FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Epson R-d1
la prima fotocamera digitale a telemetro..
Rispondi Nuova Discussione
spumaspuzza
Iscritto
Messaggio: #1
girando sul web mi sono imbattuto in questa particolare macchina che fino ad oggi non conoscevo.
http://www.luminous-landscape.com/reviews/...epson-rd1.shtml
Qualcuno la conosce? la ha utilizzata o la utilizza ancora?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Scusa ma di digitali a telemetro ce ne sono parecchie, Leica M8/M9, e la Fuji X100 tanto per dirne qualcuna.
spumaspuzza
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 25 2012, 12:42 PM) *
Scusa ma di digitali a telemetro ce ne sono parecchie, Leica M8/M9, e la Fuji X100 tanto per dirne qualcuna.

non capisco cosa c'entra,
ero curioso di avere informazioni su questa macchina qui non su altre
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(spumaspuzza @ Jan 25 2012, 01:08 PM) *
non capisco cosa c'entra,
ero curioso di avere informazioni su questa macchina qui non su altre



Avevo letto velocemente, pensavo si trattasse di un modello ancora in produzione.
spumaspuzza
Iscritto
Messaggio: #5
possibile che nessuno ha mai usato questa macchina?
hroby7
Messaggio: #6
QUOTE(spumaspuzza @ Jan 26 2012, 11:48 AM) *
possibile che nessuno ha mai usato questa macchina?


Possibilissimo


Ciao
Roberto
spumaspuzza
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(hroby7 @ Jan 26 2012, 12:03 PM) *
Possibilissimo
Ciao
Roberto


vabbe allora pazienza cerchero su qualche forum straniero
grazie a tutti smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8

La base è quella della Bessa R ( telemetro compreso) con il sensore della D70.
Se non erro privo di filtro AA.
Costava davvero tanto all'epoca ( più di 3000 € ) , considerate le limitazioni tecniche puoi capire la scarsissima diffusione che ha avuto....

Sinceramente non la prenderei in considerazione....

Se proprio telemetro dev'essere e non vuoi spendere una follia c'é solo la Leica m8.2 ( o la 8 trasformata....) da prendere in considerazione.....
dottor_maku
Messaggio: #9
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 25 2012, 12:42 PM) *
Scusa ma di digitali a telemetro ce ne sono parecchie, Leica M8/M9, e la Fuji X100 tanto per dirne qualcuna.


la x100 non e' a telemetro fino a prova contraria biggrin.gif

avere un mirino ottico e' condizione necessaria, ma non sufficiente.

QUOTE(FZFZ @ Jan 26 2012, 06:12 PM) *
La base è quella della Bessa R ( telemetro compreso) con il sensore della D70.
Se non erro privo di filtro AA.
Costava davvero tanto all'epoca ( più di 3000 € ) , considerate le limitazioni tecniche puoi capire la scarsissima diffusione che ha avuto....

Sinceramente non la prenderei in considerazione....

Se proprio telemetro dev'essere e non vuoi spendere una follia c'é solo la Leica m8.2 ( o la 8 trasformata....) da prendere in considerazione.....


anche a me non mi sconquinfera, piuttosto spendo 3000 euro in rullini e brodaglie.
enrico.cocco
Messaggio: #10
QUOTE(spumaspuzza @ Jan 26 2012, 02:05 PM) *
vabbe allora pazienza cerchero su qualche forum straniero
grazie a tutti smile.gif


L'ho avuta in mano per una mezz'oretta, dal mio negoziante di (s)fiducia.
L'oggetto in sè è stupendo, grande, pesante, tanto metallo da tenere in mano, tanto bello farlo rolleyes.gif

Però il firmware era veramente terrificante, il costo veramente fuori portata, a parte il corpo era necessaio mettere in previsione l'acquisto di ottiche di un certo tipo ...

Confermo il sensore Sony da 6 Mpx, quello che Nikon a suo tempo utilizzò per D70, D70s e D50, non ricordo l'assenza del filtro AA, però ci potrebbe stare ...

A parte tutto, il brand non mi convinceva, non nel mondo della fotografia, non avrebbe avuto futuro ... e infatti così è stato.

Un bell'esercizio insomma, un bell'oggetto, ma senza futuro e dal costo spropositato.

Oggi con l'avvendo della X100 e della x1-pro, secondo me non ha alcun senso, anche a trovarla a due soldi.

Saluti cari

Enrico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(dottor_maku @ Jan 26 2012, 06:34 PM) *
la x100 non e' a telemetro fino a prova contraria biggrin.gif

avere un mirino ottico e' condizione necessaria, ma non sufficiente.
...


Ok non avendo mai provato la fotocamera, mi ero affidato a quello che si legge in rete, probabilmente qualche tester ha ecceduto in ottimismo nel dichiararla a telemetro.
spumaspuzza
Iscritto
Messaggio: #12
grazie a tutti per le spiegazioni,

sicuramente non la prenderò in considerazione.
ladietadipoldo
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(spumaspuzza @ Jan 27 2012, 02:43 PM) *
grazie a tutti per le spiegazioni,

sicuramente non la prenderò in considerazione.



ciao, credo chela tua scelta di non considerare la r-d1( o r-d1s) della epson sia sicuramente una scelta corretta a fronte delle ultime uscite fuji, anche se, sono sicuro, alcune soddisfazioni te le possa dare ancora adesso.
Su mia esperienza diretta posso dirti che la qualità dei file che genera è veramente strepitosa, non ha i problemi della M8 di leica, a 200 e 400 iso i colori hanno una naturalezza vista solo in macchine come M9 o fujix100 , io la uso con un elmar 3.5 e devo dire che ne sono soddisfatto.
alla domando se regge il confronto con macchine più moderne potre dirti che dipende sopratutto dal fotografo e dal l'obiettivo che gli monti, e se rimani nella zona iso 200-400, sopra questo valore le moderne macchine sono decisamente più performanti.
professionalmente preferisco usare la D7 della canon, quando non lavoro epson, in studio per piacere o per lavoro Hasselblad digitale.
ciao
ladietadipoldo

Messaggio modificato da ladietadipoldo il May 18 2012, 11:20 PM
umby_ph
Messaggio: #14
ma solo io ho notato che ha la leva dell'avanzamento della pellicola? WTF???
sbiddu
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(umby_ph @ May 19 2012, 01:07 AM) *
ma solo io ho notato che ha la leva dell'avanzamento della pellicola? WTF???



io ce l'ho e.......sì ha la levetta, ogni volta che si fa una foto bisogna "ricaricare" anche se di per se è una macchina digitale, ma oltre a quello e all'assenza della visione automatica della foto dopo aver scattato la epson è una SIGNORA macchina! usare il 35 f1.7 e il 50 f2 è davvero una goduria!!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #16
QUOTE
Ok non avendo mai provato la fotocamera, mi ero affidato a quello che si legge
in rete, Ok non avendo mai provato la fotocamera, mi ero affidato a quello che si legge in rete, probabilmente qualche tester ha ecceduto in ottimismo nel dichiararla a telemetro.


Forse volevi dire ... probabilmente qualche tester ha ecceduto in pessimismo nel dichiararla a telemetro.
umby_ph
Messaggio: #17
QUOTE(sbiddu @ May 19 2012, 02:18 PM) *
io ce l'ho e.......sì ha la levetta, ogni volta che si fa una foto bisogna "ricaricare" anche se di per se è una macchina digitale, ma oltre a quello e all'assenza della visione automatica della foto dopo aver scattato la epson è una SIGNORA macchina! usare il 35 f1.7 e il 50 f2 è davvero una goduria!!


ma questo è feticismo puro!! blink.gif manca solo la memory card a forma di rullino! 35mm.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio