FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Inverter Elettronico
Rispondi Nuova Discussione
pql89
Messaggio: #1
stavo pensando di comprare un caricabatterie non nikon per una seconda batteria... e volevo vederne uno con la presa accendisigari. ma poi ho trovato quest'aggeggio (quello a scatolina non quello a forma di accendisigari) che serve a collegare qualsiasi presa da 220v all'auto. così potrei collegarci direttamente il caricabatterie nikon che ho. a parte che ho visto sia il modello da 75w che quello da 150w (a me quale servirebbe?) ma qualcuno di voi l'ha mai usato o lo userebbe?? pare che i modern abbiano protezioni da sovraccarico, inattivazione se il livello batteria auto ètroppo basso,protezione da corto circuito ecc...
furetto@dj
Messaggio: #2
questi inverter di solito li installano nei camion che usano batterie a 24 volts.

Ma ci sono anche quelli a 12 volts in entrata ed uscita a 220 volts,di solito un terzo dei watt dichiarati

non è sfruttabile perchè c'è uno sfasamento ,il rimanente dei Watt dividilo per due e stai sul

sicuro anche quando fà caldo.

La mia nikon D7000 ,l'alimentatore MH-25 per caricare le batterie dichiara:

240 volts -0,12 A

moltiplichiamo 240x0,12=Watt 26,4 di consumo massimo visto che da noi se va bene c'è la 220 volts

Per il consumo degli Ampere a 12 volts fai i famosi 75Watt/12 volts=6 Ampere massimo

Quindi quando usi l'inverter il motore dell'auto deve essere acceso.

Consumi molto meno se trovi un alimentatore che funziona a 12 volts in entrata con uscita

8,4 volts-1,2 A,ma la nikon non lo produce,nel catalogo non c'è,serve un lavoretto artigianale.

Tutte le protezioni che hai elencato sono di uso normale nei circuiti elettronici

Ciao

Messaggio modificato da furetto@dj il Jun 12 2011, 07:47 AM
pql89
Messaggio: #3
QUOTE(furetto@dj @ Jun 12 2011, 08:44 AM) *
questi inverter di solito li installano nei camion che usano batterie a 24 volts.

Ma ci sono anche quelli a 12 volts in entrata ed uscita a 220 volts,di solito un terzo dei watt dichiarati

non è sfruttabile perchè c'è uno sfasamento ,il rimanente dei Watt dividilo per due e stai sul

sicuro anche quando fà caldo.

La mia nikon D7000 ,l'alimentatore MH-25 per caricare le batterie dichiara:

240 volts -0,12 A

moltiplichiamo 240x0,12=Watt 26,4 di consumo massimo visto che da noi se va bene c'è la 220 volts

Per il consumo degli Ampere a 12 volts fai i famosi 75Watt/12 volts=6 Ampere massimo

Quindi quando usi l'inverter il motore dell'auto deve essere acceso.

Consumi molto meno se trovi un alimentatore che funziona a 12 volts in entrata con uscita

8,4 volts-1,2 A,ma la nikon non lo produce,nel catalogo non c'è,serve un lavoretto artigianale.

Tutte le protezioni che hai elencato sono di uso normale nei circuiti elettronici

Ciao



scusa ma con qualsiassi aggeggio io tengo il motore acceso...anche perché lo userei quando uso la macchina! sono solo queste le controindicazioni?? perché con tutti quei numeri mi sono un po' perso!!!
alimentatori nikon non ne produce ma ce ne sono diversi compatibili...solo che non vorrei trovarmi a dover comprare ogni volta un caricabatterie diverso... e poi così ottempererei a qualsiasi altra necessità di caricabatterie...
gfbalduc
Messaggio: #4
QUOTE(pql89 @ Jun 12 2011, 12:07 PM) *
scusa ma con qualsiassi aggeggio io tengo il motore acceso...anche perché lo userei quando uso la macchina! sono solo queste le controindicazioni?? perché con tutti quei numeri mi sono un po' perso!!!
alimentatori nikon non ne produce ma ce ne sono diversi compatibili...solo che non vorrei trovarmi a dover comprare ogni volta un caricabatterie diverso... e poi così ottempererei a qualsiasi altra necessità di caricabatterie...


Vai tranquillo... smile.gif

Anche il modello da 75W dovrebbe bastare ma 150w ti mettono più al sicuro se lo usi anche per altri apparecchi, stai attento a non economizzare troppo e scegli un modello di buona qualità, perchè i modelli economici hanno una forma d'onda che può non essere gradita ai dispositivi più "schizzinosi".

Molto buoni gli inverter della americana APC.
pql89
Messaggio: #5
QUOTE(gfbalduc @ Jun 13 2011, 11:10 AM) *
Vai tranquillo... smile.gif

Anche il modello da 75W dovrebbe bastare ma 150w ti mettono più al sicuro se lo usi anche per altri apparecchi, stai attento a non economizzare troppo e scegli un modello di buona qualità, perchè i modelli economici hanno una forma d'onda che può non essere gradita ai dispositivi più "schizzinosi".

Molto buoni gli inverter della americana APC.



ok gentilissimo... pensavo che il 75 o 150 dipendesse dal tipo di macchina!
swak
Messaggio: #6
ok mi trovo ad avere lo stesso problema ed ho appena scoperto dell'esistenza di questi Inverter cercando un adattatore per caricare la batteria sull'accendi sigari. Ho letto di persone che consigliano l'adattatore ed altre l'inverter, soprattutto perché ci si possono caricare anche altri apparecchi senza dover comprare per ognuno il caricabatterie apposito. C'è chi consiglia di comprarsi più batterie, ma il mio problema è che parto per diversi giorni senza possibilità di ricaricare e anche 2 batterie non credo mi basterebbero! Quindi cosa è più sicuro ed efficace?

Grazie
gfbalduc
Messaggio: #7
QUOTE(swak @ Jul 5 2011, 11:56 AM) *
ok mi trovo ad avere lo stesso problema ed ho appena scoperto dell'esistenza di questi Inverter cercando un adattatore per caricare la batteria sull'accendi sigari. Ho letto di persone che consigliano l'adattatore ed altre l'inverter, soprattutto perché ci si possono caricare anche altri apparecchi senza dover comprare per ognuno il caricabatterie apposito. C'è chi consiglia di comprarsi più batterie, ma il mio problema è che parto per diversi giorni senza possibilità di ricaricare e anche 2 batterie non credo mi basterebbero! Quindi cosa è più sicuro ed efficace?

Grazie


Il problema e' trovarlo, un adattatore! Per prodotti di largo consumo, come i telefonini, si trova, ma trovare un carica batteria a 12v, specifico per la batteria di una reflex, e' molto difficile, ed allora viene buono l'inverter, che ha anche il vantaggio di poter essere utilizzato per vari dispositivi.
pql89
Messaggio: #8
QUOTE(gfbalduc @ Jul 6 2011, 12:56 PM) *
Il problema e' trovarlo, un adattatore! Per prodotti di largo consumo, come i telefonini, si trova, ma trovare un carica batteria a 12v, specifico per la batteria di una reflex, e' molto difficile, ed allora viene buono l'inverter, che ha anche il vantaggio di poter essere utilizzato per vari dispositivi.


il dubbio resta sempre l'affidabilità!non avendone mai usato uno... e non conoscendo qualcuno che l'abbia mai usato...
fedebobo
Messaggio: #9
QUOTE(pql89 @ Jul 6 2011, 03:10 PM) *
il dubbio resta sempre l'affidabilità!non avendone mai usato uno... e non conoscendo qualcuno che l'abbia mai usato...


Cosa vuoi sapere dell'inverter? Ne ho avuti un paio installati in macchina. Il primo si è fulminato in breve tempo, ma il secondo fa il suo dovere da 3 anni a caricare computer, cellulari, reflex, batterie del GPS. Comodissimo!

Saluti
Roberto
pql89
Messaggio: #10
QUOTE(fedebobo @ Jul 6 2011, 10:05 PM) *
Cosa vuoi sapere dell'inverter? Ne ho avuti un paio installati in macchina. Il primo si è fulminato in breve tempo, ma il secondo fa il suo dovere da 3 anni a caricare computer, cellulari, reflex, batterie del GPS. Comodissimo!

Saluti
Roberto


non saprei... i dubbi sono del tipo la batteria dell'auto ne risente notevolmente?cioè rischio di restare a piei a causa sua?
mentre la batteria della fotocamera? se si dovesse fulminare l'inverter ad esempio non è che potrebbe avere problemi anche la batteria? queste cosucce qui... i problemi diciamo della sicurezza di auto e fotocamera... biggrin.gif
fedebobo
Messaggio: #11
Allora, premesso che io lo uso solo in marcia, l'inverter si disattiverebbe comunque in automatico se la batteria andasse sotto un certo voltaggio. Quindi l'avviamento del veicolo dovrebbe essere salvaguardato. Al più questi dispositivi hanno anche un allarme acustico che avvisa se l'assorbimento alla batteria è troppo alto.
Mai avuto problemi con batterie di vari dispositivi elettronici, come detto. Il mio è un 300W, ora come ora non mi ricordo se continui o di picco, ma in ogni caso sovradimensionato rispetto a quello che ci attacco. Ho preferito prenderne uno grossetto per non tirargli il collo e perché dotato di ventola di raffreddamento, che non fa mai male. Attento piuttosto che se ci attacchi utenze leggere in linea di massima va bene anche il collegamento con la presa accendisigari, ma sarebbe assai raccomandato avere un collegamento diretto dalla batteria (magari con fusibile aggiuntivo). La presa accendisigari è infatti in genere alimentata con cavetti ridicoli come diametro e non è remota la possibilità di arrostire tutto (successe ad un'amico, ma lui non lo usava certo solo per la ricarica delle batterie degli apparecchi elettronici...). Io ho una linea dedicata diretta dalla batteria, sotto fusibile e interruttore, fatta per l'inverter vecchio. Questo che ho ora devo ancora attaccarlo fisso a tale linea (sono pigro....), quindi per ora lo connetto ad una delle prese accendisigari che ho e, ripeto, nessun problema. L'ho anche utilizzato per un lungo viaggio con un camper a nolo, sempre attaccato volante alla presa accendisigari e anche li tutto a posto.
Comunque sono dispositivi che si trovano normalmente sulle barche e sui camper, quindi nulla di eccezionale.

Saluti
Roberto
pql89
Messaggio: #12
QUOTE(fedebobo @ Jul 7 2011, 10:05 AM) *
Allora, premesso che io lo uso solo in marcia, l'inverter si disattiverebbe comunque in automatico se la batteria andasse sotto un certo voltaggio. Quindi l'avviamento del veicolo dovrebbe essere salvaguardato. Al più questi dispositivi hanno anche un allarme acustico che avvisa se l'assorbimento alla batteria è troppo alto.
Mai avuto problemi con batterie di vari dispositivi elettronici, come detto. Il mio è un 300W, ora come ora non mi ricordo se continui o di picco, ma in ogni caso sovradimensionato rispetto a quello che ci attacco. Ho preferito prenderne uno grossetto per non tirargli il collo e perché dotato di ventola di raffreddamento, che non fa mai male. Attento piuttosto che se ci attacchi utenze leggere in linea di massima va bene anche il collegamento con la presa accendisigari, ma sarebbe assai raccomandato avere un collegamento diretto dalla batteria (magari con fusibile aggiuntivo). La presa accendisigari è infatti in genere alimentata con cavetti ridicoli come diametro e non è remota la possibilità di arrostire tutto (successe ad un'amico, ma lui non lo usava certo solo per la ricarica delle batterie degli apparecchi elettronici...). Io ho una linea dedicata diretta dalla batteria, sotto fusibile e interruttore, fatta per l'inverter vecchio. Questo che ho ora devo ancora attaccarlo fisso a tale linea (sono pigro....), quindi per ora lo connetto ad una delle prese accendisigari che ho e, ripeto, nessun problema. L'ho anche utilizzato per un lungo viaggio con un camper a nolo, sempre attaccato volante alla presa accendisigari e anche li tutto a posto.
Comunque sono dispositivi che si trovano normalmente sulle barche e sui camper, quindi nulla di eccezionale.

Saluti
Roberto



ok grazie... penso che hai risposto a tutto... anche qualcosa in più! wink.gif
fedebobo
Messaggio: #13
Di nulla.

Alla prossima!
Roberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio