FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
863 Pagine: V  « < 151 152 153 154 155 > »   
CLUB NIKKOR PRE AI-AI-AIs-E
Rispondi Nuova Discussione
Tangerineblues
Messaggio: #3801
Che bella profondità di campo Willy. Complimenti. Mi piace!
WilloD80
Messaggio: #3802
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 1 2011, 09:25 PM) *
Che bella profondità di campo Willy. Complimenti. Mi piace!

Grazie Ciro sei sempre gentilissimo.

E' un bel effeundici wink.gif

Fil.
mk1
Messaggio: #3803
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 1 2011, 08:28 PM) *
@ MK1

Allora Filippo, ho una prima prova che tutto sommato non mi sembra particolarmente dirimente ma tant'è. Non è stato semplice mettermi in situazione "controllata" poichè non ho attrezzatura per la macro e ho utilizzato come stativo il tripode con la colonna rovesciata. Non era molto comodo per le operazioni di fuoco e diaframmatura ma la macchina era ferma e questo è l'importante.

Ho fotografato un francobollo ponendolo sulla superficie illuminata del diafanoscopio per diapositive e sfruttando ancora la luce ambiente.

Ho utilizzato f/8 per entrambe le posizioni del 55.
la prima immagine è quella con il 55 e il PK-13 a rapporto 1:1
la seconda è con il 55 invertito mediante BR-2A stesso rapporto di riproduzione.

Solo conversione da NEF a JPEG.

La prima cosa che salta agli occhi, guardando le foto in rapida sequenza, è la inversione della aberrazione sferica. ma questo è nelle attese.
Il resto è di difficile interpretazione perchè non riesco a vedere differenze significative se non qualcosa a favore del 55 con PK-13.

Da una prima prova di riproduzione di diapositive ho la più che netta sensazione che il mio datato scanner Epson 4870 sia una soluzione migliore anche se meno veloce.

A vantaggio dell'ottica inversa va detto che probabilmente converrebbe munirsi del paraluce inverso per evitare che la lente posteriore sia più esposta a luce laterale rispetto all'anteriore che è ben protetta in questo obiettivo.
55/2.8 micro + PK-13

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

55/2.8 micro invertito con BR-2A

Ingrandimento full detail : 1.2 MB


Ciao Ciro, sei stato molto gentile a fornire così velocemente questo scomodo test.
Sinceramente mi aspettavo delle differenze e invece, se ci sono, devono essere probabilmente rilevate con tecniche più sofisticate e quindi si tratterebbe comunque di differenze minimissime.
Mi togli solo una curiosità, da cosa ti sei accorto che la mia tenda si è mossa? Io non riesco a vederlo!
Ciao.
DEVILMAN 79
Messaggio: #3804
QUOTE(mk1 @ Jul 1 2011, 02:22 PM) *
Ciao Vincenzo. Il prezzo è decisamente basso, speriamo che non abbia problemi irrisolvibili.
Io ho questa ottica, ma l'ho usata veramente molto poco e non l'ho mai confrontata con altre.
Da quel poco che ho fatto mi sembra ottima, non eccellente...forse!
Mi metto a tua completa disposizione, se c'è qualcosa in particolare che non ti convince dimmelo che faccio qualche scatto mirato.
Non capisco il gioco di baionetta, è stato montato e smontato così tante volte da consumare il metallo o si sono allentate le viti di fissaggio della baionetta al corpo dell'ottica.
Fammi sapere.
Filippo Mk1


Innanzitutto ti ringrazio x la disponibilità, il gioco della baionetta è dovuto proprio all'usura, appena trovo qualcosa di compatibile la sostituisco, l'ho pagata così poco proprio perchè usato tantissimo, ho già sostituito la gomma della ghiera di Maf ed ha qualche graffietto sulla lente frontale. Inoltre è dotato anche di tappi e paraluce originale.

Ho fatto qualche prova anche io ma non sono in grado di darne un giuduzio(vista anche la mia scarsa esperienza), lo uso su D90 ed F100 e sono rimasto meravigliato dal notare che và molto meglio sulla digitale che sull'analogica.
Nula di mirato, gli ultimi 2 scatti di una portra400 e un paio in notturna con la digitale.

sull'f100 vignetta parecchio a TA e cmq non lo trovo molto nitido. Al contrario in digitale (su Dx) è molto nitido(meno ai bordi), buono a TA e già da f4 ottimo....

Avrei voluto saperne di più sulla resa da chi ce l'ha, in rete non si riescono quasi nemmeno a trovare quotazioni di quest'ottica, figuriamoci recensioni e caratteristiche, è possibile che sia così rara??

Cerco di informarmi di ogni ottica che possiedo ma di questa proprio non trovo nulla...

Vincenzo.
Tangerineblues
Messaggio: #3805
Fil, ho riguardato la tua tenda e credo di avere sbagliato. La differenza sta solo che una foto contiene un filo di tenda in più rispetto all'altra e io, invece, presupponendo che il crop fosse identico ho avuto l'impressione che si fosse mossa durante i due scatti, la qual cosa avrebbe potuto creare differenze di fuoco tra le due immagini. Invece hanno un taglio leggermente diverso.

Ti confermo che, per quanto riguarda l'inversione del 55, neanche guardando le foto ad ingrandimento forte riesco a vedere roba significativa fatta eccezione per un leggero maggior contrasto del 55 con il PK-13. Però in quel caso la lente frontale era protetta in fondo alla parete del barilotto, mentre con l'anello invertitore la lente posteriore è più esposta alla luce laterale e quindi potrebbe essere questa la causa della leggerissima perdita di contrasto.

Si può aggiungere ancora qualcosa e cioè che usando il PK-13 la macchina rileva correttamente i diaframmi cosa che non avviene con il BR-2A. L'esposimetro riesce a misurare anche con l'invertitore perchè in pratica l'ottica lavora in stop down. Tu chiudi il diaframma, passa meno luce e il tempo incrementa di conseguenza, ma il valore del diaframma non viene rilevato dalla machina e non compare negli exif.
Inoltre con l'obiettivo invertito la MaF avviene solo avvicinando e allontanando tutta la macchina dal soggetto. Quando ci sei blocchi tutto, diaframmi e scatti. Con il PK-13, invece il funzionamento è quello che sai ma puoi fuocheggiare leggermente e comunque trovare più agevolmente il fuoco critico.

Insomma io mi sentirei al momento di escludere l'utilità di usare il 55 invertito. Ma consideriamo questo un "lavoro aperto", mi riservo di fare ulteriori prove e di guardacele, prima di dare un giudizio definitivo.

Altra cosa è usare un 20 invertito, perchè in quel caso il rapporto di riproduzione è 1:3,6 o giù di lì. Avrei fatto il ritratto a quella figura di calciatore sul francobollo.
Tangerineblues
Messaggio: #3806
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 1 2011, 11:32 PM) *
Innanzitutto ti ringrazio x la disponibilità, il gioco della baionetta è dovuto proprio all'usura, appena trovo qualcosa di compatibile la sostituisco, l'ho pagata così poco proprio perchè usato tantissimo, ho già sostituito la gomma della ghiera di Maf ed ha qualche graffietto sulla lente frontale. Inoltre è dotato anche di tappi e paraluce originale.

Ho fatto qualche prova anche io ma non sono in grado di darne un giuduzio(vista anche la mia scarsa esperienza), lo uso su D90 ed F100 e sono rimasto meravigliato dal notare che và molto meglio sulla digitale che sull'analogica.
Nula di mirato, gli ultimi 2 scatti di una portra400 e un paio in notturna con la digitale.

sull'f100 vignetta parecchio a TA e cmq non lo trovo molto nitido. Al contrario in digitale (su Dx) è molto nitido(meno ai bordi), buono a TA e già da f4 ottimo....

Avrei voluto saperne di più sulla resa da chi ce l'ha, in rete non si riescono quasi nemmeno a trovare quotazioni di quest'ottica, figuriamoci recensioni e caratteristiche, è possibile che sia così rara??

Cerco di informarmi di ogni ottica che possiedo ma di questa proprio non trovo nulla...

Vincenzo.


Ciao Vincenzo, spiace non poterti essere di molto aiuto perchè io non ho mai avuto il 24/2 ma ho avuto ed ho il 24/2.8
Il tuo 24/2 è un 11 lenti in 10 gruppi del peso di 300 grammi che non è pochissimo ma neanche molto (è giusto) e a metà anni 80 costava circa 1,3 milioni di lire e cioè quasi il doppio della versione 2.8 che è otticamente diversa. Erano molti soldi e per capirci, costava il doppio del mitico 105 di cui tanto si parla in queste pagine e 1/3 in più del 50/1.2.
Ho letto qualcosa sul 24/2 e ricordo di aver trovato pareri non sempre concordi. Questo accade facilmente nel mondo fotografico. Una costante era però questa: si tratterebbe di un obiettivo caratterizzato da una certa morbidezza che incrementa nella periferia dell'immagine. Questo spiegherebbe anche perchè tu lo trovi migliore su digitale dx: usi solo la parte centrale dell'immagine che è più definita. In pratica su dx questo obiettivo ti funziona come un 35 mm su pellicola ed esclude in dx proprio quella parte dell'immagine che maggiormente viene accreditata di eccessiva morbidezza. Questa morbidezza resta anche a diaframmi più chiusi e caratterizza questa ottica anche a f/8 e a f/11. Tuttavia io direi che, potendo, questi sono i diaframmi migliori per questo obiettivo, non diversamente dalla versione 2.8 che trova il meglio di sè a f/8, f/11 e f/16 ma che, pur constando la metà, restituisce una maggiore acutanza sia al centro che ai bordi praticamente ad ogni diaframma.

Conoscere le caratteristiche di un obiettivo può aiutarti a tirar fuori il meglio o a impiegarlo nelle condizioni più favorevoli al suo carattere. Quando vuoi immagini morbide, da street o con soggetti centrali usa questo 24 senza problemi. Per panorami, architettura o dove necessiti di microcontrasto e definizione chirurgica usa una lente diversa.

ciao.

ciro

mk1
Messaggio: #3807
Bene, visto che c'è poco materiale sul 24/2 vediamo di mettere una pezza!
Purtroppo non posso confermare con immagini le cose che ha detto Ciro in quanto non ho il 24/2,8. Queste prime immagini sono dedicate al comportamento a TA oggi tanto di moda.
Immagine intera a TA, distorsione e caduta di luce.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.1 KB

Particolare angolo a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 290.7 KB

Particolare luci in campo a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.3 KB

Particolare sfocato a TA con ghiera alla minima distanza ( 30cm )
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 296.5 KB

Ora vediamo come migliora la resa chiudendo un pò.
Particolare angolo f 4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 345.1 KB

Particolare angolo f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.9 KB

Particolare luci in campo a f 2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 414.4 KB

Infine il particolare della zona centrale a f11 dove l'ottica esprime il suo massimo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.1 KB

Si tratta, a mio avviso, di un'ottica molto valida, la nitidezza a TA è buona al centro e ai bordi è accettabile, considerata l'apertura. Già a 2,8 la lente è buona e a f4 diventa ottima.
Mi dispiace di non aver avuto la possibilità di testarla all'infinito con un bel paesaggio ma fidiamoci di Ciro che ci dice che per questo impiego è più indicata la versione 2,8.

Ciao e buon week-end a tutti.
Filippo Mk1.

Fausto Panigalli
Messaggio: #3808
QUOTE(mk1 @ Jun 30 2011, 06:11 PM) *
Come promesso a Fausto ho fatto un paio di scatti a TA con 55/3,5 e 55/2,8...

Ciao Filippo,ciao a tutti!

Chiedo scusa per il ritardo nella risposta ma un problema col PC mi ha "bloccato" per qualche giorno cerotto.gif
Ti ringrazio tanto per il tempo che mi hai dedicato...non era necessario... unsure.gif

In ogni caso trovo molto interessanti queste vostre prove,sia per il 55 micro che per gli altri obiettivi.
Apprezzo moltissimo le vostre analisi:mi riferisco alle parole di Ciro a proposito del 300,che elenca onestamente pregi e difetti senza farsi coinvolgere dagli affetti personali,che di Filippo, che ha fatto questa veloce prova del 24f2.
Davvero interessantissimo! Pollice.gif

Ne approfitto per chiedervi una cosa,a proposito di test:a quale distanza provereste,in linea di massima,gli obiettivi?
A quella "ideale",cioè entro i due metri per un micro e a lunga distanza per un tele lungo?

Grazie ancora di tutto...

Fausto.


P.S. per Filippo:se per caso cambi idea e decidi di tenere il 55 micro f3.5 e vendere quindi l'f2.8,tienimi lo stesso in considerazione!
Cercavo l'f3.5 perchè ho usato molte volte quello di mio padre e mi piace,ma non nascondo che anche l'f2.8 mi stuzzica,viste le tue prove... tongue.gif
DEVILMAN 79
Messaggio: #3809
QUOTE(Tangerineblues @ Jul 2 2011, 12:34 AM) *
Ciao Vincenzo....................

......cut....
ciro



QUOTE(mk1 @ Jul 2 2011, 11:39 AM) *
Bene, visto che c'è poco materiale sul 24/2 vediamo di mettere una pezza!

.....cut...........
Ciao e buon week-end a tutti.
Filippo Mk1.



Ringrazio entrambi per la gentilezza, Ciro hai colto appieno il senso della mia ricerca, vista la mia inesperienza nel capire le caratteristiche, cerco di informarmi per sfruttare quello che ho...
avevo letto anch'io della morbidezza ai bordi (tanto gli preferivano il 28 f2) ma non me la aspettavo così, la mia curisità era data anche dal fatto che su Dx, le ottiche che ho (dalle pre-Ai alle Ai-s) peggiorano (seppur di poco) le loro caratteristiche, questo và meglio...

Mi sembra di capire che si comporta come un'ottica da ritratto.... a 24mm. Quindi ottimo x street e ritratti ambientati.

Ringrazio anche te Filippo per la prova, aggiungo che a quanto ho visto dai pochi scatti che ho fatto, all'infinito migliora di tanto già da f2.8, odia il sole, produce fastidiosissimi flare ed ha un calo molto evidente di contrasto con tanta luce..... dal tramonto all'alba si trasforma.

Grazie ancora, Vincenzo.
mk1
Messaggio: #3810
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 2 2011, 09:19 PM) *
Ringrazio entrambi per la gentilezza, Ciro hai colto appieno il senso della mia ricerca, vista la mia inesperienza nel capire le caratteristiche, cerco di informarmi per sfruttare quello che ho...
avevo letto anch'io della morbidezza ai bordi (tanto gli preferivano il 28 f2) ma non me la aspettavo così, la mia curisità era data anche dal fatto che su Dx, le ottiche che ho (dalle pre-Ai alle Ai-s) peggiorano (seppur di poco) le loro caratteristiche, questo và meglio...

Mi sembra di capire che si comporta come un'ottica da ritratto.... a 24mm. Quindi ottimo x street e ritratti ambientati.

Ringrazio anche te Filippo per la prova, aggiungo che a quanto ho visto dai pochi scatti che ho fatto, all'infinito migliora di tanto già da f2.8, odia il sole, produce fastidiosissimi flare ed ha un calo molto evidente di contrasto con tanta luce..... dal tramonto all'alba si trasforma.

Grazie ancora, Vincenzo.


Si, condivido.
La buona nitidezza al centro già a diaframmi aperti lo rende adatto proprio al reportage in genere
dove i bordi non sono fondamentali.
Dovrebbe cavarsela bene anche nello street notturno da come risponde bene alle luci, escludendo f2.
Tieni presente che il tuo esemplare in particolare, visto che ci dicevi avere la lente frontale non perfetta, potrebbe patire particolarmente la luce laterale ambiente, a questo proposito, ma probabilmente lo sai già, ti consiglio di utilizzare la lente senza filtri di protezione e sempre con il suo paraluce.
Ciao.
Filippo Mk1
mk1
Messaggio: #3811
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 2 2011, 04:45 PM) *
Ne approfitto per chiedervi una cosa,a proposito di test:a quale distanza provereste,in linea di massima,gli obiettivi?
A quella "ideale",cioè entro i due metri per un micro e a lunga distanza per un tele lungo?

Grazie ancora di tutto...

Fausto.
P.S. per Filippo:se per caso cambi idea e decidi di tenere il 55 micro f3.5 e vendere quindi l'f2.8,tienimi lo stesso in considerazione!
Cercavo l'f3.5 perchè ho usato molte volte quello di mio padre e mi piace,ma non nascondo che anche l'f2.8 mi stuzzica,viste le tue prove... tongue.gif


Se le prove le fai prima dell'acquisto, per assicurarti che l'ottica risponda alle tue esigenze, le devi fare nelle condizioni in cui pensi di utilizzare maggiormente l'ottica, così potresti scoprire che magari non è adatta allo scopo.
Se invece le fai per accertarti che l'ottica è a posto, allora è meglio provarla nelle condizioni per le quali è stata progettata.
I 55 micro sono ottimizzati per un rapporto di riproduzione 1:10 corrispondente a circa 70 cm.
Il 55 2.8 non lo vendo perchè fa parte della mia collezione AIs.
In effetti io ti consiglierei di cercarti un 2,8 perchè da quello che ho capito ne faresti un uso generico
e questa versione rispetto a quella 3,5 è stata rivista nello schema ottico proprio perchè fosse più
adatta a tutti gli usi.
Per esempio il 2,8 dovrebbe andare meglio ad infinito rispetto al 3,5.
Poi il 2,8 è più luminoso e questo ti aiuterebbe nella messa a fuoco manuale.
Certo, a parità di condizioni il 2,8 è più caro ma, a mio avviso, è quello che fa al caso tuo.
Tanti asseriscono che il 3,5 sia migliore del 2,8 ma io, avendo incominciato a fare qualche scatto comparativo, non ho ancora visto nessuna differenza apprezzabile ne in risolvenza e neanche nella resa dei colori.
Secondo me, l'unico vantaggio del 3,5 è il prezzo più abbordabile.
Forse il modello 3,5 " compensating" del 1963 potrebbe rivelarsi leggermente migliore nell'impiego ravvicinato in quanto il suo progetto era mirato unicamente a questo tipo di riprese, ma si tratta di un'ottica senza trattamento antiriflesso che quindi nell'uso generico dovrebbe avere delle serie difficoltà.
Ho acquistato anche questo modello proprio per verificare queste cose e farò sapere.
Filippo Mk1

Messaggio modificato da mk1 il Jul 3 2011, 12:17 AM
Fausto Panigalli
Messaggio: #3812
QUOTE(mk1 @ Jul 3 2011, 01:14 AM) *
Se le prove le fai prima dell'acquisto, per assicurarti che l'ottica risponda alle tue esigenze, le devi fare nelle condizioni in cui pensi di utilizzare maggiormente l'ottica, così potresti scoprire che magari non è adatta allo scopo.
Se invece le fai per accertarti che l'ottica è a posto, allora è meglio provarla nelle condizioni per le quali è stata progettata.
I 55 micro sono ottimizzati per un rapporto di riproduzione 1:10 corrispondente a circa 70 cm.
Il 55 2.8 non lo vendo perchè fa parte della mia collezione AIs.
In effetti io ti consiglierei di cercarti un 2,8 perchè da quello che ho capito ne faresti un uso generico
e questa versione rispetto a quella 3,5 è stata rivista nello schema ottico proprio perchè fosse più
adatta a tutti gli usi.
Per esempio il 2,8 dovrebbe andare meglio ad infinito rispetto al 3,5.
Poi il 2,8 è più luminoso e questo ti aiuterebbe nella messa a fuoco manuale.
Certo, a parità di condizioni il 2,8 è più caro ma, a mio avviso, è quello che fa al caso tuo.
Tanti asseriscono che il 3,5 sia migliore del 2,8 ma io, avendo incominciato a fare qualche scatto comparativo, non ho ancora visto nessuna differenza apprezzabile ne in risolvenza e neanche nella resa dei colori.
Secondo me, l'unico vantaggio del 3,5 è il prezzo più abbordabile.
Forse il modello 3,5 " compensating" del 1963 potrebbe rivelarsi leggermente migliore nell'impiego ravvicinato in quanto il suo progetto era mirato unicamente a questo tipo di riprese, ma si tratta di un'ottica senza trattamento antiriflesso che quindi nell'uso generico dovrebbe avere delle serie difficoltà.
Ho acquistato anche questo modello proprio per verificare queste cose e farò sapere.
Filippo Mk1

Grazie mille Filippo,sempre gentilissimo Pollice.gif

Interessanti le considerazioni a proposito dei due 55 micro,sufficienti a farmi venire il dubbio su quale modello preferire laugh.gif
In effetti quando ho paragonato 55 f3.5, 50 1.8 AFD e 24/85 ai 50mm di focale,il risultato (prevedibile,del resto...) è stato che alle distanze ravvicinate il micro è irraggiungibile per gli altri,seguito dal 50 1.8 che va mediamente bene dappertutto e poco lontano dallo zoom,che comunque non era molto inferiore ai due fissi,come invece mi sarei aspettato.

Parlandone con mio padre ho sentito le tue stesse parole:"il 55 è nato per la riproduzione di piccoli oggetti,quadri...al massimo entro i due metri di distanza".

Paragonando,piu' avanti,il mio 105VR col suo 105 micro f2.8 ne è uscito che il mio "gigante" (un vero "mattone" paragonato al piccolo 105 AI cerotto.gif ) ha prestazioni inferiori al suo vecchio AI nella macro pura,in particolare ai diaframmi chiusi,ma è migliorato nell'uso generico e in particolare all'infinito.

Nonostante il progresso tecnologico abbia portato qualche vantaggio,a quanto pare l'obiettivo perfetto ancora non esiste:il nuovo 105Vr ha una discreta velocità AF (sempre che interessi...),è stabilizzato e lavora bene anche fuori dal suo habitat naturale,ma il vecchio 105 AI è piccolissimo,ben piu' leggero...è fa macro incredibili!!! huh.gif

Una considerazione sui costi dei micro "normali":se non sbaglio il 55 micro 3.5 vale attorno alle 150€;se un 60 AFD si trova a 230/250€ presumo quindi che il 55 2.8 si piazzi nel mezzo,attorno alle 200€ o qualcosa meno:dico bene o mi sbaglio?

Grazie ancora,
Fausto.

mk1
Messaggio: #3813
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jul 3 2011, 07:35 AM) *
Grazie mille Filippo,sempre gentilissimo Pollice.gif

Interessanti le considerazioni a proposito dei due 55 micro,sufficienti a farmi venire il dubbio su quale modello preferire laugh.gif
In effetti quando ho paragonato 55 f3.5, 50 1.8 AFD e 24/85 ai 50mm di focale,il risultato (prevedibile,del resto...) è stato che alle distanze ravvicinate il micro è irraggiungibile per gli altri,seguito dal 50 1.8 che va mediamente bene dappertutto e poco lontano dallo zoom,che comunque non era molto inferiore ai due fissi,come invece mi sarei aspettato.

Parlandone con mio padre ho sentito le tue stesse parole:"il 55 è nato per la riproduzione di piccoli oggetti,quadri...al massimo entro i due metri di distanza".

Paragonando,piu' avanti,il mio 105VR col suo 105 micro f2.8 ne è uscito che il mio "gigante" (un vero "mattone" paragonato al piccolo 105 AI cerotto.gif ) ha prestazioni inferiori al suo vecchio AI nella macro pura,in particolare ai diaframmi chiusi,ma è migliorato nell'uso generico e in particolare all'infinito.

Nonostante il progresso tecnologico abbia portato qualche vantaggio,a quanto pare l'obiettivo perfetto ancora non esiste:il nuovo 105Vr ha una discreta velocità AF (sempre che interessi...),è stabilizzato e lavora bene anche fuori dal suo habitat naturale,ma il vecchio 105 AI è piccolissimo,ben piu' leggero...è fa macro incredibili!!! huh.gif

Una considerazione sui costi dei micro "normali":se non sbaglio il 55 micro 3.5 vale attorno alle 150€;se un 60 AFD si trova a 230/250€ presumo quindi che il 55 2.8 si piazzi nel mezzo,attorno alle 200€ o qualcosa meno:dico bene o mi sbaglio?

Grazie ancora,
Fausto.


Pensa che qualche tempo fa ho confrontato all'infinito un 55/2,8 con un 18-55 e il micro è risultato superiore persino all'infinito!.
E' proprio così, in ottime condizioni, un 55/2,8 gira intorno ai 170-200.
In questo momento N.O.C. ne ha uno completo di tubo di prolunga con il quale si raggiunge il rapporto 1:1, facci un pensierino, se non sai chi è chiedimelo per MP.
Filippo Mk1
ZioFrenk
Messaggio: #3814
Salve a tutti, perdinatemi ma sul forum degli obiettivi non risponde nessuno ("consioglio obiettivo ristratto si D90") e faccio appello a voi visto che si tratta di un 105 AI.
Volevo sapere se qualcuno di voi lo usa su D90 o similare e come si trova.

Volevo sapere se l'obiettivo ha all'interno (perdonatemi ma nn sò come si chiami) quel pallino più scuro e contrastato che aiuta a mettere a fuoco, come nelle vecchie analogiche.

Inoltre sul manuale c'è scritto che queste AI sono utilizzabili solo in M ma con apertura del diaframma massima di f/5.6 o superiore... ???? che significa?

Vi rigrazio
E spero di entrare al più presto anch'io in questo club se non risulta un impresa troppo ardua.
PS: premetto che tale obiettivo verrà escusivamente usato per ritratti e quindi con soggetti statici. Metto in conto che il soggetto dovrà essere anche MOLTO paziente messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3815
Con la dnovanta e gli ai(s) c'e' qualche limitazioe pratica.
In primis esposizione prettamente a mano senza esposimetro.
Per la m.a.f. Ci sara la tua abilita' e il pallino verde nel mirino.
Lo stigmometro non c'e' a meno che tu non ti installi un vetrino apposito, disponibile come aftermarket, NON nikon.

A parte cio' le foto vengono strabene.
Qualsiasi 105 made in nikon e' un gioiello.
DEVILMAN 79
Messaggio: #3816
QUOTE(francviola85 @ Jul 3 2011, 11:10 AM) *
Salve a tutti, perdinatemi ma sul forum degli obiettivi non risponde nessuno ("consioglio obiettivo ristratto si D90") e faccio appello a voi visto che si tratta di un 105 AI.
Volevo sapere se qualcuno di voi lo usa su D90 o similare e come si trova.

Volevo sapere se l'obiettivo ha all'interno (perdonatemi ma nn sò come si chiami) quel pallino più scuro e contrastato che aiuta a mettere a fuoco, come nelle vecchie analogiche.

Inoltre sul manuale c'è scritto che queste AI sono utilizzabili solo in M ma con apertura del diaframma massima di f/5.6 o superiore... ???? che significa?

Vi rigrazio
E spero di entrare al più presto anch'io in questo club se non risulta un impresa troppo ardua.
PS: premetto che tale obiettivo verrà escusivamente usato per ritratti e quindi con soggetti statici. Metto in conto che il soggetto dovrà essere anche MOLTO paziente messicano.gif



Io ti ho risposto di là.....

Il 105 Ai è un ottica fantastica su pellicola (io lo uso lì), su ff digitale non sò come si comporta ma penso egregiamente, sulla D90 invece perde qualcosina, è ottimo per ritratti ma di non semplice gestione.
Perdi l'esposimetro ma il pallino funziona anche a f2.5 anche se, come ti dicevo,alla minima distanza di Maf una corretta messa a fuoco sulla D90 non è semplice e rischi di "cannare" un sacco di scatti.
Lo puoi usare solo in "M", regoli il diaframma dall'obiettivo e il tempo dalla macchina facendo tutto ad occhio, non è poi tanto difficile come sembra ma, anche qui ci vuole un pò d'esperienza per azzeccare la corretta esposizione.

Vincenzo.
biohunter
Messaggio: #3817
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 498.9 KB

Eccolo il piccolo appena tornato modificato Ai e con il chip montato su texano.gif
DEVILMAN 79
Messaggio: #3818
QUOTE(biohunter @ Jul 3 2011, 03:42 PM) *
Ingrandimento full detail : 498.9 KB

Eccolo il piccolo appena tornato modificato Ai e con il chip montato su texano.gif



Come il Chip??? questa mi giunge nuova......

Vincenzo.
DEVILMAN 79
Messaggio: #3819
Ecco qualche scatto di prova col 24 f2 su D90, nessuna valenza tecnica, senza PP solo conversione
Qui a f2...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 748.8 KB

Qui a f5,6 (of8) non ricordo tongue.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 787.2 KB

Sempre f2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 954.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 618.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Vincenzo.
Fausto Panigalli
Messaggio: #3820
QUOTE(mk1 @ Jul 3 2011, 10:51 AM) *
Pensa che qualche tempo fa ho confrontato all'infinito un 55/2,8 con un 18-55 e il micro è risultato superiore persino all'infinito!.
E' proprio così, in ottime condizioni, un 55/2,8 gira intorno ai 170-200.
In questo momento N.O.C. ne ha uno completo di tubo di prolunga con il quale si raggiunge il rapporto 1:1, facci un pensierino, se non sai chi è chiedimelo per MP.
Filippo Mk1

Occavoli Filippo,mi hai confuso le idee... wacko.gif

Ho visto i tre 55 micro che vende NOC:tutti interessanti in effetti,anche se a dir la verità il PK13,seppur meccanicamente indistruttibile,non m'interesserebbe.
Al suo posto userei il piu' modesto ma versatile Kit kenko,che con le varie accoppiate mi permetterebbe ingrandimenti superiori:col 105Vr,dato il peso e dimensioni,non è comodo da usare,ma col piccolo 55 micro... texano.gif

Tornando a noi...
Ho un'amico del forum,GianniGP53,che ha un 55 f2.8:quasi quasi mi faccio prestare il 3.5 di mio padre e provo a fare un confronto,per decidere poi quale comprare.
La differenza di costo è ridotta,ma se la resa è superiore...

Nel frattempo ho visto su un noto mercatino un bel 55 Pre-AI gia' modificato a sole 70€...

Ma scusa Biohunter,mi spieghi la faccenda del chip???
Certo che vedere i contatti su queste ottiche fa una certa impressione unsure.gif
biohunter
Messaggio: #3821
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 3 2011, 03:57 PM) *
Come il Chip??? questa mi giunge nuova......

Vincenzo.


http://en.wikipedia.org/wiki/Dandelion_chip
rolleyes.gif
DEVILMAN 79
Messaggio: #3822
QUOTE(biohunter @ Jul 3 2011, 05:40 PM) *


Grazie, davvero molto interessante...

Vincenzo.
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #3823
consiglio:conviene prendere,se possibile,il 50ino pankake a 40 euro ora oppure metterli da parte per il meditato acquisto del 55micro(forse) che potrebbe essere boicottato dall'idea (sbagliata) di una doppia focale? o acquistare entrambi(sempre se li trovo, a distanza di circa un anno visto che ho altre spese in progetto)?
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #3824
ho girato mezzo club ma non le trovo..se qualcuno ha foto fatte col prumkake(xD) le potrebbe gentilmente postare? sul web non si trova niente..e questo mi fa riflettere xD
mk1
Messaggio: #3825
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 3 2011, 07:02 PM) *
Grazie, davvero molto interessante...

Vincenzo.

Sei riuscito a capire come si possono acquistare i soli chip? Se si mi mandi un MP?
Grazie.
Filippo Mk1

QUOTE(pietro58 @ Jun 29 2011, 10:02 PM) *
ciao fil mk1

sulla d2x ne ho contate 32, ti sembra possibile?
scorrendo le memorie ho ritrovato ancora il 180 2,8 il 200 f4 ed il 300 f4,5 tutti provati tempo fa
che mi dici sarà mai possiblie 32?

pietro

per fausto
avrai mp inizio settimana prossima se per te và bene

un abbraccio

pietro


Ciao Pietro, non ci hai più detto se la tua D2X ha 9 memorie o 32.
La cosa mi incuriosisce molto.
A presto.
Filippo Mk1
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
863 Pagine: V  « < 151 152 153 154 155 > »