FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Ottiche Per Il Nepal...
Rispondi Nuova Discussione
Rikj
Messaggio: #26
Io farei: 16-35 VR - 50mm 1.4 che hai già - 70-200 VR II.. ed hai tutto, compreso un Grandangolo con la G maiuscola che ti rimane per un eventuale passaggio in FX.

Poi il 16-35 non ha la lente molto esposta come il 14-24 e ha pure un tappo NORMALE laugh.gif che in viaggio, tra gente che spinge, confusione ecc, non fa male! In più se ti piace compri un bel POLA e lo metti sia sul 16-35 che sul 70-200! Sinceramente se tu avessi avuto una D700 ti avrei detto 24-70, ma siccome usi DX, quel 24mm è un pò troppo "alto" come focale di partenza..
andreapedretti
Messaggio: #27
QUOTE(Rikj @ Jul 10 2011, 09:36 PM) *
Io farei: 16-35 VR - 50mm 1.4 che hai già - 70-200 VR II.. ed hai tutto, compreso un Grandangolo con la G maiuscola che ti rimane per un eventuale passaggio in FX.

Poi il 16-35 non ha la lente molto esposta come il 14-24 e ha pure un tappo NORMALE laugh.gif che in viaggio, tra gente che spinge, confusione ecc, non fa male! In più se ti piace compri un bel POLA e lo metti sia sul 16-35 che sul 70-200! Sinceramente se tu avessi avuto una D700 ti avrei detto 24-70, ma siccome usi DX, quel 24mm è un pò troppo "alto" come focale di partenza..

Concordo con rikj...

mepho
Messaggio: #28
QUOTE(mimok81 @ Jul 10 2011, 05:09 PM) *
per adesso su d300 ho il 18-200 vr e il 50mm f1.4
avevo pensato anche al 17-50 2.8 della tamron per risparmiare un po' di soldi...


e io proprio il tamron avevo prima di passare al fx avevo... e mi son trovato splendidamente.
adesso su fx ho un 24-85 che mi copre praticamente le stesse focali del 17-50 dx.
in questo modo risparmieresti anche peso che non è male.
secondo me in un viaggio del genere avere 2 ottiche da dover cambiare spesso anzichè 3 può essere un bel vantaggio.

mimok81
Messaggio: #29
guardavo il Tokina 11-16 che qualcuno mi ha suggerito... comunque siamo sui 500€ usato... non poco....
Luigi_FZA
Messaggio: #30
QUOTE(mimok81 @ Jul 11 2011, 10:51 AM) *
guardavo il Tokina 11-16 che qualcuno mi ha suggerito... comunque siamo sui 500€ usato... non poco....

e se lo trovi!
mimok81
Messaggio: #31
ho fatto un pensiero... se comprassi il 14-24 ed una d300 d'occasione???
così avrei sempre:
d300 + 14-24
d300 + 18-200
cosa ne pensate???
roberto cao
Messaggio: #32
Questo lo devi valutare tu... Considera l'ingombro dei due corpi macchina con le ottiche sempre montate e il maggior peso... avere molti più consumabili da portare appresso (batterie e CF in primis)... se ciò non costituisce un problema e non devi fare tantissimi km a piedi fallo tranquillamente sicuramentene trarrai vantaggio durante il cambio di set-up...
mimok81
Messaggio: #33
mah... per il peso non è un grosso problema... per fortuna sono bello alleneto a camminare anche con pesi... biggrin.gif
poi anche il secondo corpo lo userei una volta tornato... non è una "voglia" per il viaggio... l'ideale sarebbe comprare un d700... ma purtroppo per il momento è ancora fuori dalla mia portata...
pql89
Messaggio: #34
non ti posso essere d'aiuto..ma voglio esprimere tutta la mia invidia!! che bello viaggiare in un paese come il nepal!!!
Rikj
Messaggio: #35
QUOTE(mimok81 @ Jul 11 2011, 10:15 PM) *
ho fatto un pensiero... se comprassi il 14-24 ed una d300 d'occasione???
così avrei sempre:
d300 + 14-24
d300 + 18-200
cosa ne pensate???

IO non comprei un altro corpo assolutamente, investirei sulle ottiche e andrei su quello che ti ho scritto più sopra. Se proprio desideri due copri, almeno vendi il 18-200 e comprati il 24-120 AFS VR! Non hai focali che si sovrappongono, e la qualità sale di molto!

Così hai:

D300 + 14-24
D300 + 24-120
DEVILMAN 79
Messaggio: #36
QUOTE(mimok81 @ Jul 11 2011, 10:51 AM) *
guardavo il Tokina 11-16 che qualcuno mi ha suggerito... comunque siamo sui 500€ usato... non poco....


E' un vero gioiello, al pari dei Nikon.....


QUOTE(mimok81 @ Jul 11 2011, 10:15 PM) *
ho fatto un pensiero... se comprassi il 14-24 ed una d300 d'occasione???
così avrei sempre:
d300 + 14-24
d300 + 18-200
cosa ne pensate???



Io lascerei perdere il secondo corpo ma penserei ad un tele o un'ottica da ritratto (tipo il 180 citato).

Se proprio prnsi ad un secondo corpo, anche una D90 và bene .... e risparmi tanto.

Vincenzo.
cere86
Messaggio: #37
QUOTE(Rikj @ Jul 12 2011, 01:01 AM) *
IO non comprei un altro corpo assolutamente, investirei sulle ottiche e andrei su quello che ti ho scritto più sopra. Se proprio desideri due copri, almeno vendi il 18-200 e comprati il 24-120 AFS VR! Non hai focali che si sovrappongono, e la qualità sale di molto!

Così hai:

D300 + 14-24
D300 + 24-120


Quoto ti possono servire nel viaggio...forse...e poi???????

Invece se punti nelle ottiche quelle le utilizzerai sempre.
mimok81
Messaggio: #38
beh i due corpi comunque li utilizzerei anche dopo...
certo, preferirei investire solo in ottiche... però dovrei stare sempre lì a cambiare le ottiche...
simobev
Messaggio: #39
QUOTE(mimok81 @ Jul 11 2011, 10:15 PM) *
ho fatto un pensiero... se comprassi il 14-24 ed una d300 d'occasione???
così avrei sempre:
d300 + 14-24
d300 + 18-200
cosa ne pensate???


non vedo molto conveniente muoversi con 2 corpi ed un obiettivo della mole del 14-24 per guadagnare solamente 4 sul grandangolo (che a 14 su Dx non e' neanche che sia spinto)

fossi in te comprerei un 24-70 nuovo da tenermi per il futuro,un 12-24 f4 (ottima lente non sara' f2.8 ma su un grandangolo spinto gli f2.8 li vedo quasi inutili) ed un 80-200 bighiera che entrambi usati messi perfetti li trovi a meno soldi del 14-24 nuovo..in piu' sono degli assegni circolari dato che se son messi bene ed un domani li volessi rivenderli non ci perderesti quasi nulla!

Messaggio modificato da Chaimon il Jul 12 2011, 07:46 AM
mimok81
Messaggio: #40
si... però dalle foto che ho visto il 14-24 è davvero un'ottica eccezionale!!!
mi "regalerebbe" foto che poche ottiche ci riuscirebbero... e penso che non sia assolutamente paragonabile con il 12-24....
Ibeibe
Iscritto
Messaggio: #41
QUOTE(mimok81 @ Jul 12 2011, 10:52 AM) *
si... però dalle foto che ho visto il 14-24 è davvero un'ottica eccezionale!!!
mi "regalerebbe" foto che poche ottiche ci riuscirebbero... e penso che non sia assolutamente paragonabile con il 12-24....


anche il 12-24 lo e'...e sinceramente su Dx lo preferisco dato che a 14 secondo il mio modo di vedere il grandangolo sei troppo lungo.
poi diciamoci la verita'....a che serve realmente un f2.8 su un grandangolo estremo?
quante foto ti precluderai arrivando "solo" ad f4 anziche' a f2.8?

per il resto sicuramente il 14-24 sara' superiore...ma non credere in maniera cosi' netta e lampante.
mimok81
Messaggio: #42
per chi è andato in nepal o lo conosce... con che obiettivi partirebbe???
Lutz!
Messaggio: #43
Caspita Che confusione. Ha un corpo DX gli consigliate un obiettivo tele FX?

Per il Nepal... questa era la prima domanda, ma hai intenzione di girare con 7 kg di zaino fotografico? Io andrei di 18-55 e 55-200 e basta.

Io resto dell'idea che nei viaggi tutta sta attrezzatura sia solo un peso inutile, la giustificherei solo in mano a un esperto National Geographic, che conosce la zona come le sue tasche, e va per fare un servizio professionale.

Nel viaggio la cosa piu importante e' viaggiare leggeri e comodi e versatili, e contare anche i problemi legati al trasporto o ai rischi di perdere/rompere attrezzatura, e soprattutto, penso sia importante esser pronti allo scatto, cosa difficile a farsi se ti porti 3 lenti, tra l'altro pesantissime, da sostituire di volta in volta.

Piuttosto, se sei un paesaggista, un piccolo cavalletto....

Lutz!
Messaggio: #44
LO RISCRIVO, LA FUNZIONE MODIFICA MI HA DETTO CHE NON HO I PERMESSI:

Caspita Che confusione. Ha un corpo DX gli consigliate un obiettivo tele FX?

Per il Nepal... Io non ci son stato, ma ci e' stata la mia ragazza e a forza di legger un po di riviste e parlarne, un po lo conosco. questa era la prima domanda, pensaci... per il Nepal? ma hai intenzione di girare con 7 kg di zaino fotografico? Io andrei di 18-55 e 55-200 e basta, ce ne e' d'avanzo.
Il nepal e' da girare a piedi o su strade conciate maluccio, su immensi altipiani, da cui osservare le montagne. Si gira di giorno, quando c'e' tanta luce, quindi non vedo l'utilita' di tele super luminosi.

Io resto dell'idea che nei viaggi tutta sta attrezzatura sia solo un peso inutile, la giustificherei solo in mano a un esperto National Geographic, che conosce la zona come le sue tasche, e va per fare un servizio professionale.

Nel viaggio la cosa piu importante e' viaggiare leggeri e comodi e versatili, e contare anche i problemi legati al trasporto o ai rischi di perdere/rompere attrezzatura, e soprattutto, penso sia importante esser pronti allo scatto, cosa difficile a farsi se ti porti 3 lenti, tra l'altro pesantissime, da sostituire di volta in volta. Molte delle foto piu belle in viaggio o in montagna le ho fatte perche avevo la compatta in tasca e la reflex nello zaino...

Piuttosto, se sei un paesaggista, un piccolo cavalletto.

Della qualita' ottica io me ne fregherei altamente in Nepal, E' l'ultima cosa che serve nei reportage, nelle foto dei viaggi. Visto che nei viaggi il 95% delle foto restano mal riuscite per mancanza di condizioni di luce ideale, mancanza di composizione, elementi di disturbo, brutto tempo, attimi persi, scorci in cui non ci si puo fermare piu di tanto...

Buon viaggio e postaci le tue foto piu belle!! E soprattutto, GODITI IL VIAGGIO.

andreabardi
Messaggio: #45
Se posso aggiungere una nota fuori dal coro: in caso di possibilità di investimento puoi sostituire al 18-55, consigliato da Lutz! , il 17-55 2.8 . nel caso di panorami che necessitino maggiore ampiezza, se proprio ce ne fosse bisogno, piuttosto fai due scatti e stitch in post...

Secondo me il 17-55 non lo smonteresti mai dalla macchina.... smile.gif

Buon viaggio e goditela!!!
mimok81
Messaggio: #46
io ho già il 18-200... che è super versatile... con cui mi sono trovato molto bene in Siria, Turchia e tanti altri posti...
Però visto che piano piano volevo comprarmi il 14-24, 24-70 e 70-200... mi sarebbe piaciuto averne già uno o due per il Nepal e mi chiedevo quale fossero i più indicati...
Beh di differenza tra il 18-200 e gli obiettivi elencati... c'è un abisso... e il fatto di girare anche tutto il giorno con 10 kg sulla schiena non mi spaventa (già fatto un sacco di volte).
Inoltre molto probabilmente in Nepal non andrò più... e io cerco di tirare sempre fuori il meglio... è vero non sono fotografo National Geographic (purtroppo) però uno scatta anche, e nel mio caso soprattutto, per se... e quando riguarda le foto... se sono belle gli si apre il cuore...
poi lo so benissimo che l'emozione la si porta a casa anche con una compatta... ma se oltre all'emozione e il ricordo si è contenti del proprio "lavoro"...

Grazie Andrea... avevo pensato anche io al 17-55... però visto che un mio amico matrimonialista a cui ogni tanto farò da spalla mi ha "richiesto" di avere il 28-70 o il 24-70... e poi in un futuro, spero non troppo lontano, magari passerò anche al full frame...
andreabardi
Messaggio: #47
QUOTE
tanto farò da spalla mi ha "richiesto" di avere il 28-70 o il 24-70... e poi in un futuro, spero non troppo lontano

in questo caso fallo comprare a lui hahahahahahah biggrin.gif

QUOTE
magari passerò anche al full frame...

con questo discorso ovviamente si entra in una serie di valutazioni soggettive e personali che dovrai valutare; personalmente ad esempio sarei felicissimo se Nikon adottasse la politica della concorrenza e facesse uscire ammiraglie sia fx che dx (nel caso del dx da un punto di vista tecnologico i sensori hanno colmato l'eventuale gap con i full frame, e per i grandangolari non ci sono problemi... mentre quel fattore di crop con i super tele diventa una manna dal cielo smile.gif )

Da questo punto di vista remo controcorrente... ma ho sempre pensato al FX più come una bella mossa commerciale e modaiola che ad una vera esigenza tecnologica (e la tua D300 ne è la dimostrazione);

Ad ogni modo... se poi vendi la 300 mandami un mp ahahahha biggrin.gif

smile.gif

MIMOK mi hai ispirato.... ho appena chiesto ad un amico che ogni tanto mi accompagna in pista o nei rally di comprare un 400 2.8 VR....

wink.gif
mimok81
Messaggio: #48
ehehe mi spiace... ma la d300... rimarrà cone me... rolleyes.gif
però se vuoi sto vendendo (a malincuore solo per monetizzare) la mia splendida D2hs...
Anche io rimarrò fedele al dx... il fatto di avere quel 1,5x in più è una cosa non da poco...
Se passassi a fx... sarebbe solo per avere la possibilità di salire di più con gli iso... per esempio appena uscirà la sostituta della d700... inizieranno a "svenderle"... e appena trovo una buona occasione... spero di riuscire a prenderla... rolleyes.gif


400 2.8 VR... se vuoi lo scambio con la mia d2hs... ahahahah messicano.gif
andreabardi
Messaggio: #49
mah guarda... aspetta a settembre con D4 e D400. Oramai le performance ad alti iso sono tali da coprire qualsiasi necessità.
Diciamocela tutta... stanno scadendo nell'esoterismo. Fino a pochi anni fa con la D2h e la D2X facevano faville... adesso sembra che se hai rumore sotto i 12500iso non sia possibile lavorare.

Con il prossimo step evolutivo, ovvero dei DX che reggono senza problemi soglie appunto da 12500 iso (fossero anche 6400), credo che non abbia neanche più senso parlarne (chissà che cosa si inventeranno a quel punto per vendere).

Ti ripeto, ll'introduzione del FF è stata, a mio avviso, una bella zampata commerciale per allineare l'offerta a quella della concorrenza; ne sono la dimostrazione i dorsi digitali dove del fattore di crop nessuno si preoccupa smile.gif
mimok81
Messaggio: #50
hai ragione... ma non mi dispiacerebbe avere una macchina fotografica con assenza di rumore a 12500 iso... texano.gif

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >