FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Difficolta' Di Messa A Fuoco
Rispondi Nuova Discussione
nickname_74
Messaggio: #1
ciao, 60 micro + una sessantina di mm ti tubi di prolunga.
cavalletto, clamp, telecomando, mirino oculare ingranditore messa a fuoco manuale, no crop :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 584.4 KB

a vederla sul LCD della macchina ( d300s ) sembrava uno scatto buono. Guardato a pc non mi soddisfa per nienete la maf.
Quello postato e' il file elaborato : livelli, curve, pesante maschera di contrasto.

Avete qualche suggerimento da darmi nella maf in fase di scatto?

grazie, ciao

Nicola
Maurizio.lb
Iscritto
Messaggio: #2
non me ne intendo molto, ma a me sembra mossa...
Per i pochi scatti che ho fatto in macro, mi hanno sempre consigliato la messa a fuoco con il live-view ed ingrandimento nel display lcd, in effetti mi sono trovato molto bene.
Ciao
Mau
bergat@tiscali.it
Messaggio: #3
se quello postato ha già maschera di contrasto ecc ecc, vuol dire proprio che era da cestinare....

Se utilizzi la messa a fuoco automatica... ritenta forse è un caso che sia venuto così. Se invece hai utilizzato quella manuale, devi come hai fatto utilizzare diaframmi molto chiusi scatto manuale, flash ttl e pre-mettere a fuoco per un certo valore e spostarti tu come posizione fino a che non ti sembra a fuoco, quindi scattare.
cere86
Messaggio: #4
Chiudendo di più ol diaframma e con mf più curata penso non avresti avuto problemi biggrin.gif
Maurizio.lb
Iscritto
Messaggio: #5
mmmhhh...vedo che solo a me sembra mossa, eppure il tempo di esposizione e' 1/25...io la prova ad usare tempi piu' rapidi la farei, a scapito della pdc, qui non vedo nulla a fuoco! O forse l'accoppiata con i tubi non e' stabile? Boooh, mi metto in finestra ed aspetto altri commenti per capire cosa c'e' che non va wink.gif
Ciao
Mau
nickname_74
Messaggio: #6
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2011, 11:07 AM) *
se quello postato ha già maschera di contrasto ecc ecc, vuol dire proprio che era da cestinare....

Se utilizzi la messa a fuoco automatica... ritenta forse è un caso che sia venuto così. Se invece hai utilizzato quella manuale, devi come hai fatto utilizzare diaframmi molto chiusi scatto manuale, flash ttl e pre-mettere a fuoco per un certo valore e spostarti tu come posizione fino a che non ti sembra a fuoco, quindi scattare.



scusa ma non ho ben capito quello che mi hai suggerito.
Uso la maf manuale ovviamente.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #7
QUOTE(nickname_74 @ Jun 9 2011, 11:24 AM) *
scusa ma non ho ben capito quello che mi hai suggerito.
Uso la maf manuale ovviamente.
certo che usi la messa a fuoco manuale, ma una volta messa a fuoco, vedrai che è più semplice poi avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto per una perfetta messa a fuoco.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Jun 9 2011, 10:29 AM
wombat
Messaggio: #8
secondo me è mossa, prova a 1600 ISO con tempi almeno 1/125
LucaCorsini
Messaggio: #9
Questo è micromosso sicuro.
Il fuoco c'è.
Valejola
Messaggio: #10
Concordo.
A me non sembra un problema di maf ma di mosso.
Ok che il cavalletto stabilizza la fotocamera, ma alla bestiola sul fiore chi la blocca?
Riprova con tempi più rapidi e vedrai che ti esce come deve uscire.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #11
Io suggerisco nella macro di usare sempre il flash. Il micromosso è sempre scongiurato

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Jun 9 2011, 11:27 AM
nickname_74
Messaggio: #12
ragazzi ho fatto altre prove oggi sia con live view che usando il mirino con tempi + veloci e mi sembra che la cosa vada molto meglio. Forse e' pproprio micromosso.
grazie a tutti
89stefano89
Messaggio: #13
sinceramente spero di non scoprire l´acqua calda, ma se avessi sbagliato la maf, magari avresti focheggiato sulla parte bassa del corpo o al contrario sulle antenne o sullo stelo. invece qui e´ tutto fuori fuoco.
quindi secondo me si tratta di mosso
Marco Carotenuto
Messaggio: #14
Nicola forse anche i tempi non ti hanno aiutato...quando si fa macro purtroppo essendo raggi ridottisimi basta un nulla,magari anche un leggero vento..lo stesso respiro tuo può far spostare di quel tanto il soggetto..te lo dico perchè mi è capitato domenica scorsa...quasi assenza di vento mi avvicinavo,scattavo ed era mossa..poi mi sono accorto che ero io col fiatone!

quindi assicurati che tutte queste cose siano assenti, e poi metti a fuoco con il live-view,in modo che puoi ingrandire la parte interessata e vedere effettivamente se ci sono spostamenti!
Enrico_Luzi
Messaggio: #15
anche secondo me c'è del micromosso.
possibile causa da addebitare al maledetto venticello bastardo (che mi perseguita sempre) e per quello io un minimo di rimedio lo faccio con il flash
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio