FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
1236 Pagine: V  « < 870 871 872 873 874 > »   
CLUB D90
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
Fokker82
Messaggio: #21776
QUOTE(eutelsat @ Sep 27 2011, 03:13 PM) *
Hai usato tempi troppo bassi, il che senza un cavalletto, da facilmente origine a un micromosso.
Avrei facilmente alzato poco di + gli iso,Vr su On fino a 1600 per recuperare 1stop, e aperto un pò di + il diaframma, 1/3 di stop (l'obiettivo lo permette) , al fine di avere un tempo leggermente + veloce, anche se a scapito di una minor qualità.

Per farla correttamente, avrei eseguito gli scatti a 200iso, diaframma a F/7.1, rigorosamente su cavalletto, con tempi approssimativi di 1" o poco + ( da vedere sul posto aiutandosi con l'esposimetro incorporato ) e assolutamente in raw ( Nef ), cui correggere il bilanciamento bianco e piccoli valori di esposizione.
La 1° è poco curata nella composizione, particolari bruciati con forti sottoesposizioni su altri rilievi, e le 2 persone in basso, disturbano vistosamente la scena. Inoltre è mossa

Nella 2°, la tonalità è esageratamente calda, e se possibile, avrei tentato di incorporare anche l'edificio ( cattedrale? ) che si intravede sulla destra, oltre ad azzardare un tempo molto lungo per rendere il fiume + setoso
Gianni


Ciao Gianni,
scattare in certe ore del giorno e senza cavalletto, ma bensì su appoggi di fortuna (facendo attenzione che il gioiellino non cada), è veramente un'impresa.
Purtroppo nella seconda foto la posizione non mi permetteva di prendere l'edificio di fianco al Parlamento.
Comunque terrò a mente i tuoi consigli.

Inoltre visto che ci sono potresti spiegarmi tu o altri come sfruttare al meglio l'attività del VR?
cioè quando è attivo, in situazioni critiche come la mia, quanti stop si possono recuperare rispetto a ciò che indica l'esposimetro per avere uno scatto più decente?
Se ne avete già discusso potete linkarmi la pagina?

Grazie
Giovanni
eutelsat
Messaggio: #21777
QUOTE(Fokker82 @ Sep 27 2011, 07:48 PM) *
Ciao Gianni,
scattare in certe ore del giorno e senza cavalletto, ma bensì su appoggi di fortuna (facendo attenzione che il gioiellino non cada), è veramente un'impresa.
Purtroppo nella seconda foto la posizione non mi permetteva di prendere l'edificio di fianco al Parlamento.
Comunque terrò a mente i tuoi consigli.

Inoltre visto che ci sono potresti spiegarmi tu o altri come sfruttare al meglio l'attività del VR?
cioè quando è attivo, in situazioni critiche come la mia, quanti stop si possono recuperare rispetto a ciò che indica l'esposimetro per avere uno scatto più decente?
Se ne avete già discusso potete linkarmi la pagina?

Grazie
Giovanni



Il 18-105 recupera al max 1 stop ( Vr 1° generazione ), da togliere su cavalletto, da non usare in oggetti in movimento e attendere 1-2" che agisca prima di premere a fondo. Se esegui una ricerca sul forum , ci saranno migliaia di post sulla discussione, anche se sulle istruzioni dell'obiettivo dovrebbe essere spiegato in maniera migliore wink.gif

Quello che intendevo sulla cattedrale ( credo che lo sia ma non ne sono certo ) è di metterla leggermente + in risalto, qui giusto un esempio , magari con un pò di ottimismo , però la immaginerei +/- così

IPB Immagine



Gianni
NKNRS
Messaggio: #21778
grazie.gif Antonio.

Posto quest' ultima; tutti i bruciatori accesi (ordine giunto via radio a ciscun equipaggio) per qualche secondo a conclusione della giornata e per salutare il pubblico





Ciao, Roby.
abacab
Messaggio: #21779
QUOTE(NKNRS @ Sep 27 2011, 10:21 PM) *
grazie.gif Antonio.

Posto quest' ultima; tutti i bruciatori accesi (ordine giunto via radio a ciscun equipaggio) per qualche secondo a conclusione della giornata e per salutare il pubblico


Ciao, Roby.


Molto suggestiva.
Rob
luca.f
Messaggio: #21780
Grazie per le risposte su flusso / NEF / TIFF.

Spettacolari le mongolfiere Roby!


Una foto col 24-70:
35mm, f/5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241 KB
maxvim
Messaggio: #21781
ragazzi volevo affrontare con voi una questione seria: la stampa a casa.
So già che sicuramente qualcuno mi dirà di affidarmi ai laboratori o ai servizi online, ma io voglio capire realmente quale sia la differenza economica e materiale.

Innanzitutto partiamo dal fatto che DEVO sostituire la mia stampante di casa che mi sta lasciando, quindi in ogni caso ho bisogon di una multifunzione. A questo punto mi son detto: perchè non prenderne una che abbia anche un alta qualità nella stampa fotografica?

E ho "scelto" la Epson Stylus Photo PX280fwd, costo 200 caffè circa.
Stampa in esacromia, risoluzione fino a 5.760x1.440 dpi, e altre caratteristiche che secondo me sono buone.

Ora, volevo capire secondo voi, qual'è la capacità reale di stampa di foto con le cartucce piene. 200? 300 foto?
Parlo di dimensioni 10x15 o 11x15.

Ovviamente poi per non spendere cifre assurde nelle cartucce, bisognerebbe usare le cartucce ricaricabili. ma come funzionano? quanto si risparmia nettamente?
Ho visto che un pacco di 6 cartucce originali epson vado a spendere 60 euro.
Per la carta, originale epson, siamo sui 10 euro per 40 fogli.

Ora, sicuramente affidarsi a servizi online si ha un risparmio, ovvio.
Infatti quando ho ingenti quantità di foto da stampare mi affido a loro. Ma mi capita di stampare quelle foto che magari mi servono subito, che magari invece di aspettare e accumulare un pò di foto per farle stampare, preferisco stamparle subito.

C'è poi da parlare della qualità di stampa. I servizi online spesso lasciano un pò a desiderare. Se vuoi risparmiare vai a spendere 7 centesimi a foto (formato 10x15), ma se sali un pò di qualità arrivi a spendere magari tre volte tanto.

Quindi ne vale la pena? la qualità di questa stampante può essere migliore?
gargasecca
Messaggio: #21782
QUOTE(mlux @ Sep 27 2011, 04:02 PM) *
bhe a questo punto, se devo avere uno zoom fisso ad f4 prendo un tamron 28-75 2.8 che ad f4 ha una nitidezza che non ha nulla da invidiare alle ottiche prof di nikon...solo che costa 3 /4 volte di meno!!!



Mi è venuta in mente un' altra cosa...e se coprissi il buco con il nuvo AFS 50 1,8??
Secondo me sarebbe perfetto...nonchè pienamente utilizzabile x fare ritratti...avresti i 2 zoom poco luminosi all' estremo delle focali...e al "centro" 2 bei fissi luminosi...200€ e risolvi...certo...poi asseconda delle uscite potresti decidere cosa portare...anche escludendo qualcosa...saresti cmq bello leggero ma non avresti la versatilità dello zoom.
10~24
35
50
70~300
tutte ottiche "moderne" sulla stessa tipologia + il "jolly" del 180

grazie.gif
gargasecca
Messaggio: #21783
QUOTE(gargasecca @ Sep 26 2011, 10:06 AM) *


@adrymaster

Anche io stampo spesso a casa i piccoli lavoretti (compleanni, occasioni speciali etc.) ovvio non battesimi, comunioni etc. questi sono da Lab. Utilizzo una Epson P50 in esacromia, che stampa anche su CD/DVD, molto veloce e silenziosa, le cartucce originali costano 11,90 cadauna (ora a dire la verità la stò provando con dei colori compatibili per vedere la resa, ovvio non per lavoro, nel caso ti interessi poi ti farò sapere), carta fotografica da 170/200g che in genere non arriva a 10 euro x 20 fogli diciamo 6/8 euro per confezione. Scatto quasi esclusivamente in jpeg e faccio PP con Photoshop.



Adriano...se posso...avendo una notevole esperienza con stampanti Epson...utilizza inchiostri originali...dammi retta...specialmente se NON stampi tutti i giorni.
Gli inchiostri "compatibili" tendono a ridurre di molto la vita (già abb. breve di suo) delle suddette stampanti...hanno una composizione e una "consistenza" diversa dagli inchiostri originali e tendono a fare "attappare" gli ugelli di stampa...oltretutto le cartucce Epson sono appunto SOLO cartucce...mentre x es. la mia HP quando compri il kit cartuccia...è appunto un "kit" formato dalla cartuccia+testina...x questo ce l'ho da 5 anni e ancora funziona come il 1° giorno.
grazie.gif



@ maxvim

ragazzi volevo affrontare con voi una questione seria: la stampa a casa.
Ho visto che un pacco di 6 cartucce originali epson vado a spendere 60 euro.
Per la carta, originale epson, siamo sui 10 euro per 40 fogli.

Quindi ne vale la pena? la qualità di questa stampante può essere migliore?



Guarda...ti riporto in alto il mio parere (lo avevo dato qualche pagina fa) x quanto riguarda cartucce riciclate e/o compatibili...occhio...oltretutto se la stampante è nuova di zecca...ti si rompe...e usi cartucce non originali...decade la garanzia...e sinceramente a me roderebbe perdere la garanzia...oltretutto ti ripeto...le cartucce NON originali NON arriveranno MAI alla qualità delle stesse ma originali...e aggiungerei...una getto d' inchiostro la trovo sprecata x fare stampe 10x15...ha senso su A4 o se uno l' avesse su A3...x il resto le sublimazioni secondo me vanno meglio sul piccolo formato...al di là della risoluzione.

Ps...10€ 40 fogli mi pare pochino....che carta è e che grammatura ha??
grazie.gif


Messaggio modificato da gargasecca il Sep 28 2011, 01:00 PM
maxvim
Messaggio: #21784
ah non avevo letto, grazie per il consiglio.
Quindi tu dici che per stampe 10x15 è meglio prendere una stampante compatta come le ottime canon selphy? sono a sublimazione e i costi dovrebbero essere contenuti. la qualità è buona?

Però se volessi fare già stampe di 20x15 ad esempio, i discorsi cambiano?
secondo te qual'è il rapporto cartucce/numero di stampe?

ah non avevo letto, grazie per il consiglio.
Quindi tu dici che per stampe 10x15 è meglio prendere una stampante compatta come le ottime canon selphy? sono a sublimazione e i costi dovrebbero essere contenuti. la qualità è buona?

Però se volessi fare già stampe di 20x15 ad esempio, i discorsi cambiano?
secondo te qual'è il rapporto cartucce/numero di stampe?
gargasecca
Messaggio: #21785
QUOTE(maxvim @ Sep 28 2011, 02:50 PM) *
ah non avevo letto, grazie per il consiglio.
Quindi tu dici che per stampe 10x15 è meglio prendere una stampante compatta come le ottime canon selphy? sono a sublimazione e i costi dovrebbero essere contenuti. la qualità è buona?

Però se volessi fare già stampe di 20x15 ad esempio, i discorsi cambiano?
secondo te qual'è il rapporto cartucce/numero di stampe?



Il rapporto lo saprai solo tu quando cambierai il 1° set di cartucce...considera che già quando fai il ciclo di pulizia sulla Epsno si abbassano i livelli dell' inchiostro... rolleyes.gif

La Canon Selphy secondo me è un ottimo prodotto...costa sui 80-90€...e 1 jit di stampe da 108 fogli (sono carta + cartuccia) viene 30€...quindi 30/108= 0,28€ a stampa.
adrymaster
Messaggio: #21786
QUOTE(gargasecca @ Sep 28 2011, 01:59 PM) *

@ maxvim

ragazzi volevo affrontare con voi una questione seria: la stampa a casa.
Ho visto che un pacco di 6 cartucce originali epson vado a spendere 60 euro.
Per la carta, originale epson, siamo sui 10 euro per 40 fogli.

Quindi ne vale la pena? la qualità di questa stampante può essere migliore?



Guarda...ti riporto in alto il mio parere (lo avevo dato qualche pagina fa) x quanto riguarda cartucce riciclate e/o compatibili...occhio...oltretutto se la stampante è nuova di zecca...ti si rompe...e usi cartucce non originali...decade la garanzia...e sinceramente a me roderebbe perdere la garanzia...oltretutto ti ripeto...le cartucce NON originali NON arriveranno MAI alla qualità delle stesse ma originali...e aggiungerei...una getto d' inchiostro la trovo sprecata x fare stampe 10x15...ha senso su A4 o se uno l' avesse su A3...x il resto le sublimazioni secondo me vanno meglio sul piccolo formato...al di là della risoluzione.

Ps...10€ 40 fogli mi pare pochino....che carta è e che grammatura ha??
grazie.gif


Pardon se non avevo risposto prima ma colgo l'occasione per approfondire, premesso che faccio il tecnico di PC oramai da 25 anni quasi e conosco per sommi capi un pò tutte le stampanti e le loro caratteristiche, penso di poter dire che per stampare a casa si ha bisogno di:
1° una buona stampante (possibilmente in esacromia ovvero con 6 colori separati);
2° di inchiosti buoni (originali);
3 di carta fotografica di qualità.
E' sacrosanto che i costi sono superiori alla normale stampa da laboratorio anche se spesso i risultati sono pressochè identici (spesso migliori) salvo che si stampi in laboratori Pro (quelli usati dai matrimonialisti per intenderci) ma vi si accede solo con Partita Iva ed i costi lievitano quindi tutto dipende da cosa si vuole fare, se si devono stampare foto ricordo in quantità allora meglio rivolgersi al Lab. se ci si vuole divertire va benissimo la stampa on-side.

PS
Garga ho trovato in un sito on-line a MI i serbatoi vergini per la mia stampante ed un Laboratorio che produce colori qui in zona mi stà facendo provare degli inchiosti autoprodotti ecco quello che intendevo nel post precedente.


OT
6 cartucce originali costano quasi come una stampante di media qualità mentre 6 compatibili a 3€ l'una costano circa un quarto del totale, vuol dire che se dopo 2 ricambi completi ti si rompe la stampante la ri-compri nuova ed hai risparmiato anche qualcosa, molti la pensano cosi', non è un discordo da applicare alla stampa fotografica intendo nell'uso generale quotidiano.

Ciao
Adriano
gargasecca
Messaggio: #21787
QUOTE(adrymaster @ Sep 28 2011, 03:08 PM) *
Pardon se non avevo risposto prima ma colgo l'occasione per approfondire, premesso che faccio il tecnico di PC oramai da 25 anni quasi e conosco per sommi capi un pò tutte le stampanti e le loro caratteristiche, penso di poter dire che per stampare a casa si ha bisogno di:
1° una buona stampante (possibilmente in esacromia ovvero con 6 colori separati);
2° di inchiosti buoni (originali);
3 di carta fotografica di qualità.
E' sacrosanto che i costi sono superiori alla normale stampa da laboratorio anche se spesso i risultati sono pressochè identici (spesso migliori) salvo che si stampi in laboratori Pro (quelli usati dai matrimonialisti per intenderci) ma vi si accede solo con Partita Iva ed i costi lievitano quindi tutto dipende da cosa si vuole fare, se si devono stampare foto ricordo in quantità allora meglio rivolgersi al Lab. se ci si vuole divertire va benissimo la stampa on-side.

PS
Garga ho trovato in un sito on-line a MI i serbatoi vergini per la mia stampante ed un Laboratorio che produce colori qui in zona mi stà facendo provare degli inchiosti autoprodotti ecco quello che intendevo nel post precedente.
OT
6 cartucce originali costano quasi come una stampante di media qualità mentre 6 compatibili a 3€ l'una costano circa un quarto del totale, vuol dire che se dopo 2 ricambi completi ti si rompe la stampante la ri-compri nuova ed hai risparmiato anche qualcosa, molti la pensano cosi', non è un discordo da applicare alla stampa fotografica intendo nell'uso generale quotidiano.

Ciao
Adriano



Riguardo all' ultimo punto...purtroppo si è entrati nell' ordine delle idee che è praticamente tutto "usa e getta".
I produttori NON guadagnano sulle stampanti...ma sugli inchiostri...praticamente al prezzo delle cartucce aggiungi 10-20€ e hai la stampante nuova...ma non è che posso buttare o collezionare decine di stampanti in casa...dai...altro che consumismo...ci vuole anche un po' di buon senso.
X il discorso delle cartucce "vuote e inchiostri di 3° parti...occhio che la Epson soffre anche di "bolle d' aria" nel circuito...consiglio personale lascia perdere...e ripeto...di Epson in ufficio (e vendute poi ai clienti) abbiamo avuto:
800+850+860+880+C82+C84+C86+D88+D120+S21+ non mi ricordo cosa...e non ti dico quante ne sono state buttate...carrelli rotti...testine bloccate...aria nel circuito...però erano le uniche con l' inserimento della carta dall' alto e uscita dal basso...quindi non potevamo scegliere altri prodotti.
grazie.gif
maxvim
Messaggio: #21788
QUOTE(gargasecca @ Sep 28 2011, 02:55 PM) *
Il rapporto lo saprai solo tu quando cambierai il 1° set di cartucce...considera che già quando fai il ciclo di pulizia sulla Epsno si abbassano i livelli dell' inchiostro... rolleyes.gif

La Canon Selphy secondo me è un ottimo prodotto...costa sui 80-90€...e 1 jit di stampe da 108 fogli (sono carta + cartuccia) viene 30€...quindi 30/108= 0,28€ a stampa.

quindi dici che la qualità della selphy è paragonabile alle foto che avrei facendole stampare "banalmente" da internet?

Il problema secondo me, e che è un pò una rottura, è il formato.
10x15 vuol dire ritoccare tutte le foto da stampare in formato 2:3.
E metti che un giorno quelle foto le voglio far stampare più grandi, che so, per un fotolibro, e mi serve il formato 4:3? ossia i 20x15? devo riprendere gli originali e rifare il ritaglio.

E' un pò una menata.

Ho già avuto problemi facendo stampare le foto ritagliate in 2:3 da un lab online, che mi stamapava su carta 20x15..risultato? alcune erano ok, altre erano sfasate..

E' un bel problema..

Anche perchè non penso esista una stampante in grado di riconoscere che quella foto va stampata in 2:3 e quella invece a 4:3.

E poi..mettiamo di avere una foto 3:2, cioè verticale, se la mando in stampa, la Selphy ad esempio, riconosce e la stampa in verticale giusto?
Fokker82
Messaggio: #21789
Scusate mi inserisco nella discussione...visto che se ne parla sapreste indicarmi qualche laboratorio on-line serio? Che faccia ottime stampe?

Grazie
Giovanni
maxvim
Messaggio: #21790
ecco si, e sopratutto, voi di solito in che formato stampate?
NKNRS
Messaggio: #21791
grazie.gif a Rob e a luca f. per l' apprezzamento.

Ciao, Roby.
Eolias
Messaggio: #21792
@NKNRS belle le mongolfiere.

@jacleon strana PP, mi ricorda molto i colori delle prime pellicole cinesi degli anni 80. Cmq bisogna correggere la prospettiva, quelle finestre pendenti proprio non mi piacciono.

@eutelsat immagine straordinaria sia per esposizione ma maggiormente per la PP e conversione in BN, veramente magnifica. Proverei a correggere almeno in parte la prospettiva perchè lo scatto merita.


Metto uno scatto senza pretese, giusto perchè simpatico.

..e la domenica ci facciamo belle..
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 503.7 KB
NKNRS
Messaggio: #21793
QUOTE(Eolias @ Sep 28 2011, 11:04 PM) *
Metto uno scatto senza pretese, giusto perchè simpatico.

..e la domenica ci facciamo belle..


.....quando si sfila, bisogna essere alla moda!!! wink.gif

Carinissime!

Roby.
raffer
Messaggio: #21794
Nuova versione di ViewNX2 ...

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/50450

... e nuovo aggiornamento per CaptureNX2.

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/50479

Raffaele
tomassoasso
Messaggio: #21795
Hola D90isti, purtroppo non ho molto tempo per scrivere, ma in compenso vi leggo sempre!
@NKNRS:Bella serie delle mongolfiere, l'ultima in notturo è veramente spettacolare.Grazie anche per i consigli sulle foto!
raffer:Ottima info! Lo scarico subito!!!
@Eolias:Troppo simpatica!:-)

Ultima...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Laghetto del pertus. di Tomasso81, su Flickr

Ciaooooooo!



NKNRS
Messaggio: #21796
QUOTE(tomassoasso @ Sep 29 2011, 06:10 PM) *
Hola D90isti, purtroppo non ho molto tempo per scrivere, ma in compenso vi leggo sempre!
@NKNRS:Bella serie delle mongolfiere, l'ultima in notturo è veramente spettacolare.Grazie anche per i consigli sulle foto!


Beh....poche parole ma sempre ottime foto, come l' ultima! wink.gif

Ciao e grazie anche a te,

Roby.


gargasecca
Messaggio: #21797
QUOTE(maxvim @ Sep 28 2011, 04:12 PM) *
quindi dici che la qualità della selphy è paragonabile alle foto che avrei facendole stampare "banalmente" da internet?

Il problema secondo me, e che è un pò una rottura, è il formato.
10x15 vuol dire ritoccare tutte le foto da stampare in formato 2:3.
E metti che un giorno quelle foto le voglio far stampare più grandi, che so, per un fotolibro, e mi serve il formato 4:3? ossia i 20x15? devo riprendere gli originali e rifare il ritaglio.

E' un pò una menata.

Ho già avuto problemi facendo stampare le foto ritagliate in 2:3 da un lab online, che mi stamapava su carta 20x15..risultato? alcune erano ok, altre erano sfasate..

E' un bel problema..

Anche perchè non penso esista una stampante in grado di riconoscere che quella foto va stampata in 2:3 e quella invece a 4:3.

E poi..mettiamo di avere una foto 3:2, cioè verticale, se la mando in stampa, la Selphy ad esempio, riconosce e la stampa in verticale giusto?



Mi sembra che la stai facendo un po' "complicata" stà cosa.
Personalmente...mando in stampa in .NEF direttamente da ViewNx2...o sulla HP...o sulla Selphy...e non modifico alcun formato...stampa e basta...verticale...orizzontale che sia..."forse" e dico "forse" ritaglia automaticamente qualche mm di foto...ma sincermante non mi pare proprio...ora prendo le stampe e le controllo con l' originale.
X la qualità...ripeto...su un formato 10x15 è + che sufficente e dubito che i laboratori possano far meglio.
Siccome ho anche oltre un 100foto fatte da un laboratorio...ora le confronto tra di loro e poi ti dico.

grazie.gif


Messaggio modificato da gargasecca il Sep 29 2011, 05:41 PM
gargasecca
Messaggio: #21798
Allora...intanto controllando una stessa foto stampata sia in A4 con la HP che 10x15 con la Selphy...in effetti si nota che è stata "ritagliata" ai lati...ma in quella particolare immagine non è un problema...magari in altre può esserlo... rolleyes.gif
Eolias
Messaggio: #21799
QUOTE(tomassoasso @ Sep 29 2011, 06:10 PM) *
Hola D90isti, purtroppo non ho molto tempo per scrivere, ma in compenso vi leggo sempre!
Ultima...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Laghetto del pertus. di Tomasso81, su Flickr

Ciaooooooo!



Concordo con Roby, un'ottimo scatto. I tramonti hanno un loro fascino e non mi stancano mai.
Forse l'albero un pò più decentrato a dx avrebbe migliorato la como.
ciao
maxvim
Messaggio: #21800
QUOTE(gargasecca @ Sep 29 2011, 06:41 PM) *

Mi sembra che la stai facendo un po' "complicata" stà cosa.
Personalmente...mando in stampa in .NEF direttamente da ViewNx2...o sulla HP...o sulla Selphy...e non modifico alcun formato...stampa e basta...verticale...orizzontale che sia..."forse" e dico "forse" ritaglia automaticamente qualche mm di foto...ma sincermante non mi pare proprio...ora prendo le stampe e le controllo con l' originale.
X la qualità...ripeto...su un formato 10x15 è + che sufficente e dubito che i laboratori possano far meglio.
Siccome ho anche oltre un 100foto fatte da un laboratorio...ora le confronto tra di loro e poi ti dico.

grazie.gif

la faccio un pò complicata perchè purtroppo, per esperienza, dopo aver ritagliato le foto un pò a caso, cioè senza nessuna regola dei 2:3 o 4:3, ho mandato in stampa quelle foto. alcune sono uscite bene, altre sono uscite strette e tagliate sui lati. quindi prima di buttare via altri soldi vorrei essere sicuro smile.gif
Comunque penso che proverò ad acquistare la Selphy. Casomai la posso sempre rivendere.

Anche se l'idea della Epson Stylus px720 o px820 è più che un idea..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
1236 Pagine: V  « < 870 871 872 873 874 > »