FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
863 Pagine: V  « < 160 161 162 163 164 > »   
CLUB NIKKOR PRE AI-AI-AIs-E
Rispondi Nuova Discussione
Gian Carlo F
Messaggio: #4026
QUOTE(angionikon @ Jul 26 2011, 08:21 PM) *
Ciao a tutti e complimenti per le immagini.
Mi iscrivo ufficialmente al club in quanto appassionato delle lenti manuali.

La mia attuale scuderia MF Nikon è così composta:

28mm f/2.8 AI
35mm f/1.4 AIS
50mm f/2.0 AI
50mm f/1.4 F (Prima versione K, ultima serie con 7 lenti in 5 gruppi, schema Wakimoto-Shimizu)
50mm f/1.2 AIS
55mm f/3.5 AI Micro
105mm f/2.5 AI
105mm f/2.5 AIS
135mm f/3.5 AI
135mm f/2.8 AI
135mm f/2.0 AIS
180mm f/2.8 AIS ED
80-200mm f/4 AIS

Allego tre crop di fotografie scattate ieri sera al concerto di Zucchero a Cagliari.
Nikon D700, Nikkor 180 2.8 AIS usato a TA. 1600 ISO. Esposizione manuale con sistema ad occhiometro, grande fiducia nel telemetro e affidamento totale al C..ometro!
Che soddisfazione scattare con questi pezzi di artiglieria; si suda, si impreca, si sbaglia tanto, ma vuoi mettere? La sensazione d'uso ed i risultati di un MF Nikkor sono impagabili.
Un saluto a tutti e buona luce.

Antonello

Ingrandimento full detail : 713.4 KB

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ciao Antonello e benvenuto nel Club!
Hai proprio ragione, la soddisfazione che si prova ad usare i vecchietti è troppo grande!
e siamo davvero in molti a condividerla... smile.gif
WilloD80
Messaggio: #4027
QUOTE(angionikon @ Jul 26 2011, 08:21 PM) *
Ciao a tutti e complimenti per le immagini.
Mi iscrivo ufficialmente al club in quanto appassionato delle lenti manuali.

La mia attuale scuderia MF Nikon è così composta:

28mm f/2.8 AI
35mm f/1.4 AIS
50mm f/2.0 AI
50mm f/1.4 F (Prima versione K, ultima serie con 7 lenti in 5 gruppi, schema Wakimoto-Shimizu)
50mm f/1.2 AIS
55mm f/3.5 AI Micro
105mm f/2.5 AI
105mm f/2.5 AIS
135mm f/3.5 AI
135mm f/2.8 AI
135mm f/2.0 AIS
180mm f/2.8 AIS ED
80-200mm f/4 AIS

Allego tre crop di fotografie scattate ieri sera al concerto di Zucchero a Cagliari.
Nikon D700, Nikkor 180 2.8 AIS usato a TA. 1600 ISO. Esposizione manuale con sistema ad occhiometro, grande fiducia nel telemetro e affidamento totale al C..ometro!
Che soddisfazione scattare con questi pezzi di artiglieria; si suda, si impreca, si sbaglia tanto, ma vuoi mettere? La sensazione d'uso ed i risultati di un MF Nikkor sono impagabili.
Un saluto a tutti e buona luce.

Antonello

Ingrandimento full detail : 713.4 KB

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Scuderia di prim'ordine, complimenti.
E complimenti per le godibilissime foto.
guru.gif

Fil.
Tangerineblues
Messaggio: #4028
Il 180/2.8 ED ( detto 'o filosofo e anche 'o chiummo) si conferma uno dei migliori AIS che abbia provato. Forte già a TA come non capita spesso nella tradizione degli AIS.

Antonello, levami una curiosità, per piacere, che significa esposizione a occhiometro? In quelle condizioni la misurazione spot non ti dava i risultati attesi?

___________________________


Ciao Gian Carlo. Quando hai finito la camera per gli ospiti, poi ci avvisi... telefono.gif laugh.gif
Tangerineblues
Messaggio: #4029
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 446.2 KB
WilloD80
Messaggio: #4030
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 01:02 AM) *
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

Ingrandimento full detail : 446.2 KB

"Gran, Gran Sasso, che parli con le stelle
le lacrime che asciughi son sempre quelle
Grande Sasso, conserva il tuo mistero
e ogni sogno fatto lo vivrò davvero"
[I. Graziani]

Un irresistibile invito al viaggio Pollice.gif

Ciao.

Fil.
Tangerineblues
Messaggio: #4031
Grazie Filippo...
albadyr
Messaggio: #4032
QUOTE(gigi 72 @ May 24 2010, 08:32 PM) *
toc toc e' permesso un nuovo arrivo stasera a casa.
105 2'5 pre ai mod ai .
ditemi tutto su di lui a me pare ottima la resa gia a tutta apertura degli scatti di prova fatti al volo dal balcone .
che ve ne pare?

105 2'5 a f.2'5
Ingrandimento full detail : 5.6 MB

f.2'8
Ingrandimento full detail : 5.6 MB



f.4
Ingrandimento full detail : 6 MB

f.5.6

Ingrandimento full detail : 6.3 MB



Ciao a tutti.
Ho notato da diverse immagini postate col 105 f2.5, valori di diaframma impostato a f2.8 !
Qualcuno mi spiega cortesemente, come è possibile ottenere questa apertura se dalla ghiera del 105 si passa dal valore f2.5 a quello f4 ?
Insomma come è possibile chiudere a f2.8?

Grazie mille.

Adry
rolubich
Messaggio: #4033
QUOTE(albadyr @ Jul 27 2011, 09:52 AM) *
Ciao a tutti.
Ho notato da diverse immagini postate col 105 f2.5, valori di diaframma impostato a f2.8 !
Qualcuno mi spiega cortesemente, come è possibile ottenere questa apertura se dalla ghiera del 105 si passa dal valore f2.5 a quello f4 ?
Insomma come è possibile chiudere a f2.8?

Grazie mille.

Adry


Il valore 2.8 non è scritto perchè fisicamente non c'e spazio ma c'è uno scatto del diaframma fra 2.5 e 4.

Allo stesso modo non è segnato il valore 2 negli f/1.8, 4 nei f/3.5, 1.4 nei f/1.2.
Fab64
Messaggio: #4034
QUOTE(albadyr @ Jul 27 2011, 09:52 AM) *
Ciao a tutti.
Ho notato da diverse immagini postate col 105 f2.5, valori di diaframma impostato a f2.8 !
Qualcuno mi spiega cortesemente, come è possibile ottenere questa apertura se dalla ghiera del 105 si passa dal valore f2.5 a quello f4 ?
Insomma come è possibile chiudere a f2.8?

Grazie mille.

Adry

Tra f/2.5 e f/4 la ghiera si muove di mezza tacca impostandolo a f/2.8, non lo trovi scritto ma è così. Scelta optata forse per utilizzarla ad una apertura consueta, oltre che "all'originale" apertura di f/2.5 a TA.
Io vado sempre a f/2.8, perchè noto miglioramenti sostanziali seppur variando di pochissimo il diaframma.
rolubich
Messaggio: #4035
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 01:02 AM) *
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

Ingrandimento full detail : 446.2 KB


Complimenti per la foto (con un bel paracarro in pietra invece che in plastica sarebbe stata ancora meglio) ed ancor di più per lo spirito avventuroso.
Ciao
salvatore_p.
Messaggio: #4036
Ciao a tutti!
E' tanto che non posto foto qui sul sito Nital per mancanza cronica di tempo;ne posto una fatta con un'obiettivo per me favoloso,il nikkor AI-S 35 1.4

Saluti

Salvatore

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 443.9 KB
Tangerineblues
Messaggio: #4037
QUOTE(rolubich @ Jul 27 2011, 10:05 AM) *
Complimenti per la foto (con un bel paracarro in pietra invece che in plastica sarebbe stata ancora meglio) ed ancor di più per lo spirito avventuroso.
Ciao



Grazie carissimo!

Purtroppo la plastica è entrata a far parte della nostra vita, dobbiamo farcene una ragione. rolleyes.gif

pietro58
Nikonista
Messaggio: #4038
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 01:02 AM) *
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

Ingrandimento full detail : 446.2 KB


bella la moto Ciro
della foto inutile parlarne è al tuo solito col bollino "dop" rolleyes.gif
a quanto pare anche tu condividi le mie stesse passioni, 19 anni di motoclub in penisola
ti manca una terza che non rivelo per non apparire un "farfallone"

bacioni a tutti

Pietro
Tangerineblues
Messaggio: #4039
Ciao Pietro.
Purtroppo la riduzione web ha chiuso un po' le ombre oltre il dovuto, ma va bene così, dai.
Altra occasione per incontrarsi, dunque. In moto.
Si, c'è una terza passione.

Messaggio modificato da Tangerineblues il Jul 27 2011, 11:53 AM
pietro58
Nikonista
Messaggio: #4040
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 12:51 PM) *
Ciao Pietro.
Purtroppo la riduzione web ha chiuso un po' le ombre oltre il dovuto, ma va bene così, dai.
Altra occasione per incontrarsi, dunque. In moto.
Si, c'è una terza passione.


già, incontrarsi si purtroppo non più in moto unsure.gif
dopo 6 anni di garage e 2 batterie buttate..........la moto non c'è più
però restano le altre due messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

continuano intanto le prove di messa a fuoco e la ricerca del diaframma ideale che a quanto pare non riesco a trovare, sono tutti buoni
negli exif mi dà f 5 non riesco a capire sta macchinetta dove l'abbia preso,boh?

vorrei acquistare una lentina di ingrandimento per la d2x per quando armeggio con il 105, ma sopratutto quando mi capita di usare il 300 f4,5 che essendo un pò cecato come ottica a volte trovo qualche difficoltà con luce scarsa, esperienze e/o suggerimenti sempre ben accetti

sarebbe bello organizzare un bell'incontro tra i vari componenti del club,cosi da rispolverare ottiche e quant'altro per un giorno intero in compagnia
cosa ne pensate?


saluti ed abbracci

Pietro
monter1317
Messaggio: #4041
Qualcuno conosce pregi e difetti del Nikkor MF 28 85 ai, è migliore dell'omonimo AF. e il suo valore di usato .grazie
mk1
Messaggio: #4042
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 01:02 AM) *
Grandi passioni, a volte si incontrano.
Infilare nella sacca laterale della moto la d700 con il 35/2 AIS e spararsi 800 km in 24 ore, tra andare e tornare, solo per cenare con degli amici.
Questo è un raro momento in cui la pioggia, durante il ritorno, mi ha dato tregua.
Sono ai piedi del Gran Sasso e le nuvole all'orizzonte non promettono nulla di buono
E hanno mantenuto la loro promessa. Fulmine.gif

Ma rifarei tutto d'accapo, con l'inglesina Twin Carbs e la machina fotografica al seguito.

Nikkor AIS 35/2 1/160 sec f/11

Gran Sasso.

Ingrandimento full detail : 446.2 KB


Mi viene in mente il paesaggio con la luna di Ansel Adams, anche lui era in viaggio se non sbaglio.
Hai esposto con l'esposimetro o ti sei ricordato della luminanza del temporale? laugh.gif
Ti invidio l'accoppiata moto-fotografia, deve essere uno sballo!
Ciao carissimo e complimenti.


Messaggio modificato da mk1 il Jul 27 2011, 02:12 PM
angionikon
Messaggio: #4043
grazie.gif Grazie a Gian Carlo, Filippo e Ciro, al quale devo una spiegazione per quanto riguarda l'esposizione ad "occhiometro".
Durante l'esibizione di Zucchero, così come in tanti altri eventi simili, le luci variavano velocemente quanto ad intensità e colore. Partendo da una condizione base di 1600 ISO, F2.8, 1/400 sec., che si è rivelata abbastanza soddisfacente per le illuminazioni medie, ho adeguato i tempi a seconda della luce della scena senza misurare ogni volta l'esposizione. Quando l'illuminazione era scarsa ho scattato a 1/200 e anche meno. Quando invece la scena era piuttosto illuminata sono salito fino ad 1/800. In questo modo mi concentravo maggiormente sul fuoco e sulla inquadratura. Forse è un mio limite ma credo che questo sistema sia più veloce rispetto alla misurazione spot che mi costringe a puntare la parte della scena su cui prendere l'esposizione e poi ricomporre l'inquadratura. Devo dire che gli artisti, ed in questo Zucchero non fa eccezione, vengono strategicamente illuminati molto più intensamente rispetto al resto della band che li accompagna, rendendo più complicato il compito di chi vuole riprendere l'evento.
Complimenti per la foto e per la moto! (maledetta plastica, riesco a tollerare solo quella dei tappi degli obiettivi Nikkor, manuali ovviamente) laugh.gif

Ciao e buona luce a tutti!

Antonello

WilloD80
Messaggio: #4044
QUOTE(angionikon @ Jul 27 2011, 03:29 PM) *
grazie.gif Grazie a Gian Carlo, Filippo e Ciro, al quale devo una spiegazione per quanto riguarda l'esposizione ad "occhiometro".
Durante l'esibizione di Zucchero, così come in tanti altri eventi simili, le luci variavano velocemente quanto ad intensità e colore. Partendo da una condizione base di 1600 ISO, F2.8, 1/400 sec., che si è rivelata abbastanza soddisfacente per le illuminazioni medie, ho adeguato i tempi a seconda della luce della scena senza misurare ogni volta l'esposizione. Quando l'illuminazione era scarsa ho scattato a 1/200 e anche meno. Quando invece la scena era piuttosto illuminata sono salito fino ad 1/800. In questo modo mi concentravo maggiormente sul fuoco e sulla inquadratura. Forse è un mio limite ma credo che questo sistema sia più veloce rispetto alla misurazione spot che mi costringe a puntare la parte della scena su cui prendere l'esposizione e poi ricomporre l'inquadratura. Devo dire che gli artisti, ed in questo Zucchero non fa eccezione, vengono strategicamente illuminati molto più intensamente rispetto al resto della band che li accompagna, rendendo più complicato il compito di chi vuole riprendere l'evento.
Complimenti per la foto e per la moto! (maledetta plastica, riesco a tollerare solo quella dei tappi degli obiettivi Nikkor, manuali ovviamente) laugh.gif

Ciao e buona luce a tutti!

Antonello

guru.gif Ancora una dimostrazione che la bella foto non la fa il mezzo ma il 'manico'
Rinnovo i miei complimenti

A proposito di viaggi e tempo atmosferico tiranno vi propongo anch'io una foto.
'Turista nelle Nuvole'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 478.5 KB

Fil.
camcorna
Messaggio: #4045
QUOTE(angionikon @ Jul 26 2011, 08:21 PM) *
Ciao a tutti e complimenti per le immagini.
Mi iscrivo ufficialmente al club in quanto appassionato delle lenti manuali.

La mia attuale scuderia MF Nikon è così composta:

28mm f/2.8 AI
35mm f/1.4 AIS
50mm f/2.0 AI
50mm f/1.4 F (Prima versione K, ultima serie con 7 lenti in 5 gruppi, schema Wakimoto-Shimizu)
50mm f/1.2 AIS
55mm f/3.5 AI Micro
105mm f/2.5 AI
105mm f/2.5 AIS
135mm f/3.5 AI
135mm f/2.8 AI
135mm f/2.0 AIS
180mm f/2.8 AIS ED
80-200mm f/4 AIS

Allego tre crop di fotografie scattate ieri sera al concerto di Zucchero a Cagliari.
Nikon D700, Nikkor 180 2.8 AIS usato a TA. 1600 ISO. Esposizione manuale con sistema ad occhiometro, grande fiducia nel telemetro e affidamento totale al C..ometro!
Che soddisfazione scattare con questi pezzi di artiglieria; si suda, si impreca, si sbaglia tanto, ma vuoi mettere? La sensazione d'uso ed i risultati di un MF Nikkor sono impagabili.
Un saluto a tutti e buona luce.

Antonello

Ingrandimento full detail : 713.4 KB

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Complimenti, veramente belle foto. Mi piace in particolare l'ultima per la composizione, con le ombre nere dei fans, le cromie da quadri a olio......."occhiometro" molto buono.....

QUOTE(WilloD80 @ Jul 27 2011, 05:38 PM) *
guru.gif Ancora una dimostrazione che la bella foto non la fa il mezzo ma il 'manico'
Rinnovo i miei complimenti

A proposito di viaggi e tempo atmosferico tiranno vi propongo anch'io una foto.
'Turista nelle Nuvole'
Ingrandimento full detail : 478.5 KB

Fil.


Altro bello sguardo verso l'alto Filippo..... Salita impervia, ma......se dovesse per caso essere il posto che mi sembra di ricordare....poi si scende dalle nuvole per abbassarsi su bei piatti di pesce.....
Ciao

Cam
WilloD80
Messaggio: #4046
QUOTE(camcorna @ Jul 27 2011, 08:03 PM) *
.....
Altro bello sguardo verso l'alto Filippo..... Salita impervia, ma......se dovesse per caso essere il posto che mi sembra di ricordare....poi si scende dalle nuvole per abbassarsi su bei piatti di pesce.....
Ciao

Cam

Ciao Camillo!!!

Non so se è lo stesso posto che intendi tu, ma anche qui ci si può abbassare, letteralmente tuffare, su dei fantastici piatti di pesce laugh.gif laugh.gif

Fil.
Tangerineblues
Messaggio: #4047
QUOTE(mk1 @ Jul 27 2011, 03:10 PM) *
Mi viene in mente il paesaggio con la luna di Ansel Adams, anche lui era in viaggio se non sbaglio.
Hai esposto con l'esposimetro o ti sei ricordato della luminanza del temporale? laugh.gif
Ti invidio l'accoppiata moto-fotografia, deve essere uno sballo!
Ciao carissimo e complimenti.


Moonrise, Hernandez... 1941. rolleyes.gif
Che foto!
No. non sbagli. Era in viaggio da Chama Valley a Santa Fe quando si è fermato davanti a quello spettacolo della natura. Ha preparato la 8 x 10 pollici in fretta e furia ed ha combinato gli elementi del suo Cooke per avere i 600 mm di focale. Ha inquadrato e ricentrato per poter chiudere a f/32.
Poi non trovava l'esposimetro, ma ricordava che la luminanza della luna, in quella posizione , è di 250 cd/piede quadrato. blink.gif Ponendo quella luminanza in Zona VII poteva calcolare che sarebbero caduti in zona V, 60 cd/piedequadro. Con una pellicola di 64 asa, l'esposizione sarebbe stata di 1/60 a f/8 + 3 stop per il filtro giallo, fanno 1 sec a f/32.

Tutto questo in pochi secondi. Cavoli! wacko.gif

Ad ogni modo il Valore di Esposizione della luna, in quelle condizioni è 15½, che portato in Zona VII fa cadere EV 13½ in zona V, che con 200 iso significano 1/160 f/11 o 1/125 a f/11-16.

Io fortunatamente avevo l'esposimetro... ma generalmente in una situazione del genere e sotto mezzogiorno il valore di Esposizione cade fra 13 e 14. laugh.gif

Ciao Filippo e grazie per il benevolo commento.

PS. si, se ti piace andare in moto è uno sballo...
Tangerineblues
Messaggio: #4048
Ringrazio Angionikon per la cronistoria. Condivido pienamente il tuo modo di procedere.
In quelle occasioni anche io faccio un paio di misurazioni preventive, seleziono il modo manuale e poi procedo concentrandomi sulla scena. Ben fatto. Praticamente impossibile fare meglio di quanto hai fatto.
angionikon
Messaggio: #4049
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 10:22 PM) *
Ringrazio Angionikon per la cronistoria. Condivido pienamente il tuo modo di procedere.
In quelle occasioni anche io faccio un paio di misurazioni preventive, seleziono il modo manuale e poi procedo concentrandomi sulla scena. Ben fatto. Praticamente impossibile fare meglio di quanto hai fatto.


Grazie mille Ciro per il tuo giudizio. E' stato un piacere per me raccontare una esperienza e riscontrare che sono in buona compagnia.

Ciao e buona luce.

Antonello
camcorna
Messaggio: #4050
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 27 2011, 09:58 PM) *
Moonrise, Hernandez... 1941. rolleyes.gif
Che foto!
No. non sbagli. Era in viaggio da Chama Valley a Santa Fe quando si è fermato davanti a quello spettacolo della natura. Ha preparato la 8 x 10 pollici in fretta e furia ed ha combinato gli elementi del suo Cooke per avere i 600 mm di focale. Ha inquadrato e ricentrato per poter chiudere a f/32.
Poi non trovava l'esposimetro, ma ricordava che la luminanza della luna, in quella posizione , è di 250 cd/piede quadrato. blink.gif Ponendo quella luminanza in Zona VII poteva calcolare che sarebbero caduti in zona V, 60 cd/piedequadro. Con una pellicola di 64 asa, l'esposizione sarebbe stata di 1/60 a f/8 + 3 stop per il filtro giallo, fanno 1 sec a f/32.

Tutto questo in pochi secondi. Cavoli! wacko.gif

Ad ogni modo il Valore di Esposizione della luna, in quelle condizioni è 15½, che portato in Zona VII fa cadere EV 13½ in zona V, che con 200 iso significano 1/160 f/11 o 1/125 a f/11-16.

Io fortunatamente avevo l'esposimetro... ma generalmente in una situazione del genere e sotto mezzogiorno il valore di Esposizione cade fra 13 e 14. laugh.gif

Ciao Filippo e grazie per il benevolo commento.

PS. si, se ti piace andare in moto è uno sballo...


Di la verità che eri insieme a lui e hai preso nota di tutto sul tuo moleskine..... rolleyes.gif

Ciao Ciro
Cam
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
863 Pagine: V  « < 160 161 162 163 164 > »