FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
16 35 Nikon Vr
Rispondi Nuova Discussione
mikele
Messaggio: #1
Ciao a tutti
ho acquistato un 16-35 f4 vr Nikon
C'è qualcuno di voi che lo conosce bene ?
Ho dubbi che il Vr sia difettoso. Se inserito infatto spesso mi porta ad avere dei micromossi anche ad 1/60'
Spesso poi mi riporta un micromosso solo in una zona della foto. (MA ancora non ho le idee chiare se si tratti di un micromosso o di un fuori fuoco improbabile oppure di una mancanza di nitidezza).

Messaggio modificato da mikele il Feb 5 2012, 11:41 PM
CVCPhoto
Messaggio: #2
Al momento non ho ancora sentito nessuno lamentarsi di questo problema sul 16-35.
Quando hai il VR inserto lasci il tempo ad sistema di adattarsi prima di scattare?

Messaggio modificato da CVCPhoto il Feb 5 2012, 11:47 PM
marcello76
Messaggio: #3
Forse la mia e' un'osservazione banale, cmq ,aspetti il click dello stabilizzatore prima di scattare?

Ci siamo sovrapposti....

Messaggio modificato da marcello76 il Feb 5 2012, 11:51 PM
CVCPhoto
Messaggio: #4
QUOTE(marcello76 @ Feb 5 2012, 11:51 PM) *
Forse la mia e' un'osservazione banale, cmq ,aspetti il click dello stabilizzatore prima di scattare?

Ci siamo sovrapposti....


wink.gif
mikele
Messaggio: #5
bravi,
probabilmente essendo la mia prima ottica con questa caratteristica non la conosco.
A questo no nci ho mai pensato in quanto l'ignoravo completamente.
Quindi mi dite che io ho bisogno di un momento di attesa da quando premo a metà corsa allo scatto ?adesso magari cerco qualche scatto da allegare
CVCPhoto
Messaggio: #6
QUOTE(mikele @ Feb 5 2012, 11:56 PM) *
bravi,
probabilmente essendo la mia prima ottica con questa caratteristica non la conosco.
A questo no nci ho mai pensato in quanto l'ignoravo completamente.
Quindi mi dite che io ho bisogno di un momento di attesa da quando premo a metà corsa allo scatto ?adesso magari cerco qualche scatto da allegare


Solitamente l'aggiustamento del VR è simultaneo con l'aggancio della messa a fuoco. Se sulla fotocamera hai impostato la priorità di scatto e quindi non senti il bip della messa a fuoco corretta puoi correre il rischio che in caso di 'punta e scatta' di non aver lasciato il tempo sufficiente sia al VR che all'autofocus di raggiungere la loro posizione ottimale.
mikele
Messaggio: #7
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 6 2012, 02:03 AM) *
Solitamente l'aggiustamento del VR è simultaneo con l'aggancio della messa a fuoco. Se sulla fotocamera hai impostato la priorità di scatto e quindi non senti il bip della messa a fuoco corretta puoi correre il rischio che in caso di 'punta e scatta' di non aver lasciato il tempo sufficiente sia al VR che all'autofocus di raggiungere la loro posizione ottimale.



no, questo no... sempre priorità di messa a fuoco.
Credevo infatti dai messaggi precedenti che dovevo aspettare dopo la classica conferma di messa a fuoco.
Qui allego 3 immagini che non mi chiarisco.

Nella foto della piazza mi chiedo come mai il lato sx è fuori fuoco o micromossa (?). Mentre il lato dx alla stessa distanza sia nitido.
NElla foto con l'albero mi colpisce la mancanza di nitidezza nella parte superiore centrale.
Nel ritratto come mai il tipo in mezzo e l'armadio dietro siano a fuoco mentre andando a sx si sfumain un fuori fuoco o micromosso (?)

QUOTE(CVCPhoto @ Feb 6 2012, 02:03 AM) *
Solitamente l'aggiustamento del VR è simultaneo con l'aggancio della messa a fuoco. Se sulla fotocamera hai impostato la priorità di scatto e quindi non senti il bip della messa a fuoco corretta puoi correre il rischio che in caso di 'punta e scatta' di non aver lasciato il tempo sufficiente sia al VR che all'autofocus di raggiungere la loro posizione ottimale.



no, questo no... sempre priorità di messa a fuoco.
Credevo infatti dai messaggi precedenti che dovevo aspettare dopo la classica conferma di messa a fuoco.
Qui allego 3 immagini che non mi chiarisco.

Nella foto della piazza mi chiedo come mai il lato sx è fuori fuoco o micromossa (?). Mentre il lato dx alla stessa distanza sia nitido.
NElla foto con l'albero mi colpisce la mancanza di nitidezza nella parte superiore centrale.
Nel ritratto come mai il tipo in mezzo e l'armadio dietro siano a fuoco mentre andando a sx si sfumain un fuori fuoco o micromosso (?)

Messaggio modificato da mikele il Feb 6 2012, 12:18 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Luigi_FZA
Messaggio: #8
QUOTE(mikele @ Feb 5 2012, 11:38 PM) *
C'è qualcuno di voi che lo conosce bene ?

L'ho preso un anno fa, ma non lo uso molto.
Nel viaggio che sto facendo ora, ho deciso di portarlo lasciando a casa il 24 70, giusto per forzarmi ad usarlo, se non sei di fretta quando rientro ti posto qualche scatto cosi valuti come lavora il mio e quindi puoi decidere se inviarlo in manutenzione o meno; nel mio caso come impressione generale posso dirti che in linea di massima trovo il vr rispondente alle aspettative.
L.
fabriziovolpe
Messaggio: #9
Nella foto della piazza non mi pare di vedere nulla di strano, probabilmente eri a tutta apertura e lo sfocato ci sta, oppure il tempo era lento e le persone si sono mosse. Nella foto dell'albero ti faccio una domanda banale: non è che mentrer scattavi si è alzata una folata di vento? Il micromosso o ce l'hai su tutta l'immagine o non ce l'hai, su questo non ci piove. Sulla foto dei tre signori è lo stesso, magari eri a tutta apertura e quello più in fondo è venuto sfocato, data la tua posizione (diagonale ripetto al muro e rispetto ai soggetti) ci può stare... Insomma secondo me il tuo obiettivo non ha nulla che non va, o almeno lo spero per te!
Un saluto
Fabrizio
Luigi_FZA
Messaggio: #10
QUOTE(mikele @ Feb 6 2012, 12:14 AM) *
.......allego 3 immagini che non mi chiarisco..

Forse e' la stanchezza, ma nella prima neanche io vedo qualcosa che non va.
Posso dirti che in questi giorni mi trovo anche io spesso a scattare con tempi quasi simili ai tuoi e sebbene usi il VR (ho la versione VR1 del 70 200), posso assicurarti che sto subendo parecchie batoste dal mosso, ma come detto anche da chi mi ha preceduto, spesso si tratta di problemi esterni all'ottica e non prevedibili. Io suggerisco di continuare a provare, cosi da avere una quantita' di materiale sufficientemente adeguata a tirare le somme.
L.
mko61
Messaggio: #11

L'unica foto "strana" mi sembra quella del'albero; le altre sono questioni di micromosso e/o pdc (pdc sicuramente la terza), con riserva di verifica però, dato che così piccole e senza informazioni sui punti di maf c'è poco da analizzare.

Magari ri-postale a maggior risoluzione e lasciando le info sui punti di maf.

DAF
Messaggio: #12
per l'albero è micromosso, sui bancari analizzando la foto viene fuori che a 5.6 con soggetto a 1 mt e a 35mm, come da dati EXIF, hai avuto un piano focale di 30cm....quindi il sogg a dx è a fuoco, il secondo è appena fuori dal limite dei 30cm e il terzo e almeno a 80cm/1mt, quindi giustamente fuori fuoco, avresti dovuto puntare sul soggetto al centro e chiudere almeno a 6.3.
Per la piazza siamo lì come problema....foto fatta a f/4 con soggetto mirato a 2 mt, a 16mm hai a fuoco da 1mt a 42mt scarsi....dati rilevati sempre dall'exif...., bastava chiudere a 4.5....e scattare una bella raffica a 1/10 di sec...1 foto buona la portavi a casa..
Per inciso vedo comunque scatti effettuati al limite dell'uso a mano libera...pertanto è facile che non si otttengano risultati da urlo..Mi interesserebbe avere info sulle regolazioni sulla camera...tipo che controllo immagine e che NITIDEZZA...la cosa è importante per dare risposte precise

Messaggio modificato da DAF il Feb 6 2012, 03:57 PM
tpaolo
Messaggio: #13
Dalle foto non mi è chiaro se c'è un problema ma non lo escludo.
Se dipendesse dal mosso avresti lo stesso problema su tutto il fotogramma, se dal piano di fuoco ci sabrebbe uguale sfocatura alle stesse distanze.
L'impressione mia è che ci sia un disassamento di una lente.

Per toglierti qualsiasi dubbio prova a fare degli scatti ai diversi diaframmi usando soggetti piani e paralleli al sensore (il classico giornale va benissimo).
francescotruono
Messaggio: #14
QUOTE(mikele @ Feb 6 2012, 12:14 AM) *
no, questo no... sempre priorità di messa a fuoco.
Credevo infatti dai messaggi precedenti che dovevo aspettare dopo la classica conferma di messa a fuoco.
Qui allego 3 immagini che non mi chiarisco.

Nella foto della piazza mi chiedo come mai il lato sx è fuori fuoco o micromossa (?). Mentre il lato dx alla stessa distanza sia nitido.
NElla foto con l'albero mi colpisce la mancanza di nitidezza nella parte superiore centrale.
Nel ritratto come mai il tipo in mezzo e l'armadio dietro siano a fuoco mentre andando a sx si sfumain un fuori fuoco o micromosso (?)
no, questo no... sempre priorità di messa a fuoco.
Credevo infatti dai messaggi precedenti che dovevo aspettare dopo la classica conferma di messa a fuoco.
Qui allego 3 immagini che non mi chiarisco.

Nella foto della piazza mi chiedo come mai il lato sx è fuori fuoco o micromossa (?). Mentre il lato dx alla stessa distanza sia nitido.
NElla foto con l'albero mi colpisce la mancanza di nitidezza nella parte superiore centrale.
Nel ritratto come mai il tipo in mezzo e l'armadio dietro siano a fuoco mentre andando a sx si sfumain un fuori fuoco o micromosso (?)



A volte. così mi dissero alla LtR , una non perfetta messa a fuoco potrebbe essere anche determinata dalla baionetta della macchina che con il tempo, specialmente se si utilizzano focali pesanti tipo il 70 200 , si deforma e quindi comporta un difetto simile a quello da te citato.
Un' altra causa potrebbe essere determinato un urto inavvertito.
Io ho da più di un anno il 16 35 ed è semplicemente...perfetto.
Mi permette di fare scatti anche ad un 1/3 1/8 di secondo a mano libera.
E' perfetto.
francesco
PAS
Messaggio: #15
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 6 2012, 12:03 AM) *
Solitamente l'aggiustamento del VR è simultaneo con l'aggancio della messa a fuoco. Se sulla fotocamera hai impostato la priorità di scatto e quindi non senti il bip della messa a fuoco corretta puoi correre il rischio che in caso di 'punta e scatta' di non aver lasciato il tempo sufficiente sia al VR che all'autofocus di raggiungere la loro posizione ottimale.


Ciao Carlo
Non sempre è così purtroppo.
Il servosistema VR ha un tempo di assestamento fisso e generalmente più lungo dell’AF.
Il tempo di intervento dell’AF è invece variabile e dipende da quanto le condizioni di partenza sono distanti da quelle di focalizzazione.
Se si utilizza il VR è bene controllare la stabilizzazione dell’immagine nel mirino prima di scattare in quanto il consenso allo scatto è svincolato dal settling time dei gruppi ottici VR.

B2BRUNO
Messaggio: #16
Io personalmente non ho obiettivi con il VR2, ma solo il 70-200 VR1.
Per esperienza, l'attivazione del VR si riscontra dal mirino, osservando che "assorbe" il tremolio dell'immagine che diventa ferma. Ritengo che il VR2 sia solo più veloce del VR1, ma l'occhio rimanga il giudice primo.
In ogni caso, il movimento dei soggetti all'interno dell'immagine, non si recupera.
Se non è necessario a causa di tempi lunghi (in rapporto alla lunghezza focale), preferisco non utilizzarlo.
Bruno
mikele
Messaggio: #17
QUOTE(DAF @ Feb 6 2012, 05:56 PM) *
per l'albero è micromosso, sui bancari analizzando la foto viene fuori che a 5.6 con soggetto a 1 mt e a 35mm, come da dati EXIF, hai avuto un piano focale di 30cm....quindi il sogg a dx è a fuoco, il secondo è appena fuori dal limite dei 30cm e il terzo e almeno a 80cm/1mt, quindi giustamente fuori fuoco, avresti dovuto puntare sul soggetto al centro e chiudere almeno a 6.3.
Per la piazza siamo lì come problema....foto fatta a f/4 con soggetto mirato a 2 mt, a 16mm hai a fuoco da 1mt a 42mt scarsi....dati rilevati sempre dall'exif...., bastava chiudere a 4.5....e scattare una bella raffica a 1/10 di sec...1 foto buona la portavi a casa..
Per inciso vedo comunque scatti effettuati al limite dell'uso a mano libera...pertanto è facile che non si otttengano risultati da urlo..Mi interesserebbe avere info sulle regolazioni sulla camera...tipo che controllo immagine e che NITIDEZZA...la cosa è importante per dare risposte precise


L'albero davvero non me lo spiego... vento non ce n'era.
Per i Bancari...però perchè il mobile dietro è a fuoco ? eppure è più distante del terzo soggetto.
Così la piazza... la pavimentazione di sinistra è tutta sfuocata o mossa... mentre a destra anche verso il palazzo è nitida. A me sembra davvero che ci sia una lente che si dissesti o succeda qualcosa che non capisco.
L'obbiettivo è nuovissimo. La d700 no e qualche urto l'ha preso. Potrebbe davvero essere un problema di contatti della baionetta ?

QUOTE(francescotruono @ Feb 6 2012, 08:26 PM) *
A volte. così mi dissero alla LtR , una non perfetta messa a fuoco potrebbe essere anche determinata dalla baionetta della macchina che con il tempo, specialmente se si utilizzano focali pesanti tipo il 70 200 , si deforma e quindi comporta un difetto simile a quello da te citato.
Un' altra causa potrebbe essere determinato un urto inavvertito.
Io ho da più di un anno il 16 35 ed è semplicemente...perfetto.
Mi permette di fare scatti anche ad un 1/3 1/8 di secondo a mano libera.
E' perfetto.
francesco



noooooooo 1/3 1/8 direi che propio non ci riesco smile.gif
rolubich
Messaggio: #18
QUOTE(mikele @ Feb 6 2012, 11:54 PM) *
L'albero davvero non me lo spiego... vento non ce n'era.
Per i Bancari...però perchè il mobile dietro è a fuoco ? eppure è più distante del terzo soggetto.
Così la piazza... la pavimentazione di sinistra è tutta sfuocata o mossa... mentre a destra anche verso il palazzo è nitida. A me sembra davvero che ci sia una lente che si dissesti o succeda qualcosa che non capisco.
L'obbiettivo è nuovissimo. La d700 no e qualche urto l'ha preso. Potrebbe davvero essere un problema di contatti della baionetta ?


Sono d'accordo con te, la causa delle zone poco nitide non è una questione di mosso o scarsa PDC, sembrerebbe proprio un difetto di allineamento delle lenti, e siccome la zona poco nitida non è sempre la stessa secondo me il problema sta nel gruppo mobile. Ma con VR disinserito non hai mai riscontrato problemi del genere?
mikec98
Messaggio: #19
QUOTE(rolubich @ Feb 7 2012, 12:04 AM) *
Sono d'accordo con te, la causa delle zone poco nitide non è una questione di mosso o scarsa PDC, sembrerebbe proprio un difetto di allineamento delle lenti, e siccome la zona poco nitida non è sempre la stessa secondo me il problema sta nel gruppo mobile. Ma con VR disinserito non hai mai riscontrato problemi del genere?

la terza foto mi fa pensare ad un test............back/front focus (brevettalo) wink.gif

QUOTE(rolubich @ Feb 7 2012, 12:04 AM) *
Sono d'accordo con te, la causa delle zone poco nitide non è una questione di mosso o scarsa PDC, sembrerebbe proprio un difetto di allineamento delle lenti, e siccome la zona poco nitida non è sempre la stessa secondo me il problema sta nel gruppo mobile. Ma con VR disinserito non hai mai riscontrato problemi del genere?

la terza foto mi fa pensare ad un test............back/front focus (brevettalo) wink.gif
mikele
Messaggio: #20
si inizio anch'io a credere che ci sia una sorta di disillineamento.
Domani lo riporto in negozio
cuscinetto
Messaggio: #21
Io non ci trovo nulla di strano, su tutte e tre le foto postate, sara perchè non me ne intendo!
la prima dici che è tutto alla medesima distanza? non mi pare, e a sx è naturale che sia sfuocata
la seconda è quasi certo che c'è del vento, la terza a fuoco c'è il soggetto a dx, il secondo e terzo
è ragionevole che siano sfuocati, l'armadio dietro sembra a fuoco per tipologia di resa. ma se
guardi bene non è a fuoco guarda la lampada verde o quello che è sopra di esso.
Secondo me il tuo obiettivo non ha nessun problema, sicuramente devi usare tempi e diaframmi
appropiati.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio