FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scie Luminose
Rispondi Nuova Discussione
Francomanuti
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio per scatti notturni al cielo stellato. Mi vengono le stelle come scie luminose.
Dove sbaglio? Allego una foto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 792.8 KB
Dati di scatto: D300 Nikkor 16-85 vr >35mm, f4,5,vr on, iso 200
pond. centrale, esp manuale >30 secondi
misurazione matrix ,temperatura colore 5000, cavalletto.

Grazie a chi volesse aiutarmi a capire i miei errori e migliorarmi grazie.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #2
la Terra gira!!

hai usato un tempo molto lungo e le stelle hanno lasciato la scia, che in alcune foto è ricercata, se vuoi le stelle puntiformi devi accorciare i tempi di esposizine.


Antonio

Messaggio modificato da Antonio Canetti il Dec 12 2011, 09:34 PM
hyperjeeg
Messaggio: #3
Tempi troppo lunghi!

La stella lascia la scia perché ha avuto tempo durante l'esposizione di muoversi molto... La soluzione è abbassare il tempo di scatto e aumentare gli iso.

Ovviamente, aumentando gli iso aumenterà anche il rumore... tocca trovare un compromesso.

Alla prossima!!!
Jeeg
Francomanuti
Nikonista
Messaggio: #4

Ringrazio tutti voi per i suggerimenti, ma curiosità da neofita della materia,se abbasso il tempo la foto non risulterà

buia? Oltre questo accorgimento,secondo voi dovrei chiudere ancora un pò,tipo f8 o più?
Antonio Canetti
Messaggio: #5
se vuoi mantenere la stessa luminosità devi aumentare gli ISO, ma secondo me per essere un notturno la trovo troppo luminosa (scusa ma sembra quasi giorno), qualche diaframma più chiuso sarà più buia, ma forse più notturna.


Antonio

Messaggio modificato da Antonio Canetti il Dec 12 2011, 09:51 PM
hyperjeeg
Messaggio: #6
QUOTE(Francomanuti @ Dec 12 2011, 09:44 PM) *
Ringrazio tutti voi per i suggerimenti, ma curiosità da neofita della materia,se abbasso il tempo la foto non risulterà

buia? Oltre questo accorgimento,secondo voi dovrei chiudere ancora un pò,tipo f8 o più?

Se non modifichi nient'altro, sì!

Infatti, consigliavo di salire con gli iso... Se invece chiudi a f/8 fai entrare ancora meno luce...
LA foto è venuta correttamente esposta a f4,5, Iso 200 e tempo >30s? Bene, parti da questi dati: se dimezzi il tempo, puoi aumentare gli ISO a 400 e ottenere la stessa esposizione, ma con le stelle un po' più ferme! E così via, recuperando gli stop che perdi su un parametro aumentandoli sull'altro...

Alla prossima!!!
Jeeg
Francomanuti
Nikonista
Messaggio: #7

Afferrato il concetto.Ringrazio tutti e buona serata

Francesco
Marco B.
Messaggio: #8
QUOTE(Francomanuti @ Dec 12 2011, 10:04 PM) *
Afferrato il concetto.Ringrazio tutti e buona serata

Francesco

francesco, altra cosa, quando usi il cavalletto ricordati di disattivare il vr e settare la riduzione rumore per pose lunghe

marco

QUOTE(Marco B. @ Dec 12 2011, 10:19 PM) *
francesco, altra cosa, quando usi il cavalletto ricordati di disattivare il vr e settare la riduzione rumore per pose lunghe

marco

Dimenticavo:
Per quello che riguarda gli iso, attenzione a non aumentarli a dismisura, senno' rischi di introdurre del rumore nella foto.

saluti
marco
matrizPZ
Messaggio: #9
per non far venir la scia alle stelle devi considerare il tempo 500 diviso la focale. Metti che riprendi a 35mm fai 500 / 35= 14sec. ; focale 18mm fai 500/18= max 27 sec.; metti che usi uno zoom a 300 mm fai 500/300= 1.6 sec. come vedi per fare le stelle e ridurre l'effetto scia devi utilizzare focali corte, piu' zoommi e piu' avrai il movimento. Ciao MAssimo
FRANCESCOCAL
Iscritto
Messaggio: #10
Per riprendere il cielo stellato, compreso la via lattea qualora fosse visibile prendi questi accorgimenti:

- naturalmente scegliere la serata più nitida possibile e senza la luna.
- scegli una posizione dove non ci sia inquinamento di luci urbane
- focale grandangolare non superiore ai 35mm, possibilmente non utilizzare la focale minima per evitare vignettatura.
- i tempi di scatto che ti consentono di non avere la scia del movimento delle stelle deve essere inferiore ai 10 sec. (naturalmente varierà a seconda degli ISO e del diaframma utilizzato)
- apri al massimo il diaframma
- spingi gli ISO fino al limite accettabile dal tuo corpo macchina.
hyperjeeg
Messaggio: #11
QUOTE(matrizPZ @ Dec 13 2011, 09:10 AM) *
per non far venir la scia alle stelle devi considerare il tempo 500 diviso la focale. Metti che riprendi a 35mm fai 500 / 35= 14sec. ; focale 18mm fai 500/18= max 27 sec.; metti che usi uno zoom a 300 mm fai 500/300= 1.6 sec. come vedi per fare le stelle e ridurre l'effetto scia devi utilizzare focali corte, piu' zoommi e piu' avrai il movimento. Ciao MAssimo

INteressante questo metodo del "500"... da dove nasce? Ha una qualche ragione precisa? (perché 500 e non, magari, 400...)

Grassie!

Alla prossima!!!
Jeeg
matrizPZ
Messaggio: #12
non e' una regola ma molto indicativa anzi ad essere preciso si parla di regola del 600, poiche' noi non stiamo sull'equatore applico il 500, altra variabile e' se fotografi le costellazione verso sud oppure verso nord. le stelle verso nord, quelle che circumnavigano la stella polare, potresti anche alzare i tempi di un 30%. questa e' una regola empirica come quella del tempo di sicurezza.... non c'e' nessura regola matematica e' empirica. Ciao Massimo
Francomanuti
Nikonista
Messaggio: #13

Ciao,vedo che l'argomento sta facendo venir fuori concetti e accorgimenti a me sconosciuti.
Grazie di cuore,metterò a frutto i vostri consigli e vi saprò dire cosa ne è venuto fuori.
Questa foto è stata scattata a Racines in Trentino settimana scorsa,dalle mie parti ( Pavia )
serate del genere me le sogno.
Altri consigli sono accettati volentieri

Buona serata a tutti.

Francesco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio