti anche se adesso ai più può sembrare impossibile.
Adesso tra ISO ultra alti, VR e sensori che vedono anche al buio ... mi sembra tutto molto più facile anche se io personalmente oltre i 1600 ASA preferisco non andare, o meglio non ne ho la necessità, con la D3 e la D 700.
Io non conosco il settore in cui operi e se mi dici che hai delle difficoltà con la luce io ti credo ugualmente perchè anche con tutte le diavolerie che sono state inventate qualche "buco nero" ancora aperto vi è ancora di sicuro.
Adesso tantissimi mezzi ci aiutano mentre basta arretrare di pochi anni per tornare in un mondo che non aveva nulla di tutto questo ... eppure si lavorava lo stesso ... e forse ci si "scervellava" di più visto che il post ritocco ... non sapevamo nemmeno sarebbe stato inventato ... se escludiamo il settore pubblicitario.
Fare fotografia "al limite" ogni giorno ... lo ho fatto per molto tempo visto che le agenzie non pagavano di certo delle porcherie e non era da tutti usare i 300 f 2,8 ed i 500 f 4 senza VR, a fuoco manuale ed a mano libera in quasi tutti i casi ... ma allora si lavorava così e non eravamo di certo dei falliti.
E poi ... dulcis in fondo ... avevamo il problema "sviluppo e stampa" dove, per il colore, ci si doveva affidare a laboratori "professionali" che però non sempre erano all' altezza specialmente quando dovevano lavorare su pellicole esposte in condizione di luce proibitive.
In quanto al "qualcosa di diverso" hai pienamente ragione poichè in un mondo che apparentemente offre già tutto è molto difficile far risaltare il proprio operato ... ma dal mio punto di vista non sono le attrezzature che fanno la reale differenza ma il ricercare e perfezionare un nostro personale "stile" e punto di vista in modo che quando il materiale che abbiamo prodotto comincia ad essere circolante ... chi lo maneggia pensi subito a noi, cioè a chi ha fatto lo scatto e, almeno alla mia epoca, questo avveniva in base ad una particolare inquadratura di un determinato soggetto, dal modo di sfuocare lo sfondo o cose simili.
Riguardo all' abusivismo ... posso dirti che in buona parte smisi l' attività professionale proprio a causa di "questi personaggi" che spesso erano osannati dai "benpensanti" perchè facevano spendere meno ... tanto IVA, fatture &Co. ... in Italia sai anche tu come purtroppo spesso funziona ...
Diventare vecchi non vuol dire solamente diventare inutili e brontoloni ... ma in moltissimi casi poter avere un enorme bagaglio di esperienze da trasmettere ai più giovani ... se hanno voglia di imparare ed ascoltare ... o almeno una volta funzionava così: ... lo sai che sebbene la D3 e la D 700 abbiano degli esposimetri "quasi" infallibili ... io uso ancora i miei esposimetri "a mano" Minolta IV e Minolta V e quasi mai ho bisogno di ricorrere al tanto decantato D-Lighting? ... secondo te perchè lo faccio ... perchè sono uno che sa quello che può ottenere o sono solo un vecchio dinosauro schlerotico? ...
Come mai riesco ancora ad ottenere belle immagini nello stesso luogo dove altri hanno problemi di "troppo chiaro e troppo scuro" senza ricorrere a "manipolazioni" nel "menu di ripresa"?
In quanto alle dificoltà economiche che vi sono tutti i giorni sempre più ... vi erano anche una volta per chi non era nato "sotto una buona stella" ed io sono uno di quelli visto che mio papà era un netturbino con il mutuo da pagare e due figli a carico.
Nessuno mi ha regalato nulla nella vita e quando cominciai seriamente a fotografare non lo feci da autodidatta come funziona invece molto spesso oggi ... con tutti i limiti che poi questo comporta per la sicurezza in noi stessi per, e nel, futuro ... ma come "fattorino" per un professionista e tale rimasi (non pagato) per alcuni anni e sbarcavo il lunario lavorando di notte in uno stabilimento FIAT ... quindi questo dovrebbe farti capire che "lo so" cosa vuol dire "stare attaccato con i denti".
Certo ai miei tempi ... quando avevi imparato a lavorare seriamente ... era più facile vendere, guadagnare molto bene ed essere pagati senza falsi ed inutili piagnistei come invece mi sento dire da molti che ancora sono nel settore professionale.
Ogni epoca ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi ... e mi dispiace vedere tanti giovani acculturati e volonterosi che rimangono a bocca asciutta perchè oggi giorno quì in Italia mancano le possibilità lavorative ... e le poche disponibili sono raggiungibili più che altro se si è "dotati" di spinte e di conoscenze ...
Parlare di economia in un dibattito come questo non è fuori luogo visto che molti fotografi volonterosi e bravi hanno difficoltà a sbarcare il lunario dato il cattivo andazzo in cui siamo precipitati a causa delle cattive scelte di che democraticamente e con fiducia è stato eletto per governare.
I veri problemi del poco lavoro non si risolvono solo con un sensore migliorato, ma migliorando lo stile di vita generale di tutti, così che possano tutti avere un lavoro o una attività e di conseguenza possedere più denaro visto che è quello che fa girare il mondo.
E' inutile avere materiale sempre più valido da proporre se poi chi deve acquistarlo non ha liquidità.
CVCPhoto
Messaggio: #27
Luciano, a parte l'OT che al bar ha poco rilievo, ho letto questo ultimo tuo intervento tutto d'un fiato. Veramente interessante, uno spaccato di vita molto reale. Condivido molte tue affermazioni, ma mi permetto di dissentire su quest'ultima frase:

QUOTE
E' inutile avere materiale sempre più valido da proporre se poi chi deve acquistarlo non ha liquidità.


Ecco, dopo l'entusiasmo di tutto il tuo scritto questa affermazione destabilizza non poco. E' vero che la gente ha sempre meno disponibilità, ma il professionista a mio parere deve sempre cercare di dare il massimo per emergere nettamente dalla massa. Ricordiamoci anche che i tempi di crisi hanno sempre fatto la fortuna degli audaci.

Messaggio modificato da CVCPhoto il Mar 19 2012, 09:59 AM
umbertocapuzzo
Messaggio: #28
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 09:57 AM) *
..... E' vero che la gente ha sempre meno disponibilità, ma il professionista a mio parere deve sempre cercare di dare il massimo per emergere nettamente dalla massa. Ricordiamoci anche che i tempi di crisi hanno sempre fatto la fortuna degli audaci.


Certo Carlo...ma questo massimo va ricercato a mio avviso nel tendere ad "ESSERE fotografo top"....non "AVERE attrezzatura top".... (Fromm docet.... smile.gif )
Conoscere la luce, senso dell'inquadratura, cultura d'immagine e cultura personale, creatività, espressività...questo è l'hardware assolutamente indispensabile per un fotografo che ambisca al meglio per se stesso e per eventuali clienti...

Umby
francesco spighi
Messaggio: #29
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 19 2012, 08:08 AM) *
Ti dico la verità, io sono uno di quelli che se la D4 fosse stata "rivoluzionaria" come lo fu la d3 sulla d2x l'avrei sicuramente acquistata...


Leggendo questo, in termini di ISO le rivoluzioni sono ben poche pare:
http://mansurovs.com/nikon-d4-vs-d3s-vs-d3...ance-comparison
beppe cgp
Messaggio: #30
QUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 10:10 AM) *
Leggendo questo, in termini di ISO le rivoluzioni sono ben poche pare:
http://mansurovs.com/nikon-d4-vs-d3s-vs-d3...ance-comparison


Ma si... è come tutti si aspettavano. Le rivoluzioni non ci sono...
Da un lato mi fa piacere così messicano.gif visto che la d3s l'ho presa lo scorso anno e mi sarebbe scocciato non poco una D4 rivoluzionaria stile d2/d3 messicano.gif
CVCPhoto
Messaggio: #31
QUOTE(Roomby @ Mar 19 2012, 10:10 AM) *
Certo Carlo...ma questo massimo va ricercato a mio avviso nel tendere ad "ESSERE fotografo top"....non "AVERE attrezzatura top".... (Fromm docet.... smile.gif )
Conoscere la luce, senso dell'inquadratura, cultura d'immagine e cultura personale, creatività, espressività...questo è l'hardware assolutamente indispensabile per un fotografo che ambisca al meglio per se stesso e per eventuali clienti...

Umby


Indubbiamente Umby, ma se rileggi la frase che ho riportato sopra:

QUOTE
E' inutile avere materiale sempre più valido da proporre se poi chi deve acquistarlo non ha liquidità.


...è riferita al materiale prodotto, ossia gli scatti. E' imprescindibile e sacrosanto ciò che affermi e ritengo che un bravo professionista, padrone della tecnica e dotato di un grande senso artistico, scelga la propria attrezzatura in base alle sue esigenze.

Poi è anche una questione di scelte e di disponibilità personali. Chi cerca di ottenere lo scatto perfetto al momento del click e lavora poco in pp, lo stretto necessario per valorizzare l'immagine e chi invece scatta migliaia di foto in un matrimonio per lavorare poi una settimana di fila su photoshop. Due attrezzature diverse, due manici diversi, due filosofie diverse.
CVCPhoto
Messaggio: #32
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 19 2012, 10:16 AM) *
Ma si... è come tutti si aspettavano. Le rivoluzioni non ci sono...
Da un lato mi fa piacere così messicano.gif visto che la d3s l'ho presa lo scorso anno e mi sarebbe scocciato non poco una D4 rivoluzionaria stile d2/d3 messicano.gif


Ma vuoi mettere l'individuazione del volto? I principianti con disponibilità stanno saltando di gioia... e l'HDR on-camera?

Si scherza ovviamente e convengo con te che per chi ha l'ottima D3s non vale la pena cambiarla, perlomeno adesso, a meno che uno non abbia già 300.000 scatti sul gobbone... e io che speravo che tutti buttassero la 'vecchia' D3s nel cassonetto sotto casa... vuoi vedere che mi toccherà prenderla nuova? cerotto.gif
beppe cgp
Messaggio: #33
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 10:32 AM) *
Ma vuoi mettere l'individuazione del volto? I principianti con disponibilità stanno saltando di gioia... e l'HDR on-camera?

Si scherza ovviamente e convengo con te che per chi ha l'ottima D3s non vale la pena cambiarla, perlomeno adesso, a meno che uno non abbia già 300.000 scatti sul gobbone... e io che speravo che tutti buttassero la 'vecchia' D3s nel cassonetto sotto casa... vuoi vedere che mi toccherà prenderla nuova? cerotto.gif


Buffa la situazione però messicano.gif
E' uscita la d4 e tutti che cercano disperatamente la d3s!!! messicano.gif
CVCPhoto
Messaggio: #34
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 19 2012, 10:37 AM) *
Buffa la situazione però messicano.gif
E' uscita la d4 e tutti che cercano disperatamente la d3s!!! messicano.gif


Beppe, ma non vedi quanto è brutta la D3s? Piena di spigoli, pesante, con soli 12 mpx... vuoi mettere la D4 che è molto più carina? Sembra disegnata nella galleria del vento. Dai su, ripensaci e se ti rimane sulla gobba ti aiuto io a disfartene. messicano.gif

E' vero Beppe, sembra un paradosso, ma è così anche per il fatto che la D3s in pratica costa nuova quasi 2.000 euro in meno della D4. Avrei voluto vedere se Nikon l'avesse piazzata sui 4.500 euro. Già i tempi di attesa sono lunghi, non oso immaginare come sarebbero stati... forse biblici e la D3s ora sarebbe in vendita sull'usato tra i 2.500 e i 3.000 euro Nital.
beppe cgp
Messaggio: #35
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 10:49 AM) *
Beppe, ma non vedi quanto è brutta la D3s? Piena di spigoli, pesante, con soli 12 mpx... vuoi mettere la D4 che è molto più carina? Sembra disegnata nella galleria del vento. Dai su, ripensaci e se ti rimane sulla gobba ti aiuto io a disfartene. messicano.gif

E' vero Beppe, sembra un paradosso, ma è così anche per il fatto che la D3s in pratica costa nuova quasi 2.000 euro in meno della D4. Avrei voluto vedere se Nikon l'avesse piazzata sui 4.500 euro. Già i tempi di attesa sono lunghi, non oso immaginare come sarebbero stati... forse biblici e la D3s ora sarebbe in vendita sull'usato tra i 2.500 e i 3.000 euro Nital.


Non è solo una questione di prezzo... è anche una questione di differenze prestazionali.
Anche se la d4 costasse 4500 nuova la d3s sarebbe valutata forse 3000 euro
Viste le differenze davvero minime di prestazione non ci sarebbe davvero convenienza fare il passaggio d3s d4 perchè sarebbero 1500 spesi per avere nulla in più (video a parte...)

CVCPhoto
Messaggio: #36
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 19 2012, 11:05 AM) *
Non è solo una questione di prezzo... è anche una questione di differenze prestazionali.
Anche se la d4 costasse 4500 nuova la d3s sarebbe valutata forse 3000 euro
Viste le differenze davvero minime di prestazione non ci sarebbe davvero convenienza fare il passaggio d3s d4 perchè sarebbero 1500 spesi per avere nulla in più (video a parte...)


Certo, questo è verissimo, ma sto attendendo gli scatti dei primi acquirenti della D4 provenienti da D3s per sentire i loro giudizi. Se solo ci fosse la differenza che passa tra D3 e D3s per molti potrebbe valere senz'altro la pena, anche in termini di pulizia del file a bassi ISO che alla fine è quello che conta.

Si sentono ancora tanti che rimpiangono il sensore della D2X che offriva un dettaglio, a detta loro, mai raggiunto dalle varie D700/D3/D3s. Forse il nuovo sensore della D4 potrà compiere questo miracolo... chissà, è ancora presto, troppo presto per esprimere dei giudizi in base ai samples che abbiamo visto.

Messaggio modificato da CVCPhoto il Mar 19 2012, 11:12 AM
lucianoserra.d
Messaggio: #37
" E' inutile avere materiale sempre più valido da proporre se poi chi deve acquistarlo non ha liquidità."
Questa frase è stata in parte fraintesa per colpa mia, ... perchè mi sono espresso male.
In un mondo dove gira poco denaro, è difficile aggiornarsi continuamente con l' attrezzatura (cosa che personalmente vedo in modo molto pacato ed in base al tipo di lavoro che si pensa di produrre o di far vedere ai possibili acquirenti) perchè i guadagni sono spesso "quelli che sono" e tra tasse, spese varie e viverci pure ... hai voglia a guadagnare ... non si finisce più.
Se è pur vero che l' attrezzattura è un tramite inscindibile per la riuscita di un buon risultato, ribadisco però... ed ancora ... che i fotografi siamo noi umani e la foto si forma NELLA NOSTRA TESTA, NEL NOSTRO PENSIERO, NEL NOSTRO MODO DI VEDERE, PERCEPIRE E RESTITUIRE LA REALTA SOTTO FORMA DI IMMAGINE, è questo che ci può RENDERE UNICI, OGNUNO DIVERSO DALL' ALTRO ed ognuno con un SUO STILE, UNA SUA PERSONALITA' BEN DEFINITA ... i sensori, scusatemi ancora, ... sono un' altra cosa ... quelli non hanno la FANTASIA, LA VITALITA', LA POSSIBILITA' DI COMMUOVERE O FAR SORRIDERE le persone che vedono l' immagine prodotta.
Il sensore può dare più definizione, più dettaglio ... ma l' emozione che può essere suscitata dalla visione della foto finale LA DEFINIAMO NOI, al momento dello scatto: il sensore è un pezzo di una macchina, l'emozione che posso mostrare in una foto E' FRUTTO DELLA MIA CREATIVITA' ... sono io che definisco l' esposizione e l' inquadratura , non il sensore (poverino, mi sa che si senta un pochino messo in disparte ...)
Essendo un pochino vecchiotto, non conosco certe terminologie ... qualcuno mi dice cosa vuole dire OT?
Penso che sia una mezza nefandezza, ma il tempo per offendermi lo ho già usato tutto e purchè non mi si bastoni ... faccio come al supermercato: se uno mi urta di brutto gli chiedo scusa io.
Ancora qualche riga riguardo ai possibili clienti per chi è un giovane ed inesperto (non ho detto stupido, non mi permetterei mai) fotografo che sta entrando nel professionismo.
Più i clienti (che poi spesso molti non hanno nemmeno una Polaroid) tendono ad essere esigenti ed accomodanti ... più è facile che prima ti accarezzano ed invitano pure a cena o alle loro feste poi da un giorno all' altro ti mollano ... anche per sostituirti con un pasticcione o un abusivo per spendere meno.
Fortunatamente non sono tutti così, ma bisogna stare molto attenti ad impegnarsi troppo con certi personaggi e poi da non sottovalutare quando si lavora per aziende anche molto grandi che però sono condotte in un certo modo: se cambiano i vertici (che pò essere anche un cambio generazionale in quelle a conduzione familiare) ... può succedere che dopo anni di onorato servizio vieni saldato completamente (se ti va bene) e spedito con un sorriso come quelli che vendono porta a porta.
Quindi stare bene ancorati al terreno e valutare sempre bene il da farsi che non è affatto tutto oro quello che luccica ... mentre gli errori spesso portano ad una vita molto grama e piena di preoccupazioni che "scacciano" dalla mente la fantasia e la creatività ... fondamentali in questa attività.
Qualcuno sarà contento di leggermi, altri no e me ne scuso, ma ad una certa età e con anche qualche problema di salute ... forse non rimane altro da fare che cercare di far capire a chi la vita la ha ancora tutta davanti che alla fin fine il miglior sensore che esiste lo abbiamo sempre avuto dentro alla nostra testa, ognuno diverso dall' altro e modificabile in continuazione mentre quelli delle fotocamere rimangono tali dalla loro costruzione: osannati da nuovi ... fino a che ritenuti obsoleti vengono denigrati, derisi, dimenticati e sostituiti senza alcun rimpianto in nome della modernità.
Un vero fotografo, secondo me, non deve consumarsi il cervello a pensare ai sensori ... tanto la tecnologia quasi tutti i giorni sforna delle novità ... ma deve guardare molto a quello che ha già prodotto, fantasticarci sopra, annotare modifiche strutturali di esposizione ed inquadratura da produrre sul campo in futuro, provare a cambiare i punti di ripresa per dare un senso sempre più personale al risultato finale ottenibile ... questi devono essere i veri persieri che pervadono la nostra mente quotidianamente e solamente in questo modo ognuno di noi diventa veramente un ESEMPLARE UNICO ...
beppe cgp
Messaggio: #38
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 11:11 AM) *
Certo, questo è verissimo, ma sto attendendo gli scatti dei primi acquirenti della D4 provenienti da D3s per sentire i loro giudizi. Se solo ci fosse la differenza che passa tra D3 e D3s per molti potrebbe valere senz'altro la pena, anche in termini di pulizia del file a bassi ISO che alla fine è quello che conta.

Si sentono ancora tanti che rimpiangono il sensore della D2X che offriva un dettaglio, a detta loro, mai raggiunto dalle varie D700/D3/D3s. Forse il nuovo sensore della D4 potrà compiere questo miracolo... chissà, è ancora presto, troppo presto per esprimere dei giudizi in base ai samples che abbiamo visto.


Preso o non presto... il problema è un altro. La d3s ha davvero bisogno di file più puliti a iso bassi o a iso alti??? Cioè... stiamo parlando di una macchina che secondo me è già arrivata a dei livelli oltre i miei limiti. rolleyes.gif
Per questo che dico... che senso ha spendere soldi per una macchina, forse, migliore... migliore di cosa poi? hmmm.gif che migliorie servono alla d3s? Qualcuno degli utilizzatori ha riscontrato situazioni in cui la macchina lo ha limitato??? hmmm.gif
Insomma... a prescindere da tutto... trovo che non abbia senso. rolleyes.gif
CVCPhoto
Messaggio: #39
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 19 2012, 11:31 AM) *
Preso o non presto... il problema è un altro. La d3s ha davvero bisogno di file più puliti a iso bassi o a iso alti??? Cioè... stiamo parlando di una macchina che secondo me è già arrivata a dei livelli oltre i miei limiti. rolleyes.gif
Per questo che dico... che senso ha spendere soldi per una macchina, forse, migliore... migliore di cosa poi? hmmm.gif che migliorie servono alla d3s? Qualcuno degli utilizzatori ha riscontrato situazioni in cui la macchina lo ha limitato??? hmmm.gif
Insomma... a prescindere da tutto... trovo che non abbia senso. rolleyes.gif


Certo Beppe non sto dicendo quello, ma credo che tutto sia migliorabile, come lo è stato tra il sensore della D3/D700 e quello della D3s... che poi nemmeno io abbia mai avuto limiti da parte della mia D700 è altrettanto vero, poiché l'unico limite sono io.

Parlando con la testa e non con la 'scimmia', ritengo tuttavia che passare dalla D3s alla D4 non abbia poi tanto senso, anzi nessuno. wink.gif
Alessandro Avenali
Messaggio: #40
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 12:44 PM) *
Parlando con la testa e non con la 'scimmia', ritengo tuttavia che passare dalla D3s alla D4 non abbia poi tanto senso, anzi nessuno. wink.gif

Sicuramente sta rubando clienti video a Canon, visto che sforna un non compresso dalla qualità tra l'altro eccelsa ad alti ISO. Gente che lavorava con la 5D2 sta godendo un sacco...
In questo senso è una rivoluzione e il video è un autentico reason why per l'acquisto della belva.
Per le foto aspettiamo di vedere cosa dicono i pro. Io ci vedo +joystick +tasti illuminati +AF migliore in bassa luce. Sulla qualità dell'immagine mi sono espresso, superficialmente, in base ad alcune cose viste online e non mi fa impazzire.
CVCPhoto
Messaggio: #41
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 19 2012, 01:15 PM) *
Sicuramente sta rubando clienti video a Canon, visto che sforna un non compresso dalla qualità tra l'altro eccelsa ad alti ISO. Gente che lavorava con la 5D2 sta godendo un sacco...
In questo senso è una rivoluzione e il video è un autentico reason why per l'acquisto della belva.
Per le foto aspettiamo di vedere cosa dicono i pro. Io ci vedo +joystick +tasti illuminati +AF migliore in bassa luce. Sulla qualità dell'immagine mi sono espresso, superficialmente, in base ad alcune cose viste online e non mi fa impazzire.


Ovviamente non consideravo i video e i commenti erano riferiti alla qualità di immagine. E' innegabile tuttavia che, anche se non si parla di miracoli, la D4 è un passo in avanti rispetto alla D3s. Solo il modulo AF più sensibile e reattivo sarà un ottimo ausilio per il fotografo sportivo o naturalista, di minor importanza per il reportagista.

D'altronde, partendo da un'eccellente base come la D3s è gran difficile fare rivolizioni, ma è più auspicabile apportare una serie di perfezionamenti che considerati tutti assieme fanno la differenza.
PAS
Messaggio: #42
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 19 2012, 11:31 AM) *
...
Qualcuno degli utilizzatori ha riscontrato situazioni in cui la macchina lo ha limitato??? hmmm.gif


Direi che questa riga di Beppe sia emblematica e possa sintetizzare il succo di tante discussioni annose su pseudo-limiti tecnologici di nuove o vecchie fotocamere.

Limitandosi alla fascia medio alta, dove sono OGGI questi limiti: nella macchina o nel fotografo?
Oppure, in altre parole, se non siamo soddisfatti, cosa fare? Cambiare macchina o cambiare fotografo?
biggrin.gif

Scherzo ovviamente ma è un fatto che, rincorrendo una dinamica di mercato (un po’ per competenza ma molto per “sentito dire”) nella quale si mescolano tra loro poche vere innovazioni tecnologiche a molte logiche di marketing si rischi spesso di perdere di vista la passione per la fotografia a vantaggio di una sorta di passione per il possesso dell’attrezzatura o di esibizione dell’ultimo gioiello o di compravendita compulsiva.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 19 2012, 11:31 AM) *
Preso o non presto... il problema è un altro. La d3s ha davvero bisogno di file più puliti a iso bassi o a iso alti??? Cioè... stiamo parlando di una macchina che secondo me è già arrivata a dei livelli oltre i miei limiti. rolleyes.gif
Per questo che dico... che senso ha spendere soldi per una macchina, forse, migliore... migliore di cosa poi? hmmm.gif che migliorie servono alla d3s? Qualcuno degli utilizzatori ha riscontrato situazioni in cui la macchina lo ha limitato??? hmmm.gif
Insomma... a prescindere da tutto... trovo che non abbia senso. rolleyes.gif



Condivido parola per parola...
Io non ho trovato i limiti della D3, figurati.

Siamo nel regno del sovrabbondante da diversi anni ,secondo me.

Messaggio modificato da FZFZ il Mar 19 2012, 02:01 PM
Alessandro Avenali
Messaggio: #44
QUOTE(PAS @ Mar 19 2012, 01:32 PM) *
Scherzo ovviamente ma è un fatto che, rincorrendo una dinamica di mercato (un po’ per competenza ma molto per “sentito dire”) nella quale si mescolano tra loro poche vere innovazioni tecnologiche a molte logiche di marketing si rischi spesso di perdere di vista la passione per la fotografia a vantaggio di una sorta di passione per il possesso dell’attrezzatura o di esibizione dell’ultimo gioiello o di compravendita compulsiva.

Ma questo non lo mette in dubbio nessuno. Così come sono sacrosante le parole di Luciano Serra. Sono semplicemente OT.
Tutte le storie sul migliorare sé stessi oltre/invece/prima dell'attrezzatura è la scoperta dell'acqua calda. Personalmente passo ore, anzi giornate a osservare il lavoro dei grandi per poi metterne in pratica quel 10% che mi riesce. Studio parecchio, io. E i risultati non fanno proprio schifo, per quanto non abbia un'esperienza ventennale. Per questo mi sento un po' toccato quando il primo sconosciuto entra in un topic sentenziando cose come "piuttosto che il sensore cambia il modo in cui scatti", per sintetizzare il senso dei tre papiri. So benissimo cosa fa la differenza in una foto di qualità.
Devo cambiare la D7mila con un'altro corpo FX. Sarò padrone di scegliere uno strumento adeguato alle situazioni limite che affronto (visto che mi piace scattare senza flash, al contrario di tanti colleghi a cui interessa solo portare a casa la pagnotta, anziché mirare in alto), o devo essere tacciato per "giovane inesperto (guarda che le foto si facevano anche con la pellicola e col flash)"?
Ripeto, sacrosante parole che condivido e apprezzo, ma per favore aprite una discussione dove sfogare questo tipo di prediche su chi veramente fa foto ai gatti con la D4.

Non me ne volere Luciano, mi girano un po' le scatole a essere apostrofato per il primo cretino che capita nel mondo della fotografia.
PAS
Messaggio: #45
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 19 2012, 01:59 PM) *
Ma questo non lo mette in dubbio nessuno. Così come sono sacrosante le parole di Luciano Serra. Sono semplicemente OT.
Tutte le storie sul migliorare sé stessi oltre/invece/prima dell'attrezzatura è la scoperta dell'acqua calda. Personalmente passo ore, anzi giornate a osservare il lavoro dei grandi per poi metterne in pratica quel 10% che mi riesce. Studio parecchio, io. E i risultati non fanno proprio schifo, per quanto non abbia un'esperienza ventennale. Per questo mi sento un po' toccato quando il primo sconosciuto entra in un topic sentenziando cose come "piuttosto che il sensore cambia il modo in cui scatti", per sintetizzare il senso dei tre papiri. So benissimo cosa fa la differenza in una foto di qualità.
Devo cambiare la D7mila con un'altro corpo FX. Sarò padrone di scegliere uno strumento adeguato alle situazioni limite che affronto (visto che mi piace scattare senza flash, al contrario di tanti colleghi a cui interessa solo portare a casa la pagnotta, anziché mirare in alto), o devo essere tacciato per "giovane inesperto (guarda che le foto si facevano anche con la pellicola e col flash)"?
Ripeto, sacrosante parole che condivido e apprezzo, ma per favore aprite una discussione dove sfogare questo tipo di prediche su chi veramente fa foto ai gatti con la D4.

Non me ne volere Luciano, mi girano un po' le scatole a essere apostrofato per il primo cretino che capita nel mondo della fotografia.


Allora:
Chiariamo subito alcune cose:
1 – il quote era riferito ad altro post e non a te.
2 – qui siamo più o meno tutti “sconosciuti” a parte coloro che hanno avuto l’opportunità di incontrarsi di persona.
3 – non vedo perché inalberarti perché è stata espressa un’opinione personale. Ripeto: opinione generale e non rivolta a te:
4 – Studi parecchio? Bene continua a studiare. Magari anche su come si interagisce, rispettando le opinioni altrui.

Saluti
Mario Tarello
Messaggio: #46
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 19 2012, 01:59 PM) *
Devo cambiare la D7mila con un'altro corpo FX. Sarò padrone di scegliere uno strumento adeguato alle situazioni limite che affronto (visto che mi piace scattare senza flash, al contrario di tanti colleghi a cui interessa solo portare a casa la pagnotta, anziché mirare in alto), o devo essere tacciato per "giovane inesperto (guarda che le foto si facevano anche con la pellicola e col flash)"?
Ripeto, sacrosante parole che condivido e apprezzo, ma per favore aprite una discussione dove sfogare questo tipo di prediche su chi veramente fa foto ai gatti con la D4.


Non credo sia una questione di passare per inesperti, anche io sono attratto dalla possibilità di lavorare solo con luce naturale (ed è quel che faccio e non ai gatti), quando vedo un nuovo prodotto che permette di spingersi sempre più in la con gli iso immagino quali vantaggi potrebbe offrirmi.
Quando poi uso le mie d300 per interi servizi senza l'ausilio di flash e in condizioni di luce estreme e riesco a portare a casa scatti decenti, allora mi dico che una macchina che scatta a nmila iso non è poi così indispensabile e che si possono ottenere soddisfazioni maggiori sfruttando al massimo la propria attreazzatura, d'altronde con d50 scattavo a 1600 iso e con d200 a 3200 e le stampe non erano affatto male.

Quindi credo che il succo sia sapersi accontentare e non cercare a tutti i costi di rincorrere le ultime tecnologie.

A mio parere una d700 è una gran macchina per gli alti iso e potrebbe rimpiazzare benissimo la d7000, senza contare il fattore non trascurabile pesi/imgobri. Ovvio che se vuoi e puoi permettertelo sei libero di andare di d3s

smile.gif

mario
lucianoserra.d
Messaggio: #47
Ancora in risposta ad ALESSANDRO AVENALI
" AD ESSERE APOSTROFATO PER IL PRIMO CRETINO CHE CAPITA NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA" lo hai recepito tu, in quanto io non lo ho mai detto e nemmeno lontanamente pensato e mi scuso se la mia bassa cultura mi ha concesso di scrivere altrimenti.
Dinnanzi a tutti quelli che hanno letto questa discussione ti chiedo scusa per quello che hai capito ... e che data la mia bassa cultura posso avere espresso.
Ho solo cercato di tramandare un pochino della mia "non eletta" esperienza di fotografo OLD.
Chiedo di nuovo scusa per aver invaso e disturbato il tuo tecnologico mondo popolato da sensori e pixel di ultima tecnologia e che sembra insensibile ai quasi 200 anni di precedenti esperienze fotografiche che sono serviti per arrivare quì.
Una domanda ... cosa ci fa un ELETTO come te in questo sito creato dalla Nikon Nital Italia per i suoi estimatori quando in un precedente messaggio quasi "appoggiavi o meglio comprendevi" chi compra "FUORI NITAL" per risparmiare? ... Sei sicuro di essere nel sito giusto? ...
Sei davvero convinto che tanti, compreso il sottoscritto, siano così contenti che tu gli venga a mangiare nel piatto ... e poi quasi gli sputi dentro?
Io posso sentirmi tranquillo a stare in questo sito Nital/Nikon anche perchè attualmente posseggo 4 fotocamere e 23 obiettivi originali che coprono da 14 a 400 mm.
Ma non ti preoccupare ... io sono molto tollerante e mi ritiro dalla discusione per non crearti ulteriori disagi visto che mi sembra tu risponda irritato ma non ne identifichi i reali motivi se consideriamo che non ti ho offeso e chiunque ci abbia letto lo può dire.
La mia esperienza da vecchietto si ricorda di tanti TALENTI EMERGENTI E NON CURANTI DEI CONSIGLI AVUTI PRECEDENTEMENTE ... che adesso vivono di assistenza sociale.
Metteresti la tua firma, nero su bianco, su un contratto predefinito sul tuo futuro "economico/non conosciuto" fidantoti solo di un mucchietto di pixel e di quello CHE CREDI DI SAPERE PERCHE' LEGGI UN MUCCHIO DI RECENSIONI ... LONTANE ANNI LUCE DALLA REALTA' DI TUTTI I GIORNI?
Hai mai pensato che sarebbe meglio uscire a scattare invece di stare sul PC a leggere di vicende ... che nemmeno sai chi realmente e perchè le ha scritte?
Grazie per il tuo tempo ... abbi molta cura di te e valuta bene quello che hai d' innanzi.
Senza risentimenti ... è solo una discussione FATTA IN CASA.
In fondo io la mia strada mi sto volgendo a concluderla e senza boria e senza mega pixel in eccesso ... non me la sono passata male e credo continuerò nello stesso modo ... forse anche perchè ho saputo ascoltare chi mi ha preceduto.
I miei non erano ordini od imposizioni come quelle che mi sembra tu ti stai dando da solo "ascolta solo le recensioni" ma volevano solamente essere uno stimolo per vedere che tu scegliessi di ascoltare te stesso per non avere alcun tipo di vincolo ... per essere solamente ed unicamente ALESSANDRO AVENALI.
Alessandro Avenali
Messaggio: #48
Dio ti ha davvero mandato per mettermi alla prova.
CVCPhoto
Messaggio: #49
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 19 2012, 04:16 PM) *
Dio ti ha davvero mandato per mettermi alla prova.


laugh.gif Basta Ale... mi fai morir dal ridere, ti prego... messicano.gif
photoart2000
Iscritto
Messaggio: #50
QUOTE(Alessandro Avenali @ Mar 19 2012, 01:15 PM) *
In questo senso è una rivoluzione e il video è un autentico reason why per l'acquisto della belva.


Boh! Tra i (pochi) motivi che potrei cercare per spendere qualche migliaio di euro per passare dalla D3S alla D4 questo mi sembra il più ridicolo, altro che reason why.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >