FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Distorsione E Fisheye
Come si ottengono?
Rispondi Nuova Discussione
Lutz!
Messaggio: #1

Due domande, a cui non riesco a trovare una precisa risposta...

Come si corregge otticamente la distorsione a botte e cuscinetto?

Come si costruisce una lente fisheye? Voglio dire, come si ottiene una proiezione sferica al posto di una rettilineare?


Grazieee
69andbros
Messaggio: #2
QUOTE(Lutz! @ Aug 8 2011, 04:37 PM) *
Due domande, a cui non riesco a trovare una precisa risposta...

Come si corregge otticamente la distorsione a botte e cuscinetto?

Come si costruisce una lente fisheye? Voglio dire, come si ottiene una proiezione sferica al posto di una rettilineare?
Grazieee


Lutz!, ma come sei complicato oggi!!!!

Teoricamente lenti concave e convesse se poste alla giusta distanza le une dalle altre si compensano.

La realtà è più complessa ma servirebbe un esperto di ottica.
Davide-S
Messaggio: #3
Su internet si trova il modo di costruirsi un'ottica fisheye partendo da un semplice spioncino.

Per le correzioni direttamente su ottica non ti so rispondere...
Massimo.Novi
Messaggio: #4
QUOTE(Lutz! @ Aug 8 2011, 04:37 PM) *
Due domande, a cui non riesco a trovare una precisa risposta...

Come si corregge otticamente la distorsione a botte e cuscinetto?

Come si costruisce una lente fisheye? Voglio dire, come si ottiene una proiezione sferica al posto di una rettilineare?


1) A seconda del tipo gruppo ottico usato per la realizzazione dell'obiettivo (tali distorsioni appaiono comunque su qualsiasi gruppo ottico) vi sono formule che forniscono i parametri ottici di correzione. Non si ottiene mai una correzione perfetta ma i diagrammi di distorsione forniscono l'andamento del sistema ottico. Si possono applicare calcoli manuali oppure usare sistemi di analisi computerizzata (velocizzando il ray tracing). In entrambi i casi la soluzione si applica ad una certa regione scelta dal progettista. In generale il calcolo dipende in varia misura da spessore, dimensione, posizione e curvatura degli elementi ed occorre tenere in conto le limitazioni costruttive e di ingegnerizzazione del gruppo ottico e dell'obiettivo. Non è introducendo comunque lenti "compensative" che si correggono tali distorsioni. Il procedimento di compensazione è comunque quasi sempre iterativo in quanto la modifica di un parametro ottico influenza la risposta complessiva. Le formule le trovi su un buon manuale di ingegneria ottica per progettisti.

2) La lente fisheye (ne esistono di due tipi: circolare o full-frame) distorce la proiezione degli oggetti sul piano. Per farlo si usano lenti anteriori con forte potere divergente e gruppi ottici posteriori che correggono aberrazioni eccessive. Difficilmente i gruppi ottici dei fisheye appaiono in letteratura comunque.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Aug 10 2011, 09:38 PM
Lutz!
Messaggio: #5
QUOTE(manovi @ Aug 10 2011, 10:37 PM) *
1) A seconda del tipo gruppo ottico usato per la realizzazione dell'obiettivo (tali distorsioni appaiono comunque su qualsiasi gruppo ottico) vi sono formule che forniscono i parametri ottici di correzione. Non si ottiene mai una correzione perfetta ma i diagrammi di distorsione forniscono l'andamento del sistema ottico. Si possono applicare calcoli manuali oppure usare sistemi di analisi computerizzata (velocizzando il ray tracing). In entrambi i casi la soluzione si applica ad una certa regione scelta dal progettista. In generale il calcolo dipende in varia misura da spessore, dimensione, posizione e curvatura degli elementi ed occorre tenere in conto le limitazioni costruttive e di ingegnerizzazione del gruppo ottico e dell'obiettivo. Non è introducendo comunque lenti "compensative" che si correggono tali distorsioni. Il procedimento di compensazione è comunque quasi sempre iterativo in quanto la modifica di un parametro ottico influenza la risposta complessiva. Le formule le trovi su un buon manuale di ingegneria ottica per progettisti.

2) La lente fisheye (ne esistono di due tipi: circolare o full-frame) distorce la proiezione degli oggetti sul piano. Per farlo si usano lenti anteriori con forte potere divergente e gruppi ottici posteriori che correggono aberrazioni eccessive. Difficilmente i gruppi ottici dei fisheye appaiono in letteratura comunque.

Massimo


Grazie Manovi, sulla prima risposta molto esauriente, volevo proprio capire esattamente quale e' l'accorgimento ottico di riduzione della distorsione, per dire... per le aberrazioni uso somme di lenti date da doppietti acromatici di vetry flint e crown... se no nho capito male, per le distorsioni, tutto il gioco si fa sulla somma di curvature e sugli spessori...

Sul fisheye esatto, la mia domanda e' proprio: come si fa a ottenere una proiezione fisheye, al posto di una rettilineare, visto che tutti i testi di ottica parton dal presupposto cheuna lente semplice sia sottile, e che l'immagine che va a formarsi sia appunto rettilineare...

Gia che ci siamo... ho anche difficolta' a capire il principio di funzionamento dei sistemi telecetrici, ho cercato un po di letteraturain merito... ma il modello ottico di base mi manca... :-)


Massimo.Novi
Messaggio: #6
QUOTE(Lutz! @ Aug 11 2011, 10:58 AM) *
...ho anche difficolta' a capire il principio di funzionamento dei sistemi telecetrici, ho cercato un po di letteraturain merito... ma il modello ottico di base mi manca...


I sistemi telecentrici sono quelli in cui i raggi principali sono paralleli all'asse ottico e quindi mantengono le proporzioni dell'oggetto a prescindere dalla distanza. Sono usati per sistemi ottici di misurazione e confronto.

In allegato uno schema base che evidenzia un sistema telecentrico a) e uno standard b). Come si vede nel sistema telecentrico gli assi del raggio esterno principale (Principal ray) si mantengono paralleli all'asse ottico in ingresso sul piano a fuoco (analogamente al sistema standard b). Sul piano leggermente fuori fuoco (defocused) non si ha l'errore (Error) di rapporto presente invece nel sistema standard b (osservare i punti sfalsati).

Spero che fosse quello che cercavi.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Aug 11 2011, 11:57 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Lutz!
Messaggio: #7
QUOTE(manovi @ Aug 11 2011, 12:55 PM) *
I sistemi telecentrici sono quelli in cui i raggi principali sono paralleli all'asse ottico e quindi mantengono le proporzioni dell'oggetto a prescindere dalla distanza. Sono usati per sistemi ottici di misurazione e confronto.

In allegato uno schema base che evidenzia un sistema telecentrico a) e uno standard cool.gif. Come si vede nel sistema telecentrico gli assi del raggio esterno principale (Principal ray) si mantengono paralleli all'asse ottico in ingresso sul piano a fuoco (analogamente al sistema standard cool.gif. Sul piano leggermente fuori fuoco (defocused) non si ha l'errore (Error) di rapporto presente invece nel sistema standard b (osservare i punti sfalsati).

Spero che fosse quello che cercavi.

Massimo

Ho trovato questo affascinante articolo, in cui si costruisce artigianalmente un sistema telecentrico.... ora non mi resta che provare a farlo sulla mia Nikon!! http://www.lhup.edu/~dsimanek/3d/telecent.htm

C'e' poi un bel pdf della shneider che spiega bene il tutto....

Massimo.Novi
Messaggio: #8
QUOTE(Lutz! @ Aug 12 2011, 10:48 AM) *
...
C'e' poi un bel pdf della shneider che spiega bene il tutto....


Questo?

Optical measurement techniques with telecentric lenses

Massimo
Lutz!
Messaggio: #9
QUOTE(manovi @ Aug 12 2011, 11:41 AM) *


GRANDE MASSIMO!!!
Orame lo studio!!
-missing
Messaggio: #10
Può tornare utile? Nikkor 6mm/2.8.

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 120.6 KB
Santosrider
Messaggio: #11
texano.gif sinceramente io uso stesso l'effetto della Nikon fisheye, nella mia nik d3100 c'è tra i ritocchi e viene benissimo!
Lutz!
Messaggio: #12
QUOTE(paolodes @ Aug 13 2011, 11:48 AM) *
Può tornare utile? Nikkor 6mm/2.8.

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e4646ac96a5a_Nikkor6mmF28.jpg.jpg" target="_blank">

Ingrandimento full detail : 120.6 KB</a>


Paolores grazie mille per lo splendido schema ottico, di questa splendida lente.... La mia domanda era legata a come si ottiene la proiezione fisheye, a differenza della proiezione rettilineare classica... ho comunque capito il principio, invece di correggere la distorsione barilotto, non faccio alcuna correzione, e, su grandangolari spinti, viene fuori "a gratis" permettendo angoli di campo estremi!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio