FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
23 Pagine: V  « < 16 17 18 19 20 > »   
Miti E Leggende
nitidezza , megapixel , canon ed altre variegate sciocchezze
Rispondi Nuova Discussione
bergat@tiscali.it
Messaggio: #426
Lo scopo di Federico è evidente. Io personalmente convego totalmente con le sue considerazioni.

Ritengo inoltre molto valido il lavoro condotto da DxOMark circa le lente e gli accoppiamenti con i vari corpi, e di come è l'accopiata che risulta vincente. Di notevole interesse poi il lavoro dei Hasse della Zeiss.
rolubich
Messaggio: #427
QUOTE(Tore jr @ May 29 2011, 10:22 AM) *
Ogni pixel contiene un colore... la griglia di bayer non fà miracoli.. è durante la demosaicizzazione che i buchi vengono riempiti tramite interpolazione, così da avere 3 strati da 12MPx..
Nello specifico i colori dei 12MPx sono in rapporto R:G:B=1:2:1...

IPB Immagine


Grazie per lo schema ma è proporio quello che sto cercando di dire fin dal primo mio post suill'argomento, cioè che il pixel inteso come elemento che riceve le informazioni può rilevare solo un colore mentre il pixel che ti ritrovi nel file contiene tre informazioni, una per ogni colore RGB.

Ho evidenziato questo fatto per dire che non è così strano (come sostiene Dimapant) che la differenza di qualità in stampa (anche di dimensioni contenute tipo A3/A4 che non necessitano di interppolazione di file prodotti da una 12Mpx) di una foto fatta con una 12Mpx ed una 24Mpx si veda. Il file della 24Mpx ridimensionato a 12Mpx sarà più nitido di quello della 12Mpx in quanto quest'ultimo ha una buona dose (67%) di informazioni calcolate ma non rilevate. Essendo migliore il file di partenza non si può escludere che le differenze si vedano anche in stampa.
Franco_
Messaggio: #428
QUOTE(bluvertical @ May 29 2011, 04:15 PM) *
Quel 16-35 perderebbe il confronto anche su una 12 MPx.


Beh, questo è uno dei fattori da tenere in considerazione quando si passa ai 21 Mp di Canon smile.gif
Franco_
Messaggio: #429
Sapete qual'è il vero problema ? E' che negli ultimi 3 mesi non è stata lanciata nessuna nuova fotocamera e questo crea una forte crisi di astinenza in molti avventori del forum laugh.gif : speriamo che escano al più presto almeno 7-8 nuove DSLR... smile.gif

Io, per la cronaca, vado a scattare un pò di foto tongue.gif
enricomarzico
Messaggio: #430
Ormai per alcuni è il nuovo mezzo che li "spinge" a far foto...ahimè nient'altro!
dimapant
Banned
Messaggio: #431
QUOTE(Franco_ @ May 29 2011, 01:40 PM) *
..............................
1) Per quanto riguarda l'intervento di Alessandro (dimapant), vorrei far presente che le foto da lui postate dimostrano che l'acqua è bagnata (al livello del mare e a temperatura compresa tra 0° C e 100°C) smile.gif .

2) Mi pare evidente che 21 Mp risolvono più di 12Mp, lo scopo di questa discussione è capire quanto questa differenza sia evidente in fotografie del mondo reale e non in foto di quelle che sono in tutto e per tutto equiparabili a mire fotografiche... il mondo è tridimensionale e a colori (per nostra fortuna) smile.gif .
..........


1) le foto della Zeiss dimostrano che l'acqua è giustamente bagnata, ovvero la realtà: che la differenza si vede già, a occhio ed osserrvando normalmente già su un 20X30.

Io dico di sì da sempre, Federico diceva di no , da sempre.

A parte il fatto di aver fatto di aver fatto accuise di fare disinformazione, intollerabile, adesso, dopo il mio intevento, la questione è risolta.
Stop.
Niente più e niente meno.

Ho a disposizione un bel corredo Canon e quelle prove lì le ho fatte da 6 mesi, su A3 e non su un 20x30, troppo piccolo, io non ci stampo, ed è per quello che sostengo quello che ho sempre sostenuto.

La realtà è sempre inconfutabile, come il fatto cjhe il nostro 70-200 taglia la focale a corta distanza di messa a fuoco: ci ho fatto le fotografie, e l'ho visto, poi dimostrarlo con un po' di trigonometria applicta ai dati delle case è banale.

Da ingegnere, la realtà è quella che conta, solo quella: tutte le teorie sono elle ed affascinati, splendide, ma alla fine contano solo i fatti.

Saluti cordiali



Saluti cordiali
Franco_
Messaggio: #432
QUOTE(dimapant @ May 30 2011, 06:39 AM) *
...
La realtà è sempre inconfutabile, come il fatto cjhe il nostro 70-200 taglia la focale a corta distanza di messa a fuoco: ci ho fatto le fotografie, e l'ho visto, poi dimostrarlo con un po' di trigonometria applicta ai dati delle case è banale.
...


Appunto, anche il Canon taglia e tu, da buon ingengnere, sai che la trigonometria vale anche per Canon wink.gif .
Non ho voglia di riportare per l'ennesima volta i calcoli, basta che vai a rileggerti le discussioni smile.gif
Paolo66
Messaggio: #433
QUOTE(bluvertical @ May 29 2011, 12:03 AM) *
Io credo che smetterò di leggere e assecondare qualsiasi pseudo test su questo forum. Davvero di sentire nefandezze non se ne può più. Mi sembra di aprire il giornale.

Scusate.


Bè, sono tutte nozioni interessanti, che aiutano a capire meglio il funzinamento della fotografia digitale. Mica danno fastidio, anzi benvengano!

Però bisogna sempre considerare che sono estremizzazioni la cui importanza rimane fine a se stessa. Non si considerano molti aspetti della fotografia e la macchina fotografica nel suo complesso. Infatti, se guardi gli "score" ed i "compare" della succiata DxOMark la 5DmarkII rimane quasi sempre inferiore alla D700 (se proprio c'è bisogno di cercare dei confronti), fino a differenze anche rilevanti in situazioni tipo "Sports (Low-Light ISO)".

Bisogna sempre tenere come esigenza primaria ciò che si cerca, e trovare il mezzo che più soddisfa le prorie esigenze.
Alessandro Avenali
Messaggio: #434
QUOTE(Paolo66 @ May 30 2011, 10:02 AM) *
Bè, sono tutte nozioni interessanti, che aiutano a capire meglio il funzinamento della fotografia digitale. Mica danno fastidio, anzi benvengano!


Paolo, il problema è che le nozioni che si postulano sono sbagliate e fuorvianti. E' questo il motivo per cui ognuno dice la sua. Se venisse esposta una teoria scientifica, supportata da prove fatte con criterio, non ci sarebbero tante campane che dicono cose diverse e che, soprattutto, trascinano dietro di sé facili entusiasmi e proseliti, ai quali basta sentire un paio di termini pseudo-tecnici che non hanno mai sentito per inneggiare alla riverenza assoluta verso chi li ha pronunciati (e farsi un'idea distorta di quella che è la realtà). Sembra di assistere a una tribuna politica. Ecco cosa sembra. E' mortalmente noioso e frustrante, perché si leggono inesattezze e termini (ridicoli) un intervento dopo l'altro. Io sono stufo di far notare certi errori, anche perché domani si apre un topic nuovo in cui la stessa gente scrive le stesse str***ate, ma voi potete continuare serenamente.
a.mignard
Messaggio: #435
anche perchè siamo al sushi bar!
rolleyes.gif
neomeso.lese
Messaggio: #436
QUOTE(dimapant @ May 30 2011, 06:39 AM) *
1) le foto della Zeiss dimostrano che l'acqua è giustamente bagnata, ovvero la realtà: che la differenza si vede già, a occhio ed osserrvando normalmente già su un 20X30.

Io dico di sì da sempre, Federico diceva di no , da sempre.

A parte il fatto di aver fatto di aver fatto accuise di fare disinformazione, intollerabile, adesso, dopo il mio intevento, la questione è risolta.
Stop.
Niente più e niente meno.

Ho a disposizione un bel corredo Canon e quelle prove lì le ho fatte da 6 mesi, su A3 e non su un 20x30, troppo piccolo, io non ci stampo, ed è per quello che sostengo quello che ho sempre sostenuto.

La realtà è sempre inconfutabile, come il fatto cjhe il nostro 70-200 taglia la focale a corta distanza di messa a fuoco: ci ho fatto le fotografie, e l'ho visto, poi dimostrarlo con un po' di trigonometria applicta ai dati delle case è banale.

Da ingegnere, la realtà è quella che conta, solo quella: tutte le teorie sono elle ed affascinati, splendide, ma alla fine contano solo i fatti.

Saluti cordiali
Saluti cordiali


Le foto di Federico, però, dimostrano, almeno parzialmente, il contrario, a meno che non crediamo che in canon siano talmente inetti da non riuscire nemmeno a costruire uno zoom grandangolare professionale da 1500 euro, visto che le differenze sono sostanziali e, se il vantaggio della maggior risoluzione fosse realmente così incisivo, dovremmo avere quantomeno un bilanciamento della qualità d'immagine.

O a meno che non pensiamo che Federico abbia falsato volontariamente i risultati.

Per inciso, io non ho una posizione precisa, semplicemente perchè credo di non essere in grado di averla. Ma ancor di più credo che sia difficile per chiunque averla, rimanendo ai livelli di visualizzazione e stampa sopracitati.
Tendenzialmente sono a favore di una maggior risoluzione, ma rimango comunque molto soddisfatto delle prestazioni della mia macchina, e, se questa caratteristica dovesse inficiare il perfetto equilibrio tra risoluzione e pulizia di immagine, la mia preferenza potrebbe vacillare

Parli da ingegnere e ho il massimo rispetto, ma nella percezione entrano in gioco fattori che poco hanno a che fare con il mero calcolo matematico ed ingegneristico.
Continuo ad essere convinto che il doppio cieco sia l'unica soluzione.

Si dovrebbe fare un incontro con te e Federico e persone esterne che vi propongano una serie di almeno dieci visualizzazioni e dieci stampe effettuate con diversi modelli di macchine dalle diverse risoluzioni

Ma, in fin dei conti, è realmente così importante ?

G

cuomonat
Messaggio: #437
QUOTE(neomeso.lese @ May 30 2011, 12:25 PM) *
...
...nella percezione entrano in gioco fattori che poco hanno a che fare con il mero calcolo matematico ed ingegneristico.
Continuo ad essere convinto che il doppio cieco sia l'unica soluzione.

Si dovrebbe fare un incontro con te e Federico e persone esterne che vi propongano una serie di almeno dieci visualizzazioni e dieci stampe effettuate con diversi modelli di macchine dalle diverse risoluzioni

Ma, in fin dei conti, è realmente così importante ?

G

Secondo me ognuno considera solo gli aspetti soggettivi. Federico affronta il problema sul piano della resa pratica/complessiva del sistema obiettivo sensore, mentre altri si accaniscono sugli aspetti numerici avendo esigenze di altro tipo. Per carità sempre di fotografia si tratta, sia quando si usa l'attrezzatura per ottenere files quasi pronti sia quando si parte dal file per ottenere mediante elaborazioni spinte immagini che nulla hanno a che vedere con la registrazione, approssimata in base al gusto, della realtà.

Si tratta quindi di visioni diverse che richiedono un approccio diverso alla fotografia e mirato al raggiungimento di diversi risultati. Non vedo nulla di artificioso in entrambi i casi, ripeto, cambia solo l'uso che si fa del mezzo. Ovviamente cambiano anche le preferenze e le priorità verso caratteristiche specifiche selezionate in base alle diverse finalità.

Il metodo scientifico deve essere sempre commisurato agli indici che si vanno ad analizzare non alla valutazione assoluta. Coem dire che la pittura si fa con determinati pennelli e colori indipendentemente dal genere artistico e dalla vocazione dell'artefice. L'arte è scienza di comunicazione non di materiali.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #438
QUOTE(Franco_ @ May 29 2011, 02:57 PM) *
Mi scuso, ho modificato il mio intervento troppo tardi... ve lo ripropongo.
Come ho appena scritto lo scopo del test di Federico non è questo.
Federico vuole dimostrare che 9Mp di differenza, da soli (il cambio del corpo macchina) non sono sufficienti ad affermare che la maggior risoluzione, da sola, è vincente; sul piatto della bilancia va messa anche la disponibilità di ottiche all'altezza e vanno presi in considerazione altri parametri, come la leggibilità delle ombre, la fedeltà del WB (come mai nonostante la premisurazione Canon ha quella fastidiosa dominate magenta ?) e la qualità dell'AF, insomma ci sono altri parametri che troppo spesso vengono dimenticati o ai quali non viene data la giusta importanza. Ti consiglio di armarti di un pò di pazienza e rileggere i suoi interventi: le sue parole sono certamente più esaustive delle mie smile.gif .

Per quanto riguarda il confronto a parità di lenti (o almeno con lenti di pari livello, visto che più di qualcuno non ritiene il 16-35 Canon all'altezza) Federico si è ripromesso di farlo nei prossimi giorni...



Visto che spesso mi capita di lavorare in Vaticano ti proporrò come Santo
laugh.gif


Nei prossimi giorni testerò sia l'attuale 16-35 f2,8 L II che lo Zeiss 21 f2,8 su Canon
Contro il 14-24 Nikon

In più un paio di bonus

Abbiate pazienza e rispondo a tutti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #439
QUOTE(bluvertical @ May 30 2011, 11:39 AM) *
... Io sono stufo di far notare certi errori, anche perché domani si apre un topic nuovo in cui la stessa gente scrive le stesse str***ate, ma voi potete continuare serenamente.


Il forum è un continuo loop infinito ... laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #440
Capisco con quale intenzione ha fatto il lavoro Federico, che ringrazio, secondo me l'unica prova che metterebbe tutti d'accordo e' con un obiettivo Zeiss (il medesimo) su ambedue le Dslr....nessuno troverebbe più scusanti riconducibili alla qualità degli obiettivi Canon e potremmo finalmente vedere se questi 9mpx hanno o non hanno il loro peso.
Io una certa idea ce l'ho....

Saluti

Giacomo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #441
Ok
Ti assicuro, Alessandro , che non utilizzerò più quel termine

Veniamo alla questione

1)La fotografia teorica (o fotografi teorici) mi interessano poco
Quando affermo che su una stampa 20X30 o 30X40 o anche più grande la differenza tra un file da 12 mp ed uno da 21 è invisibile è solo ed esclusivamente perché ho fatto delle prove

Tu affermi che

QUOTE(dimapant @ May 27 2011, 09:56 PM) *
Venendo a noi, una 5D con un’ottica da poco fa le scarpe alla D 700 con ottica blasonata: Marco Senn te lo aveva detto, ha un collega che con il Tambron e la 5D MKII fa faville, ora sai il perché.



Alessandro.


Io, crop alla mano, ti ho appena dimostrato che la 5D MK II con un'ottica pro , ci ha appena preso una sonora batosta da una D3 ed un'ottica migliore
Questo a bassi ISO , ben diaframmati, in un paesaggio
La condizione migliore per la Canon

Non ho altro da dire , per ora, le mie foto parlano da sole, Alessandro
Sia per te che per Marco Senn

Ora mi leggo il test e ti rispondo punto per punto, ma non mi ci vorrà poco , ho davvero poco tempo

A breve, comunque, arriveranno i crop a 12 e 21 mp , con l'ottica migliore montata sulla 21 mp




QUOTE(bluvertical @ May 30 2011, 11:39 AM) *
Paolo, il problema è che le nozioni che si postulano sono sbagliate e fuorvianti. E' questo il motivo per cui ognuno dice la sua. Se venisse esposta una teoria scientifica, supportata da prove fatte con criterio, non ci sarebbero tante campane che dicono cose diverse e che, soprattutto, trascinano dietro di sé facili entusiasmi e proseliti, ai quali basta sentire un paio di termini pseudo-tecnici che non hanno mai sentito per inneggiare alla riverenza assoluta verso chi li ha pronunciati (e farsi un'idea distorta di quella che è la realtà). Sembra di assistere a una tribuna politica. Ecco cosa sembra. E' mortalmente noioso e frustrante, perché si leggono inesattezze e termini (ridicoli) un intervento dopo l'altro. Io sono stufo di far notare certi errori, anche perché domani si apre un topic nuovo in cui la stessa gente scrive le stesse str***ate, ma voi potete continuare serenamente.



Se non ti interessa...arrivederci
Altrimenti spiegati
Il senso del mio test l'ho spiegato
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #442
Dimenticavo....se poi solo di pixel si tratta, si può anche rimanere in casa Nikon con un bel D3X vs D3 a 200 iso f8 e vedere con un bel crop chi vince...

Saluti

Giacomo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #443
QUOTE(Tore jr @ May 29 2011, 10:22 AM) *
Ogni pixel contiene un colore... la griglia di bayer non fà miracoli.. è durante la demosaicizzazione che i buchi vengono riempiti tramite interpolazione, così da avere 3 strati da 12MPx..
Nello specifico i colori dei 12MPx sono in rapporto R:G:B=1:2:1...

IPB Immagine



No, invece
La matrice di Bayern fa veri e propri miracoli
E non è un caso che lavori in maniera assai simile all'occhio umano

Il Foveon è una forzatura illogica perché , si, sarà più simile alla pellicola , ma è assai distante dal modo in cui lavora l'occhio , in cui legge ed interpreta i colori

A mio modestissimo parere il Foveon non ha alcun senso proprio per questo
Ma , per carità, amerei essere smentito
Per ora i fatti danno ragione alla matrice di Bayern
Armando81
Messaggio: #444
QUOTE(Giacomo.B @ May 30 2011, 01:41 PM) *
secondo me l'unica prova che metterebbe tutti d'accordo e' con un obiettivo Zeiss (il medesimo) su ambedue le Dslr....nessuno troverebbe più scusanti riconducibili alla qualità degli obiettivi Canon e potremmo finalmente vedere se questi 9mpx hanno o non hanno il loro peso.

Saluti

Giacomo


Ma vogliamo far finta di niente di fronte ai test postati da dimapant, che peraltro non sono opera sua ma sono stati fatti alla Zeiss? Abbiamo bisogno di ulteriori prove? Se è così onestà imporrebbe che si aprisse una sottoscrizione per contestare apertamente i risultati dei test della Zeiss. Chissà, non è da escludere che siano loro a sbagliare...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #445
Io di prove non ne ho bisogno...possedendo anche Canon 5D MkII wink.gif
Pero' per evitare discorsi di parte, consigliavo un raffronto casalingo wink.gif

Saluti

Giacomo
bergat@tiscali.it
Messaggio: #446
QUOTE(Armando81 @ May 30 2011, 01:52 PM) *
QUOTE(Giacomo.B @ May 30 2011, 01:41 PM) *secondo me l'unica prova che metterebbe tutti d'accordo e' con un obiettivo Zeiss (il medesimo) su ambedue le Dslr....nessuno troverebbe più scusanti riconducibili alla qualità degli obiettivi Canon e potremmo finalmente vedere se questi 9mpx hanno o non hanno il loro peso.

Saluti

Giacomo

Ma vogliamo far finta di niente di fronte ai test postati da dimapant, che peraltro non sono opera sua ma sono stati fatti alla Zeiss? Abbiamo bisogno di ulteriori prove? Se è così onestà imporrebbe che si aprisse una sottoscrizione per contestare apertamente i risultati dei test della Zeiss. Chissà, non è da escludere che siano loro a sbagliare...




a me sembra che i test zeiss avvalorino quanto provato da DoXMark e detto da Federico.

Una fotocamera con minori pixel dotata di un obiettivo migliore puo' mostrare maggiore dettaglio di una fotocamera migliore ma con un obiettivo economico. Chiaramente il massimo dettaglio ce l'hai con fotocamera migliore e obiettivo migliore.


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #447
QUOTE(Armando81 @ May 30 2011, 01:52 PM) *
Ma vogliamo far finta di niente di fronte ai test postati da dimapant, che peraltro non sono opera sua ma sono stati fatti alla Zeiss? Abbiamo bisogno di ulteriori prove? Se è così onestà imporrebbe che si aprisse una sottoscrizione per contestare apertamente i risultati dei test della Zeiss. Chissà, non è da escludere che siano loro a sbagliare...



E tu fai finta di nulla di fronte ai crop che ti ho postato?
Vuoi i RAW originali così da leggerti gli EXIF?
a.mignard
Messaggio: #448
n
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #449
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 30 2011, 01:57 PM) *
a me sembra che i test zeiss avvalorino quanto provato da DoXMark e detto da Federico.

Una fotocamera con minori pixel dotata di un obiettivo migliore puo' mostrare maggiore dettaglio di una fotocamera migliore ma con un obiettivo economico. Chiaramente il massimo dettaglio ce l'hai con fotocamera migliore e obiettivo migliore.



Come già detto non ho il tempo di leggere 20 pagine ora
Però non posso che pensare che la conclusione sia questa , bergat
Armando81
Messaggio: #450
QUOTE(FZFZ @ May 30 2011, 01:59 PM) *
E tu fai finta di nulla di fronte ai crop che ti ho postato?
Vuoi i RAW originali così da leggerti gli EXIF?


Appunto...stavo per affrontare il problema...mi hai preceduto con la risposta.
A mio modesto parere continuando così si rischia di non giungere da nessuna parte, rimanendo ognuno di noi arroccato nelle proprie convinzioni. A mio parere non spetta a dimapant replicare, dal momento che non è lui l'autore dei test. Penso che la soluzione migliore sia di sospendere ogni tipo di valutazione, di modo da consentire a coloro i quali hanno ottenuto risultati confliggenti con quelli postati da dimapant di inviare le proprie considerazioni presso l'autore dei test, nella fattispecie la Zeiss. Solo da un confronto con l'effettivo autore dei test può giungere la parola fine a questa diatriba.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
23 Pagine: V  « < 16 17 18 19 20 > »