FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale 50ino Per La Mia D90?
Rispondi Nuova Discussione
Ninetta88
Iscritto
Messaggio: #1
Salve a tutti!

Essendomi appassionata ai ritratti, vorrei regalare alla mia D90 un bel 50mm.
La cosa importante per me è che l'obiettivo mantenga la funzione di autofocus visto che spesso mi trovo a dover fare ritratti a persone in movimento e con la messa a fuoco manuale non sono ancora così veloce...
Avevo adocchiato l'AF-S 50mm f/1.8 G (intorno ai 200€), che ne dite? Me lo consigliate?

Grazie a tutti!
COWBOY BEBOP
Messaggio: #2
CIAO
da possessore di suddetto obiettivo ti dico che il rapporto qualità prezzo è ottimo; a consigliere lenti migliori e costose si fa sempre in tempo, ma se ti capita l'occasione, prendilo;
se ne trovano molti anche usati; spesso viene comperato per dx, e si considera troppo lungo e gli si rpeferisce il 35, altro ottimo obiettivo.
(li ho entrambi)

per quello che posso dirti, per ritratti, non proprio primissimi piani credo sia una buona lente
ciao:)
swordsman
Messaggio: #3
Se vuoi spendere ancora meno, c'è la versione D, senza autofocus che comunque non perdi, visto che ci pensa la macchina, avendo una D 90.
Io l'ho trovato, nuovo e Nital a 150 caffè.
Mi trovo molto bene per figure intere e mezzibusti, non primissimi piani...per quelli sto per prendere l' 85 sempre 1.8 sempre AFD.
Il bello della D 90 è questo...puoi prendere ottiche senza af incorporato, spendendo poco e divertendoti.
Buoni scatti!

Messaggio modificato da swordsman il Feb 20 2012, 01:40 PM
valentiemilio
Messaggio: #4
QUOTE(Ninetta88 @ Feb 20 2012, 01:05 PM) *
Salve a tutti!

Essendomi appassionata ai ritratti, vorrei regalare alla mia D90 un bel 50mm.
La cosa importante per me è che l'obiettivo mantenga la funzione di autofocus visto che spesso mi trovo a dover fare ritratti a persone in movimento e con la messa a fuoco manuale non sono ancora così veloce...
Avevo adocchiato l'AF-S 50mm f/1.8 G (intorno ai 200€), che ne dite? Me lo consigliate?

Grazie a tutti!


su D90 puoi usare tranquillamente l' AF-D che costa circa 140 €(lo uso anche io su D90) la lente si comporta benissimo e in più risparmi qualcosa
photoflavio
Messaggio: #5
QUOTE(valentiemilio @ Feb 20 2012, 02:30 PM) *
su D90 puoi usare tranquillamente l' AF-D che costa circa 140 €(lo uso anche io su D90) la lente si comporta benissimo e in più risparmi qualcosa

I modelli ed i relativi prezzi indicati da Emilio sono corretti, altrettanto il buon livello qualitativo offerto da entrambe le versioni. La differenza più marcata è nella maggiorr rumorosità dell'autofocus per la versione AF rispetto alla più nuova e supersilenziosa versione AF-S. A livello di prestazione non ho mai notato differenze, forse solo una maggior velocità di messa a fuoco per la versione AF-S (ma non ho mai perso tempo a far confronti precisi, è una sensazione d'uso).

L'uscita della versione AF-S ed il passaggio alla versione f1.4 hanno portato sul mercato dell'usato molti cinquantini f1.8 AF a civre davvero basse, attorno agli 80€... wink.gif


Ciao,
Flavio


supersonic
Messaggio: #6
QUOTE(Ninetta88 @ Feb 20 2012, 01:05 PM) *
Salve a tutti!

Essendomi appassionata ai ritratti, vorrei regalare alla mia D90 un bel 50mm.
La cosa importante per me è che l'obiettivo mantenga la funzione di autofocus visto che spesso mi trovo a dover fare ritratti a persone in movimento e con la messa a fuoco manuale non sono ancora così veloce...
Avevo adocchiato l'AF-S 50mm f/1.8 G (intorno ai 200€), che ne dite? Me lo consigliate?

Grazie a tutti!



IO posseggo un 50mm 1,8 D, per te andrebbe benissimo se vuoi lo vendo a 100 euro compreso di paraluce.

Ciao, supersonic.
a.mignard
Messaggio: #7
QUOTE(Ninetta88 @ Feb 20 2012, 01:05 PM) *
Salve a tutti!

Essendomi appassionata ai ritratti, vorrei regalare alla mia D90 un bel 50mm.
La cosa importante per me è che l'obiettivo mantenga la funzione di autofocus visto che spesso mi trovo a dover fare ritratti a persone in movimento e con la messa a fuoco manuale non sono ancora così veloce...
Avevo adocchiato l'AF-S 50mm f/1.8 G (intorno ai 200€), che ne dite? Me lo consigliate?

Grazie a tutti!


Hai MP

Ciao

andrea
valeriovil
Messaggio: #8
Io ho sia il 50 1.8 Af-D che il 50 1.4 Af-S... la differenza c'è ed è sostanziale... qualitativamente parlando, purtroppo anche il prezzo non scherza. Per me il 50 1.8 Af-S potrebbe essere un buon compromesso tra i due. Quando quasi un anno fa ho presso il cinquantone la versione 1.8 non era ancora uscita, altrimenti credo avrei optato per quello.
Ninetta88
Iscritto
Messaggio: #9
Grazie mille a tutti quanti per le risposte davvero esaustive!
Io preferirei prenderlo nuovo, purtroppo ho questa fissa! Ringrazio comunque tutti quelli che mi hanno offerto il loro obiettivo!
Il mio dubbio però rimane, ho trovato l'AF-S 1.8 a circa 200€ e l'AF-D 1.8 a circa 140€ (nuovi)... vorrei sapere se c'è qualcuno che li ha provati entrambi, magari anche su una D90, e se ci ha trovato una differenza tale da far valere tutti quei 60€ di differenza...
FrancescoAmbuchi
Messaggio: #10
Non ho avuto il piacere di provare l'AFS, ma i confronti in rete lo danno ben favorito al predecessore per il suo bokeh, a mio avviso solo questo fattore giustifica la differenza
photoflavio
Messaggio: #11
Li ho provati tutti e due e, pur non avendo fatto delle vere e proprie comparazioni, posso dirti quelle che sono state le mie impressioni d'uso:

La nuova versione AF-S ha un autofocus più veloce e silenzioso rispetto alla vecchia versione AF ma, soprattutto, la messa a fuoco mi è sembrata più lineare e senza incertezze. Differenze minime in tutti i casi, non è qualcosa di quantificabile come la differenza di velocità di una 500 rispetto ad una Ferrari.

La nuova versione AF-S mi sembra più nitida alla massima apertura rispetto alla versione vecchia AF ed allo stesso tempo mi sembra sia migliorata la nitidezza berso i bordi (verso gli angoli estremi... ma questa cosa la noti con corpi FX come la D700, la D90 persona perchè sfrutta maggiormente la zona centrale). Alcuni test letti in giro confermano questa mia impressione specificando che, diaframmando a valori intermedi, la vecchia versione AF risulta nitida come (e forse più) del nuovo AF-S. Sopra F8 torna la superiorità dell'AF-S (io però non ho mai approfondito fino a questo punto).

Una cosa che invece si nota... io almeno l'ho notato, è che lo sfuocato delle nuove versioni AF-S (sia f1.4 che f1.8) è più duro, meno plastico e piacevole, generando quasi la sensazione di immagine doppia su alcuni particolari sfondi 8tipo fili d'erba). Ripeto, è una questione di gusto, ma per la sfuocatura piacevole preferivo i vecchi AF. Anche in questo caso, temendo qualche problema del mio esemplare ho letto in rete ed ho trovato riscontri simili e test che lo confermano). Anche il passaggio al fratellone maggiore (la versione f1.4 AF-S) mi ha confermato queste impressioni sullo sfuocato.

Tutto qui... per la piccola differenza di 50€ penso valga la pena di acquistare il nuovo guadagnando qualcosina in termini di nitidezza e velocità dell'autofocus (io lo utilizzo quasi sempre alla massima apertura e quindi quel po' di nitidezza in più mi fa comodo).

Ciao biggrin.gif
Flavio

rrechi
Messaggio: #12
Provati entrambi, anche se non in modo esaustivo, è credo che valga la pena il piccolo investimento in più per la versione AF-S.

Miglior nitidezza, almeno a mio parere, e come già detto da alcuni un autofocus più veloce, lo fanno preferire al D.



massimogreco
Messaggio: #13
Io ti direi il 50mm 1.8D....
...ma se devi prenderlo nuovo, allora fai un piccolo sforzo per il 50mm 1.8G.
Io, intanto, rimango con il mio 50ino 1.8D che mi ha regalato e regala tante soddisfazioni.
claudio.baron
Messaggio: #14
QUOTE(Ninetta88 @ Feb 23 2012, 12:54 PM) *
Grazie mille a tutti quanti per le risposte davvero esaustive!
Io preferirei prenderlo nuovo, purtroppo ho questa fissa! Ringrazio comunque tutti quelli che mi hanno offerto il loro obiettivo!
Il mio dubbio però rimane, ho trovato l'AF-S 1.8 a circa 200€ e l'AF-D 1.8 a circa 140€ (nuovi)... vorrei sapere se c'è qualcuno che li ha provati entrambi, magari anche su una D90, e se ci ha trovato una differenza tale da far valere tutti quei 60€ di differenza...

Ho avuto e usato molto l'AF 50 f/1.8 D, e a Ottobre 2011l'ho cambiato con un AF-S 50 f/1.8 G.
Ti dico subito che da Ottobre ho tolto il nuovo cinquantino dalla macchina forse una decina di volte rolleyes.gif
A mio parere, il massimo dei massimi in fatto di rapporto qualità-prezzo. Obiettivo stupendo, e pure costruito bene. Neanche un gioco, bella ghiera di messa a fuoco (con frizione e override continuo sull'autofocus), movimento fluido. Ovviamente innesto in metallo. Nitidissimo, spettacolare a tutta apertura. Pochissime aberrazioni, anche se questo si fa un po' fatica a capirlo bene poiché sia in macchina che con Capture NX le si correggono "al volo". Bello sfuocato (nonostante non abbia 9 lamelle al diaframma come il suo fratellone f/1.4). Autofocus micidiale. Bellissima resa nelle ombre, ben aperte. Regge benino il controluce (senza fare miracoli)

...peraltro, gran parte di queste caratteristiche sono vere anche con l'AF-D. Di contro, l'AF-D è molto morbido, poco incisivo, a tutta apertura. E' anche più sensibile dell'AF-S a come la luce gli impatta addosso, in certi casi soffre di caduta di contrasto e alterazione dell'equilibrio cromatico (luce forte molto laterale, per esempio, o controluce "secco"). Per me, l'assenza di motore interno era una differenza non da poco (D5000), ma per te che hai il motore in macchina (D90) è indifferente. Vantaggio dell'AF-D sull'AF-S è la presenza della ghiera dei diaframmi (utile sia per usarlo su macchine analogiche, sia per fare macro con l'obiettivo invertito).

In breve: io, personalmente, preferisco ampiamente l'AF-S. Ma io non faccio macro. Il prezzo è praticamente identico tra i due perché se aggiungi all'AF-D un paraluce e una sia pur semplicissima custodia arrivi praticamente a 200...
Ah, dimenticavo: diametro dei filtri: l'AF-D porta i Ø52, come i diffusissimi 18-55 e 55-200. L'AF-S invece monta Ø58 e ti obbliga quindi a duplicare il corredo di filtri. Dipende se li usi, ma è un aspetto da considerare...

Bye !

Messaggio modificato da claudio.baron il Feb 23 2012, 09:20 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio